Cronache
Abruzzo: arrestato l’assessore alla Sanità Venturoni
Cronache
Abruzzo: arrestato l’assessore alla Sanità Venturoni
L'esponente del Pdl da stamattina agli arresti domiciliari a seguito di un'indagine sui rifiuti.
Onda: “Ridurre i cesarei, ma in massima sicurezza”
Cronache
Onda: “Ridurre i cesarei, ma in massima sicurezza”
Dopo il nuovo episodio di Messina, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna rilancia il tema dell’eccessivo ricorso al cesareo e della sicurezza del parto. Contemporaneamente lancia uno spot per “sensibilizzare le donne al concetto di naturalità del parto”.
Dire ALT alla trombosi
Cronache
Dire ALT alla trombosi
Al via da domani sulle reti Rai una campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari da trombosi. Colpiscono 600 mila persone l’anno e in un terzo dei casi si potrebbero prevenire.
Fazio a “Porta a Porta” indica le soluzioni per arginare i casi di malasanità
Cronache
Fazio a “Porta a Porta” indica le soluzioni per arginare i casi di malasanità
Punti nascita con mille parti l’anno per garantire la sicurezza materno infantile. Sanzioni più dure per chi sbaglia. Stato e Regioni più vicine alle famiglie colpite da errori medici. Nella trasmissione Porta a Porta dedicata alla malasanità, il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha indicato i percorsi da seguire per arginare il fenomeno
Il travagliato cammino delle malattie croniche in Italia
Cronache
Il travagliato cammino delle malattie croniche in Italia
Disomogeneità territoriali, iniquità socio-economiche, scarsa attenzione alla qualità della vita del paziente. Queste le principali criticità denunciate oggi, a Roma, durante la prima Conferenza italiana sull’accesso alle cure nelle malattie croniche, organizzata da Nps Italia Onlus.
In California è boom di interventi di chirurgia bariatrica tra gli adolescenti
Cronache
In California è boom di interventi di chirurgia bariatrica tra gli adolescenti
È allarme nello Stato di Schwarzenegger: 590 bendaggi gastrici in tre anni in pazienti tra i 13 e i 20 anni. Sono ragazze nell’80 per cento dei casi.
Gli esperti mettono in guardia: non esistono dati sulla sicurezza ed efficacia della procedura in una popolazione così giovane.
Gli esperti mettono in guardia: non esistono dati sulla sicurezza ed efficacia della procedura in una popolazione così giovane.
In Italia 25 mln di malati cronici. A Roma la 1ª Conferenza per promuovere l’accesso alle cure
Cronache
In Italia 25 mln di malati cronici. A Roma la 1ª Conferenza per promuovere l’accesso alle cure
Sono più di 25 milioni gli italiani affetti da una malattia cronica e 7,6 milioni in modo grave. Le donne le più colpite. In testa alla classifica artrosi, artrite e ipertensione arteriosa. Ma per i pazienti ancora difficoltà di accesso ai servizi, inadeguatezze delle prestazioni e disparità tra le aree del Paese. Un appello per risolvere queste criticità è arrivato stamani dalla “1a Conferenza italiana sull'accesso alle cure nelle malattie croniche", organizzata da Nps Italia Onlus.
Alzheimer: “Istituzioni nazionali e regionali incapaci di costruire risposte adeguate”
Cronache
Alzheimer: “Istituzioni nazionali e regionali incapaci di costruire risposte adeguate”
La denuncia arriva dall’Aima, l’associazione italiana malattia di Alzheimer, che in occasione della XVII Giornata mondiale che si celebra oggi, ricorda i programmi messi in campo dai governi a favore dei malati e ammonisce l’Italia.
Un occhio di riguardo per la nostra vista
Cronache
Un occhio di riguardo per la nostra vista
Un incontro al Senato per rilanciare la prevenzione delle malattie dell’occhio, spesso fortemente invalidanti, soprattutto per gli anziani. Queste patologie – Dms, cataratta, glaucoma – potrebbero essere affrontate efficacemente con periodici controlli dall’oculista
Allena la tua mente: fino al 25 settembre check-up gratuito facoltà cognitive
Cronache
Allena la tua mente: fino al 25 settembre check-up gratuito facoltà cognitive
L’iniziativa è promossa da Assomensana, associazione non profit per la ricerca neuropsicologica, in occasione della "Settimana della prevenzione dell’invecchiamento mentale".
Vincino in mostra per i bambini cardiopatici
Cronache
Vincino in mostra per i bambini cardiopatici
Mille vignette che raccontano l’Italia, ma faranno bene in tutto il mondo. I proventi della mostra che il 30 settembre prossimo esporrà le opere di Vincino, autore della cronaca per immagini di Quotidiano Sanità ed altri importanti quotidiani nazionali come Il Corriere della Sera, saranno infatti devoluti in beneficienza all’“Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo”.
Aifa contribuisce al Rapporto Oms su linee guida produzione farmaci
Cronache
Aifa contribuisce al Rapporto Oms su linee guida produzione farmaci
A firma dell’Aifa un contributo sulla produzione di medicinali contenenti principi ad alta attività pubblicato nel 44° rapporto dell’Oms dedicato alle linee guida sulla produzione farmaceutica.
Campania: imprenditori sanità privata incatenati a Palazzo Regione
Cronache
Campania: imprenditori sanità privata incatenati a Palazzo Regione
Incatenati sotto Palazzo Santa Lucia con un nastro nero al braccio in segno di lutto per la ‘morte’ della sanità in Campania. I titolari delle strutture private accreditate hanno così protestato, stamani a Napoli, contro i mancati pagamenti delle Asl.
Cattolica: Rocco Bellantone è il nuovo preside di Medicina
Cronache
Cattolica: Rocco Bellantone è il nuovo preside di Medicina
Eletto ieri, Rocco Bellantone, ordinario di Chirurgia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, guiderà la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli” di Roma per il quadriennio 2010-2014.
Eutanasia: Australia censura spot tv per chiedere una legge
Cronache
Eutanasia: Australia censura spot tv per chiedere una legge
Per l’ente di controllo della tv commerciale australiana è “promozione al suicidio”. Il gruppo pro-eutanasia Exit International, che ha prodotto il filmato, si difende: è libertà di parola e diritto a sollecitare riforme di legge.
Mal di schiena: per gli addetti alle pompe funebri arriva la “bretella bionica”
Cronache
Mal di schiena: per gli addetti alle pompe funebri arriva la “bretella bionica”
Ripartisce il peso dei carichi asimmetrici, evitando i disturbi della colonna vertebrale. La nuova bretella, pensata per il comparto Funeral Equipment, è stata presentata nei giorni scorsi al Memoria Expo di Brescia.
Lauree false: la Cao denuncia la “fabbrica dei dentisti abusivi”
Cronache
Lauree false: la Cao denuncia la “fabbrica dei dentisti abusivi”
Lauree conseguite in Sudamerica con percorsi inadeguati, titoli professionali acquisiti in Romania o Bulgaria senza sostenere esami. Quella denunciata dal presidente della Cao, Giuseppe Renzo, è una “fabbrica dei dentisti abusivi”. Sono 15mila solo in Italia. Una delegazione composta dalla Cao e dai ministeri della Salute e dell’Università sarà oggi a Bruxelles per segnalare il fenomeno al Commissario europeo alla Salute e alle Politiche dei consumatori, John Dalli.
Ministero, nuovo front office e numero unico per gli uffici aperti al pubblico
Cronache
Ministero, nuovo front office e numero unico per gli uffici aperti al pubblico
Ora sarà più facile prenotare gli appuntamenti con i principali uffici aperti al pubblico del ministero della Salute. Dal 10 settembre è infatti attivo il nuovo front office e il numero unico per le direzioni dei settori sanità animale e sicurezza degli alimenti. Dal 10 novembre il servizio sarà esteso ad altri uffici.
Malasanità: Martini, “Direttori generali sono i primi responsabili”
Cronache
Malasanità: Martini, “Direttori generali sono i primi responsabili”
Così il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, intervenendo alla trasmissione televisiva Pomeriggio sul 2. Sono loro che "hanno le responsabilità organizzative e sono loro che nominano i primari".
Alzheimer: ogni anno si spende oltre l’1% del Pil mondiale
Cronache
Alzheimer: ogni anno si spende oltre l’1% del Pil mondiale
In tutto il mondo sono 35,6 milioni i malati di demenza. Un numero destinato a raddoppiare nel 2030 e a triplicare nel 2050. Sono queste le cifre preoccupanti contenute nel Rapporto mondiale Alzheimer 2010 che lancia l’allarme pandemia sulla malattia. Un epidemia inarrestabile che raggiunge costi sociali economici pari a 604 mld di dollari: oltre l’1% del Pil mondiale.
Nas: sequestrate oltre 10 mln di uova destinate ai panettoni
Cronache
Nas: sequestrate oltre 10 mln di uova destinate ai panettoni
I carabinieri del Nas di Padova hanno sequestrato 10 milioni e 300 mila uova, stoccate tra insetti, roditori e relativi escrementi. Il sequestro, pari ad un valore commerciale del prodotto finito di 2 milioni di euro, è avvenuto in un azienda del veronese che produce dolci tipici delle festività natalizie come panettoni e pandori.
Matrimonio in vista? Lista nozze dal chirurgo estetico per essere di tendenza
Cronache
Matrimonio in vista? Lista nozze dal chirurgo estetico per essere di tendenza
Posate d’argento, viaggi di nozze, elettrodomestici? Tutto superato. La moda del momento, in arrivo dagli Stati Uniti, è quella del ‘wedding surgery’. La lista nozze si fa dunque dal chirurgo estetico, per arrivare al giorno del fatidico ‘si’, con seni più prosperosi e addominali più scolpiti.
Malasanità: nuovo caso in sala parto, anche il Nord sotto i riflettori
Cronache
Malasanità: nuovo caso in sala parto, anche il Nord sotto i riflettori
Ha perso il suo bimbo al settimo mese di gravidanza ed ora è in coma farmacologico all’ospedale di Padova. Queste le condizioni di una donna di 27 anni a cui è stata negata l’ambulanza per il trasferimento, su consiglio dei medici, da una struttura sanitaria ad un’altra dove avrebbero potuto assisterla meglio.
Il succo tropicale che fa bene a tutto. Ma è vero?
Cronache
Il succo tropicale che fa bene a tutto. Ma è vero?
Viene presentato come una panacea per la prevenzione e la cura di numerose patologie: è il succo di mangostano, un frutto tropicale. "Ma è solo pubblicità ingannevole". A segnalarlo è l'associazione Altroconsumo che ha presentato una denuncia all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Osteoporosi: fratture costano al Ssn 7 milioni al giorno
Cronache
Osteoporosi: fratture costano al Ssn 7 milioni al giorno
In attesa della Giornata Mondiale contro l’osteoporosi, che si celebrerà il 20 ottobre, O.N.D.A. diffonde i risultati dell’indagine condotta tra le donne che hanno subito una frattura di femore.
Forum di QS. “La sanità e la crisi politica”. Il Governo vada avanti. Ma sul serio. Altrimenti meglio andare a votare
Cronache
Forum di QS. “La sanità e la crisi politica”. Il Governo vada avanti. Ma sul serio. Altrimenti meglio andare a votare
Questo il verdetto quasi unanime dei protagonisti della sanità italiana (sindacati medici, farmacisti e imprese) sull’attuale crisi politica. Ma, al di là di come andrà finire, la richiesta diffusa è che la politica torni a occuparsi delle cose concrete. Rispondono Dompé, Lala, Paolini, Troise, Cozza, Cassi, Racca, Milillo, Carpino, Levoni e Testa.
Dieci canzoni per alleviare il dolore
Cronache
Dieci canzoni per alleviare il dolore
Non solo pillole. Per alleviare i sintomi del dolore o della depressione, i medici dovrebbero prescrivere anche le canzoni di Marvin Gaye e dei Pink Floyd. Lo afferma uno studio della Glasgow Caledonian University, che sta analizzando gli effetti di alcune canzone sull’umore e la salute.
Baby fumatori: 1,3 milioni in Italia
Cronache
Baby fumatori: 1,3 milioni in Italia
Partirà domani, dalla Regione Lazio, la campagna del Moige per contrastare il vizio del fumo tra i minorenni.
Ue: stanziati due milioni di euro per piano di vaccinazione antirabbica
Cronache
Ue: stanziati due milioni di euro per piano di vaccinazione antirabbica
La Ue finanzierà per un importo pari 2.300.000 euro l’acquisto dei vaccini necessari alla immunizzazione delle volpi nonché dei mezzi aerei necessari alla distribuzione delle esche vaccinali su tutto il territorio delle province autonome di Trento, Bolzano, della Regione Friuli Venezia Giulia e di gran parte della Regione Veneto.
Indagine Sigo: contraccezione, ragazzi sempre più consapevoli
Cronache
Indagine Sigo: contraccezione, ragazzi sempre più consapevoli
Migliora tra i giovani la protezione da gravidanze indesiderate e infezioni. L’estate 2010 ha portato una maggiore consapevolezza, che fa ben sperare i ginecologi italiani abituati nel mese di settembre ad assistere a un aumento del 30% degli accessi agli ambulatori per comportamenti a rischio nei mesi più caldi



