Cronache

Cattiva promozione dei farmaci: in Usa i medici potranno denunciare all’Fda
Cattiva promozione dei farmaci: in Usa i medici potranno denunciare all’Fda
Cronache
Cattiva promozione dei farmaci: in Usa i medici potranno denunciare all’Fda
L’ente americano lancia un nuovo programma per verificare la qualità delle informazioni fornite ai medici dalle aziende farmaceutiche. Gli operatori potranno segnalare le violazioni e dare l’input per procedure sanzionatorie.
Uomini e chirurgia estetica: le donne non apprezzano
Uomini e chirurgia estetica: le donne non apprezzano
Cronache
Uomini e chirurgia estetica: le donne non apprezzano
Un sondaggio e un focus group realizzati dal Villa Borghese Institute svelano che le donne non vedono di buon occhio la chirurgia plastica ed estetica al maschile
Il cesareo cambierà la civiltà umana. E non in meglio
Il cesareo cambierà la civiltà umana. E non in meglio
Cronache
Il cesareo cambierà la civiltà umana. E non in meglio
La presentazione del libro “Il cesareo” di Michel Odent all'ospedale San Camillo-Forlanini di Roma ha offerto lo spunto per una riflessione sugli effetti a lungo termine dell’eccessivo ricorso ai tagli cesarei: il momento del parto potrebbe essere quello in cui con più forza i geni e l’ambiente interagiscono.
L’arte al servizio della degenerazione maculare
L’arte al servizio della degenerazione maculare
Cronache
L’arte al servizio della degenerazione maculare
I quadri di un giovane artista londinese mostrano il mondo con gli occhi di una persona affetta dalla patologia. Un esperimento innovativo per sensibilizzare e informare sull’importanza di fare prevenzione oculare
Ispesl presenta il sito web per monitorare gli incidenti domestici
Ispesl presenta il sito web per monitorare gli incidenti domestici
Cronache
Ispesl presenta il sito web per monitorare gli incidenti domestici
Ogni anno il 5% degli italiani è vittima di un infortunio domestico. Per le donne la percentuale sale al 7%, scende al 3% per gli uomini. Circa 4,5 milioni di incidenti, 8mila mortali. Scopo dell’iniziativa dell’Ispesl è ridurre gli infortuni domestici attraverso la divulgazioni di buone pratiche.
Spot ed eventi per la Giornata nazionale del malato oncologico
Spot ed eventi per la Giornata nazionale del malato oncologico
Cronache
Spot ed eventi per la Giornata nazionale del malato oncologico
Si celebrerà il 16 maggio, ma prenderà il via già da domani una serie di iniziative di sensibilizzazione per la lotta ai tumori. Promossa una raccolta fondi tramite sms e anche uno spot per radio e tv.
Oms-Unicef: nel mondo muoiono nove milioni di bambini l’anno
Oms-Unicef: nel mondo muoiono nove milioni di bambini l’anno
Cronache
Oms-Unicef: nel mondo muoiono nove milioni di bambini l’anno
Sono le malattie infettive il primo big killer di bambini nel mondo. Nel 2008 sono state responsabili dei due terzi dei decessi di minori.
La ricerca, pubblicato oggi on line su The Lancet, ha raccolto i dati provenienti da 193 Paesi.
Influenza A: Oms, a giugno esperti decideranno se l’allarme è finito
Influenza A: Oms, a giugno esperti decideranno se l’allarme è finito
Cronache
Influenza A: Oms, a giugno esperti decideranno se l’allarme è finito
Ancora oggi il livello di allerta è al massimo, ma a distanza di un anno, un gruppo di esperti dell’Oms esaminerà l'attuale stato del virus A H1N1 e deciderà se dichiarare finita la pandemia.
Nopain: il numero verde per combattere il dolore cronico
Nopain: il numero verde per combattere il dolore cronico
Cronache
Nopain: il numero verde per combattere il dolore cronico
“Un aiuto per pazienti e famiglie, un contributo operativo da parte del volontariato al Ssn”. Così Nopain Onlus lancia il nuovo servizio di consulenza gratuita dedicata a chi soffre di dolore cronico, al numero 800-974261, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
Figo: Italia 2ª al mondo per parti cesarei, record in Campania
Figo: Italia 2ª al mondo per parti cesarei, record in Campania
Cronache
Figo: Italia 2ª al mondo per parti cesarei, record in Campania
Troppi i tagli cesari in Italia, soprattutto al Sud, con punte che toccano il 60% in Campania e il 50% in Sicilia. L’allarme arriva dal VII congresso mondiale della Figo (la Federazione internazionale di ginecologia e ostetricia) e Ipfds, in corso a Palermo. Roccella: “Entro l’anno linee guida sul Parto cesareo e sulla Gravidanza fisiologica”.
Oms: emergenza infermieri nel mondo
Oms: emergenza infermieri nel mondo
Cronache
Oms: emergenza infermieri nel mondo
In India ne mancano 2,4 milioni, nei Caraibi oltre 10 mila. In Malawi sono solo 17 ogni 100 mila abitanti. A denunciare la drammatica carenza di infermieri nei Paesi in via di sviluppo è l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), in occasione della Giornata mondiale dell’infermiere che si celebrerà il 12 maggio.
Alimentare: al via Cibus 2010
Alimentare: al via Cibus 2010
Cronache
Alimentare: al via Cibus 2010
"Cibus 2010 confermerà il suo ruolo di momento di incontro per l'industria agroalimentare italiana, con i compratori italiani e stranieri" ha dichiarato Elda Ghiretti, Cibus Manager, nel corso della presentazione del Salone internazionale dell'alimentazione che si tiene dal 10 al 13 maggio a Parma.
Allergie alimentari per oltre 500 mila under 18
Allergie alimentari per oltre 500 mila under 18
Cronache
Allergie alimentari per oltre 500 mila under 18
In occasione della Settimana Mondiale dell’Allergia Alimentare, dal 9 al 15 maggio, esperti e associazioni mettono in guardia dai rischi. Occorrono maggiore informazione, un corretto accesso ai farmaci e percorsi di individuazione precoce dei soggetti allergici.
Il narghilè fa moda, ma è come fumare 100 sigarette
Il narghilè fa moda, ma è come fumare 100 sigarette
Cronache
Il narghilè fa moda, ma è come fumare 100 sigarette
Un rituale antico nei Paesi arabi, ma che oggi fa tendenza anche tra i giovani occidentali, tanto che si calcola che circa il 25% dei ragazzi abbia fumato la pipa ad acqua, ovvero il narghilè. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics, che mette in guardia dall’errata percezione che fumare il narghilè sia meno nocivo: “Le pipe d’acqua – affermano al contrario gli esperti - contengono nicotina, monossido di carbonio, prodotti cancerogeni e quantità di catrame e metalli pesanti superiori a quelle delle sigarette”. Addirittura, secondo uno studio realizzato nel 2008 dall’Oms, in una “sessione” di pipa ad acqua si inalerebbe l'equivalente di 100 o più sigarette.
Tumori: Airc, l’azalea che salva la vita
Tumori: Airc, l’azalea che salva la vita
Cronache
Tumori: Airc, l’azalea che salva la vita
Ritorna, domenica 9 maggio, l'appuntamento con l'Azalea della ricerca, in occasione della Festa della mamma. Oltre  650mila piantine saranno distribuite da 20mila volontari Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro) in oltre 3.500 piazze italiane, con l’ obiettivo di raccogliere circa 10 mln di euro per finanziare progetti di ricerca sui tumori femminili.
Giornata Mondiale della Talassemia: in Italia 7 mila malati
Giornata Mondiale della Talassemia: in Italia 7 mila malati
Cronache
Giornata Mondiale della Talassemia: in Italia 7 mila malati
Si celebrerà domani, 8 maggio, la Giornata Mondiale della Talassemia, annunciata a Roma con un incontro organizzato in Campidoglio dalla Fondazione Leonardo Giambrone per la guarigione dalla talassemia. E negli Stati Uniti partirà presto una sperimentazione guidata da un team di ricercatori italiani provenienti dall’ospedale Cervello di Palermo, dal Policlinico San Matteo di Pavia e dal Centro microcitemie di Cagliari.
Contro il cancro l’UE punta sulla prevenzione
Contro il cancro l’UE punta sulla prevenzione
Cronache
Contro il cancro l’UE punta sulla prevenzione
Con una risoluzione approvata ieri in sessione plenaria il Parlamento europeo chiede alla Commissione e agli Stati membri un maggiore sforzo contro i tumori. Servono maggiori risorse per prevenzione, informazione e accesso alle cure
Farmaceutica: Dompè, tagli solo su sprechi Regioni in rosso
Farmaceutica: Dompè, tagli solo su sprechi Regioni in rosso
Cronache
Farmaceutica: Dompè, tagli solo su sprechi Regioni in rosso
“L'industria farmaceutica italiana è disposta a lavorare insieme al Governo e alle Regioni per contenere la spesa a partire dalle Regioni sotto piano di rientro”. A dichiararlo è Sergio Dompè, presidente di Farmindustria, oggi a Milano alla presentazione del terzo rapporto dell'osservatorio Pharmintech 2009 sull'indotto farmaceutico.
Fp Cgil: “Fazio bene su servizio sanitario, ma pubblico non è uguale a privato”
Fp Cgil: “Fazio bene su servizio sanitario, ma pubblico non è uguale a privato”
Cronache
Fp Cgil: “Fazio bene su servizio sanitario, ma pubblico non è uguale a privato”
“Abbiamo apprezzato diversi passaggi dell'intervista rilasciata al nuovo quotidiano on line www.quotidianosanita.it, da parte del ministro della Salute Ferruccio Fazio”, ma “l’equivalenza tra gestori privati e pubblici è rischiosa in quanto il profitto, obiettivo del privato, può entrare in conflitto con una appropriata tutela della salute”. È quanto dichiarano in una nota di commento all’intervista il segretario nazionale della Fp Cgil, Fabrizio Fratini, e della Fp Cgil Medici, Massimo Cozza.
Confronto Fazio-Dompè, problemi attuali e sanità del domani
Confronto Fazio-Dompè, problemi attuali e sanità del domani
Cronache
Confronto Fazio-Dompè, problemi attuali e sanità del domani
Il ministro della Salute Ferruccio Fazio, e il presidente di Farmindustria Sergio Dompè, hanno partecipato ad un forum organizzato nella redazione del ‘Riformista’ confrontandosi a tutto campo sulla nuova riforma del Ssn in vista del federalismo fiscale, ruolo della sanità territoriale, vaccino contro l’H1N1 e sulla crisi del settore farmaceutico
Cuore di barbone
Cuore di barbone
Cronache
Cuore di barbone
Uno studio presentato nel corso del meeting annuale dell’International Society for Heart & Lung Transplantation solleva il problema: nei trapianti di cuore se il donatore è un senza fissa dimora il ricevente potrebbe avere minori chance di sopravvivenza.
È il caso di escludere questa categoria dalla lista dei potenziali donatori?