Emilia-Romagna

Cure ai senza dimora. L’Emilia-Romagna rinnova l’impegno
Cure ai senza dimora. L’Emilia-Romagna rinnova l’impegno
Emilia-Romagna
Cure ai senza dimora. L’Emilia-Romagna rinnova l’impegno
Dal 2021 i cittadini italiani privi di residenza anagrafica ma presenti in Emilia-Romagna hanno diritto al medico di base e alle prestazioni previste dai Lea: devono solo richiedere, con il supporto dei servizi sociali, una registrazione annuale all’anagrafe sanitaria. Alle Aziende sanitarie 100mila euro per garantire il servizio. Donini e Taruffi: “Un sistema è tanto più forte quanto più si prende cura dei più fragili”
In Emilia Romagna disturbi alle gengive per oltre 1,5 mln di adulti ma solo il 3% si cura 
In Emilia Romagna disturbi alle gengive per oltre 1,5 mln di adulti ma solo il 3% si cura 
Emilia-Romagna
In Emilia Romagna disturbi alle gengive per oltre 1,5 mln di adulti ma solo il 3% si cura 
Parte quindi a Bologna il progetto SIdP in collaborazione con la Cao-Fnomceo ‘Gengive sane per salvare il sorriso’, per favorire l’applicazione delle Linee Guida Nazionali per la gestione della parodontite di stadio meno grave: “Con un corretto approccio terapeutico sarà possibile ridurre le conseguenze sanitarie e anche economiche della parodontite”
Salute mentale, investire sulla sicurezza delle cure
Salute mentale, investire sulla sicurezza delle cure
Emilia-Romagna
Salute mentale, investire sulla sicurezza delle cure
Gentile Direttore,pur condividendone molti aspetti, suscita qualche perplessità il comunicato della Società Italiana di Psichiatria (SIP) sull’omicidio della Sig.ra Marta Di Nardo avvenuto a Milano ad opera di un paziente in precedenza condannato per altri reati e con un provvedimento di ricovero in REMS non eseguito e per altro regolarmente in cura al Centro Psicosociale (CPS). Una tragedia annunciata figlia di una riforma frettolosa, della legge 81/2014? Quante volte lo si
Pietro Pellegrini
Riforma emergenza urgenza in Emilia.Romagna. Accordo Regione-Als per medici specializzandi nei Cau
Riforma emergenza urgenza in Emilia.Romagna. Accordo Regione-Als per medici specializzandi nei Cau
Emilia-Romagna
Riforma emergenza urgenza in Emilia.Romagna. Accordo Regione-Als per medici specializzandi nei Cau
L’obiettivo è assicurare agli specializzandi le stesse condizioni di accesso, formazione e retribuzione degli altri colleghi medici che lavoreranno, su base volontaria, nei Centri di assistenza urgenza. Donini: “Intesa importante, che riconosce e valorizza il loro ruolo all’interno della nuova Rete delle strut-ture territoriali a bassa complessità”. Documento Unione di intenti
Vaccini. A Modena e Bologna incontri e open day 
Vaccini. A Modena e Bologna incontri e open day 
Emilia-Romagna
Vaccini. A Modena e Bologna incontri e open day 
A Modena (il 28 ottobre) e Bologna (il 30 e 31 ottobre) open day per le somministrazioni contro influenza, Covid, herpes zoster e pneumococco. E poi due incontri, sempre a Modena e a Bologna, per chiarire i dubbi dei cittadini sui vaccini e fornire informazioni sull’importanza della vaccinazione, soprattutto per i più fragili.
Riforma emergenza-urgenza in Emilia-Romagna. Entro fine anno i primi 30 CAU sul territorio
Riforma emergenza-urgenza in Emilia-Romagna. Entro fine anno i primi 30 CAU sul territorio
Emilia-Romagna
Riforma emergenza-urgenza in Emilia-Romagna. Entro fine anno i primi 30 CAU sul territorio
I nuovi Centri di assistenza e urgenza nascono con l’obiettivo rispondere ai bisogni di cura e primo soccorso direttamente nei territori, alleggerendo i PS. Saranno attivi h24, 7 giorni su 7. Donini: “Modello innovativo per una presa in carico più veloce dei pazienti con basse criticità”. Al via alla campagna di comunicazione per accompagnare i cittadini a questo cambiamento. CAU, la scheda e la mappa
Emilia-Romagna. Giovani: soddisfatti, con amici su cui contare, ma troppo impegnati davanti allo schermo e provati dal Covid. I risultati dello studio Iss-Oms
Emilia-Romagna. Giovani: soddisfatti, con amici su cui contare, ma troppo impegnati davanti allo schermo e provati dal Covid. I risultati dello studio Iss-Oms
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Giovani: soddisfatti, con amici su cui contare, ma troppo impegnati davanti allo schermo e provati dal Covid. I risultati dello studio Iss-Oms
Presentati i risultati dell’indagine HBSC - Italia sui “Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare”. Il 78,5% dichiara livelli medio-alti di soddisfazione rispetto al proprio benessere complessivo, ma 1 su 3 ha fatto uso di sigarette, alcol, cannabis o ha giocato d’azzardo almeno una volta nella vita e il 22,9% si sente nervoso. Donini: “Proseguire il monitoraggio nel tempo continuando a collaborare con il mondo della scuola”. I DATI
Manovra. Bonaccini: “Bicchiere è mezzo vuoto”
Manovra. Bonaccini: “Bicchiere è mezzo vuoto”
Emilia-Romagna
Manovra. Bonaccini: “Bicchiere è mezzo vuoto”
Il Presidente dell’Emilia Romagna: “Un passo avanti rispetto al niente di prima ma, certamente, insufficiente, perché nulla è previsto per il 2023, nonostante lo stesso ministro Orazio Schillaci avesse chiesto almeno 4 miliardi di euro in più (dunque viene sconfessato lo stesso ministro del governo di cui fa parte).
Riorganizzazione emergenza-urgenza. Il modello Emilia Romagna: le Regioni a confronto a Bologna
Riorganizzazione emergenza-urgenza. Il modello Emilia Romagna: le Regioni a confronto a Bologna
Emilia-Romagna
Riorganizzazione emergenza-urgenza. Il modello Emilia Romagna: le Regioni a confronto a Bologna
Società scientifiche, Agenas e Regioni a confronto in un seminario a Bologna organizzato dall’assessorato guidato da Donini: “Gli obiettivi della riforma appartengono a tutta la comunità scientifica, ci consentiranno di rispondere in maniera più efficace alla gestione di emergenze e urgenze, alleggerendo e riorganizzando il carico del lavoro ospedaliero, coinvolgimento maggiormente le strutture sanitarie del territorio”.
Ferrara. Sindacati della Dirigenza medica e sanitaria compatti: “Condizioni di lavoro insostenibili” 
Ferrara. Sindacati della Dirigenza medica e sanitaria compatti: “Condizioni di lavoro insostenibili” 
Emilia-Romagna
Ferrara. Sindacati della Dirigenza medica e sanitaria compatti: “Condizioni di lavoro insostenibili” 
In una nota congiunta, Anaao Assomed, Cimo Fesmed. Aaroi Emac, Fassid, Fp Cgi Medici e Cisl Medici citano “l’ultima disposizione della Direzione del S. Anna e dell’Asl che prevede lo spostamento dei colleghi, in orario di lavoro, da un’Azienda all’altra, in una forma di ‘convenzione’, così definita”, in contrasto con il contrato individuale di lavoro che il Professionista ï¬�rma al momento dell’assunzione. Chiesto un passo indietro.
Ausl Parma. A Borgotaro il nuovo Punto di comunità: “Per accogliere le fragilità” 
Ausl Parma. A Borgotaro il nuovo Punto di comunità: “Per accogliere le fragilità” 
Emilia-Romagna
Ausl Parma. A Borgotaro il nuovo Punto di comunità: “Per accogliere le fragilità” 
Sindaco e commissario straordinario all’inaugurazione. I ‘punti di comunità’, “sono il collegamento non solo ideale ma sempre più concreto tra i professionisti sanitari e i cittadini”, in cui i volontari sono impegnati ad “accogliere, ascoltare, orientare e accompagnare: sono i servizi ad alto valore aggiunto, perché basati su relazione ed empatia”. La partenza operativa il 16 ottobre. Il principio de “l’empowerment di comunità”.
Vaccinazione antinfluenzale. In Emilia-Romagna si parte lunedì 16 ottobre
Vaccinazione antinfluenzale. In Emilia-Romagna si parte lunedì 16 ottobre
Emilia-Romagna
Vaccinazione antinfluenzale. In Emilia-Romagna si parte lunedì 16 ottobre
A disposizione 1 mln di dosi, che potranno aumentare fino a 1,2. Donini: “Importante mettere in sicurezza i fragili”. Pronti a vaccinare anche i pediatri di libera scelta, grazie all’accordo raggiunto con la Regione. I cittadini tra i 18-59 anni sani potranno essere vaccinati anche nelle farmacie convenzionate aderenti e negli studi dei mmg. Confermata la possibilità di co-somministrazione dell'antinfluenzale con l'antipneumococcico o antiCovid-19.
Esperienze digitali. Le Virtual Clinics Oculistiche dell’Ausl di Bologna
Esperienze digitali. Le Virtual Clinics Oculistiche dell’Ausl di Bologna
Emilia-Romagna
Esperienze digitali. Le Virtual Clinics Oculistiche dell’Ausl di Bologna
Le Esperienze Digitali del Progetto DiCo fanno tappa nell’Azienda USL di Bologna, la prima in Italia a testare le Virtual Clinics Oculistiche, che sono centri diagnostici periferici (Spoke), dislocati strategicamente sul territorio ed inseriti in una rete di telemedicina HUB and Spoke. Grazie alle Virtual Clinics è possibile realizzare un nuovo modello di medicina di prossimità oculistica digitale e dematerializzato, che è in grado di migliorare il percorso di cura dei pazienti oculistici.
A cura della Dott.ssa Francesca Quagliano, Dirigente Medico di Oftalmologia, Unità Operativa Complessa di Oculistica, Azienda USL di Bologna
Ottobre rosa. Le iniziative all’Ausl Modena 
Ottobre rosa. Le iniziative all’Ausl Modena 
Emilia-Romagna
Ottobre rosa. Le iniziative all’Ausl Modena 
Camminate di gruppo, incontri pubblici, formazione e promozione: in ognuno dei sette Distretti sanitari l’impegno per dire che la prevenzione salva la vita. da una parte sarà promossa la conoscenza dei tre programmi di screening oncologici, alleato prezioso per identificare eventuali segnali sin dai primi stadi di sviluppo della malattia, quando il trattamento ha maggiori probabilità di essere efficace e meno invasivo.
Giornata della salute mentale. Ausl e Aou Ferrara in campo 
Giornata della salute mentale. Ausl e Aou Ferrara in campo 
Emilia-Romagna
Giornata della salute mentale. Ausl e Aou Ferrara in campo 
In programma diversi appuntamenti rivolti sia alla cittadinanza che ai professionisti del settore. Queste iniziative si inseriscono all’interno dell’Open Day organizzato dalla Fondazione “Onda” (Osservatorio Nazionale sulle salute della Donna e di genere). Obiettivo della ricorrenza, giunta alla sua decima edizione, per l’importanza della diagnosi precoce, l’accesso alle cure, contro stigma e paure.
Psicologi dell’Emilia-Romagna: “Rendere i servizi accessibili a tutti i cittadini”
Psicologi dell’Emilia-Romagna: “Rendere i servizi accessibili a tutti i cittadini”
Emilia-Romagna
Psicologi dell’Emilia-Romagna: “Rendere i servizi accessibili a tutti i cittadini”
In vista della Giornata Nazionale della Psicologia, che si celebra il 10 ottobre, l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna lancia il proprio messaggio: “Investimenti nella sanità pubblica e nelle collaborazioni pubblico-privato per rendere la psicologia a portata di tutti”.
Autonomia differenziata. Bonaccini: “Richiede risorse che non abbiamo”
Autonomia differenziata. Bonaccini: “Richiede risorse che non abbiamo”
Emilia-Romagna
Autonomia differenziata. Bonaccini: “Richiede risorse che non abbiamo”
“L’autonomia differenziata come l’ha disegnata Calderoli richiede più risorse, che non ci sono. Non trovano i soldi per la Sanità, figuriamoci se hanno i soldi per l’autonomia differenziata. L’autonomia come la propone Calderoli non si ha da fare, saremmo un paese Arlecchino”. E quindi “io mi sento italiano prima che emiliano-romagnolo: se devo pensare ad un’autonomia acuisce le differenze nel Paese…”.
Epatite A. A Carpi segnalato un caso
Epatite A. A Carpi segnalato un caso
Emilia-Romagna
Epatite A. A Carpi segnalato un caso
La Pediatria di Comunità ha informato l’istituto scolastico e le famiglie dei compagni di classe, anche se la possibilità di trasmissione (che avviene per via oro-fecale) all’interno della comunità scolastica è molto ridotta, la segnalazione nei giorni scorsi. “È una malattia infettiva che colpisce il fegato, diffusa in tutto il mondo. Il virus viene eliminato tramite le feci, che possono contaminare l’acqua e quindi alcuni cibi”.
Corte dei Conti promuove a pieni voti la sanità emiliano-romagnola nell’analisi dei bilanci regionali
Corte dei Conti promuove a pieni voti la sanità emiliano-romagnola nell’analisi dei bilanci regionali
Emilia-Romagna
Corte dei Conti promuove a pieni voti la sanità emiliano-romagnola nell’analisi dei bilanci regionali
Gli assessori Donini e Calvano: “Efficacia dei servizi e nell’uso delle risorse pubbliche, un giudizio che ci inorgoglisce e ci sprona a fare sempre meglio. Ma le preoccupazioni sulla sostenibilità finanziaria del servizio sanitario nazionale rimangono: servono investimenti, o sanità pubblica a rischio” Valutati insieme alla spesa sanitaria pro capite: l’efficacia nel garantire le prestazioni dei Lea.
Verso la Manovra. Bonaccini: “Meloni ha detto che non ci sono soldi per la sanità”
Verso la Manovra. Bonaccini: “Meloni ha detto che non ci sono soldi per la sanità”
Emilia-Romagna
Verso la Manovra. Bonaccini: “Meloni ha detto che non ci sono soldi per la sanità”
Il presidente: “Col governo Conte 2 abbiamo firmato l’accordo per aumentare di 12 miliardi il fondo nazionale per la sanità e il governo Draghi confermò: solo che quei 12 miliardi non sono stati nemmeno sufficienti per i costi che abbiamo dovuto affrontare per la pandemia. Questo governo ha riportato al 6,5% il rapporto fra spesa sanitaria e Pil, tra due anni arriveremo al 6, saremo fanalino di coda dell’Ue”.
Studio 118 modenese: “Nel mondo almeno un incidente nel 10% degli assistiti in emergenza-urgenza” 
Studio 118 modenese: “Nel mondo almeno un incidente nel 10% degli assistiti in emergenza-urgenza” 
Emilia-Romagna
Studio 118 modenese: “Nel mondo almeno un incidente nel 10% degli assistiti in emergenza-urgenza” 
Lo studio del Team Nexus del SET118 di Modena formato da medici, infermieri e autisti-soccorritori provenienti da tutto il territorio provinciale. Lo studio è stato recentemente pubblicato sul Journal of Anesthesia Analgesia and Critical Care. Nello specifico il lavoro è una revisione della letteratura e dei dati esistenti sui fattori umani che entrano in gioco nelle situazioni d’emergenza. L’impegno del team dal 2021.
Verso la Manovra. Bonaccini: “Deluso da Schillaci, spero di essere smentito” 
Verso la Manovra. Bonaccini: “Deluso da Schillaci, spero di essere smentito” 
Emilia-Romagna
Verso la Manovra. Bonaccini: “Deluso da Schillaci, spero di essere smentito” 
Il presidente dell’Emilia Romagna: “Dopo tanti anni, torna a poco più del 6,5% il rapporto tra spesa pubblica e Sanità. Ma nelle previsioni del Governo, se non le correggeranno, si andrà al 6,2% tra due anni. Siamo già 16esimi per poca spesa nell’Ue. E un sistema sanitario pubblico come il nostro non se lo può permettere”.
Ausl Ferrara. Arriva lo psicologo di base 
Ausl Ferrara. Arriva lo psicologo di base 
Emilia-Romagna
Ausl Ferrara. Arriva lo psicologo di base 
Alle Case della Comunità: “Sappiamo ormai bene, da un’ampia letteratura internazionale, come il disagio impatti in modo molto significativo sulla salute complessiva e sulla qualità della vita. Unno studio Oms sui problemi psicologici nell'assistenza sanitaria generale, condotto in tutto il mondo, ha rivelato che i Mmg identificano nel 23,4% dei loro assistiti un disturbo, spesso non diagnosticato”
Diagnosi precoce dei tumori della pelle: a Mirandola e Finale due dermatoscopi di ultima generazione 
Diagnosi precoce dei tumori della pelle: a Mirandola e Finale due dermatoscopi di ultima generazione 
Emilia-Romagna
Diagnosi precoce dei tumori della pelle: a Mirandola e Finale due dermatoscopi di ultima generazione 
Il dermatoscopio è uno strumento indispensabile per il controllo dei nei, la valutazione delle lesioni cutanee e per la prevenzione del melanoma maligno, tumore della pelle molto aggressivo, la cui diagnosi precoce è fondamentale per avviare tempestivamente i trattamenti necessari. Grazie anche a una potente capacità di ingrandimento, accrescere la possibilità per il dermatologo di individuare tumori benigni e maligni.
La continuità assistenziale di Reggio Emilia cambia organizzazione ed efficienza
La continuità assistenziale di Reggio Emilia cambia organizzazione ed efficienza
Emilia-Romagna
La continuità assistenziale di Reggio Emilia cambia organizzazione ed efficienza
Gentile Direttore,Ausl e Fimmg di Reggio Emilia, dopo aver rimodulato con un apposito accordo nel 2022 il servizio dei Medici di Emergenza-Urgenza del 118, hanno realizzato recentemente un nuovo accordo che riorganizza completamente la Continuità Assistenziale anche mediante l’individuazione di sedi non più distrettuali ma secondo opportune distanze chilometriche e con condizioni di sicurezza migliori per i Medici.Dal primo ottobre sarà attiva dalle 20 alle 8 nei giorni feriali e
Euro Grassi
118. Regione Emilia-Romagna stanzia 46,5 mln per potenziarlo
118. Regione Emilia-Romagna stanzia 46,5 mln per potenziarlo
Emilia-Romagna
118. Regione Emilia-Romagna stanzia 46,5 mln per potenziarlo
Le risorse, cresciute di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno, serviranno a finanziare l’innovazione, la formazione e le dotazioni tecnologie del servizio. Donini: “Investiamo sempre di più per garantire una risposta pronta e adeguata ai cittadini”. Nel primo semestre 2023 oltre 246mila interventi di emergenza effettuati in regione.
Ausl Modena. Infermiere di comunità: attivati tre Punti infermieristici in zone nevralgiche della città, un quarto ambulatorio entro l’anno a Villanova 
Ausl Modena. Infermiere di comunità: attivati tre Punti infermieristici in zone nevralgiche della città, un quarto ambulatorio entro l’anno a Villanova 
Emilia-Romagna
Ausl Modena. Infermiere di comunità: attivati tre Punti infermieristici in zone nevralgiche della città, un quarto ambulatorio entro l’anno a Villanova 
La dg Petrini: “I Punti di Infermieristica di Comunità nel Distretto di Modena sono uno dei servizi socio-sanitari che l’Azienda ha attivato nei territori della provincia per essere sempre più vicina alle persone, grazie all’infermiere di comunità i cittadini, in particolare coloro che hanno patologie croniche e gli anziani fragili, sono presi in carico, monitorati, assistiti in modo costante collaborando con mmg e rete ospedaliera”.
Demenze. Oltre 65mila persone prese in carico
Demenze. Oltre 65mila persone prese in carico
Emilia-Romagna
Demenze. Oltre 65mila persone prese in carico
Ogni anno i servizi regionali entrano in contatto con circa 80mila persone. Donini e Taruffi: ”Si conferma la presenza su tutto il territorio regionale di una rete territoriale ed ospedaliera capace di fornire un’assistenza qualificata. Chiediamo con forza al ministero di rilanciare il Piano nazionale demenze”.
Riorganizzazione del sistema emergenza-urgenza, incontro a Bologna
Riorganizzazione del sistema emergenza-urgenza, incontro a Bologna
Emilia-Romagna
Riorganizzazione del sistema emergenza-urgenza, incontro a Bologna
Mmg, infermieri e medici di Ausl Bologna, Policlinico Sant’Orsola, Istituto Ortopedico Rizzoli, Ausl Imola si sono incontrati ieri al Maggiore. Bordon ha aperto i lavori. Il modello di riorganizzazione proposto dalla Regione prevede di dedicare i Ps ai casi più gravi, affiancando ad essi una rete diffusa dei Cau h24, rafforzare le cure domiciliari con le Uca, telemedicina, potenziamento 118: “Riorganizzazione senza precedenti”.