Emilia-Romagna
L’uccisione di Barbara Capovani alimenta interrogativi inquietanti sulla sicurezza nei Dipartimenti di salute Mentale
Emilia-Romagna
L’uccisione di Barbara Capovani alimenta interrogativi inquietanti sulla sicurezza nei Dipartimenti di salute Mentale
Gentile Direttore,la tragica morte di Barbara Capovani, psichiatra che dirigeva il servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell'ospedale Santa Chiara di Pisa, uccisa a colpi di spranga da quello che si presume essere stato un suo paziente sgomenta e angoscia. L’ultimo evento di un lungo elenco di omicidi di psichiatri, il pensiero va subito a Paola Labriola, uccisa nel 2021 con 57 coltellate in un Centro di Salute Mentale di
Michele Sanza
Contraccettivi gratis. Donini: “In Emilia Romagna percorso già avviato dal 2018”
Emilia-Romagna
Contraccettivi gratis. Donini: “In Emilia Romagna percorso già avviato dal 2018”
L’assessore plaude al via libera da parte dell’Aifa alla contraccezione orale gratis per le donne di tutte le fasce d'età. "In Emilia-Romagna abbiamo introdotto la gratuità della contraccezione per le giovani sotto i 26 anni dal 1° gennaio 2018”. E’ un percorso, sottolinea la Regione, “che va a tutela della salute delle donne” e che alla diminuzione delle Interruzioni volontarie di gravidanza delle under 26 “da 1.949 nel 2017 a 1.437 nel 2021”.
Emilia Romagna. Regione progetta una nuova sanità, ma copre con risorse proprie i buchi del settore: “Dal Governo servono più risorse”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Regione progetta una nuova sanità, ma copre con risorse proprie i buchi del settore: “Dal Governo servono più risorse”
Per il terzo anno consecutivo si attinge al proprio bilancio per fronteggiare l’aumento dei costi in sanità dovuti al Covid, ai rincari dell’energia e dei prezzi. Se da una parte si lotta sul fronte nazionale per avere più risorse, dall'altra la Regione mette a punto una riforma della sanità per l’Emilia-Romagna. Perché, dicono Donini e Calvano, “la difesa del Ssn necessita di fondi e personale, ma anche di innovazione profonda e coraggiosa”.
25° Report Dipendenze. Aumentano gli accessi al Ps per l’abuso di sostanze illegali
Emilia-Romagna
25° Report Dipendenze. Aumentano gli accessi al Ps per l’abuso di sostanze illegali
Cresce il numero dei poliassuntori e il numero complessivo di consumatori problematici di sostanze psicoattive legali/illegali. In controtendenza, tra i minori in calo il numero di consumatori problematici di alcol e di sostanze illegali. I dati dell’Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze dell’Azienda Usl di Bologna
Depenalizzare l’atto medico
Emilia-Romagna
Depenalizzare l’atto medico
Gentile Direttore,mi associo alle sagge parole di Andrea Angelozzi (QS 20 aprile 2023) sulla responsabilità dello psichiatra per atti commessi da pazienti in cura o con i quali è venuto in contatto (responsabilità "da contatto") o sono stati solo segnalati ai servizi.
I limiti scientifici delle capacità di previsione e prevenzione sono stati ben evidenziati dal collega Angelozzi e ciò è tanto più rilevantedopo l'approvazione della legge 81/2014 che chiusi gli
Pietro Pellegrini
Farmacisti. Al via il concorso regionale per 10 nuove sedi in Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Farmacisti. Al via il concorso regionale per 10 nuove sedi in Emilia-Romagna
É il primo concorso regionale ordinario bandito in Italia dopo quello straordinario. Dal 2016 aperte 148 farmacie su tutto il territorio. Dieci le sedi da assegnare (sei riguardano aree rurali), a cui se ne aggiungeranno prossimamente altre. Domande entro le ore 17 del 19 maggio. Donini: “Impegnati a rafforzare la rete delle farmacie come importanti presidi sanitari di prossimità”.
Il Team Emergenze di Modena salva un uomo colpito da aneurisma
Emilia-Romagna
Il Team Emergenze di Modena salva un uomo colpito da aneurisma
Il 58enne bulgaro gestito all’Ospedale di Baggiovara. “E’ stata necessaria una resezione ileale (circa 1 metro) e la rimozione di una parte del colon”. Ora è tornato in patria, per la convalescenza. I complimenti dei dg di Ausl a Aou: “Davvero un ottimo esempio di gestione di un paziente critico in modo multidisciplinare; un’orchestra di professionisti con un unico spartito: salvare la vita del paziente in pericolo”. Il racconto.
Peste suina africana. Donini e Mammi a Schillaci e Lollobrigida: “Scongiurare le gravi ripercussioni se la malattia si diffondesse”
Emilia-Romagna
Peste suina africana. Donini e Mammi a Schillaci e Lollobrigida: “Scongiurare le gravi ripercussioni se la malattia si diffondesse”
I danni già oggi sono valutati in 20 mln di euro al mese per mancate esportazioni ma potrebbero aumentare esponenzialmente su tutta la filiera se il virus dovesse estendersi ulteriormente. Sono 63 le imprese pronte a installare o ammodernare le recinzioni antintrusione per bloccare l’avvicinamento dei cinghiali agli allevamenti di suini grazie al primo contributo della Regione di oltre 1,7 milioni
Screening oncologici gratuiti, in Emilia-Romagna nel 2022 le adesioni superano i livelli pre-pandemia
Emilia-Romagna
Screening oncologici gratuiti, in Emilia-Romagna nel 2022 le adesioni superano i livelli pre-pandemia
Con punte del 71%, superiori alla media nazionale. Dati aggiornati al 31 dicembre dello scorso anno. Significativa riduzione della mortalità grazie alla diagnosi precoce: nella popolazione target -50% per i tumori della cervice uterina, -56% per tumore al seno e -31% per le forme avanzate di carcinoma mammario. Donini: “Monitoraggio conferma centralità programmi di prevenzione della Regione”.
Anaao: “Non basta avere i conti in ordine se poi i servizi peggiorano”
Emilia-Romagna
Anaao: “Non basta avere i conti in ordine se poi i servizi peggiorano”
Definanziamento della sanità, blocco delle assunzioni, carichi di lavoro inaccettabili, fuga dei professionisti verso il privato o all'estero. “Il futuro della sanità è senza professionisti se non si investe in idee, risorse e mezzi”, denuncia l’Anaao, che chiede “risposte coraggiose ed investimenti a tutela non solo delle eccellenze, ma anche delle attività volte a tutelare la salute di tutti”.
Assistenza medica negli istituti penitenziari, c’è l’intesa fra Regione e Fimmg Snami e Smi
Emilia-Romagna
Assistenza medica negli istituti penitenziari, c’è l’intesa fra Regione e Fimmg Snami e Smi
Possibilità di conferire incarichi da 12 a 38 ore settimanali, con incentivi economici, per continuare a garantire la copertura dei turni e la miglior presa in carico dei detenuti. Donini: “Accordo importante per fronteggiare la carenza di medici che colpisce purtroppo anche le carceri
Un tour per i teatri dell’Emilia Romagna per presentare la Rete Oncologica ed Emato-oncologica
Emilia-Romagna
Un tour per i teatri dell’Emilia Romagna per presentare la Rete Oncologica ed Emato-oncologica
Primo incontro domani a Meldola. Prossimi appuntamenti il 10 maggio al Mast di Bologna e il 25 maggio al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia. Sarà distribuito il libro “Uniti contro il cancro”, curato e realizzato dall’assessorato alla salute per illustrare attraverso le parole degli esperti come funziona la Rete. Donini: “Dialogo diretto con le comunità per dare sostanza a questo modello innovativo di sanità pubblica”.
Nuova intesa con Fimmg, Snami e Smi. Donini: “Massimo impegno per garantire la copertura sanitaria di primo livello”
Emilia-Romagna
Nuova intesa con Fimmg, Snami e Smi. Donini: “Massimo impegno per garantire la copertura sanitaria di primo livello”
Prorogato l’accordo firmato nel luglio 2022: sarà valido fino al 30 giugno 2024. Per i medici convenzionati previsto l’aumento dei massimali dei pazienti in carico, rafforzamento della propria attività con infermieri e collaboratori di studio per i quali sono previsti riconoscimenti economici
Proclamato lo stato di agitazione dei medici di medicina generale della provincia di Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Proclamato lo stato di agitazione dei medici di medicina generale della provincia di Reggio Emilia
“I Medici di famiglia - sottolinea il segretario provinciale della Fimmg, Grassi - si trovano a non avere più il tempo necessario per visitare in studio e seguire i cronici e gli allettati, perciò dicono basta. Sembra che la pandemia non abbia insegnato nulla ai politici ed ai governatori: si continua ad investire in strutture ed in ospedali senza comprendere che è necessario potenziare invece il filtro delle cure primarie territoriali se si vogliono ridurre gli accessi ai PS ed i ricoveri anche nelle terapie intensive”.
Pnrr Missione 6. Approvati e finanziati 23 progetti nel bolognese
Emilia-Romagna
Pnrr Missione 6. Approvati e finanziati 23 progetti nel bolognese
Presentati a febbraio 2022 dall’Ausl di Bologna approvati e finanziati senza stralci con 5 mesi di anticipo rispetto alle scadenze fissate i progetti interessano Case della Comunità, Ospedali della Comunità e interventi di adeguamento sismico delle strutture sanitarie dell’Ausl di Bologna
Per salvare il welfare pubblico serve unità e connessioni, coraggio e caparbietà, cultura e creatività
Emilia-Romagna
Per salvare il welfare pubblico serve unità e connessioni, coraggio e caparbietà, cultura e creatività
Gentile Direttore,dalla pandemia siamo passati alla sindemia, termine che indica l’associarsi e il complicarsi di più crisi: sanitaria, sociale, economica, ambientale, climatica, della pace. In ambito sanitario la pandemia è stata affrontata con un vissuto di tipo “riparatorio” che solo in parte si è riflesso nell’opinione pubblica la quale, invece, ha mantenuto in modo più o meno esplicito un atteggiamento incentrato sulla proiezione e la rivendicazione, la ricerca di colpevoli
Pietro Pellegrini
Bilancio sanità. Calvano e Donini: “Per il terzo anno consecutivo i conti chiudono in equilibrio”
Emilia-Romagna
Bilancio sanità. Calvano e Donini: “Per il terzo anno consecutivo i conti chiudono in equilibrio”
Con il bilancio di previsione 2023 e l’utilizzo dell’avanzo vincolato sono stati accantonati i fondi necessari di fronte alla mancata copertura delle spese Covid e all’impennata dei costi energetici, manovra già comunicata al ministero dell’Economia e delle Finanza, che la Giunta si appresta a formalizzare nei termini di legge. “Come previsto, i conti del 2022 chiudono in equilibrio, grazie al bilancio sano della Regione”.
Comune di Bologna: “Sviluppare micro-aree della salute”
Emilia-Romagna
Comune di Bologna: “Sviluppare micro-aree della salute”
L’assessore Rizzo Nervo: “Di salute si occupa anche il Comune di Bologna, sviluppando un paradigma di prossimità. Laddove, anche in una città ricca di servizi come Bologna, si annidano della solitudini, e disorientamenti delle persone rispetto ai propri bisogni crediamo che la risposta debba essere di prossimità e di vicinanza. Lo faremo sviluppando le micro-aree con infermieri di comunità e assistenti sociali”.
Depenalizzazione dell’atto medico. Bene il coraggio di cambiare del ministro Schillaci
Emilia-Romagna
Depenalizzazione dell’atto medico. Bene il coraggio di cambiare del ministro Schillaci
Gentile Direttore,accogliamo (come immagino tutta la classe medica) con estrema soddisfazione le recenti dichiarazioni del Ministro Schillaci che ha finalmente palesato un'apertura nei confronti della depenalizzazione dell'atto medico, tema - tra le altre cose - sollevato anche da me non molto tempo fa, proprio sulle pagine di questo quotidiano.Il Ministro, in una sua recente intervista, ha chiaramente espresso la necessità di valutare un sistema di depenalizzazione dell'atto medico (con esclusione
Zairo Ferrante
Abuso di alcol. Tornano a crescere in Emilia-Romagna gli utenti dei centri alcologici
Emilia-Romagna
Abuso di alcol. Tornano a crescere in Emilia-Romagna gli utenti dei centri alcologici
Dopo due anni di calo dovuto alle restrizioni anti Covid, gli utenti assistiti dai 41 Centri sono passati in un anno da 8.916 a 9.741, con un incremento di quasi il 9%. Molte le iniziative sostenute dalla Regioni in occasione del mese dedicato alla cura e alla prevenzione dell’abuso di alcol. Donini: “Fondamentale rafforzare le strategie di sostegno, trattamento e recupero”
Se la sanità va male la colpa è di chi l’ha sempre governata
Emilia-Romagna
Se la sanità va male la colpa è di chi l’ha sempre governata
Gentile direttore,ho un moto di sdegno, quando leggo che chi ha distrutto la Sanità pubblica a livello Regionale ed a livello nazionale, promuova una petizione pubblica per salvarla. Dov'erano i vari Errani, Bissoni, Bonaccini, Donini, Carradori, Lusenti, Speranza, Bindi, sindacati vari quando la mia categoria denunciava da 10 anni (e oltre, i tagli ai posti letto in Regione Emilia Romagna? Dov'erano, in questi 10 anni, quando la mia categoria denunciava,
Mirka Cocconcelli
“Specialista on call”. A Modena un filo diretto tra medici di base e specialisti
Emilia-Romagna
“Specialista on call”. A Modena un filo diretto tra medici di base e specialisti
Un numero telefonico unico provinciale fornisce supporto ai mmg che necessitano di un confronto con uno specialista. Il servizio, lanciato in emergenza pandemica, ha fatto registrare nel 2022 oltre 6.500 chiamate (quasi il doppio dell’anno prima), per 16 branche specialistiche a disposizione: “Così si evitano visite inappropriate e si individuano percorsi di cura condivisi per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini”.
Ausl Romagna: “Mancano risorse, il governo decida”
Emilia-Romagna
Ausl Romagna: “Mancano risorse, il governo decida”
Il dg Carradori: “Siamo tornati al livello di accesso in Ps del 2019, ma con riduzione media del personale del 26%. Non ce l’ho col governo, ma ora ci sono loro: devono decidere se abbassare le tasse a quelli che guadagnano come me oppure se quelli che guadagnano come me devono contribuire solidaristicamente alle spese della sanità pubblica”. 17 mln di prestazioni l’anno, “Tante, occorre personale qualificato”.
In Emilia-Romagna nasce la Consulta regionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna nasce la Consulta regionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie
Multidisciplinarietà e dialogo i punti di forza. Donini e Taruffi: “Fondamentale la valorizzazione dei professionisti e la collaborazione costante con le istituzioni”. L’obiettivo è quello di elevare ancora la qualità dei servizi offerti ai cittadini e di uniformarla su tutto il territorio regionale. Resterà in carica tre anni e opererà a titolo gratuito. “Per consolidare e rafforzare il servizio sociosanitario nazionale”.
Ticket: a fine mese sarà rinnovato automaticamente il 90% delle esenzioni per reddito
Emilia-Romagna
Ticket: a fine mese sarà rinnovato automaticamente il 90% delle esenzioni per reddito
Le informazioni sulla propria posizione a disposizione nel Fascicolo sanitario elettronico. Le esenzioni per reddito vengono rinnovate automaticamente dalle Aziende sanitarie sulla base dei dati forniti dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Chi ritiene di essere stato escluso pur avendone diritto può presentare una autocertificazione. Tutte le esenzioni decorrono dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo. I REQUISITI.
Medicina penitenziaria. A Parma medici in stato di agitazione
Emilia-Romagna
Medicina penitenziaria. A Parma medici in stato di agitazione
Al centro della protesta “la volontà dell’Ausl di Parma di non dar seguito, dopo tre mesi di vacatio contrattuale, a nessuna forma di accordo tra l’Azienda e i medici degli Istituti Penitenziari di Parma”, spiegano Michele Tamburini, segretario Smi Emilia Romagna, e Paul Nji Mujih, segretario nazionale Smi Medicina Penitenziaria e segretario provinciale Smi Parma. Chiesto l'avvio delle procedure di raffreddamento, sindacato pronto allo sciopero.
Sclerosi Multipla, anche la genitorialità è un diritto dei pazienti. Nuovi spunti dal Regional Summit di Sics dedicato all’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Sclerosi Multipla, anche la genitorialità è un diritto dei pazienti. Nuovi spunti dal Regional Summit di Sics dedicato all’Emilia Romagna
La presa in carico del paziente è un concetto che va ben oltre il percorso diagnostico e terapeutico. Significa offrire al malato tutto il supporto necessario a garantire la migliore qualità. Questo vale anche e forse ancora più per una patologia a insorgenza giovanile come la sclerosi multipla, in cui anche il desiderio di avere un figlio va preservato e supportato. Dal confronto tra Francesca Maletti, Salvatore Ferro, Susanna Malagù, Franco Granella, Paolo Immovilli, Sara Montepietra, Maria Grazia Piscaglia e Alessia Sartori anche un nuovo appello alla revisione delle note Aifa superando la divisione tra farmaci di prima e seconda linea.
Lucia Conti
Bonaccini lancia campagna per la sanità pubblica: “Il governo vuol favorire quella privata”
Emilia-Romagna
Bonaccini lancia campagna per la sanità pubblica: “Il governo vuol favorire quella privata”
Bonaccini raccoglie l’appello di Donini: “A due settimane dalla consegna di tutte le Regioni (di centrodestra e di centrosinistra) del documento che chiedeva l’apertura di un tavolo per salvare il Ssn, fortemente sottofinanziato, non è ancora arrivata alcuna risposta. Serve subito una mobilitazione straordinaria nel Paese e una battaglia in Parlamento a favore del servizio sanitario nazionale, pubblico e universalistico”.
Donini inaugura il Pronto soccorso e l’ospedale di comunità a Scandiano
Emilia-Romagna
Donini inaugura il Pronto soccorso e l’ospedale di comunità a Scandiano
Al “Cesare Magati” il Ps e il primo ospedale di comunità della provincia reggiana. L’emergenza-urgenza era chiusa dal marzo del 2020, con l’inizio della pandemia. L’investimento complessivo è di 1,2 milioni di euro, un anno di lavori dal marzo 2021. L’Osco ha a 20 posti letto con infermieri e oss attivi 24h. Donini: “Dopo lo stop forzato per il Covid si potrà nuovamente contare su questo servizio, per ora 12 ore, lavoreremo per 24”.
Donazioni di sangue. Nel 2022 l’Emilia-Romagna conferma la propria autosufficienza
Emilia-Romagna
Donazioni di sangue. Nel 2022 l’Emilia-Romagna conferma la propria autosufficienza
Il bilancio tra le unità raccolte e trasfuse è positivo, anche per il rallentamento della domanda. Questo ha consentito all’Emilia Romagna di inviare sangue alle Regioni in difficoltà. In calo la raccolta di plasma (-7,3%), la Regione resta però tra le prime in Italia per il conferimento di plasma per realizzare farmaci salvavita. Donini: “Ringraziamo i nostri donatori e rinnoviamo l’appello: la donazione è un gesto che salva una vita”. I DATI


