Emilia-Romagna
Arresto cardiaco improvviso. In Emilia Romagna soccorsi più tempestivi grazie alll’app DAE RespondER
Emilia-Romagna
Arresto cardiaco improvviso. In Emilia Romagna soccorsi più tempestivi grazie alll’app DAE RespondER
Il sistema DAE Responder mette in rete il sistema del 118 e quasi 15mila primi soccorritori occasionali volontari pronti ad entrare in azione in tutta l’Emilia-Romagna in caso di allarme. Un recente studio mostra che nel 13% dei casi il loro intervento ha preceduto quello dei servizi di emergenza, permettendo di iniziare le manovre di rianimazione precocemente. Nello 0,9% dei casi i primi soccorritori occasionali avevano un defibrillatore portatile e sono riusciti ad erogare la scarica salvavita. LO STUDIO
In Emilia Romagna nel 2022 il caro energia è costato agli ospedali più di 188 milioni
Emilia-Romagna
In Emilia Romagna nel 2022 il caro energia è costato agli ospedali più di 188 milioni
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Emilia Romagna l’aumento medio pro-capite è stato di 42,54 euro contro alla media italiana di 23,98 euro
Il 17 marzo la giornata mondiale dei disturbi del sonno. Donini: “Abbiamo investito in strutture mediche altamente specializzate”
Emilia-Romagna
Il 17 marzo la giornata mondiale dei disturbi del sonno. Donini: “Abbiamo investito in strutture mediche altamente specializzate”
L’Emilia-Romagna rinnova il suo impegno a promuovere stili di vita sani e a sensibilizzare l'opinione pubblica sull’importanza di riposare bene per la salute e il benessere fisico e psicologico. L'evento è stato istituito nel 2008 dalla World Sleep Society per unire gli operatori sanitari del sonno, diffondere i benefici di una corretta gestione del riposo, prevenendo e riducendo i disturbi sempre più comuni nella popolazione.
Ausl unica di Bologna. Scontro in Consiglio regionale, bocciata la proposta di Fdi
Emilia-Romagna
Ausl unica di Bologna. Scontro in Consiglio regionale, bocciata la proposta di Fdi
Respinta la risoluzione di Marta Evangelisti (Fdi) che esprimeva perplessità e chiedeva chiarezza sull’ipotesi, citata ad un evento dal sindaco di Bologna Matteo Lepore, di realizzare un’unica Azienda Sanitaria Metropolitana che unisca le attuali Ausl unica di Bologna e Ausl di Imola. Il Pd taglia corso: “C’è un percorso aperto ma nessuna proposta concreta, non ha senso che la Regione intervenga ora”. Ma la Lega è critica. LA RISOLUZIONE
Emilia Romagna. Accordo Regione e Cgil, Cisl e Uil: 16 milioni di euro per il salario accessorio dei lavoratori del comparto del Ssr
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Accordo Regione e Cgil, Cisl e Uil: 16 milioni di euro per il salario accessorio dei lavoratori del comparto del Ssr
L’intesa porta al tetto massimo previsto le risorse economiche disponibili per il contratto integrativo del comparto sanitario, con valore retroattivo dal 1° gennaio del 2022. Coinvolti oltre 56mila professionisti: operatori socio-sanitari, funzionari amministrativi e tecnici non dirigenti, altri operatori non medici
Ausl Romagna. Dal 13 marzo al via la vaccinazione contro l’herpes zoster
Emilia-Romagna
Ausl Romagna. Dal 13 marzo al via la vaccinazione contro l’herpes zoster
La campagna si rivolge ai nati nel 1958. Agli interessati sms dell’Ausl con l’invito ad aderire alla campagna vaccinale. La vaccinazione è gratuita e si può prenotare tramite Cup o Cuptel senza alcuna impegnativa. Le somministrazioni saranno eseguite con sedute ambulatoriali dedicate alla campagna fino ad aprile 2023. Occorrerà presentarsi muniti di tessera sanitaria e di documentazione su eventuali patologie croniche.
Ospedale di Vergato. Donini risponde a due interrogazioni delle opposizioni: “Il pronto soccorso non chiuderà”
Emilia-Romagna
Ospedale di Vergato. Donini risponde a due interrogazioni delle opposizioni: “Il pronto soccorso non chiuderà”
La risposta in Commissione a Lega e FdI: “A Vergato non prevista la chiusura, gli investimenti continueranno perché rappresenta un punto di riferimento per il distretto dell’Appennino. Verranno aggiunti posti letto, ampliata l’area di fisioterapia (1 milione di euro), mentre la Casa di comunità diverrà hub (500mila euro). Al momento non è però possibile ampliare l’apertura del Ps h24”. L’orario ridotto a 12 con l’emergenza Covid.
Irccs e Isz. Commissione Salute ER approva risoluzione Pd su precari e istituzione del “dirigente della ricerca sanitaria”
Emilia-Romagna
Irccs e Isz. Commissione Salute ER approva risoluzione Pd su precari e istituzione del “dirigente della ricerca sanitaria”
Nell’atto si chiedono dal Governo soluzioni normative per superare il precariato, programmando “strategie di stabilizzazione del personale della ricerca sanitaria (con contratti a tempo indeterminato), valorizzandone anche la professionalità acquisita, nonché creando la figura del dirigente della ricerca sanitaria (a fianco delle attuali figure della piramide) con la valorizzazione del titolo di dottorato di ricerca”. Per il centrodestra è “sbagliato introdurre una nuova figura dirigenziale”.
Trapianti. Nel post intervento aumenta il rischio cardiovascolare. Parte una ricerca sui benefici dell’attività fisica
Emilia-Romagna
Trapianti. Nel post intervento aumenta il rischio cardiovascolare. Parte una ricerca sui benefici dell’attività fisica
L’attività fisica regolare può ridurre il rischio di patologie cardiovascolari nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di fegato, cuore o rene. L’Irccs Policlinico di Sant’Orsola e l’Ausl di Romagna, con il supporto di Centro Nazionale Trapianti e Centro Riferimento Trapianti, avviano insieme un progetto di ricerca
Ausl Romagna comunica la sospensione dell’asilo aziendale di Rimini, ma Donini rassicura: “Proseguirà. Ed è esperienza di welfare da replicare in altri territori”
Emilia-Romagna
Ausl Romagna comunica la sospensione dell’asilo aziendale di Rimini, ma Donini rassicura: “Proseguirà. Ed è esperienza di welfare da replicare in altri territori”
“Il servizio educativo aziendali per i figli dei dipendenti dell’Ausl Romagna, sede di Rimini, dai 0 ai 6 anni, proseguirà. Abbiamo garantito continuità e ho voluto dirglielo di persona”, i genitori erano infatti preoccupati sulla sospensione del servizio comunicata dall’Azienda, l’interruzione era dovuta a una irregolarità nei metodi di finanziamento: “Ho voluto garantire, continuerà nelle forme appropriate”.
Sant’Orsola di Bologna: Marco Seri è il nuovo Direttore Scientifico
Emilia-Romagna
Sant’Orsola di Bologna: Marco Seri è il nuovo Direttore Scientifico
Direttore dell’unità operativa di Genetica Medica, Seri assume il ruolo di responsabile dell’attività di ricerca dell’Irccs, che dal 2018 ad oggi ha visto quasi raddoppiare le pubblicazioni dei suoi ricercatori, 1.897 solo nel 2022. Tra le sfide del nuovo DS, “riuscire a curare in modo più preciso i nostri pazienti grazie all’applicazione di una serie di tecniche omiche, prime fra tutte la genomica, in modo da realizzare una medicina veramente personalizzata”.
Domani la Giornata mondiale contro l’obesità. Donini: “Mantere alta l’attenzione sui fattori di rischio, continuare a informare e sensibilizzare”
Emilia-Romagna
Domani la Giornata mondiale contro l’obesità. Donini: “Mantere alta l’attenzione sui fattori di rischio, continuare a informare e sensibilizzare”
L’impegno dell’Emilia-Romagna per la prevenzione e il trattamento della patologia, già a partire dall’infanzia. Tante le iniziative delle Aziende sanitarie sul territorio. Nel quadriennio 2018-2021 in regione l’eccesso di peso ha interessato il 42% degli adulti tra i 18-69 anni; tra i bambini il 5,6% è risultato obeso e il 19,2% in sovrappeso. L’assessore: “Grande problema di salute pubblica, forti conseguenze sulla spesa”.
Snami Bologna in guerra con l’Ausl: “Taglia posti in emergenza territoriale, così il sistema salta”
Emilia-Romagna
Snami Bologna in guerra con l’Ausl: “Taglia posti in emergenza territoriale, così il sistema salta”
Lo Snami dichiara lo stato di agitazione e chiede la convocazione del tavolo di ‘raffreddamento’ in Prefettura (passaggio che, in caso di fumata nera, di solito prelude ad uno sciopero). Il sindacato si mette di traverso per “la riduzione delle previsioni occupazionali dei medici di emergenza territoriale, in violazione” delle recenti deliberazioni regionali sulla carenza nei Ps. La lettera al prefetto, al dg Bordon e a Donini.
Indennità mensile di 80 euro per il personale non medico di Ps e 118. Regione Emilia Romagna ripartisce le risorse
Emilia-Romagna
Indennità mensile di 80 euro per il personale non medico di Ps e 118. Regione Emilia Romagna ripartisce le risorse
Il riconoscimento, previsto dal contratto collettivo, parte dal 1 gennaio 2022. Per il pagamento, l’Emilia-Romagna ha a disposizione complessivamente 6 milioni di euro, ripartiti tra Asl e Ao in considerazione del numero di operatori aventi diritto, in totale circa 4mila tra infermieri, tecnici, amministrativi, operatori sociosanitari e altro personale non medico. Per i medici e i dirigenti l’indennità sarà erogata dopo il rinnovo del contratto collettivo.
La Centrale Operativa 118 Emilia Est e il Servizio di Emergenza Territoriale 118 premiati per l’assistenza ai pazienti vittima di ictus nel Territorio bolognese
Emilia-Romagna
La Centrale Operativa 118 Emilia Est e il Servizio di Emergenza Territoriale 118 premiati per l’assistenza ai pazienti vittima di ictus nel Territorio bolognese
Si tratta di un riconoscimento internazionale, promosso da European Stroke Organization, che certifica i team pre-ospedalieri per la tempestività dei soccorsi e dell'assistenza fornita a pazienti colpiti da ictus.
Edilizia sanitaria. Piano della Regione da oltre 46 milioni, attenzione ad efficientamento energetico e sostenibilità ambientale
Emilia-Romagna
Edilizia sanitaria. Piano della Regione da oltre 46 milioni, attenzione ad efficientamento energetico e sostenibilità ambientale
Ma anche ristrutturazione e adeguamento di Pronto soccorso ospedalieri; realizzazione di nuovi laboratori specialistici e reparti riabilitativi; potenziamento della banca regionale dei gameti. Donini: “Continuiamo a rafforzare e riqualificare le strutture sanitarie, guardando sempre più alla sostenibilità ambientale ed energetica: una esigenza a cui anche l’edilizia sanitaria è chiamata a dare risposta”.
Emilia Romagna. Per Consulta garanzia statutaria è ammissibile la proposta sul suicidio assistito dell’Associazione Coscioni
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Per Consulta garanzia statutaria è ammissibile la proposta sul suicidio assistito dell’Associazione Coscioni
La Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia-Romagna ha dichiarato ammissibile la proposta di legge di iniziativa popolare dell’associazione Luca Coscioni finalizzata a stabilire un protocollo sanitario con tempi certi per aiutare le amministrazioni a dare piena applicazione alla sentenza della Corte costituzionale sul suicidio medicalmente assistito.
Fondo sanitario. Donini: “Ancorarlo al Pil: minimo 7%”
Emilia-Romagna
Fondo sanitario. Donini: “Ancorarlo al Pil: minimo 7%”
“Regioni al collasso, dal punto di vista della sostenibilità finanziaria”, perché “non sono stati rimborsati i costi extra spesi per arginare la pandemia”. Ma “la logica dei tetti per la spesa sanitaria va superata”. Quindi sulla norma sul payback per i farmaci e dispotivi medici: “Sarebbe ridicola, se non fosse drammatica. Approvata anni fa, rimane sopita per anni”, ora con le Regioni “al collasso si è ‘risvegliata’ col Covid-19”.
Parte la campagna della Usl di Bologna per un uso consapevole e attento del cellulare negli ospedali e nelle altre strutture sanitarie
Emilia-Romagna
Parte la campagna della Usl di Bologna per un uso consapevole e attento del cellulare negli ospedali e nelle altre strutture sanitarie
“Silenzio, qui si cura” è uno dei messaggi della campagna, per chiedere a chi accede alle strutture sanitarie di mantenere silenzioso il cellulare, per evitare di disturbare le altre persone in attesa e gli operatori al lavoro, ma anche per evitare di essere distratti involontariamente durante la relazione con gli operatori sanitari, che è a tutti gli effetti tempo di cura, in cui vengono fornite informazioni importanti per la propria salute, da non perdere.
La Rete Oncologica ed Emato-oncologica muove i primi passi
Emilia-Romagna
La Rete Oncologica ed Emato-oncologica muove i primi passi
Dopo l’approvazione delle Linee di indirizzo, arrivano ora un cartoon e una brochure per spiegare al cittadino cosa cambia e come funziona la Rete. Il presidente Bonaccini e l’assessore Donini: “Un altro passo avanti per mettere al centro il paziente e assicurare la migliore qualità delle cure”
Suicidio assistito. Associazione Coscioni accompagna 89enne con Parkinson in Svizzera. La Procura di Bologna chiede l’archiviazione
Cronache
Suicidio assistito. Associazione Coscioni accompagna 89enne con Parkinson in Svizzera. La Procura di Bologna chiede l’archiviazione
Il procuratore si è basato sulla sentenza della Corte costituzionale del 2019 sul caso Dj Fabo. E ha ritenuto, rifacendosi anche ad altri precedenti simili, di dare una interpretazione più ampia al concetto di "trattamento di sostegno vitale" previsto dalla Consulta, estendendolo "a situazioni ulteriori rispetto al collegamento della persona con un macchinario che ne assicuri la persistenza delle funzioni vitali". Nel caso specifico: il trattamento farmacologico. Si attende ora la decisione del Gip.
Epatite C. Confermato anche per il 2023 lo screening gratuito per i nati dal 1969 al 1989
Emilia-Romagna
Epatite C. Confermato anche per il 2023 lo screening gratuito per i nati dal 1969 al 1989
Grazie agli oltre 240mila esami effettuati lo scorso anno in tutta l’Emilia-Romagna, intercettati 386 positivi al secondo test di conferma. Avanti con la campagna di comunicazione del Servizio sanitario regionale “C devi pensare”. Donini: “Persone inconsapevoli di avere il virus, che grazie alla prevenzione hanno avuto diagnosi precoce e cura”
Alopecia areata grave. Al via le domande di contributo per l’acquisto della parrucca. Dalla Regione 220mila euro, fino a 400 euro per paziente
Emilia-Romagna
Alopecia areata grave. Al via le domande di contributo per l’acquisto della parrucca. Dalla Regione 220mila euro, fino a 400 euro per paziente
C’è tempo fino al 31 ottobre per chiedere il contributo all’Ausl di Bologna indipendentemente dal luogo di residenza. Contributi previsti anche in caso di acquisti già effettuati nel 2022. Donini: “Un sostegno concreto per chi soffre di questa patologia, che può avere ripercussioni psicologiche e relazionali”
Emilia-Romagna prima in Italia nell’assicurare i Lea. La Regione: “Ancora una volta i più virtuosi”
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna prima in Italia nell’assicurare i Lea. La Regione: “Ancora una volta i più virtuosi”
Bonaccini e Donini: “Un risultato ottenuto nonostante la nostra regione sia stata tra le più colpite dal Covid. Diciamo grazie a tutte le donne e gli uomini del nostro sistema sanitario”.
Lea. Emilia Romagna pienamente promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Emilia-Romagna
Lea. Emilia Romagna pienamente promossa dal nuovo sistema di monitoraggio
Il sistema valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, con soglia di adempienza a 60 punti) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. L’Emilia Romagna, per il 2020, ottiene 89,08 punti per l’area Prevenzione, 95,16 per la Distrettuale e 89,52, per l’Ospedaliera.
Nuova protesta malati Sla, il 10 febbraio sit-in davanti all’ospedale
Emilia-Romagna
Nuova protesta malati Sla, il 10 febbraio sit-in davanti all’ospedale
Il sit-in previsto per il 10 segue un altro del 25 gennaio, quando le 4 associazioni che raccolgono malati di patologie gravi come Sla, Sclerosi multipla, Atassia e Miastenia avevano portato la loro protesta davanti alla Regione. I pazienti de ‘Il Bene’ del Bellaria di Bologna continuano a contestare la decisione dell’Ausl che intende chiudere il centro. La riunione convocata da Donini non avrebbe “portato alcun risultato concreto”.
Ferrara, il Sant’Anna pubblica il bilancio di genere
Emilia-Romagna
Ferrara, il Sant’Anna pubblica il bilancio di genere
Un aiuto per pianificare i servizi sanitari, superare gli ambiti di discriminazione e conoscere la relazione fra i bisogni sanitari, l’accessibilità e l’uso dei servizi sanitari, la situazione socioeconomica e il ruolo delle donne di qualsiasi etnia, cultura e religione. Calamai: “Nasce dalla necessità di compiere un’operazione di equità, di trasparenza, ma anche di giustizia sociale e di efficienza”
Un cuore nuovo per la piccola Ayleen, arrivata a 20 mesi a Bologna dall’Iraq
Emilia-Romagna
Un cuore nuovo per la piccola Ayleen, arrivata a 20 mesi a Bologna dall’Iraq
Da un campo profughi in Iraq è arrivata la sera del 5 febbraio all’aeroporto di Bologna la piccola Ayleen, 20 mesi, affetta da una grave cardiopatia congenita, ora al Sant’Orsola dove riceverà le cure necessarie. Donini: “Il mio pensiero va innanzitutto alla piccola a cui mando un abbraccio per accompagnarla in questa sfida così difficile: nessun bimbo al mondo dovrebbe trovarsi ad affrontare prove di questo tipo”.
Avvio del Tavolo tecnico tra Agenas e Usl Bologna per l’applicazione del dm 77
Emilia-Romagna
Avvio del Tavolo tecnico tra Agenas e Usl Bologna per l’applicazione del dm 77
Oggi Mantoan alla Casa della Comunità a Navile, con il dg di Agenas anche il dg dell’Usl Bordon e Donini. L’accordo prevede che l’Azienda USL di Bologna metta a disposizione di Agenas il patrimonio di esperienze dei servizi territoriali costruito negli anni nel bolognese mentre Agenas accompagni questo territorio nell’applicazione del DM 77. Con il Pnrr nuove Case della Comujnità e Centrali operative territoriali.
Non si possono ignorare gli errori fatti in passato sulla sanità
Emilia-Romagna
Non si possono ignorare gli errori fatti in passato sulla sanità
Gentile Direttore,mi ha molto colpito la lettera inviatale dal dottor Geddes con l’apparente obiettivo, forse, di disinnescare un interessantissimo articolo del Prof. Cavicchi di qualche giorno fa, il quale, per contro, a mio parere è apparso rivelatore di una situazione di grave disagio in cui è stato precipitato il Servizio Sanitario Nazionale per alcune decisioni prese a suo tempo e da Cavicchi ben individuate e documentate. In quell’articolo il prof
Giancarlo Pizza


