Emilia-Romagna

La sanità che vorremmo e quella che avremo
La sanità che vorremmo e quella che avremo
Emilia-Romagna
La sanità che vorremmo e quella che avremo
Gentile Direttore,un paio di anni fa, in piena pandemia, quando tutti eravamo annichiliti da quanto ci stava capitando, ho collaborato con un gruppo di colleghe alla stesura di un testo intitolato “La sanità che vogliamo”. Grandi ambizioni che non abbiamo abbandonato e che anzi abbiamo recentemente confermato ed arricchito nel corso della IV conferenza dell’Area Formazione Femminile di ANAAO. Purtroppo in questi giorni, è sotto gli occhi di tutti la sanità
Ester Pasetti
Donini (Regioni) a Draghi: “Riarmare la sanità. La salute viene prima delle armi”. “Mancano 4 mld per spese Covid e non abbiamo personale”
Donini (Regioni) a Draghi: “Riarmare la sanità. La salute viene prima delle armi”. “Mancano 4 mld per spese Covid e non abbiamo personale”
Emilia-Romagna
Donini (Regioni) a Draghi: “Riarmare la sanità. La salute viene prima delle armi”. “Mancano 4 mld per spese Covid e non abbiamo personale”
Lo ha scritto sulla sua pagina facebook l’assessore alla sanità dell’Emilia Romagna e coordinatore della Commissione Salute delle Regioni rifacendosi all’aumento delle spese militari al 2% del Pil che, scrive Donini, “significherebbe passare dagli attuali 25,8 miliardi di euro all’anno (68 milioni al giorno) a circa 38 miliardi all’anno (104 milioni al giorno)”. E questo mentre la sanità pubblica e universalistica del nostro paese fatica, in tutte le regioni a far tornare i conti”.
Sperimentazione animale in sanità. Emilia Romagna stanzia 100 mila euro per premiare tesi e ricerche su metodi alternativi
Sperimentazione animale in sanità. Emilia Romagna stanzia 100 mila euro per premiare tesi e ricerche su metodi alternativi
Emilia-Romagna
Sperimentazione animale in sanità. Emilia Romagna stanzia 100 mila euro per premiare tesi e ricerche su metodi alternativi
L‘obiettivo è “superare la vivisezione”. Per raggiungerlo la Regione ha aperto una selezione pubblica che assegna un premio da 1.000 euro alle 10 migliori tesi di laurea e  6 borse di ricerca da 15.000 euro ai neolaureati che collaborano su progetti di ricerca avviati dagli Atenei emiliano-romagnoli.
Exposanità. Al via l’11 maggio la 22esima edizione della mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza
Exposanità. Al via l’11 maggio la 22esima edizione della mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza
Cronache
Exposanità. Al via l’11 maggio la 22esima edizione della mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza
Al centro gli obiettivi del Pnrr con un programma scientifico di oltre 200 convegni per affrontare tutti i nodi cruciali della riforma del Ssn. Speranza: "Con gli investimenti in questione puntiamo a far diventare l'Italia il primo Paese d'Europa per assistenza domiciliare, con il 10 per cento".
Carenza personale. Uil Fpl: “Servizi sanitari modenesi rischiamo il corso circuito”
Carenza personale. Uil Fpl: “Servizi sanitari modenesi rischiamo il corso circuito”
Emilia-Romagna
Carenza personale. Uil Fpl: “Servizi sanitari modenesi rischiamo il corso circuito”
l sindacato segnala come vi siano ancora assenze di personale positivo al Covid e in quarantena, nonché per le aspettative richieste per l'assistenza ai familiari. Però “le sospensioni attuate secondo le disposizioni governative non sono state sostituite, e soprattutto è palese una scelta sottesa e illogica di blocco di assunzioni del personale dell'area comparto”. Chiesto “un intervento urgente”. IL DOCUMENTO INTEGRALE
Emergenza urgenza. Intesa Regione-Sindacati: più personale, valorizzazione operatori e appropriatezza accessi
Emergenza urgenza. Intesa Regione-Sindacati: più personale, valorizzazione operatori e appropriatezza accessi
Emilia-Romagna
Emergenza urgenza. Intesa Regione-Sindacati: più personale, valorizzazione operatori e appropriatezza accessi
Donini presenta in commissione Salute la proposta di intesa. Massimo utilizzo delle nuove tipologie contrattuali per favorire l’ingresso degli specializzandi e altro personale medico, rivisitazione degli istituti economici e prestazioni aggiuntive in intramonia per coprire turni notturni e festivi. Per alleggerire la pressione sugli ospedali, ambulatori a bassa criticità per i casi meno gravi. I partiti di Opposizione chiedono la riapertura dei pronto soccorso h24 in tutta la Regione la Maggioranza sollecita il potenziamento della medicina territoriale.
Alcoldipendenza e ludopatia. Siglato Protocollo d’intesa tra Regione, Università e associazioni di auto-mutuo-aiuto
Alcoldipendenza e ludopatia. Siglato Protocollo d’intesa tra Regione, Università e associazioni di auto-mutuo-aiuto
Emilia-Romagna
Alcoldipendenza e ludopatia. Siglato Protocollo d’intesa tra Regione, Università e associazioni di auto-mutuo-aiuto
L’obiettivo è formare i futuri professionisti nel campo della prevenzione e cura delle dipendenze patologiche. Nel 2021 oltre 31.200 le persone che si sono rivolte ai Servizi per le dipendenze patologiche dell’Emilia-Romagna, 1.139 quelle con disturbo da gioco d’azzardo (3,7%)
Carenza medici. Snami Emilia-Romagna: “Più che in pensione, scappano”
Carenza medici. Snami Emilia-Romagna: “Più che in pensione, scappano”
Emilia-Romagna
Carenza medici. Snami Emilia-Romagna: “Più che in pensione, scappano”
Il sindacato evidenzia come il problema della carenza di medici nella sanità pubblica non sia legato anche alle condizioni di lavoro sempre più svilenti che inducono i medici a fuggire verso il privato o la libera professione. Per una risposta immediata ai PS, lo Snami propone l’utilizzo dei medici dell’emergenza territoriale, “superando alcune incompatibilità insensate nella formazione e garantendo ai medici la tutela legale e assicurativa, insieme a un riconoscimento giuridico ed economico”.
Bologna. Al Sant’Orsola 13 trapianti in 3 giorni
Bologna. Al Sant’Orsola 13 trapianti in 3 giorni
Emilia-Romagna
Bologna. Al Sant’Orsola 13 trapianti in 3 giorni
Complessivamente sono state trapiantate 6 persone di fegato, 4 di rene, per due è stato necessario il doppio trapianto e una di polmoni.  Di particolare rilievo il fatto che 3 organi siano pervenuti da donatori a cuore fermo, due dei quali prelevati direttamente al Sant’Orsola. Quella del trapianto da donatore a cuore fermo è una tecnica che consente l’utilizzo di organi di un maggiore numero di potenziali donatori ma richiede una macchina organizzativa estremamente presente.
Epidemiologia a rischio in Emilia Romagna
Epidemiologia a rischio in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Epidemiologia a rischio in Emilia Romagna
Gentile Direttore,come riportato da QS, l’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha formulato nei giorni scorsi la proposta di un intervento normativo per la riorganizzazione delle funzioni di epidemiologia nel SSN, a livello nazionale, regionale e aziendale, cogliendo le opportunità offerte da un lato dal PNRR (in primo luogo, il disegno dell’Health Prevention Hub) e dall’altro lato dalle iniziative di ridisegno dell’assistenza territoriale.  Il modello proposto da AIE si fonda sulla costituzione di una rete di servizi
Lucia Bisceglia
Emilia Romagna. Fimmg: “A Donini non interessa la medicina generale”. La replica: “Vostra centralità non è in discussione”
Emilia Romagna. Fimmg: “A Donini non interessa la medicina generale”. La replica: “Vostra centralità non è in discussione”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Fimmg: “A Donini non interessa la medicina generale”. La replica: “Vostra centralità non è in discussione”
Botta e risposta tra il sindacato e l’assessore, dopo la pubblicazione, da parte di Donini, di due post che, secondo il sindacato, “vogliono sottolineare l’importanza di alcuni servizi sanitari territoriali, senza mai accennare alla centralità della Medicina di Famiglia”. L’assessore assicura: “Nessuno disconosce la vostra centralità, ma nella sanità che stiamo progettando c’è bisogno dell’impegno di tutti i professionisti”.
Progetto “Fattore J”: 4 giovani su 5 si fidano di scienza e istituzioni sanitarie
Progetto “Fattore J”: 4 giovani su 5 si fidano di scienza e istituzioni sanitarie
Emilia-Romagna
Progetto “Fattore J”: 4 giovani su 5 si fidano di scienza e istituzioni sanitarie

Quanto e come l’esperienza personale e il contesto di vita degli adolescenti influenzano la loro fiducia nella scienza e nella medicina? A rispondere alla domanda è stato un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Siena, impegnato in una indagine esplorativa per il progetto “Fattore J”, promossa da Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Janssen Italia. I dati del questionario sono stati presentati oggi al liceo Enrico Fermi di Bologna.

Nas. Finti vaccini e falsi green pass, 10 misure cautelari e un medico dentista agli arresti domiciliari
Nas. Finti vaccini e falsi green pass, 10 misure cautelari e un medico dentista agli arresti domiciliari
Cronache
Nas. Finti vaccini e falsi green pass, 10 misure cautelari e un medico dentista agli arresti domiciliari
Due le persone sottoposte all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e 7 misure di sospensione dall’esercizio della professione medica nei confronti di sanitari che si sono rivolti al professionista, un dentista, per ottenere il falso “green pass”. L’indagine, avviata dai Carabinieri del Nas di Bologna è scaturita da una segnalazione dell’Ausl di Rimini
Ai medici serve una bussola
Ai medici serve una bussola
Emilia-Romagna
Ai medici serve una bussola
E se qualcuno pensa che la bussola di Cavicchi, la cui rotta viene ora rilanciata nel suo ultimo libro, non funzioni si faccia avanti e ne proponga una nuova purché sia una bussola e purché si esca da questa crisi assolutamente distruttiva. Che gli Stati Generali della Fnomceo, quindi, siano celebrati una volta per tutte in modo da finirla con questa pantomima. La nostra medicina è davvero in crisi e la professione è allo sbando. Tocca a noi trovare le soluzioni
Giancarlo Pizza
Emilia Romagna. Prorogato protocollo di intesa sulla Farmacia dei servizi con una prospettiva di sviluppo per i prossimi anni
Emilia Romagna. Prorogato protocollo di intesa sulla Farmacia dei servizi con una prospettiva di sviluppo per i prossimi anni
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Prorogato protocollo di intesa sulla Farmacia dei servizi con una prospettiva di sviluppo per i prossimi anni
L’obiettivo è elaborare un’ulteriore proposta di intesa, sulla quale l’assessorato sta già lavorando, per una nuova visione della farmacia per i prossimi anni. Donini: “Farmacie sempre più determinanti nel concorrere alla presa in carico del paziente”. Il protocollo sotoscritto nel 2019 è stato prorogato fino al 31 dicembre
Oncologia. In Emilia Romagna cure più sicure grazie alla collaborazione con le farmacie
Oncologia. In Emilia Romagna cure più sicure grazie alla collaborazione con le farmacie
Emilia-Romagna
Oncologia. In Emilia Romagna cure più sicure grazie alla collaborazione con le farmacie
Resi noti i primi risultati del progetto PROF dell'Irst Irccs con le Farmacie di comunità della Romagna. La collaborazione con le farmacie ha consentito un’analisi su 134 pazienti. Ne è emerso un consumo medio per paziente domiciliare di 6 farmaci, con punte fino a 12, diversi da quelli oncologici. Inoltre si è evidenziato che oltre il 60% dei pazienti utilizzava in aggiunta integratori alimentari e altre sostanze non convenzionali nonché alimenti critici. LO STUDIO
Petropulacos accusa medici di corporativismo. La replica: “Inutili provocazioni”
Petropulacos accusa medici di corporativismo. La replica: “Inutili provocazioni”
Emilia-Romagna
Petropulacos accusa medici di corporativismo. La replica: “Inutili provocazioni”
Partecipando a un convegno, il Direttore dei dipartimenti Salute (attualmente sospesa dopo uno scontro con l’assessore Donini), se l’è presa con quei medici che di fronte alle novità “vanno indietro come i cavalli”. L’intesindacale della dirigenza medica e sanitaria risponde: “Non temiamo il confronto e sosteniamo la necessità di un dialogo tra figure professionali differenti. Non siamo disponibili a strumentalizzazioni”.
Pazienti oncologiche. All’Irccs Sant’Orsola da 25 anni si diventa madri grazie a crioconservazione ovociti. Una su tre ci è riuscita
Pazienti oncologiche. All’Irccs Sant’Orsola da 25 anni si diventa madri grazie a crioconservazione ovociti. Una su tre ci è riuscita
Emilia-Romagna
Pazienti oncologiche. All’Irccs Sant’Orsola da 25 anni si diventa madri grazie a crioconservazione ovociti. Una su tre ci è riuscita
Una donna su tre è riuscita a diventare madre. Pubblicato da “Cancers” uno studio lungo 25 anni che ha analizzato i dati di 508 pazienti oncologiche per dimostrare l’efficacia della terapia per la preservazione della fertilità nelle pazienti affette da tumori
Compie trent’anni il servizio di emergenza 118. Dalla Regione un impegno annuo di 180 mln di euro
Compie trent’anni il servizio di emergenza 118. Dalla Regione un impegno annuo di 180 mln di euro
Emilia-Romagna
Compie trent’anni il servizio di emergenza 118. Dalla Regione un impegno annuo di 180 mln di euro
Nato in Emilia-Romagna nel 1990, oggi coinvolge oltre 3.200 professionisti della sanità regionale e 21mila volontari. Solo nel 2021 quasi 475mila gli interventi effettuati da Piacenza a Rimini. Bonaccini e Donini: “Un servizio straordinario e insostituibile, determinante per salvare vite umane. A tutte le donne e gli uomini del 118 va il grazie dell’intera comunità regionale”.
Covid. Ordine farmacisti Ferrara su green pass falsi: “Se accertate, condotte gravissime e offensive dell’intera categoria”
Covid. Ordine farmacisti Ferrara su green pass falsi: “Se accertate, condotte gravissime e offensive dell’intera categoria”
Emilia-Romagna
Covid. Ordine farmacisti Ferrara su green pass falsi: “Se accertate, condotte gravissime e offensive dell’intera categoria”
Questo il commento del Presidente Livio Luciani e il Consiglio dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Ferrara alle notizie di stampa su un presunto coinvolgimento di alcune farmacie e di singoli farmacisti collaboratori nell'inchiesta “Red Pass”, su finte vaccinazioni e green pass falsi coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara. "Qualora tali ipotesi di reato dovessero essere confermate, l'Ordine non esiterà a intraprendere i dovuti provvedimenti disciplinari".
L’Emilia Romagna chiude in pareggio, da inizio pandemia 15mila assunzioni a tempo indeterminato
L’Emilia Romagna chiude in pareggio, da inizio pandemia 15mila assunzioni a tempo indeterminato
Emilia-Romagna
L’Emilia Romagna chiude in pareggio, da inizio pandemia 15mila assunzioni a tempo indeterminato
Chiuso in pareggio il consultivo 2021: 800 milioni di costi aggiuntivi legati all’emergenza Covid, ma il disavanzo è stato ripianato. Da inizio pandemia, “sono state effettuate 15.060 assunzioni a tempo indeterminato, di cui 5.240 stabilizzazioni, con una copertura del turnover del 170%”, anche quest’anno previsti 36 milioni di euro per nuove assunzioni in sanità. Ma dalla Lega critiche di voler contenere i costi.
Lorenzo Proia
Tumore seno. Emilia Romagna approva risoluzione per inserire ecografia mammaria tra gli screening
Tumore seno. Emilia Romagna approva risoluzione per inserire ecografia mammaria tra gli screening
Emilia-Romagna
Tumore seno. Emilia Romagna approva risoluzione per inserire ecografia mammaria tra gli screening
Presentata da Pd-Lista Bonaccini-ER Coraggiosa, la risoluzione impegna la Giunta “a valutare l’inserimento dell’Ecografia Mammaria quale esame richiedibile dal Medico di medicina generale per le donne tra i 40 e i 45 anni” e a “prevedere l’Ecografia Mammaria quale esame di screening (personalizzato) per le donne tra i 45 ed i 74 anni con la tipologia di seno denso”.  Rossi (Pd): “Vanno anche aggiornati mammografi ed ecografi”.
Clinical governance…facile a dirsi
Clinical governance…facile a dirsi
Emilia-Romagna
Clinical governance…facile a dirsi
Gentile Direttore, molti commentatori, nei loro articoli, richiamano il concetto di “clinical governance” come format a sostegno delle argomentazioni riguardo al PNRR (quel che resterà) e del DM71. “Ma perché tutto questo inglese?” direbbe un certo Mario Draghi. Ciò nonostante non è sempre agevole comprendere il reale significato del termine inglese. Anche gli addetti ai lavori tendono a differenziarsi in merito all’accezione del termine.   Per “Clinical Governance” si intende che… il “governo”
G.Campo, A.Chiari, B.Agnetti
Nel DM 71 si parla poco dei giovani
Nel DM 71 si parla poco dei giovani
Emilia-Romagna
Nel DM 71 si parla poco dei giovani
Gentile Direttore, la bozza di decreto "Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale" c.d. "DM 71" si basa su un approccio olistico e unitario ma sembra lasciare in secondo piano la visione evolutiva della salute nell'intero ciclo di vita. La cronicità è rappresentata in primis (ed era inevitabile) come una condizione adulto-anziana.   Tuttavia, come noto, vi sono molte malattie gravi che iniziano alla nascita o nell'infanzia ed
Pietro Pellegrini
Crisi Ucraina. Dall’Emilia Romagna inviati farmaci per 80mila euro
Crisi Ucraina. Dall’Emilia Romagna inviati farmaci per 80mila euro
Emilia-Romagna
Crisi Ucraina. Dall’Emilia Romagna inviati farmaci per 80mila euro
La Regione e le Aziende sanitarie sono pronte ad accogliere e garantire assistenza ai profughi: “Tutti saranno presi in carico dal Servizio sanitario regionale”, fa sapere la Regione, che ha già inviati al centro di raccolta della Protezione Civile di Palmanova, in Friuli, farmaci per 80mila euro con destinazione Ucraina.
Stabilizzazione per 57 medici dei servizi di emergenza-urgenza 118
Stabilizzazione per 57 medici dei servizi di emergenza-urgenza 118
Emilia-Romagna
Stabilizzazione per 57 medici dei servizi di emergenza-urgenza 118
Siglata l’intesa tra Regione e Sindacati di medicina generale. Entro marzo la stabilizzazione. Donini: “Ora massima celerità nell’assegnazione degli incarichi”. Snami: “Soddisfazione per il risultato. Speriamo possa essere il primo di una lunga serie nell’interesse di tutti gli emiliano romagnoli”. L’ACCORDO
Green pass. A San Marino nuova deroga ai vaccinati con Sputnik
Green pass. A San Marino nuova deroga ai vaccinati con Sputnik
Emilia-Romagna
Green pass. A San Marino nuova deroga ai vaccinati con Sputnik
Con l’approvazione del Milleproroghe del Senato italiano, la nuova scadenza è stata fissata al 31 marzo 2022, giorno in cui terminerà in entrambi i Paesi lo stato d’emergenza sanitaria. Soddisfatto il Segretario di Stato per la Sanità Ciavatta: “Grazie agli ottimi rapporti bilaterali stretti con le istituzioni sanitarie italiane in questi anni, le problematiche legate a mobilità e operatività tra i due paesi ridotte al minimo”.
Paolo Carcoforo è il nuovo presidente della Società italiana di chirurgia geriatrica
Paolo Carcoforo è il nuovo presidente della Società italiana di chirurgia geriatrica
Emilia-Romagna
Paolo Carcoforo è il nuovo presidente della Società italiana di chirurgia geriatrica
Ordinario dell’Università di Ferrara e Direttore dell’Uoc di Chirurgia 2 dell’Aou di Ferrara guiderà la Sicg, come Presidente eletto, nel biennio 2022-2023 e come Presidente nel biennio 2024-2025. Da sempre impegnato nell’attività clinica e di ricerca negli ambiti chirurgico generale e chirurgico oncologico, con risvolti clinici importanti anche nel trattamento dei pazienti anziani o fragili

 
Pnrr. Bonaccini e Donini: “Con i territori per una sanità regionale sempre più innovativa e vicina ai cittadini”
Pnrr. Bonaccini e Donini: “Con i territori per una sanità regionale sempre più innovativa e vicina ai cittadini”
Emilia-Romagna
Pnrr. Bonaccini e Donini: “Con i territori per una sanità regionale sempre più innovativa e vicina ai cittadini”
Pronto il piano ‘PNRR-salute’, approvato ieri dalla Giunta e presentato oggi in  Assemblea legislativa. Investimenti per oltre mezzo miliardo di euro per nuove Case della Salute e Ospedali di comunità, telemedicina, infrastrutture tecnologiche e digitali per ospedali moderni, sicuri e sostenibili. Bonaccini-Donini: “Pronti a un nuovo passo avanti da fare insieme”.