Emilia-Romagna

Se l’approccio politico prevale sulle ragioni della scienza
Se l’approccio politico prevale sulle ragioni della scienza
Emilia-Romagna
Se l’approccio politico prevale sulle ragioni della scienza
Gentile Direttore, le scriventi Organizzazioni Sindacali dell'Emilia Romagna stigmatizzano la scarsa considerazione che ancora una volta l’assessorato alle politiche sanitarie di questa regione ha riservato nei confronti delle competenze della dirigenza medica e sanitaria. Dopo aver portato a termine il progetto oneroso di istituzione delle direzioni assistenziali nelle aziende sanitarie, proprio in un momento storico nel quale le disponibilità economiche sono state messe a dura prova dalla pandemia, l’approccio politico, a favore
M. Nicolini, E. Pasetti, M. Laus, S. Lumia, A. Zaccaroni e L. Turrini
Covid. Operatori sanitari deceduti siano “Vittime del dovere”
Covid. Operatori sanitari deceduti siano “Vittime del dovere”
Emilia-Romagna
Covid. Operatori sanitari deceduti siano “Vittime del dovere”
Gentile Direttore, è mia intenzione attivarmi nelle sedi istituzionali per il riconoscimento degli operatori sanitari morti in servizio durante la pandemia come “Vittime del Dovere”. La bocciatura al Senato dell'emendamento che prevedeva un ristoro alle famiglie dei medici morti per Covid non fa onore a questo Governo e mostra come la retorica del medico eroe pare solo fine a se stessa. Il prossimo 20 febbraio si celebra la Giornata nazionale del personale
Marco Lisei
Emilia Romagna. Scontro durissimo tra l’Assessore Donini e la Dg della Salute Petropulacos
Emilia Romagna. Scontro durissimo tra l’Assessore Donini e la Dg della Salute Petropulacos
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Scontro durissimo tra l’Assessore Donini e la Dg della Salute Petropulacos
La questione dei tamponi quindicinali di controllo agli operatori sanitari, che Licia Petropulacos vorrebbe sospendere e che sarebbe stato “l'ultimo episodio di una catena inaccettabile”, secondo le parole della Dg alla Dire. Donini in commissione Salute: "L’atteggiamento a cui abbiamo assistito è stato, a mio giudizio, incompatibile con la funzione di direzione generale, di grande isterismo e di grande conflittualità”.
Accorpamenti delle guardie mediche nel Piacentino
Accorpamenti delle guardie mediche nel Piacentino
Emilia-Romagna
Accorpamenti delle guardie mediche nel Piacentino
L’Ausl: “Provvedimento temporaneo per Alta Valnure e Valtrebbia”. Il provvedimento reso necessario dalla mancanza di medici per coprire tutte le sedi presenti sul territorio montano piacentino, e che nelle settimane scorse era stato proprio per questo anche al centro di diverse polemiche dopo le proteste sia da parte dei cittadini che anche di alcune amministrazioni locali, tra cui anche un’ordinanza “provocatoria”.
Primi utilizzi anche a Modena del farmaco antivirale Paxlovid
Primi utilizzi anche a Modena del farmaco antivirale Paxlovid
Emilia-Romagna
Primi utilizzi anche a Modena del farmaco antivirale Paxlovid
Arrivato nelle scorse settimane presso la Farmacia ospedaliera del Policlinico di Modena il Molnupiravir, dei 70 trattamenti consegnati, il farmaco è già stato somministrato a 47 pazienti. I farmaci, non sono un’alternativa alla vaccinazione: sono destinati a pazienti fragili che corrono il rischio di un aggravamento della malattia e di ricovero in ospedale
Mmg: l’ondata della burocrazia non arretra mai
Mmg: l’ondata della burocrazia non arretra mai
Emilia-Romagna
Mmg: l’ondata della burocrazia non arretra mai
Gentile Direttore, Antefatto: giovedì sera l’Ordine di Ravenna ha organizzato per i 270 medici di medicina generale della Provincia un webinar sulle nuove note AIFA 99 e 100; parlano prima il pneumologo (consigliere dell’Ordine) sulla prescrizione dei farmaci per la cura della BPCO e sulla migliore gestione presso lo studio del MMG di tale patologia compresa la possibilità dell’esecuzione della spirometria di base e poi il diabetologo (consigliere dell’Ordine) sulla prescrizione
Stefano Falcinelli
Risoluzione di Maggioranza in Consiglio per aumentare gli Psicologi nel servizio pubblico
Risoluzione di Maggioranza in Consiglio per aumentare gli Psicologi nel servizio pubblico
Emilia-Romagna
Risoluzione di Maggioranza in Consiglio per aumentare gli Psicologi nel servizio pubblico
Lo chiedono alla Giunta in una risoluzione di Pd, Coraggiosa, M5s, lista Bonaccini, Europa verde, prima firmataria Rossi (Pd): “La necessità di supporto psicologico è emersa come conseguenza della pandemia. L’incidenza di accessi al Ps per disturbi di ansia e depressione, soprattutto fra i giovani, è aumentata significativamente”, occorre “aumentare l’organico di psicologi attivi all’interno del Ssr, attualmente 768”.
Maggiore di Bologna. Primo bilancio dell’ambulatorio dedicato al long Covid
Maggiore di Bologna. Primo bilancio dell’ambulatorio dedicato al long Covid
Emilia-Romagna
Maggiore di Bologna. Primo bilancio dell’ambulatorio dedicato al long Covid
L’attività è iniziata ad agosto e ad oggi ha coinvolto “all’incirca 300 pazienti” e per il momento “stiamo cominciando a vederne alcune decine”. L’età media varia da 60 a 70 anni “ma ci sono anche più giovani, sui 40 anni”. Il tutto comincia con una visita congiunta con quattro specialisti: Fisiatra, Pneumologo, Psicologo e Anestesista rianimatore. Problemi motori, stress e incubi tra gli effetti che subiscono i pazienti.
Volevano solo sangue no vax per il figlio. Tribunale Bologna sospende la potestà genitoriale
Volevano solo sangue no vax per il figlio. Tribunale Bologna sospende la potestà genitoriale
Cronache
Volevano solo sangue no vax per il figlio. Tribunale Bologna sospende la potestà genitoriale
Sospesa temporaneamente la potestà genitoriale alla mamma e al papà che avevano chiesto all’ospedale S. Orsola di Bologna di usare solo sangue di persone non vaccinate per l’intervento al cuore del loro figlio di due anni. La notizia arriva dalle agenzie di stampa. La direttrice del policlinico bolognese, Giulia Gibertoni, sarebbe stata nominata curatrice speciale, mentre i tutori legali saranno gli assistenti sociali territoriali.
Sangue “no vax” per trasfusione. Avis: “C’è disinformazione e pregiudizio. Anche colpa di troppe fake news. Pronti a denunciare”
Sangue “no vax” per trasfusione. Avis: “C’è disinformazione e pregiudizio. Anche colpa di troppe fake news. Pronti a denunciare”
Cronache
Sangue “no vax” per trasfusione. Avis: “C’è disinformazione e pregiudizio. Anche colpa di troppe fake news. Pronti a denunciare”
Per l’Avis la vicenda dei genitori che avevano chiesto solo sangue “no vax” per l’intervento chirurgico del figlio rappresenta il “triste epilogo della disinformazione e del pregiudizio” diffusi tra i cittadini. Una situazione che rischia di compromettere l’intero sistema di donazione volontaria di sangue. Avis annuncia che denuncerà alle Autorità gli episodi che “minano non solo la nostra reputazione, ma quella di tutto il sistema sanitario e della comunità scientifica”.
Genitori volevano solo sangue ‘no vax’ per il figlio da operare. Il Giudice tutelare di Modena dà ragione all’ospedale che si opponeva alla richiesta
Genitori volevano solo sangue ‘no vax’ per il figlio da operare. Il Giudice tutelare di Modena dà ragione all’ospedale che si opponeva alla richiesta
Emilia-Romagna
Genitori volevano solo sangue ‘no vax’ per il figlio da operare. Il Giudice tutelare di Modena dà ragione all’ospedale che si opponeva alla richiesta
Sarà operato con il sangue a disposizione dell’ospedale il bambino cardiopatico per il quale i genitori chiedevano solo sacche di donatori “no vax”. Il Giudice tutelare si è infatti espresso a favore dell’ospedale sostenendo che il sangue fornito dalla struttura risponda a tutte le condizioni di assoluta sicurezza, indipendentemente che provenga da persone vaccinate contro il Covid o no.
Bimbo va operato al cuore, ma genitori no vax frenano: “Vogliamo solo sangue di non vaccinati”
Bimbo va operato al cuore, ma genitori no vax frenano: “Vogliamo solo sangue di non vaccinati”
Cronache
Bimbo va operato al cuore, ma genitori no vax frenano: “Vogliamo solo sangue di non vaccinati”
In ambiente no vax è partita la ricerca di volontari non vaccinati contro il Covid disposti a donare il proprio sangue da utilizzare in sala operatoria, ma l’ospedale S. Orsola, riferisce la stampa locale, “in accordo col centro trasfusionale, si oppone perché le donazioni di sangue devono seguire protocolli di legge molto rigidi e molto precisi per garantire sicurezza”. La famiglia si rivolge agli avvocati e il caso finisce dal giudice.
Bologna. Il Policlinico Sant’Orsola lancia una app per battere il “Dottor Google”
Bologna. Il Policlinico Sant’Orsola lancia una app per battere il “Dottor Google”
Emilia-Romagna
Bologna. Il Policlinico Sant’Orsola lancia una app per battere il “Dottor Google”
La app si rivolge ai genitori dei piccoli pazienti del Sant’Orsola. Ideata da un giovane specializzando al secondo anno della Scuola di chirurgia pediatrica, contiene informazioni dettagliate e precise, ma spiegate in parole semplici, su patologie e interventi chirurgici di cui si occupa il reparto, possibile poi rivolgersi direttamente all’ideatore: “Oggi le informazioni dei motori di ricerca sono veloci ma spesso poco filtrate”.
La verità sui “medici di base” che i media non raccontano
La verità sui “medici di base” che i media non raccontano
Emilia-Romagna
La verità sui “medici di base” che i media non raccontano
Gentile Direttore, siamo oltre 200 giovani Medici di Medicina Generale e vogliamo denunciare, attraverso la sottoscrizione di una nota congiunta, le condizioni impossibili in cui siamo costretti a lavorare e le continue critiche di televisioni e social, e degli assistiti. In queste ultime ondate Covid abbiamo appreso le novità sulle procedure attraverso i social, passando per inefficienti. Non è possibile che qualunque interlocutore (Ufficio d' Igiene, 1500, CUP, datori di lavoro,ecc) a domanda del
Daniele Morini
Covid. Finte vaccinazioni per ottenere il Green Pass, arrestata infermiera a Piacenza
Covid. Finte vaccinazioni per ottenere il Green Pass, arrestata infermiera a Piacenza
Cronache
Covid. Finte vaccinazioni per ottenere il Green Pass, arrestata infermiera a Piacenza
L’infermiera avrebbe finto di vaccinare 23 persone facendosi pagare tra i 250 e i 300 euro ciascuno. Donini: “Se l’accusa sarà dimostrata, saremmo di fronte ad un comportamento di assoluta gravità. Non c’è spazio per chi specula e inganna la collettività”. Baldino (Dg Ausl Piacenza): “Procederemo alla sospensione e valuteremo il licenziamento”.
Avviata la produzione di sangue iperimmune per i malati Covid
Avviata la produzione di sangue iperimmune per i malati Covid
Emilia-Romagna
Avviata la produzione di sangue iperimmune per i malati Covid
Un documento approvato dalla Giunta fornisce le prime indicazioni per la definizione del nuovo Piano sangue e plasma regionale. Nel 2020 raccolte 280.249 unità, salite a 288.000 nel 2021, e l’Emilia-Romagna continua a donare alle regioni carenti. Tra gli obiettivi futuri incentivare le donazioni, investire in tracciabilità e centralizzare i trattamenti
L’Emilia-Romagna ha approvato il nuovo Piano regionale per la prevenzione
L’Emilia-Romagna ha approvato il nuovo Piano regionale per la prevenzione
Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna ha approvato il nuovo Piano regionale per la prevenzione
Sono complessivamente 20 i programmi del nuovo Piano Regionale della Prevenzione articolati su 4 macroaree: malattie croniche, malattie trasmissibili, ambiente e clima, sicurezza. Donini: “Uno strumento per farci trovare pronti a prevenire e affrontare le nuove sfide sanitarie del futuro, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità di vita dei nostri cittadini”. IL PIANO E LA SINTESI
Mmg. Passa da 500 a 650 il massimale degli assistiti dai medici corsisti con incarico temporaneo. Sottoscritta intesa con i sindacati
Mmg. Passa da 500 a 650 il massimale degli assistiti dai medici corsisti con incarico temporaneo. Sottoscritta intesa con i sindacati
Emilia-Romagna
Mmg. Passa da 500 a 650 il massimale degli assistiti dai medici corsisti con incarico temporaneo. Sottoscritta intesa con i sindacati
L’intesa è stata sigltata dalla direzione generale dell’assessorato alle Politiche per la Salute, Fimmg, Snami e Smi. L’accordo sfrutta la possibilità, offerta alle Regioni, di incrementare fino al 30% il numero di pazienti in carico ai medici che frequentano il corso di formazione specifica in medicina generale. Donini: “Uniti nello stesso sforzo: mettere in campo tutte le strategie possibili per arginare una situazione che riguarda l’intero Paese”
Covid. Studio del Sant’Orsola rivela: “Nel 60% dei casi a due mesi dalla dimissione pazienti ancora sintomatici”
Covid. Studio del Sant’Orsola rivela: “Nel 60% dei casi a due mesi dalla dimissione pazienti ancora sintomatici”
Emilia-Romagna
Covid. Studio del Sant’Orsola rivela: “Nel 60% dei casi a due mesi dalla dimissione pazienti ancora sintomatici”
Percentuale che si riduce a 6 mesi ma che rimane comunque alta, il 40%. I sintomi più frequentemente riportati: fatica a respirare, debolezza e tosse, seguono dolore toracico, tachicardia, disturbi dell’equilibrio, nausea o febbricola. Lo studio ha riguardato 100 pazienti afferiti all’ambulatorio pneumologico dell’Irccs bolognese. L’originalità di questo studio data dal fatto che i pazienti sono stati rivalutati a due e a sei mesi.
Covid. Rischio morte e Ti per non vaccinati 36 volte più alto dei vaccinati con 3 dosi. I dati dell’Emilia Romagna
Covid. Rischio morte e Ti per non vaccinati 36 volte più alto dei vaccinati con 3 dosi. I dati dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Covid. Rischio morte e Ti per non vaccinati 36 volte più alto dei vaccinati con 3 dosi. I dati dell’Emilia Romagna
Il divario si mantiene altissimo anche se rapportato ai vaccinati con due dosi entro i quattro mesi: rispetto a loro, i non vaccinati rischiano 33,3 volte in più di finire in terapia intensiva e 9,5 volte in più di morire. Tutti i dati nello studio di gennaio dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale. Donini: “Mese dopo mese, dai numeri la stessa conferma: molto pericoloso scegliere di non vaccinarsi”. IL REPORT
Trapianti. In Emilia Romagna +101 interventi nel 2021, nonostante la pandemia
Trapianti. In Emilia Romagna +101 interventi nel 2021, nonostante la pandemia
Emilia-Romagna
Trapianti. In Emilia Romagna +101 interventi nel 2021, nonostante la pandemia
Effettuati in tutto 493 trapianti. Sui 109 di fegato eseguiti a Modena, il 6,4% è avvenuto da donatore vivente. In aumento, in tutta la rete regionale, il numero dei donatori procurati; si conferma il calo delle opposizioni. Nel 2021 anche il primo trapianto assoluto in Italia da donatore DCD (morte cardiaca) e positivo al Covid ad un paziente con tumore del fegato e pregresso Covid. Donini: “Eccellenza che neanche il Covid ha fermato”. I DATI
Covid. Da domani in Emilia Romagna autotest per inizio e fine isolamento
Covid. Da domani in Emilia Romagna autotest per inizio e fine isolamento
Emilia-Romagna
Covid. Da domani in Emilia Romagna autotest per inizio e fine isolamento
I cittadini dell’Emilia-Romagna che hanno ricevuto la terza dose di vaccino e sono asintomatici potranno verificare la propria positività con un tampone rapido antigenico per il self-testing e, in caso di positività, avviare formalmente e autonomamente il periodo di isolamento, caricando il risultato in autonomia sul proprio Fascicolo sanitario elettronico. Con la stessa proceduta sarà possibile segnalare l'uscita dall'isolamento. In una video tutorial tutti i dettagli.
Donini in Consiglio risponde su punti nascita, carenza mmg ed emergenza psicologica
Donini in Consiglio risponde su punti nascita, carenza mmg ed emergenza psicologica
Emilia-Romagna
Donini in Consiglio risponde su punti nascita, carenza mmg ed emergenza psicologica
Rispondendo a un'interrogazione sul Punto nascita dell’ospedale di Lugo (Ravenna), l’assessore ha spiegato che “serve personale specializzato difficile da reperire. Incontreremo Ausl e Comune per riaprire quanto prima”. Sulla carenza di mmg fa evidenzia che “pubblichiamo i bandi per le sostituzioni e ad aprile inizierà un nuovo corso per oltre 300 professionisti”. Quanto all’emergenza psicologica, “abbiamo potenziato il servizio e lavoriamo perché arrivino risposte anche a livello nazionale”.
“Più investimenti concreti per il benessere psicologico”. Le richieste degli psicologi alla Regione
“Più investimenti concreti per il benessere psicologico”. Le richieste degli psicologi alla Regione
Emilia-Romagna
“Più investimenti concreti per il benessere psicologico”. Le richieste degli psicologi alla Regione
Per l’Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna.è necessario istituire formalmente lo psicologo di base in regione. Occorre inoltre incrementare la dotazione professionale psicologica nel Ssr e nelle case di comunità anche per il trattamento precoce del disagio e appunto investire nella salute mentale
Sant’Orsola di Bologna. La macchina che “curando” i cuori donati rende più sicuri i trapianti
Sant’Orsola di Bologna. La macchina che “curando” i cuori donati rende più sicuri i trapianti
Emilia-Romagna
Sant’Orsola di Bologna. La macchina che “curando” i cuori donati rende più sicuri i trapianti
Conserva il cuore vivo e battente prima del trapianto e, se ce n’è bisogno, lo cura. Il suo nome ufficiale è “Organ care system” ma è conosciuta come “il cuore in una scatola” ed è la macchina super innovativa che permetterà di aumentare ancora il numero dei trapianti. A portarla a Bologna la Fondazione Sant’Orsola che con 998 donatori, in piena pandemia è riuscita a raccogliere i 225mila euro necessari per acquistarla.
Incontro Regione-Cgil, Cisl e Uil, sì ad un tavolo permanente di confronto su future strategie di programmazione sanitaria
Incontro Regione-Cgil, Cisl e Uil, sì ad un tavolo permanente di confronto su future strategie di programmazione sanitaria
Emilia-Romagna
Incontro Regione-Cgil, Cisl e Uil, sì ad un tavolo permanente di confronto su future strategie di programmazione sanitaria
Intesa con le organizzazioni sindacali anche sulla condivisione del piano triennale dei fabbisogni di personale 2022-2024. Riprende il confronto sull’adeguamento dei fondi contrattuali. Parte la richiesta al Governo per sostenere le spese legate alla pandemia. L’assessore Donini: “Un sistema sociosanitario come il nostro è fondamentale per rispondere ai bisogni dei cittadini. Serve una strategia di lungo periodo, per guardare al futuro”
Epatite C. Al via in Emilia-Romagna lo screening gratuito. Stanziati oltre 6 milioni di euro
Epatite C. Al via in Emilia-Romagna lo screening gratuito. Stanziati oltre 6 milioni di euro
Emilia-Romagna
Epatite C. Al via in Emilia-Romagna lo screening gratuito. Stanziati oltre 6 milioni di euro
L’invito, tramite il Fse e un sms, per 1 milione 300 mila cittadini. Per l’esame basta un semplice prelievo ematico. In caso di esito positivo, il paziente sarà immediatamente preso in carico. Al via la campagna di comunicazione “C devi pensare”. L’assessore Donini: “Lo screening strumento prezioso, invito tutti i destinatari ad aderire”
Covid. Donini: “In 15 giorni incidenza passata da 500 a 2.000 casi ogni 100mila. Vaccinatevi”
Covid. Donini: “In 15 giorni incidenza passata da 500 a 2.000 casi ogni 100mila. Vaccinatevi”
Emilia-Romagna
Covid. Donini: “In 15 giorni incidenza passata da 500 a 2.000 casi ogni 100mila. Vaccinatevi”
L'assesore ha fatto il punto in Commissione assembleare. “Consistente pressione ospedaliera, che stiamo affrontando grazie al continuo sforzo dei nostri operatori sanitari, a cui va il nostro sostegno e ringraziamento. La situazione nei reparti è sicuramente impegnativa. In terapia intensiva si mantiene costante il rapporto tra popolazione non vaccinata e vaccinata, con il 75% di non vaccinati”. Da Donini nuovo appello alla vaccinazione.
Covid. A Parma uno studio con Oxford per capire le conseguenze sui minori
Covid. A Parma uno studio con Oxford per capire le conseguenze sui minori
Emilia-Romagna
Covid. A Parma uno studio con Oxford per capire le conseguenze sui minori
Partecipare all’indagine è semplice: è sufficiente compilare un’intervista di valutazione dei sintomi e della qualità della vita. Da queste premesse prende il via lo studio “Isaric”, promosso dall’Università di Oxford in collaborazione con l’Oms e coordinato in Italia dall’unità operativa clinica pediatrica dell’Aou Parma. Adesione internazionale da molti paesi. Si punta a coinvolgere 500 famiglie.
Bologna. “Vaccinpiazza”, per tutto il mese in piazza Maggiore staziona la clinica mobile
Bologna. “Vaccinpiazza”, per tutto il mese in piazza Maggiore staziona la clinica mobile
Emilia-Romagna
Bologna. “Vaccinpiazza”, per tutto il mese in piazza Maggiore staziona la clinica mobile
Si parte dagli studenti, obiettivo giovani e bambini, ma si rivolge a chiunque. Disponibili 200 dosi al giorno, ad accesso diretto, senza necessità di prenotazione per residenti e domiciliati nel territorio dell’Azienda USL di Bologna, e il Comune allestirà due tensostrutture di 16 mq l’una, dotate di riscaldamento, per l’osservazione post-vaccinale. L’iniziativa dopo l’esperienza estiva positiva di piazza Nettuno. Al via dal 12 gennaio.