Emilia-Romagna
Osteoporosi severa: in Regione Emilia-Romagna bene su Case di comunità ma serve un PDTA di patologia
Emilia-Romagna
Osteoporosi severa: in Regione Emilia-Romagna bene su Case di comunità ma serve un PDTA di patologia
Intervenire sulla prevenzione primarie e secondaria per abbattere i costi diretti e indiretti e rendere accessibile l’innovazione. Nel quarto appuntamento organizzato da Fondazione Charta le proposte degli esperti per prevenire le fratture da fragilità e ottimizzare la gestione del paziente
Marzia Caposio
Covid. In Emilia Romagna i non vaccinati rischiano ricovero 9 volte in più di chi ha ricevuto il booster
Emilia-Romagna
Covid. In Emilia Romagna i non vaccinati rischiano ricovero 9 volte in più di chi ha ricevuto il booster
Il Report di dicembre dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione parla anche di un rischio 7,8 volte maggiore di infettarsi tra i non vaccinati rispetto a chi ha ricevuto la terza dorse. Ik rischio di morire è 5,5 volte maggiore rispetto ai vaccinati nei cinque mesi precedenti. Donini: “Dai numeri del nostro studio un’ulteriore conferma di quanto dice la scienza: fondamentale vaccinarsi e fare la terza dose”. IL REPORT
Covid. Campagna vaccinale non si ferma a Natale
Emilia-Romagna
Covid. Campagna vaccinale non si ferma a Natale
Nessuno stop alle vaccinazione anti Covid nei giorni festivi in Emilia-Romagna. A Natale, Santo Stefano e Capodanno almeno una sede vaccinale resterà aperta in ogni provincia per garantire la somministrazione a tutte le fasce d’età. Donini: “Fondamentale continuare a vaccinare senza sosta, a maggior ragione nel pieno di questa ondata pandemica”.
Psicologo di base. A Bologna attivi 11 sportelli
Emilia-Romagna
Psicologo di base. A Bologna attivi 11 sportelli
Il progetto del Centro Studi e Ricerche in terapia psicosomatica APS è nato per garantire assistenza psicologica su larga scala. “La maggior parte delle persone che presenta un disagio di tipo psicologico si rivolge in prima istanza al suo medico di famiglia. Le tematiche psicologiche, però, richiedono un tempo di ascolto e delle competenze specifiche”, evidenzia il Centro, spiegando come il progetto si basi sulla collaborazione con i medici di famiglia.
Covid. Nursind Bologna: “Per spostamenti personale servono regole, non siamo carne da macello”
Emilia-Romagna
Covid. Nursind Bologna: “Per spostamenti personale servono regole, non siamo carne da macello”
Il sindacato denuncia “procedure anomale di mobilità interna” e “infermieri dirottati senza alcun preavviso” nei reparti Covid. “Ci sono tanti infermieri fragili, con problemi e limitazioni fisiche certificate, che non possono lavorare in determinati contesti. Siamo nel bel mezzo della quarta ondata della pandemia, ma i problemi sono sempre gli stessi. Servono dei criteri condivisi”.
Psicologo di base. L’Ordine dell’Emilia-Romagna chiede di seguire l’esempio della Campania
Emilia-Romagna
Psicologo di base. L’Ordine dell’Emilia-Romagna chiede di seguire l’esempio della Campania
Gabriele Raimondi, presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, ha scritto all’assessore Donini chiedendo l’apertura del confronto. “L'intervento professionale degli psicologi rappresenta non un costo ma un investimento. E' ora di dare seguito a quello che gli studi ci dimostrano e agire concretamente”.
Aou di Bologna. I sindacati medici denunciano la mancata applicazione del decreto Calabria
Emilia-Romagna
Aou di Bologna. I sindacati medici denunciano la mancata applicazione del decreto Calabria
Il disavanzo causato dalla pandemia come “direttamente causato anche dal mancato finanziamento delle nuove assunzioni da parte della Regione, così come sarebbe previsto dall’art. 11 comma 1 della Legge 60/2019 rimasta inapplicata. Questa decisione contrasta apertamente con le manifestazioni di gratitudine espresse a profusione nei confronti del personale sanitario che si è trovato in prima linea”.
Covid. Pediatri dell’Emilia Romagna ai genitori: “Vaccinate i vostri figli, non è troppo presto”
Emilia-Romagna
Covid. Pediatri dell’Emilia Romagna ai genitori: “Vaccinate i vostri figli, non è troppo presto”
Il vaccino è efficace e sicuro, uno straordinario regalo per la salvaguardia della salute dei più piccoli. Sono alcuni dei 24 punti contenuti nel Manifesto che i pediatri Sip, Sin, Acp, Fimp e Simpef dell’Emilia-Romagna ha realizzato per aiutare i genitori a comprendere “l’importanza di vaccinare subito i propri figli”. IL DOCUMENTO
Sindacati medici contro Donini: “Non ci sono soldi per le assunzioni ma si creano nuove posizioni apicali”
Emilia-Romagna
Sindacati medici contro Donini: “Non ci sono soldi per le assunzioni ma si creano nuove posizioni apicali”
Anaao, Aaroi, ANpo, Cimo, Fesmed e Fvm intervengono sulla circolare sul Piano dei fabbisogni di personale che la Regione ha inviato alle Aziende sanitarie spiegando che la spesa sul personale dovrà essere tenuta “sotto controllo”. “Incassata la vittoria che gli ha consentito di aumentare le posizioni apicali (il riferimento è al Direttore Assistenziale, ndr), si può comunicare che i soldi per assumere sono finiti”, commentano i sindacati.
Oggi a Piacenza onorificenza a Cavaliere della repubblica italiana al prof. Luigi Cavanna
Cronache
Oggi a Piacenza onorificenza a Cavaliere della repubblica italiana al prof. Luigi Cavanna
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha nominato nei giorni scorsi. Cavanna è divenuto celebre a livello mondiale nei primi mesi della pandemia del 2020 per il suo modello di cure domiciliari già all' inizio del marzo 2020, quando la pandemia si stava abbattendo sul territorio italiano.
Personale. Donini rassicura: “Spesa da tenere sotto controllo, ma nessun taglio”
Emilia-Romagna
Personale. Donini rassicura: “Spesa da tenere sotto controllo, ma nessun taglio”
L'assessore lo chiarisce in merito alla defizione del Piano dei fabbisogni di personale, che giovedì sarà al centro di un incontro con i sindacati. “La Regione investe da anni sul personale, ma è necessario tenere la spesa sotto controllo in attesa della futura assegnazione di risorse statali”, precisa Donini. Le indicazioni di contenimento della spesa, sottolinea, “non riguardano le necessità legate alla campagna vaccinale e alle situazioni di carenza d’organico, a partire dai pronto soccorso”.
Scuola. Donini: “Evitare automatismo ‘un positivo-Dad’”
Emilia-Romagna
Scuola. Donini: “Evitare automatismo ‘un positivo-Dad’”
Lo ha detto l’assessore intervenendo ieri in commissione salute. I contagi sono in costante risalita, in particolare in Romagna. Diegoli (Regione): “In aumento i casi nella fascia di età 6-13 anni, per la quale c’è maggiore mobilità e non è ancora possibile vaccinarsi. Aumento anche per la fascia 14-18 mentre restano stabili e bassi i dati riferiti ai bambini tra 0 e 5 anni avendo meno frequentazioni al di fuori della scuola”.
Ok dalla commissione salute al Piano per la prevenzione 2021-2025, ora passa all’assemblea
Emilia-Romagna
Ok dalla commissione salute al Piano per la prevenzione 2021-2025, ora passa all’assemblea
Astensione dalle opposizioni. Il provvedimento individua il benessere generale della popolazione come obiettivo nelle decisioni politiche trasversali ai diversi settori: partecipazione e intersettorialità; equità e integrazione; promozione della salute e prevenzione; processi di monitoraggio, comunicazione sociale, formazione diffusa della popolazione. Attenzione alle sorveglianze. Ci sarà un coordinatore per attuarlo.
Emilia Romagna. Consiglio approva la legge sul Direttore assistenziale della Asl. Donini: “Siamo i primi!”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Consiglio approva la legge sul Direttore assistenziale della Asl. Donini: “Siamo i primi!”
La contestata proposta di Giunta dell’Emilia Romagna sull’istituzione della nuova figura del Direttore Assistenziale all’interno della Direzione strategica delle aziende del Servizio sanitario regionale è legge. L’Assemblea legislativa ha dato il via libera. Si attendono le reazioni dei sindacati, intanto l’assessore Donini esulta: “Siamo la prima Regione a investire realmente sul lavoro multidisciplinare dei nostri operatori sanitari. Ho l’impressione che non resteremo gli unici!”.
Trasporto sanitario. Un nuovo progetto regionale di formazione per i volontari
Emilia-Romagna
Trasporto sanitario. Un nuovo progetto regionale di formazione per i volontari
Pensato da Anpas Emilia-Romagna, Croce Rossa Italiana e Misericordie, il progetto (con lezioni on line e sul campo) coinvolge 36mila persone coinvolte, è sostenuto dalla Regione e finanziato con 300mila euro. L'obiettivo è elevare ulteriormente le capacità del sistema di risposta al contenimento e al contrasto di emergenze epidemiologiche. Bonaccini-Donini: “Volontari linfa vitale per il nostro territorio, patrimonio da promuovere e valorizzare”.
Infermieri. Nursind: “Bene il Direttore assistenziale ma il vero miglioramento dovrebbe partire dal basso”
Emilia-Romagna
Infermieri. Nursind: “Bene il Direttore assistenziale ma il vero miglioramento dovrebbe partire dal basso”
Dalle segreterie Nursind dell'Emilia Romagna si evidenzia come permangano forti criticità nei reparti e nelle corsie. E come “ancora oggi l’infermiere è identificato da alcuni come sottoposto, senza tener conto che la sua professionalità è notevolmente accresciuta nel tempo”. Per il Nursind, dunque, pur essendo positiva l’istituzione del Direttore assistenziale, “non si può gioire se alla base del lavoro quotidiano non cambia nulla in meglio”.
Fno Tsrm-Pstrp. Si conclude il 2° Congresso Nazionale. L’appello di Calandra: “Basta morti sul lavoro, puntare sulla prevenzione primaria”
Emilia-Romagna
Fno Tsrm-Pstrp. Si conclude il 2° Congresso Nazionale. L’appello di Calandra: “Basta morti sul lavoro, puntare sulla prevenzione primaria”
Un congresso che ha fatto il tutto esaurito con la partecipazione di 1500 professioniste e professionisti sanitari, la massima consentita dalle attuali normative sul distanziamento fisico. Nel corso dell’ultima giornata presentato il nuovo logo della Federazione che rappresenta tutte le professioni. Calandra: “La nostra Federazione guarda al futuro con ottimismo e con grande senso di realtà. Noi ci siamo e siamo pronti a dare il nostro contributo per una nuova sanità”.
La Fnomceo torna a chiedere una norma che definisca l’Atto Medico. Anelli: “Serve una legge che ne riconosca ruolo e funzione sociale”
Emilia-Romagna
La Fnomceo torna a chiedere una norma che definisca l’Atto Medico. Anelli: “Serve una legge che ne riconosca ruolo e funzione sociale”
La richiesta è emersa nel corso di un convegno promosso dall'Ordine dei Medici di Parma cui hanno preso parte numerosi presidenti di Ordine da tutta Italia. Per Anelli (Fnomceo): “Si sta ingenerando un clima conflittuale e di confusione con le altre professioni sanitarie, circa chi deve fare cosa, soprattutto in campi di confine come l’emergenza-urgenza. Ma non solo”. E per Muzzetto (Omceo Parma): “Vogliamo una definizione legislativa che riconosca il medico come unico leadership nel sistema di cura e assistenza”. IL POSITION PAPER DI PARMA.
Al via il 2° Congresso nazionale della Fno Tsrm-Pstrp che raccoglie circa 220mila iscritti distribuiti in 61 Ordini
Emilia-Romagna
Al via il 2° Congresso nazionale della Fno Tsrm-Pstrp che raccoglie circa 220mila iscritti distribuiti in 61 Ordini
Si è aperto ieri a Rimini e durerà fino a domenica 21 novembre. Il Ministro della Salute Roberto Speranza, intervenendo durante la sessione inaugurale: “Professionisti sanitari decisivi per il futuro del SSN”. Teresa Calandra, Presidente della Federazione: “Puntiamo a una sanità d’équipe, dove ogni professione sanitaria darà il proprio contributo”.
Anaao: “Stop ai campanilismi. Riorganizzare i servizi e impiegare nuove risorse”
Emilia-Romagna
Anaao: “Stop ai campanilismi. Riorganizzare i servizi e impiegare nuove risorse”
Il sindacato parla di una sanità, nazionale e regionale, che “rischia ormai quotidianamente il collasso, sommersa dalle richieste di prestazioni specialistiche inevase, dai tanti bisogni di salute che si riversano nei nostri ospedali”. E lancia una appello a 360° affinché “si accetti una inevitabile riorganizzazione dei servizi, come ormai da anni inascoltati stiamo chiedendo”.
Innovazione e valore: le sfide future dell’industria farmaceutica
Emilia-Romagna
Innovazione e valore: le sfide future dell’industria farmaceutica
La pandemia ha dimostrato e confermato l’importanza strategica dell’industria farmaceutica. Ora le scelte politiche saranno decisive per garantire all’Italia di rimanere competitiva in questo campo, secondo gli esperti intervenuti al l roadshow di Farmindustria, Innovazione e produzione di valore
C.d.F.
Le lacrime di coccodrillo sulla crisi della medicina d’emergenza
Emilia-Romagna
Le lacrime di coccodrillo sulla crisi della medicina d’emergenza
Gentile Direttore,
oggi in tutta Italia SIMEU, società scientifica, ha deciso di manifestare per l’estinzione della figura del medico di emergenza urgenza. A partire dall’emergenza pre-ospedaliera, sono anni che assistiamo al patrocinio del task-shifting, o meglio di un task shifting non condiviso dalla gran parte dei professionisti medici dell’emergenza che, pur riconoscendo l’importanza e valorizzazione del lavoro di equipe, sanno anche bene cosa è opportuno e cosa non, sia sul piano
Filippo Sanna
Medicina generale. Più medici di base in Emilia-Romagna. Via libera al bando per l’ammissione al corso triennale di formazione
Emilia-Romagna
Medicina generale. Più medici di base in Emilia-Romagna. Via libera al bando per l’ammissione al corso triennale di formazione
Semaforo verde anche all’avviso pubblico per la graduatoria riservata. 317 posti disponibili, dalla Regione 3,5 milioni per le spese organizzative. L’assessore Donini: “Risposta significativa al tema della carenza e del ricambio generazionale dei medici. La salute dei cittadini al primo posto”
A Bologna nasce un ambulatorio odontoiatrico solidale
Emilia-Romagna
A Bologna nasce un ambulatorio odontoiatrico solidale
Tra gli obiettivi “creare un ambulatorio dedicato che accolga i pazienti in un clima di serenità e di accudimento, presso il quale erogare terapie odontoiatriche e riabilitazioni protesiche“. Ma anche “creare un gruppo di odontoiatri e igienisti dentali che lavori su base volontaria e a titolo gratuito” e “convenzionare l’ambulatorio con i CdL in Odontoiatria, Protesi dentaria, Igiene dentale”.
Giornata dei “bambini piuma”. Per i bambini nati alla 32ª settimana al Sant’Orsola il progetto di umanizzazione pittorica
Emilia-Romagna
Giornata dei “bambini piuma”. Per i bambini nati alla 32ª settimana al Sant’Orsola il progetto di umanizzazione pittorica
Decorazioni alle pareti, comfort nelle camere e un ecografo all’avanguardia. Dal Day Hospital al Reparto e alla Terapia Intensiva Neonatale, le illustrazioni della designer Sally Gallotti regalano tanto colore e dolcezza per creare un clima accogliente e un impatto più sereno con l’ambiente ospedaliero. 13 le camere singole di cui è dotato il reparto, con poltrona per allattare e riposare, fasciatoio, scaldabiberon, tiralatte e frigorifero.
Le Regioni chiedono 1 mld e risorse payback per sanare i buchi di bilancio dovuti alla pandemia
Emilia-Romagna
Le Regioni chiedono 1 mld e risorse payback per sanare i buchi di bilancio dovuti alla pandemia
A rilanciare l’allarme è il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini: “Abbiamo bisogno delle risorse che abbiamo speso, non è che siamo andati in vacanza. Da due anni stiamo combattendo contro una pandemia mondiale, non un raffreddore o un'influenza”. E domani il presidente Fedriga incontra i capigruppo di Camera e Senato.
Farmaceutica. In Emilia Romagna è boom di export: +108% in 10 anni
Emilia-Romagna
Farmaceutica. In Emilia Romagna è boom di export: +108% in 10 anni
Ma non solo la Regione è al secondo posto in Italia per investimenti in R&S con i suoi 8 stabilimenti produttivi. Questi alcuni numeri emersi nel corso del roadshow di Farmindustria Innovazione e Produzione di Valore.
Scritte no vax davanti alla sede Ausl di Parma
Emilia-Romagna
Scritte no vax davanti alla sede Ausl di Parma
Apparse nella mattinata di sabato scorso e vergate, probabilmente, durante la notte. La denuncia dell’Ausl a Prefettura, e al Comune. Pizzarotti su Facebook: “Solo l’ignoranza può spingere delle persone a scrivere frasi così prive di senso, così becere. i numeri (non opinioni, ma dati statistici) in tutto il mondo ci dicono che se oggi la pandemia non ha i numeri degli anni precedenti è proprio grazie al piano di vaccinazione”.
Covid. Finte vaccinazioni per avere il green pass, arrestato un medico di famiglia del ravennate
Cronache
Covid. Finte vaccinazioni per avere il green pass, arrestato un medico di famiglia del ravennate
Il medico di medicina generale avrebbe finto di vaccinare 79 persone in modo da fare ottenere loro il green pass a cui non avrebbero avuto diritto. Alcuni non erano pazienti del medico e nemmeno residenti in Emilia-Romagna. Donini: “Vicenda gravissima, comportamento incompatibile con la nostra sanità e sprezzante verso ciò che abbiamo passato in questi due anni di lutti e sacrifici. Chiesta la revoca della convenzione".
Virus sinciziale. Rimini, 8 neonati in ospedale
Emilia-Romagna
Virus sinciziale. Rimini, 8 neonati in ospedale
Il direttore di pediatria alla Dire spiega meglio: “In anticipo; più ricoveri e accessi in pronto soccorso”. La patologia sarebbe salita recentemente alla ribalta, sui social, per aver interessato la figlia di Chiara Ferragni, la assai nota influencer imprenditrice. Il Vrs in realtà non è una novità: “È un patogeno molto comune e contagioso, e come il virus dell’influenza”.


