Emilia-Romagna

Variante Delta. L’Emilia-Romagna sequenzia ogni tampone positivo
Variante Delta. L’Emilia-Romagna sequenzia ogni tampone positivo
Emilia-Romagna
Variante Delta. L’Emilia-Romagna sequenzia ogni tampone positivo
Donini: “Abbiamo sempre fatto una attività” di questo tipo, ma adesso “sarà possibile fare una valutazione più approfondita sul suo reale impatto dalla prossima settimana, dopo avere valutato almeno una serie settimanale di dati”. Ieri il direttore della Sanità pubblica dell’Ausl bolognese, Paolo Pandolfi, aveva stimato attorno al 20-25% la presenza della variante su Bologna.
Covid. Niente più mascherine all’aperto ma per gli psicologi potrebbero verificarsi “possibili disagi momentanei”
Covid. Niente più mascherine all’aperto ma per gli psicologi potrebbero verificarsi “possibili disagi momentanei”
Emilia-Romagna
Covid. Niente più mascherine all’aperto ma per gli psicologi potrebbero verificarsi “possibili disagi momentanei”
Secondo la consigliera degli Ordini regionale degli psicologi dell'Emilia Romagna, Giulia Cavallari,“alcuni potrebbero sentirsi scoperti, come quando alla fine dell'inverno si tolgono i capi più pesanti e alcune parti del corpo iniziano ad essere più in mostra”. Possibile difficoltà anche nel riprendere la vicinanza fisica, compreso con amici e parenti. E dopo tante aspettative sul ritorno alla normalità, si rischia di scoprire che la vita fuori non è poi così migliore di quella in casa.
Covid. Rivolta dei medici di base a Bologna: “L’Ausl ci fa ostruzionismo sui vaccini”
Covid. Rivolta dei medici di base a Bologna: “L’Ausl ci fa ostruzionismo sui vaccini”
Emilia-Romagna
Covid. Rivolta dei medici di base a Bologna: “L’Ausl ci fa ostruzionismo sui vaccini”
L’assemblea provinciale della Fimmg denuncia: “rifiuto, da parte della dirigenza della Asl Bologna, alla possibilità di accesso e consulto, da parte dei mmg del database dei cittadini vaccinati nel territorio aziendale. Accesso che permetterebbe il richiamo attivo dei cittadini non ancora vaccinati”. I medici di base denunciano anche i “continui e frequenti crash di sistema del Portale Sole”.
Punti nascita. Un piano da 4,5 mln di euro per riaprire quello di Alto Reno Terme
Punti nascita. Un piano da 4,5 mln di euro per riaprire quello di Alto Reno Terme
Emilia-Romagna
Punti nascita. Un piano da 4,5 mln di euro per riaprire quello di Alto Reno Terme
L’Azienda Usl di Bologna presenta il Piano, già consegnato al ministro Speranza, da realizzare in 18-24 mesi. Donini: “Con questo studio di fattibilità chiederemo la deroga al ministero per riaprire nella massima sicurezza e adeguatezza. Seguiremo lo stesso iter anche per gli altri Punti nascita della montagna”. Tra personale, interventi di ristrutturazione, arredi e apparecchiature, si stima un costo complessivo di quasi 4,5 milioni di euro.
Rilevati a Modena tre casi di variante Delta
Rilevati a Modena tre casi di variante Delta
Emilia-Romagna
Rilevati a Modena tre casi di variante Delta
Tre giovani tra i 20 e i 30 anni. L’Ausl: “Situazione sotto controllo, non possiamo parlare di focolaio. Due di questi probabilmente sono stati contagiati da un convivente che è rientrato dall’estero. L’altro caso invece si è contagiato fuori regione”. I tre ragazzi “sono in isolamento domiciliare, quindi da un punto di vista sintomatologico non sono casi gravi. Sono persone che non si sono ancora vaccinate”.
Intervento record al Rizzoli di Bologna: corretta una schiena curva di 100 gradi
Intervento record al Rizzoli di Bologna: corretta una schiena curva di 100 gradi
Emilia-Romagna
Intervento record al Rizzoli di Bologna: corretta una schiena curva di 100 gradi
La paziente, 54 anni, era costretta su una sedia a rotelle, e la sua grave malformazione era considerata inoperabile. Ora è tornata in piedi e ha iniziato la riabilitazione. L’intervento, unico nel suo genere, è durato circa otto ore ed è stato eseguito dall’équipe di Cesare Faldini: “Un risultato fino a oggi impensabile ottenuto combinando la tradizione nella ricerca ortopedica del Rizzoli con tecniche altamente innovative”.
Bonaccini a Speranza: “Da Covid lezione per sanità pubblica come valore”
Bonaccini a Speranza: “Da Covid lezione per sanità pubblica come valore”
Emilia-Romagna
Bonaccini a Speranza: “Da Covid lezione per sanità pubblica come valore”
“Siamo al lavoro per costruire un futuro che veda al centro una sanità ancora più forte: pubblica, al servizio del cittadino e per tutti, senza distinzioni fra il povero e il ricco. Lo facciamo investendo sulla medicina di territorio, portando i servizi direttamente nelle comunità locali, allargando la rete della prevenzione e della cura”, così il presidente in occasione di una visita in Emilia-Romagna del ministro.
Covid. Muore un ragazzo di 14 anni nel modenese. Non aveva patologie pregresse
Covid. Muore un ragazzo di 14 anni nel modenese. Non aveva patologie pregresse
Cronache
Covid. Muore un ragazzo di 14 anni nel modenese. Non aveva patologie pregresse
Il primo ricovero due mesi fa, con sintomi gravi, nella terapia intensiva al Sant'Orsola di Bologna. Una settimana fa il trasferimento all’ospedale di Baggiovara, dove è deceduto. Bonaccini e Donini: “Attoniti. Ci stringiamo alla famiglia”. Il Dg dell’Usl di Modena, Antonio Brambilla: “E’ un giorno in cui il ricordo di tutte le vittime del covid-19 si fa particolarmente doloroso”.
Ricerca sanitaria. Sei progetti finanziati dalla Regione con oltre 1 milione di euro
Ricerca sanitaria. Sei progetti finanziati dalla Regione con oltre 1 milione di euro
Emilia-Romagna
Ricerca sanitaria. Sei progetti finanziati dalla Regione con oltre 1 milione di euro
Via libera dalla Giunta alla graduatoria del bando 2020 relativo al Programma di ricerca sanitaria finalizzata dell'Emilia-Romagna (FIN-RER). I progetti vanno dalla medicina di precisione alle cure palliative a domicilio, dal trattamento dei pazienti con epatite C al percorso di cura in Pronto soccorso. Donini: “Confermiamo il nostro impegno per la ricerca, guardando al futuro”.
Vaccinazioni Covid. A breve l’accordo con i farmacisti
Vaccinazioni Covid. A breve l’accordo con i farmacisti
Emilia-Romagna
Vaccinazioni Covid. A breve l’accordo con i farmacisti
La Regione si prepara a far scendere in campo le farmacie per velocizzare la campagna vaccinale. “L’accordo è alle battute finali, e permetterà a tutti i cittadini di godere della possibilità di vaccinarsi in quelli che sono i presidi sanitari più numerosi e capillari sul territorio”. Donini: “Entro l'estate raggiungeremo la protezione di comunità”.
Vaccini Covid. In Emilia Romagna scendono in campo i pediatri
Vaccini Covid. In Emilia Romagna scendono in campo i pediatri
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. In Emilia Romagna scendono in campo i pediatri
Raggiunto l’accordo tra Regione e sindacati. I pediatri vaccineranno i ragazzi dai 12 anni compiuti, indipendentemente che siano o no loro assistiti, negli hub (prenotando tramite Ausl) o nei propri ambulatori (con prenotazione direttamente dal medico). Donini: “Un contributo fondamentale sia per alzare ulteriormente il ritmo delle somministrazioni, sia per convincere i dubbiosi, grazie al rapporto strettamente fiduciario che li lega a pazienti e famiglie”.
A qualcuno interessa la carenza di medici e dirigenti sanitari?
A qualcuno interessa la carenza di medici e dirigenti sanitari?
Emilia-Romagna
A qualcuno interessa la carenza di medici e dirigenti sanitari?
Gentile Direttore, da Segretaria Regionale Anaao Assomed dell’Emilia Romagna, regione che ha effettivamente ripreso ad assumere personale negli ultimi due anni, mi trovo a osservare e vivere in prima persona una drammatica condizione di carenza di personale. Questo perché l’anno di riferimento non può essere il 2009 visto che la carenza organica era già presente e le attività sono nel frattempo di molto aumentate anche e non solo nella loro complessità.   Mai
Ester Pasetti
Emilia Romagna. Confermati solo Open Day programmati e con prenotazioni già registrate e con utilizzo di Pfizer e Moderna
Emilia Romagna. Confermati solo Open Day programmati e con prenotazioni già registrate e con utilizzo di Pfizer e Moderna
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Confermati solo Open Day programmati e con prenotazioni già registrate e con utilizzo di Pfizer e Moderna
AstraZeneca e Johnson & Johnson continueranno ad essere utilizzati per l’esigua parte di popolazione con più di 60 anni non ancora vaccinata. Prevista campagna di persuasione per gli indecisi. Donini: “Avanti con la campagna sfruttando tutte le opportunità per intercettare le persone da vaccinare, ma muovendoci anche con la massima prudenza in attesa delle decisioni di Aifa, che speriamo siano definitive”
Tumore alla mammella. Non si ferma il lavoro del centro di senologia di Ferrara
Tumore alla mammella. Non si ferma il lavoro del centro di senologia di Ferrara
Emilia-Romagna
Tumore alla mammella. Non si ferma il lavoro del centro di senologia di Ferrara
Il gruppo multidisciplinare dell'Aou di Ferrara dal 2014 si occupa di offrire a tutte le donne con tumore mammario un percorso guidato e facilitato di diagnosi e terapia. Sono stati  568 i casi discussi nell’ultimo anno. 
Teleassistenza. Promossa dai pazienti, ma per gli specialisti non può sostituire la visita in presenza
Teleassistenza. Promossa dai pazienti, ma per gli specialisti non può sostituire la visita in presenza
Emilia-Romagna
Teleassistenza. Promossa dai pazienti, ma per gli specialisti non può sostituire la visita in presenza
Dall’Ausl Romagna la prima survey sulla teleassistenza offerta tra luglio e ottobre 2020. Il 74% dei 953 pazienti afferenti ai servizi di Diabetologia, Pediatria, Neurologia e Oncologia valutano “ottima” o “buona” l'esperienza dei servizi di teleassistenza erogati dal Ssr, che per il 57% si sono al pari delle visite in presenza. Ma per molti degli specialisti la teleassistenza non può essere considerata alla stregua delle visite in presenza.
Oncologia. Più dialogo tra Regione, oncologi medici Aiom e Senior Italia FederAnziani
Oncologia. Più dialogo tra Regione, oncologi medici Aiom e Senior Italia FederAnziani
Emilia-Romagna
Oncologia. Più dialogo tra Regione, oncologi medici Aiom e Senior Italia FederAnziani
l’impegno assunto nel corso di un incontro virtuale promosso da AIOM e Senior Italia FederAnziani nell’ambito del tour che le due associazioni stanno svolgendo per incontrare tutti gli assessori alla sanità del nostro Paese
Salvati a Modena, grazie all’intervento dei sanitari regionali, 400mila vaccini Moderna
Salvati a Modena, grazie all’intervento dei sanitari regionali, 400mila vaccini Moderna
Emilia-Romagna
Salvati a Modena, grazie all’intervento dei sanitari regionali, 400mila vaccini Moderna
I vaccini sono stati messi a rischio a causa di un guasto meccanico del camion che li trasportava. Dall’azienda produttrice la conferma che le dosi sono state correttamente trattate sono integre e somministrabili senza limitazioni. Bonaccini e  Donini: “Anche in casi come questi, la competenza del nostro personale e la capacità di operare in situazioni di emergenza è stata efficace. A loro il nostro grazie, unito a quello del generale Figliuolo”
Emilia Romagna verso la zona bianca
Emilia Romagna verso la zona bianca
Emilia-Romagna
Emilia Romagna verso la zona bianca
Donini esulta: “In Regione al momento si contano 58 casi per 100mila abitanti”. La Lega: “In zona bianca per dare una ventata di libertà a tutti”. L’assessore cita parametri in forte discesa, come il 21% di riempimento dei posti letto in terapia intensiva o il crollo degli accessi al Pronto soccorso per sospetto Covid: oggi sono solo il 3,6% degli accessi totali, quando “eravamo quasi al 20% il 18 marzo”.
Per Bonaccini due visite nel Ravennate: prima a un centro vaccinale, quindi ad uno per disabili intitolato a Zaccagnini
Per Bonaccini due visite nel Ravennate: prima a un centro vaccinale, quindi ad uno per disabili intitolato a Zaccagnini
Emilia-Romagna
Per Bonaccini due visite nel Ravennate: prima a un centro vaccinale, quindi ad uno per disabili intitolato a Zaccagnini
Il centro vaccinale è quello di Castel Bolognese, allestito alla Casa della salute della Valle del Senio. La frequenza delle somministrazioni al centro e al 10 maggio sono state somministrate 3.367 prime dosi e 1.436 richiami. Poi altro appuntamento per il governatore al centro socio-riabilitativo per persone con disabilità grave di San Michele per l’intitolazione della struttura a Benigno Zaccagnini e alla moglie Anna.
Covid. L’Emilia Romagna tocca oggi il minimo storico per ricoveri
Covid. L’Emilia Romagna tocca oggi il minimo storico per ricoveri
Emilia-Romagna
Covid. L’Emilia Romagna tocca oggi il minimo storico per ricoveri
Ad affermarlo Donini: “Oggi abbiamo otto pazienti in meno in terapia intensiva e 55 in meno negli altri reparti Covid, raggiungendo il minimo storico, i decessi sono sette, in calo, e la media degli anni è scesa, siamo a 72 anni, mentre l’età media dei nuovi casi è 35 anni” e l’Rt. La Regione sempre più convinta che sia necessario dare l’addio all’indice Rt “Non ha sempre fotografato bene la situazione”.
Gravidanza. In Emilia Romagna arriva la Cartella con i consigli per il neonato e la neo mamma
Gravidanza. In Emilia Romagna arriva la Cartella con i consigli per il neonato e la neo mamma
Emilia-Romagna
Gravidanza. In Emilia Romagna arriva la Cartella con i consigli per il neonato e la neo mamma
Dopo la Cartella della Gravidanza, un volume/diario dedicato al dopo la nascita. Al suo interno due opuscoli, uno dedicato alla cura del neonato, che tratta argomenti come il contatto pelle a pelle, le vaccinazioni, l’allattamento, le posizioni più corrette e sicure per le ninne; il secondo alla mamma, con informazioni utili sul puerperio e la contraccezione post partum e durante l’allattamento. Donini: “A fianco delle donne, lungo tutto il percorso”. LA CARTELLA DEL NEONATO
Welfare di Comunità: sistema gestionale innovativo e completamente pubblico
Welfare di Comunità: sistema gestionale innovativo e completamente pubblico
Emilia-Romagna
Welfare di Comunità: sistema gestionale innovativo e completamente pubblico
Gentile Direttore, ogni volta che il Prof. Cavicchi scrive un suo intervento conduce per forza di cose a riflettere in modo inatteso su temi che eventualmente sono già stati enunciati in altre occasioni. In uno dei suoi ultimi articoli (Il sogno di una riforma della sanità si infrange sulla “Missione 6” del Recovery Plan) il prof. Cavicchi concludeva la sua riflessione con una affermazione perentoria: se non si riconosce che la
Bruno Agnetti
Ausl Bologna. Al via il progetto “Educatore alla salute” nelle scuole
Ausl Bologna. Al via il progetto “Educatore alla salute” nelle scuole
Emilia-Romagna
Ausl Bologna. Al via il progetto “Educatore alla salute” nelle scuole
Iniziano oggi la loro attività alla scuola superiore “Belluzzi Fioravanti” questi Professionisti della salute dedicati agli Istituti per rispondere ai bisogni degli studenti. Contestualmente alla presentazione del progetto, screening con tamponi per gli studenti con il mezzo mobile dell’Ausl. Potranno comprendere diversi profili professionali tra cui Infermiere, Educatore, Assistente sanitario, Psicologo, Sociologo.
Regioni. La Commissione Salute sarà guidata dall’Emilia Romagna
Regioni. La Commissione Salute sarà guidata dall’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Regioni. La Commissione Salute sarà guidata dall’Emilia Romagna
Come già anticipato cambia il vertice del board degli assessori alla sanità che sarà guidato ora dall’assessore Raffele Donini. Icardi (Piemonte) sarà coordinatore vicario mentre il vice coordinamento andrà alla Lombardia con Letizia Moratti. I NUOVI VERTICI DELLE REGIONI
Covid. Contagi tornano a salire nelle scuole dell’Emilia Romagna: +48,3% tra gli studenti e +38,8% tra il personale docente e non
Covid. Contagi tornano a salire nelle scuole dell’Emilia Romagna: +48,3% tra gli studenti e +38,8% tra il personale docente e non
Emilia-Romagna
Covid. Contagi tornano a salire nelle scuole dell’Emilia Romagna: +48,3% tra gli studenti e +38,8% tra il personale docente e non
Il dato è riferito alle ultime due settimane quando si sono registrati 1.778 nuovi contagi nella fascia d'età età tra zero e 18 anni, mentre sono stati 161 i nuovi casi tra i docenti e il personale scolastico. I contagi ‘scolastici’ erano in discesa da molte settimane, dopo il picco del periodo 22 febbraio-7 marzo, quando i casi tra gli studenti furono 3.500. Contagi più alti alle elementari e superiori.
Vaccino Covid. Emilia Romagna, la Regione permette alle aziende l’immunizzazione in sede dei lavoratori a prescindere dall’età
Vaccino Covid. Emilia Romagna, la Regione permette alle aziende l’immunizzazione in sede dei lavoratori a prescindere dall’età
Emilia-Romagna
Vaccino Covid. Emilia Romagna, la Regione permette alle aziende l’immunizzazione in sede dei lavoratori a prescindere dall’età
Proprio oggi è previsto un vertice tra l’assessore Donini, quello alle Attività produttive Vincenzo Colla e le associazioni di categoria che aderiscono al patto per il lavoro. Obiettivo dell’incontro cominciare a mettere nero su bianco un protocollo regionale sulle vaccinazioni in azienda, “alla luce delle disponibilità pervenute sia da aziende pubbliche che, soprattutto, private”.
Medicina generale. Nasce il Premio “Marcello Salera” per la migliore tesi di laurea del corso triennale
Medicina generale. Nasce il Premio “Marcello Salera” per la migliore tesi di laurea del corso triennale
Emilia-Romagna
Medicina generale. Nasce il Premio “Marcello Salera” per la migliore tesi di laurea del corso triennale
La Regione Emilia Romagna, accogliendo la proposta della moglie, onora la memoria del dottor Marcello Salera, stimato medico bolognese e, per molti anni, docente e tutor del corso. II premio Avrà cadenza annuale e, già da quest'anno, permetterà di assegnare al miglior elaborato finale un riconoscimento di 4.000 euro, donati dalla signora Valeria Paola Babini Salera. Il grazie di Donini, che evidenzia: “Il medico di famiglia è una figura insostituibile e unica”.
Ma di quale aziendalizzazione in sanità stiamo parlando?
Ma di quale aziendalizzazione in sanità stiamo parlando?
Emilia-Romagna
Ma di quale aziendalizzazione in sanità stiamo parlando?
Gentile Direttore, in un recente incontro con le ex ministre della salute, organizzato dall’Area Formazione Femminile Anaao Assomed, avevo criticato la realizzazione del modello di aziendalizzazione adottato dal SSN, ampiamente inadeguato, a mio avviso, a perseguire gli obiettivi di un sistema deputato a produrre non utili, ma benessere.   Mi è stato giustamente fatto notare da una delle interlocutrici, che non è pensabile che il SSN rinunci a muoversi secondo criteri di “economicità”,
Ester Pasetti
Covid. A Parma apre “Anticorpi a fumetti”, la mostra di Pat Carra per ritrovare il sorriso in tempi di pandemia
Covid. A Parma apre “Anticorpi a fumetti”, la mostra di Pat Carra per ritrovare il sorriso in tempi di pandemia
Emilia-Romagna
Covid. A Parma apre “Anticorpi a fumetti”, la mostra di Pat Carra per ritrovare il sorriso in tempi di pandemia
Ospitata nel chiostro della Casa della Musica dal 14 maggio al 20 giugno, la mostra nasce per raccontare, attraverso il tratto e l’humor della fumettista, le varie sfaccettature della pandemia, allontanando per un attimo la dimensione scientifica del virus per riportarlo a una misura umana. Una mostra per ricordare quello che abbiamo vissuto ma anche per ritrovare il sorriso e guardare al futuro. La mostra è patrocinata, tra gli altri, dall’Anaao Assomed e Omceo Parma.
All’Ospedale Maggiore di Bologna parte la terapia con gli anticorpi monoclonali
All’Ospedale Maggiore di Bologna parte la terapia con gli anticorpi monoclonali
Emilia-Romagna
All’Ospedale Maggiore di Bologna parte la terapia con gli anticorpi monoclonali
Il percorso parte oggi (a metà giornata non c’erano ancora pazienti in programmazione) dopo che la terapia è stata autorizzata il 6 febbraio, con decreto del ministero della Salute. I pazienti che possono essere coinvolti nella cura sono quelli con sintomi lievi ed entro i primi cinque giorni di infezione. Gli anticorpi monoclonali vengono somministrati con una comune flebo, secondo un’unica infusione.