Emilia-Romagna
Psichiatra e responsabilità penale
Emilia-Romagna
Psichiatra e responsabilità penale
Gentile Direttore,
con preoccupazione pongo all'attenzione la questione della responsabilità penale del medico psichiatra. Infatti un articolo di Giulio De Santis sul Corriere della Sera on line del 3 aprile 2021, Cronaca di Roma molto esplicitamente titola "Schizofrenico uccise padrone di casa a coltellate: medici a processo”. Nel 2017 un paziente di 32 anni, non avrebbe ucciso il 50enne amico e padrone di casa se "lo psichiatra del Centro di salute
Pietro Pellegrini
Covid. Omceo Ferrara stronca polemiche sui vaccinatori non medici: “La somministrazione la può fare anche un non medico”
Emilia-Romagna
Covid. Omceo Ferrara stronca polemiche sui vaccinatori non medici: “La somministrazione la può fare anche un non medico”
Il Consiglio dell’Ordine approva una mozione per chiarire la propria posizione ed evidenzia la necessità di distinguere tra “atto sanitario” e “atto medico”. La prescrizione del principio attivo vaccinale è un atto medico, così come il consenso. Ma “diversamente inteso è l’atto operativo successivo all’atto medico che quindi identifica la componente professionale sanitaria che ‘somministra’ il principio vaccinale così come ‘somministra’ qualsiasi terapia secondo procedure e protocolli operativi (come i terapisti riabilitativi)”. LA MOZIONE
Covid. L’Emilia Romagna vuole i sanificatori in scuole e locali pubblici: “Aprire le finestre non basta”
Emilia-Romagna
Covid. L’Emilia Romagna vuole i sanificatori in scuole e locali pubblici: “Aprire le finestre non basta”
Donini: “Mi adopererò perché entro l’autunno possa esserci una risposta dal Cts, questa amministrazione avrebbe intenzione di stanziare risorse sui sanificatori, ma vogliamo un parere netto del comitato tecnico scientifico” che, “finora si è espresso con una propensione a raccomandare l’apertura delle finestre, ma è molto difficile tenere questa prassi in alcuni ambienti o nella stagione invernale”. La questione sarebbero i finanziamenti, la discussione in aula.
La trappola della “dipendenza”
Emilia-Romagna
La trappola della “dipendenza”
Gentile Direttore,
in queste settimane torna, come ciclicamente accade, la tematica del “meglio convenzionato o meglio dipendente”, con il tipico dibattito che avviene spesso nella solo parziale consapevolezza dei pro e dei contro e delle conseguenti implicazioni.
Nella quotidianità assistiamo al continuo rullio tra medici convenzionati, o meglio tra questi, medici di medicina generale, che vorrebbero la dipendenza, e vediamo poi in specularità i dipendenti che vorrebbero la convenzione. Spesso tuttavia, escono
Roberto Pieralli
Vaccini Covid. Omceo dell’Emilia-Romagna contro “una pericolosa deregulation professionale”
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Omceo dell’Emilia-Romagna contro “una pericolosa deregulation professionale”
Per gli Ordini dei medici dell’Emilia Romagna la necessità di aumentare la copertura vaccinale “non può in alcun modo legittimare il trasferimento di funzioni mediche esclusive ad altre figure”. Per gli Omceo, che evidenziano come dopo l’apertura governativa ai farmacisti e al personale sanitario “anche altre categorie professionali sanitarie stanno rivendicando la stessa indipendenza”, occorre “intervenire” contro decisioni che rischiano di “legittimare” una “pericolosa e inaccettabile deregulation sanitaria”.
Aiop Emilia-Romagna. Luciano Natali eletto presidente
Emilia-Romagna
Aiop Emilia-Romagna. Luciano Natali eletto presidente
La nuova formazione dell’Associazione regionale dell’ospedalità privata accreditata per il triennio 2021-2023 è composta, oltre che da Natali, dal vicepresidenti Averardo Orta (già presidente per il 4° mandato di AIOP Bologna), Paolo Toselli e Valentina Valentini. Quarto membro del Consiglio Nazionale AIOP è stato eletto Marco Centenari.
Maggiore di Bologna. Riaperti reparti degenza “no-Covid” e chiusura della terapia intensiva in un blocco operatorio
Emilia-Romagna
Maggiore di Bologna. Riaperti reparti degenza “no-Covid” e chiusura della terapia intensiva in un blocco operatorio
La terapia intensiva chiusa conta 14 letti di cui 6 intensivi e 8 semi intensivi, ulteriore segnale di un graduale ritorno alla normale vita ospedaliera, che nell’ultimo anno ha vissuto continue e ripetute trasformazioni. Il ritorno, oggi, ai 32 letti dell’hub di terapia intensiva inaugurata nel giugno 2020. Donini: “Giornate come queste ci riempiono di fiducia”.
Covid. A Bologna arriva l’ambulatorio mobile per lo screening ai migranti
Emilia-Romagna
Covid. A Bologna arriva l’ambulatorio mobile per lo screening ai migranti
Il camper, equipaggiato con strumentazioni mediche, sarà utilizzato prima di tutto in una campagna di screening nei 26 centri di accoglienza dislocati in tutto il territorio bolognese, per tutelare le persone accolte nelle strutture, in accordo con la Prefettura e la Conferenza metropolitana socio-sanitaria: “ci consentirà di agire subito in contesti dove il contagio si presentasse con più intensità”.
Vaccini Covid. Donini: “Attese per il 16 aprile 12 mila dosi Jannsen”
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Donini: “Attese per il 16 aprile 12 mila dosi Jannsen”
“Le prime 12 mila dosi dovrebbero arrivare il 16 aprile. In questo trimestre dovrebbero superare le 500 mila dosi. Però so che il Governo si sta impegnando per aumentarne la fornitura. Sono vaccini monodose, senza richiamo, hanno un vantaggio competitivo evidente”, ha spiegato l’assessore a il Resto del Carlino, segnalando anche che da oggi partono “le prenotazioni per la fascia 70-74”.
No, non siamo messi bene…
Emilia-Romagna
No, non siamo messi bene…
Gentile Direttore,
il suo intervento sulla “soluzione all’italiana” per il vaccino Astra Zeneca ha dato prova di coraggio. A volte esprimere qualche dubbio sulla “comunicazione” (ma la comunicazione si fa così?) in merito al sistema vaccinale a questo punto era necessario. In alcuni casi riferire incertezza in questo ambito può produrre il rischio di essere tacciati di tendenze no-vax.
E’ però palese, considerate le continue informative contrastanti, che sia in atto una
Bruno Agnetti
Emilia Romagna. Test in farmacia fanno emergere 16.000 positivi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Test in farmacia fanno emergere 16.000 positivi
In attesa delle dosi per le vaccinazioni, nuovo accordo tra la Regione e le farmacie per l’approvvigionamento di test anti-Covid a marchio CE. Ne ha parlato questa mattina in commissione l’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini, che ha fatto anche il punto sulla campagna dei tamponi rapidi, rivolta in particolare al mondo della scuola.
Donini: “Nessun taglio per il salario accessorio e per le prestazioni aggiuntive per il piano vaccinale”
Emilia-Romagna
Donini: “Nessun taglio per il salario accessorio e per le prestazioni aggiuntive per il piano vaccinale”
A breve l’assegnazione dei fondi da parte della Giunta regionale, che va oltre i limiti di spesa fissati nella legislazione nazionale grazie a soluzioni condivise coi sindacati e al confronto coi ministeri competenti avuto dalla Conferenza delle Regioni
Vaccini Covid. Nell’Ausl di Modena il 2,8% del personale non si è vaccinato
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Nell’Ausl di Modena il 2,8% del personale non si è vaccinato
Dal conteggio sono stati esclusi i 272 dipendenti che non si sono vaccinati per motivazioni di salute, i 262 che hanno già l’appuntamento prenotato il vaccino e lo effettueranno nei prossimi giorni e altri 50 che hanno chiesto di vaccinarsi e aspettano l’appuntamento. Al netto, dunque, a non volersi vaccinare sono stati 131 dipendenti su un totale di 4.698. Lacirignola: “L'obiettivo dell’azienda era e resta il 100% degli operatori sanitari vaccinati”.
Coronavirus. Al via la fase 2 della sperimentazione del primo vaccino italiano ReiThera, l’Emilia Romagna cerca volontari
Emilia-Romagna
Coronavirus. Al via la fase 2 della sperimentazione del primo vaccino italiano ReiThera, l’Emilia Romagna cerca volontari
Il reclutamento dei volontari è affidato alle Aou di Parma e Ferrara, e all’Azienda Usl di Piacenza. Le tre Aziende fanno parte dei 26 centri, a livello nazionale, che stanno cercando volontari. Ognuna recluterà tra i 30 e i 40 pazienti. Donini: “Anche in questa sperimentazione, per di più tutta italiana, siamo in prima fila”
Bonaccini per il passaporto vaccinale europeo: “Sarebbe utile per riaprire in sicurezza”
Emilia-Romagna
Bonaccini per il passaporto vaccinale europeo: “Sarebbe utile per riaprire in sicurezza”
Il governatore ne parla inaugurando oggi a Budrio il nuovo hub vaccinale. In regione “è uno dei 22 nuovi punti che si aggiungono ai 102 esistenti, arriveremo a 124” ed entro la fine della settimana “apriremo fino a mezzanotte almeno un hub in ognuna delle province. Poi pronti ad aumentare ulteriormente le dosi, abbiamo già superato le 20 mila al giorno ma possiamo andare ben oltre”. Bonaccini si è soffermato anche sui diversi vaccini.
Covid. Al via le somministrazioni di anticorpi monoclonali
Emilia-Romagna
Covid. Al via le somministrazioni di anticorpi monoclonali
Il primo trattamento è iniziato a Bologna. Già consegnate dal ministero della Salute più di 2.500 trattamenti. la regione ha già predisposto raccomandazioni per l’impiego dei monoclonali e la definizione degli aspetti organizzativi. Donini: “Percorriamo questa nuova strada con fiducia, confidando che la terapia possa essere efficace”
Giuliana Fabbri nuovo direttore del Presidio Ospedaliero Unico Azienda Usl di Bologna
Emilia-Romagna
Giuliana Fabbri nuovo direttore del Presidio Ospedaliero Unico Azienda Usl di Bologna
Bolognese, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, ha conseguito nello stesso Ateneo anche il Master Universitario di secondo livello in Epidemiologia per i Servizi Sanitari Regionali specializzandosi quindi in Igiene e Medicina Preventiva. Dal 2011 al 2014 ha lavorato nella Direzione Sanitaria dell’Azienda Usl di Bologna dove è anche stata referente di Direzione Sanitaria per il Dipartimento Materno – Infantile.
Svelati due meccanismi alla base dello sviluppo di malattie complesse come Sla e Alzheimer
Emilia-Romagna
Svelati due meccanismi alla base dello sviluppo di malattie complesse come Sla e Alzheimer
Uno Studio dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha identificato due meccanismi coinvolti nell’esordio di patologie complesse: i risultati sono stati pubblicati sulle riviste scientifiche ‘Embo Reports’ e ‘Cell Stress & Chaperones’. Lo studio è stato supportato da Fondazione AriSLA, Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Banca D’Italia
Punti nascita. “Un rischio riaprire le strutture chiuse”. Neonatologi, pediatri, ginecologi e anestesisti invitano Bonaccini alla prudenza
Emilia-Romagna
Punti nascita. “Un rischio riaprire le strutture chiuse”. Neonatologi, pediatri, ginecologi e anestesisti invitano Bonaccini alla prudenza
Sin, Sip, Sigo, Aogoi, Agui e Siaarti hanno espresso perplessità e preoccupazione sulla decisione del Presidente dell’Emilia Romagna Bonaccini, annunciata nei giorni scorsi, di voler riaprire i punti nascita chiusi nel 2017. Si utilizzino invece i fondi del Recovery Plan per garantire personale specializzato e risorse a quelli esistenti
E.M.
Campagna vaccinale. In Emilia-Romagna via libera all’assunzione dei medici specializzandi, fin dal primo anno di corso
Emilia-Romagna
Campagna vaccinale. In Emilia-Romagna via libera all’assunzione dei medici specializzandi, fin dal primo anno di corso
Per i giovani medici contratti di un mese, eventualmente prorogabili, e massimo 12 ore settimanali di impiego, per non compromettere la loro formazione. Sarà il Fondo sanitario regionale a farsi carico degli oneri. Il presidente della Regione firma il decreto. Bonaccini-Donini: “Risorse e organizzazione per essere pronti a ogni accelerazione”
Medici perseguiti perché vaccinano
Emilia-Romagna
Medici perseguiti perché vaccinano
Gentile Direttore,
le notizie di questi giorni secondo cui medici sono stati iscritti nel registro degli indagati per aver eseguito la vaccinazione anti-Covid a persone che sono successivamente decedute, hanno riportato alla luce il problema della Responsabilità Medica. Già un anno fa, a inizio dell’emergenza legata al Covid, si parlò di depenalizzare tutti gli atti medici collegati alla diagnosi e cura dei pazienti affetti da Sars-Cov-2, ma non se ne fece
Anaao Giovani Emilia Romagna
Covid. In arrivo 145 mila dosi di vaccino
Emilia-Romagna
Covid. In arrivo 145 mila dosi di vaccino
In particolare 95.940 dosi di Pfizer, 30.250 dosi di Moderna e 19.600 dosi di AstraZeneca. Ad aprile la Regione si attende l’arrivo di altre 588 mila dosi. Donini intende raddoppiare il ritmo delle somministrazioni giornaliere: “Pronti a passare a 20 mila somministrazioni al giorno”.
Emilia Romagna. Al via il secondo Bando per la ricerca di medici, infermieri e Oss formati all’estero
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al via il secondo Bando per la ricerca di medici, infermieri e Oss formati all’estero
Richiesta la disponibilità all’esercizio temporaneo nelle strutture pubbliche, private o accreditate e le strutture socio-sanitarie accreditate e convenzionate con il Ssn. L’assessore Donini: “Da inizio emergenza quasi 9mila le assunzioni fatte in sanità. Ogni apporto è importante e prezioso”
La vera riforma che serve alla sanità è quella della sua classe dirigente, tecnica e politica
Emilia-Romagna
La vera riforma che serve alla sanità è quella della sua classe dirigente, tecnica e politica
Gentile Direttore,
ritengo doveroso premettere che è per me impossibile offrire al forum di QS un’argomentazione sistematica sul tema “La sinistra e la sanità: quali prospettive”. Un approccio sistematico richiederebbe, infatti, tempi e spazi incompatibili con una risposta “a caldo”. È forse preferibile, pertanto, abbracciare l’argomento limitan-domi ad offrire alcuni spunti di riflessione senza alcuna pretesa di sistematicità ma che potrebbero ugualmen-te servire allo scopo.
Il punto di partenza è semplice, molto
Giuseppe Zuccatelli
Decreto sostegni. Omceo Parma: “La vaccinazione in farmacia? Solo sotto la supervisione di un medico”
Emilia-Romagna
Decreto sostegni. Omceo Parma: “La vaccinazione in farmacia? Solo sotto la supervisione di un medico”
Per l'Omceo Parma, aprendo ai farmacisti la possibilità di somministrare direttamente il vaccino anti Covid, “il decreto ‘Sostegni’ esautora la professione del medico”. Per l'Ordine dei medici, “visto che molti medici si sono resi disponibili non si comprende perché sia stato fatto un atto deliberativo che va contro la legge vigente, rendendo di fatto legittimo l’abuso della professione. Una deregulation davvero pericolosa e incomprensibile”.
Università Bologna: “Mascherine lavabili non sono sicure. È come non indossare nulla”
Emilia-Romagna
Università Bologna: “Mascherine lavabili non sono sicure. È come non indossare nulla”
Il verdetto dopo averne testate più di 800 titpi in un anno. “Al momento una mascherina lavabile sicura non esiste”, sottolineano i ricercatori che aggiungono bisogna “smettere di usare le mascherine fai-da-te che hanno un livello di protezione nullo... ho qualcosa sulla faccia ma è come se non avessi nulla”.
Rizzoli di Bologna. Morto Stefano Stilli, direttore ortopedia pediatrica
Emilia-Romagna
Rizzoli di Bologna. Morto Stefano Stilli, direttore ortopedia pediatrica
Aveva 69 anni. Stilli era molto conosciuto nell’ambiente per aver dedicato l’intera vita professionale alle patologie ortopediche dei bambini e per aver operato e curato migliaia di pazienti provenienti da tutta Italia.
Punti nascita. Emilia Romagna, Aaroi Emac: “Regione non torni indietro, senza requisiti non devono riaprire”
Emilia-Romagna
Punti nascita. Emilia Romagna, Aaroi Emac: “Regione non torni indietro, senza requisiti non devono riaprire”
“Nel 2017 appoggiammo con decisione e fermezza la scelta regionale della Giunta Bonaccini di chiudere quelli a rischio. La sicurezza viene prima di qualsiasi esigenza politica. Con quali risorse tecniche, umane, specialistiche si pensa di riaprire i Punti Nascita chiusi su disposizione ministeriale a salvaguardia di madri e nascituri? Diciamo no ad accomodanti modifiche del DM 70 per assecondare pressioni politiche”.
Covid. Domani Giornata in memoria delle vittime, in Emilia-Romagna sono 11.236
Emilia-Romagna
Covid. Domani Giornata in memoria delle vittime, in Emilia-Romagna sono 11.236
La Regione si prepara a celebrare la prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Covid-19, istituita dal Parlamento. Bonaccini e Donini: “Il numero delle persone che non ci sono più è impressionante: 11.236 ad oggi in Emilia-Romagna, 103.001 fino a ieri in Italia. Dietro a ciascuna di queste persone che non è più con noi c’è una famiglia che ha sofferto e che soffre tuttora. Come Regione, non verremo mai meno al nostro impegno contro il Covid”.
Ecco cosa stiamo facendo a Bologna per garantire l’attività chirurugica specialistica e ridurre le liste d’attesa
Emilia-Romagna
Ecco cosa stiamo facendo a Bologna per garantire l’attività chirurugica specialistica e ridurre le liste d’attesa
Gentile Direttore,
dalla pandemia, e da questa durissima terza ondata, se ne esce insieme. E il primo, nostro grazie va a tutti coloro, che con grande generosità e responsabilità, stanno facendo un lavoro straordinario negli ospedali e nelle strutture sanitarie: medici, infermieri, operatori sanitari e sociosanitari.
La pressione della pandemia a Bologna in questo momento è assolutamente straordinaria.
Sono ricoverati 1.230 pazienti di cui 220 in area critica. Durante la seconda ondata, che
C.Gibertoni, P.Bordon, A.Campagna


