Emilia-Romagna

Covid. Da oggi prenotazioni vaccino per cittadini 75-79 anni
Covid. Da oggi prenotazioni vaccino per cittadini 75-79 anni
Emilia-Romagna
Covid. Da oggi prenotazioni vaccino per cittadini 75-79 anni
Sono circa 210mila persone, nati dal 1942 al 1946. Le Ausl inizieranno anche a contattare le persone “estremamente vulnerabili” affette da patologie croniche. Donini: “Rimane massimo l’impegno della Sanità regionale per far fronte a un momento critico e delicato, considerato l’andamento epidemiologico, in cui servono l’impegno e la disponibilità di tutti”.
Covid. Emilia Romagna, al via terapia con plasma iperimmune su 170 pazienti
Covid. Emilia Romagna, al via terapia con plasma iperimmune su 170 pazienti
Emilia-Romagna
Covid. Emilia Romagna, al via terapia con plasma iperimmune su 170 pazienti
Bonaccini annuncia la sperimentazione dopo lo studio regionale avviato mesi fa su 100 mila donatori di sangue: “L’obiettivo della ricerca consisteva nel dare un contributo allo sviluppo delle conoscenze sulle risposte anticorpali al Covid, e così è stato”, i risultati dello studio: “Hanno permesso di individuare donatori guariti dal virus e arruolabili per la donazione del plasma iperimmune”.
Vaccini Covid. Emilia Romagna chiede al Governo azioni mirate per imprese e trasfertisti internazionali
Vaccini Covid. Emilia Romagna chiede al Governo azioni mirate per imprese e trasfertisti internazionali
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Emilia Romagna chiede al Governo azioni mirate per imprese e trasfertisti internazionali
L'assessore Vincenzo Colla ha inviato questa mattina una richiesta ai ministri della Salute Speranza, del Lavoro Orlando e dello Sviluppo economico Giorgetti. L’obiettivo è utilizzare i medici del lavoro per somministrare i vaccini all'interno delle imprese e inserire tra le categorie prioritarie i trasfertisti internazionali. “Così si accelera la ripartenza, mettendo in sicurezza i lavoratori, dando una risposta alle aziende, e senza perdere opportunità sui mercati esteri”, spiega l’assessore.
Bologna. Sos personale negli ospedali: “Li aspettiamo fuori dalle sedute di laurea”
Bologna. Sos personale negli ospedali: “Li aspettiamo fuori dalle sedute di laurea”
Emilia-Romagna
Bologna. Sos personale negli ospedali: “Li aspettiamo fuori dalle sedute di laurea”
L’Ausl sta utilizzando quattro linee telefoniche per contattare potenziali rinforzi: si parla di “decine e decine di telefonate al giorno” e quando si ricevono dei rifiuti, riferisce la direttrice, “ricominciamo da capo”. Il fabbisogno riguarda tutte le figure tra Infermieri, Medici e Operatori socio sanitari, “ma è in particolare per gli infermieri che abbiamo una scarsità strutturale”. E molti mmg  “hanno dato la disponibilità ad integrare i nostri operatori nei punti vaccini”.
La pandemia, le scuole chiuse, le famiglie, gli infermieri
La pandemia, le scuole chiuse, le famiglie, gli infermieri
Emilia-Romagna
La pandemia, le scuole chiuse, le famiglie, gli infermieri
Gentile Direttore, l’articolo 34 della Costituzione ha come incipit: “la scuola è aperta a tutti […]”, ma in questo particolare momento della nostra vita, non si può dimenticare ciò che stabilisce l’articolo 32: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività […]”. Comprendiamo quindi come sia difficoltoso, da parte di chi ha l’onere e l’onore di gestire la “cosa” pubblica in questi giorni, riuscire a conciliare una
OPI Rimini
Vaccini Covid. Dal 15 marzo al via le prenotazioni per over 75
Vaccini Covid. Dal 15 marzo al via le prenotazioni per over 75
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Dal 15 marzo al via le prenotazioni per over 75
Circa 210 mila persone in tutta la regione. Nei prossimi giorni, annuncia Donini, “prenderemo a carico tutti coloro che sono più esposti in caso di infezione da Covid, li contatteremo noi”. Si tratta di 188 mila persone con patologie gravi più altro mezzo milione di cittadini affetti da malattie meno gravi ma comunque a rischio se dovessero infettarsi.
Covid. Lavori d’aula, ospedali sotto pressione: “Reparti pieni all’80%”. E sui vaccini: “Pronti ad accelerare, ora si può”
Covid. Lavori d’aula, ospedali sotto pressione: “Reparti pieni all’80%”. E sui vaccini: “Pronti ad accelerare, ora si può”
Emilia-Romagna
Covid. Lavori d’aula, ospedali sotto pressione: “Reparti pieni all’80%”. E sui vaccini: “Pronti ad accelerare, ora si può”
Donini fa il punto in Assemblea spiegando che al momento sono occupati 286 su 333 posti letto nelle terapie intensive: “La situazione è molto impegnativa”. Per quel che concerne le somministrazioni del serio con l’ampliamento delle categorie che possono usufruire del farmaco AstraZeneca e l’arrivo di nuove dosi, la Regione si dice pronta a rivedere il programma di immunizzazione.
Covid. Dal 9 marzo l’Ospedale di Bentivoglio diventa Covid Hospital
Covid. Dal 9 marzo l’Ospedale di Bentivoglio diventa Covid Hospital
Emilia-Romagna
Covid. Dal 9 marzo l’Ospedale di Bentivoglio diventa Covid Hospital
L’attività del Punto Nascita garantita, temporaneamente, dalla Maternità dell’Ospedale Maggiore. Le future neomamme seguite all’Ospedale di Bentivoglio sono già state contattate, mentre sono in corso in queste ore i contatti con le donne seguite dai Consultori territoriali. Anche nel Pronto Soccorso di San Giovanni in Persiceto l’attività di consulenza sarà assicurata dalla Maternità dell’Ospedale Maggiore.
Lorenzo Proia
Tumore a mammella e Target Therapy: in Emilia Romagna la Rete Oncologica protagonista per individuare le mutazioni geniche e garantire appropriatezza terapeutica
Tumore a mammella e Target Therapy: in Emilia Romagna la Rete Oncologica protagonista per individuare le mutazioni geniche e garantire appropriatezza terapeutica
Emilia-Romagna
Tumore a mammella e Target Therapy: in Emilia Romagna la Rete Oncologica protagonista per individuare le mutazioni geniche e garantire appropriatezza terapeutica
I tumori non sono tutti uguali e l’arrivo di una nuova terapia mirata richiede il contestuale ripensamento della strategia diagnostica oltre che di quella terapeutica. Il caso della mutazione PIK3CA nel tumore della mammella e della relativa terapia di trattamento spinge i sistemi sanitari a “ripensare” la propria organizzazione.
Covid. Il cordoglio di Fofi e Federfarma per la morte di Emilio Casadio, farmacista di Bologna
Covid. Il cordoglio di Fofi e Federfarma per la morte di Emilio Casadio, farmacista di Bologna
Cronache
Covid. Il cordoglio di Fofi e Federfarma per la morte di Emilio Casadio, farmacista di Bologna
Casadio, 80 anni, è il ventisettesimo farmacista colpito in servizio dalla Covid-19, esercitava nella farmacia di cui era titolare a Bologna. "Alla moglie Carla, anche lei farmacista, ai figli e agli amici di Emilio le più sentite condoglianze dei farmacisti e delle farmacie italiani".
Un Medico di base per i clochard
Un Medico di base per i clochard
Emilia-Romagna
Un Medico di base per i clochard
Lo prevede una proposta di legge a firma del dem Mumolo: “Obiettivo ampliare la platea di coloro che possono esercitare il diritto alla salute e anche quella di razionalizzare l’uso delle risorse pubbliche visto che  i costi per il sistema sanitario sono esponenzialmente molto più alti se gli homeless devono rivolgersi al Ps piuttosto che a un Medico di base. La pandemia in corso ci ha poi insegnato che il diritto alla salute è un diritto collettivo”.
Covid. Snami chiede a Regione di eliminare incompatibilità e permettere ai medici di vaccinare
Covid. Snami chiede a Regione di eliminare incompatibilità e permettere ai medici di vaccinare
Emilia-Romagna
Covid. Snami chiede a Regione di eliminare incompatibilità e permettere ai medici di vaccinare
Il sindacato: “Ci appelliamo a Raffaele Donini e Stefano Bonaccini per risolvere questo caos, almeno a livello regionale, con una linea unica regionale che superi questi blocchi e fornisca chiarezza amministrativa e contrattuale, con semplicità, flessibilità e chiarezza. Siamo su questo disponibili a una incondizionata collaborazione per Liberare pienamente il potenziale dei professionisti, e sostenere efficacemente la campagna vaccinale”
Dal 4 marzo tutti i comuni della Città metropolitana di Bologna e della provincia di Modena in zona rossa, quelli della provincia di Reggio Emilia in arancione scuro
Dal 4 marzo tutti i comuni della Città metropolitana di Bologna e della provincia di Modena in zona rossa, quelli della provincia di Reggio Emilia in arancione scuro
Emilia-Romagna
Dal 4 marzo tutti i comuni della Città metropolitana di Bologna e della provincia di Modena in zona rossa, quelli della provincia di Reggio Emilia in arancione scuro
Verso ordinanza della Regione. Decisione condivisa coi sindaci, ascoltata la sanità, per frenare la ripartenza del contagio e di fronte all'aumento dei ricoveri. Oggi l’Ordinanza di Bonaccini. Le principali restrizioni che verranno introdotte in zona rossa, in aggiunta a quelle previste in arancione scuro, riguardano la didattica a distanza al 100% per tutte le scuole dalle elementari e l’Università e lo stop alle attività commerciali ad eccezione di quelle essenziali come farmacie, parafarmacie, negozi di vendita di alimentari, edicole e altre specifiche categorie.
La ricerca indipendente sta morendo
La ricerca indipendente sta morendo
Emilia-Romagna
La ricerca indipendente sta morendo
Gentile Direttore, in Italia gli studi sperimentali in campo sanitario si stanno drasticamente riducendo, rimangono quelli sponsorizzati dalle case farmaceutiche e produttori di dispositivi medicali. Una parte di questo situazione è dovuta alla burocrazia che i Comitati Etici (CE) si devono assoggettare. I CE sono nati con sani principi, ma per le attuali leggi in vigore stanno diventando un ulteriore dispendio di energia per chi voglia cimentarsi nel campo della ricerca. In
Saverio Colonna
Il personale sanitario è l’investimento più importante
Il personale sanitario è l’investimento più importante
Emilia-Romagna
Il personale sanitario è l’investimento più importante
Gentile Direttore, per quanto si sia intervenuti invertendo una linea di depauperamento delle risorse, ancora è marcata la sofferenza dei Dipartimenti di "Cure Primarie" e di "Salute Mentale Dipendenze" che insieme a "Sanità Pubblica" resistono nel territorio. Anche i Servizi Sociali, altro presidio essenziale, necessitano di adeguati rinforzi se si vuole creare un welfare di comunità che realizzi l'integrazione sociosanitaria.   L'esperienza delle USCA è stata importante ma non basta. Utili le stabilizzazioni
Pietro Pellegrini
Covid. Scuole, Emilia Romagna: “Febbraio il mese più critico: oltre 6.000 positivi”
Covid. Scuole, Emilia Romagna: “Febbraio il mese più critico: oltre 6.000 positivi”
Emilia-Romagna
Covid. Scuole, Emilia Romagna: “Febbraio il mese più critico: oltre 6.000 positivi”
La Regione rende noti i dati sui contagi in ambito scolastico. Nelle ultime due settimane negli studenti sopra i 6 anni si supera l'incidenza di 350 casi ogni 100.000 persone. Donini: "Situazione che non ha pari rispetto ai mesi precedenti, nonostante la massiccia campagna di screening gratuita che abbiamo messo in campo”. Da settembre oltre 18.000 casi in età scolastica, più di 3.000 nel personale. Il maggior numero di casi alle superiori e alle elementari. Nel 2021 sono stati 408 i focolai nati in ambito scolastico, con 2.314 casi.
Covid. Romagna in “arancione scuro”, Bonaccini e Donini: “Decisione sofferta ma necessaria”
Covid. Romagna in “arancione scuro”, Bonaccini e Donini: “Decisione sofferta ma necessaria”
Emilia-Romagna
Covid. Romagna in “arancione scuro”, Bonaccini e Donini: “Decisione sofferta ma necessaria”
In arancione scuro le città del Riminese, Ravennate e Cesenate, non il forlivese. “Abbiamo il dovere di ascoltare le autorità sanitarie e fare tutto ciò che possiamo per fermare la ripresa del contagio. Tenere duro adesso, con molta probabilità vuol dire affrontare l’ultimo miglio e guardare ai prossimi mesi con maggiore fiducia. Facciamolo tutti, ancora una volta”.
Vaccino Covid. Emilia-Romagna: in due mesi crollano le positività nel personale sanitario (-86%), in netta discesa anche nella Residenze per anziani (-66%)
Vaccino Covid. Emilia-Romagna: in due mesi crollano le positività nel personale sanitario (-86%), in netta discesa anche nella Residenze per anziani (-66%)
Emilia-Romagna
Vaccino Covid. Emilia-Romagna: in due mesi crollano le positività nel personale sanitario (-86%), in netta discesa anche nella Residenze per anziani (-66%)
Dagli studi sin qui svolti, nessuna reazione avversa grave o inattesa, anticorpi sviluppati nel 99,99% dei casi. In tutta la regione sono già stati immunizzati oltre 90.000 operatori sanitari: tra questi più del 75% dei medici e quasi il 70% degli infermieri. Si avvicinano ai 20.000 gli ospiti delle Residenze per anziani che hanno ricevuto le due somministrazioni di vaccino.
Vaccini Covid. Al via somministrazioni al personale scolastico nel bolognese
Vaccini Covid. Al via somministrazioni al personale scolastico nel bolognese
Emilia-Romagna
Vaccini Covid. Al via somministrazioni al personale scolastico nel bolognese
La vaccinazione procederà sulla base delle scorte che verranno via via rese disponibili da AstraZeneca, riguarda un target di oltre circa 20 mila operatori della scuola, docenti e non dai 18 ai 65 anni, che saranno prenotati direttamente dai propri Mmg.Il Presidente Fimmg Emilia Romagna alla presenza di Donini somministra simbolicamente il primo siero.
Lorenzo Proia
Covid. Bologna in “arancione scuro” dal 27 febbraio al 14 marzo
Covid. Bologna in “arancione scuro” dal 27 febbraio al 14 marzo
Emilia-Romagna
Covid. Bologna in “arancione scuro” dal 27 febbraio al 14 marzo
Stop spostamenti anche all'interno dei comuni della Città metropolitana, attività ricreative ed eventi sportivi. Da lunedì 1 marzo attività didattica a distanza al 100% per le scuole e l'Università, in presenza i servizi educativi 0-3 e le scuole d'infanzia. Bonaccini-Donini: "Ancora una volta presa insieme una scelta difficilissima ma indispensabile a fronte di indicazioni medico-scientifiche e dati epidemiologici in cost ante peggioramento"
Infarto e Covid. Nella prima fase pandemica nessun aumento della mortalità per infarto in ospedale e calo contenuto dei ricoveri. Lo studio dell’Emilia Romagna
Infarto e Covid. Nella prima fase pandemica nessun aumento della mortalità per infarto in ospedale e calo contenuto dei ricoveri. Lo studio dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Infarto e Covid. Nella prima fase pandemica nessun aumento della mortalità per infarto in ospedale e calo contenuto dei ricoveri. Lo studio dell’Emilia Romagna
I ricoveri si sono ridotti solo del 20% rispetto a un calo del 50% registrato in altri PaesI Ue. Questi i dati di uno studio dell’Emilia Romagna pubblicato oggi su Lancet Regional Health Europe. In linea con la media nazionale l’aumento della mortalità cardiaca extra-ospedaliera. Donini: “Gli ospedali rimangono un luogo sicuro e l’unico posto dove patologie che dipendono dal tempo possono ricevere le cure necessarie”
Covid. Da domani “zona arancione scuro” per i comuni dell’Ausl di Imola e quelli confinanti in provincia di Ravenna
Covid. Da domani “zona arancione scuro” per i comuni dell’Ausl di Imola e quelli confinanti in provincia di Ravenna
Emilia-Romagna
Covid. Da domani “zona arancione scuro” per i comuni dell’Ausl di Imola e quelli confinanti in provincia di Ravenna
“Accogliamo la richiesta dei sindaci. Un provvedimento sofferto ma necessario”, dichiarano Bonaccini e Donini. Stop agli spostamenti anche all'interno dei comuni, dad al 100% per le scuole ma in presenza i servizi educativi 0-3 anni e le scuole d'infanzia. Nulla cambia, invece, per le attività economiche, per le quali rimangono in vigore le disposizioni nazionali per la Zona arancione. Le disposizioni resteranno in vigore fino all’11 marzo. L'ORDINANZA.
Cure palliative in crescita nell’ultimo decennio. Lo studio
Cure palliative in crescita nell’ultimo decennio. Lo studio
Emilia-Romagna
Cure palliative in crescita nell’ultimo decennio. Lo studio
I ricoveri in hospice sono passati dai 3.076 del 2010 ai 4.413 del 2019. Anche le prestazioni di assistenza domiciliare e quelle ambulatoriali sono più che raddoppiate negli ultimi tre anni, diminuiscono però diminuiscono le terapie ad alta intensità ed invasività. Ad evidenziarlo, uno studio dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale nel periodo 2010-2019.
Covid. Bonaccini (Regioni): “Valutare restrizione omogenea per tutto il Paese. Con arrivo delle varianti rivedere sistema a colori”
Covid. Bonaccini (Regioni): “Valutare restrizione omogenea per tutto il Paese. Con arrivo delle varianti rivedere sistema a colori”
Emilia-Romagna
Covid. Bonaccini (Regioni): “Valutare restrizione omogenea per tutto il Paese. Con arrivo delle varianti rivedere sistema a colori”
Il governatore dell’Emilia Romagna e presidente della Conferenza delle Regioni propone di mettere in discussione il sistema delle zone a colori. “Ha avuto una sua validità, che abbiamo condiviso con il Governo nei mesi precedenti ma ora ho l'impressione che, con l'arrivo delle varianti, vada fatta una valutazione diversa”
La “Radiomica”: applicare l’intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini
La “Radiomica”: applicare l’intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini
Emilia-Romagna
La “Radiomica”: applicare l’intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini
Il progetto, promosso da alcune équipe di ricerca in Emilia Romagna, punta ad applicare i principi della Radiomica alla pratica clinica sfruttando le capacità dell’IA, affiancando il medico radiologo nella sua analisi delle radiografie. L’intelligenza artificiale della Radiomica permette l’analisi approfondita di migliaia di immagini diagnostiche e consente di individuare dettagli di ridotte dimensioni.
Accordo Regione-Mmg per la somministrazione vaccino AstraZeneca
Accordo Regione-Mmg per la somministrazione vaccino AstraZeneca
Emilia-Romagna
Accordo Regione-Mmg per la somministrazione vaccino AstraZeneca
Da lunedì 22 febbraio via all’utilizzo di AstraZeneca, il solo vaccino che per la sua conservazione è al momento utilizzabile nell’ambito della medicina generale. Saranno vaccinate le persone con disabilità e il personale scolastico. Donini-Schlein-Salomoni: “Un passo avanti importante, grazie al lavoro di squadra che prosegue. Ora serve l’aumento delle forniture per garantire continuità e accelerare con la campagna di immunizzazione”
Perché è giusto prevedere la figura del Direttore Assistenziale nelle Asl
Perché è giusto prevedere la figura del Direttore Assistenziale nelle Asl
Emilia-Romagna
Perché è giusto prevedere la figura del Direttore Assistenziale nelle Asl
Gentile Direttore, in qualità di Segretario Nazionale ANDPROSAN - Associazione Sindacale rappresentante la Dirigenza delle Professioni Sanitarie – Associata COSMED), contrariamente al posizionamento CIMO-FESMED, desidero esprimere il forte apprezzamento per l’iniziativa della Regione Emilia Romagna riguardante l’istituzione della posizione di Direttore Assistenziale a livello della Direzione Aziendale.   Si tratta di una importante presa d’atto da parte del Governo della Regione Emilia Romagna della indivisibilità del binomio clinica - assistenza e della conseguente
Marcello Bozzi
Covid. Variante inglese sul 27,9% dei campioni analizzati in Emilia-Romagna il 4 e 5 febbraio
Covid. Variante inglese sul 27,9% dei campioni analizzati in Emilia-Romagna il 4 e 5 febbraio
Emilia-Romagna
Covid. Variante inglese sul 27,9% dei campioni analizzati in Emilia-Romagna il 4 e 5 febbraio
L’Emilia Romagna ha concluso il primo studio sulla diffusione della “variante inglese” in regione. Positivi 57 dei 204 campioni (raccolti da Piacenza a Rimini) su cui è stata effettuata l’analisi il 4 e 5 febbraio. Donini: “La nostra sanità è al lavoro, con indagini molto complesse”. Al via una nuova ricerca, su 177 campioni raccolti in tutto il territorio il 12 febbraio.
Covid. Continua il nostro impegno di Mmg
Covid. Continua il nostro impegno di Mmg
Emilia-Romagna
Covid. Continua il nostro impegno di Mmg
Gentile Direttore, le (ri)scrivo trovando spunto da alcuni motivi. In una mia precedente lettera (è passato quasi un anno, ma sembra molto di più) parlavo di COVID e dei medici di Medicina Generale e del Territorio lanciati allo sbaraglio con poche protezioni. Dopo pochi giorni dalla pubblicazione, come tanti colleghi, sono stato infettato dal virus e che mi ha tenuto lontano dal lavoro per due mesi. Mi ritengo uno dei fortunati,
Mauro Bonomini
Cimo-Fesmed contro istituzione del “Direttore assistenziale”, è “un nuovo poltronificio”
Cimo-Fesmed contro istituzione del “Direttore assistenziale”, è “un nuovo poltronificio”
Emilia-Romagna
Cimo-Fesmed contro istituzione del “Direttore assistenziale”, è “un nuovo poltronificio”
Ad annunciare l’istituzione di questo nuovo ruolo nelle direzioni aziendali, quale "espressione delle 22 professioni sanitarie”, era stato lo scorso settembre l’assessore Donini, intervenuto a Health Serie, il format ideato da Sics, Quotidiano Sanità e Popular Science. Per il sindacato si tratta di una “manovra politica” volta a “favorire l'autonomia e percorsi di carriera delle professioni sanitarie”, creando “15 nuove poltrone ad elevato costo senza alcun beneficio concreto” e di fatto, rischiando di “depotenziare le restanti figure manageriali”. E comunque “è in netto contrasto con le vigenti”.