Emilia-Romagna
Ticket sulla specialistica. L’Emilia Romagna stanzia altri 10,6 mln per l’esenzione nel 2020
Emilia-Romagna
Ticket sulla specialistica. L’Emilia Romagna stanzia altri 10,6 mln per l’esenzione nel 2020
In Emilia-Romagna, nel 2019, sono state oltre 350mila le prime visite specialistiche erogate senza pagare il ticket nazionale da 23 euro per le famiglie con almeno due figli, abolito dalla Regione: per i cittadini un risparmio di quasi 8,5 milioni di euro. Ed ora il nuovo finznanmento. Bonaccini-Donini: “Un aiuto concreto agli emiliano-romagnoli in un anno davvero difficile, difendiamo la sanità pubblica e universalistica”.
Covid. A Piacenza e provincia centri commerciali chiusi sabato e domenica. Ordinanza di Bonaccini
Emilia-Romagna
Covid. A Piacenza e provincia centri commerciali chiusi sabato e domenica. Ordinanza di Bonaccini
Il provvedimento, condiviso con i sindaci del territorio e la presidente della Provincia, Patrizia Barbieri, entrerà in vigore il 1 novembre. È stato deciso, spiega la Regione, a scopo preventivo “per evitare un elevato afflusso, con conseguente rischio di assembramenti, dalla confinante Lombardia, dove gli stessi esercizi sono stati chiusi”. Il provvedimento non si applica, fra gli altri, alla vendita di prodotti alimentari, nonché alle farmacie e parafarmacie. L'ORDINANZA
Covid. M5S presenta interrogazione su posti in Terapia Intensiva
Emilia-Romagna
Covid. M5S presenta interrogazione su posti in Terapia Intensiva
Il consigliere Marcelli, primo firmatario dell’atto, riferisce che “da quello che risulta alla data del 9 ottobre, contando già quelli stabilizzati del piano Arcuri, il numero dei posti letto è arrivato a 747, con un indice di 12,7 posti ogni 100.000 abitanti, mentre quello fissato dal Governo è pari a 14. Allo stato attuale, inoltre, dei 240 ventilatori ricevuti, ne risultano impiegati solo 176 e non si ha notizia degli altri 64.Chiediamo chiarezza”.
L’ospedale di Forlì elimina la plastica mono-uso
Emilia-Romagna
L’ospedale di Forlì elimina la plastica mono-uso
Installati due impianti per trattamento ed erogazione dell’acqua, al via anche i bicchieri riutilizzabili. Nel 2019 la mensa dell’ospedale ha generato “1.256 kg di plastica l’anno che non dovrà più essere né prodotta, né smaltita”, ha spiegato l’ecomanager dell’Ausl Romagna, aggiungendo quindi che “questo sistema di acqua alla spina fa anche risparmiare, passando da una spesa da 16mila annui a 6mila”.
Coronavirus. In Emilia Romagna test sierologico rapido e gratuito nella farmacie anche per il personale scolastico
Emilia-Romagna
Coronavirus. In Emilia Romagna test sierologico rapido e gratuito nella farmacie anche per il personale scolastico
Si estende la campagna in collaborazione con le farmacie convenzionate. Quasi 41mila i test effettuati, il 96,6% negativi. Cresce anche il numero delle farmacie dove è possibile effettuarli: da Piacenza a Rimini sono già 900, su un totale di 1.343 convenzionate. Donini e Salomoni: “Rafforziamo ulteriormente questa operazione, importantissima per mappare e circoscrivere il virus”
Covid. Tamponi agli asintomatici, Donini: “Non si fermerà l’azione di contact tracing”
Emilia-Romagna
Covid. Tamponi agli asintomatici, Donini: “Non si fermerà l’azione di contact tracing”
L’assessore risponde a un interrogazione del M5s: “Non arretriamo di un millimetro, né alziamo bandiera bianca, tutt’altro. L’Emilia-Romagna è tra le Regioni che ancora, pur tra le tante difficoltà dovute al picco epidemico e grazie al prezioso e gravoso lavoro dei nostri Dipartimenti di Sanità pubblica, riesce a svolgere le indagini epidemiologiche, e continueremo a farlo”.
Prevenzione e benessere. La Regione investe 3,5 mln per finanziare specifici programmi realizzati dalle Aziende sanitarie
Emilia-Romagna
Prevenzione e benessere. La Regione investe 3,5 mln per finanziare specifici programmi realizzati dalle Aziende sanitarie
L’assessore Donini: “Come Regione abbiamo sempre puntato molto sulla prevenzione e sul benessere psicofisico delle persone, e vogliamo continuare a farlo - dice l'assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Investire in questi ambiti significa studiare e implementare strategie che non siano necessariamente limitate a interventi nel settore sanitario”.
Lorenzo Proia
Covid. Rsa per anziani e disabili. In Emilia Romagna per le persone in visita tamponi rapidi all’ingresso
Emilia-Romagna
Covid. Rsa per anziani e disabili. In Emilia Romagna per le persone in visita tamponi rapidi all’ingresso
Entro la prima decade di novembre, in concomitanza con l’arrivo dei tamponi rapidi, i parenti potrebbero avere la possibilità di effettuare il tampone direttamente nella struttura e, se l’esito sarà negativo, di ricevere l’autorizzazione a incontrare i familiari ricoverati. Schlein e Donini: “Un dramma nel dramma che deve essere superato. Bisogna assicurare equilibrio tra la massima tutela della salute degli ospiti e il bisogno di stare vicino ai propri cari”.
Covid. Sierologici in farmacia, Emilia Romagna estende campagna gratuita ai nonni degli alunni
Emilia-Romagna
Covid. Sierologici in farmacia, Emilia Romagna estende campagna gratuita ai nonni degli alunni
Anche i nonni non convincenti degli studenti potranno richiedere in farmacia i test sierologici rapidi e gratuiti già previsti per gli studenti e i loro famigliari. Donini: "I nonni sono una delle fasce più a rischio ma anche più importanti, per il fondamentale supporto che danno alle famiglie. Estendiamo la platea per effettuare quanti più test possibili e circoscrivere gli asintomatici”. Nella campagna coinvolti anche i genitori dei bambini che - per divorzio o altro motivo - non vivono nella stessa casa dei figli.
Emilia Romagna. Nuove regole per la scelta dei direttori generali della strutture della Giunta
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nuove regole per la scelta dei direttori generali della strutture della Giunta
In vista della scadenza degli incarichi il 31 dicembre 2020, la Regione si prepara a costituire, attraverso una selezione pubblica, un elenco degli idonei che sarà aggiornato periodicamente e comunque entro 5 anni. Una commissione formata in maggioranza da esterni verificherà titoli e requisiti dei candidati, tra gli idonei la Giunta e l'Ufficio di Presidenza dell'Assemblea legislativa individueranno i dirigenti cui conferire gli incarichi. Candidature entro il prossimo 30 ottobre. Aperta la selezione anche per il direttore dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e protezione civile
Emilia Romagna. La Regione dopo i ritardi nella consegna dei vaccini antinfluenzali: “Per la prima settimana di novembre 1,2 milioni di dosi e 36 mila alle farmacie”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. La Regione dopo i ritardi nella consegna dei vaccini antinfluenzali: “Per la prima settimana di novembre 1,2 milioni di dosi e 36 mila alle farmacie”
Riscontrate “difficoltà con le ditte distributrici”. Legate però, fanno sapere dall’assessorato alle Politiche della salute “all’avvio anticipato della campagna”. In via di definizione anche la distribuzione delle 36mila dosi di vaccino cedute alla rete territoriale delle farmacie. Al momento oltre 208mila dosi somministrate in regione: 203 mila da parte dei Mmg, le restanti 5mila da Servizi di Igiene pubblica e dei Pls
Lorenzo Proia
Covid. A Bologna Mmg gratis per gli studenti fuori sede se positivi
Emilia-Romagna
Covid. A Bologna Mmg gratis per gli studenti fuori sede se positivi
Medico base gratis per gli studenti fuori sede (italiani o stranieri) e in caso di sospetta infezione Covid, il camice bianco segnalerà il caso al Servizio di Igiene Pubblica dell’Ausl e provvederà all’invio delle Usca. La possibilità di accedere gratuitamente all’assistenza sanitaria di base da parte degli studenti fuori sede era già attiva nei Campus romagnoli.
Covid. Emilia Romagna, da oggi test sierologici gratuiti e rapidi disponibili nelle farmacie
Emilia-Romagna
Covid. Emilia Romagna, da oggi test sierologici gratuiti e rapidi disponibili nelle farmacie
L’iniziativa, annunciata nei giorni scorsi, è rivolta a bambini e alunni 0-18, nonché maggiorenni iscritti alle superiori - con rispettivi genitori, nonni, fratelli e familiari, purchè conviventi - e studenti universitari assistiti in regione. Sono già più di 660 le farmacie che hanno aderito al progett. Donini: “Una campagna mai vista in Italia: 2 milioni di test per raggiungere quasi la metà della popolazione. Ci auguriamo la massima risposta”. In caso di positività agli anticorpi l'Ausl dispone subito il tampone nasofaringeo.
Covid. In Emilia Romagna già allestiti 634 posti letto di Terapia intensiva
Emilia-Romagna
Covid. In Emilia Romagna già allestiti 634 posti letto di Terapia intensiva
La rete regionale vicinissima all'obiettivo fissato dal Ministero (641, (14 ogni 100mila abitanti) e al momento occupata al 10% da pazienti Covid. Utilizzato il 100% dei ventilatori polmonari inviato in regione dal Commissario. Già definito, in caso di necessità, anche il piano espansivo. Disponibili anche 668 posti letto Covid per l'area non critica.
Depressione. Ne soffrono in 85mila: “Con il Covid peso economico destinato ad aumentare in maniera preoccupante”
Emilia-Romagna
Depressione. Ne soffrono in 85mila: “Con il Covid peso economico destinato ad aumentare in maniera preoccupante”
Solamente il 50% viene diagnosticato e trattato e oltre 11mila non rispondono ai trattamenti. In Regione 2 residenti ogni 100mila abitanti hanno ottenuto una prestazione previdenziale per invalidità o inabilità nel 2015, con un costo pari a circa 9.500 euro a persona. “I costi previdenziali hanno avuto un incremento del 38% negli ultimi 5 anni, legati all’elevato numero di giorni di assenza dal lavoro causato”, spiega il professor Mennini
Covid. Università di Bologna offrepossibilità di eseguire i tamponi a studenti stranieri
Emilia-Romagna
Covid. Università di Bologna offrepossibilità di eseguire i tamponi a studenti stranieri
Il Rettore Ubertini spiega: “La programmazione di arrivo degli studenti Erasmus – ha detto - è in linea con gli anni scorsi. Le iscrizioni sono in crescita. Offriremo a tutti gli studenti internazionali, o in scambio o iscritti ai nostri corsi, la possibilità di fare subito un tampone. La Sanità pubblica ci sta seguendo per offrire tamponi, se ci sono contatti nelle nostre strutture, a professori e studenti”.
Tumore colon retto. Parte la campagna di prevenzione regionale
Emilia-Romagna
Tumore colon retto. Parte la campagna di prevenzione regionale
"È semplice, gratuito e funziona”, è il messaggio scelto dalla Regione per invitare allo screening. Dall'avvio del progetto in Emilia-Romagna, nel 2005, nuovi casi diminuiti del 30%. In Emilia-Romagna, ogni anno, circa 3.000 persone si ammalano di cancro al colon retto. Donini: “Lo screening è uno strumento prezioso, offerto gratuitamente dal nostro Servizio sanitario. Ci auguriamo che sempre più cittadini rispondano all’invito”.
Dalla Regione oltre 44 milioni di euro alle Asl per promuovere hub e funzioni sovra-aziendali
Emilia-Romagna
Dalla Regione oltre 44 milioni di euro alle Asl per promuovere hub e funzioni sovra-aziendali
Più di 35,4 milioni saranno destinati all'assistenza ospedaliera, oltre 3 per quella distrettuale e 2 alla prevenzione collettiva. Tra i contributi più importanti la rete dei trauma center (9,2 milioni), l'ortopedia ad alta complessità (6,6 milioni), la cardiochirurgia pediatrica (3,7 milioni) e lo screening neonatale (2,7 milioni). Tutti i progetti finanziati. Bonaccini-Donini: "Nei casi più difficili è importante potersi curare contando sulla rete specialistica a disposizione di tutti gli emiliano-romagnoli”. I PROGETTI
Covid. “Ecco come siamo riusciti a contrastare la pandemia”. Intervista all’assessore alla Salute dell’Emilia Romagna, Donini
Emilia-Romagna
Covid. “Ecco come siamo riusciti a contrastare la pandemia”. Intervista all’assessore alla Salute dell’Emilia Romagna, Donini
Nelle prime settimane di lockdown l'Emilia Romagna si trovava a combattere la battaglia più difficile, seconda per numero i contagi e ricoveri, subito dopo la Lombardia. Eppure a fine aprile i contagi si erano già quasi dimezzati, mentre cresceva il trend in altre Regioni. Un risultato raggiunto con la messa in campo di una serie di misure innovative. E tra queste anche il progetto di screening sierologico per il covid nelle farmacie, “un esempio di quella sanità di prossimità a cui dobbiamo tendere sempre di più”
Lucia Conti
Coronavirus. Dal 19 ottobre in Emilia-Romagna test sierologici rapidi in farmacia per gli studenti e le loro famiglie
Emilia-Romagna
Coronavirus. Dal 19 ottobre in Emilia-Romagna test sierologici rapidi in farmacia per gli studenti e le loro famiglie
Siglato oggi l'accordo con le associazioni di categoria delle farmacie convenzionate, pubbliche e private. I test, gratuiti e volontari, sono rivolti agli alunni di tutte le scuole di ogni ordine e grado, genitori, familiari conviventi e studenti universitari assistiti sul territorio. In arrivo anche 2 milioni di tamponi rapidi per le scuole e gli ambienti di lavoro a rischio e campagna di vaccinazioni antinfluenzale potenziata: già pronte 1.200.000 dosi, +30% rispetto al 2019. Bonaccini-Donini: "Nessuna tregua al Covid".
Si riaprano le visite dei parenti ai malati in ospedale
Emilia-Romagna
Si riaprano le visite dei parenti ai malati in ospedale
Gentile Direttore,
la gestione della pandemia ha profondamente inciso sulle relazioni di cura ed ha comportato limitazioni dei diritti e delle libertà. Si è trattato di un periodo eccezionale non del tutto superato in quanto si profila un prolungamento dello stato di emergenza. Tuttavia pur in questo scenario l’obiettivo cui tendere, deve essere quello di rendere compatibile un’efficace azione di prevenzione, diagnosi e cura del Covid-19 con il pieno esercizio dei
Pietro Pellegrini
Covid. All’ospedale di Piacenza nuovi posti per la terapia intensiva
Emilia-Romagna
Covid. All’ospedale di Piacenza nuovi posti per la terapia intensiva
Inaugurati ieri 6 posti letto e 19 terapia semi intensiva. Donini: “Normalmente un’opera come questa, considerando la superficie, i costi e l’alta tecnologia, avrebbe comportato almeno un anno di cantiere. E invece, ce l’abbiamo fatta in poco più di quattro mesi”. Tutti i letti per le aree di semi intensiva possono essere convertibili per la terapia intensiva.
Disforia di genere. I farmaci saranno a carico del Ssn. Dopo la decisone dell’Emilia-Romagna arrivano anche due determine Aifa
Emilia-Romagna
Disforia di genere. I farmaci saranno a carico del Ssn. Dopo la decisone dell’Emilia-Romagna arrivano anche due determine Aifa
All'indomani della decisione della Regione, pubblicate in Gazzetta Ufficiale due detemine Aifa che rendono questi farmaci a totale carico del Ssn. Le terapie potranno essere erogate sia durante il periodo di transizione, in cui la persona inizia ad assumere le caratteristiche fenotipiche del sesso opposto, sia, successivamente, per coloro che decidono di non ricorrere all’intervento chirurgico definitivo. Donini: “Un completamento del percorso, già avviato, di presa in carico come previsto dalla legge regionale”. Lori: “Tassello importante per attuazione l.r. 15/2019”.
Al Bufalini di Cesena riconoscimento europeo per cura ictus
Emilia-Romagna
Al Bufalini di Cesena riconoscimento europeo per cura ictus
Primo Hub in Italia accreditato come centro “Diamante”, ottenendo l’ESO-Angels Award Diamond. Bonaccini e Donini: “Dopo il riconoscimento dell’Eso Angels Awards livello Oro conferito nelle scorse settimane all’Ospedale Civile di Baggiovara (Modena) e all’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì per gli alti livelli ottenuti nel trattamento dell’ictus ischemico, un’ulteriore conferma della qualità della nostra Sanità”.
Covid. Emilia Romagna, firmata l’intesa sui test rapidi in farmacia: ecco modalità e compensi
Emilia-Romagna
Covid. Emilia Romagna, firmata l’intesa sui test rapidi in farmacia: ecco modalità e compensi
L’accordo emiliano-romagnolo, in particolare, è rivolto alla popolazione scolastica e alle loro famiglie: lo screening potrà essere effettuato soltanto su prenotazione, all’ingresso andrà misurata la temperatura dell’interessato e il test dovrà essere somministrato nello spazio riservato alle autoanalisi (se presente) oppure nei locali della farmacia in orario di chiusura.
Covid 19. Zampa agli anestesisti-rianimatori: “Professionisti ‘invisibili’ con un ruolo sostanziale nella lotta alla pandemia”
Emilia-Romagna
Covid 19. Zampa agli anestesisti-rianimatori: “Professionisti ‘invisibili’ con un ruolo sostanziale nella lotta alla pandemia”
Il messaggio inviato in occasione della tappa di Bologna di “In viaggio con i-care”, il tour nazionale che fino al 4 ottobre vede gli anestesisti-rianimatori della Siaarti confrontarsi con i cittadini, la società civile e il mondo della sanità.
Ivg. In Emilia-Romagna continua il calo: -45% dal 2004 al 2018
Emilia-Romagna
Ivg. In Emilia-Romagna continua il calo: -45% dal 2004 al 2018
Come previsto dalle disposizioni nazionali, estesa la possibilità di utilizzo della pillola RU486 fino alla nona settimana di gravidanza, in regime di day hospital. Donini: “Ambito oltremodo delicato, su cui questa Regione lavora da tempo: garantire a tutte le donne gli stessi diritti, e affiancarle lungo l'intero percorso”. IL REPORT - RU486 PER AUSL
Mascherine trasparenti per aiutare i non udenti. In Emilia Romagna presentate due risoluzioni
Emilia-Romagna
Mascherine trasparenti per aiutare i non udenti. In Emilia Romagna presentate due risoluzioni
Il primo atto, a firma dei consiglieri di ER-Coraggiosa e del Pd, prende le mosse dalla necessità di garantire che nelle scuole gli studenti con difficoltà uditiva possano comprendere docenti e compagni. La seconda, presentata dalla Lega, avanza la stessa proposta per gli operatori sanitari e gli operatori delle istituzioni locali. Da tutti la richiesta alla Regione di farsi portavoce presso il Governo per introdurre le mascherine trasparenti a livello nazionale. LE RISOLUZIONI
Coronavirus. Per la sanità di Bologna un piano da 265 milioni
Emilia-Romagna
Coronavirus. Per la sanità di Bologna un piano da 265 milioni
Tra le misure previste, la ricollocazione temporanea di 143 posti letto. Il piano, ha detto l'assessore Donini, è frutto di “un lavoro serio, meticoloso e proficuo, segno tangibile della collaborazione”. Servirà mettere in campo importanti investimenti che richiederanno, oltre agli 86 milioni di euro già stanziati, ulteriori 180 milioni nei prossimi 5 anni.
Contratto sanità privata. L’Aiop annuncia: “Pronti a firmare”
Emilia-Romagna
Contratto sanità privata. L’Aiop annuncia: “Pronti a firmare”
La svolta all'annosa vicenda potrebbe arrivare venerdì 25 settembre in occasione dell’Assemblea nazionale a Roma. Ad annunciarlo la presidente Barbara Cittadini in occasione dell’assemblea dell’Aiop Emilia-Romagna, che ha approvato una mozione per l’applicazione della pre-intesa dal 1° ottobre 2020. “Siamo parte integrante e propositiva nella ridefinizione del Ssn, porteremo avanti il rinnovo del contratto che non è più derogabile” ha detto il presidente Aiop Emilia Romagna Bruno Biagi.


