Emilia-Romagna
Salvato neonato con una gravissima cardiopatia congenita
Emilia-Romagna
Salvato neonato con una gravissima cardiopatia congenita
Fondamentale la diagnosi tempestiva e il gioco di squadra tra l’ospedale di Piacenza, dove il bambino è nato, e il Sant'Orsola di Bologna, dove è stato trasportato d’urgenza. Il piccolo, sottoposto a un doppio intervento chirurgico, è tornato a casa e sta bene. Bonaccini: "Un motivo d'orgoglio per la sanità pubblica dell'Emilia-Romagna, che può contare su professionisti eccellenti e capaci di fare sistema".
Emilia Romagna. Bonaccini: “Alla Sanità una figura politica”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bonaccini: “Alla Sanità una figura politica”
“Sceglierò una figura politica, non tecnica”, la nuova Giunta “terrà conto dei territori, della coalizione, ma soprattutto della competenza e della qualità che la società emiliano-romagnola può esprimere”. E su Speranza: “Sto apprezzando moltissimo, pur essendo di un Partito che non è il mio, il lavoro che sta facendo il Ministro”
Intelligenza Artificiale. Zampa: “Può aiutare il decisore politico a rendere la sanità più efficiente”
Emilia-Romagna
Intelligenza Artificiale. Zampa: “Può aiutare il decisore politico a rendere la sanità più efficiente”
Visita della sottosegretaria alla Salute al Consorzio Interuniversitario Cineca di Bologna. “Raccogliere, analizzare i dati e i Big Data, creare modelli, scoprire associazioni e fare previsioni sono elementi essenziali di una nuova sanità preventiva, predittiva e di continuità assistenziale".
Da Esercito Italiano donazione a terapia neonatale di Rimini
Emilia-Romagna
Da Esercito Italiano donazione a terapia neonatale di Rimini
Mille euro al reparto di Terapia intensiva neonatale riminese. Il ricavato della raccolta verrà destinato al progetto di “umanizzazione” del reparto stesso attraverso l’acquisto di una poltrona per l’allattamento. “Il bambino cresce all’interno di una famiglia, se non curiamo la relazione con la famiglia”, il bambino “non otterrà mai i massimi risultati che può raggiungere”, così la direttrice Gina Ancora
Aggressioni al personale. Fp Cgil: “Situazione peggiora, serve più personale di supporto e amministrativo”
Emilia-Romagna
Aggressioni al personale. Fp Cgil: “Situazione peggiora, serve più personale di supporto e amministrativo”
Marco Blanzieri, responsabile Sanità Fp Cgil Emilia-Romagna, e Vittorio Dalmastri segretario regionae Medici e Dirigenti Ssn, accolgo con favore il protocollo condiviso tra Regione e sindacati, ma evidenziano la necessità di potenziare “il front office emergenziale”. Per questo “oltre che medico e infermieristico, per accelerare le procedure e ridurre i tempi di attesa, deve essere incrementato anche tutto il personale di supporto ed amministrativo”.
Violenza contro i medici. Aspettiamo il morto per fare qualcosa?
Emilia-Romagna
Violenza contro i medici. Aspettiamo il morto per fare qualcosa?
Gentile Direttore,
in Italia tre aggressioni al giorno nei confronti del personale sanitario e 1.200 denunce nel 2019. Il fenomeno della violenza nei confronti del personale sanitario sta diventando un fenomeno sociale ed è rivolta particolarmente nei confronti dei sanitari che lavorano nelle urgenze - emergenze.
Le aggressioni riguardano sanitari che sono stati pervicacemente abbandonati in luoghi inadeguati, trasformati in facili bersagli preda dell'esagitato di turno. I nostri Pronto Soccorso somigliano sempre
Mirka Cocconcelli
Aggressioni ai sanitari. Anaao chiede più impegno
Emilia-Romagna
Aggressioni ai sanitari. Anaao chiede più impegno
Gentile direttore,
ogni evento di aggressione ai sanitari è un caso a se, ma tutti portano allo stesso obiettivo che è minare la sicurezza di chi garantisce la salute di tutti. Non c’è un disegno. È il triste epilogo di una società che causa la crisi decennale e la perdita totale di valori, ha derogato alle norme del vivere civile.
Ogni giorno, ogni sera usciamo di casa per prenderci cura delle persone,
Ester Pasetti
Aggressione all’Aou di Bologna su 5 sanitari e una guardia al PS
Emilia-Romagna
Aggressione all’Aou di Bologna su 5 sanitari e una guardia al PS
“Eventi di violenza che non possono essere tollerati in alcun modo. Allo studio la sperimentazione di un gilet protettivo dotato di dispositivi anti aggressione che inibiscono il contatto fisico. Se la sperimentazione sarà fruttuosa allora l’esperienza si potrà estendere” . Dichiara la dg dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna. In una nota interviene anche la Cisl
Pronto primo bando per il Programma di ricerca sanitaria finalizzata. Stanziati dalla Regione 5mln e 300mila euro
Emilia-Romagna
Pronto primo bando per il Programma di ricerca sanitaria finalizzata. Stanziati dalla Regione 5mln e 300mila euro
Saranno finanziati progetti a sostegno dei processi di innovazione clinica e organizzativa. Tre le tipologie di ricerca previste. La pubblicazione è stata fissata per il prossimo 19 febbraio sul Bollettino Ufficiale, con modalità di partecipazione e scadenze diversificate a seconda della tipologia progettuale.
Coronavirus. Attivato gruppo di coordinamento per monitoraggio e collegamento tra le Asl
Emilia-Romagna
Coronavirus. Attivato gruppo di coordinamento per monitoraggio e collegamento tra le Asl
Sabato scorso la riunione tecnica convocata al Ministero della Salute per fare il punto con le Regioni. Inviata una lettera ad Aziende Sanitarie e Dipartimenti di Sanità pubblica con le indicazioni da seguire. Per aggiornamenti e informazioni disponibile il numero verde 1500.
Narcolessia. “Il Centro di Medicina del sonno del Bellaria è a rischio depauperamento, servono risorse”
Emilia-Romagna
Narcolessia. “Il Centro di Medicina del sonno del Bellaria è a rischio depauperamento, servono risorse”
A lanciare l’allarme “Mamme col cuscino” e l’Associazione italiana narcolettici e ipersonni: “Il Centro rappresenta un centro d’eccellenza per tutta Europa, ma mancano le risorse per proseguire ricerca, diagnosi, ricoveri e terapie”. Nel 2018 trattati oltre 800 pazienti. Rivolto appello al presidente dell'Er Bonaccini
Aggressioni al personale. In Emilia Romagna la Regione e i sindacati firmano un protocollo
Emilia-Romagna
Aggressioni al personale. In Emilia Romagna la Regione e i sindacati firmano un protocollo
Oltre all’aumento delle misure di vigilanza negli ospedali, viene individuata la centralità della formazione del personale e la piena presa in carico dei lavoratori vittime di violenza, prevedendo anche che l’azienda si costituisce in giudizio. Richiamo ai direttori generali quali responsabili in materia di salute e sicurezza. Fp Cgil Medici: “Finalmente affrontato in maniera globale un problema molto complesso”. IL VERBALE DI CONFRONTO
Punti nascita della montagna. Predisposto un protocollo sperimentale per riapertura. Atteso ok del ministero entro 60 giorni
Emilia-Romagna
Punti nascita della montagna. Predisposto un protocollo sperimentale per riapertura. Atteso ok del ministero entro 60 giorni
Il protocollo sperimentale prevede il rapido avvio di un percorso per consentire a un largo campione di donne, su base volontaria, di partorire nei quattro punti nascita di montagna. È quanto emerso oggi dall'incontro tra la sottosegretaria alla Salute Zampa, il presidente Bonaccini, l'assessore alle Politiche per la salute Venturi e i sindaci dei Comuni dell'Appennino sede di ospedale.
All’Istituto tumori della Romagna arriva il Farmacista Counselor ospedaliero in Oncologia
Emilia-Romagna
All’Istituto tumori della Romagna arriva il Farmacista Counselor ospedaliero in Oncologia
Il ruolo principale del farmacista counselor ospedaliero sarà quello di supportare il paziente nella corretta e sicura assunzione al domicilio dei farmaci orali, che hanno un ruolo di primo piano nel trattamento delle patologie oncologiche ed onco-ematologiche. Per l’Irst questa nuova figura permetterà importanti i risvolti anche in termini di monitoraggio e segnalazione di eventuali effetti collaterali correlati al farmaco.
Gli infermieri dell’emergenza territoriale e le elezioni in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Gli infermieri dell’emergenza territoriale e le elezioni in Emilia Romagna
Gentile Direttore,
l'Infermiere che opera presso il SET 118 Regione Emilia Romagna costituisce, già oggi, garanzia e qualità per i Cittadini, rappresentatndo un attore fondamentale del Servizio stesso. Ma non ci accontentiamo, guardiamo al domani. Noi sosteniamo che l'infermiere del Servizio 118 debba necessariamente possedere un sostanzioso background pregresso di esperienze professionalizzanti presso i Dipartimenti di Emergenza Urgenza, su cui poi costruire un portfolio di competenze, anche avanzate, che vogliamo strutturate,
Fabrizio Mazza
Policlinico di S. Orsola. Zampa: “Punto di riferimento per la cura dei piccoli pazienti per Bologna e per tutta Italia”
Emilia-Romagna
Policlinico di S. Orsola. Zampa: “Punto di riferimento per la cura dei piccoli pazienti per Bologna e per tutta Italia”
Visita della sottosegretaria alla Salute alla struttura emiliana. “Si dice spesso che l’Emilia Romagna occupa posizioni altissime nelle graduatorie della salute e della cura ma quando si esce da questi reparti se ne comprende una volta di più la ragione”.
Psicologi. Speranza incontra l’Ordine dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Psicologi. Speranza incontra l’Ordine dell’Emilia Romagna
L’incontro a Piacenza, dove il ministro ha fatto tappa per sostenere la campagna elettorale di Bonaccini. “Come Ordine degli Psicologi - riferisce la vicepresidente Luana Valletta - abbiamo sottolineato come investire maggiormente nella psicologia e negli psicologi, anche aumentandone la presenza nel Ssn, possa contribuire a un significativo risparmio economico e a una maggiore tutela e promozione della salute e del benessere dei cittadini e delle comunità”.
Elezioni regionali. Bonaccini: “Difendo modello Sanità pubblica”
Emilia-Romagna
Elezioni regionali. Bonaccini: “Difendo modello Sanità pubblica”
“La mia avversaria chiede una Sanità sul modello lombardo, che funziona ma è per metà privata. Io voglio mantenere la nostra in larga parte pubblica. Anche chi vota Lega dovrebbe essere interessato”. Così il Governatore della Regione Emilia-Romagna e candidato del Centrosinistra alle prossime elezioni regionali
Nuovi laboratori per Tecnopolo “Rita Levi-Montalcini” di Bologna
Emilia-Romagna
Nuovi laboratori per Tecnopolo “Rita Levi-Montalcini” di Bologna
La struttura potrà godere di nuovi laboratori e strumentazione sempre più all’avanguardia per la ricerca nel campo delle malattie neurodegenerative. Tutti i proventi dell’attività scientifica, svolta in collaborazione con le aziende farmaceutiche, vengono reinvestiti per finanziare i filoni di ricerca di base necessari a sviluppare i farmaci di domani
Sicurezza punti nascita. La questione entra in campagna elettorale ma la sicurezza della donna e del bambino deve comunque prevalere
Emilia-Romagna
Sicurezza punti nascita. La questione entra in campagna elettorale ma la sicurezza della donna e del bambino deve comunque prevalere
Le dichiarazioni di ieri del ministro Speranza in visita in Emila Romagna sulla possibilità di riconsiderare la chiusura dei piccoli punti nascita con meno di 500 parti l'anno sono state subito lette in chiave elettorale. Ma il tema esiste e va gestito bene perché partorire dove di parti se ne fanno pochi è un rischio assurdo che non dovremmo far correre a nessuno
Luciano Fassari
Al Rizzoli per la prima volta al mondo ricostruita intera caviglia con protesi su misura in 3D
Emilia-Romagna
Al Rizzoli per la prima volta al mondo ricostruita intera caviglia con protesi su misura in 3D
La procedura si è svolta in due tempi: il paziente ha eseguito qualche settimana prima dell’intervento un esame TC della caviglia, in posizione eretta. Da questo esame, un’attenta ricostruzione 3D ha permesso di ricavare un modello tridimensionale. Chirurghi ortopedici e ingegneri biomedici hanno simulato l’intervento chirurgico al computer. Raggiunto e verificato il risultato più soddisfacente la protesi vera e propria per l’impianto finale è stata infine stampata in una lega di Cromo-Cobalto-Molibdeno con la tecnologia Ebm.
Ramazzini di Bologna Sanità. La Regione accoglie la proposta di riconoscimento Irccs
Emilia-Romagna
Ramazzini di Bologna Sanità. La Regione accoglie la proposta di riconoscimento Irccs
Al via l’istruttoria. La questione dovrà essere sottoposta all’Assemblea legislativa. L’Istituto presenterà poi documentazione necessaria alla alla Giunta che, dopo aver verificato verificati i requisiti necessari, invierà la documentazione al ministero della Salute, che deciderà sul riconoscimento. Fondato dal professor Cesare Maltoni, l’Istituto Ramazzini è una realtà indipendente riconosciuta a livello internazionale
Punti nascita. In Emilia Romagna partito il percorso per la riapertura
Emilia-Romagna
Punti nascita. In Emilia Romagna partito il percorso per la riapertura
Calendarizzato per la prossima settimana il primo incontro tra Governo, la Regione e i sindaci di Alto Reno Terme, Pavullo nel Frignano, Castelnuovo Monti e Borgo Val di Taro. Intanto, proprio da Bologna, il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha ricordato come la revisione del Decreto 70/2015, che contiene norme anche sui punti nascita, sia previsto nel Patto per la salute. “La tutela della sicurezza delle mamme e dei nascituri è sempre la prima cosa, ma il grido delle aree interne va ascoltato con la massima attenzione”, ha detto il ministro.
Non Invasive Prenatal Test. Al via la fase pilota nell’area metropolitana di Bologna
Emilia-Romagna
Non Invasive Prenatal Test. Al via la fase pilota nell’area metropolitana di Bologna
L’introduzione del test, che sarà offerto gratis a tutte le donne in gravidanza, era stata annunciata a dicembre. Il Nipt è uno screening prenatale che si esegue tramite un prelievo di sangue materno ed è finalizzato alla valutazione del rischio di trisomia 21, 13 e 18. “Finora il test poteva essere eseguito solo nei laboratori privati con un costo medio di 700 euro”, evidenzia la Regione.
Caso Venturi. La Magistratura non può decidere sul comportamento deontologico di un medico
Emilia-Romagna
Caso Venturi. La Magistratura non può decidere sul comportamento deontologico di un medico
Gentile Direttore,intendo commentare la decisione del Tribunale di Bologna relativa al rinvio a giudizio, per presunto abuso d'ufficio, dei nove Membri dell'Ordine dei Medici di Bologna che avevano comminato la sentenza della radiazione all'Assessore alla Salute della Regione Emilia-Romagna, dott. Sergio Venturi.
La Consulta già si era espressa, sulla vicenda, bocciando la sanzione ordinistica. Ritengo che sia superfluo ripercorrere l'intera vicenda che dovrebbe essere ben nota. Ma credo che ci sia
Cesare Brugiapaglia
Caso Venturi. Rinviati a giudizio i 9 componenti dell’Ordine che avevano radiato l’assessore
Emilia-Romagna
Caso Venturi. Rinviati a giudizio i 9 componenti dell’Ordine che avevano radiato l’assessore
Il Gup del tribunale bolognese Francesca Zavaglia ha fissato per il 7 luglio la prima udienza, davanti al collegio della prima sezione penale. Gli imputati devono rispondere di concorso in abuso d’ufficio. L’assessore Venturi fu radiato nel novembre 2018 per una delibera che consentiva la presenza a bordo delle ambulanze dei soli infermieri specializzati. La Consulta l’anno scorso aveva poi bocciato la radiazione decisa dall’Ordine.
La sentenza “Venturi”. Lettera aperta del presidente dell’Omceo di Bologna: “La nostra iniziativa era e resta interamente deontologica”
Emilia-Romagna
La sentenza “Venturi”. Lettera aperta del presidente dell’Omceo di Bologna: “La nostra iniziativa era e resta interamente deontologica”
Abbiamo subito un processo alle intenzioni sul ritenuto conflitto di attribuzioni da parte della Corte, ma non per questo la battaglia sulla deontologia va considerata persa. Il nostro Ordine ha ritenuto di doversi battere per un bene collettivo, per un bene fondamentale che è la regola morale quale valore guida comportamentale per potersi ascrivere all’appartenenza ordinistica e per esercitare la nostra difficile professione da pari e tra pari. Senza questa regola morale la nostra professione è destinata a brutalizzarsi e a perdere la sua anima ippocratica
Giancarlo Pizza
Caso Venturi. “L’Ordine di Bologna ha agito in carenza di potere”. Ecco le motivazioni della sentenza della Consulta con cui è stata dichiarata illegittima la radiazione dell’assessore
Emilia-Romagna
Caso Venturi. “L’Ordine di Bologna ha agito in carenza di potere”. Ecco le motivazioni della sentenza della Consulta con cui è stata dichiarata illegittima la radiazione dell’assessore
La Corte costituzionale, nella sua motivazione, è chiarissima. La finalità di un procedimento disciplinare da parte di un ordine professionale non può essere quella di interferire con una pubblica funzione, in particolare con una pubblica funzione di carattere regionale costituzionalmente protetta. Il potere sanzionatorio dell’ordine ha interferito illegittimamente con l’esercizio delle prerogative dell’assessore. LA SENTENZA
Luca Benci
Policlinico S. Orsola-Malpighi. Nel futuro un nuovo Polo Ematologico
Emilia-Romagna
Policlinico S. Orsola-Malpighi. Nel futuro un nuovo Polo Ematologico
In Regione siglata una lettera di intenti con l'Università di Bologna, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e la Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli onlus. La sua realizzazione, è scritto nella lettera d’intenti, “assumerebbe un rilievo fondamentale”. Perché il Polo Ematologico, come è scritto nella lettera, “riveste un’importanza strategica nell’ambito delle politiche e azioni funzionali al costante innalzamento qualitativo e quantitativo dei livelli di assistenza sanitaria a favore dell’utenza”.
Assegnati 5 Bollini Rosa all’Azienda Usl di Bologna, 3 al Maggiore e 2 all’Isnb
Emilia-Romagna
Assegnati 5 Bollini Rosa all’Azienda Usl di Bologna, 3 al Maggiore e 2 all’Isnb
Le aziende bolognesi sono state premiate oggi dalla Fondazione Onda per l’offerta di servizi dedicati alle donne, dall’accoglienza e tutela della loro dignità, alla cura delle principali patologie femminili, oltre che per l’appropriatezza dei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali.



