Emilia-Romagna

Alcol. I suggerimenti degli psicologi per arginare i rischi dell’“Heavy Episodic Drinking”
Alcol. I suggerimenti degli psicologi per arginare i rischi dell’“Heavy Episodic Drinking”
Emilia-Romagna
Alcol. I suggerimenti degli psicologi per arginare i rischi dell’“Heavy Episodic Drinking”
Dalla ricerca dell’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Bologna risulta che, su 390 ragazzi e ragazze felsinei tra i 18 e i 29 anni, l’83% fa un uso estremo di alcol, concentrato in un’occasione. Dall’Ordine degli Psicologi dell’E-R i suggerimenti su come prevenire l’abuso di alcol
Emilia Romagna. Consiglio approva Piano sociale e sanitario 2017-2019. Scintille in Aula tra Sensoli (M5S) e Bonaccini
Emilia Romagna. Consiglio approva Piano sociale e sanitario 2017-2019. Scintille in Aula tra Sensoli (M5S) e Bonaccini
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Consiglio approva Piano sociale e sanitario 2017-2019. Scintille in Aula tra Sensoli (M5S) e Bonaccini
Critiche dalla consigliera 5 Stelle sulla gestione della sanità regionale. La replica del presidente: “Non so se è Povia che le ha scritto l'intervento. Mi dà l'idea che lei non sappia di cosa parla”. Il riferimento è al cantante presente a una manifestazione no vax con Sensoli. La consigliera pretende delle scuse, ma Bonaccini tira dritto: “Era una battuta perché la consigliera ha fatto un rendiconto che questa Regione non merita”.
Interventi umanitari. Emilia Romagna stanzia 1,5 mln di euro per stranieri che non possono curarsi nel proprio Paese
Interventi umanitari. Emilia Romagna stanzia 1,5 mln di euro per stranieri che non possono curarsi nel proprio Paese
Emilia-Romagna
Interventi umanitari. Emilia Romagna stanzia 1,5 mln di euro per stranieri che non possono curarsi nel proprio Paese
Approvato dalla Giunta regionale il sedicesimo Programma assistenziale, rivolto soprattutto ai bambini, per interventi relativi a patologie “importanti” come cardiopatie, tumori, nefrologie e chirurgia pediatrica. In 15 anni già curati 1.653 pazienti. Venturi: “Orgogliosi di mettere le eccellenze del nostro sistema sanitario a disposizione di chi ha più bisogno”. IL PROGRAMMA
Reggio Emilia. Inaugurate due Case della Salute e Centro pubblico odontoiatrico
Reggio Emilia. Inaugurate due Case della Salute e Centro pubblico odontoiatrico
Emilia-Romagna
Reggio Emilia. Inaugurate due Case della Salute e Centro pubblico odontoiatrico
Le Case della Salute sorgono nell’area Nord e Ovest della Città, e Centro specialistico pubblico odontoiatrico è rivolto sia agli adulti che ai bambini. Bonaccini: “Servizi che non aspettano ma che vanno incontro al cittadino”. Già 88 le Case della Salute in Emilia-Romagna, 11 nel territorio dell'Ausl di Reggio e ne arriveranno altre 7.
Casa della Salute di Budrio (Bo). Fimmg: “Fermare quelle confuse sperimentazioni di medicina generale”
Casa della Salute di Budrio (Bo). Fimmg: “Fermare quelle confuse sperimentazioni di medicina generale”
Emilia-Romagna
Casa della Salute di Budrio (Bo). Fimmg: “Fermare quelle confuse sperimentazioni di medicina generale”
I dubbi sul conferimento di un incarico per un servizio ambulatoriale di medicina generale di 6 ore settimanali. “È un ampliamento dell’attività riservato ai soli pazienti dei medici di famiglia della Casa della Salute o una sorta di Guardia medica integrativa estesa a tutta l’utenza, ma che in questo caso dovrebbe coprire anche le festività infrasettimanali ed essere gestita dalla Continuità assistenziale?”. Ecco la lettera inviata alle autorità sanitarie competenti.
Dall’ergastolo alla libertà. Assolta ex infermiera accusata di aver ucciso una sua paziente
Dall’ergastolo alla libertà. Assolta ex infermiera accusata di aver ucciso una sua paziente
Cronache
Dall’ergastolo alla libertà. Assolta ex infermiera accusata di aver ucciso una sua paziente
“Il fatto non sussiste”: lo ha deciso la Corte di assise di appello di Bologna, chiamata a pronunciarsi sul caso di Daniela Poggiali. L'ex infermiera era stata condannata all'ergastolo con l'accusa di aver ucciso una sua anziana paziente. Una nuova perizia ha ribaltato la sentenza: la signora è deceduta per cause naturali.
 
A proposito di assunzioni e stabilizzazione del personale sanitario in Emilia Romagna
A proposito di assunzioni e stabilizzazione del personale sanitario in Emilia Romagna
Emilia-Romagna
A proposito di assunzioni e stabilizzazione del personale sanitario in Emilia Romagna
Nella conferenza stampa del 29 giugno scorso il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e l’Assessore Sergio Venturi hanno annunciato di avere proceduto alla assunzione di oltre 4300 operatori sanitari negli ultimi 2 anni, di avere rafforzato il personale medico e di avere stipulato un accordo con le organizzazioni sindacali che prevede, entro il 2019, di ridurre almeno dell’80% i contratti atipici in essere.   In merito a queste ottime notizie
Augusto Pagani
Piano sociale e sanitario 2017-2019. Via libera della Commissione Sanità
Piano sociale e sanitario 2017-2019. Via libera della Commissione Sanità
Emilia-Romagna
Piano sociale e sanitario 2017-2019. Via libera della Commissione Sanità
Sono 68 gli emendamenti presentati al provvedimento: 42 dal M5s, 25 dal Pd e uno dalla Giunta. La commissione ha accolto tutte le richieste di modifica della maggioranza e della Giunta, oltre a 14 emendamenti a firma Sensoli. Per il relatore Zoffoli “è stato fatto un buon lavoro, risultato di una lunga fase di ascolto e confronto”. Il testo entrato in commissione
Bologna. Approvati bilanci di esercizio 2017 delle Aziende sanitarie dell’area metropolitana
Bologna. Approvati bilanci di esercizio 2017 delle Aziende sanitarie dell’area metropolitana
Emilia-Romagna
Bologna. Approvati bilanci di esercizio 2017 delle Aziende sanitarie dell’area metropolitana
Per Luca Rizzo Nervo, presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana di Bologna, “i bilanci in ordine delle nostre Aziende sanitarie sono una buona notizia, non solo per evidenti ragioni di sostenibilità del sistema nel suo complesso, ma perché testimoniano di un lavoro attento e costante che ha dato i suoi frutti e che ci consente di guardare alla programmazione per il futuro con maggiore tranquillità”.
Sangue. In Emilia Romagna al via la campagna “Donare è sempre una buona idea, soprattutto in estate”
Sangue. In Emilia Romagna al via la campagna “Donare è sempre una buona idea, soprattutto in estate”
Emilia-Romagna
Sangue. In Emilia Romagna al via la campagna “Donare è sempre una buona idea, soprattutto in estate”
Promossa da Regione, Avis e Fidas, è rivolta in particolare ai donatori di sangue perché facciano una donazione prima o dopo le vacanze. Secondo i dati della Regione, il trend del 2017 per la raccolta di sangue in Emilia Romagna è in forte crescita: + 4% nel primo trimestre. Aumentano anche i nuovi donatori (+14%). Venturi: “Manteniamo alta l’attenzione perché di sangue c’è sempre bisogno”.
Asl Unica Reggio Emilia. Fausto Nicolini nominato Direttore generale
Asl Unica Reggio Emilia. Fausto Nicolini nominato Direttore generale
Emilia-Romagna
Asl Unica Reggio Emilia. Fausto Nicolini nominato Direttore generale
E’ divenuta ufficialmente realtà dal 1° luglio la nuova Azienda unica, frutto della fusione tra l’Azienda Usl e l’Azienda Ospedaliera “Santa Maria Nuova”. Per l’assessore Venturi “il profilo e le competenze di Fausto Nicolini ne fanno il candidato migliore per l’avvio di questa nuova esperienza”.
Mariapaola Gualdrini dal 1° luglio nuovo direttore del Sumap
Mariapaola Gualdrini dal 1° luglio nuovo direttore del Sumap
Emilia-Romagna
Mariapaola Gualdrini dal 1° luglio nuovo direttore del Sumap
Faentina, sino a ieri Direttore delle Risorse Umane dell’Azienda USL di Imola, Mariapaola Gualdrini ha ricoperto in passato diversi ruoli in qualità di dirigente amministrativo. Esperta di processi di unificazione, Gualdrini ha guidato l’integrazione dei servizi del personale delle ex Aziende Usl di Faenza, Lugo e Ravenna e delle direzioni amministrative dei presidi ospedalieri di Faenza, Lugo e Ravenna.  
Emilia Romagna. Firmato nuovo  accordo con i sindacati per la stabilizzazione di 400 medici
Emilia Romagna. Firmato nuovo  accordo con i sindacati per la stabilizzazione di 400 medici
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Firmato nuovo  accordo con i sindacati per la stabilizzazione di 400 medici
In due anni nella Regione sono state oltre 4.300 le assunzioni a tempo indeterminato di personale medico, infermieristico e tecnico. 1.904 nel 2015, 2.013 nel 2016 e altre 422 oltre la copertura del turnover e le stabilizzazioni previste. Stanziati 25 mln di euro per stabilizzazioni. Venturi: “Manteniamo e rilanciamo l’impegno preso di rafforzare il sistema sanitario regionale”. Bonaccini: “Risultato di portata unica in Italia”
Caselecchio di Reno. Notificato un caso di sepsi meningococcica. Attivate le misure di profilassi
Caselecchio di Reno. Notificato un caso di sepsi meningococcica. Attivate le misure di profilassi
Emilia-Romagna
Caselecchio di Reno. Notificato un caso di sepsi meningococcica. Attivate le misure di profilassi
Colpita una signora di 36 anni residente a Casalecchio di Reno, ricoverata attualmente in Rianimazione all’Ospedale Maggiore in prognosi riservata. A tutti i contatti stretti della signora, una decina circa, e agli operatori sanitari che hanno trattato il caso, 22, è già stata somministrata la terapia antibiotica prevista in questi casi. 
Ondata di calore in arrivo domani a Bologna e nei Comuni limitrofi, dal 23 anche in pianura. Allertati i servizi sanitari
Ondata di calore in arrivo domani a Bologna e nei Comuni limitrofi, dal 23 anche in pianura. Allertati i servizi sanitari
Emilia-Romagna
Ondata di calore in arrivo domani a Bologna e nei Comuni limitrofi, dal 23 anche in pianura. Allertati i servizi sanitari
Particolare attenzione va prestata nei confronti dei bambini molto piccoli, delle donne in gravidanza, degli anziani con patologie croniche (ad esempio i diabetici che devono assumere insulina o le persone con scompenso cardiaco), di chi ha difficoltà ad orientarsi nel tempo e nello spazio, delle persone non autosufficienti, di quanti lavorano all’aperto o in ambienti nei quali c’è produzione di calore.
Precari Irccs. La Regione:  “Lavoriamo a soluzione ponte che apra la strada a provvedimento nazionale”
Precari Irccs. La Regione:  “Lavoriamo a soluzione ponte che apra la strada a provvedimento nazionale”
Emilia-Romagna
Precari Irccs. La Regione:  “Lavoriamo a soluzione ponte che apra la strada a provvedimento nazionale”
Lo ha reso noto l’assessore regionale alla Salute, Sergio Venturi, che ieri ha incontrato i ricercatori precari dell’Emilia Romagna alla vigilia della protesta che vede coinvolti tutti i ricercatori precari degli Irccs italiani: 3.500 persone che rischiano di perdere il lavoro. Venturi ha quindi annunciato che domani la questione sarà portata all’attenzione del ministro Lorenzin in Conferenza Stato-Regioni.
A Ferrara presunte irregolarità su impiego ambulanze dei volontari. Venturi annuncia controlli serrati
A Ferrara presunte irregolarità su impiego ambulanze dei volontari. Venturi annuncia controlli serrati
Emilia-Romagna
A Ferrara presunte irregolarità su impiego ambulanze dei volontari. Venturi annuncia controlli serrati
L'assessore ha risposto in Assemblea legislativa ad un'interrogazione sulle presunte anomalie segnalate dall'Ispettorato territoriale del lavoro nella provincia di Ferrara. “Dalle 18 ispezioni condotte dall'Ausl di Ferrara non sono emerse irregolarità. Ma se emergeranno, la Regione è pronta ad adottare tutti i provvedimenti necessari. Tra questi, anche la sospensione dell’accreditamento delle associazioni”.
Siddhartha Mukherjee e il cancro come storia della medicina, con le parole e il coraggio dei malati
Siddhartha Mukherjee e il cancro come storia della medicina, con le parole e il coraggio dei malati
Emilia-Romagna
Siddhartha Mukherjee e il cancro come storia della medicina, con le parole e il coraggio dei malati
Il medico e saggista di origine indiana deve la sua notorietà presso il grande pubblico al suo talento letterario, che gli è valso il Premio Pulitzer nel 2011 con l’ormai celebre L’imperatore del male, nel quale narra la biografia del cancro, riconoscendolo come un complesso di malattie dotato di una propria soggettività, con una personalità ben delineata ed un profilo storico, un passato, un presente e un futuro
Stefano A.Inglese
Bologna. Notificato un caso di meningite C: colpita donna di 71 anni. Attivate misure di profilassi
Bologna. Notificato un caso di meningite C: colpita donna di 71 anni. Attivate misure di profilassi
Emilia-Romagna
Bologna. Notificato un caso di meningite C: colpita donna di 71 anni. Attivate misure di profilassi
Colpita una signora di 71 anni, ricoverata attualmente in Rianimazione al Maggiore in prognosi riservata. Tutti i contatti stretti della signora (poco piu di una decina) sono stati rintracciati dagli operatori della Azienda Usl di Bologna che hanno già provveduto a somministrare la terapia antibiotica prevista in questi casi.
Linee guida generiche non bastano a determinare condanna per danno erariale. Medico assolto dalla Corte dei Conti dell’Emilia Romagna
Linee guida generiche non bastano a determinare condanna per danno erariale. Medico assolto dalla Corte dei Conti dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Linee guida generiche non bastano a determinare condanna per danno erariale. Medico assolto dalla Corte dei Conti dell’Emilia Romagna
Secondo i giudici la sola condotta difforme alle linee guida non è sufficiente per sostenere che vi sia nesso causale tra il loro mancato rispetto e l’evento dannoso. In particolare il Collegio ritiene determinanti alcune circostanze per cui ha respinto la richiesta di risarcimento della franchigia dovuta all'assicurazione. LA SENTENZA.
Vaccinazione antinfluenzale: in Emilia Romagna la copertura aumenta con medicina di iniziativa. Da Regione indicazioni chiare agli operatori e probabile addio a “Split”
Vaccinazione antinfluenzale: in Emilia Romagna la copertura aumenta con medicina di iniziativa. Da Regione indicazioni chiare agli operatori e probabile addio a “Split”
Emilia-Romagna
Vaccinazione antinfluenzale: in Emilia Romagna la copertura aumenta con medicina di iniziativa. Da Regione indicazioni chiare agli operatori e probabile addio a “Split”
La copertura è passata dal 51 al 53% tra gli ultra65enni, e si è osservato anche un discreto aumento della vaccinazione tra gli operatori sanitari. Cresce la copertura anche tra i malati cronici e soprattutto nelle donne incinte. Un problema riguarda però gli over 65, una popolazione che oggi si sente tutt'altro che anziana, spesso in buona salute, e che senza un'informazione corretta tende a rimandare la vaccinazione. Questi alcuni dei punti sollevati nel workshop di Bologna, il quarto appuntamento promosso da Quotidiano Sanità nelle regioni.
Emilia Romagna. Dai vaccini alla riduzione delle liste d’attesa, fino ai farmaci oncologici. Ecco i programmi regionali per il 2017
Emilia Romagna. Dai vaccini alla riduzione delle liste d’attesa, fino ai farmaci oncologici. Ecco i programmi regionali per il 2017
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Dai vaccini alla riduzione delle liste d’attesa, fino ai farmaci oncologici. Ecco i programmi regionali per il 2017
Le risorse destinate all’Emilia-Romagna dal Fondo sanitario nazionale ammontano a 8,087 miliardi. Andranno a finanziare le Aziende sanitarie e serviranno principalmente (7,5 miliardi) a coprire e implementare a livello locale i Lea. La delibera fissa, inoltre, in 320 milioni il concorso al complessivo finanziamento del Fondo regionale per la non autosufficienza. LA DELIBERA REGIONALE.
Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di sangue a Bologna
Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di sangue a Bologna
Emilia-Romagna
Giornata mondiale del donatore. In crescita i dati della raccolta di sangue a Bologna
 Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono in aumento, infatti, sia le donazioni, 267 in più, che i donatori, una cinquantina in più nei soli primi 4 mesi del 2017. Il completamento della ristrutturazione della rete metropolitana dei punti di donazione e il nuovo sistema di prenotazione, accanto al lavoro delle Associazioni sembrano aver dato nuova linfa al sistema di raccolta e aver aperto una nuova stagione. 
Stefano A. Inglese
Morte Mario Veronesi. Bonaccini: “Uomo di valore, simbolo della nostra terra”
Morte Mario Veronesi. Bonaccini: “Uomo di valore, simbolo della nostra terra”
Emilia-Romagna
Morte Mario Veronesi. Bonaccini: “Uomo di valore, simbolo della nostra terra”
Considerato il “padre” fondatore del distretto biomedicale di Mirandola ed inventore della dialisi in Europa, è morto ieri, all’età di 85 anni. A ricordarlo anche l’Università di Modena e Reggio Emilia: “Grande perdita per tutti noi, un professionista a cui va la massima ammirazione dell’intera comunità accademica”, ha detto il Rettore Andrisano.
Vaccini obbligatori. Tar Emilia Romagna non sospende legge regionale
Vaccini obbligatori. Tar Emilia Romagna non sospende legge regionale
Emilia-Romagna
Vaccini obbligatori. Tar Emilia Romagna non sospende legge regionale
Il Tar è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso presentato contro la legge regionale che introduce 4 vaccinazioni obbligatori per l'iscrizione al nido dei bimbi tra 0 e 3 anni. Ma con l’approvazione del decreto governativo i vaccini obbligatori salgono a 12 e l'età a 16. Venturi: “Soddisfatti per la decisione del Tar. E orgogliosi di avere per primi reso obbligatori i vaccini, a salvaguardia della salute pubblica”.
Caso 118. L’Ausl Bologna pronta a denunciare l’Omceo
Caso 118. L’Ausl Bologna pronta a denunciare l’Omceo
Emilia-Romagna
Caso 118. L’Ausl Bologna pronta a denunciare l’Omceo
A far scattare la rabbia della Dg Chiara Gibertoni sono state le dimissioni del Direttore sanitario Angelo Fioritti dopo la sospensione comminata dall'Ordine. L’Omceo contestata anche per la creazione di una commissione vaccini. Contro la vicenda 118 e le posizioni sui vaccini del presidente Omceo Giancarlo Pizza si erano già espressi Venturi e Bonaccini.
Stefano A. Inglese
Emilia Romagna. Partorisce e nasconde neonato in freezer. Il bimbo è morto
Emilia Romagna. Partorisce e nasconde neonato in freezer. Il bimbo è morto
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Partorisce e nasconde neonato in freezer. Il bimbo è morto
E' accaduto a Migliarino (Ferrara). Dopo il parto, la donna è corsa in ospedale con un'emorragia ed è entrata in coma. I medici sapevano che si trattava di un aborto o di un parto prematuro, ma il corpo del piccolo, di circa 6 mesi, è stato trovato solo dopo che la madre è uscita dal coma e ha confessato (due giorni dopo l’arrivo in ospedale). L’autopsia dovrà chiarire se il bimbo era già morto o vivo quando è stato deposto nel freezer.
Carenza medici di famiglia. Gibertoni (M5S): “Da Venturi impegno a sottoporre la questione in Stato Regioni”
Carenza medici di famiglia. Gibertoni (M5S): “Da Venturi impegno a sottoporre la questione in Stato Regioni”
Emilia-Romagna
Carenza medici di famiglia. Gibertoni (M5S): “Da Venturi impegno a sottoporre la questione in Stato Regioni”
L’assessore lo ha annunciato in commissione Salute. “A questo punto ci aspettiamo che, in accordo con il Governo, si trovino delle soluzioni adeguate” al problema dei corsi di formazione specialistici in vista dei tanti pensionamenti in programma. “Oggi non c’è proporzione tra il numero dei neolaureati, i posti disponibili nei percorsi di specializzazione e i corsi nelle scuole di formazione in medicina generale”.
Bologna. Epatite A riscontrata su operatore di asilo nido. Scatta la vaccinazione per i bimbi e i colleghi
Bologna. Epatite A riscontrata su operatore di asilo nido. Scatta la vaccinazione per i bimbi e i colleghi
Emilia-Romagna
Bologna. Epatite A riscontrata su operatore di asilo nido. Scatta la vaccinazione per i bimbi e i colleghi
La vaccinazione è stata proposta dalla Pediatria di Comunità dell’Azienda Usl di Bologna a scopo precauzionale. Le vaccinazioni riguardano, complessivamente, 63 bambini e 20 adulti. L'Ausl attiva anche un servizio per rispondere ai dubbi di genitori e operatori del nido.
Stefano A. Inglese
XV Congresso nazionale Card. Cure domiciliari, Piano cronicità e nuovi Lea sotto i riflettori
XV Congresso nazionale Card. Cure domiciliari, Piano cronicità e nuovi Lea sotto i riflettori
Emilia-Romagna
XV Congresso nazionale Card. Cure domiciliari, Piano cronicità e nuovi Lea sotto i riflettori
Questi i punti cardine del Congresso nazionale della Confederazione associazioni regionali di Distretto che si terrà dall’8 al 10 giugno a Bologna. Un programma denso di appuntamenti nel corso dei quali i principali attori del sistema si confronteranno sul futuro dell’Assistenza domiciliare alla luce del Piano delle cronicità, sui nuovi Lea e sulle cure intermedie