Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bonaccini e Venturi incontrano i sindacati dei dirigenti
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bonaccini e Venturi incontrano i sindacati dei dirigenti
Proposto un accordo quadro per turn over, stabilizzazioni e assunzioni; 1 milione alla formazione universitaria. Concordata la riattivazione dell’Osservatorio congiunto per il monitoraggio delle politiche sanitarie regionali e aziendali. Soddisfatta la Regione: “I sindacati hanno parlato di un documento importante, molto positivo e che può segnare una svolta”.
Superamento barriere architettoniche. Fabbri (Ln) annuncia risoluzione
Emilia-Romagna
Superamento barriere architettoniche. Fabbri (Ln) annuncia risoluzione
Il capogruppo regionale della Lega Nord parla di “8.000 pratiche inevase” dalle Regione inerenti alle richieste di contributi, da parte dei cittadini, per eliminare le barriere architettoniche. “La Giunta deve dare risposte al più presto a queste persone”. E propone “dal 2016 di impegnare la Regione a finanziare progetti pubblici e privati di superamento delle barriere architettoniche, con un fondo rifinanziabile ogni anno”.
Talassemia. In Emilia Romagna un’innovazione pericolosa
Emilia-Romagna
Talassemia. In Emilia Romagna un’innovazione pericolosa
Gentile Direttore,
volevamo scrivere c’era una volta la talassemia, ma purtroppo anche oggi, in un mondo ricco d’innovazione e scoperte scientifiche, la talassemia esiste ancora. Eccome! Un talassemico necessita di periodiche trasfusioni di sangue associate ad una terapia ferrochelante quotidiana per condurre una vita pressoché “normale” anche se non mancano le complicanze legate alla patologia.
Erano gli anni settanta quando l’equipe guidata dal prof. Vullo pediatra presso l’IPI di via Savonarola in
Magda Rodella
Emilia Romagna. Oltre 1000 assunzioni a tempo indeterminato grazie a un accordo della Regione con Cgil, Cisl e Uil
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Oltre 1000 assunzioni a tempo indeterminato grazie a un accordo della Regione con Cgil, Cisl e Uil
In arrivo nella sanità regionale 500 nuove assunzioni a tempo indeterminato e 402 stabilizzazioni entro dicembre 2016, oltre alla proroga dei contratti dei 149 professionisti assunti per ridurre le liste d’attesa. Questo a seguito dell'Accordo sulle politiche regionali di qualificazione e innovazione con Cgil, Cisl e Uil Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Mobilità sanitaria, Venturi: “Nessun blocco, stiamo lavorando per soluzione positiva”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Mobilità sanitaria, Venturi: “Nessun blocco, stiamo lavorando per soluzione positiva”
L’assessore spiega che “è sbagliato parlare di blocco: la legge di stabilità prevede un tetto ai rimborsi per le prestazioni sanitarie in favore di cittadini di altre regioni. Ma tenere come riferimento il dato del 2011 per definire i tetti sul 2016 e 2017 sia sbagliato. Vogliamo che il raffronto sia sul 2015”. E si dice “molto fiducioso”.
Emilia Romagna. Stabilizzazione infermieri, la Lega attacca la Regione: “Dubbi sull’accesso dei presenti in graduatoria”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Stabilizzazione infermieri, la Lega attacca la Regione: “Dubbi sull’accesso dei presenti in graduatoria”
Per i consiglieri Andrea Liverani e Daniele Marchetti “la Regione parla genericamente di 402 stabilizzazioni e 149 nuovi accessi per accorciare i tempi in sanità, ma di fatto, solo un 10% delle liste di attesa attuali sarà regolarizzato”. Contestato il mancato ascolto delle rappresentante di categoria minori.
Mobilità sanitaria. Aiop Emilia Romagna preoccupata per blocco afflusso pazienti da altre Regioni. Ma Venturi rassicura
Emilia-Romagna
Mobilità sanitaria. Aiop Emilia Romagna preoccupata per blocco afflusso pazienti da altre Regioni. Ma Venturi rassicura
Per il coordinamento regionale dell’associazione dell’ospedalità privata “sono in pericolo investimenti, posti di lavoro e rinnovi dei contratti del nostro personale”. Venturi: “Ne parleremo quanto prima in Conferenza delle Regioni, ma mi pare ci sia anche da parte del Governo la volontà di chiudere in modo positivo la vicenda”.
Emilia Romagna. Salute mentale, dalla Regione 38 mln per servizi di prevenzione, diagnosi e cura
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Salute mentale, dalla Regione 38 mln per servizi di prevenzione, diagnosi e cura
Destinati alle Aziende sanitarie per l’assistenza e la riabilitazione delle persone con disagio psichico e disturbi mentali ma anche per affrontare autismo, difficoltà di apprendimento, anoressia e bulimia, che spesso colpiscono bambini e ragazzi. Venturi: “Attenti a bisogni assistenziali sempre più diffusi e a disturbi che colpiscono soprattutto i giovani”.
Un interprete per i pazienti sordi. L’iniziativa delle strutture sanitarie della provincia di Modena
Emilia-Romagna
Un interprete per i pazienti sordi. L’iniziativa delle strutture sanitarie della provincia di Modena
Attivato nell'Ausl di Modena, nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena e nell’ospedale di Sassuolo, il progetto permetterà alle persone con problemi uditivi di richiedere gratuitamente l’assistenza di un interprete della lingua dei segni durante una prestazione sanitaria. L'obiettivo è facilitare il dialogo con gli operatori sanitari.
Ferrara. Claudio Vagnini alla direzione generale dell’Azienda Usl
Emilia-Romagna
Ferrara. Claudio Vagnini alla direzione generale dell’Azienda Usl
In precedenza, come direttore del distretto sanitario di Carpi (Mo), ha coordinato la ripresa delle attività socio-sanitarie dopo il sisma del 2012. Andrà a ricoprire il nuovo incarico dal 1° ottobre prossimo. Venturi: “Farà bene”.
Emilia Romagna. Ambulanze con soli infermieri. Il “richiamo” del Pd all’Omceo. Lenzi: “Non possiamo avere l’Ordine più convervatore d’Italia”. Gelli: “Pagina buia”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Ambulanze con soli infermieri. Il “richiamo” del Pd all’Omceo. Lenzi: “Non possiamo avere l’Ordine più convervatore d’Italia”. Gelli: “Pagina buia”
Così la capogruppo Pd in commissione Sanità e il responsabile sanità del partito sono intervenuti giovedì scorso sul tema nel corso della Festa dell'Unità di Reggio Emilia. Lenzi: "Non possiamo fermarci sul tema dell”integrazione tra medici con le altre professioni. La sanità di oggi e domani non è fondata solo sulla solitudine del medico”. Gelli: "Non è pensabile mettere in discussione e in allarme un interno sistema per un atteggiamento che ritengo estremista”.
Emilia Romagna. Fimmg ribadisce contrarietà al software unico. “No a intese che violano Acn”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Fimmg ribadisce contrarietà al software unico. “No a intese che violano Acn”
Lettera aperta della Fimmg Emilia Romagna ai medici di medicina generale. Nella nota il sindacato rimarca la sua contrarietà e rivela le dichiarazioni dell’incontro sindacati-Assessorato dello scorso mese. “Diciamo no alla possibilità per un assessorato regionale di legiferare autonomamente”.
Nuovi Lea. Bonaccini e Venturi (E. Romagna): “Alzato il livello della tutela della salute dei cittadini”
Emilia-Romagna
Nuovi Lea. Bonaccini e Venturi (E. Romagna): “Alzato il livello della tutela della salute dei cittadini”
Il presidente e l’assessore commentano il via libera dalla Stato-Regioni ai nuovi Lea. Vaccinazioni, endometriosi, autismo, cure palliative, medicina nucleare. “Molte prestazioni e cure sono già erogate in Emilia-Romagna”. Venturi: "Il nostro sistema regionale ha nell'approccio e nel metodo un'attenzione ai bisogni di tutti"
Chiusura Opg. Le Rems, da sole, non bastano
Emilia-Romagna
Chiusura Opg. Le Rems, da sole, non bastano
L’individuazione “ope legis” delle REMS come unica struttura atta a svolgere il compito di accogliere i soggetti con sopravvenuta infermità mentale ed anche i soggetti in osservazione induce a chiedersi se il legislatore si sia reso conto delle possibili conseguenze non solo rispetto al senso e ai valori della legge 81/2014 ma anche di tipo programmatorio, economico ed operativo
Pietro Pellegrini (Ausl Parma)
Emilia Romagna. “No allo sballo”. Stanziati 2 mln per prevenzione e contrasto all’abuso di droghe
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. “No allo sballo”. Stanziati 2 mln per prevenzione e contrasto all’abuso di droghe
Destinati alle Aziende Usl regionali, serviranno a sostenere le Unità di strada e i servizi a bassa soglia d'accesso che operano nei luoghi di aggregazione e di divertimento. L'assessore Venturi: "Punto di sostegno costante e credibile contro il disagio, soprattutto dei più giovani”
Fertility Day. Il Comune di Bologna contesta la campagna del Ministero. “O cambia o non parteciperemo”
Emilia-Romagna
Fertility Day. Il Comune di Bologna contesta la campagna del Ministero. “O cambia o non parteciperemo”
“Il Fertility day ci era stato presentato come un'occasione per parlare di maternità e paternità consapevole e supportata, a partire dalla salute”, ma “ci siamo trovati di fronte a messaggi che sembrano colpevolizzare chi arriva ad avere figli in età più adulta”, spiega l’assessore comunale alla Sanità Luca Rizzo Nervo.
Emilia Romagna. Stanziati 3,2 mln per la sicurezza sul lavoro
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Stanziati 3,2 mln per la sicurezza sul lavoro
Destinati alle Aziende Usl regionali, andranno a finanziare progetti di prevenzione degli infortuni e dei rischi delle malattie professionali. L’assessore Venturi: “Una priorità”. Dal 2011 assegnati 18,2 milioni.
Emilia Romagna. Sindacati contro le scelte della Giunta in sanità. Venturi rassicura
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sindacati contro le scelte della Giunta in sanità. Venturi rassicura
Anaao Assomed, Anpo-Ascoti-Fials Medici, Cisl Medici, Cgil Medici, Cimo, Fassid, Fials, Fimmg, Sgb, Snami, Sumai lanciano l’allarme per “la fine del Servizio Sanitario pubblico, universalistico e solidaristico”. L’assessore rassicura: “Investiamo per una sanità più efficiente e vicina ai bisogni dei cittadini”. Annunciata la convocazione dei sindacati.
Cardiologia. Come trasformare una città in un modello di prevenzione: il caso Ferrara
Emilia-Romagna
Cardiologia. Come trasformare una città in un modello di prevenzione: il caso Ferrara
Fare prevenzione sul campo, spiegandola ai cittadini, con un linguaggio e un appeal diverso per ogni età ma con un obiettivo ben definito: ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e tumori promuovendo dei corretti stili di vita. Un lavoro di squadra promosso anche dalla Società Italiana di Cardiologia e dalla Fondazione ‘Insieme contro il cancro’, presentato al congresso della Società Europea di Cardiologia.
Maria Rita Montebelli
Sicurezza sismica. Regione Emilia Romagna: “Policlinico di Modena e gli ospedali di Mirandola e Carpi sono sicuri. Basta speculazioni”
Emilia-Romagna
Sicurezza sismica. Regione Emilia Romagna: “Policlinico di Modena e gli ospedali di Mirandola e Carpi sono sicuri. Basta speculazioni”
Gli assessori regionali alla Salute e alla Ricostruzione, Sergio Venturi e Palma Costi, rispondono a un'interrogazione posta dalla consigliera Giulia Gibertoni (M5s). “La Regione ha recepito il parametro nazionale di sicurezza sismica al 60% per gli edifici già esistenti. In Emilia-Romagna la ricostruzione sta procedendo speditamente, sebbene resti ancora molto da fare”.
Bologna. Controlli su prescrizioni farmaci. Fimmg invia segnalazione al Garante della privacy
Emilia-Romagna
Bologna. Controlli su prescrizioni farmaci. Fimmg invia segnalazione al Garante della privacy
Contestate le modalità con le quali la Asl di Bologna ha convocato centinaia di Medici di famiglia a incontri individuali, detti i “Confessionali”, per chiedere ai camici bianchi ragione delle prescrizioni di farmaci da loro effettuate. "Tali procedure che confondono il piano sanitario con quello amministrativo, non sono stati informati gli assistiti limitando, in tal modo, il loro diritto all’ 'oscuramento' dei dati relativi a 'singoli episodi di diagnosi e cura'”.
Emilia Romagna. Regione su Guardia medica: “Servizio non verrà meno, ma seguiremo modifiche che verranno dal confronto nazionale”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Regione su Guardia medica: “Servizio non verrà meno, ma seguiremo modifiche che verranno dal confronto nazionale”
L'assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi replica alle critiche dell’Intersindacale medica e ribadisce che "il servizio non verrà meno e che nulla verrà cancellato senza un assetto migliore". “Il servizio di guardia medica è discusso in questi mesi sul tavolo del rinnovo della convenzione dei medici di medicina generale”.
Romagna. Sangue, stabili le donazioni, in calo il consumo
Emilia-Romagna
Romagna. Sangue, stabili le donazioni, in calo il consumo
Le donazioni da gennaio a luglio sono state 31.837. Quanto al consumo, dalle 28.794 unità di globuli rossi concentrati del 2015 si è passati alle 28.455 del 2016, con un risparmio di 339 sacche. L’invito a non abbassare la guardia e a diventare donatori.
Emilia Romagna. Allo studio superamento guardia medica notturna. Intersindacale: “Nessuno ci ha chiesto nulla”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Allo studio superamento guardia medica notturna. Intersindacale: “Nessuno ci ha chiesto nulla”
Il progetto della Regione è quello di aumentare il numero di camici bianchi negli ambulatori, assieme ai medici di famiglia, dalla mattina fino alla mezzanotte. A quel punto, subentrerà poi il servizio 118. L'obiettivo perseguito con l'ampliamento della fascia oraria di apertura degli studi, è quello di fornire ai pazienti una valida alternativa da scegliere per alleggerire i pronto soccorso. Intersindacale: "Nessuna preclusione ma no a soluzioni precotte".
Bologna. Controlli su prescrizioni farmaci. Fimmg contro i “confessionali” della Asl: “Vi sono problemi di privacy non affrontati”
Emilia-Romagna
Bologna. Controlli su prescrizioni farmaci. Fimmg contro i “confessionali” della Asl: “Vi sono problemi di privacy non affrontati”
La vicenda era già stata denunciata lo scorso maggio dalla Federazione. Vespa: "I medici privi, infatti, di un esplicito consenso dei propri assistiti e privi per ora di precisazioni da parte del Garante della privacy o perlomeno di sostanziati pareri dell’Azienda di Bologna, credo che difficilmente possano interloquire con il funzionariato in tema di prescrizioni farmaceutiche effettuate su singoli e identificati pazienti".
Terrorismo, criminalità e disturbi mentali. Perché non esiste un legame diretto
Emilia-Romagna
Terrorismo, criminalità e disturbi mentali. Perché non esiste un legame diretto
Gentile direttore,
i fatti di sangue accaduti recentemente in diversi paesi Europei hanno portato alcuni commentatori dei mass media a collegare le condotte criminali e terroristiche ai disturbi mentali. Si tratta di una lettura assai preoccupante che richiede alcune precisazioni.
La prima: le persone affette da disturbi mentali, nel loro complesso, non commettono una maggiore percentuale di reati rispetto alla popolazione generale. È assai poco rassicurante ma dobbiamo prendere atto che la gran
Pietro Pellegrini
Emilia Romagna. Lega contro rimborsi chiesti da Dg dello Ior Ripa di Meana: “Sono legittimi?”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Lega contro rimborsi chiesti da Dg dello Ior Ripa di Meana: “Sono legittimi?”
Sulla questione il consigliere Marchetti ha presentato una interrogazione alla Giunta. Dito puntato anche sul doppio incarico di Ripa di Meana, che oltre a dg dello Ior è presidente Fiaso: “Avrebbe richiesto e ottenuto un rimborso dallo Ior per le spese sostenute per un rinfresco in occasione di un evento organizzato dalla Fiaso”, denuncia il consigliere.
Ferrara. Avviata la sperimentazione per la sostituzione della sonda Peg a domicilio
Emilia-Romagna
Ferrara. Avviata la sperimentazione per la sostituzione della sonda Peg a domicilio
Il progetto, realizzato dagli infermieri del servizio Adi dell'Ausl di Ferrara, in collaborazione con i medici di famiglia, offre ai pazienti selezionati la possibilità di effettuare la sostituzione della sonda direttamente a casa, evitando così i ricoveri precedentemente necessari.
Emilia Romagna. Lorenzin inaugura il nuovo Polo Cardio-Toraco-Vascolare del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi e il Lum dell’Ospedale Maggiore
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Lorenzin inaugura il nuovo Polo Cardio-Toraco-Vascolare del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi e il Lum dell’Ospedale Maggiore
Il Polo Cardio-Toraco-Vascolare (oltre 40mila metri quadrati di superficie), progettato per intensità di cure e complessità assistenziale, ospita attualmente 135 posti letto di degenza e 49 in area intensiva e semintensiva. Il Laboratorio unico metropolitano (Lum) è costituito da una rete di 12 laboratori organizzati nel modello Hub, situato presso il Maggiore di Bologna, e 11 laboratori Spoke all’interno dei presidi ospedalieri del territorio metropolitano.
Emilia Romagna. Regione-Atenei firmano protocollo per regia unica su assistenza, didattica e ricerca
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Regione-Atenei firmano protocollo per regia unica su assistenza, didattica e ricerca
Viene istituito Comitato regionale di indirizzo a cui saranno affidate “molte future scelte strategiche, che diverranno comuni tra Servizio sanitario regionale e Università”. Le Università, inoltre, parteciperanno come invitate in modo permanente ai lavori delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie. Bonaccini: “Accordo strategico, investiamo sulla qualità dei servizi e la cura delle persone”.


