Emilia-Romagna

Infermieri e 118. Uil Fpl Modena: “Aggredita una realtà riconosciuta come eccellenza sanitaria”
Infermieri e 118. Uil Fpl Modena: “Aggredita una realtà riconosciuta come eccellenza sanitaria”
Emilia-Romagna
Infermieri e 118. Uil Fpl Modena: “Aggredita una realtà riconosciuta come eccellenza sanitaria”
Gentile direttore, a distanza di tanti anni dalla partenza del sistema 118 risultano incomprensibili tensioni nel rapporto tra le professioni motivate da atti normativi in vigore da 23 anni! Quello che stupisce, non è tanto la posizione di una sigla sindacale dello SNAMI che, per definizione è “parte” ma, la posizione di enti pubblici come gli Ordini professionali che dovrebbero agire “anche” nell’interesse pubblico e non solo di parte. Ancora una volta, assistiamo
Segreteria Territoriale Uil Fpl Modena
Modena. Federfarma denuncia: “Black out tecnici stanno rendendo difficoltosa la dispensazione di farmacii”
Modena. Federfarma denuncia: “Black out tecnici stanno rendendo difficoltosa la dispensazione di farmacii”
Emilia-Romagna
Modena. Federfarma denuncia: “Black out tecnici stanno rendendo difficoltosa la dispensazione di farmacii”
Silvana Casale, Presidente di Federfarma Modena, ricostruisce quanto accaduto: “ Nell’ultima settimana, nelle giornate di sabato 31 ottobre, lunedì 2 novembre , mercoledì 4 e da ultimo venerdì 6 novembre il sistema informatico si è bloccato, tanto da impedire la dispensazione dei farmaci, con la conseguenza di lunghe attese e notevoli disagi per i cittadini e per le farmacie dell’intera regione”.
Emilia Romagna. Al via il 9 novembre la campagna vaccinale con spot radiofonico
Emilia Romagna. Al via il 9 novembre la campagna vaccinale con spot radiofonico
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al via il 9 novembre la campagna vaccinale con spot radiofonico
La campagna prevede uno spot radiofonico trasmesso dalle principali emittenti regionali e una locandina distribuita nelle sedi dei servizi vaccinali, negli Uffici relazioni con il pubblico, nei punti Cup, in ambulatori e in generale nelle sedi dei servizi delle Aziende sanitarie oltre che nelle farmacie del territorio. 
Emilia Romagna. Nursind: “A Ravenna ambulanze con oltre 500mila km all’attivo. Anche operatori a rischio”
Emilia Romagna. Nursind: “A Ravenna ambulanze con oltre 500mila km all’attivo. Anche operatori a rischio”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nursind: “A Ravenna ambulanze con oltre 500mila km all’attivo. Anche operatori a rischio”
Il segretario provinciale del sindacato, Luca Fusaroli, spiega: “E' stata creata una commissione apposita per valutare, al momento dell’acquisto dei mezzi, la disposizione delle attrezzature e degli arredi all’interno, nonché il modello dei furgoni sui quali creare l’ambulanza". Tuttavia “non è mai stata messa in condizione di operare. E in più occasioni, quando si è fatto presente un problema ai mezzi, la risposta è stata di andare più piano”.
Stabilità. Bonaccini (Emilia Romagna): “Serve un  confronto sereno”
Stabilità. Bonaccini (Emilia Romagna): “Serve un  confronto sereno”
Emilia-Romagna
Stabilità. Bonaccini (Emilia Romagna): “Serve un  confronto sereno”
Per il governatore emilano è “giusto che anche le Regioni facciano uno sforzo di recupero, di razionalizzazione e di efficientamento”. Ma anche il Governo mi “auguro comprenda che c'è bisogno di un riposizionamento di una parte di quelle risorse, di una loro precisazione per evitare che l'aumento del Fondo sia superato dai costi già previsti”.
Infermieri e 118. Serve gioco di squadra
Infermieri e 118. Serve gioco di squadra
Emilia-Romagna
Infermieri e 118. Serve gioco di squadra
Gentile direttore, vorrei riflettere sulle controversie scaturite in seguito alla presa di posizione di alcuni rappresentanti degli Ordini dei Medici della regione Emilia Romagna, relativamente all'applicabilità di procedure e istruzioni operative da parte di infermieri del 118 ritenute invece di esclusiva pertinenza medica.   Le notizie che si sono susseguite sugli organi di stampa fanno emergere come una parte di professionisti medici sia tuttora ancorata a stereotipi del passato, mentre l'altra mira ad
Luca Fialdini
Modena. Policlinico, nominati 5 nuovi primari
Modena. Policlinico, nominati 5 nuovi primari
Emilia-Romagna
Modena. Policlinico, nominati 5 nuovi primari
Stefano Cascinu è il nuovo direttore di struttura complessa di Oncologia, Giuseppe Boriani di Cardiologia, Roberto Adani di Chirurgia della Mano, Frank Lohr di Radioterapia e Elisabetta Bertellini di Anestesia e Rianimazione 2.
Medicina estetica. Ordine medici di Bologna risponde a Report: “Offesa nostra immagine. Fatti presentati in modo pregiudiziale”
Medicina estetica. Ordine medici di Bologna risponde a Report: “Offesa nostra immagine. Fatti presentati in modo pregiudiziale”
Emilia-Romagna
Medicina estetica. Ordine medici di Bologna risponde a Report: “Offesa nostra immagine. Fatti presentati in modo pregiudiziale”
Il presidente Pizza scrive alla nostra redazione "non per difendere una mia immagine personale quanto piuttosto per tutelare la corretta immagine dell’Ordine dei Medici di Bologna che è risultata ingiustamente deformata se non offesa dal servizio". Al centro della polemica le mancate sanzioni a un medico dopo un intervento di estetica per il quale è stato condannato in primo grado per lesioni colpose.
Il 118 dell’Emilia Romagna e la giustizia degli Ordini dei Medici
Il 118 dell’Emilia Romagna e la giustizia degli Ordini dei Medici
Emilia-Romagna
Il 118 dell’Emilia Romagna e la giustizia degli Ordini dei Medici
La notizia di procedimenti disciplinari contro medici che svolgono il proprio lavoro mettendo le proprie competenze a disposizione del mondo interprofessionale e delle aziende in cui operano squalifica l’immagine non del singolo ordine professionale ma di tutto il sistema ordinistico e impone l’intervento diretto dell’ente vigilante: il ministero della Salute. 
Luca Benci
Gli infermieri e il 118 in Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Serve un piano straordinario di assunzioni. La Regione intervenga”
Gli infermieri e il 118 in Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Serve un piano straordinario di assunzioni. La Regione intervenga”
Emilia-Romagna
Gli infermieri e il 118 in Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Serve un piano straordinario di assunzioni. La Regione intervenga”
E inoltre, proporre in Conferenza Stato-Regioni un aggiornamento della normativa riguardo alle figure professionali infermieristiche per una maggiore valorizzazione della loro professione e formazione. Queste le proposte della consigliera regionale pentastellata, presentate in un'interrogazione sul caso degli infermieri che intervenivano sulle ambulanze del 118 su direttive dei medici.
Emilia Romagna. Oncologia piacentina insignita di due premi al congresso nazionale Aiom
Emilia Romagna. Oncologia piacentina insignita di due premi al congresso nazionale Aiom
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Oncologia piacentina insignita di due premi al congresso nazionale Aiom
Le ricerche premiate vertevano sul posizionamento dei cateteri venosi centrali da vena periferica. Quella che ha conquistato il terzo posto prendeva in esame l’informatizzazione del sistema. Il secondo premio ha invece proposto la tecnica della tunnellizzazione per migliorare il comfort del paziente e, quindi, la sua qualità di vita anche durante il percorso terapeutico.
Gli infermieri e il 118 in Emilia Romagna. Nursind: “Da alcuni medici un attacco alla professione”
Gli infermieri e il 118 in Emilia Romagna. Nursind: “Da alcuni medici un attacco alla professione”
Emilia-Romagna
Gli infermieri e il 118 in Emilia Romagna. Nursind: “Da alcuni medici un attacco alla professione”
Gentile direttore, ci siamo di nuovo! Pochi giorni or sono si è riaperto uno scontro che ha il sapore di un deja-vu, tra l’ordine dei medici di alcune province dell’Emilia Romagna ed alcuni loro iscritti colpevoli di aver redatto documenti che arbitrariamente attribuiscono agli infermieri del 118 “compiti di diagnosi, prescrizione e somministrazione di farmaci soggetti a controllo del medico”.   Autorevoli esponenti del mondo medico hanno affidato alle pagine dei principali quotidiani
Nicola Colamaria
Medici, infermieri e lavoro d’équipe. A Ravenna ci si confronta sulla responsabilità professionale
Medici, infermieri e lavoro d’équipe. A Ravenna ci si confronta sulla responsabilità professionale
Emilia-Romagna
Medici, infermieri e lavoro d’équipe. A Ravenna ci si confronta sulla responsabilità professionale
Appuntamento il 21 novembre per l’evento promosso dall’Omceo e l’Ipasvi di Ravenna. “Tutti i componenti del gruppo assistenziale devono collaborare per il miglior bene del paziente anche attraverso rapporti interprofessionali corretti in un contesto di etica dell’équipe”, spiegano gli organizzatori. Il programma
Infermieri e 118. Biavati (Snami): “In Emilia Romagna si espropriano competenze che sono dei medici”
Infermieri e 118. Biavati (Snami): “In Emilia Romagna si espropriano competenze che sono dei medici”
Emilia-Romagna
Infermieri e 118. Biavati (Snami): “In Emilia Romagna si espropriano competenze che sono dei medici”
Diventa chiaro ed evidente che non si possa trasformare uno stato di necessità nell’ordinaria gestione dell’emergenza e non ci pare corretto nell’interesse del paziente che un intervento protocollato per la salvaguardia delle funzioni vitali divenga totalmente sostitutivo dell’intervento medico non appena questo possibile.
Francesco Biavati
Romagna. Investimenti e interventi in alta tecnologia per 6,5 milioni di euro
Romagna. Investimenti e interventi in alta tecnologia per 6,5 milioni di euro
Emilia-Romagna
Romagna. Investimenti e interventi in alta tecnologia per 6,5 milioni di euro
Interessati al provvedimento tutte le strutture dell’Ausl Romagna. Si tratta di investimenti su settori strategici che impattano trasversalmente su tutta l’Azienda e che vanno nella direzione di sviluppare un piano complessivo ed omogeneo improntato allo sviluppo della rete sanitaria
Rimini. Giornata speciale al cinema per i piccoli pazienti dell’Oncoematologia
Rimini. Giornata speciale al cinema per i piccoli pazienti dell’Oncoematologia
Emilia-Romagna
Rimini. Giornata speciale al cinema per i piccoli pazienti dell’Oncoematologia
Grazie alla sensibilità del “Gruppo Giometti, un gruppo di piccoli pazienti seguiti dal servizio di Oncoematologia Pediatrica nell’ambito dell’Unità Operativa di Pediatria hanno avuto la possibilità, mercoledì scorso, di recarsi a vedere un bel film.
Cesena. I pediatri insegnano ai giovani come usare in sicurezza i nuovi media digitali
Cesena. I pediatri insegnano ai giovani come usare in sicurezza i nuovi media digitali
Emilia-Romagna
Cesena. I pediatri insegnano ai giovani come usare in sicurezza i nuovi media digitali
Al via campagna di educazione alla salute dell’Unità pediatrica di cure primarie di Cesena per spiegare ai giovani il corretto uso dei nuovi media digitali. Dall’uso dell’auricolare a come evitare la dipendenza da video giochi. Un vero e proprio vademecum per genitori e figli
Emilia Romagna. È polemica su ruolo infermieri nel 118. Ordini dei medici contro i colleghi che hanno stilato i protocolli infermieristici
Emilia Romagna. È polemica su ruolo infermieri nel 118. Ordini dei medici contro i colleghi che hanno stilato i protocolli infermieristici
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. È polemica su ruolo infermieri nel 118. Ordini dei medici contro i colleghi che hanno stilato i protocolli infermieristici
I medici avrebbero redatto procedure e istruzioni operative per gli infermieri sulle ambulanze del 118 attribuendo al personale infermieristico compiti di diagnosi, prescrizione e somministrazione di farmaci soggetti a controllo del medico. Gli Ordini avrebbero avviato provvedimenti disciplinari e i sindacati presentato esposti.
Reggio Emilia. Santa Maria Nuova lancia progetto nelle scuole per prevenzione disturbi alimentari
Reggio Emilia. Santa Maria Nuova lancia progetto nelle scuole per prevenzione disturbi alimentari
Emilia-Romagna
Reggio Emilia. Santa Maria Nuova lancia progetto nelle scuole per prevenzione disturbi alimentari
Previsti appuntamenti negli istituti di istruzione superiore. L'obiettivo è offrire strumenti di valutazione e sviluppo dell'autostima nei ragazzi per contrastare alla radice il rischio di anoressia. Prossimo incontro il 31 ottobre a Palazzo Rocca Saporiti.
Epilessia. A Ferrara fino al 29 ottobre le novità da tutte Europa su questa patologia
Epilessia. A Ferrara fino al 29 ottobre le novità da tutte Europa su questa patologia
Emilia-Romagna
Epilessia. A Ferrara fino al 29 ottobre le novità da tutte Europa su questa patologia
A Ferrara la ricerca europea sull’epilessia, sostenuta dall’UE con oltre 70 milioni di euro, si riunisce per la prima volta per condividere i risultati raggiunti. Tra le sperimentazioni più avanzate, farmaci “su misura” per ogni paziente, uso di fasci luminosi per bloccare le crisi e nuovi strumenti per la diagnosi precoce.
Emilia Romagna. Oltre 65 milioni di risorse aggiuntive per migliorare l’assistenza
Emilia Romagna. Oltre 65 milioni di risorse aggiuntive per migliorare l’assistenza
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Oltre 65 milioni di risorse aggiuntive per migliorare l’assistenza
Il provvedimento, approvato dall’Assemblea legislativa, riguarda in particolare l’area materno infantile. Bonaccini: "Investiremo a breve altri 80 milioni di euro per interventi ulteriori, agendo dove necessario".
Emilia Romagna. No alla soppressione del servizio veterinario e igiene alimenti
Emilia Romagna. No alla soppressione del servizio veterinario e igiene alimenti
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. No alla soppressione del servizio veterinario e igiene alimenti
Gentile Direttore, la scorsa settimana si è svolto a Rimini il Congresso Regionale del Sindacato Veterinari di Medicina Pubblica dell' Emilia Romagna dal titolo “Lavorare in Sanità: una corsa ad ostacoli tra tagli e riorganizzazioni”. L'assise è stata impreziosita dalla relazione del Professore Ivan Cavicchi che ha delineato l'attuale quadro generale economico in cui la sanità si dibatte tra definanziamento, decapitalizzazione, tagli lineari ecc .   In questo contesto l'aspetto maggiormente in difficoltà è
Luca Turrini
Operativo l’Ospedale di Comunità di Castelfranco Emilia. Pronti 17 posti letto all’interno del ‘Regina Margherita’
Operativo l’Ospedale di Comunità di Castelfranco Emilia. Pronti 17 posti letto all’interno del ‘Regina Margherita’
Emilia-Romagna
Operativo l’Ospedale di Comunità di Castelfranco Emilia. Pronti 17 posti letto all’interno del ‘Regina Margherita’
L’assistenza ai pazienti sarà garantita 24 ore su 24 da personale infermieristico coadiuvato da operatori socio-sanitari, integrata da fisioterapisti e altre figure professionali. L’attività clinica è invece garantita dai medici di medicina generale nei giorni feriali, e dai medici di Continuità assistenziale presenti all’interno della struttura di notte e nei fine settimana.
Emilia Romagna. Via libera al taglio di 10 posti letto alla Rems di Reggio Emilia
Emilia Romagna. Via libera al taglio di 10 posti letto alla Rems di Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Via libera al taglio di 10 posti letto alla Rems di Reggio Emilia
I soldi risparmiati, circa 1.150.000 euro, saranno utilizzati per le strutture a media e bassa intensità: 10 posti letto a Bologna e Parma.  Il provvedimento è stato poi approvato con l’ok di Pd e Sel, mentre Lega Nord, Movimento 5 stelle e Forza Italia si sono astenuti. Il leghista Gabriele Delmonte sottolinea però che "le Rems provvisorie hanno grossi problemi di sicurezza". 
“La specialistica ambulatoriale verso la Community Care”. A Bologna al via il 48° Congresso nazionale del Sumai-Assoprof
“La specialistica ambulatoriale verso la Community Care”. A Bologna al via il 48° Congresso nazionale del Sumai-Assoprof
Emilia-Romagna
“La specialistica ambulatoriale verso la Community Care”. A Bologna al via il 48° Congresso nazionale del Sumai-Assoprof
Questo il tema con cui i medici specialisti ambulatoriali del Sumai-Assoprof  sbarcano in Emilia in occasione del 48° Congresso nazionale che si terrà dal 27 al 31 ottobre. Lala: “L’investimento e lo sviluppo della sanità territoriale rappresenta una priorità per il Ssn”. IL PROGRAMMA
Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Su vaccini Lorenzin ha smentito Bonaccini e Venturi. Metodi coercitivi e ricatti non servono”
Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Su vaccini Lorenzin ha smentito Bonaccini e Venturi. Metodi coercitivi e ricatti non servono”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Su vaccini Lorenzin ha smentito Bonaccini e Venturi. Metodi coercitivi e ricatti non servono”
E' quanto afferma la consigliera regionale e vicepresidente della Commissione Sanità, dopo le parole del ministro Lorenzin durante un’interrogazione in Parlamento. “Serve invece una campagna di informazione seria e precisa sul tema delle vaccinazioni”. E, allo stesso tempo, “bisogna intervenire nel web per fornire informazioni trasparenti e complete, intervenendo sui contenuti infondati e fuorvianti”. 
Emilia Romagna. Giunta nomina i nuovi presidenti dei Comitati di indirizzo delle Aziende ospedaliero-universitarie
Emilia Romagna. Giunta nomina i nuovi presidenti dei Comitati di indirizzo delle Aziende ospedaliero-universitarie
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Giunta nomina i nuovi presidenti dei Comitati di indirizzo delle Aziende ospedaliero-universitarie
I quattro neo presidenti sono tutti direttori genrali della sanità di altre Regioni. E in particolare Walter Bergamaschi (Lombardia) che andrà all’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma; Francesco Quaglia (Liguria) per l'Aou di Modena; Fulvio Moirano (Piemonte) per quella Bologna e Domenico Mantoan (Veneto) per quella di Ferrara
Vaccini. Emilia Romagna, più dosi gratis e lotta alla disinformazione. Approvata risoluzione in Consiglio
Vaccini. Emilia Romagna, più dosi gratis e lotta alla disinformazione. Approvata risoluzione in Consiglio
Emilia-Romagna
Vaccini. Emilia Romagna, più dosi gratis e lotta alla disinformazione. Approvata risoluzione in Consiglio
Il documento impegna la Giunta a promuovere un’adeguata campagna di informazione tra gli operatori sanitari ma anche tra le famiglie, considerato che i genitori obiettori in Emilia Romagna sono cresciuti dall’1,5% nel 2012 al 3,1% nel 2014. Chiesto di valutare una “revisione” della Delibera sulle modalità di “intervento sull’inadempienza alle vaccinazioni” e l'allargamento dell’offerta vaccinale gratuita a più patologie. Ma per i 5 Stelle "medici e famiglie devono essere liberi di scegliere".
Emilia Romagna. Approvato l’assestamento di bilancio. Per la sanità, 10 mln a Lea e liste d’attesa
Emilia Romagna. Approvato l’assestamento di bilancio. Per la sanità, 10 mln a Lea e liste d’attesa
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Approvato l’assestamento di bilancio. Per la sanità, 10 mln a Lea e liste d’attesa
La manovra ammonta in totale a 52 milioni di risorse in più che saranno spartite tra sanità, ambiente, zone colpite dal sisma e dall'alluvione, cultura e turismo. Previsti 20 milioni di euro per l’acquisto di impianti e attrezzature mediche, di tecnologie e per avviare ristrutturazioni in sanità.