Federsanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

Federsanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
La Monografia di Federsanità-Anci dedica un’analisi approfondita al tema dell’integrazione tra ospedale e territorio, evidenziando l’urgenza di un modello di “cure integrate” capace di garantire continuità assistenziale, efficienza e centralità del paziente. Attraverso esperienze e progetti delle aziende sanitarie, viene delineato un approccio multidisciplinare e tecnologico che punta a superare la frammentazione dei servizi, migliorare la gestione delle cronicità e rendere la sanità più equa, moderna e vicina ai cittadini
Fabrizio d’Alba e Lucia Mitello
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

Federsanità
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
Concluso l’evento che ha celebrato il Trentennale dell’associazione che riunisce Aziende Sanitarie e Comuni. Il Presidente d’Alba: “Parlare di sanità del futuro significa cambiare linguaggio, raccontando una rete per la salute capace di evolvere e includere”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Federsanità
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Ai lavori anche il Presidente di Regione Lazio Francesco Rocca e il Presidente dell’ANCI Gaetano Manfredi. In chiusura la lectio magistralis dello scrittore Gianrico Carofiglio “arte e cura della gentilezza”
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Federsanità
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
La sessione istituzionale vedrà l’intervento del Ministro della Salute Orazio Schillaci. A seguire sei tavoli tematici per tracciare la road map per i prossimi anni. Protagonista anche lo scrittore Gianrico Carofiglio con una lectio magistralis su “Cura e arte della gentilezza”.
Sicilia. Iacono (Federsanità Anci Sicilia): “Sulla rete ospedaliera bene Schillaci a rimandare valutazione a tecnici del Ministero salute e del Mef”
Federsanità
Sicilia. Iacono (Federsanità Anci Sicilia): “Sulla rete ospedaliera bene Schillaci a rimandare valutazione a tecnici del Ministero salute e del Mef”
La revisione della rete ospedaliera siciliana dovrebbe seguire criteri di equità, accessibilità e centralità del paziente. Giovanni Iacono (Federsanità Anci Sicilia) denuncia scelte politiche irrazionali e il mancato coinvolgimento dei Comuni. Critica il rafforzamento e il depotenziamento arbitrario delle strutture. Federsanità chiede un confronto costruttivo e correttivi dal Ministero.
Responsabilità degli enti, gli strumenti per assicurare trasparenza e legalità delle attività aziendali
Federsanità
Responsabilità degli enti, gli strumenti per assicurare trasparenza e legalità delle attività aziendali
Gentile Direttore,poco più di tre mesi dalla scadenza del cosiddetto “scudo penale in sanità”, fissata dalla legge di bilancio al
Domenico Della Porta
Il 20 e 21 ottobre a Roma Federsanità celebrerà i suoi trent’anni di “visione e innovazione per l’integrazione sociosanitaria”

Federsanità
Il 20 e 21 ottobre a Roma Federsanità celebrerà i suoi trent’anni di “visione e innovazione per l’integrazione sociosanitaria”
Il 20 e 21 ottobre Federsanità celebra a Roma il suo trentennale, rilanciando l’impegno per una sanità più integrata, equa e vicina ai territori. L’evento riunirà istituzioni, professionisti e amministratori per riflettere sul passato e tracciare il futuro dell’assistenza, puntando su innovazione, prossimità e presa in carico personalizzata dei cittadini.
Innovazione in sanità. Al via la call to action di Federsanità

Federsanità
Innovazione in sanità. Al via la call to action di Federsanità
Il Forum Permanente dei Direttori Generali di Federsanità ha lanciato una "Call to Action" in vista del Trentennale della Confederazione (ottobre 2025), per raccogliere le migliori pratiche innovative delle aziende sanitarie italiane. I progetti, che riguarderanno cinque aree strategiche tra cui medicina di prossimità, digitalizzazione e politiche del personale, saranno presentati durante l’evento per contribuire al rinnovamento concreto del Sssn.
Manuel Magliocchetti è il nuovo Segretario Generale di Federsanità Lazio
Federsanità
Manuel Magliocchetti è il nuovo Segretario Generale di Federsanità Lazio
Magliocchetti assume l'incarico con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di Federsanità Lazio come ponte strategico tra il mondo sanitario e quello delle autonomie locali.
Personale sanitario. Siglata convenzione UnitelmaSapienza e Federsanità
Federsanità
Personale sanitario. Siglata convenzione UnitelmaSapienza e Federsanità
L’Università e Federsanità intendono avviare una collaborazione finalizzata alla realizzazione e allo sviluppo di attività didattiche e di ricerca applicata, in partenariato, per l’accrescimento culturale e professionale del personale sanitario associato o affiliato a Federsanità.
Sicurezza operatori sanitari. Iacono (Federsanità Sicilia): “Vivo apprezzamento per iniziativa Regione”
Federsanità
Sicurezza operatori sanitari. Iacono (Federsanità Sicilia): “Vivo apprezzamento per iniziativa Regione”
Siglato un protocollo d'intesa che "risponde alle esigenze di maggior tutela di sicurezza del personale sanitario in servizio nelle strutture pubbliche e sui mezzi di trasporto del servizio emergenza-urgenza 118". Il Protocollo prevede anche un ‘tavolo di monitoraggio’ permanente e, per questo, Federsanità Anci Sicilia si rende disponibile a collaborare.
Federsanità Anci Lazio. Arturo Cavaliere, dg Asl Frosinone, è il nuovo Presidente
Federsanità
Federsanità Anci Lazio. Arturo Cavaliere, dg Asl Frosinone, è il nuovo Presidente
La Federazione regionale ha rinnovato gli Organi associativi. Fabio Attilia, Comune di Tivoli, sarà vicepresidente vicario e Maria Paola Corradi, Dg AO San Giovanni Addolorata, vicepresidente
Ssn. D’Alba (Federsanità): “Urgente riforma strutturale che fornisca direzione chiara, regole condivise e obiettivi concreti”

Federsanità
Ssn. D’Alba (Federsanità): “Urgente riforma strutturale che fornisca direzione chiara, regole condivise e obiettivi concreti”
Così il Presidente di Federsanità nel corso dell'evento “Virtù e vizi di un sistema in movimento”, promosso dalla Asl Napoli 3 Sud con il patrocinio della Regione Campania, in collaborazione con Ansa.
Federsanità. Davide Minniti nominato coordinatore nazionale del Forum Permanente dei Direttori generali
Federsanità
Federsanità. Davide Minniti nominato coordinatore nazionale del Forum Permanente dei Direttori generali
Un organismo previsto dallo Statuto della Confederazione e finalizzato al confronto sugli argomenti di comune interesse per formulare proposte e iniziative da sottoporre agli Organi dell’associazione.
“Condividere per innovare la sanità e il sistema socio-sanitario”. Al via percorso formativo dal 22 maggio
Federsanità
“Condividere per innovare la sanità e il sistema socio-sanitario”. Al via percorso formativo dal 22 maggio
Il Corso di formazione, promosso dal Forum Permanente dei Direttori Generali di Federsanità - Area Centro, intende promuovere la conoscenza e la condivisione fra sistemi e risposte formulate dai Ssr e dalle diverse istituzioni coinvolte, al fine di favorire una crescita formativa e, nel contempo, favorire lo sviluppo di modelli innovativi di miglioramento del Sistema. IL PROGRAMMA
A Catania un confronto nazionale sulla governance dei rischi in sanità: modello di riferimento integrato per sicurezza delle cure
Federsanità
A Catania un confronto nazionale sulla governance dei rischi in sanità: modello di riferimento integrato per sicurezza delle cure
Federsanità Anci Sicilia e Federsanità Nazionale hanno promosso, in collaborazione con Arnas Garibaldi e Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro, l’evento dal titolo “Pianificazione strategica e innovazione dei processi di governance dei rischi nelle organizzazioni sanitarie e sociosanitarie”, con l'obiettivo di avviare un confronto per la costruzione di un modello nazionale di gestione integrata del rischio in sanità, superando la frammentazione territoriale e normativa esistente.
Nasce “Ius et salus Lab”, nuova iniziativa riservata alle Direzioni strategiche associate a Federsanità
Federsanità
Nasce “Ius et salus Lab”, nuova iniziativa riservata alle Direzioni strategiche associate a Federsanità
L’obiettivo principale è offrire un approfondimento giuridico e gestionale sulle principali tematiche che influenzano la governance sanitaria, tra cui la programmazione e il controllo dei servizi sanitari, la contrattualistica pubblica, le responsabilità del management sanitario, la compliance normativa.
Pianificazione strategica. Federsanità fa tappa a Pavia. Confronto tra i manager del Forum Dg
Federsanità
Pianificazione strategica. Federsanità fa tappa a Pavia. Confronto tra i manager del Forum Dg
L'evento ha messo al centro del dibattito l'importanza della definizione di politiche di innovazione clinica e organizzativa oltre che della valutazione delle tecnologie sanitarie. In un contesto in cui le risorse a disposizione sono limitate e la domanda di cure è in costante crescita, l’adozione di metodologie strutturate – come l’Hta – permette di valutare con precisione l’efficacia, la sicurezza e l’impatto economico, sociale e ambientale delle tecnologie emergenti.
Salute mentale. D’Alba (Federsanità): “Politiche integrate e contronarrazione per scelte politiche che guardino al futuro”
Federsanità
Salute mentale. D’Alba (Federsanità): “Politiche integrate e contronarrazione per scelte politiche che guardino al futuro”
"Non è sufficiente migliorare l’accesso a servizi e cure di qualità. Dobbiamo impegnarci tutti a tutti i livelli, per promuovere una maggiore attenzione e costruire sistemi di cura individualizzati, accessibili, integrati e multisettoriali, prioritari nell’agenda nazionale a livello di policy e di governance, nonché innovativi e volti al futuro".
Federsanità verso il trentennale. Al via serie di incontri itineranti riservati ai Dg delle Asl associate. La prima tappa a Torino
Federsanità
Federsanità verso il trentennale. Al via serie di incontri itineranti riservati ai Dg delle Asl associate. La prima tappa a Torino
Questi eventi, che si svolgeranno in diverse regioni italiane, nascono con l’obiettivo di creare una vera e propria community e favorire momenti di confronto su tematiche strategiche per il futuro del sistema sanitario. Il presidente, Fabrizio d’Alba: “Ogni tappa sarà un’opportunità per condividere esperienze, modelli e soluzioni innovative con un focus su sostenibilità, innovazione e gestione strategica dei servizi sanitari". IL CALENDARIO
Aree interne. Federsanità: “Serve approccio innovativo per rispondere ai biogni comuni”
Federsanità
Aree interne. Federsanità: “Serve approccio innovativo per rispondere ai biogni comuni”
Il presidente Fabrizio d'Alba al Senato: "Mettere a terra gli obbiettivi del Dm77 significa attuare e rendere operative soluzioni concrete ed efficaci soprattutto nelle aree interne, come sta avvenendo in molte Aziende sanitarie attraverso, ad esempio, i punti di facilitazione digitale dove i cittadini possono ricevere supporto e, soprattutto formazione, sull'utilizzo degli strumenti necessari per poter usufruire dei servizi sanitari online".
La sanità è la principale priorità degli italiani. Le liste d’attesa il problema maggiore per il 50% dei cittadini. Il sondaggio Piepoli
Federsanità
La sanità è la principale priorità degli italiani. Le liste d’attesa il problema maggiore per il 50% dei cittadini. Il sondaggio Piepoli
I giovani (30%) vedono nella sanità la priorità delle istituzioni nel 2025, anche più del lavoro e della sicurezza. Il medico di famiglia mantiene la fiducia dei cittadini (81%), arrivando anche all'88% tra gli over 55. Gli italiani, soprattutto i giovani, guardano anche con fiducia a un maggior impiego della sanità digitale, il 51% vede un impatto positivo sul settore e quasi 1 su 2 si farebbe una visita medica da remoto.
Al via la contro narrazione sul servizio sanitario nazionale: riuniti a Roma da Federsanità oltre 200 comunicatori, giornalisti e social media manager delle aziende sanitarie pubbliche
Federsanità
Al via la contro narrazione sul servizio sanitario nazionale: riuniti a Roma da Federsanità oltre 200 comunicatori, giornalisti e social media manager delle aziende sanitarie pubbliche
Si è conclusa la terza edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute promossi da Federsanità in collaborazione con PA Social: una sinergia tra professionisti dell’informazione per avviare una comunicazione che vada oltre la superficie, che sia basata su fatti verificati, trasparenza e un approccio costruttivo che metta al centro la buona sanità, i progressi scientifici, la centralità della salute e valorizzi la rete dei professionisti che vi lavorano.
In arrivo la nuova edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Federsanità
In arrivo la nuova edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Si svolgeranno a Roma il prossimo 16 gennaio 2025, presso il Centro Congressi dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, gli Stati generali della Comunicazione per la salute.
Federsanità, al via i lavori dei tavoli tematici condivisi da cinque Federazioni regionali
Federsanità
Federsanità, al via i lavori dei tavoli tematici condivisi da cinque Federazioni regionali
Incontro a Milano delle federazioni regionali di Federsanità Anci di Piemonte e Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Anci Lombardia Salute, per l‘avvio dei lavori dei 12 tavoli di confronto e scambio previsti dall’Accordo di Cooperazione sottoscritto. I temi spaziano dalla sostenibiltà del Ssn alla valorizzazione delle risorse umane, dalla Prevenzione al Rischio Clinico al ruolo del Partenariato Pubblico-Privato.
La Sardegna diventa “laboratorio” grazie a due eventi di Anci e Federsanità
Federsanità
La Sardegna diventa “laboratorio” grazie a due eventi di Anci e Federsanità
Tra i contenuti emersi durante il dibatto si è distinto il discorso sulla medicina di prossimità, considerata fondamentale per affrontare le esigenze del territorio e migliorare l'assistenza sanitaria. Una sanità che guarda al territorio come primo luogo di cura, che riveda l’organizzazione delle reti ospedaliere, che parli con i sindaci e con il terzo settore cercando l’integrazione socio sanitaria in un sistema universalistico e condiviso.
Governance del rischio clinico. Relyens e Federsanità lanciano due nuovi studi di settore
Federsanità
Governance del rischio clinico. Relyens e Federsanità lanciano due nuovi studi di settore
Relyens, gruppo mutualistico europeo di riferimento per gli attori del settore sanitario, e Federsanità annunciano l’avvio di nuovi studi per analizzare l’evoluzione di due fenomeni centrali per le strutture sanitarie in materia di gestione del rischio e sicurezza delle cure: il rischio cyber in sanità e le infezioni correlate all’assistenza.
Accordo Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Federsanità per formare consulenti tecnici
Federsanità
Accordo Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Federsanità per formare consulenti tecnici
Al via la prima edizione del corso di Alta Formazione per professionisti del settore medico che svolgono il ruolo di consulenti e di periti nei procedimenti penali, civili e in fase stragiudiziale. Al centro del percorso formativo: dai fondamenti del diritto ai metodi alternativi per risolvere le controversie.



