Federsanità
Al via la partnership tra Federsanità e 24ORE Business School
Federsanità
Al via la partnership tra Federsanità e 24ORE Business School
Sono in tutto quattro le iniziative formative dell'Area “Sanità e Pharma” in programma. Il primo appuntamento è il prossimo 28 febbraio a Milano con il Master in "Marketing Farmaceutico. Le nuove dinamiche di lancio, adozione e vendita di farmaci e prodotti per la salute". IL PROGRAMMA
Fvg in movimento. Il presidente di Federsanità, Giuseppe Napoli illustra il progetto “10mila passi di salute”
Federsanità
Fvg in movimento. Il presidente di Federsanità, Giuseppe Napoli illustra il progetto “10mila passi di salute”
Regione e Federsanità Anci insieme per contrastare la sedentarietà. Secondo l’annuario statistico del Friuli Venezia Giulia, il 33,3% della popolazione è sovrappeso, di cui il 12,1% obeso e solo l 30% pratica un’attività sportiva in modo continuativo. Coinvolti nel progetto “Fvg in movimento, 10 mila passi di salute” 30 Comuni su 214.
Endrius Salvalaggio
Quale personale sanitario per la sanità di domani?
Federsanità
Quale personale sanitario per la sanità di domani?
Non c’è dubbio che la strada della riforma del SSN deve viaggiare insieme al dibattito sul ruolo delle professioni, sui modelli organizzativi, contrattuali, di programmazione, di reclutamento, di formazione, di remunerazione, coinvolgendo tutti gli stakeholders, aprendo subito un dibattito pubblico, per vincere la sfida delle disuguaglianze e di un accesso appropriato, sostenibile e semplificato alle cure
Tiziana Frittelli
Online ultimo numero del 2019 della rivista del Forum dei Direttori Generali di Federsanità
Federsanità
Online ultimo numero del 2019 della rivista del Forum dei Direttori Generali di Federsanità
Ad aprire gli approfondimenti dedicati sull'importanza degli stili di vita e la prevenzione, l'editoriale della Presidente Tiziana Frittelli sul tema della responsabilità pubblica per la tutela del diritto alla salute della persona e delle comunità locali. "Promuovere l’erogazione di interventi a partire dalla definizione di percorsi personalizzati di presa in carico, che promuova il mantenimento delle persone nella loro comunità e rifiuti la residenzialità come unica soluzione".
Federsanità. Da Esecutivo nazionale il punto sulle attività del 2019 e i nuovi obiettivi per il 2020
Federsanità
Federsanità. Da Esecutivo nazionale il punto sulle attività del 2019 e i nuovi obiettivi per il 2020
La presidente Frittelli, ha tracciato ieri a Roma un bilancio dell'ultimo anno di attività politico-istituzionale e presentare gli esiti delle azioni progettuali svolte. Tutte le Federsanità Anci regionali hanno poi confermato il proprio contributo e sostegno alle attività per il nuovo anno, soprattutto per la raccolta delle buone pratiche sul territorio affinché possano diventare modelli diffusi contribuendo a migliorare la risposta del sistema salute.
“Reddito, titolo di studio, residenza e carenza personale tra i fattori che ostacolano accesso al Ssn”. L’audizione di Federsanità
Federsanità
“Reddito, titolo di studio, residenza e carenza personale tra i fattori che ostacolano accesso al Ssn”. L’audizione di Federsanità
"Vi sono ampie zone del territorio, in particolare quelle montane, in grave sofferenza per mancanza di personale sanitario. Inoltre per alcune tipologie di problemi (es. non autosufficienza e disabilità) i servizi e i benefici disponibili sono numerosi ed erogati da enti diversi. Per i cittadini non è sempre facile conoscerli tutti. Il cittadino quindi rischia di non ottenere le prestazioni di cui ha diritto". Così la presidente Tiziana Frittelli oggi in audizione al Palazzo San Macuto. IL TESTO
Premio Sham-Federsanità 2019 assegnato a Novara, Como e Messina
Federsanità
Premio Sham-Federsanità 2019 assegnato a Novara, Como e Messina
Al Forum Risk Management 3 vincitori e 15 menzioni speciali tra i 122 i progetti per migliorare la sicurezza delle cure; 101 dalla sanità pubblica e 21 dalle strutture private. 78 le strutture sanitarie candidate in 16 regioni italiane. I progetti premiati affrontano il tema delle Infezioni Correlate all’Assistenza (Ica), dei modelli predittivi per evitare il sovraffollamento ospedaliero e dell’informatizzazione “intelligente” delle check list chirurgiche.
“Sinergia tra Aziende sanitarie e Sindaci per migliorare servizi e salute dei cittadini”. Intervista a Tiziana Frittelli (Federsanità)
Federsanità
“Sinergia tra Aziende sanitarie e Sindaci per migliorare servizi e salute dei cittadini”. Intervista a Tiziana Frittelli (Federsanità)
Intervista alla Presidente della Federazione a margine del convegno ‘Sindaci-salute-cittadini. Ruolo e responsabilità degli amministratori in ambito sanitario e socio assistenziale’ che si è svolto ieri al Forum Risk Management di Firenze. “Oggi il sistema salute ruota intorno al valore della comunità. Questo vuol dire partecipazione, condivisione degli obiettivi, risposta ai bisogni della popolazione in senso esteso”.
T.B.
Accessibilità e intelligenza artificiale per un’assistenza senza barriere. Se ne parlerà il 22 novembre all’Ospedale di Cattinara
Federsanità
Accessibilità e intelligenza artificiale per un’assistenza senza barriere. Se ne parlerà il 22 novembre all’Ospedale di Cattinara
L’Amministrazione regionale, organizza l’evento-lancio del percorso inter-istituzionale e multidisciplinare “Accessibility for All”, ossia “Accessibilità per tutti”, quale “percorso di civiltà” collegato con i progetti e i programmi per “l’invecchiamento sano ed attivo” che si svilupperà nel 2020 e oltre, con la prospettiva di incentivare il mondo della ricerca e dell’industria a progettare tecnologia accessibile, quale investimento fondamentale per il benessere collettivo. IL PROGRAMMA
The Rare Disease International Film Festival. Federsanità al fianco della 5ª edizione della kermesse
Federsanità
The Rare Disease International Film Festival. Federsanità al fianco della 5ª edizione della kermesse
Novità assoluta di questa edizione è il Premio Corto/Spot istituzionale di comunicazione in sanità e la relativa campagna social in collaborazione con PA Social, aperto ad Ospedali, Asl, Centri di riferimento per Malattia Rare, Associazioni pazienti che operano in ospedale, che possono partecipare con cortometraggi, spot istituzionali e video di servizio rivolti sia al pubblico sia al personale interno.
Sicurezza in sanità. Sono 122 le candidature al Premio Sham 2019
Federsanità
Sicurezza in sanità. Sono 122 le candidature al Premio Sham 2019
La manifestazione, giunta ormai alla sua 4° edizione in Italia, come ogni anno registra la partnership di Federsanità-ANCI confermandosi ancora una volta come importante occasione di confronto e collaborazione tra le diverse e importanti realtà del panorama sanitario nazionale. La proclamazione dei tre progetti vincitori, avverrà al prossimo Forum Risk Management Sanità di Firenze nella giornata di giovedì 28 novembre 2019. INFOGRAFICA
Il corso dell’Asp Ragusa sull’importanza del sorriso per medici e personale sanitario
Federsanità
Il corso dell’Asp Ragusa sull’importanza del sorriso per medici e personale sanitario
La due giorni svoltasi lo scorso 25 e 26 ottobre si è posto l'obiettivo di sviscerare da storie umanamente dolorose sintomi di ilarità e, appunto, di sorriso. Il tutto sotto gli occhi di Francesca Nunzi, attrice, regista ed autrice di commedie e pièce teatrali. I racconti degli operatori sanitari sono stati archiviati in schede che serviranno da promemoria per estrarre una scrittura che possa diventare monologo o commedia al fine, appunto, di generare il sorriso.
Cronicità. Un corso per sviluppare la leadership per una migliore presa in carico
Federsanità
Cronicità. Un corso per sviluppare la leadership per una migliore presa in carico
Il prossimo 8 novembre a Roma al via il corso formativo rivolto principalmente alle figure apicali e al middle management delle strutture sanitarie operanti nel Ssn, promosso dall’Area funzionale professioni sanitarie e sociali del Policlinico Tor Vergata di Roma, con il patrocinio di Ministero della Salute, Regione Lazio, Fnopi, Opi Roma e Federsanità Anci. IL PROGRAMMA
La Francia a lezione da Federsanità sul modello di Ssn italiano
Federsanità
La Francia a lezione da Federsanità sul modello di Ssn italiano
Il campus Sph dell’École des hautes études in santé publique di Rennes e Parigi è progettato per formare la prossima generazione di professionisti francesi e internazionali in sanità pubblica. Quest’anno è stato organizzato un viaggio di studio in Italia, a Roma, per approfondire il Ssn italiano e le sue caratteristiche di universalismo, equità di accesso alle cure, presa in carico dell’assistenza sul territorio. La scuola francese ha scelto Federsanità quale interlocutore per raccontare e formare i giovani studenti.
Assemblea Anci Lazio. Frittelli (Federsanità): “Riorganizzazione e integrazione servizi sul territorio chiave di volta per cronicità”
Federsanità
Assemblea Anci Lazio. Frittelli (Federsanità): “Riorganizzazione e integrazione servizi sul territorio chiave di volta per cronicità”
"La maggiore prevalenza di cronicità nelle popolazioni più fragili si associa ad un'oggettiva difficoltà di accesso alle cure. Occorre procedere verso una nuova visione del modello concettuale passando dai tunnel specialistici non interoperanti – alle reti cliniche capaci di offrire l'integrazione fra le cure primarie e l'offerta specialistica ospedaliera di riferimento, in modo strutturato, attraverso una comunità di pratica nominalmente individuata", ha spiegato la presidente di Federsanità.
Forum risk management 2019. Dalle buone pratiche all’integrazione sociosanitaria. Tutti gli appuntamenti che vedranno Federsanità protagonista
Federsanità
Forum risk management 2019. Dalle buone pratiche all’integrazione sociosanitaria. Tutti gli appuntamenti che vedranno Federsanità protagonista
Dalle buone pratiche organizzative a quelle sulla prevenzione, dal ruolo dei manager delle Asl alla sinergia tra direzioni strategiche ed enti locali per la valorizzazione di azioni di integrazione sociosanitaria sul territorio. Questi alcuni dei temi sui quali interverrà Federsanità Anci nel corso dei lavori del Forum Risk management di Firenze dal 26 al 29 novembre.
Tiziana Frittelli
Asp di Ragusa. La commovente lettera di ringraziamento dei figli di un paziente del Suap
Federsanità
Asp di Ragusa. La commovente lettera di ringraziamento dei figli di un paziente del Suap
"Dobbiamo alla loro competenza, pazienza, caparbietà e spirito di sacrificio se, giorno dopo giorno, le condizioni di nostro padre sono sensibilmente ed insperatamente migliorate", si legge nella lettera firmata dai figli del paziente. La presidente di Federsanità, Tiziana Frittelli: "Questa storia è una goccia nel grande mare della buona sanità italiana".
Social in sanità. Sandroni (Federsanità): “Il diritto alla conoscenza, il dovere della consapevolezza”
Federsanità
Social in sanità. Sandroni (Federsanità): “Il diritto alla conoscenza, il dovere della consapevolezza”
"I social network danno solo l’impressione di uno spazio personale. Sono, invece, delle piazze virtuali, strumenti di comunicazione sistematica e diffusa e, solo l’attenta lettura delle licenze e delle policy, può garantire una piena coscienza delle scelte che adottiamo. E' dovere delle Pubbliche amministrazioni, comprese le Aziende sanitarie, lavorare per sanare questo gap conoscitivo favorendo nei professionisti e nei cittadini l’utilizzo consapevole", così la Coordinatrice comunicatori Aziende associate Federsanità.
Data Health. Frittelli (Federsanità Anci): “Fare rete per la salute”
Federsanità
Data Health. Frittelli (Federsanità Anci): “Fare rete per la salute”
La presidente è intervenuta oggi all’evento Big Data In Health 2019" in corso a Roma presso il CNR. “A seguito dello sviluppo tecnologico e digitale degli ultimi anni, che ha influito notevolmente anche sul modo in cui la sanità è organizzata e strutturata, l'utilizzo del dato e la sua valorizzazione è divenuto centrale per la presa in carico dei pazienti dalla diagnosi alla cura fino all'assistenza”.
Cure intermedie. Ospedali di Comunità, Case della Salute e Cure Primarie: il volume edito con il patrocinio di Federsanità
Federsanità
Cure intermedie. Ospedali di Comunità, Case della Salute e Cure Primarie: il volume edito con il patrocinio di Federsanità
Il volume, a cura di Giorgio Banchieri, Francesco Colavita e Giuseppe Massaro, vanta il contributo di autorevoli firme del panorama sanitario nazionale, ed ha l’obiettivo di far emerge chiaro come, per rispondere alla logica di deospedalizzazione dell’assistenza a favore di una sanità di prossimità, ogni Sistema Regionale abbia programmato e organizzato, negli ultimi anni, le strutture intermedie secondo proprie esigenze interne.
Cottolengo. Gian Paolo Zanetta è il nuovo Dg
Federsanità
Cottolengo. Gian Paolo Zanetta è il nuovo Dg
Dal 1 agosto 2018 al 19 settembre 2019 Zanetta è stato consulente generale del Presidio ospedaliero “Ospedale Cottolengo” di Torino. Ad affiancarlo suor Elisabetta Carello, vice Direttrice. Nominati anche il Dg delle Case Assistenza, Amedeo Prevete, e la vice suor Maddalena Pellegrino. Per le Scuole Cottolengo, il Dg Andrea Bonsignori e la vice direttrice suor Rosella Busnelli.
Big data in Health. Dal 2 ottobre a Roma la Conferenza sulla sicurezza sull’utilizzo dei dati in sanità
Federsanità
Big data in Health. Dal 2 ottobre a Roma la Conferenza sulla sicurezza sull’utilizzo dei dati in sanità
Si apre a Roma il 2 ottobre la tre giorni sulla sicurezza e l'utilizzo dei dati in sanità con la collaborazione del CNR, dell’Istituto Superiore di Sanità, del Campus Biomedico e dall’Università di Salerno. La problematica della sicurezza e dell’utilizzo dei dati sarà discussa con l’intervento dell’Agcom e di Federsanità Anci. IL PROGRAMMA
Flavio Boraso è il nuovo presidente di Federsanità Anci Piemonte
Federsanità
Flavio Boraso è il nuovo presidente di Federsanità Anci Piemonte
Il Direttore generale dell’Asl TO3 è stato eletto dalla maggioranza degli aventi diritto tra i rappresentanti degli Eenti locali e dei Direttori generali di aziende sanitarie. Medico, 58 anni. Da sempre impegnato nelle direzioni sanitarie e generali d’azienda è stato, prima di assumere la guida dell’Asl di Collegno, Direttore generale alla TO4 e, prima ancora, Direttore sanitario ad Alessandria e Novi ligure e altre importanti presidi ospedalieri.
Federsanità Anci FVG. Giuseppe Napoli confermato presidente: “L’immediata priorità è accompagnare la riforma sanitaria”
Federsanità
Federsanità Anci FVG. Giuseppe Napoli confermato presidente: “L’immediata priorità è accompagnare la riforma sanitaria”
Napoli è stato rieletto nel corso dell’assemblea dello scorso 9 luglio, alla quale era intervenuto anche l'assessore Riccardi, evidenziando come Federsanità debba “confermarsi sempre più come luogo di mediazione e sintesi”. L’associazione è pronta a raccogliere la sfida, a partire dal proprio impegno nella realizzazione del piano di riordino della sanità regionale. E intanto pensa ad allargare la possibilità di associarsi alle case di riposo comunali e alle fondazioni che erogano servizi per il Ssr
Endrius Salvalaggio
“I territori siano protagonisti nella programmazione della sanità”. Intervista al presidente del Consiglio nazionale dell’Anci
Federsanità
“I territori siano protagonisti nella programmazione della sanità”. Intervista al presidente del Consiglio nazionale dell’Anci
Il presidente del Consiglio nazionale di Anci Enzo Bianco durante l’Assemblea di Federsanità affronta il tema del rapporto tra i comuni e il management sanitario nello sviluppo dell’assistenza territoriale. “Serve una pianificazione delle scelte per rendere le strutture facilmente raggiungibili dai cittadini”.
Assemblea Federsanità Anci. “Dialogo e ascolto tra sindaci e management fondamentali per l’integrazione socio-sanitaria”
Federsanità
Assemblea Federsanità Anci. “Dialogo e ascolto tra sindaci e management fondamentali per l’integrazione socio-sanitaria”
In occasione dell’Assemblea Nazionale di Federsanità ANCI, Comuni e Aziende sanitarie hanno discusso sul futuro della sanità in termini di servizi, appropriatezza e unitarietà del sistema. Frittelli: “Si tratta di fattori che costituiscono la spinta di base per indurre un cambiamento duraturo nei comportamenti, contribuendo a superare barriere e problemi”.
Il “Nucleo della concretezza”: un nuovo attore del sistema salute?
Federsanità
Il “Nucleo della concretezza”: un nuovo attore del sistema salute?
Il Dl “concretezza”, ha istituito il Nucleo delle azioni concrete di miglioramento dell'efficienza amministrativa, denominato “Nucleo della Concretezza”. Per gli enti del Ssn la problematica dell’efficientamento del sistema si interseca con i piani di rientro regionali, nonché con quelli aziendal; necessario, poi, un coordinamento con la normativa in materia di accreditamento delle scuole di specializzazione medica, ma soprattutto con il complessivo sistema di accreditamento delle strutture sanitarie
Tiziana Frittelli
Vaccini antinfluenzali in aumento in Sicilia. Aliquò (Federsanità): “Gioco di squadra porterà risultati anche sugli screening oncologici”
Federsanità
Vaccini antinfluenzali in aumento in Sicilia. Aliquò (Federsanità): “Gioco di squadra porterà risultati anche sugli screening oncologici”
Per il Dg dell’Asp di Ragusa e vice presidente Federsanità Sicilia fondamentale è “la collaborazione tra l’Asp , i medici di medicina generale, le farmacie territoriali e di ogni singolo operatore sanitario”, da rafforzare “non solo sulle vaccinazioni ma rivolto a programmare insieme la presa in carico degli assistiti”.
Federsanità Fvg: al via il Bando “Diecimila passi di salute”
Federsanità
Federsanità Fvg: al via il Bando “Diecimila passi di salute”
E' stato pubblicato oggi 1 luglio sul sito internet di Federsanità ANCI FVG il bando per i Comuni "Friuli Venezia Giulia in movimento. 10mila passi di salute”, a cui è possibile aderire fino al 15 settembre. IL BANDO.
“Stress, malattia, meditazione“: Federsanità ne discute a Ragusa
Federsanità
“Stress, malattia, meditazione“: Federsanità ne discute a Ragusa
Si svolgerà a Ragusa il 18 e 19 giugno l'evento dal titolo "Stress, malattia, meditazione" promosso da Federsanità Sicilia presso la Sala conferenze Avis. Lo stress è un'emergenza sanitaria: procura disturbi fisici, mentali e comportamentali; può ridurre la capacità di recupero dei pazienti e l'efficacia dei trattamenti medici. E 45 anni di ricerca scientifica hanno dimostrano che la Meditazione Trascendentale è un metodo semplice applicazione per la sua riduzione. IL PROGRAMMA



