Federsanità
Preoccupa boom denunce contro pediatri. E la medicina difensiva dilaga. Ecco il primo studio italiano
Federsanità
Preoccupa boom denunce contro pediatri. E la medicina difensiva dilaga. Ecco il primo studio italiano
Negli ultimi dieci anni un incremento di denunce del 65% e il 2,8% di pediatri viene segnalato ogni anno alle forze dell’ordine. In aumento anche i procedimenti penali. Lo rileva la Commissione nazionale di Risk Management in Pediatria e Neonatologia. Intervista a Vassilios Fanos (Sin).
Sicilia. Semaforo verde alla nuova figura del ‘Risk Manager’
Federsanità
Sicilia. Semaforo verde alla nuova figura del ‘Risk Manager’
Presto operativa la rete dei ‘Risk manager’ che opererà all'interno delle Asr siciliane. Le nuove figure si occuperanno della gestione del rischio clinico, alla sicurezza dei pazienti e delle cure, incluso il monitoraggio e l'analisi degli eventi avversi e l'implementazione delle best practice.
Relazione sullo Stato sanitario del Paese. Il punto sulla qualità e il governo clinico del Ssn
Federsanità
Relazione sullo Stato sanitario del Paese. Il punto sulla qualità e il governo clinico del Ssn
Aumenta la formazione degli operatori e la vigilanza su l’uso dei farmaci e sugli eventi avversi. Cresce anche la sicurezza in sala operatoria, mentre rimane stabile l’incidenza delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria. Ancora ritardi per quanto riguarda l’accreditamento delle strutture private.
Test rivoluzionario per diagnosticare le infezioni. E costerà solo un euro
Federsanità
Test rivoluzionario per diagnosticare le infezioni. E costerà solo un euro
Basta inserire un campione di sangue e in venti minuti si ha la diagnosi. E' un biochip rivoluzionario, ideato dai ricercatori del Fraunhofer Institute di Friburgo. Già pronto un prototipo. E i ricercatori promettono “quando sarà prodotto su larga scala costerà meno di un euro”.
Buona sanità. Il “Libro Bianco” della Fiaso. Best practice quasi tutte (70%) al Nord
Federsanità
Buona sanità. Il “Libro Bianco” della Fiaso. Best practice quasi tutte (70%) al Nord
Selezionate 69 esperienze da un comitato scientifico indipendente. Di queste, 50 sono al Nord. L’Emilia Romagna, da sola, è presente con 25 esperienze. Sotto osservazione l'assistenza agli anziani, le liste d'attesa, le innovazioni terapeutiche, l'informatizzazione e i tempi di pagamento.
Cronicità e assistenza. Il Chronic Care Model toscano funziona
Federsanità
Cronicità e assistenza. Il Chronic Care Model toscano funziona
Presentati al Forum Risk Management, in una sessione in partnership con Fadoi, i primi risultati del percorso di cure per i pazienti cronici toscani. A distanza di un anno si è valutato che chi segue il CCM adotta stili di vita più sani e percorsi di cura più appropriati.
Telemedicina. Bertolucci (Cern): “E-health ha grandi potenzialità di sviluppo”
Federsanità
Telemedicina. Bertolucci (Cern): “E-health ha grandi potenzialità di sviluppo”
Durante il VI Forum Risk Management si è svolto il 2° Congresso nazionale della Società italiana di telemedicina dove è intervenuto il direttore della ricerca del CERN di Ginevra Sergio Bertolucci che ha illustrato il contributo del laboratorio alla medicina tramite la ricerca e l'innovazione.
Chiude i lavori il VI Forum Risk Management in Sanità. Giannotti: “Un successo”
Federsanità
Chiude i lavori il VI Forum Risk Management in Sanità. Giannotti: “Un successo”
Sono stati 10.000 i partecipanti alla kermesse. Il prossimo appuntamento è per Novembre 2012 per la Settima Edizione. Giannotti: “Da domani il nostro impegno sarà rivolto a dare forma alle proposte uscite da questa edizione per portarle sul tavolo del ministro della Salute.
VI Forum Risk Management. Federalismo in sanità? Sì, ma cambiare i Lea
Federsanità
VI Forum Risk Management. Federalismo in sanità? Sì, ma cambiare i Lea
Nella ultima giornata si è svolta una sessione sulla riforma federale. Tutti i relatori vedono di buon occhio il progetto ma sottolineano, che per renderlo efficace, occorre cambiare i Lea. Ma Russo (Sicilia) rilancia: “Oltre a i Lea servono i LEOS, i Livelli Essenziali dell'Organizzazione Sanitaria”.
VI Forum Risk Management. No all’improvvisazione nella comunicazione in sanità
Federsanità
VI Forum Risk Management. No all’improvvisazione nella comunicazione in sanità
Il principio è che bisogna comunicare la “percezione del rischio” in modo corretto.A parlarne al VI Forum Risk Management, la giornalista del Corriere della Sera, Margherita De Bac per cui “la comunicazione è fondamentale nel rapporto medico-paziente”
VI Forum Risk Management. Partnership pubblico-privato. Una sfida per il Ssn
Federsanità
VI Forum Risk Management. Partnership pubblico-privato. Una sfida per il Ssn
Al Forum una tavola rotonda che ha messo a confronto esponenti della sanità pubblica e il mondo di quella privata nel tentativo di costruire un percorso virtuoso per aiutare il Ssn ad uscire dalla crisi economica.
VI Forum Risk Management. Sono 3000 i trapianti che ogni anno vengono effettuati in Italia
Federsanità
VI Forum Risk Management. Sono 3000 i trapianti che ogni anno vengono effettuati in Italia
La prevenzione del rischio, l'obiettivo primario. I trapianti che si effettuano sono 8/9 al giorno. Sono 1.000 i trapianti di fegato, nel 40% dei casi il donatore risiede in altra regione. Più di 1000 i voli aerei predisposti per il trasporto d'organi. Costa (Cnt): “Una rete che funziona”.
VI Forum Risk Management. Nasce la “Consulta Italiana per la Sicurezza delle Cure”
Federsanità
VI Forum Risk Management. Nasce la “Consulta Italiana per la Sicurezza delle Cure”
Lo scopo della Consulta è riunire le associazioni e gli organismi italiani più rilevanti che hanno come temi fondanti e statutari delle loro attività, nell'ambito del management in sanità , la qualità e la sicurezza delle cure.
VI Forum Risk Management. Sicurezza in sala operatoria. Aumenta del 7% l’uso della Checklist
Federsanità
VI Forum Risk Management. Sicurezza in sala operatoria. Aumenta del 7% l’uso della Checklist
In Italia, nel 2011, il 74% delle Unità Operative di Chirurgia usano la Checklist in camera operatoria a fronte del 67,1% del 2010.“E' evidente - ha sottolineato Alessandro Gherardini del Ministero della Salute - come vi sia un incremento in termini di copertura che per utilizzo della checklist”.
VI Forum Risk Management. La farmacia dei servizi: prospettive e problemi
Federsanità
VI Forum Risk Management. La farmacia dei servizi: prospettive e problemi
In un dibattito a 360° in partnership con Federfarma e Assofarm si è parlato dei decreti sui nuovi servizi in farmacia e sui rapporti con le Regioni sul tema. Racca (Federfarma): “La legge è da sempre un nostro obiettivo ma occorre anche riportare tutta la distribuzione in farmacia”.
VI Forum Risk Management. ‘Parto Sicuro percorso donna’. L’impegno del Ministero
Federsanità
VI Forum Risk Management. ‘Parto Sicuro percorso donna’. L’impegno del Ministero
In occasione del Forum si è parlato anche di gravidanza e parto. “Sono momenti centrali e rilevanti per la donna e per la famiglia e vanno vissuti con serenità confidando nella qualità del Ssn e nelle sue competenze professionali”. Ha affermato la D.ssa Sara Terenzi del Ministero della Salute.
VI Forum Risk Management. Clini: “Occorre cambiare le regole, il clima è mutato”
Federsanità
VI Forum Risk Management. Clini: “Occorre cambiare le regole, il clima è mutato”
"Bisogna aggiornare la mappa di tollerabilità del territorio, concentrare le risorse per la prevenzione e svuotare le zone più esposte, senza dimenticare che politiche per la sicurezza dell'ambiente e per la salute devono procedere di pari passo". Così il neo ministro dell'Ambiente.
VI Forum Risk Management. Silvestro (Ipasvi): “Sanità territoriale? Paziente al centro”
Federsanità
VI Forum Risk Management. Silvestro (Ipasvi): “Sanità territoriale? Paziente al centro”
Un dibattito a cura dell'Ipasvi sul tema ospedale-territorio dal lato degli infermieri. Ad introdurlo la presidente dei Collegi, Annalisa Silvestro che ha aggiunto com'è “arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti perché di territorio si parla dalla nascita del Ssn”.
VI Forum Risk Management. Infarto, ad Arezzo il primato toscano delle vite salvate
Federsanità
VI Forum Risk Management. Infarto, ad Arezzo il primato toscano delle vite salvate
Il 75% delle persone riceve il trattamento ottimale con angioplastica con conseguente riduzione della mortalità a 30 giorni dal ricovero. I dati certificati dal Ministero della Sanità attraverso l’Agenas e anticipati al Forum.
VI Forum Risk Management. La Chirurgia Robotica è il futuro della specialità
Federsanità
VI Forum Risk Management. La Chirurgia Robotica è il futuro della specialità
Sono 52 ad oggi gli ospedali in Italia che utilizzano il sistema 'Da Vinci Si', ovvero la Chirurgia Robotica. Sull'importanza di questa innovazione e su come la Chirurgia Robotica rappresenti il futuro della Chirurgia Generale se n'è discusso al Forum di Arezzo.
Eventi avversi in sanità. In Italia meno errori che all’estero: tasso del 5,17% contro il 9,2%
Federsanità
Eventi avversi in sanità. In Italia meno errori che all’estero: tasso del 5,17% contro il 9,2%
Questi in anteprima i dati di uno studio inedito su 15 mila cartelle cliniche in diversi ospedali italiani. La ricerca, promossa e finanziata dal Ministero della Salute e realizzata dal Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana al Forum Risk Management in Sanità.
Al via la VI Edizione del Forum Risk Management in Sanità
Federsanità
Al via la VI Edizione del Forum Risk Management in Sanità
A portare i saluti del ministro Balduzzi è stato Filippo Palumbo, Capo dipartimento della Qualità del Ministero della Salute che ha evidenziato come “il dicastero è costantemente al lavoro sul tema della Sicurezza”. Vasco Giannotti: “La qualità delle cure è un investimento”.
VI Forum Risk Management. Milillo: “Riformare il territorio partendo dai medici”
Federsanità
VI Forum Risk Management. Milillo: “Riformare il territorio partendo dai medici”
Il segretario della Fimmg è intervenuto proprio sul tema delle cure primarie e ha chiarito come la riforma dell'art. 8 della legge 502 “non è la vera e propria riforma ma è un passaggio che serve a cambiare la medicina generale in modo che diventi più funzionale ai nuovi modelli d'integrazione”.
VI Forum Risk Management. Assobiomedica: valorizzare il ruolo dei dispositivi medici
Federsanità
VI Forum Risk Management. Assobiomedica: valorizzare il ruolo dei dispositivi medici
Al Forum Risk di Arezzo l’Associazione di Confindustria a confronto con Ministero e Regioni con l’obiettivo comune di migliorare il sistema salute in un’ottica di efficienza e appropriatezza per la prevenzione e la tutela della salute dei cittadini.
VI Forum Risk Management. Da Fiaso e Federsanità le ricette per integrare ospedale e territorio
Federsanità
VI Forum Risk Management. Da Fiaso e Federsanità le ricette per integrare ospedale e territorio
In partnership con Fiaso e Federsanità al Forum di Arezzo un dibattito sul rapporto e la compatibilità tra ospedale e territorio in cui è emerso come come oggi sia decisivo riorganizzare il sistema anche perché la sanità rischia di essere travolta dall'esplosione delle cronicità.
VI Forum Risk Management. Emergenza Obesità: 11,1% tra i maschi e 9,2% tra le donne
Federsanità
VI Forum Risk Management. Emergenza Obesità: 11,1% tra i maschi e 9,2% tra le donne
E' un'Italia in “sovrappeso“ soprattutto al sud, quella che emerge dai dati illustrati in occasione del VI Forum Risk management in Sanità ad Arezzo. Garaci (Iss): “L'obesità è un fenomeno legato anche a situazioni socioeconomiche”.
Evitabile il 92% delle cadute in ospedale. Ecco la Raccomandazione del ministero
Federsanità
Evitabile il 92% delle cadute in ospedale. Ecco la Raccomandazione del ministero
Cattiva gestione del paziente e carenze strutturali dell’ospedale. Queste sono le cause del 92% delle cadute dei pazienti in ospedale. Per prevenirle il ministero della Salute ha elaborato una nuova Raccomandazione condivisa con le Regioni.
VI Forum Risk Management in Sanità. Domani aprirà i lavori il ministro della Salute Balduzzi
Federsanità
VI Forum Risk Management in Sanità. Domani aprirà i lavori il ministro della Salute Balduzzi
Sarà il ministro della Salute Renato Balduzzi ad introdurre domani, martedì 22 novemebre alle ore 10 la Sesta Edizione del Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo presentando il programma di governo in materia sanitaria.
Antibiotico-resistenza: 25 mila europei muoiono ogni anno per infezioni. Ecco il piano straordinario della UE
Federsanità
Antibiotico-resistenza: 25 mila europei muoiono ogni anno per infezioni. Ecco il piano straordinario della UE
A tanto ammontano i decessi causati ogni anno da infezioni provocate da batteri resistenti ai farmaci. In occasione della Giornata europea degli antibiotici, la Commissione europea lancia un piano di lotta in 12 azioni che saranno realizzate nei prossimi 5 anni.
Dossier. Risk management: ecco tutte le linee guida per una sanità senza errori
Federsanità
Dossier. Risk management: ecco tutte le linee guida per una sanità senza errori
Alla vigilia del Forum di Arezzo un dossier sui metodi per la gestione del rischio clinico e sulle linee guida sul management degli eventi avversi in sanità. Ma non solo. Ecco i principali manuali sulla sicurezza delle cure pubblicati dal ministero della Salute tra il 2009 e il 2011
Luciano Fassari



