Federsanità
Riforma della comunicazione pubblica. Federsanità: “Sul tema salute, l’nformazione a cittadino-paziente è un diritto fondamentale”
Federsanità
Riforma della comunicazione pubblica. Federsanità: “Sul tema salute, l’nformazione a cittadino-paziente è un diritto fondamentale”
Apprezzamento di Federsanità al ministro Dadone. Il testo della Riforma con una clausola specifica sulla sanità voluta da Federsanità e dal Tavolo della comunicazione delle aziende associate è stato presentato ieri al ministro. La comunicazione e l’informazione anche in ambito sanitario necessitano di strutture, competenze e profili tecnici nel comparto e nella dirigenza adeguati a dare risposte efficaci ed efficienti di salute attraverso il sistema di sanità pubblica.
Marzia Sandroni
La salute nelle città al tempo del Coronavirus. Primo Quaderno della Collana promossa da Anci
Federsanità
La salute nelle città al tempo del Coronavirus. Primo Quaderno della Collana promossa da Anci
l primo numero raccoglie i contributi del webinar "La salute nelle città al tempo del Coronavirus" organizzato da Anci, Ifel e Ancicomunicare il 5 maggio scorso. Gli argomenti, che i relatori a vario titolo hanno affrontato, hanno favorito un approfondimento su quale debba essere il ruolo del Sindaco e dell’amministratore locale in tema di promozione della salute nella fase del post-emergenza, sull'importanza di nuovi modelli di network tra stakeolders e la fragilità sociale
Sanità 4.0. Nel nuovo numero focus su prevenzione, integrazione socio-sanitaria e accessibilità
Federsanità
Sanità 4.0. Nel nuovo numero focus su prevenzione, integrazione socio-sanitaria e accessibilità
In questo numero un approfondimento sul progetto regionale PRIMA nell’Ospedale Cottolengo di Torino e anche una stimolante riflessione, firmata da Federico Lega dell'Università di Milano, sulle sfide che l’emergenza Covid ha aperto rispetto alle scelte di strategia politica per i prossimi anni.
L'editoriale della Presidente Tiziana Frittelli si focalizza sul lavoro dei tre tavoli tematici tecnici che sono stati istituiti in ambito Federsanità, d’intesa con l’area Welfare di Anci.
L'editoriale della Presidente Tiziana Frittelli si focalizza sul lavoro dei tre tavoli tematici tecnici che sono stati istituiti in ambito Federsanità, d’intesa con l’area Welfare di Anci.
Rsa. Da Federsanità Anci Toscana uno studio sulle strategie intraprese per il controllo dell’epidemia in queste strutture
Federsanità
Rsa. Da Federsanità Anci Toscana uno studio sulle strategie intraprese per il controllo dell’epidemia in queste strutture
A partire dallo scenario nazionale disegnato dallo studio dell'Istituto Superiore di Sanità e dalle principali direttive nazionali, l'analisi ha cercato di dare una definizione alle Rsa in termini assistenziali e organizzativi e di descrivere le specifiche del sistema pubblico dell'offerta entro il quale operano. L'ultimo capitolo del volume riguarda l'analisi della normativa regionale secondo tre principali strategie di attuazione delle indicazioni nazionali riguardo a 4 ambiti di intervento. IL DOCUMENTO
Calabria. Arrivano “Carlotta e Paolino”: le mascherine ad uso pediatrico
Calabria
Calabria. Arrivano “Carlotta e Paolino”: le mascherine ad uso pediatrico
“Carlotta e Paolino”, mascotte di Federsanità Anci Calabria, prodotte da un'azienda locale in provincia di Catanzaro. In questo modo la mascherina cessa di essere oggetto che riconduce alla sofferenza sanitaria e migliora la qualità della vita, oggetto di rispetto e non di timore, con cui familiarizzare.
Da Federsanità il terzo webinar del ciclo dedicato alla responsabilità sanitaria in tempo di Covid
Federsanità
Da Federsanità il terzo webinar del ciclo dedicato alla responsabilità sanitaria in tempo di Covid
L'appuntamento delì 5 giugno 2020, dalle ore 10.00 alle 12.30, sarà dedicato alla "Prevenzione, igiene e sicurezza nelle aziende sanitarie e ospedaliere". La presidente Tiziana Frittelli: "Si tratta di un appuntamento formativo che farà il punto sulla normativa in essere partendo da uno dei primi aggiornamenti/integrazione dei Documenti di Valutazione del Rischio (VDR) che è stato elaborato agli inizi del mese di maggio dal Consiglio di Stato.
Giornata Nazionale del Sollievo. Federsanità pronta a promuovere le buone pratiche della lotta al dolore nelle strutture sanitarie
Federsanità
Giornata Nazionale del Sollievo. Federsanità pronta a promuovere le buone pratiche della lotta al dolore nelle strutture sanitarie
Nel 2020 la Giornata nazionale del Sollievo assumerà un significato particolare che coincide con la fase di allentamento delle misure per fronteggiare l’epidemia Covid-19. La presidente di Federsanità, Tiziana Frittelli: " Nonostante le mille difficoltà incontrate nelle prime settimane dell’emergenza, il sistema salute ha retto ed è stata rimessa al centro la necessità di tutelare la presa in carico dei pazienti più fragili, garantendo continuità assistenziale in tutte le fasi delle malattia"
Decreto Rilancio. Da Anci e Federsanità Toscana un focus sulle norme di interesse sanitario, sociale e del Terzo Settore
Federsanità
Decreto Rilancio. Da Anci e Federsanità Toscana un focus sulle norme di interesse sanitario, sociale e del Terzo Settore
Una sorta di mappa orientativa all’interno di un complesso piano di interventi (raccolti in 266 articoli) che coinvolge, tra gli altri, fondamentali settori della vita sociale ed economica del Paese: salute, sostegno alle imprese e tutela del lavoro, politiche sociali, misure per gli enti locali, istruzione, turismo, cultura, infrastrutture, sport. Il lavoro, di 35 pagine, raccoglie gli articoli di interesse all’interno dei sette ambiti tematici. IL DOCUMENTO
Al via il primo dei tre Webinar sulla responsabilità professionale in tempi di Covid-19
Federsanità
Al via il primo dei tre Webinar sulla responsabilità professionale in tempi di Covid-19
Il primo dei tre incontri, organizzati da Federsanità, attraverso la federazione regionale del Lazio, è stato incentrato sui profili civilistici e penalistici. Frittelli: "Senza una moratoria ci saranno conflitti e risarcimenti senza fine. E’ incomprensibile da qualunque prospettiva si guardi, una moratoria limitata ai soli operatori sanitari. Essa deve riguardare anche le aziende".
Edizione speciale monografica di Sanità 4.0 dedicata al Covid-19
Federsanità
Edizione speciale monografica di Sanità 4.0 dedicata al Covid-19
Il numero della rivista del Forum dei Direttori generali di Federsanità è stato dedicato alle iniziative ed alle azioni di supporto avviate sul territorio dalle federazioni regionali in un periodo complicato, complesso, difficile e, in molte Regioni, anche tragico che lascerà tracce per molto tempo nell'intero sistema Paese.
Rivisitazione della “colpa grave”, la montagna ha partorito un topolino
Federsanità
Rivisitazione della “colpa grave”, la montagna ha partorito un topolino
Un'occasione andata sprecata: il DL 18/2020, a seguito della relativa conversione e nonostante l’acceso dibattito sia in sede parlamentare che in altre sedi, si è limitato a regolare in modo settoriale, solo alcune fattispecie, con, tra l’altro, riferimento alle sole responsabilità amministrativo-contabili e, per di più, con estensione della esenzione alla stessa colpa grave
Tiziana Frittelli e Alberto Fiore
Fase 2. Anci Lazio, Federsanità Lazio, Upi Lazio e Regione Lazio “Per un Comune sicuro”
Federsanità
Fase 2. Anci Lazio, Federsanità Lazio, Upi Lazio e Regione Lazio “Per un Comune sicuro”
È il titolo del progetto che mira a rendere i Comuni e le province protagonisti consapevoli della fase 2, promuovendo metodi di prevenzione legati alla gestione delle epidemie, attraverso una buona organizzazione del lavoro, l’uso di strumenti di distanziamento personale con tecnologie digitali, con la presentazione di buone pratiche e con l’attuazione di strategie di comunità concordate. IL PROGRAMMA
Coronavirus. Dal Tavolo comunicatori di Federsanità un video per rilanciare l’orgoglio del sistema Italia all’inizio della Fase 2
Federsanità
Coronavirus. Dal Tavolo comunicatori di Federsanità un video per rilanciare l’orgoglio del sistema Italia all’inizio della Fase 2
A 60 giorni dal lockdown, e alla vigilia della Fase 2, il video "La Bolla Covid- Un tempo senza tempo" rappresenta le aziende sanitarie e ospedaliere in tutto il territorio nazionale e racconta attraverso gli scatti fatti dagli operatori sanitari, questo periodo storico.
Istituire tavolo interistituzionale fra Regione, Province e Comuni per la Fase 2
Calabria
Istituire tavolo interistituzionale fra Regione, Province e Comuni per la Fase 2
Siamo alle porte della stagione estiva, qualcosa può e deve ripartire, la nostra economia non può rischiare ulteriore crisi. Federsanità AnciCalabria si rende disponibile a contribuire alla definizione del percorso della fase 2 e successive per la battaglia contro il Coronavirus, insieme a tutti gli altri attori affinché, in sicurezza e con accortezza ma anche con tanta voglia di andare avanti si possa ripartire insieme, dando il benvenuto alla prossima estate!
Giuseppe Varacalli
Quegli operatori delle Rsa dimenticati
Federsanità
Quegli operatori delle Rsa dimenticati
Gentile Direttore,
in queste ultime settimane ci si interroga sull’inquietante numero di persone positive e di decessi avvenuti nelle case di riposo delle regioni più duramente colpite dalla pandemia. In primo luogo va espresso un sentimento di profondo cordoglio per gli ospiti anziani che sono mancati e per i loro familiari che ne hanno sofferto la perdita, privati persino della possibilità di scambiare un ultimo saluto, una carezza, un ultimo commiato.
Fino
Paolo Stocco
Federsanità. L’Esecutivo si riunisce il 25 aprile per promuovere unità di intenti e comunione di iniziative
Federsanità
Federsanità. L’Esecutivo si riunisce il 25 aprile per promuovere unità di intenti e comunione di iniziative
Dai rappresentanti di tutte le federazioni regionali, riuniti in teleconferenza, è stata espressa la volontà di avviare, nella Fase 2 di gestione dell'emergenza Covid, azioni a supporto dei direttori generali associati che operano nelle aziende sanitarie più colpite dalla lotta al coronavirus e, allo stesso tempo, promuovere iniziative di sinergia suo territorio che coinvolgano Comuni, strutture sanitarie, volontariato, istituzioni.
Coronavirus. Federsanità Anci FVG: “Rafforzare i servizi sociosanitari sul territorio”
Federsanità
Coronavirus. Federsanità Anci FVG: “Rafforzare i servizi sociosanitari sul territorio”
Federsanità Anci FVG fornirà inoltre un sostegno per “mettere in sicurezza” gli ospiti e il personale, infermieri, Oss, medici e personale della cooperazione sociale delle Asp e Case di Riposo comunali, quotidianamente, in prima linea per curare e assistere, con grande umanità, gli anziani e le persone più fragili. Questa la finaità di una raccolta fondi promossa insieme a Credima - Società di mutuo soccorso e Friulovest Banca.
Coronavirus. In vista della Fase 2, Federsanità Anci esorta alla produzione di mascherine per i più piccoli in Calabria
Calabria
Coronavirus. In vista della Fase 2, Federsanità Anci esorta alla produzione di mascherine per i più piccoli in Calabria
Parte da Federsanità Anci Calabria una campagna a favore dei più piccoli finalizzata alla produzione, da parte delle aziende, di mascherine adatte ai bambini. Il linguaggio scelto è proprio quello dei disegni. La protagonista una bambina di nome Carlotta che, come in un fumetto, ricorda l'importanza di dotarsi dei dispositivi di protezione. Una mascotte per sensibilizzare le istituzioni e le aziende alla fornitura di mascherine adeguate alle loro misure
Giuseppe Varacalli
Coronavirus e violenza sulle donne. Anci FVG e Federsanità Anci invitano i Comuni ad attuare i nuovi strumenti
Federsanità
Coronavirus e violenza sulle donne. Anci FVG e Federsanità Anci invitano i Comuni ad attuare i nuovi strumenti
Al via a campagna ad hoc al numero nazionale antiviolenza e antistalking 1522, che fornisce un primo supporto e indirizza ai centri antiviolenza più vicini. L’app 1522 permette anche di chattare con le operatrici nel caso si sia impossibilitate a parlare. Altra app utilizzabile per chiedere aiuto e segnalare situazioni di difficoltà è Youpol. Realizzato inoltre un volantino con le linee guida per un piano di sicurezza in emergenza Coronavirus, un vero e proprio vademecum.
Coronavirus. Federsanità chiede la tutela delle direzioni strategiche impegnate in prima linea nella lotta all’epidemia
Federsanità
Coronavirus. Federsanità chiede la tutela delle direzioni strategiche impegnate in prima linea nella lotta all’epidemia
Per prima Federsanità ha promosso la necessità di una moratoria per mettere in salvo aziende e personale sanitario. Ora si deve fare un ulteriore passo a garanzia delle direzioni strategiche che in tempi record hanno dovuto cambiare percorsi, convertire linee di attività, adeguare requisiti impiantistici.
Coronavirus. All’Asl Napoli 3 Sud arrivano i robot per la sanificazione degli ambienti ospedalieri
Campania
Coronavirus. All’Asl Napoli 3 Sud arrivano i robot per la sanificazione degli ambienti ospedalieri
I robot sono stati installati nei sei presidi ospedalieri aziendali (Boscotrecase, Castellammare di Stabia, Nola, Sorrento, Vico Equense, Torre del Greco) e consentono la sanificazione negli ambienti ospedalieri, anche in quelli più complessi come le terapie intensive e le camere di degenza, tramite la riduzione della carica batterica. Questa tecnologia innovativa utilizza raggi UV-C pulsati generati da una lampada allo xeno.
Coronavirus. Boraso (Federsanità) alla guida dell’Unità di crisi regionale
Federsanità
Coronavirus. Boraso (Federsanità) alla guida dell’Unità di crisi regionale
Il presidente di Federsanità Anci Piemonte è stato chiamato a dirigere la struttura sanitaria dell’Unità di Crisi del Piemonte. Sul fronte caldo anche la Vicepresidente di Federsanità Anci Piemonte Tiziana Ongari che opera nel pronto soccorso di Borgomanero con turni massacranti.
Coronavirus. Federsanità attiva rete Eurohealthnet per reperire i 300 medici da inviare nelle zone più colpite dall’emergenza
Federsanità
Coronavirus. Federsanità attiva rete Eurohealthnet per reperire i 300 medici da inviare nelle zone più colpite dall’emergenza
Per far fronte all'appello lanciato dalla Protezione Civile, Federsanità ha attivato i propri collegamenti internazionali in particolare attraverso la rete europea Eurohealthnet alla quale Federsanità aderisce. Eurohealthnet conta fra i suoi associati con una estesa rete di istituzioni sanitarie pubbliche di molti paesi europei. Sono stati dati i riferimenti della Protezione Civile nella versione inglese con le indicazioni su dove reperire maggiori informazioni e compilare il form.
Coronavirus. Cosa ci sta insegnando questa epidemia
Federsanità
Coronavirus. Cosa ci sta insegnando questa epidemia
E’ immaginabile che d’ora in poi sarà obbligatorio dotarsi di adeguate scorte di dispositivi di protezione. Lo stesso si può dire delle attività assistenziali territoriali dove molti operatori socio-sanitari. Tutto ciò deve farci non solo riflettere ma rivedere e validare nuove ed efficaci procedure di gestione del rischio clinico, estendendole a tutto il mondo socio-assistenziale del territorio, evitando l’improvvisazione e il pernicioso fai da te
Paolo Stocco
Coronavirus. Federsanità: “Grazie a tutti quelli che stanno lottando contro il tempo per attrezzare ospedali e dotarli di posti letto”
Federsanità
Coronavirus. Federsanità: “Grazie a tutti quelli che stanno lottando contro il tempo per attrezzare ospedali e dotarli di posti letto”
In un video la Federazione ha voluto ringraziare tutti gli operatori e i dirigenti che sono impegnati a pieno ritmo contro il Covid-19 e ribadire alcune indicazioni per fermare la diffusione del virus.
Coronavirus e responsabilità professionale. Serve una norma che “metta in sicurezza” operatori e Asl da richieste di risarcimenti e conflitti giurisdizionali
Federsanità
Coronavirus e responsabilità professionale. Serve una norma che “metta in sicurezza” operatori e Asl da richieste di risarcimenti e conflitti giurisdizionali
La valutazione di eventuai contenziosi derivanti dall'attività sanitaria svolta in piena emergenza per far fronte all'epidemia non può essere riservata al singolo giudice. Occorre un intervento normativo di sbarramento sotto il profilo della responsabilità delle strutture sanitarie e degli operatori. E’ questo, più che mai, il tempo della responsabilità, di tutti e di ciascuno. Una responsabilità intesa come missione e non come rimedio
Tiziana Frittelli, Maurizio Hazan
Accessibilità servizi, integrazione sociosanitaria e prevenzione one health. Al via tre tavoli Federsanità
Federsanità
Accessibilità servizi, integrazione sociosanitaria e prevenzione one health. Al via tre tavoli Federsanità
Questi i temi scelti nel corso dell'ultima riunione dei Presidenti delle Federsanità Anci regionali. Il primo tavolo sarà coordinato da Antonio Poggiana Direttore Generale Azienda Sanitaria Universitaria Giuliana Isontina – Trieste; il secondo da Simone Naldoni esperto Federsanità Anci Toscana; e il terzo da Giovanni Iacono, Assessore del Comune di Ragusa e Presidente Federsanità Anci Sicilia.
Coronavirus. Dall’Umbria un decalogo per gestire l’emergenza
Federsanità
Coronavirus. Dall’Umbria un decalogo per gestire l’emergenza
Contattare il distretto Usl di competenza nel caso in cui sia capitato di soggiornare in zone a rischio o di essere entrati in contatto con persone provenienti dalle stesse; il non recarsi in Pronto soccorso in caso di dubbi ma contattare il proprio medico di base o il numero verde regionale; ed il seguire gli aggiornamenti sulla situazione solo sui siti istituzionali. Questi alcuni punti del decalogo di Anci Umbria e Federsanità Anci Umbria insieme alla Regione ed alla Protezione civile.
Federsanità Anci. Giovanni Iacono nominato coordinatore del tavolo tecnico nazionale “Prevenzione one health, indicatori di benessere”
Federsanità
Federsanità Anci. Giovanni Iacono nominato coordinatore del tavolo tecnico nazionale “Prevenzione one health, indicatori di benessere”
Istituito da Federsanità Nazionale lo scorso 21 febbraio, il tavolo tecnico nasce per promuovere un potenziamento della prevenzione primaria attraverso un potenziamento della rete ospedale-territorio e l'aggregazione funzionale delle molteplici competenze. Verranno analizzati ed individuati determinanti di salute per la creazione di un Osservatorio nazionale.
L’accesso ai pareri medico legali del Comitato Valutazione Sinistri consentito dal Consiglio di Stato. Quali criticità per le strutture?
Federsanità
L’accesso ai pareri medico legali del Comitato Valutazione Sinistri consentito dal Consiglio di Stato. Quali criticità per le strutture?
Dobbiamo poter garantire a tutti le cure, erogare risarcimenti senza nessuna garanzia di tabelle uniche sul territorio nazionale per i danni più rilevanti ed essere costretti, poi, in base a detto orientamento giurisprudenziale, a ostendere alla (futura) controparte documenti elaborati per la difesa in giudizio della struttura. Ebbene, non potersi neppure difendere adeguatamente, dopo aver garantito per legge (e giustamente!) l’accesso al paziente a tutti gli atti di cura, appare veramente troppo
Tiziana Frittelli



