Federsanità - Speciale Piemonte

Violenza di genere. Federsanità Anci Piemonte vicina alle donne: “Servono risposte urgenti e condivise”

Violenza di genere. Federsanità Anci Piemonte vicina alle donne: “Servono risposte urgenti e condivise”

Federsanità - Speciale Piemonte

Violenza di genere. Federsanità Anci Piemonte vicina alle donne: “Servono risposte urgenti e condivise”

Federsanità Anci Piemonte celebra questa giornata attraverso il volto delle proprie donne in prima linea in questi mesi di emergenza. Con loro anche la Presidente Nazionale Tiziana Frittelli. “Il femminicidio non lo si combatte ricordandolo un giorno all'anno. I numeri ci raccontano tutta la drammaticità e trasversalità del fenomeno della violenza contro le donne che si conferma un’emergenza che richiede una risposta urgente e condivisa”, è il messaggio di Federsanità Piemonte.

“La prescrizione del movimento come farmaco”. Il convegno di Federsanità Anci Piemonte, Università di Scienze Motorie e Anci Piemonte

“La prescrizione del movimento come farmaco”. Il convegno di Federsanità Anci Piemonte, Università di Scienze Motorie e Anci Piemonte

Federsanità - Speciale Piemonte

“La prescrizione del movimento come farmaco”. Il convegno di Federsanità Anci Piemonte, Università di Scienze Motorie e Anci Piemonte

Appuntamento il 10 dicembre a Orbassano per una riflessione sul ruolo dei laureati in Scienze Motorie. L'obiettivo è anche  capire se possano essere professionalmente impiegati nel Ssn alla luce degli studi scientifici che dimostrano come sia possibile utilizzare l’attività fisica come “farmaco a costo zero”, indirizzato verso la prevenzione di malattie croniche e cronico degenerative. IL PROGRAMMA
Federsanità Anci Piemonte e Scuola Universitaria di Scienze Motorie firmano convenzione
Federsanità Anci Piemonte e Scuola Universitaria di Scienze Motorie firmano convenzione
Federsanità - Speciale Piemonte
Federsanità Anci Piemonte e Scuola Universitaria di Scienze Motorie firmano convenzione
L’obiettivo è promuovere l’attività di ricerca nell’ambito delle attività motorie e sportive, favorendo l’attuazione di progetti di ricerca di elevato livello, nell’approccio interdisciplinare e con importanti ricadute applicative in ambito sanitari e socio sanitario. Zanetta: “Un importante momento di applicazione alle attività legate all’ambito delle cronicità e della prevenzione”.
Mutilazioni genitali femminili. Il 4 giugno convegno a Torino
Mutilazioni genitali femminili. Il 4 giugno convegno a Torino
Federsanità - Speciale Piemonte
Mutilazioni genitali femminili. Il 4 giugno convegno a Torino
L’evento, organizzato dal reparto di Ostetricia del Maria Vittoria di Torino e sostenuto da Federsanità Anci Piemonte, nasce dall’esigenza di facilitare l’accesso ai servizi sanitari delle donne vittime di MGF, offrendo un aggiornamento di alto livello sul tema ad un ampio numero di operatori coinvolti nei percorsi assistenziali e sociali. IL PROGRAMMA
Attività fisica, un farmaco a costo zero. A Torino incontro sul  ruolo del laureato in Scienze Motorie nella sanità pubblica
Attività fisica, un farmaco a costo zero. A Torino incontro sul  ruolo del laureato in Scienze Motorie nella sanità pubblica
Federsanità - Speciale Piemonte
Attività fisica, un farmaco a costo zero. A Torino incontro sul  ruolo del laureato in Scienze Motorie nella sanità pubblica
L’incontro sarà promosso il 2 marzo all’Università di Torino con la collaborazione di Federsanità Anci Piemonte, Suism e Unione Nazionale Chinesiologi. Una giornata di incontro per capire se i laureati in Scienze Motorie possano essere professionalmente impiegati nel Ssn per aumentare, in una popolazione già caratterizzata da una età media  molto elevata, il numero di anni vissuti in salute. IL PROGRAMMA
“Sbatti il matto in prima pagina”. Ad Asti corso di formazione per giornalisti e avvocati sulla malattia mentale
“Sbatti il matto in prima pagina”. Ad Asti corso di formazione per giornalisti e avvocati sulla malattia mentale
Federsanità - Speciale Piemonte
“Sbatti il matto in prima pagina”. Ad Asti corso di formazione per giornalisti e avvocati sulla malattia mentale
Appuntamento il 22 febbraio. Il comitato scientifico ed organizzativo è composto dal prof. Pier Maria Furlan, psichiatra; dall’avvocato astigiano Alberto Avidano e dal direttore regionale di Federsanità Anci Claudio Risso. LA LOCANDINA
Corso di formazione per Sindaci su salute, sanità e socio sanitario. A promuoverlo Federsanità e Anci Piemonte
Corso di formazione per Sindaci su salute, sanità e socio sanitario. A promuoverlo Federsanità e Anci Piemonte
Federsanità - Speciale Piemonte
Corso di formazione per Sindaci su salute, sanità e socio sanitario. A promuoverlo Federsanità e Anci Piemonte
Cinque appuntamenti per tutte le province, a partire dal 23 gennaio ad Asti. L’obiettivo è approfondire compiti e competenze dei Comuni, e in particolare dei sindaci, nella gestione di una materia di grande complessità. Altre iniziative sono al vaglio dei due direttivi sempre nell’ambito delle tematiche della salute.
Anticorruzione e sanità. Seminario venerdì 30 novembre ad Alba
Anticorruzione e sanità. Seminario venerdì 30 novembre ad Alba
Federsanità - Speciale Piemonte
Anticorruzione e sanità. Seminario venerdì 30 novembre ad Alba
“La sistemizzazione dei controlli interni e dei modelli di organizzazione aziendale per la prevenzione della corruzione” è il titolo dell’evento promosso da Federsanità Anci Piemonte in collaborazione con l’Asl Cn2. IL PROGRAMMA

Gian Paolo Zanetta consulente al Cottolengo di Torino

Gian Paolo Zanetta consulente al Cottolengo di Torino

Federsanità - Speciale Piemonte

Gian Paolo Zanetta consulente al Cottolengo di Torino

Zanetta, ex direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino, è attualmente presidente di Federsanità Anci Piemonte e vicepresidente vicario nazionale. Affiancherà la attività con la Piccola Casa della Divina Provvidenza a quella - a titolo gratuito - concordata con l’assessorato alla Sanità, per continuare a seguire il percorso che porterà all’avvio del nuovo Parco della Salute.

Quattro piemontesi nell’esecutivo di Federsanità Anci

Quattro piemontesi nell’esecutivo di Federsanità Anci

Federsanità - Speciale Piemonte

Quattro piemontesi nell’esecutivo di Federsanità Anci

Sono Gian Paolo Zanetta, commissario della Città della Salute di Torino e presidente della federazione regionale piemontese, Maurizio Dore, amministratore unico di Federsanità servizi, Silvio Falco, direttore generale dell’Ao Mauriziano nominato tesoriere, e Mariangela Cotto, assessore alle Politiche sociali della Città di Asti che farà parte della commissione per i rapporti con gli enti locali
Biella. Modificare gli stili di vita scorretti. I risultati del progetto europeo Empowering Hospital
Biella. Modificare gli stili di vita scorretti. I risultati del progetto europeo Empowering Hospital
Federsanità - Speciale Piemonte
Biella. Modificare gli stili di vita scorretti. I risultati del progetto europeo Empowering Hospital
Sabato 10 Marzo a Città studi a Biella si terrà la conferenza finale. Il progetto punta a sperimentare a livello ospedaliero tecniche di promozione della salute basate sull’evidenza, integrandole tra loro in modo da ottenere piani personalizzati per singoli pazienti che accedono in ospedale a seguito di malattie cronico degenerative.
Sicurezza delle cure e responsabilità professionale. Un convegno fa il punto della situazione
Sicurezza delle cure e responsabilità professionale. Un convegno fa il punto della situazione
Federsanità - Speciale Piemonte
Sicurezza delle cure e responsabilità professionale. Un convegno fa il punto della situazione
L’evento, promosso e organizzato da Federsanità Anci Piemonte con Anmdo e Aou San Luigi, si terrà giovedì 8 marzo all’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. IL PROGRAMMA.
Il Piano di attività del 2018 di Federsanità Anci Piemonte
Il Piano di attività del 2018 di Federsanità Anci Piemonte
Federsanità - Speciale Piemonte
Il Piano di attività del 2018 di Federsanità Anci Piemonte
Gentile Direttore, utilizzerei lo spazio da lei gentilmente concesso alla nostra Federazione per illustrare brevemente il Piano di attività del 2018
Gian Paolo Zanetta
Al Forum del risk management di Firenze menzioni speciali per l’Aou di Novara e l’Asl di Asti
Al Forum del risk management di Firenze menzioni speciali per l’Aou di Novara e l’Asl di Asti
Federsanità - Speciale Piemonte
Al Forum del risk management di Firenze menzioni speciali per l’Aou di Novara e l’Asl di Asti
Il riconoscimento nell'ambito del Premio Sham-Federsanità Anci. L’Aou di Novara lo ha ottenuto per il progetto di “riduzione del rischio clinico nefrologico” redatto dalla Direzione sanitaria dei presidi ospedalieri in collaborazione con la struttura Nefrologia centro trapianti rene, mentre la Asl di Asti è stata premiata per il progetto “Il paziente fragile da ospedale a territorio” che favorisce l’empowerment di paziente e caregiver, per un rientro a domicilio in sicurezza e autonomia.

Il modello sanitario Piemontese, dal piano di rientro al secondo posto nella Griglia Lea

Il modello sanitario Piemontese, dal piano di rientro al secondo posto nella Griglia Lea

Federsanità - Speciale Piemonte

Il modello sanitario Piemontese, dal piano di rientro al secondo posto nella Griglia Lea

Uno studio promosso e sostenuto dal Centro d’Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario dell’Università del Piemonte Orientale (Ceims) e da Federsanità Anci Piemonte analizza gli ultimi anni del Ssr. E se l’esperienza del piano di rientro ha messo a dura prova il sistema, il percorso di risalita è comunque stato caratterizzato dal recupero e il consolidamento dei caratteri del modello piemontese. LA RICERCA
Ricerca scientifica. Convegno Asl di Biella-Federsanità Anci Piemonte per definire il ruolo della Biblioteca Virtuale
Ricerca scientifica. Convegno Asl di Biella-Federsanità Anci Piemonte per definire il ruolo della Biblioteca Virtuale
Federsanità - Speciale Piemonte
Ricerca scientifica. Convegno Asl di Biella-Federsanità Anci Piemonte per definire il ruolo della Biblioteca Virtuale
La Biblioteca Virtuale della Salute del Piemonte mette a disposizione del personale delle Asl regionali periodici elettronici e banche dati. La gestione del servizio è affidata all’Asl di Biella. L’evento è organizzato con Federsanità Anci perché, spiega il presidente regionale Zanetta, “la nostra associazione ha l’obiettivo di promuove la riflessione e il dialogo tra le aziende sanitarie, i Comuni e garantire la formazione a tutti gli operatori del settore”. IL PROGRAMMA
Donazione organi. In Piemonte ha detto Sì l’88,4% delle persone che coinvolte nel progetto “Una scelta in Comune”
Donazione organi. In Piemonte ha detto Sì l’88,4% delle persone che coinvolte nel progetto “Una scelta in Comune”
Federsanità - Speciale Piemonte
Donazione organi. In Piemonte ha detto Sì l’88,4% delle persone che coinvolte nel progetto “Una scelta in Comune”
Sono 227 i Comuni del Piemonte in cui è stata attivata la possibilità di dichiarare il proprio consenso od opposizione alla donazione di organi all’Anagrafe, nell’ambito del rilascio della Carta di identità. I risultati sono stati illustrati dall’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, in risposta ad un’interrogazione presentata in Consiglio regionale.
Risparmio energetico. Il 27 settembre convegno promosso da Anci, Federsanità , Asl Cn1, S. Croce e Carle, comune di Cuneo
Risparmio energetico. Il 27 settembre convegno promosso da Anci, Federsanità , Asl Cn1, S. Croce e Carle, comune di Cuneo
Federsanità - Speciale Piemonte
Risparmio energetico. Il 27 settembre convegno promosso da Anci, Federsanità , Asl Cn1, S. Croce e Carle, comune di Cuneo
“Il risparmio energetico, modelli sostenibili nelle Aziende sanitarie e nei Comuni del Piemonte” è il tema del convegno al quale interverranno, tra gli altri, Gian Paolo Zanetta, presidente di Federsanità Anci e Alberto Avetta, presidente Anci Piemonte. Saranno presentati i progetti di risparmio energetico dell’Asl CN1 e del teleriscaldamento del comune di Cuneo.
Piccoli Comuni. Saitta propone all’Anci un patto per una rete di assistenza più forte ed efficace
Piccoli Comuni. Saitta propone all’Anci un patto per una rete di assistenza più forte ed efficace
Federsanità - Speciale Piemonte
Piccoli Comuni. Saitta propone all’Anci un patto per una rete di assistenza più forte ed efficace
Solo in  questo modo, per l’assessore alla sanità del Piemonte, sarà possibile accrescere l’offerta nelle realtà più isolate e contribuire a mantenere la popolazione sui territori. Saitta ha quindi ricordato alcuni dei progetti avviati nell’ambito del rafforzamento della rete territoriale: dalla radiologia a domicilio, all’Infermiere di comunità e famiglia,  all’estensione a 75 Comuni dei campi attrezzati per il volo notturno degli elicotteri del 118.
“Appropriatezza e misurabilità degli esiti come strumento di governance”. Se ne parla a Torino
“Appropriatezza e misurabilità degli esiti come strumento di governance”. Se ne parla a Torino
Federsanità - Speciale Piemonte
“Appropriatezza e misurabilità degli esiti come strumento di governance”. Se ne parla a Torino
Appuntamento il 28 aprile con il convegno nazionale organizzato da Federsanità Anci Piemonte, Asl CN2, Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta e Regione Piemonte. Avviato un progetto per sviluppare un'analisi sull'ottimizzazione dei percorsi di cura nelle patologie oncologiche, estendibile anche a quelle ematologiche e ad altre patologie rilevanti. Il programma
Asl Biella. Successo per il convegno “Nuove frontiere del marketing in sanità”
Asl Biella. Successo per il convegno “Nuove frontiere del marketing in sanità”
Federsanità - Speciale Piemonte
Asl Biella. Successo per il convegno “Nuove frontiere del marketing in sanità”
L’evento, organizzato dall'Asl di Biella con Federsanità Piemonte, in collaborazione con l'Osservatorio Consumi Privati in Sanità (OCPS) della SDA Bocconi, si è svolto venerdì 3 marzo. Una giornata di studio che ha visto un confronto parallelo tra Professionisti del marketing e Manager della Sanità.
Torino. Attività fisica, alimentazione sana e ricerca universitaria unite per la salute della donna
Torino. Attività fisica, alimentazione sana e ricerca universitaria unite per la salute della donna
Federsanità - Speciale Piemonte
Torino. Attività fisica, alimentazione sana e ricerca universitaria unite per la salute della donna
Nei giorni della festa in “rosa” la storica società sportiva Cus Torino organizza una corsa nel centro del capoluogo piemontese e una convegno sulla prevenzione. Il pomeriggio del 6 marzo un Open Talk con gli esperti per aiutare le donne a scoprire quali siano i passi da compiere nella vita di tutti i giorni per garantire al sistema immunitario piena efficienza.
Le nuove frontiere del marketing in sanità. Convegno a Biella il 3 marzo
Le nuove frontiere del marketing in sanità. Convegno a Biella il 3 marzo
Federsanità - Speciale Piemonte
Le nuove frontiere del marketing in sanità. Convegno a Biella il 3 marzo
L’evento è organizzato dall’Asl di Biella e Federsanità Anci Piemonte, in collaborazione con l’Osservatorio Consumi Privati in Sanità (Ocps) della Sda Bocconi. L’intento è fornire ai manager della sanità le conoscenze per sviluppare, all’interno delle proprie realtà, un’efficace strategia di marketing. Il programma
Pa e Asl. L’organizzazione del lavoro fa il conti con le giovani leve
Pa e Asl. L’organizzazione del lavoro fa il conti con le giovani leve
Federsanità - Speciale Piemonte
Pa e Asl. L’organizzazione del lavoro fa il conti con le giovani leve
Un convegno promosso ed organizzato da Federsanità Anci Piemonte ha raccolto alcune esperienze e dati per fare il punto su cosa comporterà l’ingresso di un numero sempre maggiori di giovani nella pubblica amministrazione e delle Aziende sanitarie. “Quadro chiaro ma da approfondire. L’approccio dei giovani al mondo del lavoro e quello delle tecnologie con le quali svolgerlo è completamente diverso da quello di alcune generazioni fa”.
Qual è il principale valore lavorativo dei Millennials? “Lo status”
Qual è il principale valore lavorativo dei Millennials? “Lo status”
Federsanità - Speciale Piemonte
Qual è il principale valore lavorativo dei Millennials? “Lo status”
Al secondo posto “La competenza”, al terzo “Lo sviluppo di sé”. I risultati della ricerca condotta dall’Istituto Europeo Neurosistemica di Genova saranno discussi giovedì in un convegno promosso all’Ao di Alessandria da Federsanità Anci Piemonte in collaborazione con l’Azienda ospedaliera alessandrina, il Rusan, l’Università di Genova e l’Anci Piemonte.
“Ospedale e Territorio ricercano le sinergie”. Venerdì convegno Simm e Anmdo all’Aou San Luigi di Orbassano
“Ospedale e Territorio ricercano le sinergie”. Venerdì convegno Simm e Anmdo all’Aou San Luigi di Orbassano
Federsanità - Speciale Piemonte
“Ospedale e Territorio ricercano le sinergie”. Venerdì convegno Simm e Anmdo all’Aou San Luigi di Orbassano
Appuntamento l'11 novembre, presso la sala Convegni dell’Azienda Ospedaliera Universitaria. L’evento nasce per “fare il punto della situazione sui modelli organizzativi emergenti e sui meccanismi per la loro organizzazione e gestione”. Il programma
Piemonte. Come conciliare costi, qualità e accesso delle cure. Il Pdta per scompenso cardiaco, cancro al seno, epatite C e dislipidemie
Piemonte. Come conciliare costi, qualità e accesso delle cure. Il Pdta per scompenso cardiaco, cancro al seno, epatite C e dislipidemie
Federsanità - Speciale Piemonte
Piemonte. Come conciliare costi, qualità e accesso delle cure. Il Pdta per scompenso cardiaco, cancro al seno, epatite C e dislipidemie
Eì stato realizzato da Federsanità Piemonte, con la collaborazione di Drugs&Health e il patrocinio della Regione, del ministero della Salute e dell'Iss. Con la presentazione del Rapporto la Regione intende supportare il processo di cambiamento in atto, assumendo una funzione proattiva per il governo della cronicità e dei costi assistenziali dei Percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali. IL RAPPORTO.

 
PRO…muoviamoci. Le nuove responsabilità delle scienze motorie
PRO…muoviamoci. Le nuove responsabilità delle scienze motorie
Federsanità - Speciale Piemonte
PRO…muoviamoci. Le nuove responsabilità delle scienze motorie
Il tema è stato dibattuto ieri in un seminario organizzato da Federsanità Anci Piemonte, Suism, Scuola di Medicina e Cus Torino sotto l’egida degli  Stati Generali dello Sport del Consiglio Regionale del Piemonte. Per Mauro Laus “deve essere messa in atto una regia multidisciplinare e politica. Per questo abbiamo fondato gli Stati generali dello Sport”.
Città della Salute-Infantile Regina Margherita. In estate +30% interventi chirurgici con conseguente calo delle liste d’attesa del 4%
Città della Salute-Infantile Regina Margherita. In estate +30% interventi chirurgici con conseguente calo delle liste d’attesa del 4%
Federsanità - Speciale Piemonte
Città della Salute-Infantile Regina Margherita. In estate +30% interventi chirurgici con conseguente calo delle liste d’attesa del 4%
Una forte spinta voluta dal Direttore generale Gian Paolo Zanetta in accordo con il nuovo direttore della Struttura Franca Fagioli. Inoltre nel prossimo autunno verrà riaperto il vecchio blocco operatorio ristrutturato che permetterà di intensificare l'attività di Day Hospital e di Day Surgery.
Federsanità Anci Piemonte: il 15 settembre si riunisce il Comitato Direttivo
Federsanità Anci Piemonte: il 15 settembre si riunisce il Comitato Direttivo
Federsanità - Speciale Piemonte
Federsanità Anci Piemonte: il 15 settembre si riunisce il Comitato Direttivo
Nell’ordine del giorno: comunicazioni del Presidente; aggiornamento sulle attività svolte e sui progetti in itinere; varie ed eventuali.