Friuli Venezia Giulia

Covid. Latte mamme vaccinate trasmette anticorpi che possono proteggere i bambini. Lo studio dell’Irccs Burlo Garofolo
Covid. Latte mamme vaccinate trasmette anticorpi che possono proteggere i bambini. Lo studio dell’Irccs Burlo Garofolo
Friuli Venezia Giulia
Covid. Latte mamme vaccinate trasmette anticorpi che possono proteggere i bambini. Lo studio dell’Irccs Burlo Garofolo
La ricerca, pubblicata su “Vaccines”, è stata condotta grazie alla collaborazione delle dottoresse, ostetriche e infermiere in età fertile dipendenti dell’ospedale, vaccinate precocemente in quanto lavoratrici della sanità. Lo studio ha confermato la presenza nel latte di anticorpi IgG specifici anche dopo quattro mesi dalla seconda dose vaccinale
Strutture per Anziani, attualità e prospettive: tra pandemia, esigenze di personale, innovazioni e PNRR
Strutture per Anziani, attualità e prospettive: tra pandemia, esigenze di personale, innovazioni e PNRR
Federsanità
Strutture per Anziani, attualità e prospettive: tra pandemia, esigenze di personale, innovazioni e PNRR
Gentile direttore, la pandemia ha colpito gravemente la popolazione anziana, in particolare modo nel primo anno e nelle RSA. Oggi, grazie alla estesa campagna vaccinale e alle misure di prevenzione e contrasto messe in campo dai sistemi sanitari regionali, insieme alle Case di riposo, si è riusciti a limitare fortemente il contagio tra le persone anziane. Attualmente, nella fase più acuta della pandemia, si registrano solo occasionali casi di contagio, quasi sempre
Giuseppe Napoli, Giovanni Di Prima
Medicina generale. Il problema non è la convenzione
Medicina generale. Il problema non è la convenzione
Friuli Venezia Giulia
Medicina generale. Il problema non è la convenzione
Gentile Direttore, da giovane Medico di Medicina Generale esprimo il più profondo rammarico nell’osservare l’avvitamento vizioso in cui sono entrati i dibattiti istituzionali sul futuro della Medicina Generale. I luoghi in cui esercitare la professione (es. Case di Comunità) e il tipo di contratto (convenzione vs. dipendenza) sembrano, forse lo sono, gli unici elementi su cui si ha intenzione di delineare una riforma attesa da decenni. So di non dire niente
Riccardo Colloca
Reclutamento medici extra Ue. Riccardi: “Al lavoro con Opi su soluzioni contro carenza infermieri”
Reclutamento medici extra Ue. Riccardi: “Al lavoro con Opi su soluzioni contro carenza infermieri”
Friuli Venezia Giulia
Reclutamento medici extra Ue. Riccardi: “Al lavoro con Opi su soluzioni contro carenza infermieri”
L’assessore interviene sulle preoccupazioni espresse dagli Ordini regionali degli inferirei in merito alla delibera sul reclutamento di personale straniero: “Gli abbiamo chiesto di indicarci quali possono essere le misure alternative, che devono essere sostenibili da un punto di vista economico e attuabili subito. Siamo certi che anche in questa partita il contributo degli Opi risulterà fondamentale. Serve uno sforzo comune”.
Covid. Fismu FVG contro accordo medicina generale: “Ambulatori servono a curare, non a fare certificati”
Covid. Fismu FVG contro accordo medicina generale: “Ambulatori servono a curare, non a fare certificati”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Fismu FVG contro accordo medicina generale: “Ambulatori servono a curare, non a fare certificati”
L’accordo mira a rafforzare l'attività di tracciamento contro il Covid. Uno “scaricabarile” per la Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti, che denuncia come queste attività aumenteranno il carico di burocrazia per i medici e toglieranno tempo alla cura della salute dei cittadini. De Nicolellis: “Sorprende che gli stessi sindacati in stato di agitazione contro la pressione burocratica e i certificati pronta guarigione accettino un accordo simile”. L’ACCORDO
Reclutamento medici Extra Ue. Omceo FVG: “Gli Ordini avranno difficoltà a verificare i titoli”
Reclutamento medici Extra Ue. Omceo FVG: “Gli Ordini avranno difficoltà a verificare i titoli”
Friuli Venezia Giulia
Reclutamento medici Extra Ue. Omceo FVG: “Gli Ordini avranno difficoltà a verificare i titoli”
Dopo l’approvazione della delibera regionale, il coordinamento degli Ormceo del FVG esprime dubbi sulla possibilità di verificare i requisiti ed evidenzia la necessità di soluzioni non emergenziali, ma strutturali. In merito ai contenuti della delibera, l'Omceo Gorizia aveva già chiesto chiarimenti alla Fnomceo, che ha confermato la correttezza di quanto disposto nell'atto regionale per tutta la durata del periodo dell'emergenza
Endrius Salvalaggio
FVG. Fedriga-Riccardi: “In questa legislatura 750 milioni per sanità, investimenti record”
FVG. Fedriga-Riccardi: “In questa legislatura 750 milioni per sanità, investimenti record”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Fedriga-Riccardi: “In questa legislatura 750 milioni per sanità, investimenti record”
Il presidente illustra il piano ed evidenzia: “Non c'è mai stato prima un investimento complessivo di questo tipo, sia per dimensione economica e sia per diffusione e capillarità degli interventi sul territorio”. Dal Pnrr arrivano 118,3 milioni di euro. L’assessore precisa: “La Giunta Tondo ha stanziato per la sanità 393.076.172, quella Serracchiani 211.963.747. La Giunta Fedriga 750.217.833”.
Distretti. Un gol vincente la collaborazione con i Mmg delle Aft
Distretti. Un gol vincente la collaborazione con i Mmg delle Aft
Friuli Venezia Giulia
Distretti. Un gol vincente la collaborazione con i Mmg delle Aft
L’esperienza riuscita di collaborazione dei medici delle Aft dei Distretti di Latisana e Palmanova, grazie alla quale sono state effettuate 20mila vaccinazioni, offre spunto per nuove modalità future di medicina di comunità del territorio. Un modello che potrebbe essere ripreso nella realizzazione delle future Case di Comunità, in cui troverebbe possibilità di attuazione in altri importanti settori di intervento
Luciano Pletti
Dal Friuli Venezia Giulia una delibera controversa per l’assunzione di sanitari senza titoli riconosciuti
Dal Friuli Venezia Giulia una delibera controversa per l’assunzione di sanitari senza titoli riconosciuti
Friuli Venezia Giulia
Dal Friuli Venezia Giulia una delibera controversa per l’assunzione di sanitari senza titoli riconosciuti
Gentile Direttore, apprendiamo da QS della Delibera promossa dalla Regione FVG riguardante l’assunzione temporanea di personale sanitario anche se privi di titolo riconosciuto dal Ministero.   Una notizia che di per sé rappresenta uno snellimento del lungo e laborioso percorso per tale riconoscimento, dovrebbe essere accompagnata alla attuazione di simili provvedimenti per risolvere al contempo anche le seguenti criticità: ● la fuga dei dipendenti dal pubblico, siano essi dirigenti medici, sanitari o personale del
Riccardo Lucis, Valtiero Fregonese
FVG. Anche infermieri perplessi su reclutamento personale extra UE con titoli non riconosciuti
FVG. Anche infermieri perplessi su reclutamento personale extra UE con titoli non riconosciuti
Friuli Venezia Giulia
FVG. Anche infermieri perplessi su reclutamento personale extra UE con titoli non riconosciuti
Gentile Direttore, Gli OPI del FVG, pur comprendendo le motivazioni dovute al difficile periodo di pandemia che ha evidenziato in modo chiaro le carenze di personale ed in particolare infermieristico, sono preoccupati per l’introduzione da parte della Regione FVG del possibile reclutamento di personale infermieristico proveniente dai paesi extra UE. Generalmente queste procedure in capo agli Ordini professionali, consentono di verificare puntualmente le condizioni necessarie richieste per espletare la professione infermieristica in
Fedriga: “Investimenti ‘record’ in Sanità”
Fedriga: “Investimenti ‘record’ in Sanità”
Friuli Venezia Giulia
Fedriga: “Investimenti ‘record’ in Sanità”
“L’investimento complessivo sulla sanità regionale è imponente: più di 750 milioni di euro, attraverso i quali, oltre a risorse per la parte ospedaliera” dove saranno valorizzati in particolare gli ospedali spoke, “abbiamo scelto di rafforzare in maniera significativa la rete della sanità territoriale, coprendo tutta la regione. Non c’è mai stato un investimento di questo tipo”. E sul Pnrr “al Fvg 118,3 milioni di euro”.
FVG approva assunzione temporanea di personale sanitario anche se con titolo non riconosciuto dal Ministero
FVG approva assunzione temporanea di personale sanitario anche se con titolo non riconosciuto dal Ministero
Friuli Venezia Giulia
FVG approva assunzione temporanea di personale sanitario anche se con titolo non riconosciuto dal Ministero
La delibera prevede, in particolare, l'impiego di professionisti sanitari anche tra i cittadini di Paesi non appartenenti all'Ue purché titolari di permesso di soggiorno che consenta di svolgere attività lavorativa, che presentino un titolo di studio conseguito in Ue oppure iscritti a un ordine professionale dello Stato di provenienza. Riccardi: “Una risposta alla grave carenza di personale". LA DELIBERA
Friuli Venezia Giulia. Regione si impegna per introdurre la figura dello pisicologo di base
Friuli Venezia Giulia. Regione si impegna per introdurre la figura dello pisicologo di base
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Regione si impegna per introdurre la figura dello pisicologo di base
Con una mozione recepita dalla Giunta, la Regione si è impegnata a definire una norma che punti ad introdurre lo psicologo di base e a potenziare i dipartimenti di salute mentale. Calvani: “Avvieremo un percorso di interlocuzione con la Regione, per arrivare ad una legge attuativa per un servizio di psicologia di base all’interno dei distretti sanitari delle Asl”
In FVG team multiprofessionali per promuovere la salute del personale sanitario
In FVG team multiprofessionali per promuovere la salute del personale sanitario
Friuli Venezia Giulia
In FVG team multiprofessionali per promuovere la salute del personale sanitario
L’iniziativa, in alleanza con gli ordini professionali, è stata presentata alla VII Conferenza regionale della rete degli ospedali e servizi sanitari che promuovono la salute. Si tratta di 40 professionisti, tra medici, psicologi e coordinatori infermieristici, che si sono resi disponibili a frequentare un training di 40 ore per mettersi a disposizione dei propri colleghi e sostenerli nel riequilibrio psico fisico e benessere.
Anaao e Snami denunciano la crisi della sanità regionale
Anaao e Snami denunciano la crisi della sanità regionale
Friuli Venezia Giulia
Anaao e Snami denunciano la crisi della sanità regionale
L’Anaao chiede la stabilizzazione del personale medico, infermieristico e il coinvolgimento degli specializzandi. Per lo Snami, per ridurre le liste di attesa si deve fare intervenire la sanità convenzionata-accreditata, oltre che usare l’istituto dell’incentivazione per le aree disagiate. Proposte raccolte dalla consigliera della lista civica Cittadini, Simona Liguori, che ha espresso il suo impegno a portare all’attenzione delle aule del Consiglio regionale
Endrius Salvalaggio
Cure materno infantili e pandemia. Mamme europee messe a dura prova. I risultati di uno studio in 20 Paesi europei
Cure materno infantili e pandemia. Mamme europee messe a dura prova. I risultati di uno studio in 20 Paesi europei
Friuli Venezia Giulia
Cure materno infantili e pandemia. Mamme europee messe a dura prova. I risultati di uno studio in 20 Paesi europei
Difficoltà di accesso ai servizi, mancanza del partner in sala parto e restrizioni nell’allattamento, segnalate dalle oltre 24mila neomamme che hanno aderito alla ricerca. Lo studio, che ha raccolto anche il punto di vista di 3mila operatori sanitari, è stato pubblicato su Lancet ed è coordinato dal Centro Collaboratore Oms per la Salute Materno Infantile dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste
Riccardi: “Recuperare la cultura della prevenzione”
Riccardi: “Recuperare la cultura della prevenzione”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Recuperare la cultura della prevenzione”
“Per troppo tempo si è considerata la prevenzione e la diffusione di stili di vita che abbiano al centro la salute della persona due fattori accessori: sono valori in cui negli anni scorsi questo territorio ha creduto troppo tiepidamente e che occorre recuperare con decisione”, dichiara il vicegovernatore. Al via il progetto ‘Fvg in movimento. 10mila passi di salute’ realizzato da Federsanità Anci e Università di Udine.
Fine emergenza.. e tutte le norme emergenziali che fine faranno?
Fine emergenza.. e tutte le norme emergenziali che fine faranno?
Friuli Venezia Giulia
Fine emergenza.. e tutte le norme emergenziali che fine faranno?
Gentile Direttore, il Sottosegretario alla Salute Sileri ha annunciato ieri in un'intervista all'agenzia di stampa Agi che probabilmente lo stato di Emergenza non sarà prorogato oltre il 31 marzo 2022 e non possiamo che esserne felici. Ma vi sono alcune criticità che andranno risolte a breve.   Molte previsioni normative emergenziali, i cui effetti cesseranno con la fine dello stato di Emergenza, devono trovare una declinazione idonea onde integrarsi con il vecchio impianto
Riccardo Lucis
Novartis: partnership con FVG per polo scienze della vita
Novartis: partnership con FVG per polo scienze della vita
Friuli Venezia Giulia
Novartis: partnership con FVG per polo scienze della vita
Novartis e Regione Friuli Venezia Giulia hanno siglato a Trieste un protocollo d’intesa per favorire lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione in ambito salute focalizzato sulle piattaforme e i servizi digitali. L’obiettivo è quello di realizzare un polo regionale sulle scienze della vita.
Covid. Positivo Riccardo Riccardi, vicegovernatore del FVG
Covid. Positivo Riccardo Riccardi, vicegovernatore del FVG
Friuli Venezia Giulia
Covid. Positivo Riccardo Riccardi, vicegovernatore del FVG
Vaccinato con 3 dosi, Riccardi fa sapere di essere “asintomatico, sto bene e continuerò a lavorare in isolamento. E penso che questa mia condizione sia grazie alla scienza la quale mi ha consentito, come a tanti, di fare il vaccino”.
Covid. Smi FVG: “Prendersi cura di cronici, oncologici e allettati è diventato impossibile”
Covid. Smi FVG: “Prendersi cura di cronici, oncologici e allettati è diventato impossibile”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Smi FVG: “Prendersi cura di cronici, oncologici e allettati è diventato impossibile”
Il sindacato denuncia il disallineamento fra le nuove incombenze della medicina del territorio e quelle legate al Covid, che stanno complicando il lavoro del medico di famiglia al punto da rendere impossibile garantire l’assistenza a molti pazienti non Covid.. “Ci mancano riferimenti e una rete di professionisti da consultare”
Endrius Salvalaggio
Valorizzazione e sicurezza della Guardia medica
Valorizzazione e sicurezza della Guardia medica
Friuli Venezia Giulia
Valorizzazione e sicurezza della Guardia medica
Gentile Direttore, la carenza di medici disponibili per il servizio di guardia medica non si spiega soltanto con la bassa retribuzione oraria per un lavoro notturno e festivo usurante esposto ad aggressioni, con l’incompatibilità dei medici specializzandi a svolgere il servizio o con la preferenza dei medici per incarichi diurni più remunerati di medico USCA o vaccinatore nella pandemia da Covid-19.   Riguarda anche la valorizzazione e sicurezza del ruolo e la costruzione
Mauro Marin
ASU FC. Nursind, mancano 530 infermieri e “molti se ne stanno andando via”
ASU FC. Nursind, mancano 530 infermieri e “molti se ne stanno andando via”
Friuli Venezia Giulia
ASU FC. Nursind, mancano 530 infermieri e “molti se ne stanno andando via”
I sindacati del comparto denunciano criticità, mentre parte dei sanitari vedono le dimissioni come l’unica via d’uscita. Riccardi incontra il Nursind e raccoglie le richieste del sindacato. Per il Nursind, “se si vorrà salvare il salvabile, si dovrà invertire la rotta con politiche lungimiranti e non ricorrere all’emergenza trasformandola in una situazione ordinaria”
Endrius Salvalaggio
Che fine hanno fatto i buoni propositi per il potenziamento della rete ospedaliera?
Che fine hanno fatto i buoni propositi per il potenziamento della rete ospedaliera?
Friuli Venezia Giulia
Che fine hanno fatto i buoni propositi per il potenziamento della rete ospedaliera?
Gentile Direttore, quanto sta emergendo sui posti letto delle Terapie intensive lascia molti dubbi sulle capacità che abbiamo, e che avremo di affrontare future emergenze sanitarie. Il problema degli ospedali riguarda tutto l’insieme dei reparti di degenza, anche quelli internistici e le semintensive, ricordiamo che l’Italia ha uno standard di 3 posti letto per acuti per mille abitanti, fra i più bassi in Europa.   Però per le Terapie intensive, sulle quali sin
Laura Stabile
Covid. Ridotta l’attività chirurgica per potenziare l’assistenza ai positivi
Covid. Ridotta l’attività chirurgica per potenziare l’assistenza ai positivi
Friuli Venezia Giulia
Covid. Ridotta l’attività chirurgica per potenziare l’assistenza ai positivi
Attivi da oggi 15 posti letto in area medica a Palmanova e 4 in terapia intensiva a Gorizia. A breve 4 posti letto in area medica a Udine. “Il problema più importante - spiega l’assessore Riccardi - è la mancanza di personale, assente perché Covid positivo, No Vax o differito. Nel caso in cui dovessero essere aperti ulteriori posti letto nelle terapie intensive, questo esigerebbe una drastica riduzione dell'attività chirurgica”.
Riccardi: “Per il 2022 la sanità territoriale è l’obiettivo centrale”
Riccardi: “Per il 2022 la sanità territoriale è l’obiettivo centrale”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Per il 2022 la sanità territoriale è l’obiettivo centrale”
“Per rendere compiuto il miglior utilizzo delle significative risorse previste, ci aspettiamo che lo Stato modifichi le attuali regole e consenta l'avvio di quel necessario piano di investimento sul capitale umano della sanità”, ha detto l’assessore. Tra le priorità del FVG anche la revisione del sistema delle strutture residenziali per gli anziani, delle cronicità e piani di investimento per le disabilità.
“In Friuli Venezia Giulia va resa operativa la rete oncologica regionale”
“In Friuli Venezia Giulia va resa operativa la rete oncologica regionale”
Friuli Venezia Giulia
“In Friuli Venezia Giulia va resa operativa la rete oncologica regionale”
I rappresentanti dei medici AIOM, dei pazienti FederAnziani e delle istituzioni si impegnano per attivare al più presto la nuova struttura sanitaria e garantire così cure anti-tumorali uniformi sull’intero territorio
Oftalmologia. In Friuli Venezia Giulia sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
Oftalmologia. In Friuli Venezia Giulia sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
Friuli Venezia Giulia
Oftalmologia. In Friuli Venezia Giulia sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo Aiccer, Aimo, Givre, Sot, Sou e Sumai Assoprof
Atto aziendale ASU GI. Per gli Ordini Tsrm-Pstrp “una delusione”
Atto aziendale ASU GI. Per gli Ordini Tsrm-Pstrp “una delusione”
Friuli Venezia Giulia
Atto aziendale ASU GI. Per gli Ordini Tsrm-Pstrp “una delusione”
I sindacati contestano l’articolo 33 della proposta di Atto che, nell'ambito dell'organizzazione delle professioni sanitarie e di assistente sociale, “non prevede i servizi professionali di area, indicati nella normativa nazionale e regionale - infermieristica e ostetrica, tecnico sanitaria, della riabilitazione, prevenzione -  ma un solo servizio e anche in forma generica”. Agostini: “Dopo due anni di emergenza non ci aspettavamo un trattamento del genere”. LA PROPOSTA DI ATTO
Endrius Salvalaggio
No vax tentano di occupare ospedale Pordenone. Anelli (Fnomceo): “Ssn patrimonio di tutti, odio ideologico lo risparmi”
No vax tentano di occupare ospedale Pordenone. Anelli (Fnomceo): “Ssn patrimonio di tutti, odio ideologico lo risparmi”
Cronache
No vax tentano di occupare ospedale Pordenone. Anelli (Fnomceo): “Ssn patrimonio di tutti, odio ideologico lo risparmi”
Spiega Anelli: “Le Convenzioni di Ginevra, alla base del diritto internazionale umanitario proteggono, anche in caso di conflitto armato, i malati, i feriti, i naufraghi, il personale medico, le ambulanze e gli ospedali. La protesta no-vax sta assumendo i contorni di una vera e propria guerra ideologica, il cui carico d’odio non risparmia neppure i presìdi che tutelano la salute pubblica”. L’invito a “forme di protesta pacifiche”.