Friuli Venezia Giulia

Campagna vaccinale. In FVG farmacie alleate del Ssr 
Campagna vaccinale. In FVG farmacie alleate del Ssr 
Friuli Venezia Giulia
Campagna vaccinale. In FVG farmacie alleate del Ssr 
Per la vaccinazione antinfluenzale è sufficiente contattare una delle farmacie aderenti al servizio per prenotare e ricevere la somministrazione. La vaccinazione anti-Covid può essere prenotata in farmacia e attraverso il servizio CUP. Degrassi (Federfarma FVG): “La stagione influenzale si prefigura intensa e le farmacie tornano a mobilitarsi per contribuire a una copertura vaccinale quanto più estesa possibile, in particolare fra i più fragili”.
Asfo, la radiologia appaltata ai privati con bando da 25milioni 
Asfo, la radiologia appaltata ai privati con bando da 25milioni 
Friuli Venezia Giulia
Asfo, la radiologia appaltata ai privati con bando da 25milioni 
L’affidamento della radiologia di Asfo è stato affidato ad un gruppo di privati, dopo circa un anno di procedura a causa delle carenze di personale e quindi, per il rischio del normale servizio radiologico. Fassid, il sindacato dei radiologi ribadisce “non si è saputo gestire per tempo le criticità che si stavano palesando negli scorsi anni, che hanno portato ad un catastrofico crollo dei servizi di radiologia in tutta l’azienda sanitaria Asfo”.
Endrius Salvalaggio 
Centrale unica 118 Sores, è crisi di infermieri di pronto intervento. Sindacati divisi sulla soluzione
Centrale unica 118 Sores, è crisi di infermieri di pronto intervento. Sindacati divisi sulla soluzione
Friuli Venezia Giulia
Centrale unica 118 Sores, è crisi di infermieri di pronto intervento. Sindacati divisi sulla soluzione
Da una dotazione organica di 45 infermieri di pronto intervento si arriverà entro fine anno a 32, con 200 turni da 12 ore a rischio. Fra le possibili soluzioni, la Fials Fvg sollecita l’apertura di una seconda centrale 118, “ché vorrebbe dire togliere la carenza a Udine ed evitare di fare spostare decine di infermieri da una parte all’altra per coprire i turni mancanti”; mentre per Uil Fpl Fvg e Nursind Udine “si deve potenziare l’organico della singola centrale”.
Endrius Salvalaggio 
Appropriatezza prescrittiva. Tiberio (Omceo Udine): “Pazienti a volte aggressivi di fronte ai dinieghi”   
Appropriatezza prescrittiva. Tiberio (Omceo Udine): “Pazienti a volte aggressivi di fronte ai dinieghi”   
Friuli Venezia Giulia
Appropriatezza prescrittiva. Tiberio (Omceo Udine): “Pazienti a volte aggressivi di fronte ai dinieghi”   
L’appropriatezza prescrittiva resta un obiettivo imprescindibile per l’Omceo di Udine, che tuttavia evidenzia come non sia sempre facile far capire ai pazienti che non possono avere quell’esame o quel farmaco. Tiberio (Omceo Udine): “Il nostro lavoro diventa sempre più complicato”. Vignando (Snami Fvg): “L’mmg non è l’unico prescrittore di farmaci. A questo principio tutti dobbiamo rispondere, anche gli specialisti”.
Endrius Salvalaggio 
FVG. Nuova regia per i Dipartimenti di Prevenzione, Bolzonello: “Daremo ai cittadini più salute e benessere”
FVG. Nuova regia per i Dipartimenti di Prevenzione, Bolzonello: “Daremo ai cittadini più salute e benessere”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Nuova regia per i Dipartimenti di Prevenzione, Bolzonello: “Daremo ai cittadini più salute e benessere”
Formalizzato con la DR 597/24 il nuovo piano per i cosiddetti “Prodotti Finiti”. “E’ un progetto nato per mettere in ordine 119 processi di lavoro dei Dipartimenti di prevenzione, omogeneizzando attività e fabbisogno lavorativo. Crediamo, con questo protocollo, di potere essere più efficienti ed efficaci in tema di prevenzione”, dichiara il presidente della commissione Salute, forte sostenitore del progetto. DOCUMENTI
Endrius Salvalaggio 
Aggressioni operatori, il primo passo è riparare alle carenze del sistema 
Aggressioni operatori, il primo passo è riparare alle carenze del sistema 
Friuli Venezia Giulia
Aggressioni operatori, il primo passo è riparare alle carenze del sistema 
Gentile Direttore,le aggressioni verso medici e infermieri sono da anni in costante aumento con violenze mai viste prima, eppure dai vertici politici sono finora mancate misure adeguate a contrastare il fenomeno, ed anche l’annunciato inasprimento delle pene sembra più una manovra di propaganda piuttosto che un efficace deterrente.Il fenomeno è complesso, di difficile contrasto, vi sono molte cause.Questi problemi ci sono sempre stati, ma in numero enormemente minore e con
Walter Zalukar
Liste d’attesa. In Fvg al via i piani aziendali, ma per i sindacati restano i nodi su carenza di risorse umane ed economiche   
Liste d’attesa. In Fvg al via i piani aziendali, ma per i sindacati restano i nodi su carenza di risorse umane ed economiche   
Friuli Venezia Giulia
Liste d’attesa. In Fvg al via i piani aziendali, ma per i sindacati restano i nodi su carenza di risorse umane ed economiche   
In Fvg l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale ha preparato un piano per il recupero delle liste d’attesa, mentre le altre due dovranno farlo a breve. I sindacati medici e degli infermieri concordano: “Si tratta di attività aggiuntive su base volontaria e non è detto che ci sia molta adesione, perché il personale è già sotto stress per garantire l’ordinario. Servirebbero interventi per risolvere i nodi della carenza di personale e delle risorse economiche”.
Endrius Salvalaggio 
Difficoltà economiche e sociali. A Brugnera (Pordenone) apre l’ambulatorio della CRI   
Difficoltà economiche e sociali. A Brugnera (Pordenone) apre l’ambulatorio della CRI   
Friuli Venezia Giulia
Difficoltà economiche e sociali. A Brugnera (Pordenone) apre l’ambulatorio della CRI   
Sempre più persone rinunciano a curarsi, spesso per problemi di ordine economico o sociale. Per questo la Croce Rossa di Pordenone ha posto le basi per l’apertura di un ambulatorio sociale che sarà dedicato a tutte quelle persone (migranti, anziani, poveri..) che per i più diversi si trovano in difficoltà: “Visite, medicazioni, prelievi o iniezioni le attività del nuovo ambulatorio gestito dai volontari della Cri. Ma anche uno spazio dove dialogare e raccontarsi”.
Endrius Salvalaggio 
Salviamo la sanità pubblica, ma da chi?
Salviamo la sanità pubblica, ma da chi?
Friuli Venezia Giulia
Salviamo la sanità pubblica, ma da chi?
Gentile Direttore,anche a guardare solamente il suo giornale, si possono trovare molti articoli di esperti che contengono la fatidica frase “Salviamo la Sanità pubblica”. Cerco ogni volta di scoprire da chi si voglia salvare la Sanità pubblica e in molti casi trovo che la Sanità pubblica dovrebbe essere salvata dalla Sanità privata o addirittura dallo Stato.Su questa base, uno dovrebbe pensare che la Sanità pubblica sia stata deliberatamente mantenuta senza
Giovanni Oliviero Panzetta
Caregiver. In FVG approvato il piano triennale per valorizzarli 
Caregiver. In FVG approvato il piano triennale per valorizzarli 
Friuli Venezia Giulia
Caregiver. In FVG approvato il piano triennale per valorizzarli 
Il  piano prevede interventi e misure per il riconoscimento, la valorizzazione e il sostegno dei caregiver familiari con un finanziamento di 500mila euro annuo. Riccardi: “E’ un passo fondamentale che riconosce il ruolo e la figura di chi, volontariamente nel contesto familiare, si prende cura di un congiunto”. Spi Fvg: “Apprezziamo lo sforzo, ma non bisogna ignorare l’indice di invecchiamento che impone più investimenti a livello socio-sanitario”.
Endrius Salvalaggio 
La Centrale Unica Sores consolida l’organico con un nuovo dirigente medico
La Centrale Unica Sores consolida l’organico con un nuovo dirigente medico
Friuli Venezia Giulia
La Centrale Unica Sores consolida l’organico con un nuovo dirigente medico
È la dr.ssa Francesca Verginella, gradese, precedentemente inquadrata nella Centrale Operativa 112 di Bolzano. Per l’assessore Riccardi “si consolida il percorso di valorizzazione di Sores”.
Fvg, il gap tra spesa e servizi
Fvg, il gap tra spesa e servizi
Friuli Venezia Giulia
Fvg, il gap tra spesa e servizi
Gentile Direttore, oltre 278 milioni di euro da ripianare entro l'anno: è questo il buco che il sistema sanitario del FVG accumulerà nel 2024, riportato oggi dalla stampa. Ma non c’è scritto che questo enorme deficit risulta sovrapponibile a quello riscontrato nel 2023, infatti la manovra di bilancio approvata dal Consiglio regionale lo scorso dicembre aveva stanziato per quest’anno il 9,58 per cento in più di fondi per la sanità,
Walter Zalukar 
Udine. Fp Cgil: “Piani ferie, per la sanità torna il calvario estivo” 
Udine. Fp Cgil: “Piani ferie, per la sanità torna il calvario estivo” 
Friuli Venezia Giulia
Udine. Fp Cgil: “Piani ferie, per la sanità torna il calvario estivo” 
“Con poco più di 8mila dipendenti a servire una popolazione di oltre 520mila abitanti, l’Azienda udinese deve fare i conti con un mancato turnover che nel solo 2023 ha ridotto gli organici di ulteriori 200 dipendenti, tra entrate e uscite, portando la carenza ad almeno 500 figure mancanti. E’ su questo contesto che torna il calvario estivo dei piani ferie per i lavoratori della sanità”, spiega Andrea Traunero, segretario della Funzione pubblica Cgil Udine.
Endrius Salvalaggio 
Irraggiungibilità operatori Cup in FVG. Cittadinanzattiva: “Forse problemi tecnici, ma falliti tutti i nostri 3 tentativi in 2 giorni”
Irraggiungibilità operatori Cup in FVG. Cittadinanzattiva: “Forse problemi tecnici, ma falliti tutti i nostri 3 tentativi in 2 giorni”
Friuli Venezia Giulia
Irraggiungibilità operatori Cup in FVG. Cittadinanzattiva: “Forse problemi tecnici, ma falliti tutti i nostri 3 tentativi in 2 giorni”
L’associazione interviene dopo la precisazione inviata a Quotidiano Sanità dal Dg dell’ArcsFVG, Joseph Polimeni. “Potremmo essere rientrati in quel 2% di problemi tecnici ai quali fa riferimento il direttore dell'azienda sanitaria regionale. Ad ogni modo il risultato del nostro tentativo di chiamata al suddetto Cup è stato sempre lo stesso, ossia l’impossibilità di entrare in contatto”, osserva Cittadinanzattiva.
Liste d’attesa. Polimeni (Arcs FVG) su indagine Cittadinanzattiva: “Dato su raggiungibilità operatori CUP completamente inattendibile”   
Liste d’attesa. Polimeni (Arcs FVG) su indagine Cittadinanzattiva: “Dato su raggiungibilità operatori CUP completamente inattendibile”   
Friuli Venezia Giulia
Liste d’attesa. Polimeni (Arcs FVG) su indagine Cittadinanzattiva: “Dato su raggiungibilità operatori CUP completamente inattendibile”   
Il Dg dell’Azienda regionale di Coordinamento per la Salute contesta l’affermazione dell’associazione sull‘impossibilità di parlare con gli operatori dei Cup del FVG. “Il Call Centerregionale che mette a disposizione 100 linee telefoniche, aumentabili”, spiega Polimeni. “A giugno 77.490 chiamate, il 98% ha generato un colloquio con un operatore (nel 2% rientrano cadute di linea, interferenze tecniche, abbandoni volontari); il tempo di attesa medio è stato inferiore ai 30 secondi”.
Liste d’attesa. Indagine Cgil: “In 5 anni Fvg ha perso la capacità di erogare 100mila prestazioni” 
Liste d’attesa. Indagine Cgil: “In 5 anni Fvg ha perso la capacità di erogare 100mila prestazioni” 
Friuli Venezia Giulia
Liste d’attesa. Indagine Cgil: “In 5 anni Fvg ha perso la capacità di erogare 100mila prestazioni” 
Com’è cambiata nel tempo, e in quale misura, la capacità del servizio sanitario regionale nel rispondere alla domanda di salute alla popolazione del Friuli Venezia Giulia e qual è, in particolare, la sua capacità di garantire entro i termini prescritti le prestazioni ambulatoriali. Domande che ha cercato di rispondere Cgil Fvg che denuncia: “Tempi di attea sempre più lunghi e agende chiuse spinge l’utenza verso il privato profit”. IL RAPPORTO
Endrius Salvalaggio
Medicina generale. Snami Fvg. “Professione povera di stimoli ma ricca di conflitti e fortemente burocratizzata”  
Medicina generale. Snami Fvg. “Professione povera di stimoli ma ricca di conflitti e fortemente burocratizzata”  
Friuli Venezia Giulia
Medicina generale. Snami Fvg. “Professione povera di stimoli ma ricca di conflitti e fortemente burocratizzata”  
Preoccupa  la situazione dei medici di medicina generale e dei medici di continuità assistenziale. Dai dati forniti sono 181 le zone carenti per i mmg e 198 per lex guardia medica. Per il sindacato l’attuale situazione è il risultato di “una mancanza di modernizzazione del ruolo del mmg, fatta da mancati interventi sugli incrementi delle prestazioni aggiuntive e fondi per il collaboratore di studio, facendo scivolare tutto in una incomprensibile tranquillità, al limite del disinteresse”.
Endrius Salvalaggio 
Infarto del miocardio. Università di Trieste e Mondino capofila in progetto internazionale per rigenerare il cuore 
Infarto del miocardio. Università di Trieste e Mondino capofila in progetto internazionale per rigenerare il cuore 
Friuli Venezia Giulia
Infarto del miocardio. Università di Trieste e Mondino capofila in progetto internazionale per rigenerare il cuore 
Con un finanziamento di 1,5 milioni di euro l’Unione Europea promuove il progetto Rescue, con l’obiettivo di sviluppare un nuovo farmaco a Rna in grado di rigenerare il cuore e simultaneamente promuovere la vascolarizzazione del tessuto. L’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino, coordina il gruppo di ricerca internazionale
Servizi agli anziani. Attivato il coordinamento Asp e gli sindaci referenti delle Case di Riposo comunali
Servizi agli anziani. Attivato il coordinamento Asp e gli sindaci referenti delle Case di Riposo comunali
Friuli Venezia Giulia
Servizi agli anziani. Attivato il coordinamento Asp e gli sindaci referenti delle Case di Riposo comunali
L’iniziativa per meglio rispondere alle esigenze della crescente popolazione non autosufficiente e con problemi di salute cronicizzati. Giuseppe Napoli (Federsanità Anci Fvg): “L’obiettivo è quello di valorizzare il personale che lavora in queste strutture e trasmettere, attraverso il gruppi di lavoro dei Dg, il dialogo e le buone pratiche tra tutte le strutture residenziali associate”.
Endrius Salvalaggio 
Anziani. Spi-Cgil e Uilp-Uil: “Da rivedere il regolamento regionale su Rsa e strutture intermedie”
Anziani. Spi-Cgil e Uilp-Uil: “Da rivedere il regolamento regionale su Rsa e strutture intermedie”
Friuli Venezia Giulia
Anziani. Spi-Cgil e Uilp-Uil: “Da rivedere il regolamento regionale su Rsa e strutture intermedie”
Allarme dei sindacati dei pensionati dopo il taglio dei posti letto in una Rsa di Tarcento, che arrivato dopo il regolamento regionale che prevede come il paziente non autosufficiente, allo scadere di 21 giorni di ricovero, debba pagare 100 euro al giorno. Mentre le strutture intermedie previste dal Pnrr che non decollano. “Assistiamo a una  strategia di smantellamento progressivo del sistema sanitario regionale”.
Endrius Salvalaggio
Crisi radiologi in FVG. Fassid: “Causa di un disegno politico preciso”. Aaroi: “Siamo a livelli inaccettabili”   
Crisi radiologi in FVG. Fassid: “Causa di un disegno politico preciso”. Aaroi: “Siamo a livelli inaccettabili”   
Friuli Venezia Giulia
Crisi radiologi in FVG. Fassid: “Causa di un disegno politico preciso”. Aaroi: “Siamo a livelli inaccettabili”   
È Stefano Smania, del sindacato dei radiologi del Fvg, a ripercorrere le tappe, “in negativo, che hanno portato alla grave carenza di professionisti sul territorio: “Dimissioni, pensionamenti, incentivi Covid non percepiti e la negazione di un confronto”. Aaroi Emac Fvg: “Situazione assimilabile alla fuga dei medici dell'emergenza urgenza e degli anestesisti rianimatori. Le tre branche della medicina dei servizi più massacrate da anni”.
Formazione specialistica. Riccardi: “Da Regione risorse ingenti per formazione area medica e non medica”
Formazione specialistica. Riccardi: “Da Regione risorse ingenti per formazione area medica e non medica”
Friuli Venezia Giulia
Formazione specialistica. Riccardi: “Da Regione risorse ingenti per formazione area medica e non medica”
L’assessore sottolinea l’impegno della Regione a sostegno dei giovani e del loro talento. “Ogni anno finanziamo 22 contratti aggiuntivi per la formazione medica specialistica”, a cui si aggiungono le borse di studio per la formazione di area sanitaria riservate a laureati non medici come farmacisti, biologi, fisici e chimici: “Quest’anno si conta di arrivare a 18 borse per un impegno finanziario di circa 450mila euro".
Asu Fc, deficit da 126 mln in primi 3 mesi 2024. Fp Cgil: “Non ad analisi fredde da spending review”  
Asu Fc, deficit da 126 mln in primi 3 mesi 2024. Fp Cgil: “Non ad analisi fredde da spending review”  
Friuli Venezia Giulia
Asu Fc, deficit da 126 mln in primi 3 mesi 2024. Fp Cgil: “Non ad analisi fredde da spending review”  
Ad incidere maggiormente sul deficit, spiega il Dg Caporale, sono state le spese relative ai farmaci, il personale ed i servizi ai disabili. Fp-Cgil Udine chiede di aprire un confronto. Traunero: “Eliminare gli sprechi va bene, ma spremere attraverso la flessibilità il personale già in affanno fra ferie non godute e ore elevate di straordinarie, come esternalizzare i servizi ai disabili, sarebbe un’analisi del tutto aziendalistica”.
Endrius Salvalaggio   
Fp Cgil: “Nel 2023 oltre 1 mln di ore di straordinario erogate e 410mila giorni di ferie non goduti”  
Fp Cgil: “Nel 2023 oltre 1 mln di ore di straordinario erogate e 410mila giorni di ferie non goduti”  
Friuli Venezia Giulia
Fp Cgil: “Nel 2023 oltre 1 mln di ore di straordinario erogate e 410mila giorni di ferie non goduti”  
Dai dati della Direzione Salute chiesti dal sindacato emerge che i riposi e le ferie per il personale sanitario stanno diventando una chimera, mentre abbondano ore di straordinario e cambi turno. Olivo (Fp-Cgil FVG): “Anche se chi ci governa dice che questi numeri sono frutto della crisi di personale in generale, noi sappiamo che dietro c’è una politica che da lunghi anni drena risorse dal pubblico per indirizzarle verso la sanità privata”.
Endrius Salvalaggio 
Fertilità, in FVG meno gravidanze naturali. Ricci: “Serve informazione sui fattori di rischio”
Fertilità, in FVG meno gravidanze naturali. Ricci: “Serve informazione sui fattori di rischio”
Friuli Venezia Giulia
Fertilità, in FVG meno gravidanze naturali. Ricci: “Serve informazione sui fattori di rischio”
Età inoltrata delle donne, alcool e fumo, sovrappeso, promiscuità e precocità delle esperienze sessuali sono i principali fattori di rischio per la fertilità. In Friuli Venezia Giulia aumenta il ricorso alla Pma, con 367 bambini nati nel 2021. Ricci (Irccs Burlo Garofalo): “Dobbiamo dare consapevolezza che lo stile di vita sbagliato nelle donne e nell’uomo è il primo nemico per poter avere figli, senza contare del fattore età che è diventata una costante nelle donne”.
Endrius Salvalaggio 
Fvg. Per il Rapporto Crea performance migliorate, +8%. Soddisfazione della Regione
Fvg. Per il Rapporto Crea performance migliorate, +8%. Soddisfazione della Regione
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Per il Rapporto Crea performance migliorate, +8%. Soddisfazione della Regione
La Regione commenta lo studio realizzato dall’Università Tor Vergata, presentato oggi a Roma. Riccardi: “i grandi sistemi hanno bisogno di tempo per evolvere: ma la visione di prospettiva ci conferma che il lavoro fatto ha portato miglioramenti al nostro SSR. C’è ancora molto da fare, ma la direzione è quella giusta”.
Farmacia dei servizi. Farmacie comunali Fvg e Croce Rossa stipulano l’accordo per il servizio del prelievo del sangue
Farmacia dei servizi. Farmacie comunali Fvg e Croce Rossa stipulano l’accordo per il servizio del prelievo del sangue
Friuli Venezia Giulia
Farmacia dei servizi. Farmacie comunali Fvg e Croce Rossa stipulano l’accordo per il servizio del prelievo del sangue
Un nuovo servizio, iniziato proprio in questi giorni, grazie ad un accordo tra Croce Rossa e Farmacie Comunali che renderà possibile eseguire il prelievo del sangue nei comuni di Porcia, Maniago, Brugnera e Chions
Opi Fvg: “Per superare la crisi della figura dell’infermiere di famiglia necessario riorganizzare il Ssr” 
Opi Fvg: “Per superare la crisi della figura dell’infermiere di famiglia necessario riorganizzare il Ssr” 
Friuli Venezia Giulia
Opi Fvg: “Per superare la crisi della figura dell’infermiere di famiglia necessario riorganizzare il Ssr” 
Non è ancora stato precisato il numero esatto del fabbisogno degli infermieri di famiglia e il Presidente Opi Fvg, Luciano Clarizia precisa che “se non si vorrà soltanto togliere dagli ospedali o dagli domiciliari gli infermieri per creare le nuove figure degli infermieri di famiglia, sarà necessario riorganizzare il SSr fra competenze e personale, parimenti avremmo un continuo impoverimento della professione”
Endrius Salvalaggio
Arcs. Polimeni (Dg): “Spetta alle aziende mettere a disposizione le risorse”. Ma i sindacati non arretrano  
Arcs. Polimeni (Dg): “Spetta alle aziende mettere a disposizione le risorse”. Ma i sindacati non arretrano  
Friuli Venezia Giulia
Arcs. Polimeni (Dg): “Spetta alle aziende mettere a disposizione le risorse”. Ma i sindacati non arretrano  
Il Dg dell’Azienda regionale di coordinamento per la salute interviene sulla richiesta di mobilità di 26 amministrativi addetti alle gare sopra soglia, a causa della mancata distribuzione degli incentivi tecnici. “La mancata erogazione – dice - è da imputare alle aziende sanitarie che ancora non hanno provveduto a mettere a disposizione ad Arcs i soldi”. Ma i sindacati insistono: “Spetta al datore di lavoro provvedere alle somme, la deadline è il 21 giugno”.
Irccs Burlo Garofolo. Uil Fpl Fvg e Nursind Fvg proclamano lo sciopero per il 2 luglio  
Irccs Burlo Garofolo. Uil Fpl Fvg e Nursind Fvg proclamano lo sciopero per il 2 luglio  
Friuli Venezia Giulia
Irccs Burlo Garofolo. Uil Fpl Fvg e Nursind Fvg proclamano lo sciopero per il 2 luglio  
Prosegue la protesta delle organizzazioni sindacali che non hanno firmato l’accordo sulle ex Rar e che, su mandato di 650 lavoratori, ora proclamano lo sciopero. Una decisione che trova motivazione nell’assenza di garanzie sulla copertura dei 381mila euro di fondi mancanti e che non ci saranno ulteriori tagli alla produttività dei lavoratori. “D’ora in avanti non si torna più indietro”, dichiarano i segretari Stefano Bressan e Luca Petruz.
Endrius Salvalaggio