Friuli Venezia Giulia

FVG. Telesca: “Infermiere punto cardine del cambiamento in Regione”
FVG. Telesca: “Infermiere punto cardine del cambiamento in Regione”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Infermiere punto cardine del cambiamento in Regione”
Per l'assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia la professione dell'infermiere moderno, caratterizzata da elevata professionalità e dalla capacità di essere sempre vicino alle persone, è uno dei punti cardini sui quali si basa il necessario e fondamentale cambio di passo della sanità regionale. L'affermazione a margine di un convegno dedicato alla professione infermieristica
Nefrologia di Gorizia. Nel 2016 trattati 22 casi in più del 2015
Nefrologia di Gorizia. Nel 2016 trattati 22 casi in più del 2015
Friuli Venezia Giulia
Nefrologia di Gorizia. Nel 2016 trattati 22 casi in più del 2015
Le prestazioni ambulatoriali sono passare da 7.304 a 7.561. I dati presentati dall’assessore Telesca durante una interrogazione in Consiglio. Sull’eventuale selezione per un nuovo primario risponde: “Le schede di programmazione regionale prevedono una sola Struttura Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi, già coperta da un direttore”.
Inaugurato a Cividale il Centro di assistenza primaria
Inaugurato a Cividale il Centro di assistenza primaria
Friuli Venezia Giulia
Inaugurato a Cividale il Centro di assistenza primaria
Per la presidente della Regione Serracchiani una risposta alle specifiche necessità dei pazienti, nell'ambito di una nuova sanità che ruota attorno al cittadino. Ma anche una dimostrazione concreta di quanto sia importante per la Regione questo ospedale quale punto di riferimento per il territorio.
Ass 2 Bassa Friulana Isontina. Telesca: “Buoni risultati raggiunti grazie alla riforma”
Ass 2 Bassa Friulana Isontina. Telesca: “Buoni risultati raggiunti grazie alla riforma”
Friuli Venezia Giulia
Ass 2 Bassa Friulana Isontina. Telesca: “Buoni risultati raggiunti grazie alla riforma”
Migliorano le performance dell’Azienda per l’Assistenza sanitaria: basso tasso di ospedalizzazione, aumento dei posti letto per la riabilitazione e crescita dei pazienti over 65 seguiti con l’assistenza domiciliare. Migliorano i tempi di attesa del Ps, incrementato il personale infermieristico e medico per l’emergenza.
Trieste. Obbligo vaccinazione per gli asili nido. Tar boccia ricorso di genitori contrari a disposizione del comune: “Prevale interesse pubblico a tutela della salute”
Trieste. Obbligo vaccinazione per gli asili nido. Tar boccia ricorso di genitori contrari a disposizione del comune: “Prevale interesse pubblico a tutela della salute”
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Obbligo vaccinazione per gli asili nido. Tar boccia ricorso di genitori contrari a disposizione del comune: “Prevale interesse pubblico a tutela della salute”
Rigettato il ricorso presentato contro la delibera del comune di Trieste che aveva introdotto quale requisito per l'accesso alle scuole materne e ai servizi per la prima infanzia l'assolvimento dell'obbligo vaccinale. “Il pur rispettabile e tutelabile interesse individuale deve regredire rispetto all'interesse pubblico, in particolare ove si tratti di tutela della salute”. LA SENTENZA
Tumori stromali gastrointestinali. Isolato il gene che non risponde ai trattamenti. La scoperta al Cro di Aviano in collaborazione con altri centri di ricerca italiani
Tumori stromali gastrointestinali. Isolato il gene che non risponde ai trattamenti. La scoperta al Cro di Aviano in collaborazione con altri centri di ricerca italiani
Friuli Venezia Giulia
Tumori stromali gastrointestinali. Isolato il gene che non risponde ai trattamenti. La scoperta al Cro di Aviano in collaborazione con altri centri di ricerca italiani
Il team di ricercatori del CRO e collaboratori ha dimostrato che nella frazione di GIST (l'acronimo che indica questo tipo di tumore) in cui non sono presenti le mutazioni canoniche di KIT o PDGFRA è alterato un altro gene, il gene NF1. Il team ha anche scoperto che l’alterazione del gene NF1 era presente non solo nel tumore, ma anche nelle cellule sane dei pazienti
FVG. Vinta la causa contro la Regione. Immotivata la decisione di rimuovere il direttore dell’EGAS Giuliana Bensa
FVG. Vinta la causa contro la Regione. Immotivata la decisione di rimuovere il direttore dell’EGAS Giuliana Bensa
Friuli Venezia Giulia
FVG. Vinta la causa contro la Regione. Immotivata la decisione di rimuovere il direttore dell’EGAS Giuliana Bensa
Gentile direttore, il 28 settembre 2015 il suo giornale pubblicava un articolo intitolato: “FVG. Era direttore generale ma non aveva i requisiti. Giuliana Bensa perde l'incarico all’EGAS”. Ebbene dopo 15 mesi di calvario il 9 gennaio è stata pubblicata la condanna della Regione FVG per aver "illegittimamente allontanato la dott.ssa Giuliana Bensa dall’incarico di direttore generale dell’EGAS".   Non credo occorra descriverle quale sia stato il danno professionale e reputazionale avuto dalla notizia
Giuliana Bensa
Rinnovato l’accordo con strutture private per prestazioni e cure
Rinnovato l’accordo con strutture private per prestazioni e cure
Friuli Venezia Giulia
Rinnovato l’accordo con strutture private per prestazioni e cure
Approvata dalla Giunta la delibera in cui viene indicato anche il budget messo a disposizione del sistema: in particolare 70,5 milioni di euro saranno destinati alle 5 case di cura e altri 15 milioni per le strutture accreditate e presenti nel territorio regionale. Si punta a un loro maggiore coinvolgimento per raggiungere gli obiettivi di sanità pubblica nelle attività di screening e vaccinale.
Responsabilità professionale e linee guida. La legge ormai è fatta ma il problema resta
Responsabilità professionale e linee guida. La legge ormai è fatta ma il problema resta
Friuli Venezia Giulia
Responsabilità professionale e linee guida. La legge ormai è fatta ma il problema resta
La delicatezza dell’uso, in generale e sotto il profilo medico legale, di questi strumenti appare richiedere particolari cautele ed attente riflessioni a chi opera in ambito sanitario e soprattutto a chi si occupa di responsabilità professionale medica. Ora che l’iter della legge è praticamente alla fine, siamo convinti che, se la definizione della norma rispetto alla responsabilità professionale è una tappa importante, non meno importante è aprire da subito una riflessione sulla sua non facile applicazione, e in particolare, sul ruolo e sull’uso delle linee guida
Carlo Scorretti
Frediga (Ln): “Serracchiani ha mandato in tilt la sanità”. Telesca replica: “Ricordi le migliaia di vite salvate”
Frediga (Ln): “Serracchiani ha mandato in tilt la sanità”. Telesca replica: “Ricordi le migliaia di vite salvate”
Friuli Venezia Giulia
Frediga (Ln): “Serracchiani ha mandato in tilt la sanità”. Telesca replica: “Ricordi le migliaia di vite salvate”
Per il deputato la Regione “si trova a pagare dazio a una riforma fatta di tagli mascherati da una presunta razionalizzazione dei servizi”. L’assessore alla Salute lo sfida a dire, “realisticamente, in dettaglio e con precisione, quali sono le sue proposte per fare meglio. Ovviamente -senza far saltare il bilancio”.
Fvg. Telesca: “I traguardi conseguiti finora sono uno sprone per 2017”
Fvg. Telesca: “I traguardi conseguiti finora sono uno sprone per 2017”
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Telesca: “I traguardi conseguiti finora sono uno sprone per 2017”
L’assessore ha illustrato gli obiettivi per il nuovo anno: “Saranno portati a compimento investimenti per rinnovi tecnologici e per la messa in sicurezza delle strutture. Si continuerà a portare il cittadino al centro. Saranno completati i Piani sulle cure palliative e le cure domiciliari, sarà messo a punto il documento sull'assistenza agli adulti con autismo e sarà l'anno di interventi sociosanitari innovativi sulla disabilità".
Massimo Romano è il nuovo direttore generale di Egas
Massimo Romano è il nuovo direttore generale di Egas
Friuli Venezia Giulia
Massimo Romano è il nuovo direttore generale di Egas
Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha firmato il contratto d’insediamento del nuovo direttore generale dell’Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi. Massimo Romano era già commissario straordinario.
Ospedale S. Vito a Tagliamento. Inaugurato il “Corpo A”
Ospedale S. Vito a Tagliamento. Inaugurato il “Corpo A”
Friuli Venezia Giulia
Ospedale S. Vito a Tagliamento. Inaugurato il “Corpo A”
I lavori sono costati circa 10 milioni di euro, messi a disposizione dalla Regione. Per Telesca “quanto fatto a San Vito è la dimostrazione di come ci possano essere processi virtuosi grazie al lavoro interistituzionale tra la Regione, l'Azienda sanitaria e il pool di ditte private che hanno realizzato l'opera”. Confermato l’impegno della Regione per il completamento degli altri lavori nell’ospedale.
Pillola del giorno dopo. Racca (Federfarma) su assoluzione farmacista che si rifiutò di venderla: “Scelta inammissibile, la ricetta non si discute”
Pillola del giorno dopo. Racca (Federfarma) su assoluzione farmacista che si rifiutò di venderla: “Scelta inammissibile, la ricetta non si discute”
Friuli Venezia Giulia
Pillola del giorno dopo. Racca (Federfarma) su assoluzione farmacista che si rifiutò di venderla: “Scelta inammissibile, la ricetta non si discute”
La presidente della Federazione dei titolari di farmacia commenta in un’intervista a Quotidiano Nazionale la sentenza di assoluzione per una farmacista che si è rifiutata di vendere il medicinale ad una donna che lo aveva richiesto presentando la ricetta medica. “La farmacia deve essere a disposizione delle persone che si rivolgono a noi, è inammissibile contestare la ricetta”. E su obiezione di coscienza: "Non è prevista".
Pillola del giorno dopo. Tribunale assolve farmacista che si rifiutò di venderla 
Pillola del giorno dopo. Tribunale assolve farmacista che si rifiutò di venderla 
Friuli Venezia Giulia
Pillola del giorno dopo. Tribunale assolve farmacista che si rifiutò di venderla 
La farmacista aveva esercitato l’obiezione di coscienza nonostante “l’esibizione di ricetta medica rilasciata con espressa indicazione di assumere il farmaco nella stessa giornata”. Entro 90 giorni le motivazioni della sentenza.
Trieste. Farmaci vicini alla scadenza donati alle Onlus. Parte progetto sperimentale nelle farmacie
Trieste. Farmaci vicini alla scadenza donati alle Onlus. Parte progetto sperimentale nelle farmacie
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Farmaci vicini alla scadenza donati alle Onlus. Parte progetto sperimentale nelle farmacie
Il progetto riguarderà i farmaci invenduti nelle farmacie, che saranno destinati alle necessità sanitarie di persone disagiate. Come previsto nella convenzione sottoscritta tra Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Federfarma, Ordine dei farmacisti di Trieste, Onlus Trieste Recupera ed Asui Triestina.
Trieste. Al via Progetto sperimentale per donazioni gratuite di farmaci (e non solo) prossimi alla scadenza
Trieste. Al via Progetto sperimentale per donazioni gratuite di farmaci (e non solo) prossimi alla scadenza
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Al via Progetto sperimentale per donazioni gratuite di farmaci (e non solo) prossimi alla scadenza
I prodotti saranno destinati a necessità sanitarie di persone disagiate. Al via sperimentazione promossa dalla direzione regionale Ambiente, in collaborazione con l'Asui Triestina, che consentirà di donare alle Onlus Trieste Recupera farmaci, parafarmaci e dispositivi medici per l'infanzia prossimi alla scadenza.
Friuli Venezia Giulia. La Consulta boccia legge su Dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario: “Competenza è statale”
Friuli Venezia Giulia. La Consulta boccia legge su Dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario: “Competenza è statale”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. La Consulta boccia legge su Dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario: “Competenza è statale”
Accolto il ricorso del Governo. I giudici: “Pur non essendoci ancora una specifica legislazione nazionale, la mancanza, però, non vale a giustificare in alcun modo l’interferenza della legislazione regionale in una materia affidata in via esclusiva alla competenza dello Stato”. LA SENTENZA
Linee guida per la gestione della sanità. Via libera del Consiglio delle autonomie locali
Linee guida per la gestione della sanità. Via libera del Consiglio delle autonomie locali
Friuli Venezia Giulia
Linee guida per la gestione della sanità. Via libera del Consiglio delle autonomie locali
“Si tratta di una programmazione impegnativa ma anche ambiziosa”, ha detto l'assessore Telesca illustrando le linee guida, che prevedono dieci azioni strategiche, tra cui la revisione dei setting assistenziali per le principali malattie croniche e di maggiore criticità, la razionalizzazione dell’offerta eliminando le pratiche obsolete ed inutili, la riduzione delle liste d’attesa. Le linee guida
Mortegliano. Inaugurato il Centro di Assistenza Primaria
Mortegliano. Inaugurato il Centro di Assistenza Primaria
Friuli Venezia Giulia
Mortegliano. Inaugurato il Centro di Assistenza Primaria
Per l’assessore Telesca i Cap rappresentano “la sanità che cambia con un'organizzazione sempre più orientata alle richieste dei cittadini”. L'auspicio di Telesca è che questa esperienza “sia trainante anche per tutto il resto del territorio nel rispetto delle diversità e interpretando le esigenze di ciascuna realtà”.
Vaccini. Il Comune di Trieste stabilisce l’obbligo per accedere agli asili
Vaccini. Il Comune di Trieste stabilisce l’obbligo per accedere agli asili
Friuli Venezia Giulia
Vaccini. Il Comune di Trieste stabilisce l’obbligo per accedere agli asili
“Le vaccinazioni a Trieste sono scese sotto la soglia di sicurezza” e “sono i Sindaci e le Giunte comunali che devono avere il coraggio di fare le scelte, esercitando le proprie prerogative e senza tentennamenti in attesa di provvedimenti calati dall’alto”, spiega il sindaco Roberto Dipiazza. Telesca: “La Giunta in prima istanza vuole percorrere la strada dell'informazione. Già convocato l’Ordine dei Medici”.
Anaao Giovani: “No a tentativo dell’università di interpretare le regole a propria discrezione: il caso dell’Osservatorio Regionale FVG”
Anaao Giovani: “No a tentativo dell’università di interpretare le regole a propria discrezione: il caso dell’Osservatorio Regionale FVG”
Friuli Venezia Giulia
Anaao Giovani: “No a tentativo dell’università di interpretare le regole a propria discrezione: il caso dell’Osservatorio Regionale FVG”
Dopo anni di attesa, sarebbe pronto a partire l’Osservatorio Regionale per la formazione medico specialistica in Friuli Venezia Giulia, ma, dopo ritardi infiniti, rimpalli di responsabilità, arrivano i vizi di forma… e nel frattempo il controllato… continua ad essere il controllore di se stesso.
Direttivo Anaao Giovani
Stanziati  13,1 mln per Asl, Asui e Irccs
Stanziati  13,1 mln per Asl, Asui e Irccs
Friuli Venezia Giulia
Stanziati  13,1 mln per Asl, Asui e Irccs
In particolare, l'ammontare complessivo è stato così suddiviso: 1,9 milioni all'Azienda per l'assistenza sanitaria (AAS) 2 Bassa Friulana, 1,9 mln all'AAS 3 Alto Friuli-Collinare-Medio Friuli, 2,1 milioni all'AAS 5 Friuli Occidentale, 2,9 milioni all'Azienda sanitaria universitaria integrata (ASUI) di Trieste, 3,6 milioni all'ASUI di Udine ed infine 567 mila euro all'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCSS) Burlo Garofolo di Trieste.
Sì al rendiconto quadrimestrale del Servizio sanitario regionale
Sì al rendiconto quadrimestrale del Servizio sanitario regionale
Friuli Venezia Giulia
Sì al rendiconto quadrimestrale del Servizio sanitario regionale
Tra i dati di maggior rilevanza figura l'aumento del personale di 73 unità. Di queste, ben 57 hanno rafforzato le fila sanitarie. Tra le novità rientra anche la proposta di programma di odontoiatria sociale, elaborata dalla direzione centrale Salute in collaborazione con il direttore della Clinica odontoiatrica e stomatologica dell'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste.
Friuli Venezia Giulia. Verifiche 2014. Tutte le Asl raggiungono gli obiettivi tranne Gorizia
Friuli Venezia Giulia. Verifiche 2014. Tutte le Asl raggiungono gli obiettivi tranne Gorizia
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Verifiche 2014. Tutte le Asl raggiungono gli obiettivi tranne Gorizia
La verifica basata sul 2014 serve a determinare la corresponsione della quota integrativa al trattamento economico annuo dei direttori generali. Al top l’Asl Trieste con il 90% di obiettivi raggiunti. Unica nota stonata Gorizia in quanto il bilancio è stato chiuso con il risultato negativo e pertanto la quota integrata non sarà corrisposta.
Medicina generale. Telesca: “L’abbiamo adeguata ai tempi”
Medicina generale. Telesca: “L’abbiamo adeguata ai tempi”
Friuli Venezia Giulia
Medicina generale. Telesca: “L’abbiamo adeguata ai tempi”
L’assessore è intervenuto al convegno “Il mondo invecchia, la medicina si adegua?”. Per Telesca "Devono adeguarsi anche le istituzioni, chiamate a intercettare il cambiamento della società e proporre gli adeguamenti necessari. La Regione lo ha fatto, facendo un grande sforzo soprattutto nei confronti della medicina di famiglia”.
Burlo. Sindacati contro l’Atto Aziendale: “Convocati a cose già decise”
Burlo. Sindacati contro l’Atto Aziendale: “Convocati a cose già decise”
Friuli Venezia Giulia
Burlo. Sindacati contro l’Atto Aziendale: “Convocati a cose già decise”
Aaroi, Anaao Assomed, Cgil Medici, Cimo e Sinafo Fassid contestano l'azienda. “Le richieste delle sigle sindacali o di singoli dirigenti medici vengono spesso ignorate od ottengono risposte dilatorie”. Sui temi nazionali e aziendali è prevista un’assemblea dei medici e dei dirigenti sanitari il 22 novembre al Burlo.
Telesca: “La riforma sanitaria migliora il rapporto tra medico e paziente”
Telesca: “La riforma sanitaria migliora il rapporto tra medico e paziente”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “La riforma sanitaria migliora il rapporto tra medico e paziente”
L’assessore alla Salute evidenzia che “la riforma della salute nel Friuli Venezia Giulia considera proprio un approccio olistico alla persona, la quale non viene mai 'confusa' con la sua malattia, ma è rispettata nella sua essenza più profonda”. Il cambiamento “mira a migliorare il rapporto tra il medico e il paziente, “anche avvicinando i servizi sul territorio”.
Psoriasi. In Friuli Venezia Giulia terapie inadeguate per circa 16.000 pazienti. Il 29 ottobre open day in 2 dipartimenti di dermatologia
Psoriasi. In Friuli Venezia Giulia terapie inadeguate per circa 16.000 pazienti. Il 29 ottobre open day in 2 dipartimenti di dermatologia
Friuli Venezia Giulia
Psoriasi. In Friuli Venezia Giulia terapie inadeguate per circa 16.000 pazienti. Il 29 ottobre open day in 2 dipartimenti di dermatologia
In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 29 ottobre, l'Associazione per la Difesa degli Psoriasici (A.DI.PSO.) lancia l’allarme: per colpa della crisi e dei tagli alla spesa sanitaria i tre milioni di pazienti italiani su tutto il territorio, Friuli compreso, non vengono curati abbastanza. Nella regione, solo circa 250 pazienti sono in terapia con i farmaci biologici  ma ne avrebbero bisogno almeno in  16.000.
Terremoto. Zoetis finanzia l’addestramento di cani per il soccorso
Terremoto. Zoetis finanzia l’addestramento di cani per il soccorso
Cronache
Terremoto. Zoetis finanzia l’addestramento di cani per il soccorso
Grazie al finanziamento i volontari dell'Associazione Addestramento Cani da Catastrofe del Friuli Venezia Giulia potranno addestrare le unità cinofile di soccorso nel primo campo macerie coperto realizzato in Italia. Un ambiente che simula al meglio le condizioni di un’area colpita da un sisma.