Friuli Venezia Giulia

Inaugurato a Mossa l’ambulatorio dell’infermiere di comunità
Inaugurato a Mossa l’ambulatorio dell’infermiere di comunità
Friuli Venezia Giulia
Inaugurato a Mossa l’ambulatorio dell’infermiere di comunità
Prelievi, servizi di assistenza domiciliare con prelievi e assistenza di diverso tipo durante tutti i giorni della settimana ad eccezione dei sabati e delle domeniche. Per l’assessore Telesca “Mossa è oggi l'esempio del percorso avviato dalla riforma sanitaria, vale a dire la creazione di una rete capillare di servizi sanitari sul territorio per avvicinare la sanità ai cittadini”.
Trieste. Pediatra con Tbc, segnalato secondo bimbo malato
Trieste. Pediatra con Tbc, segnalato secondo bimbo malato
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Pediatra con Tbc, segnalato secondo bimbo malato
Il bimbo, insieme al primo malato scoperto nei giorni scorsi, è ricoverato al Burlo. Le loro condizioni non destano preoccupazione. Altri tre bambini sono risultati positivi al test Mantoux ma non sono affetti da Tbc: dovranno effettuare un trattamento antibiotico affinché l'infezione, oggi in forma latente, non si attivi nel loro organismo.
San Daniele del Friuli. Telesca inaugura nuovo padiglione ospedale S. Antonio
San Daniele del Friuli. Telesca inaugura nuovo padiglione ospedale S. Antonio
Friuli Venezia Giulia
San Daniele del Friuli. Telesca inaugura nuovo padiglione ospedale S. Antonio
Per l’assessore “la sanità di questo territorio è viva attiva efficiente e anche il nuovo Padiglione inaugurato oggi è una prova. Noi misuriamo la qualità della nostra Sanità sulla base dei servizi e delle prestazioni che offriamo ai cittadini. Chi vorrebbe che tutto fosse negativo per poter cavalcare proteste sta rimanendo deluso”.
Trieste. Pediatra con Tbc: scoperto un bambino ammalato
Trieste. Pediatra con Tbc: scoperto un bambino ammalato
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Pediatra con Tbc: scoperto un bambino ammalato
La scoperta nel corso degli accertamenti attivati dalla Asl dopo che un pediatra addetto alle vaccinazioni aveva contratto la malattia. Il bimbo è stato ricoverato all’ospedale Burlo Garofolo. Ma le condizioni non preoccupano i medici.
FVG. Telesca: “Con sanità privata collaborazione non contrapposizione”
FVG. Telesca: “Con sanità privata collaborazione non contrapposizione”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Con sanità privata collaborazione non contrapposizione”
L’assessore è intervenuta a un convegno promosso dalla Cimop. “La sanità privata dà prestazioni eccellenti e la collaborazione con il privato è preziosa, ma deve entrare nel cambiamento delle regole previsto anche dalla Riforma della Sanità regionale. Chiediamo che venga rispettata la regia sulla programmazione regionale”.
Trieste. Pediatra affetta da Tbc e l’Asl richiama 3500 bambini
Trieste. Pediatra affetta da Tbc e l’Asl richiama 3500 bambini
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Pediatra affetta da Tbc e l’Asl richiama 3500 bambini
A comunicarlo è l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste che ha deciso di richiamare, in via precauzionale, 3.490 bambini sottoposti a varie vaccinazioni dopo aver scoperto che una pediatra, incaricata proprio di vaccinare i bambini, è affetta da tubercolosi. Per informazioni  possono essere contattati i pediatri di libera scelta, gli operatori dei centri vaccinali dei distretti e il numero verde sanità 800991170 attivo da oggi dalle 8 alle 20.
Serracchiani: “Montagna protagonista grazie alla Riforma sanitaria”
Serracchiani: “Montagna protagonista grazie alla Riforma sanitaria”
Friuli Venezia Giulia
Serracchiani: “Montagna protagonista grazie alla Riforma sanitaria”
La presidente si è detta convinta che la Riforma “dispiegherà i suoi effetti positivi nel tempo” e ha evidenziato “per la montagna si stia procedendo a una riorganizzazione dei servizi attraverso una rete che coinvolge anche la Medicina generale e le farmacie”.
Dati sanitari. Friuli Venezia Giulia e Slovenia avviano progetto
Dati sanitari. Friuli Venezia Giulia e Slovenia avviano progetto
Friuli Venezia Giulia
Dati sanitari. Friuli Venezia Giulia e Slovenia avviano progetto
L’obiettivo è “incentivare la collaborazione tra le autorità istituzionali, creando un ecosistema transfrontaliero informativo che consenta la condivisione di dati sanitari prodotti da operatori pubblici e privati e dal cittadino”.
FVG. Regione finanzia corsi per 265 nuovi operatori socio sanitari
FVG. Regione finanzia corsi per 265 nuovi operatori socio sanitari
Friuli Venezia Giulia
FVG. Regione finanzia corsi per 265 nuovi operatori socio sanitari
AL via 11 nuovi corsi per formare queste figure professionali, con un finanziamento pari a 991.459 euro. La nuova attività formativa si affianca al Programma di misure compensative già avviato per consentire al personale già occupato, ma ancora privo del titolo richiesto, di conseguire la qualifica professionale di Oss.
FVG. Accordo Regione-farmacie per screening tumore del colon
FVG. Accordo Regione-farmacie per screening tumore del colon
Friuli Venezia Giulia
FVG. Accordo Regione-farmacie per screening tumore del colon
L’obiettivo è coinvolgere il 70% della popolazione tra i 50 e i 69 anni nell'adesione al Programma regionale per lo screening. Il farmacista seguirà gli aspetti dell'acquisizione del consenso e del supporto informativo fornendo, oltre ai kit,  anche ogni chiarimento sulle modalità di esecuzione dell'esame e sulla conservazione dei campioni.
FVG. Dalla Giunta 8,9 mln euro per efficienza energetica in case di riposo in montagna
FVG. Dalla Giunta 8,9 mln euro per efficienza energetica in case di riposo in montagna
Friuli Venezia Giulia
FVG. Dalla Giunta 8,9 mln euro per efficienza energetica in case di riposo in montagna
Gli interventi sono indirizzati alla riduzione di consumi di energia primaria nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti gestite da soggetti pubblici. La dotazione complessiva a disposizione è di 13.972.278 euro, di cui 8,9 milioni già assegnati per interventi nelle case di riposo situate in montagna.
FVG. Approvata delibera per nuove assunzioni più rapide
FVG. Approvata delibera per nuove assunzioni più rapide
Friuli Venezia Giulia
FVG. Approvata delibera per nuove assunzioni più rapide
La delibera consente alle aziende e gli enti del Servizio sanitario del Friuli Venezia Giulia di assumere personale senza la preventiva autorizzazione dell'Amministrazione regionale stessa.
Nuovi Lea. Telesca (FVG): “Lo Stato assicuri alla nostra regione risorse aggiuntive”
Nuovi Lea. Telesca (FVG): “Lo Stato assicuri alla nostra regione risorse aggiuntive”
Friuli Venezia Giulia
Nuovi Lea. Telesca (FVG): “Lo Stato assicuri alla nostra regione risorse aggiuntive”
“Con l’adozione dei nuovi Lea, la Regione dovrà farsi carico di oneri aggiuntivi con risorse proprie”, spiega l’assessore regionale alla Salute motivando la richiesta di risorse aggiuntive che, per Telesca, potrebbero essere determinate “in termini di quota di accesso al fondo vincolato nazionale o in termini di riduzione della quota di accantonamento del gettito fiscale”.
FVG. Screening neonatale esteso, Telesca: “Ottimi risultati nei primi 4 mesi di attivazione”
FVG. Screening neonatale esteso, Telesca: “Ottimi risultati nei primi 4 mesi di attivazione”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Screening neonatale esteso, Telesca: “Ottimi risultati nei primi 4 mesi di attivazione”
Effettuati dal 1 aprile al 31 luglio 2.803 test sui nuovi nati in Friuli Venezia Giulia, da cui sono emersi due casi positivi. “Investire sulla prevenzione è fondamentale per evitare disabilità e decessi" e “l’adesione di tutti i genitori allo screening previsto su base volontaria conferma la fiducia nel sistema sanitario regionale”.
FVG. A Grado apertura del Centro assistenza primaria per i primi di ottobre
FVG. A Grado apertura del Centro assistenza primaria per i primi di ottobre
Friuli Venezia Giulia
FVG. A Grado apertura del Centro assistenza primaria per i primi di ottobre
Lo ha annunciato l’assessore alla salute evidenziando “l’importanza di dar vita a questo modello organizzativo in un contesto distrettuale”. Per Telesca, si realizza così “un servizio continuo così come richiesto da una sanità moderna, che mette al centro dell'organizzazione la persona, con le sue esigenze”.
FVG. Telesca incontra Club Alcolisti in trattamento: “Lavoreremo insieme per rafforzare la rete”
FVG. Telesca incontra Club Alcolisti in trattamento: “Lavoreremo insieme per rafforzare la rete”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca incontra Club Alcolisti in trattamento: “Lavoreremo insieme per rafforzare la rete”
Per l’Amministrazione regionale “il contrasto a tutti i comportamenti a rischio è una priorità assoluta”, ha affermato l’assessore. Sono 2.000 all’anno i posti letto del sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia occupati da pazienti con problemi alcol correlati.
FVG. Bimbo in arresto cardiaco. Scontro Telesca-Ugl su efficienza del soccorso
FVG. Bimbo in arresto cardiaco. Scontro Telesca-Ugl su efficienza del soccorso
Friuli Venezia Giulia
FVG. Bimbo in arresto cardiaco. Scontro Telesca-Ugl su efficienza del soccorso
Per l’assessore alla Sanità regionale l’Unione Generale del Lavoro attribuisce al nuovo Piano regionale dell’emergenza la colpa di “ritardi che non ci sono stati" e di "modelli organizzativi che non sono sbagliati”. Secondo i dati dell’Asui di Trieste l’ambulanza è arrivata sul posto dopo 7 minuti e 19 secondi dalla chiamata.
Serracchiani annuncia 100 assunzioni entro 2016 in Ass 3
Serracchiani annuncia 100 assunzioni entro 2016 in Ass 3
Friuli Venezia Giulia
Serracchiani annuncia 100 assunzioni entro 2016 in Ass 3
Fra le figure professionali che aumenteranno la forza lavoro all'interno dell'Azienda sono previsti infermieri, operatori socio sanitari (oss) e fisioterapisti.
FVG. Telesca: “Nel 2015 migliorato il 58% delle performance”
FVG. Telesca: “Nel 2015 migliorato il 58% delle performance”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Nel 2015 migliorato il 58% delle performance”
A testarlo il laboratorio di ricerca MES del Sant'Anna di Pisa. Dal 2014 al 2015, spiega l’assessore, il 17% degli indicatori è peggiorato. “Le difficoltà maggiori  riguardano paradossalmente alcune attività di prevenzione su cui la Regione da sempre è particolarmente impegnata. Su questi margini di miglioramento ci concentreremo con determinazione in futuro”.
FVG. Cannabis, semplificato l’accesso alle terapie
FVG. Cannabis, semplificato l’accesso alle terapie
Friuli Venezia Giulia
FVG. Cannabis, semplificato l’accesso alle terapie
Pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale la nuova legge che aggiorna quella del 2013. L’obiettivo è ridurre il costo dei farmaci cannabinoidi e agevolarne l’accesso. Al via acuisti centralizzati e sperimentazioni per produrre e distribuire tali farmaci. Previste forme di collaborazione tra le farmacie per garantire la qualità dei preparati e la continuità della terapia.
FVG. Concluso il concorso pubblico per infermiere. 693 candidati idonei su 10.000 partecipanti  La soddisfazione di Telesca
FVG. Concluso il concorso pubblico per infermiere. 693 candidati idonei su 10.000 partecipanti  La soddisfazione di Telesca
Friuli Venezia Giulia
FVG. Concluso il concorso pubblico per infermiere. 693 candidati idonei su 10.000 partecipanti  La soddisfazione di Telesca
E' stata approvata la graduatoria concorsuale che vede collocati ben 693 candidati idonei. Con la disponibilità di questa graduatoria si è colmata la carenza di una graduatoria per l'assunzione di infermieri a tempo indeterminato in Friuli Venezia Giulia; i partecipanti sono stati oltre 10.000
Ospedale Latisana. Serracchiani e Telesca rassicurano il Consiglio Comunale: “Sarà rafforzato”
Ospedale Latisana. Serracchiani e Telesca rassicurano il Consiglio Comunale: “Sarà rafforzato”
Friuli Venezia Giulia
Ospedale Latisana. Serracchiani e Telesca rassicurano il Consiglio Comunale: “Sarà rafforzato”
Sulle polemiche per la chiusura del punto nascita, l’assessore alla Salute ha evidenziato che i parametri  "sono stati condivisi in sede di conferenza Stato-Regione. Non è dunque abolendo la riforma sanitaria che si salvano i punti nascita”. Serracchiani chiede al sindaco di convocare un tavolo Regione, sindaci e cittadini per confrontarsi sul futuro dell’ospedale.
Ospedale di San Vito al Tagliamento, Telesca: “Lavori nei tempi stabiliti”
Ospedale di San Vito al Tagliamento, Telesca: “Lavori nei tempi stabiliti”
Friuli Venezia Giulia
Ospedale di San Vito al Tagliamento, Telesca: “Lavori nei tempi stabiliti”
Il progetto di messa a norma della struttura prevede la costruzione di torri dissipative antisismiche e nuove strutture di accettazione per il laboratorio, la fisioterapia e le degenze. La fine dei lavori è prevista per il 22 dicembre, poi si procederà con i collaudi e gli arredi. Il passaggio delle degenze e degli ambulatori è previsto per la fine di gennaio 2017.
FVG. Ok della Giunta alla stabilizzazione dei precari della sanità
FVG. Ok della Giunta alla stabilizzazione dei precari della sanità
Friuli Venezia Giulia
FVG. Ok della Giunta alla stabilizzazione dei precari della sanità
Si tratterebbe, fra medici, infermieri e altre figure professionali, di circa 150 persone. Le Aziende dovranno attuare il processo di stabilizzazione mediante procedure concorsuali riservate e nella misura massima del 50 per cento delle risorse finanziarie disponibili per le assunzioni.
Giunta approva consolidamento Atti di Controllo 2015 del Ssr. Utili per 24,9 milioni
Giunta approva consolidamento Atti di Controllo 2015 del Ssr. Utili per 24,9 milioni
Friuli Venezia Giulia
Giunta approva consolidamento Atti di Controllo 2015 del Ssr. Utili per 24,9 milioni
Nessuna Azienda ha prodotto disavanzi. Nel 2015, il Ssr registrava 19.624 dipendenti con una diminuzione di 142 unità rispetto al 2014. Gli investimenti totali hanno toccato quota 53.525,8 milioni di cui 35.235,7 in immobili e impianti e 18.290,1 in beni mobili e tecnologie.
Vaccini. Telesca: “Regione impegnata a invertire il trend di decrescita”
Vaccini. Telesca: “Regione impegnata a invertire il trend di decrescita”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini. Telesca: “Regione impegnata a invertire il trend di decrescita”
Intervenendo sulla presa di posizione della Fnomceo contro i medici che sconsigliano i vaccini, l’assessore ha spiegato che in Friuli Venezia Giulia le percentuali dei medici contrari ai vaccini “sono minime” ed è in corso "una campagna molto forte anche sul territorio” per aumentare l’adesione alle vaccinazioni.
Emergenze. Friuli Venezia Giulia. Ecco come funziona il sistema “Zulu” per gestione informatizzata elisoccorso
Emergenze. Friuli Venezia Giulia. Ecco come funziona il sistema “Zulu” per gestione informatizzata elisoccorso
Friuli Venezia Giulia
Emergenze. Friuli Venezia Giulia. Ecco come funziona il sistema “Zulu” per gestione informatizzata elisoccorso
Illustrata la prima applicazione in Italia su scala regionale di uno strumento informatico per l'impiego della medicina digitale nei servizi di emergenza extraospedaliera e si basa sull'utilizzo di un tablet dedicato con un software per la gestione standardizzata delle procedure.
Gorizia. Falsi dentisti sorpresi dalla Finanza. “Esercitavo abusivamente la professione”. Sequestrato studio
Gorizia. Falsi dentisti sorpresi dalla Finanza. “Esercitavo abusivamente la professione”. Sequestrato studio
Friuli Venezia Giulia
Gorizia. Falsi dentisti sorpresi dalla Finanza. “Esercitavo abusivamente la professione”. Sequestrato studio
All’interno di un noto studio dentistico sito in Ronchi dei Legionari, quattro odontotecnici e quattro assistenti alla poltrona effettuavano prestazioni mediche perpetrando il reato di “esercizio abusivo della professione medico-odontoiatrica”. VIDEO
Al via il nuovo laboratorio per le cure antitumorali dell’Ospedale di Trieste 
Al via il nuovo laboratorio per le cure antitumorali dell’Ospedale di Trieste 
Friuli Venezia Giulia
Al via il nuovo laboratorio per le cure antitumorali dell’Ospedale di Trieste 
I nuovi locali saranno dedicati alla preparazione di farmaci chemioterapici e antiblastici in un regime di estrema tutela. Il costo complessivo dei lavori è stato di 970 mila euro che, oltre alla progettazione, alle attrezzature, agli arredi speciali e a due cappe, di cui una per le sostanze citotossiche, comprendono anche la realizzazione della sede della Struttura Complessa Farmacia. 
Telesca: “Senza la riforma, la sanità locale rischierebbe seriamente di spegnersi”
Telesca: “Senza la riforma, la sanità locale rischierebbe seriamente di spegnersi”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Senza la riforma, la sanità locale rischierebbe seriamente di spegnersi”
E' il pensiero espresso dall'assessore regionale alla Salute nel corso di un incontro inerente la sanità nel Cividalese. "La struttura rimarrà presidiata sulle 24 ore. Ed è in fase di attuazione il nuovo piano regionale delle Emergenze che prevede l'incremento delle ore della seconda ambulanza sul territorio cividalese anche se posizionata a San Pietro al Natisone".