Friuli Venezia Giulia

Telesca: “La Lega riconosce necessità riforma Emergenza”
Telesca: “La Lega riconosce necessità riforma Emergenza”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “La Lega riconosce necessità riforma Emergenza”
Così l'assessore regionale alla Salute replicando alla consigliera regionale Barbara Zilli (LN) la quale, in relazione a un episodio che ha coinvolto un'ambulanza in partenza da Tolmezzo, ha chiesto chiarimenti in merito all'attivazione della Centrale operativa unica del 118.
FVG. Semaforo verde della giunta a progetti di studio su epatite cronica e sicurezza medicinali
FVG. Semaforo verde della giunta a progetti di studio su epatite cronica e sicurezza medicinali
Friuli Venezia Giulia
FVG. Semaforo verde della giunta a progetti di studio su epatite cronica e sicurezza medicinali
Le iniziative verranno finanziate alla Regione, attraverso i fondi messi a disposizione dall'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa), per un ammontare complessivo di 80 mila euro. La normativa nazionale ed europea in materia impongono, infatti, alle Regioni un'attività sempre più incisiva sulla vigilanza e sicurezza dei medicinali. 
Giudice del Lavoro accoglie ricorso di alcuni medici contro delibera giunta su incarichi
Giudice del Lavoro accoglie ricorso di alcuni medici contro delibera giunta su incarichi
Friuli Venezia Giulia
Giudice del Lavoro accoglie ricorso di alcuni medici contro delibera giunta su incarichi
La sentenza si basa su una delibera del 2007 secondo la quale per alcune tipologie assistenziali (Pronto Soccorso, la Medicina d'urgenza, l'Ostetricia, la Pediatria intensiva neonatale, la Terapia intensiva e semi-intensiva, l'Anestesia) devono partecipare tutti i medici della Struttura operativa (ad esclusione dei direttori di Soc), mentre i dirigenti di tali strutture non possono essere utilizzati anche per la copertura di guardie attive interdivisionali e dipartimentali.
FVG. Referendum sanità, Telesca: “Aula ha deciso responsabilmente su inammissibilità”
FVG. Referendum sanità, Telesca: “Aula ha deciso responsabilmente su inammissibilità”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Referendum sanità, Telesca: “Aula ha deciso responsabilmente su inammissibilità”
L’assessore commenta la decisione di ieri del Consiglio regionale di dichiarare inammissibile il referendum contro la riforma sanitaria. “Non siamo sordi alle voci dei cittadini. Attueremo la riforma spiegandone sempre meglio i contenuti e ricercando le soluzioni alle criticità da alcuni sollevate”.
FVG. No del Consiglio al referendum sulla riforma sanitaria
FVG. No del Consiglio al referendum sulla riforma sanitaria
Friuli Venezia Giulia
FVG. No del Consiglio al referendum sulla riforma sanitaria
Il Consiglio regionale si è espresso oggi a maggioranza contro l’ammissibilità del quesito; 20 i favorevoli, due consiglieri non hanno partecipato al voto.
FVG. Referendum abrogativo della riforma sanitaria, Telesca: “Si rischia la paralisi”
FVG. Referendum abrogativo della riforma sanitaria, Telesca: “Si rischia la paralisi”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Referendum abrogativo della riforma sanitaria, Telesca: “Si rischia la paralisi”
L’assessore interviene sulla proposta di referendum abrogativo, domani all’esame di ammissibilità in Consiglio. Per Telesca “è irresponsabile nascondere i veri e immediati effetti dell’abrogazione della legge o dell’indizione del referendum”.
FVG. Telesca: “Pronti a parlare di risorse umane”
FVG. Telesca: “Pronti a parlare di risorse umane”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Pronti a parlare di risorse umane”
L'assessore ha espresso la disponibilità della Regione a farsi carico di “ulteriori sforzi”, assunzioni comprese, per riorganizzare le risorse umane “prima che il nuovo sistema” introdotto con la riforma sanitaria “sia a regime”. Per questo, spiega l’assessore, “abbiamo rinnovato la richiesta ai direttori di segnalare tutte le necessità”.
FVG. Al via progetto formativo di umanizzazione delle cure per operatori sanitari
FVG. Al via progetto formativo di umanizzazione delle cure per operatori sanitari
Friuli Venezia Giulia
FVG. Al via progetto formativo di umanizzazione delle cure per operatori sanitari
Il progetto Human Caring, proposto dal Collegio Ipasvi e fatto proprio dall'Amministrazione regionale, coinvolgerà in questa prima fase esclusivamente gli infermieri, ma in futuro riguarderà i medici e le altre professioni sanitarie. Per l’assessore Telesca “attua uno dei principi cardini della riforma”.
FVG. Inaugurata la nuova sede Centro assistenza primaria a Cordenons
FVG. Inaugurata la nuova sede Centro assistenza primaria a Cordenons
Friuli Venezia Giulia
FVG. Inaugurata la nuova sede Centro assistenza primaria a Cordenons
Per l’assessore Telesca è “una realizzazione concreta di quanto è previsto nelle linee della riforma sanitaria che punta a concentrare in unico sito poliambulatori di medicina generale, servizi specialistici e infermieristici, con l'obiettivo di fornire un ampio servizio all'utenza”.
FVG. Approvato il nuovo Piano per la promozione dell’invecchiamento attivo. Obiettivo: garantire interventi integrati
FVG. Approvato il nuovo Piano per la promozione dell’invecchiamento attivo. Obiettivo: garantire interventi integrati
Friuli Venezia Giulia
FVG. Approvato il nuovo Piano per la promozione dell’invecchiamento attivo. Obiettivo: garantire interventi integrati
Verrà garantito il sostegno a progetti che prevedano sinergie e reti tra enti pubblici e soggetti privati per sviluppare l'impegno civile degli anziani. Verrà finanziata inoltre la formazione rivolta alle persone anziane con la finalità di valorizzarne il protagonismo, sia dal punto di vista della relazione, sia delle competenze; la formazione di personale addetto all'assistenza alla persona nei servizi residenziali, semi-residenziali e nell'assistenza domiciliare.
Telesca: “Potenziati gli organici Asui Treiste e Assn n.2”
Telesca: “Potenziati gli organici Asui Treiste e Assn n.2”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Potenziati gli organici Asui Treiste e Assn n.2”
Tra gli interventi all'Asui di Trieste, l'inserimento di 6 assistenti di sala a Cattinara, 3  medici e 3 infermieri e un nuovo ambulatorio di pronto soccorso con 2 medici, 2 infermieri e 2 operatori socio-sanitari in Medicina d'urgenza. Alla Aas n. 2 Bassa Friulana-Isontina in corso due assegnazioni di personale sul pronto soccorso di Latisana e altrettante a Palmanova.
Riforma sanità, Telesca alle professioni sanitarie: “Apprezziamo la disponibilità espressa”
Riforma sanità, Telesca alle professioni sanitarie: “Apprezziamo la disponibilità espressa”
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanità, Telesca alle professioni sanitarie: “Apprezziamo la disponibilità espressa”
Alla platea di professionisti riuniti ad Udine l’assessore ha annunciato la volontà di costituire un Tavolo regionale delle cronicità con la presenza dei rappresentanti le professioni e l'attivazione all'interno della direzione centrale della Regione di un'Area dedicata alle stesse.
Friuli Venezia Giulia. Ok da Giunta a 7,3 milioni per i dirigenti della sanità a fronte di obiettivi raggiunti
Friuli Venezia Giulia. Ok da Giunta a 7,3 milioni per i dirigenti della sanità a fronte di obiettivi raggiunti
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Ok da Giunta a 7,3 milioni per i dirigenti della sanità a fronte di obiettivi raggiunti
Via libera a due delibere proposte dall’assessore Telesca. Per la dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa (534 unità di personale) l'importo assegnato è di oltre 1,1 milioni di euro mentre per la dirigenza medica e veterinaria (2897 unità) l'ammontare supera i 6,1 milioni di euro.
FVG. Via libera della Giunta a 27 nuove assunzioni di dirigenti medici
FVG. Via libera della Giunta a 27 nuove assunzioni di dirigenti medici
Friuli Venezia Giulia
FVG. Via libera della Giunta a 27 nuove assunzioni di dirigenti medici
Le assunzioni riguardano 9 dirigenti medici di anestesia e rianimazione, 3 di chirurgia vascolare e 3 di neurologia, 2 dirigenti medici di pronto Soccorso e 2 di chirurgia toracica, un dirigente medico di radiodiagnostica interventistica, di cardiologia, di cardiochirurgia, di neonatologia, di neurochirurgia, di chirurgia, di pediatria e di otorinolaringoiatria.
FVG. Bolzonello e Telesca: “Cro di Aviano protagonista del cambiamento in sanità”
FVG. Bolzonello e Telesca: “Cro di Aviano protagonista del cambiamento in sanità”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Bolzonello e Telesca: “Cro di Aviano protagonista del cambiamento in sanità”
Il vicepresidente della Regione e l’assessore alla Salute sono intervenuti a un convegno sul futuro della struttura pordenonese. Telesca ha spiegato che l'attività del Cro andrà ampliandosi per il trasferimento dall'Azienda per l'assistenza sanitaria n.5 di alcuni settori come l'oncologia e la medicina nucleare che, entro il 2016, verranno gestiti direttamente dal Cro.
L’oncologo Umberto Tirelli nominato Commendatore al Merito della Repubblica
L’oncologo Umberto Tirelli nominato Commendatore al Merito della Repubblica
Cronache
L’oncologo Umberto Tirelli nominato Commendatore al Merito della Repubblica
Il Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Tumori di Aviano verrà insignito per i rilevanti meriti scientifici. Riceverà il premio In occasione della Festa del 2 giugno
FVG. Firmato protocollo di collaborazione per la sanità penitenziaria
FVG. Firmato protocollo di collaborazione per la sanità penitenziaria
Friuli Venezia Giulia
FVG. Firmato protocollo di collaborazione per la sanità penitenziaria
Il documento firmato dall’assessore Telesca e dal provveditore dell'Amministrazione penitenziaria Sbriglia ricalca una prima intesa sperimentale siglata nel 2014. Il protocollo definisce i percorsi di prevenzione, assistenza primaria e specialistica e cure ospedaliere per i detenuti.
FVG. Fabio Barbone nuovo direttore scientifico del Burlo
FVG. Fabio Barbone nuovo direttore scientifico del Burlo
Friuli Venezia Giulia
FVG. Fabio Barbone nuovo direttore scientifico del Burlo
La nomina da parte del Ministero della Salute. Soddisfazione da parte della Giunta: “Figura di alto profilo che risponde alle esigenze del Burlo e alla volontà di potenziarne l'attività”. A ricoprire l'incarico di direttore scientifico nei mesi scorsi, in attesa della decisione ministeriale, era stato Alessandro Ventura, direttore del Dipartimento di Pediatria dell'Istituto.
FVG. Nuovo centro sanitario a Roveredo in Piano
FVG. Nuovo centro sanitario a Roveredo in Piano
Friuli Venezia Giulia
FVG. Nuovo centro sanitario a Roveredo in Piano
Inaugurato sabato, il nuovo Centro ospiterà quattro ambulatori medici, un ambulatorio infermieristico, gli uffici per i servizi sociali. Con un proprio presidio saranno presenti anche i volontari della Casa del volontariato per fornire informazioni di orientamento ai servizi ai cittadini.
FVG. Fissati i requisiti accreditamento per le Rsa riabilitative
FVG. Fissati i requisiti accreditamento per le Rsa riabilitative
Friuli Venezia Giulia
FVG. Fissati i requisiti accreditamento per le Rsa riabilitative
Il provvedimento fa seguito alla delibera del 2015 che individua tre tipologie di Rsa: di livello assistenziale base, medio e riabilitativo. "Poiché la precedente normativa del 2013 si limitava a stabilire i requisiti di autorizzazione e di accreditamento delle prime due tipologie, la delibera odierna risponde all'esigenza di definire i requisiti per le Rsa con 'livello assistenziale riabilitativo'".
Giorgio Simon da oggi nuovo direttore AAS5 Friuli Occidentale
Giorgio Simon da oggi nuovo direttore AAS5 Friuli Occidentale
Friuli Venezia Giulia
Giorgio Simon da oggi nuovo direttore AAS5 Friuli Occidentale
Laureato in Medicina e Chirurgia a Trieste, specializzazioni in Pediatria, Statistica e Programmazione sanitaria, corsi di perfezionamento anche in Gran Bretagna, Simon ha una lunga esperienza nel Servizio sanitario regionale e nazionale ed è profondo conoscitore della realtà sanitaria, cooperativa e associativa del territorio dell'Aas 5.
Fvg. Via libera al regolamento per ricoveri umanitari dei cittadini non Ue
Fvg. Via libera al regolamento per ricoveri umanitari dei cittadini non Ue
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Via libera al regolamento per ricoveri umanitari dei cittadini non Ue
Il trattamento richiesto dal paziente dovrà avere carattere di urgenza. Un attestato medico dovrà dichiarare l'indisponibilità di cure adeguate nel Paese di residenza. Il paziente dovrà provvedere, con risorse esterne al Fondo sanitario regionale, alle spese per il trasporto, viaggio, soggiorno e al successivo rientro al Paese di residenza.
FVG. Ospedale di Sacile, inaugurati Struttura polifunzionale e Punto di primo intervento
FVG. Ospedale di Sacile, inaugurati Struttura polifunzionale e Punto di primo intervento
Friuli Venezia Giulia
FVG. Ospedale di Sacile, inaugurati Struttura polifunzionale e Punto di primo intervento
Per la Regione si tratta di un “modello che può essere replicato per rifondare un'assistenza basata sui principi di sussidiarietà, sicurezza e eccellenza delle prestazioni erogate, sviluppando sempre più l'integrazione e la collaborazione tra le diverse figure professionali”.
FVG. Donna morta a Gorizia, Telesca: “Non è vero che l’ambulanza non era disponibile”
FVG. Donna morta a Gorizia, Telesca: “Non è vero che l’ambulanza non era disponibile”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Donna morta a Gorizia, Telesca: “Non è vero che l’ambulanza non era disponibile”
L’assessore interviene sulle polemiche riguardanti il decesso di una donna che, secondo quanto avrebbe denunciato il figlio, non è stata potuta trasportare d’urgenza in ospedale perché non c’era un'ambulanza disponibile. “L'operatore del 118 – precisa Telesca - ha tenuto in considerazione quanto riferito dal figlio della paziente, ovvero del consiglio di un medico della dialisi di Gorizia di trasportare la paziente in quel reparto, in quanto lì era già da tempo seguita. Un elemento al quale è anche seguita la disponibilità del figlio ad accompagnare lui stesso la madre”.
FVG. Mauro Delendi nominato DG dell’Azienda sanitaria integrata di Udine
FVG. Mauro Delendi nominato DG dell’Azienda sanitaria integrata di Udine
Friuli Venezia Giulia
FVG. Mauro Delendi nominato DG dell’Azienda sanitaria integrata di Udine
Delendi è attualmente commissario straordinario dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) Santa Maria della Misericordia di Udine. L’incarico partirà il 1° maggio, “in coincidenza con l'avvio dell'ASUI che, per gli effetti della Riforma della Sanità regionale, integra il Servizio Sanitario Regionale, l'Università e l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria”.
FVG. Nicola Delli Quadri nominato Dg dell’Asi di Trieste
FVG. Nicola Delli Quadri nominato Dg dell’Asi di Trieste
Friuli Venezia Giulia
FVG. Nicola Delli Quadri nominato Dg dell’Asi di Trieste
Delli Quadri è attualmente commissario straordinario dell'Aou Ospedali Riuniti di Trieste. La sua nomina all'Azienda sanitaria integrata, spiega la Giunta, "è conseguente alla Riforma sanitaria regionale che", entro 2 anni, prevede "l'integrazione tra Servizio Sanitario Regionale, Università e Azienda per l'assistenza sanitaria”.
FVG. Giunta recepisce l’Accordo su regolamenti Ue per le analisi chimiche
FVG. Giunta recepisce l’Accordo su regolamenti Ue per le analisi chimiche
Friuli Venezia Giulia
FVG. Giunta recepisce l’Accordo su regolamenti Ue per le analisi chimiche
L'Accordo recepito è quello firmato a maggio 2015 in Stato-Regioni in attuazione dei regolamenti Reach e Clp sulle sostanze chimiche. Il primo ha lo scopo di promuove la protezione della salute dell'uomo e dell'ambiente, mentre il regolamento Clp stabilisce che i rischi siano chiaramente comunicati ai lavoratori e ai consumatori.
FVG. Lignano, potenziato punto primo soccorso
FVG. Lignano, potenziato punto primo soccorso
Friuli Venezia Giulia
FVG. Lignano, potenziato punto primo soccorso
Un rafforzamento, spiega la Giunta, “legato alla consapevolezza che lo sviluppo turistico è strettamente connesso alla presenza di adeguati servizi sanitari”. Tra le azioni previste, l’apertura h24 del Punto di primo soccorso tutti i week-end fino alla fine di settembre e tutti i giorni dal 10 giugno al 12 settembre.
FVG. Nasce l’Osservatorio per la formazione medico specialistica
FVG. Nasce l’Osservatorio per la formazione medico specialistica
Friuli Venezia Giulia
FVG. Nasce l’Osservatorio per la formazione medico specialistica
L’Osservatorio, istituto dalla Giunta, si occuperà, tra le altre cose, di definire i criteri per la rotazione dei medici in formazione nelle strutture inserite nella rete formativa e di verificare gli standard di attività assistenziali dei medici in formazione specialistica.
FVG. Regione sigla protocolli con Universitù Udine e Trieste: la ricerca entra nel Ssr
FVG. Regione sigla protocolli con Universitù Udine e Trieste: la ricerca entra nel Ssr
Friuli Venezia Giulia
FVG. Regione sigla protocolli con Universitù Udine e Trieste: la ricerca entra nel Ssr
I due Protocolli sono propedeutici all'incorporazione delle Aziende Ospedaliero-Universitarie (AOU) Ospedali riuniti e S. Maria della Misericordia rispettivamente nell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria (AAS) n. 1 Triestina e n. 4 Friuli Centrale che diventeranno Aziende Sanitarie Universitarie Integrate (ASUI).