Friuli Venezia Giulia
FVG. Punti nascita, respinte due mozioni. Telesca: “Certe scelte competono alla Giunta”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Punti nascita, respinte due mozioni. Telesca: “Certe scelte competono alla Giunta”
Al centro delle due mozioni la chiusura dei punti di Latisana e Palmanova. L’assessore alla Salute ricorda che ci sono questione di “qualità, sicurezza e sostenibilità del sistema sanitario” che “spettano alla Giunta” e “sono prerogative alle quali non intendiamo sottrarci". Telesca ha annunciato che sui punti nascita “decideremo in coerenza e in tempi brevi".
FVG. In rampa di lancio numerosi progetti sulla sanità con la Slovenia
Friuli Venezia Giulia
FVG. In rampa di lancio numerosi progetti sulla sanità con la Slovenia
Iniziative e collaborazioni sono state valutate nel corso del gruppo di lavoro 'Politiche sociali e Sanità' del Comitato congiunto Friuli Venezia Giulia-Slovenia che ha ha mostrato un particolare interesse per il processo di deospedalizzazione e di rafforzamento della sanità territoriale messo in atto dalla giunta guidata da Serracchiani.
FVG. Serracchiani: “Stiamo applicando pienamente i costi standard”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani: “Stiamo applicando pienamente i costi standard”
Così la governatrice a margine della riunione di coordinamento delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome. “Non pesiamo sulla fiscalità generale, pur mantenendo un alto grado di eccellenza e di attrattività rispetto ad altre regioni".
FVG. Sindacati della dirigenza contro il protocollo Regione-Università: “Siamo stati esclusi”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Sindacati della dirigenza contro il protocollo Regione-Università: “Siamo stati esclusi”
Per i sindacati poco conta la disponibilità al confronto espressa dell’assessore Telesca nella nota di annuncio della firma preliminare del Protocollo. “Se la Regione fosse stata interessata ad avvalersi del contributo dei rappresentanti dei professionisti, ci avrebbe invece coinvolto nelle fasi di definizione e di stesura del Protocollo d'Intesa".
Telesca: “Riconversione Pronto soccorso Gemona in Punto di primo intervento nel pieno rispetto norme e programmazione”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Riconversione Pronto soccorso Gemona in Punto di primo intervento nel pieno rispetto norme e programmazione”
L'assessore alla Salute ha precisato che in questa fase "vengono mantenute inalterate le risorse di personale e strumentali in dotazione al precedente modello organizzativo del pronto soccorso di Gemona del Friuli, mentre sono stati adottati i protocolli operativi che sono stati forniti rispettivamente dalla direzione sanitaria aziendale e dal responsabile del 118 provinciale".
Telesca: “Il Burlo di Trieste continuerà a essere un importante punto di riferimento”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Il Burlo di Trieste continuerà a essere un importante punto di riferimento”
Lo ha garantito l'assessore regionale alla Salute nell'audizione tenuta oggi in Consiglio comunale a Trieste sulla situazione dell'Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico. “"E nelle linee di gestione 2016 abbiamo previsto una serie di azioni, dal potenziamento delle linee chirurgiche alla ricerca di nuove professionalità, che mirano a un percorso di crescita nell'ambito della riorganizzazione".
FVG. Amianto, approvato percorso assistenziale per persone esposte
Friuli Venezia Giulia
FVG. Amianto, approvato percorso assistenziale per persone esposte
Il medico di medicina generale cindirizzerà il paziente verso gli accertamenti specialistici del caso. Nel caso in cui apparissero dei sospetti di patologia amianto-correlata, si procederà con accertamenti specialistici di secondo livello, altrimenti per il paziente sarà comunque predisposto un programma di controlli periodici.
FVG. Regione e Università approvano protocollo d’intesa
Friuli Venezia Giulia
FVG. Regione e Università approvano protocollo d’intesa
“Esso rappresenta il primo passo in direzione dell'integrazione fra università e assistenza e fra ospedale e territorio”, ha spiegato l’assessore Maria Sandra Telesca. “Con questo accordo diamo avvio all'ultima fase della riforma”.
FVG. Serracchiani e Telesca: “A Cividale tocchiamo con mano parziale attuazione riforma”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani e Telesca: “A Cividale tocchiamo con mano parziale attuazione riforma”
E' il commento della governatrice e dell'assessora al termine della visita al distretto sanitario e al presidio ospedaliero di Cividale. Nel corso dell'incontro il commissario straordinario dell'Azienda ospedaliero universitaria di Udine e Aas 4 Mauro Delendi ha illustrato le principali azioni in corso di programmazione e attuazione nel 2016 per attuare la riforma sanitaria.
FVG. Telesca: “Su carcinoma mammario registriamo continui progressi diagnostici e terapeutici”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Su carcinoma mammario registriamo continui progressi diagnostici e terapeutici”
Lo ha sottolineato oggi a Pordenone l'assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca, aprendo la XIII edizione del "Focus sul carcinoma mammario: aggiornamenti basati sull'evidenza", promosso dall'Università di Udine e dal Centro di riferimento oncologico (Cro) di Aviano, con il patrocinio dell'Aiom.
FVG. Farmaci cannabinoidi, in commissione sanità la proposta del M5S
Friuli Venezia Giulia
FVG. Farmaci cannabinoidi, in commissione sanità la proposta del M5S
Cinque articoli per normare la sperimentazione della produzione di medicinali a base di cannabinoidi e modificare, così, la legge regionale n. 2 del 2013 sulla materia. La proposta di legge sarebbe stata accolta positivamente dall’assessore alla Salute Telesca.
FVG. Telesca: “Bene confronto su Piano Emergenza-Urgenza, ma servono critiche costruttive”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Bene confronto su Piano Emergenza-Urgenza, ma servono critiche costruttive”
Così l'assessore alla Salute in relazione alla presa di posizione di diverse sigle della sanità contro il testo. Ha quindi annunciato di star già contattando ogni singola organizzazione sindacale del comparto sanità, affinché ciascuna possa esporre dubbi, ottenere spiegazioni e avanzare proposte.
FVG. Intersindacale contro il Piano emergenza regionale: “Manca trasparenza e le previsioni economiche sono molto fragili”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Intersindacale contro il Piano emergenza regionale: “Manca trasparenza e le previsioni economiche sono molto fragili”
Tra le altre criticità segnalate il fabbisogno dei mezzi di soccorso e la confusione tra Mezzo di Soccorso Avanzato e Mezzo di Soccorso. L'intersindacale chiede che al Piano vengano accompagnati alcuni interventi: elenco completo dei tecnici firmatari del documento, nomina di una Commissione allargata di esperti del settore, esplicitazione accurata degli ambiti di competenza professionali.
Neuropsicologia. Da ricercatori italiani nuova tecnica per preservare funzioni cognitive e motorie durante rimozione di tumori cerebrali
Friuli Venezia Giulia
Neuropsicologia. Da ricercatori italiani nuova tecnica per preservare funzioni cognitive e motorie durante rimozione di tumori cerebrali
La nuova metodica basata sulla rotazione continua di una vasta gamma di test cognitivi in tempo reale, è stata ideata da un gruppo di ricerca dell’Irccs Medea di San Vito al Tagliamento e dell’Unità di neurochirurgia dell’Ao Santa Maria della Misericordia di Udine. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Neurosurgery
FVG. Nessun caso di Zika. Ma allertati servizi di sanità pubblica rivolti ai viaggiatori
Friuli Venezia Giulia
FVG. Nessun caso di Zika. Ma allertati servizi di sanità pubblica rivolti ai viaggiatori
Per ridurre la proliferazione delle zanzare (potenziale veicolo del virus) a breve la Regione, assieme ai Comuni, rafforzerà le misure di disinfestazione già in atto contro la zanzara tigre. Misure destinate ad essere più capillari laddove dovessero verificarsi dei casi di infezione.
FVG. Telesca: “Per parlare di appropriatezza e non di tagli ogni scelta va fatta assieme ai professionisti della salute”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Per parlare di appropriatezza e non di tagli ogni scelta va fatta assieme ai professionisti della salute”
Dall’assessore l’appello per “un'alleanza” tra chi ha la responsabilità politica, medici e infermieri e giornalisti. Quanto al nuovo contesto sanitario che mette al centro non più la malattia ma il malato, Telesca ha sottolineato come sia “centrale la figura dell'infermiere, che sempre ha avuto questa sensibilità".
FVG. Definite le Reti per le cure palliative e la terapia dolore
Friuli Venezia Giulia
FVG. Definite le Reti per le cure palliative e la terapia dolore
Il documento è stato elaborato da un gruppo tecnico costituito da professionisti del servizio sanitario regionale e condiviso dai direttori sanitari. Stabilisce i requisiti minimi e le modalità organizzative per l'accreditamento delle strutture di assistenza, sui prodili delle figure professionali coinvolte e sulle strutture competenti.
Inaugurato Centro di Simulazione e Alta Formazione presso l’Ospedale di Udine. Telesca: “Accrescere competenze per ridurre rischio pazienti”
Friuli Venezia Giulia
Inaugurato Centro di Simulazione e Alta Formazione presso l’Ospedale di Udine. Telesca: “Accrescere competenze per ridurre rischio pazienti”
L'assessore ha quindi osservato come l'attivazione del Centro possa rappresentare "un buon viatico per un lavoro importante di integrazione in questo ospedale universitario che è un'eccellenza e ha le potenzialità per diventare un riferimento anche oltre i confini della regione"
‘Il cittadino, la sanità, l’infermiere. Come cambia la comunicazione, come evolve la norma’. Il convegno il 4 febbraio a Trieste
Friuli Venezia Giulia
‘Il cittadino, la sanità, l’infermiere. Come cambia la comunicazione, come evolve la norma’. Il convegno il 4 febbraio a Trieste
L’iniziativa è ideata e promossa da Ipasvi Trieste, in partnership con l’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione inoltre con l’Ordine degli Avvocati di Trieste e l'Associazione Nazionale Magistrati - sezione di Trieste. Obiettivo del convegno è quello di focalizzare gli aspetti intorno ai quali, nel quotidiano, si producono reciproche interazioni fra chi opera nella sanità.
Decreto appropriatezza. Paduano (Fimmg Friuli) a Telesca: “Sospenda il provvedimento”
Friuli Venezia Giulia
Decreto appropriatezza. Paduano (Fimmg Friuli) a Telesca: “Sospenda il provvedimento”
Il segretario regionale del sindacato dei medici di famiglia friuliani si unisce alle proteste che arrivano da molte regioni italiane e chiede alla Regione di bloccare la norma. “L’applicazione integrale del decreto “Appropriatezza”, pur condivisibile nello scopo finale di migliorare l’efficienza del Sistema Sanitario Nazionale, comporterebbe notevoli difficoltà sia dal punto formale che sostanziale”.
Il peso dell’appropriatezza e della prevenzione
Friuli Venezia Giulia
Il peso dell’appropriatezza e della prevenzione
Gentile direttore,
la spesa sanitaria risulta ridotta in Italia rispetto ai paesi occidentali e in via di controllo nelle Regioni. Esiste una crescita qualitativa tecnologica in Italia, che dipende, qualora venissero indicate inappropriatezze, da scelte gestionali e non direttamente prescrittive. I costi sanitari hanno comportato una minore spesa per riduzione dell’ospedalizzazione, per gli accorpamenti, per la presenza di una medicina privata, per i ticket e liste d’attesa. Tuttavia, grazie all’impegno della
Mariano Cherubini
Al Cro di Aviano oltre 70mila donazioni tramite il 5 per mille
Friuli Venezia Giulia
Al Cro di Aviano oltre 70mila donazioni tramite il 5 per mille
Lo ha riferito, nel corso di un incontro con Telesca e Serracchiani, il direttore generale del Cro, Mario Tubertini che si è espresso anche in merito allo stato di avanzamento della riforma: “Ci apprestiamo a cambiare in modo importante fisionomia in funzione del trasferimento dall'Azienda per l'assistenza sanitaria 5 'Friuli Occidentale' di alcuni settori come l'Oncologia e la Medicina nucleare.
FVG. Telesca: “In riforma sanitaria dedicata attenzione particolare a territori montani”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “In riforma sanitaria dedicata attenzione particolare a territori montani”
Lo ha spiegato l'assessore durante un incontro presso la sala conferenze della Comunità montana a Tolmezzo. Particolare attenzione rivolta anche al sistema socio- assistenziale. “Abbiamo iniziato dagli anziani riclassificando le case di riposo e ora si sta mettendo mano alla ricognizione delle stesse; entro l'anno dovremo rivedere con le Aziende sanitarie gli accordi economici, e sempre nel 2016 lavoreremo anche sui minori e sulla disabilità".
Trieste. Al via ‘Scalp-Cooling’, il progetto per contrastare la perdita di capelli durante la chemioterapia
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Al via ‘Scalp-Cooling’, il progetto per contrastare la perdita di capelli durante la chemioterapia
L'esame partirà nei prossimi giorni al Polo tecnologico dell'Ospedale Maggiore e interesserà per circa un anno cinquanta pazienti, alle quali prima di ogni seduta di chemioterapia verrà applicato uno speciale caschetto, denominato 'Dignicap', che con una costante refrigerazione limita il danneggiamento del cuoio capelluto.
FVG. Più tumori per inquinanti ambientali. Regione: “A breve i risultati di un studio nel monfalconese”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Più tumori per inquinanti ambientali. Regione: “A breve i risultati di un studio nel monfalconese”
Lo studio, che sarà ufficialmente illustrato nelle prossime settimane, fa seguito e completa due altre indagini realizzate da cui emergenva, nelle donne dell'Isontino, un'incidenza superiore all’atteso del tumore alla vescica. "Vogliamo capire per poter prendere gli opportuni provvedimenti", ha spiegato l'assessore alla Salute Telesca.
FVG. Telesca: “Disposta verifica sui costi di ristrutturazione dell’Ospedale di Palmanova”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Disposta verifica sui costi di ristrutturazione dell’Ospedale di Palmanova”
Lo ha annunciato l'assessore alla Salute in risposta alle affermazioni del consigliere Stefano Pustetto (Sel), che in un'interrogazione sui punti nascita in Consiglio regionale ha parlato di documentazione a suo parere non coerente sulle ristrutturazioni dell'ospedale di Palmanova.
Friuli Venezia Giulia. “Azioni mirate per fronteggiare rifiuto vaccinale”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. “Azioni mirate per fronteggiare rifiuto vaccinale”
Così l'assessore alla Salute Telesca ha risposto oggi in Cosiglio regionale ad un'interrogazione sul tema. Ricordando che il calo delle coperture vaccinali non rappresenta una flessione temporanea ma una tendenza che sembra consolidarsi di anno in anno, Telesca ha rilevato che la riduzione delle coperture vaccinali a 24 mesi registrata in questi ultimi due anni "può portare alla creazione di sacche di persone suscettibili con conseguenze gravi".
Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Omogeneità mezzi soccorso da nuovo Piano di emergenza”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Omogeneità mezzi soccorso da nuovo Piano di emergenza”
Così l'assessore regionale alla Salute ha risposto oggi in Consiglio regionale ad un'interrogazione della consigliera Barbara Zilli. "I parametri tengono conto della vastità del territorio da coprire, della popolazione, della viabilità, dell'orografia, della presenza di insediamenti industriali e della presenza di arterie di comunicazione".
FVG: Istituito un unico Comitato etico per le Sperimentazioni cliniche
Friuli Venezia Giulia
FVG: Istituito un unico Comitato etico per le Sperimentazioni cliniche
L’unico Comitato etico regionale sarà attivato presso l'Egas, Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi. Telesca: “Il primo obiettivo è evitare che stesse sperimentazioni abbiano pareri diversi nell'ambito del territorio regionale, creando così differenze sulle opportunità di trattamento per gli assistiti”.
FVG. Medicina di Laboratorio, Telesca: “Unificazione tra l’Aou e e Burlo aumenta la qualità”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Medicina di Laboratorio, Telesca: “Unificazione tra l’Aou e e Burlo aumenta la qualità”
L’assessore difende il nuovo assetto organizzativo della Medicina di Laboratorio regionale tracciato dalla riforma sanitaria: “Uniforma la risposta alla domanda di diagnosi, aumenta le competenze e riduce i costi". Cosa cambia per i cittadini? “Nulla. Ambulatori, personale infermieristico, punti di ritiro dei referti rimangono come prima".



