Friuli Venezia Giulia

Regione sigla accordo con Emilia Romagna e Difesa. Obiettivo: implementare sanità militare
Regione sigla accordo con Emilia Romagna e Difesa. Obiettivo: implementare sanità militare
Friuli Venezia Giulia
Regione sigla accordo con Emilia Romagna e Difesa. Obiettivo: implementare sanità militare
L'accordo è basato su protocolli che intendono garantire al meglio la salute dei militari, sviluppare e rafforzare le sinergie tra il servizio sanitario degli enti militari e i servizi sanitari delle due regioni, migliorare le competenze della sanità militare e, al contempo, ampliare il servizio offerto alla collettività.
FVG. Dalla Giunta semaforo verde alle Linee guida per il controllo della sicurezza alimentare
FVG. Dalla Giunta semaforo verde alle Linee guida per il controllo della sicurezza alimentare
Friuli Venezia Giulia
FVG. Dalla Giunta semaforo verde alle Linee guida per il controllo della sicurezza alimentare
Al centro il rispetto dei requisiti di igiene dei prodotti posti in commercio, compresa l'identificazione e la rintracciabilità. Obiettivo è, inoltre, garantire i Paesi terzi destinatari dell'export agroalimentare, prevedendo degli audit interni ed esterni, a livello regionale e aziendale, per verificare la funzionalità del sistema di controllo stesso.
Acque di balneazione. Telesca: “Qualità nella Regione è ottima”
Acque di balneazione. Telesca: “Qualità nella Regione è ottima”
Friuli Venezia Giulia
Acque di balneazione. Telesca: “Qualità nella Regione è ottima”
Questo il commento dell’assessore alla Salute in merito ad una delibera approvata oggi dalla Giunta e in riferimento ai campionamenti effettuati dall’Arpa che su 65 zone esaminate ha segnalato valutazione molto elevata tranne in due casi che sono stati giudicati sufficienti.
Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Malattie tiroidee sotto controllo con rete sanitaria”
Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Malattie tiroidee sotto controllo con rete sanitaria”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Telesca: “Malattie tiroidee sotto controllo con rete sanitaria”
"L'interazione tra i professionisti, le strutture sanitarie e i medici di famiglia, che devono collaborare per poter assicurare anche ai malati delle patologie legate alla tiroide la miglior assistenza nel tempo". È quanto ha ribadito l'assessore regionale alla Salute intervenendo all'apertura del nono Congresso dell'Associazione italiana della tiroide.
FVG. Telesca: “Nel 2016 cambiamento assistenza primaria con l’avvio di presidi integrati”
FVG. Telesca: “Nel 2016 cambiamento assistenza primaria con l’avvio di presidi integrati”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Nel 2016 cambiamento assistenza primaria con l’avvio di presidi integrati”
E' la rotta tracciata dall'assessore alla Salute, concludendo la giornata di studio promossa Villa Manin di Passariano. “Accanto ai medici diventeranno sempre più importanti gli infermieri e altre figure professionali che rispondono, in particolare, alle esigenze di una popolazione invecchiata, come i fisioterapisti". 
FVG. Telesca: “A Latisana rafforzati servizi ospedalieri”. Ma un punto nascita sarà chiuso
FVG. Telesca: “A Latisana rafforzati servizi ospedalieri”. Ma un punto nascita sarà chiuso
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “A Latisana rafforzati servizi ospedalieri”. Ma un punto nascita sarà chiuso
Il motivo, ha spiegato l'assessore, è che 10 concorsi per pediatri sono andati deserti. “Il primario e i suoi collaboratori sostengono di non poter farcela anche perché sono loro a rispondere di eventuali complicazioni medico legali”. Nell'ospedale ieri sono stati inaugurati i nuovi servizi di dialisi e recupero e riabilitazione funzionale. Presto anche un "Percorso Ictus".
Friuli Venezia Giulia. Telesca: “La riforma sanitaria non prevede tagli”
Friuli Venezia Giulia. Telesca: “La riforma sanitaria non prevede tagli”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Telesca: “La riforma sanitaria non prevede tagli”
Lo ha affermato l'assessore regionale alla Salute intervenendo all'incontro pubblico rganizzato dall'Associazione Spazio, Ambiente e Salute. Telesca ha sottolineato la centralità del medico di famiglia "che deve essere un punto di riferimento e per farlo è necessario riorganizzare il sistema sanitario territoriale".
FVG. Serracchiani: “L’integrazione delle strutture facilita l’accesso dei cittadini ai servizi”
FVG. Serracchiani: “L’integrazione delle strutture facilita l’accesso dei cittadini ai servizi”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Serracchiani: “L’integrazione delle strutture facilita l’accesso dei cittadini ai servizi”
Il presidente della Regione lo ha affermato visitando il polo sanitario di Aviano sede del centro diurno, del punto socio-sanitario integrato con il servizio veterinario e della casa di riposo. "Dobbiamo mettere insieme sanità, politiche sociali, territorio e Istituzioni per far sì che sia il sistema a disposizione della persona e non viceversa".
FVG: Approvato il nuovo Piano regionale di prevenzione
FVG: Approvato il nuovo Piano regionale di prevenzione
Friuli Venezia Giulia
FVG: Approvato il nuovo Piano regionale di prevenzione
L’obiettivo, spiega la Regione, è “sviluppare il potenziale di prevenzione connesso all'attività dei servizi distrettuali e al lavoro dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, in quanto nodi del Sistema dell'assistenza primaria in grado di intercettare i soggetti a rischio di malattia cronica”.
FVG. Udine, riqualificato il pronto soccorso dell’ospedale
FVG. Udine, riqualificato il pronto soccorso dell’ospedale
Friuli Venezia Giulia
FVG. Udine, riqualificato il pronto soccorso dell’ospedale
Per l’assessore si tratta di “un passo avanti significativo, guardando ai bisogni dei cittadini". Evidenziata da Telesca la "forte iniezione di personale, con 14 infermieri e 4 medici in più”. Aggiunti anche 280 metri quadrati, “che significano 5 nuovi ambulatori e un'altra area di attesa, nuove attrezzature”.
FVG. Telesca: “Orgogliosi del nostro Centro Trapianti”
FVG. Telesca: “Orgogliosi del nostro Centro Trapianti”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Orgogliosi del nostro Centro Trapianti”
L’assessore ha partecipato oggi alla "Giornata della riconoscenza" organizzata dalla Associazione Donatori Organi del FVG per ringraziare le famiglie dei donatori. Peressutti (Centro regionale trapianti): “Con 244 donazioni di cornea, 51 di organi e 8 multi-tessuto nel 2014, il Friuli Venezia Giulia mantiene il secondo posto tra le regioni in Italia”.
FVG. Pigrizia stile di vita per quasi il 60% degli adolescenti. L’allarme Aiom
FVG. Pigrizia stile di vita per quasi il 60% degli adolescenti. L’allarme Aiom
Friuli Venezia Giulia
FVG. Pigrizia stile di vita per quasi il 60% degli adolescenti. L’allarme Aiom
L’Istituto “Marinelli” di Udine ospita la 5a tappa della campagna Aiom “Non fare autogol”, nella quale gli oncologi e il mondo del calcio salgono in cattedra per insegnare ai giovani a prevenire il rischio di cancro. “Chi svolge attività fisica ha il 30% di probabilità in meno di sviluppare un tumore rispetto a chi è sedentario”, mette in guardia l’Aiom.
FVG. Telesca: “Nel 2016 il Piano sociale regionale”
FVG. Telesca: “Nel 2016 il Piano sociale regionale”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Nel 2016 il Piano sociale regionale”
L’assessore lo ha annunciato nel corso di un incontro con una delegazione dei rappresentanti del Forum del Terzo Settore. Il Piano sarà il risultato di un “iter per fasi successive coinvolgendo il Terzo Settore, comprendente le istituzioni non profit, le cooperative sociali, le organizzazioni del Volontariato, le associazioni di Promozione sociale, le fondazioni e altri ancora”.
FVG. Approvate le linee di gestione del Ssr. Telesca: “Appropriatezza è presupposto”
FVG. Approvate le linee di gestione del Ssr. Telesca: “Appropriatezza è presupposto”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Approvate le linee di gestione del Ssr. Telesca: “Appropriatezza è presupposto”
La Giunta ha dato il via libera alle Linee per la gestione del Servizio sanitario e sociosanitario regionale. Per l’assessore “l'appropriatezza diagnostica e terapeutica va perseguita sia per garantire la salute dei cittadini in termini di efficacia, sicurezza e qualità di quanto prescritto, che per dare sostenibilità economica al sistema sanitario”.
Radiologia. Consiglio di Stato ribalta sentenza del Tar Friuli che aveva annullato nuovi protocolli dell’azienda
Radiologia. Consiglio di Stato ribalta sentenza del Tar Friuli che aveva annullato nuovi protocolli dell’azienda
Friuli Venezia Giulia
Radiologia. Consiglio di Stato ribalta sentenza del Tar Friuli che aveva annullato nuovi protocolli dell’azienda
In primo grado il Tar aveva dato ragione ai medici radiologi che lamentavano come i nuovi protocolli adottati dall'azienda ospedaliera fossero lesivi delle loro competenze. Ma il Tar aveva negato ai tecnici di radiologia la qualifica di parte controinteressata nel procedimento. Un aspetto evidenziato dal Consiglio di Stato che ha quindi accolto il ricorso presentato dall'Asl e annulato la sentenza che dava ragione ai camici bianchi. LA SENTENZA
L.F.
Insediato il Consiglio di indirizzo e verifica del Burlo
Insediato il Consiglio di indirizzo e verifica del Burlo
Friuli Venezia Giulia
Insediato il Consiglio di indirizzo e verifica del Burlo
Ne fanno parte la presidente Michela Cattaruzza, Federico Pacorini e Giorgio Simon, designati dalla Giunta regionale, Marcello Di Caterina, designato dal ministro della Salute, Nerio Nesladek, designato dal Consiglio delle Autonomie locali.
Friuli Venezia Giulia. Peroni sulla Finanziaria: “Certezza risorse favorirà buona programmazione”. Oltre 2 mld per la sanità
Friuli Venezia Giulia. Peroni sulla Finanziaria: “Certezza risorse favorirà buona programmazione”. Oltre 2 mld per la sanità
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Peroni sulla Finanziaria: “Certezza risorse favorirà buona programmazione”. Oltre 2 mld per la sanità
Così l'assessore alle Finanze ha illustrato questa mattina ha illustrato in Prima Commissione del Consiglio regionale la legge di Stabilità 2016 varata dalla Giunta regionale. Sistema sanitario e politiche sociali, come sempre assorbiranno la quota più consistente: 2.149 milioni per la spesa corrente del Servizio sanitario (2.117 nel 2015), ai quali si aggiungeranno 20 milioni per gli investimenti dedicati all'ammodernamento dei beni tecnologici.
FVG. Da giugno oltre 5mila visite a migranti richiedenti protezione internazionale. Telesca: “Protocollo applicato perfettamente”
FVG. Da giugno oltre 5mila visite a migranti richiedenti protezione internazionale. Telesca: “Protocollo applicato perfettamente”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Da giugno oltre 5mila visite a migranti richiedenti protezione internazionale. Telesca: “Protocollo applicato perfettamente”
Il documento prevede precisi percorsi sanitari per l'accoglienza e permanenza dei migranti nelle strutture predisposte in regione. L'assessore spiega inoltre che “da settembre sono state date indicazioni di vaccinare tutti i minori contro poliomielite, tetano, difterite e pertosse, oltre che per epatite B e morbillo, ove ritenuto necessario".
Telesca: “Ottimi riscontri da legge invecchiamento attivo”
Telesca: “Ottimi riscontri da legge invecchiamento attivo”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Ottimi riscontri da legge invecchiamento attivo”
Sul territorio regionale gli over 65 sono il 25,1% e in continua crescita rispetto a una media nazionale del 21,7%. Per l'assessore essenziali sono la solidarietà tra generazioni, l'attività motoria, l'accessibilità della casa e la ricerca.
Sport. Il Consiglio vota Odg per certificati medici gratuiti per attività non agonistica
Sport. Il Consiglio vota Odg per certificati medici gratuiti per attività non agonistica
Friuli Venezia Giulia
Sport. Il Consiglio vota Odg per certificati medici gratuiti per attività non agonistica
L’Ordine del giorno impegna la Giunta Serracchiani ad  attivarsi affinché il certificato medico sportivo per attività non agonistica venga rilasciato gratuitamente dai medici di medicina generale del Friuli Venezia Giulia. Accolto anche un altro Odg per il sostegno all'attività motoria e sportiva dei giovani in condizione di disagio.
Efficientamento energetico: 9 mln a ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone e 6 milioni per ospedali Riuniti di Trieste
Efficientamento energetico: 9 mln a ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone e 6 milioni per ospedali Riuniti di Trieste
Friuli Venezia Giulia
Efficientamento energetico: 9 mln a ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone e 6 milioni per ospedali Riuniti di Trieste
L'obiettivo è di garantire che la centrale tecnologica del nuovo nosocomio pordenonese, di cui nei mesi scorsi è stato presentato il progetto, abbia lo stesso livello di efficienza energetica della centrale dell'Ospedale di Udine. Analoga deliberazione sarà assunta per assicurare l'ammodernamento delle centrali degli Ospedali Riuniti di Trieste (poli di Cattinara e Maggiore) per i quali sono a disposizione altri 6 milioni di euro
Minori. Ecco tutti gli interventi in campo
Minori. Ecco tutti gli interventi in campo
Friuli Venezia Giulia
Minori. Ecco tutti gli interventi in campo
Dalla delibera sugli affidi alle politiche contro la violenza sui minori. L’intervento dell’assessore Telesca in occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza
Professioni sanitarie: Confini e steccati. Se ne discute a Trieste
Professioni sanitarie: Confini e steccati. Se ne discute a Trieste
Friuli Venezia Giulia
Professioni sanitarie: Confini e steccati. Se ne discute a Trieste
Dalle nuove competenze avanzate delle professioni sanitarie, alla legge di stabilità, passando per l’atto medico per legge, fino alle competenze infermieristiche, il See and Treat e il Fast Track. Questi gli argomenti che saranno al centro del convegno organizzato dall’associazione “Gino Tosolini” il prossimo 21 novembre. IL PROGRAMMA
Pordenone. Parte Pronto Avis, la donazione di sangue su prenotazione
Pordenone. Parte Pronto Avis, la donazione di sangue su prenotazione
Friuli Venezia Giulia
Pordenone. Parte Pronto Avis, la donazione di sangue su prenotazione
Basterà telefonare al numero 0434.247508 per comunicare il giorno e l’ora in cui si intende donare. Ma Pronto Avis svolgerà anche un altro importante servizio: effettuerà chiamate telefoniche ai donatori al fine di coprire i turni dei centri trasfusionali utili al soddisfacimento dai fabbisogni concreti di sangue e plasma.
FVG. Piano prevenzione, parere positivo Piano prevenzione sanità
FVG. Piano prevenzione, parere positivo Piano prevenzione sanità
Friuli Venezia Giulia
FVG. Piano prevenzione, parere positivo Piano prevenzione sanità
“L'assessore Telesca ha ripresentato il documento con alcune modifiche frutto delle osservazioni”, spiega una nota che riferisce dell’approvazione, ad ampio consenso, del documento. Le modifiche riguardano, tra le altre cose, la medicina di genere, il sostegno alle persone con malattie amianto correlate, la valorizzazione del ruolo delle professioni sanitarie.
Trieste. Piccola ivoriana torna a sentire grazie l’impianto cocleare
Trieste. Piccola ivoriana torna a sentire grazie l’impianto cocleare
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Piccola ivoriana torna a sentire grazie l’impianto cocleare
Una bambina sorda profonda della Costa d’Avorio, lo scorso settembre ha avuto per la prima volta nella sua vita la possibilità di sentire grazie a un impianto di coclea donato da una catena di solidarietà davvero unica, che ha visto in primo piano il ruolo dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste.
FVG. Riforma sanità, Telesca: “La firma entro il 2016”
FVG. Riforma sanità, Telesca: “La firma entro il 2016”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riforma sanità, Telesca: “La firma entro il 2016”
L'assessore alla Salute lo ha assicurato nel corso di un incontro con la Spi-Cgil. “Se adesso la riforma è ancora un cantiere aperto, già nella prossima primavera potremo vedere la casa".
La riforma sanitaria in FVG e le proposte degli infermieri
La riforma sanitaria in FVG e le proposte degli infermieri
Friuli Venezia Giulia
La riforma sanitaria in FVG e le proposte degli infermieri
Gentile Direttore, lo scenario ed il contesto della presente proposta ha l’ambizione di offrire indicazioni predittive soddisfacenti ad una realtà in continua evoluzione dal punto di vista sociale e culturale ma soprattutto epidemiologico come quella della provincia di Pordenone. Cambiare i contenitori però, senza cambiare e preoccuparsi dei contenuti, è un finto processo che danneggerebbe sia i professionisti coinvolti sia quanti utilizzano i sistemi socio-assistenziali e delle cure, i Cittadini.   L’attuale crisi economica
M. Giacomini e A. Nappo
FVG. Intersindacale: “Politiche Giunta si allineano a logica nazionale: accettazione tagli, turn over inadeguato e limitazione competenze dirigenti”
FVG. Intersindacale: “Politiche Giunta si allineano a logica nazionale: accettazione tagli, turn over inadeguato e limitazione competenze dirigenti”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Intersindacale: “Politiche Giunta si allineano a logica nazionale: accettazione tagli, turn over inadeguato e limitazione competenze dirigenti”
La associazioni dei professionisti della regione boccia l'operato dell'amministrazione: “Non ha mai saputo, o voluto, spiegare e motivare in modo credibile tagli e chiusure, che continuano ad apparire illogici e irrazionali. O motivati da altri interessi, come avviene nelle aziende ‘miste’ ospedale università”. 
FVG. Taglio del nastro per il servizio che permette di prenotare online le prestzioni ambulatoriali
FVG. Taglio del nastro per il servizio che permette di prenotare online le prestzioni ambulatoriali
Friuli Venezia Giulia
FVG. Taglio del nastro per il servizio che permette di prenotare online le prestzioni ambulatoriali
E' il primo caso in Italia che consente di prenotare prestazioni prescritte dal medico, con ricetta rossa o elettronica contenente una prestazione di priorità P ovvero programmata e, contestualmente, offre la visione complessiva dei tempi d'attesa in tutte le strutture pubbliche e private convenzionate della regione.