Friuli Venezia Giulia
Salute sul territorio. In Fvg commissione Salute e Federsanità Anci “insieme per le prossime riforme”
Friuli Venezia Giulia
Salute sul territorio. In Fvg commissione Salute e Federsanità Anci “insieme per le prossime riforme”
La commissione Salute prende forma con il neo presidente Carlo Bolzonello, che detta le priorità in un recente incontro con il presidente Giuseppe Napoli di Federsanità Anci Fvg: “Si dovrà condividere insieme alla rete di tutti i protagonisti nuove strategie per realizzare la ‘salute sul territorio’, l’integrazione sociosanitaria e strategia sulla prevenzione”. Napoli: “Piena collaborazione con la Giunta ed il Consiglio regionale del Fvg”.
Endrius Salvalaggio
Precarietà nei Ps. Anaao FVG: “Difficilmente passeremmo indenni l’inverno”
Friuli Venezia Giulia
Precarietà nei Ps. Anaao FVG: “Difficilmente passeremmo indenni l’inverno”
Contro la carenza di personale, l'Anaao FVG evidenzia come la soluzione non possa limitarsi ai riconoscimenti economici, “poiché ad un certo punto il medico non ce la farà comunque più”. La proposta è togliere quel 30% di codici bianchi e verdi e aumentare le uscite dal Ps: “Confrontiamoci con i professionisti del territorio per un piano serio”. Infine “l'ospedale deve ricreare un contesto ‘protettivo’ per la sua porta d’ingresso”.
Endrius Salvalaggio
Sepsi: un’emergenza sanitaria che, solo in Italia, si stima colpisca 250mila persone ed è fatale in un caso su quattro
Friuli Venezia Giulia
Sepsi: un’emergenza sanitaria che, solo in Italia, si stima colpisca 250mila persone ed è fatale in un caso su quattro
“Guardando ai dati italiani, ovvero 60 mila morti all’anno, possiamo parlare di emergenza sanitaria. Un’emergenza sanitaria purtroppo in costante aumento anche in conseguenza delle multi-resistenze e delle infezioni ospedaliere”.
Posti vacanti mmg in FVG. Snami: “In due anni sono più che raddoppiati”
Friuli Venezia Giulia
Posti vacanti mmg in FVG. Snami: “In due anni sono più che raddoppiati”
Sono passati dai 53 del 2021 ai 132 dei 2023. Vignando (Snami FVG): “Sono circa 200mila i cittadini in Friuli Venezia Giulia senza un medico di medicina generale e nei prossimi anni, con le condizioni attuali, andrà ancora peggio”.
Endrius Salvalaggio
Tre operatori sanitari aggrediti nell’ospedale di Monfalcone
Friuli Venezia Giulia
Tre operatori sanitari aggrediti nell’ospedale di Monfalcone
Le vittime sono una neurologa e due infermiere corse in aiuto della dottoressa, aggredite da un paziente che ha dato in escandescenze nel corso di una visita. Chersevani (Omceo Gorizia): “L'aggressione all’amica medico e alle due infermiere, a cui esprimiamo piena solidarietà, va condannata senza riserve”. Lucchini (Fromceo Fvg): “La violenza è un tema ormai consolidato, servono atti di contrasto più incisivi”.
Endrius Salvalaggio
All’ospedale di Tolmezzo il nuovo posto di polizia, la soddisfazione di Riccardi: “Ora più sicurezza”
Friuli Venezia Giulia
All’ospedale di Tolmezzo il nuovo posto di polizia, la soddisfazione di Riccardi: “Ora più sicurezza”
Al taglio del nastro il questore di Udine, il sindaco e il dg Caporale; la benedizione di monsignor Zanello. Il Punto di polizia è vicino al Cup, in prossimità dell’ingresso della struttura, vicino al Ps. L’assessore: “Momento storico di grande complessità e profonda trasformazione. Unire le forze per affrontare il cambiamento, sciogliendo le tensioni del nostro tempo. Modelli contemporaneità in sanità vanno rifondati”.
Rar e indennità di Ps. In Fvg intesa da 18 milioni di euro
Friuli Venezia Giulia
Rar e indennità di Ps. In Fvg intesa da 18 milioni di euro
Dopo diversi incontri, l’intesa sulle Rar (16 mln) e le indennità di Pronto soccorso (1,8 mln) per il 2023 è arrivata. Bressan (Uil Fpl) e Petruz (Nursing): “Obiettivo raggiunto. Un accordo sulle Rar che libera risorse, ripartibili non più esclusivamente per teste e basta, ma che tiene conto della responsabilità, mansione e carico di lavoro svolto, con un occhio di riguardo ai servizi emergenza urgenza”.
Endrius Salvalaggio
Asufc riconosce con quasi 18 milioni di euro gli sforzi aggiuntivi dei suoi dipendenti
Friuli Venezia Giulia
Asufc riconosce con quasi 18 milioni di euro gli sforzi aggiuntivi dei suoi dipendenti
Una misura dovuta, in attuazione degli Accordi Integrativi Aziendali, che premia l’impegno richiesto ai dipendenti - indispensabile per garantire la continuità di servizi essenziali laddove non si riesca a reperire personale in numero sufficiente alle necessità aziendali - anche con altre modalità incentivanti
Medici di famiglia in ferie. Tiberio (Omceo Udine) ai pazienti: “Non andate in PS, ci sono i sostituti”
Friuli Venezia Giulia
Medici di famiglia in ferie. Tiberio (Omceo Udine) ai pazienti: “Non andate in PS, ci sono i sostituti”
Il presidente dell’Omceo friulano ricorda che quando i medici di famiglia sono in ferie, i loro ambulatori sono comunque aperti, coperti da medici sostituti. Da qui l’appello ai pazienti: “Capisco che con i sostituti possa esserci un rapporto meno confidenziale, ma sono validi professionisti. Invece di andare nei Ps, già oberati di casi gravi, i cittadini diano fiducia ai colleghi medici di famiglia che ci sostituiscono e si rivolgano a loro”.
Endrius Salvalaggio
Visite a domicilio. Tiberio (OMCeO Udine): “E’ discrezione del medico, i pazienti non possono pretenderle”
Friuli Venezia Giulia
Visite a domicilio. Tiberio (OMCeO Udine): “E’ discrezione del medico, i pazienti non possono pretenderle”
Durante la pandemia le visite a domicilio sono state uno strumento per scongiurare i ricoveri negli ospedali. Ora più di qualche paziente vorrebbe che il medico di famiglia continuasse ad andare a casa del paziente, ma il presidente dell’Ordine dei medici di Udine chiarisce: “I carichi di lavoro dei medici sono aumentati, la visita a domicilio è una decisione del medico, il paziente non può pretenderla. Lo stesso vale per l’ordine del farmaco via telefono”.
Endrius Salvalaggio
Ricerca. Al Burlo Garofolo avviata la prima sperimentazione clinica con farmaci di fase 1 nei pazienti pediatrici
Friuli Venezia Giulia
Ricerca. Al Burlo Garofolo avviata la prima sperimentazione clinica con farmaci di fase 1 nei pazienti pediatrici
Dopo un percorso iniziato nel 2021, da fine ottobre scorso, su indicazione dell’Aifa, l’Irccs Materno Infantile fa parte dei centri italiani autorizzati a condurre studi sperimentali con farmaci di fase 1 in età pediatrica. Un importante traguardo per l’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”, dove è stato recentemente concluso l’arruolamento del primo paziente pediatrico in uno studio clinico su farmaco di Fase 1 nella sua primissima fase di sperimentazione su bambini.
Endrius Salvalaggio
Farmacie. FVG, in assestamento di bilancio sostegno alla digitalizzazione
Friuli Venezia Giulia
Farmacie. FVG, in assestamento di bilancio sostegno alla digitalizzazione
Previsto un finanziamento pari a 1,5 milioni di euro “per dare seguito all'accordo siglato con le farmacie, per quanto riguarda il sostegno ai processi di digitalizzazione, con una misura che prevede il contributo di sostegno alle 400 attività convenzionate; il contributo sarà di 3.720 euro a ciascuna farmacia”, spiega l’assessore Riccardi. Nel provvedimento anche ulteriori investimenti per il trasporto sanitario e per il Banco alimentare.
E.S.
Specializzandi. In FVG dovrà sottoscrivere l’impegno a restare in Regione dopo la specializzazione, pena la restituzione del 50% della borsa di studio
Friuli Venezia Giulia
Specializzandi. In FVG dovrà sottoscrivere l’impegno a restare in Regione dopo la specializzazione, pena la restituzione del 50% della borsa di studio
La norma, di iniziativa della Giunta, è contenuta nella legge di assestamento di Bilancio e ha l’obiettivo di trattenere nl Ssr gli specializzandi beneficiari del contratto di formazione finanziato dalla Regione. Il valore che verrebbe chiesto indietro ai giovani medici in caso di abbandono della Regione nei tre anni successivi alla fine del corso ammonta a circa 30mila euro.
Endrius Salvalaggio
Autismo e disabilità cognitive. Al Burlo di Trieste nasce nuovo ambulatorio “Dama”
Friuli Venezia Giulia
Autismo e disabilità cognitive. Al Burlo di Trieste nasce nuovo ambulatorio “Dama”
L’obiettivo dell’ambulatorio “Disabled Advanced Medical Assistance” è garantire ai pazienti con grave deficit comunicativo la possibilità di fruire di prestazioni sanitarie multidisciplinari, beneficiando di percorsi individualizzati di accesso alle cure di patologie organiche.
Endrius Salvalaggio
Carenza mmg. Tiberio (Omceo Udine): “La medicina di gruppo per evitare il ricorso ai privati”
Friuli Venezia Giulia
Carenza mmg. Tiberio (Omceo Udine): “La medicina di gruppo per evitare il ricorso ai privati”
Per il presidente dell’Ordine dei medici di Udine solo così sarà possibile salvaguardare la capillarità dell’assistenza sul territorio. “Difficilmente uno studio con un medico singolo sarà capace di assorbire i costi per i collaboratori amministrativi, ma con gli studi associati sarà possibile, alleggerendo il nostro lavoro, che oggi per metà è burocrazia, è liberando più tempo da dedicare ai pazienti”.
Endrius Salvalaggio
Violenze ai sanitari. In Fvg + 20% in un anno, Uil Fpl: “Sia prevista polizia in ogni ospedale”
Friuli Venezia Giulia
Violenze ai sanitari. In Fvg + 20% in un anno, Uil Fpl: “Sia prevista polizia in ogni ospedale”
Un fenomeno in crescita quello sulle violenze al personale sanitario. I punti con maggior rischio sono dove sono presenti le lunghe attese: pronto soccorso, centri di salute mentale e nelle medicine. Per il segretario generale Uil Fpl, Stefano Bressan, “serve in ogni ospedale la presenza di un poliziotto, oltre che “decongestionare” i pronto soccorso in modo da sgravare gli operatori e alleggerire anche le lunghissime attese presenti”.
Endrius Salvalaggio
FVG. Per l’Intersindacale medica la gestione della sanità regionale è “delirante e incoerente”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Per l’Intersindacale medica la gestione della sanità regionale è “delirante e incoerente”
I sindacati chiedono l’intervento del presidente Fedriga a salvaguardia del sistema sanitario regionale: “Ci sono tre enti nella nostra regione che dovrebbero adoperarsi perché la sanità regionale funzioni, ma Arcs non ottempera al ruolo di gestione delle assunzioni sdoganando procedure e percorsi non coordinati alle singole Aziende, la Direzione Centrale Salute dalla sera alla mattina manda a casa i lavoratori precari applicando un inconcepibile blocco delle assunzioni in Asugi e la Regione incentiva e sostiene le esternalizzazioni selvagge e incontrollate”.
Suicidio assistito. Il Tribunale di Trieste: “Verificare entro 30 giorni il diritto di “Anna” a ottenere l’aiuto a morire, dopodiché scatteranno 500 euro al giorno di multa”
Friuli Venezia Giulia
Suicidio assistito. Il Tribunale di Trieste: “Verificare entro 30 giorni il diritto di “Anna” a ottenere l’aiuto a morire, dopodiché scatteranno 500 euro al giorno di multa”
I giudici hanno stabilito che per momento Asugi dovrà limitarsi ad accertare se la donna sia “mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale”, sia “affetta da patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psichiche ritenute dalla stessa intollerabili” e “pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli”. Spetterà poi al Comitato Etico competente, individuato dal Tribunale nel CEUR, pronunciarsi sulla sussistenza dei presupposti per il trattamento di fine vita e sulle modalità esecutive. Gallo “Se Asugi non concluderà verifiche in 30 giorni, dovrà pagare una sanzione”.
Il PON GOV Cronicità fa tappa a Trieste, con il progetto Smart Care
Friuli Venezia Giulia
Il PON GOV Cronicità fa tappa a Trieste, con il progetto Smart Care
Il progetto SmartCare ha permesso di rafforzare nel territorio una buona pratica di gestione delle cronicità (scompenso cardiaco, diabete mellito o malattie respiratorie) attraverso l’uso di una piattaforma digitale, a supporto e non in sostituzione della usuale presa in carico clinico-assistenziale.
Riccardi: “Serve fiducia verso i professionisti della sanità. Dobbiamo far crescere una coscienza civile”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Serve fiducia verso i professionisti della sanità. Dobbiamo far crescere una coscienza civile”
“Per non vanificare l’attività di aggiornamento e ricerca dei professionisti” del Ssn “per non depotenziare il quotidiano impegno che mettono al servizio della comunità. Uno dei compiti più difficili che la politica ha dovuto affrontare”, con il Covid “è stato trovare un punto di equilibrio, fra operatori sanitari, che pretendevano rigore, e il rispetto delle regole. Dobbiamo lavorare per non inficiare l’impegno profuso”.
Sanità del Fvg con i conti in rosso: più spese e meno servizi
Friuli Venezia Giulia
Sanità del Fvg con i conti in rosso: più spese e meno servizi
Gentile Direttore, trecento milioni di euro da ripianare entro l'anno: è questo il buco che il sistema sanitario del FVG accumulerà nel 2023, stando ai conti economici previsionali delle tre Aziende sanitarie regionali. Una cifra enorme che però non sorprende gli “addetti ai lavori” che da molti anni denunciano le gravi inefficienze che contraddistinguono il servizio sanitario del FVG, a partire dalla riforma Serracchiani Telesca, poi sostanzialmente ripresa dalla Giunta
Walter Zalukar
Riccardi: “L’infermiere di famiglia o di comunità è centrale”. Entro il 2025 in Fvg saranno 400
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “L’infermiere di famiglia o di comunità è centrale”. Entro il 2025 in Fvg saranno 400
L’assessore: “Abbiamo una piramide che va ribaltata: per troppi anni abbiamo immaginato che la risposta di salute alla domanda del cittadino dovesse essere ancorata primariamente entro le strutture ospedaliere che invece hanno la funzione di gestire la situazione di emergenza e di acuzie. Con il risultato che le persone nel momento di bisogno raggiungono gli spazi che ritengono più sicuri: pronto soccorso e l’ospedale”.
Welfare aziendale. Per Uil Fpl FVG e Nursind Udine “un aspetto troppo dimenticato”
Friuli Venezia Giulia
Welfare aziendale. Per Uil Fpl FVG e Nursind Udine “un aspetto troppo dimenticato”
Per i due sindacati “è fondamentale per la PA promuovere prestazioni e misure di welfare aziendale ispirate ai principi più generali del benessere organizzativo”. Chiesta attenzione anche al tema del caro affitti: “Nella provincia di Udine negli ultimi anni sono stati richiesti in media 8,37 euro al mese per metro quadro, con un aumento del 6,08% rispetto a maggio dell’anno precedente”. Una problematica su cui anche l’Omceo Udine sollecita interventi.
Endrius Salvalaggio
Sei mesi di ospedale di comunità Trieste. Per il Dg Poggiana “risultati buoni”
Friuli Venezia Giulia
Sei mesi di ospedale di comunità Trieste. Per il Dg Poggiana “risultati buoni”
Per il Dg di ASU GI, Antonio Poggiana, “attualmente i percorsi in ingresso e uscita grazie alla collaborazione tra i diversi operatori stanno dando buoni risultati in termini di appropriatezza e tempistica come evidenziato dalla degenza media e dall’indice di turnover”. Giuseppe Napoli: “Federsanità ANCI FVG ha avuto la caparbietà di tenere insieme i diversi portatori di interesse contribuendo in poco tempo alla nascita di un ospedale intermedio”.
Endrius Salvalaggio
Firmato l’accordo quadro sulla distribuzione per conto dei medicinali
Friuli Venezia Giulia
Firmato l’accordo quadro sulla distribuzione per conto dei medicinali
L’intesa definisce i nuovi corrispettivi per le prestazioni di Distribuzione Per Conto (DPC) dei farmaci classificati PHT e con un prezzo al pubblico maggiore o uguale a 30 euro, più un paio di molecole a prezzo inferiore, e getta le basi per l’implementazione della DPC delle strisce per la misurazione della glicemia e per la programmazione e lo sviluppo della Farmacia dei Servizi
Piano ferie Asu Fc. Uil Fpl e Nursind Udine: “Troppe chiusure a causa delle carenze strutturali”
Friuli Venezia Giulia
Piano ferie Asu Fc. Uil Fpl e Nursind Udine: “Troppe chiusure a causa delle carenze strutturali”
Il documento di programmazione elaborato dalle Ulss consente al personale di usufruire delle ferie adeguando i volumi di attività in considerazione delle risorse umane ridotte. Per Uil Fpl e Nursind Udine “è un piano che, nonostante l’aumento delle ore di lavoro per chi resta, costringe a togliere posti letto e visite programmate, vista la cronica carenza di personale che negli ultimi mesi si è acutizzata a causa delle di dimissioni volontarie”.
Endrius Salvalaggio
FVG. Salta l’accordo sulle Rar, i sindacati si dividono
Friuli Venezia Giulia
FVG. Salta l’accordo sulle Rar, i sindacati si dividono
Tavolo di discussione con un plafond di 16milioni di euro messi a disposizione dalle Regione Friuli Venezia Giulia come “ristoro/riconoscimento” al personale di comparto. Olivo (Fp Cgil): “Non abbiamo firmato l’accordo perché privo di garanzie di adeguamento delle risorse ferme da oltre una decina d’anni”. Uil Fpl e Nursind: “L’accordo andava firmato subito per dare risorse subito al personale di comparto. Così facendo blocchiamo tutto”.
Endrius Salvalaggio
Nuovi tagli sulla sanità pubblica del Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Nuovi tagli sulla sanità pubblica del Friuli Venezia Giulia
Gentile Direttore, nuovi tagli si abbattono sulla sanità pubblica del FVG: adesso anche il servizio di riabilitazione dell’area giuliana isontina viene pesantemente ridimensionato, addirittura dimezzato, come di recente riportato dai media, che danno anche la notizia che contro questo ulteriore taglio della sanità pubblica è stato annunciato un esposto alla Corte dei Conti.Ma perché ridurre un servizio essenziale per la salute pubblica? Eppure, dai dati ufficiali della Regione risulta che
Walter Zalukar
Trieste. La protesta dei “basagliani” al Csm
Friuli Venezia Giulia
Trieste. La protesta dei “basagliani” al Csm
Dell’Acqua: “Una azione in difesa della sanità pubblica e la politica di riduzione dei servizi mentali e territoriali. Una azione che nulla ha a che vedere con una critica ai colleghi che lavorano e che tentano di fare del loro meglio”, al centro della protesta, il 9 giugno, la politica sanitaria del Fvg “i tagli e la mancata valorizzazione e investimento sul capitale umano, base della forza dei presidi di prossimità come questo”.
Malattie sessualmente trasmissibili. Pelizzari (Pordenone): “Manca consapevolezza sulla prevenzione e sulla presa in carico”
Friuli Venezia Giulia
Malattie sessualmente trasmissibili. Pelizzari (Pordenone): “Manca consapevolezza sulla prevenzione e sulla presa in carico”
La responsabile dell’ambulatorio dedicato presso la Cittadella della Salute di Pordenone evidenzia come, tra le malattie sessualmente trasmissibili, ce ne sono alcune particolarmente invalidanti come l’epatite e HIV. Per Pezzalli è cruciale avere contezza del numero reale delle persone infette e portare avanti una campagna di informazione e sensibilizzazione: “Garantire l'anonimato è essenziale ma anche conoscere i malati, per poterli aiutare”.
Endrius Salvalaggio



