Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 18 GENNAIO 2025
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Allattamento al seno. La commissione Affari sociali della Camera approva due risoluzioni per promuoverlo e sostenerlo


Tra i diversi punti, i due testi impegnano il governo a programmare una formazione e conoscenza adeguata sull'allattamento al seno a tutti i genitori; a sviluppare o aggiornare uno standard minimo di competenze teoriche e pratiche sull'allattamento al seno e la gestione dello stesso per i curricula pre e postlaurea degli operatori sanitari interessati; a promuovere una distribuzione geografica razionale delle banche del latte umano donato (Blud). I TESTI

14 MAR -

Nella giornata di ieri la commissione Affari sociali della Camera ha approvato due risoluzioni per la promozione ed il sostegno dell'allattamento al seno. I due testi, riformulati nel corso dei lavori, sono stati presentati a prima firma da Gilda Sportiello (M5S) e Maddalena Morgante (FdI).

Tra i diversi punti, i due testi impegnano il governo a programmare una formazione e conoscenza adeguata sull'allattamento al seno a tutti i genitori; a sviluppare o aggiornare uno standard minimo di competenze teoriche e pratiche sull'allattamento al seno e la gestione dello stesso per i curricula pre e postlaurea degli operatori sanitari interessati; a integrare le politiche nazionali sull'allattamento con iniziative specifiche rivolte ai gruppi più svantaggiati e bambini in circostanze particolarmente difficili; offrire il sostegno necessario alle madri di neonati ammalati o prematuri per garantire che siano in grado di mantenere la produzione di latte; ad attivarsi affinché tutti i punti nascita dell'intero territorio nazionale garantiscano per la donna che lo desideri la pratica del rooming-in.

E poi ancora, ad assumere ogni iniziativa di competenza per la promozione, il sostegno e la tutela dell'allattamento al seno, garantendo alle mamme, nell'ambito della loro personale libertà di scelta, un supporto adeguato nell'allattamento al seno; a promuovere una distribuzione geografica razionale delle banche del latte umano donato (Blud), individuando requisiti essenziali ed omogenei e definendo criteri uniformi; a potenziare la presenza negli ambulatori, nei consultori e nei punti nascita regionali, di professionisti per l'allattamento; garantire un sostegno materiale alle famiglie in difficoltà economica o sociale.



14 marzo 2024
© Riproduzione riservata
Allegati:

spacer Risoluzioni

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy