Certificati vaccinali. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Esportare esperienza farmacie pugliesi su tutto il territorio nazionale”

Certificati vaccinali. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Esportare esperienza farmacie pugliesi su tutto il territorio nazionale”

Certificati vaccinali. D’Ambrosio Lettieri (DI): “Esportare esperienza farmacie pugliesi su tutto il territorio nazionale”
"Lo dimostrano i dati diffusi in queste ore in relazione alla lodevole e apprezzata iniziativa realizzata da Federfarma Puglia in sintonia con la Regione Puglia e le Asl pugliesi: circa ventimila certificazioni richieste e rilasciate in soli tre giorni". Questo il commento del senatore della Commissione Sanità che, a tal proposito, ha annunciato la promozione di un incontro con Lorenzin,i vertici nazionali e quelli pugliesi delle istituzioni politiche e della farmacia.

“Le farmacie pugliesi sono le prime in Italia ad aver sperimentato sul campo e con successo il rilascio della certificazione vaccinale alle famiglie che ne fanno richiesta, come previsto dalla legge che introduce l’obbligatorietà vaccinale ai fini dell’iscrizione a scuola fino ai sei anni. Lo dimostrano i dati diffusi in queste ore in relazione alla lodevole e apprezzata iniziativa realizzata da Federfarma Puglia in sintonia con la Regione Puglia e le Asl pugliesi: circa ventimila certificazioni richieste e rilasciate in soli tre giorni" .Lo dichiara in una nota Luigi d’Ambrosio Lettieri (Direzione Italia), componente Commissione Sanità Senato.

"Sarebbe auspicabile poter esportare su tutto il territorio nazionale questa esperienza che ha trovato nei cittadini un riscontro molto positivo. Proprio per agevolare il raggiungimento di questo obiettivo promuoverò un incontro a Roma con il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, tra i vertici nazionali e quelli pugliesi delle istituzioni politiche e della farmacia, che hanno dato vita a questa iniziativa, frutto di felici intuizioni e di inedite e proficue sinergie".

"Con questo ulteriore servizio – prosegue – il Farmacista rinnova ruolo e funzione a servizio dei cittadini nell’ambito del sistema sanitario nazionale e la Farmacia si conferma presidio sanitario e socio-assistenziale insostituibile sul territorio. Il tavolo sulla "farmacia dei servizi", opportunamente costituto presso l'Assessorato alla Salute della Regione Puglia, sta svolgendo in tal senso un ottimo lavoro destinato a generare benefici per i cittadini in termini di accesso al Servizio Sanitario territoriale".

Prenotazione della vaccinazione, somministrazione del vaccino e 'sportello informativo' per la comunità sono la strada dell'innovazione che ho sostenuto in Parlamento, con appositi emendamenti e ordini del giorno, nell'iter del ddl Lorenzin. Sono convinto che la somministrazione del vaccino in farmacia a cura dei medici e del personale sanitario da questi vigilato, resti una proposta importante che merita attenzione, nell’ interesse dei cittadini e delle stesse Asl, che non riescono sempre e in ogni regione a garantire standard adeguati e ad evitare disagi alle famiglie”, conclude D'Ambrosio Lettieri.

07 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....