Decreto fiscale. In Commissione Bilancio emendamenti del Governo su vaccini, cannabis terapeutica e finanziamento all’Irccs Santa Lucia

Decreto fiscale. In Commissione Bilancio emendamenti del Governo su vaccini, cannabis terapeutica e finanziamento all’Irccs Santa Lucia

Decreto fiscale. In Commissione Bilancio emendamenti del Governo su vaccini, cannabis terapeutica e finanziamento all’Irccs Santa Lucia
Le scuole già dall'anno scolastico 2018-2019 potranno trasmettere alle Asl, entro il 10 marzo, l'elenco degli iscritti senza dover acquisire e esaminare la documentazione che riguarda tutti i minori di 16 anni. Previsti, inoltre, un finanziamento di 2,3 mln per lo Stabilimento militare di Firenze al fine di garantire la produzione di cannabis ad uso medico, e di 11 mln all'Irccs Santa Lucia. Questi alcuni degli emendamenti proposti dal Ministero della Salute presentati in V Commissione al Senato.

In arrivo novità su vaccini, cannabis terapeutica ed investimenti per strutture sanitarie neuroriabilitative. Il Ministero della Salute ha presentato in Commissione Bilancio al Senato tre emendamenti di interesse sanitario al decreto fiscale. In tema di vaccini si prevede che le scuole già dall'anno scolastico 2018-2019 possano trasmettere alle aziende sanitarie locali, entro il 10 marzo, l'elenco degli iscritti senza dover necessariamente acquisire e esaminare la documentazione che riguarda tutti i minori di sedici anni. Solo successivamente dovranno acquisire la documentazione che comprova la "situazione vaccinale relativa ai minori segnalati dalle Asl perché non in regola".
 
Passando alla cannabis terapeutica, per garantire la produzione ad uso medico ed assicurarne la disponibilità sul territorio nazionale, anche attraverso l'importazione, il Governo autorizza nel 2017 la spesa di 2,3 milioni complessivi. La fabbricazione è ufficialmente affidata allo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze.
 
Infine, arrivano 11 milioni di euro in favore di strutture sanitarie "anche private accreditate" ad alta specializzazione neuroriabilitativa e di assistenza "a elevato grado di personalizzazione delle prestazioni e di attivita' di ricerca scientifica traslazionale per i deficit di carattere cognitivo e neurologico". Destinataria dei finanziamenti sarà la Fondazione Irccs Santa Lucia di Roma, inizialmente inserita nelle bozze del decreto insieme all'Ospedale Bambino Gesù e al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia e poi esclusa nella versione definitiva del provvedimento.

09 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....