Elezioni. Cinque Stelle sopra il 32%, crollo Pd che si ferma al 19, Lega supera Forza Italia. Inizia rebus per Mattarella. Quale maggioranza?

Elezioni. Cinque Stelle sopra il 32%, crollo Pd che si ferma al 19, Lega supera Forza Italia. Inizia rebus per Mattarella. Quale maggioranza?

Elezioni. Cinque Stelle sopra il 32%, crollo Pd che si ferma al 19, Lega supera Forza Italia. Inizia rebus per Mattarella. Quale maggioranza?
Quando mancano pochissime sezioni da scrutinare si conferma la netta affermazione dei Cinque Stelle che diventano il primo partito distaccando il PD di oltre 10 punti. Al terzo posto la Lega, l'altra vincitrice della giornata, con il 17% dei consensi che ne fa il primo partito del Centro Destra. Forza Italia si ferma al 14%. Se si coinsiderano le coalizioni è comunque quella di Centro Destra ad affermarsi con il 37% dei voti. In ogni caso nessuno ha la maggiornaza per governare da solo. Ma sia Di Maio che il Centro Destra rivendicano l'incarico per formare il nuovo Governo. Ecco i risultati del Viminale.

Quando mancano pochissime sezioni ancora da scrutinare la vittoria netta dei Cinque Stelle alle elezioni di domenica appare ormai acclarata.: con il 32% sia alla Camera che al Senato, risultano il primo partito con un distacco di oltre 10 punti dal PD che si piazza sì al secondo posto ma non riuscendo a superare il 19% dei voti.
 
L’altro dato netto è che la Lega, con oltre il 17% dei consensi, diventa il terzo partito a un soffio dal PD, superando  Forza Italia che si ferma attorno al 14%.
 
Molto al di sotto delle attese invece il risultato di Liberi e Uguali che supera di poco la soglia di sbarramento del 3%.
 
Se si considerano le coalizioni, la prima è quella di Centro Destra con circa il 37% dei voti, poi (da soli) i Cinque Stelle con oltre il 32% e infine il Centro Sinistra sul filo del 23%.
 
Con questi dati la situazione politica, per quanto netta dal punto di vista di “chi ha vinto e di chi ha perso”, resta molto incerta sul fronte della governabilità.
 
Maggioranze chiare dalle urne non ne sono uscite e quindi tutto si giocherà sulle possibilità o meno di trovare accordi tra partiti diversi, dando vita a quelle alleanze “spurie” che prima delle elezioni in pochi avevano ventilato come soluzione gradita.
 
Oggi, sia Di Maio che il Centro Destra hanno rivendicato il diritto ad avere l'incarico di formare il Governo ma il pallino passa ormai decisamente al presidente della Repubblica. Tuttavia prima di parlare di incarichi bisognerà comunque aspettare il 23 marzo per l’elezione dei presidenti di Camera e Senato, quando i primi giochi di alleanza o veti dovrebbero già manifestarsi.
 
VAI AL SITO DEL MINISTERO DELL'INTERNO PER I RISULTATI DEFINITIVI.

05 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....