Italia-Usa: firmato un memorandum di intesa sulla salute

Italia-Usa: firmato un memorandum di intesa sulla salute

Italia-Usa: firmato un memorandum di intesa sulla salute
Il ministro della Salute Ferruccio Fazio e il segretario del Dipartimento della Sanità e dei Servizi Umani degli Stati Uniti d'America, William Corr, hanno firmato nel pomeriggio di ieri (ora italiana) un memorandum di intesa nel campo della salute e delle scienze mediche. Le modalità di collaborazione comprendono anche scambio di esperti, delegazioni, informazioni e tecnologie.

Un’intesa che “s'inquadra nell'ambito di un più ampio piano  un piano più ampio di promozione della ricerca e favorisce il dialogo e la collaborazione con le strutture scientifiche di alto livello”. Così il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha commentato la firma di un memorandum di intesa nel campo della salute e delle scienze mediche avvenuta ieri, a Washington, tra il ministro della Salute italiano e il segretario del Dipartimento della Sanità e dei Servizi Umani degli Stati Uniti d'America, William Corr.

Le attività saranno attuate nell'arco di 5 anni e prevedono, in particolare, la prosecuzione della collaborazione tra Italia e Stati Uniti in progetti di ricerca nei settori dell'Oncologia (oncoproteomica e micro RNA) e delle Malattie Rare, e l' estensione della cooperazione ad altri settori di ricerca di reciproco interesse quali la Medicina Rigenerativa, le cellule staminali tumorali e la diagnosi molecolare, le malattie infettive e le patologie legate all'invecchiamento.

Nell'area della sanità pubblica la collaborazione viene estesa al controllo e alla sorveglianza delle malattie infettive e preparazione alle potenziali emergenze di sanità pubblica, compresa la influenza pandemica; alla promozione della salute e prevenzione dei rischi delle malattie croniche; alla promozione della salute materno-infantile e della salute delle donne.

Le modalità di collaborazione contemplate nel Memorandum comprendono anche scambio di esperti, delegazioni, informazioni e tecnologie, organizzazione di incontri e conferenze scientifiche compresa la Conferenza sulla Salute Globale, incontro scientifico italo-statunitense organizzato ogni anno dall'Ambasciata italiana a Washington, Programmi coordinati e progetti di ricerca.

Tra i componenti italiani coinvolti nell'ambito dell'Intesa, oltre al Ministero della Salute, anche l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), gli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico (IRCCS) e le Università.

 

13 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....