Leopolda. Renzi vuole subito il biotestamento: “Ci sono i numeri”. E non esclude il ricorso alla fiducia: “Sono favorevole a metterla, ma la scelta spetta a Gentiloni”

Leopolda. Renzi vuole subito il biotestamento: “Ci sono i numeri”. E non esclude il ricorso alla fiducia: “Sono favorevole a metterla, ma la scelta spetta a Gentiloni”

Leopolda. Renzi vuole subito il biotestamento: “Ci sono i numeri”. E non esclude il ricorso alla fiducia: “Sono favorevole a metterla, ma la scelta spetta a Gentiloni”
"Dobbiamo approvarlo perché è giusto, senza trasformarlo in un terreno di scontro tra i partiti", spiega Renzi. Il via libera al provvedimento viene sollecitato non solo da Pisapia e Bonino come viatico per una futura alleanza elettorale, ma anche da una parte del fronte dell'opposizione, in particolare dal M5S. È dunque possibile un'allenza trasversale in Aula. Ma il vero scoglio resta il fattore tempo, dal momento che il segretario PD non rinuncia all'idea di andare alle elezioni a marzo.

"Credo che sul fine vita ci siano i numeri in Parlamento e che la maggioranza del mondo cattolico sia d'accordo". Così Matteo Renzi, nel discorso inaugurale alla Leopolda, tenta lo sblocco del provvedimento approvato alla Camera lo scorso aprile e fermo ormai da mesi al Senato.
 
"Dobbiamo approvarlo perché è giusto, senza trasformarlo in un terreno di scontro tra i partiti", spiega Renzi. Il via libera al provvedimento viene sollecitato non solo da Pisapia e Bonino come viatico per una futura alleanza elettorale, ma anche da una parte del fronte dell'opposizione, in particolare dal M5S. Per questo la sua approvazione è tutt'altro che inverosimile, vista la possibile maggioranza trasversale in Aula.
 
Ma il segretario Pd va oltre e non esclude il possibile ricorso alla fiducia. "Si può vincere con la fiducia. Io l'ho messa sulle unioni civili, quindi sono favorevole a metterla. Ma la scelta è di Gentiloni e noi lo appoggeremo qualsiasi cosa decida di fare". Il vero grande scoglio da superare resta però il fattore tempo, dal momento che Renzi non rinuncia all'idea di andare alle elezioni a marzo. Non a caso, il decreto Milleproroghe solitamente presentato a fine anno, questa volta è stato anticipato da un emendamento del Governo e confluirà direttamente in legge di Bilancio. Come già preannunciavamo ieri, l'ennesimo segnale inequivocabile della volontà di sciogliere le Camere già a dicembre. 
 
In questo caso, l'unica strada da percorrere per tradurre in legge il testamento biologico è quella di una rapida approvazione in Aula del testo già licenziato dalla Camera. I tempi, seppur molto stretti, ci sono. Vedremo se ci sarà anche la volontà politica di farlo.
 
Giovanni Rodriquez

G.R.

25 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....