Mattarella affida mandato esplorativo a Casellati. Entro venerdì dovrà verificare se esiste possibilità governo Centro destra/5 Stelle. Ma al momento resta veto Di Maio a Berlusconi

Mattarella affida mandato esplorativo a Casellati. Entro venerdì dovrà verificare se esiste possibilità governo Centro destra/5 Stelle. Ma al momento resta veto Di Maio a Berlusconi

Mattarella affida mandato esplorativo a Casellati. Entro venerdì dovrà verificare se esiste possibilità governo Centro destra/5 Stelle. Ma al momento resta veto Di Maio a Berlusconi
Lo ha formalizzato il Quirinale questa mattina attraverso il segretario generale Ugo Zampetti che ha letto un comunicato al termine del colloquio di trenta minuti nello Studio alla Vetrata del Colle, tra il Capo dello Stato e la presidente del Senato. Casellati: "Intendo svolgere quest'incarico con lo stesso spirito di servizio che in queste settimane ha animato il mio ruolo di presidente del Senato". Entro venerdì la presidente del Senato dovrà comunicare a Mattarella l'esito di questa verifica.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito alla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati un mandato 'mirato' per "verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare fra i partiti della coalizione del Centro Destra e il MoVimento 5 Stelle e di un'indicazione condivisa per il conferimento dell'incarico del presidente del Consiglio per costituire il governo. Il presidente della Repubblica ha chiesto alla presidente del Senato di riferire entro la giornata di venerdì". Lo ha formalizzato il Quirinale questa mattina attraverso il segretario generale Ugo Zampetti che ha letto un comunicato al termine del colloquio di trenta minuti nello Studio alla Vetrata del Colle, tra il Capo dello Stato e la presidente del Senato.
 

 
 
Subito dopo, a prendere la parola, è la stessa Casellati: "Ho ricevuto dal presidente Mattarella il mandato mirato nei termini già espressi dal comunicato. Ho ringraziato per la fiducia accordatami, terrò costantemente aggiornato il presidente. Intendo svolgere quest'incarico con lo stesso spirito di servizio che in queste settimane ha animato il mio ruolo di presidente del Senato", ha dichiarato.
 

 
 
 
Dopo il secondo giro di consultazioni Mattarella stringe dunque i tempi ed il perimetro di ricerca per verificare la possibilità di far nascere un nuovo esecutivo guidati dai due princiapali vincitori delle elezioni dello scorso 4 marzo. Come dicevamo, Casellati ha 48 ore di tempo. Se l'esito dell'esplorazione
sarà positivo, la presidente del Senato potrà limitarsi a indicare al capo dello Stato l'esistenza di un accordo di governo tra M5S e Centro Destra o potrà indicare anche il nome della persona che la nuova maggioranza intende proporre al Capo dello Stato come presidente del Consiglio. Si dovrà vedere in questo caso se la scelta ricardrà sul capo politico dei 5 stelle, Luigi Di Maio, sul leader della Lega, Matteo Salvini o su un personalità terza che molto difficilimente potrà essere la stessa Casellati per via dell'attuale veto del M5S nei confronti di Forza Italia.
 
Nel caso invece di esito negativo dell'espolarzione, Casellati potrà limitarsi a certificare a Mattarella l'impossibilità della nascita di una maggioranza di Governo tra Centro Destra e M5S. Oppure riferire la posibilità di diverse maggioranze. Nell'uno enell'altro caso sarà poi il capo dello Stato a decidere se affidare un nuovo e diverso mandato esplorativo, ragionevolmente questa volta al presidente della Camera Roberto Fico. O se procedere a conferire un incarico pieno a una personalità di sua scelta per un governo sostenuto da una maggioranza diversa da quella Centro Destra e M5S che è l'oggetto del mandato esplorativo a Casellati. 
 
G.R.

18 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....