Governo e Parlamento
Dfp. Corte dei Conti: “Nonostante l’aumento della spesa primaria netta, il settore denuncia crescenti squilibri e aumentano i disavanzi. E resta il nodo legato alla carenza di personale”
Governo e Parlamento
Dfp. Corte dei Conti: “Nonostante l’aumento della spesa primaria netta, il settore denuncia crescenti squilibri e aumentano i disavanzi. E resta il nodo legato alla carenza di personale”
Crescono nel 2024 le regioni che presentano disavanzi di bilancio prima delle coperture. Un fenomeno che si estende ora anche a quelle che finora avevano sempre garantito una elevata qualità dei servizi e un equilibrio economico. Le necessità di personale medico ed infermieristico condizionano la qualità dell’offerta sanitaria. Restano da migliorare i dati su screening oncologici, soprattutto al Sud; vaccinazioni; e l'assistenza agli anziani non autosufficienti. LA RELAZIONE
G.R.
Residenze per anziani non autosufficienti. In arrivo nuovi standard nazionali per qualità e sicurezza
Governo e Parlamento
Residenze per anziani non autosufficienti. In arrivo nuovi standard nazionali per qualità e sicurezza
Trasmesso alla Stato Regioni il decreto del Ministero della Salute che fissa criteri per l’individuazione dei requisiti di sicurezza e qualità delle strutture pubbliche e private che erogano prestazioni residenziali e semiresidenziali per persone anziane non autosufficienti. Obiettivo superare le attuali disomogeneità regionali, creando una cornice nazionale unica e coerente per l’intero territorio IL DOCUMENTO
Ddl prestazioni sanitarie. Semaforo verde dall’Aula del Senato. Il testo passa ora alla Camera
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Semaforo verde dall’Aula del Senato. Il testo passa ora alla Camera
Viene introdotto un registro delle segnalazioni online per raccogliere dai cittadini disservizi e criticità, e si prevede una ridefinizione dei compiti dell’Osservatorio nazionale. Inserito un nuovo indicatore per misurare l’aderenza terapeutica nel monitoraggio dell’assistenza sanitaria, a testimonianza di una maggiore attenzione alla qualità dei percorsi di cura. Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta. Stanziato 1 mln per estensione screening tumore al seno
Giovanni Rodriquez
Mattarella ricoverato e sottoposto a impianto di pacemaker. “Intervento riuscito”
Governo e Parlamento
Mattarella ricoverato e sottoposto a impianto di pacemaker. “Intervento riuscito”
L’intervento, programmato, è stato effettuato nella serata di ieri, dopo che il Presidente della Repubblica aveva completato gli impegni previsti in agenda per la giornata. Il presidente ha trascorso la notte tranquilla nel reparto di Cardiologia, è asintomatico e in condizioni cliniche stabili.
Liste d’attesa. Schlein (Pd): “Mentre la destra litiga si allungano”. La replica di Cappellacci (FI): “Da Schlein mix di propaganda e disinformazione”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Schlein (Pd): “Mentre la destra litiga si allungano”. La replica di Cappellacci (FI): “Da Schlein mix di propaganda e disinformazione”
Per la segretaria dem, "non solo perché le liste d'attesa continuano ad allungarsi, con ricadute gravi sulla salute dei cittadini italiani, ma anche perché il governo Meloni, dopo i tagli della scorsa legge di bilancio sulla sanità, brancola nel buio. Ormai anche i governatori di destra accusano il governo di non aver stanziato risorse adeguate e di non avere un piano concreto". La replica del presidente della XII commissione della Camera: "Chi oggi cerca di ostacolare o screditare l’attuazione del Decreto liste d’attesa danneggia i cittadini".
Liste d’attesa. Prosegue lo scontro tra Regioni e Ministero della Salute sui poteri sostitutivi
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Prosegue lo scontro tra Regioni e Ministero della Salute sui poteri sostitutivi
Al momento le posizioni rimangono distanti e domani è forte il rischio di una mancata intesa in Conferenza Stato-Regioni. Le Regioni, che anche oggi hanno nuovamente scritto al Ministero, chiedono dei parametri chiari che se non raggiunti facciano scattare i poteri sostitutivi e al contempo la definizione di target precisi che se raggiunti possano far decadere i poteri sostitutivi. Il Ministero però sembra intenzionato a tirare dritto.
L.F.
Più trasparenza, sicurezza e diritti nel momento della nascita. Ecco il nuovo CeDAP che rivoluziona il monitoraggio del parto
Governo e Parlamento
Più trasparenza, sicurezza e diritti nel momento della nascita. Ecco il nuovo CeDAP che rivoluziona il monitoraggio del parto
Sbarca in Conferenza Stato Regioni il nuovo Certificato di Assistenza al Parto. Un aggiornamento che arriva dopo oltre vent’anni e che si colloca al crocevia tra innovazione tecnologica, esigenza epidemiologica e tutela dei diritti fondamentali. Tra le innovazioni più rilevanti, la tutela piena del diritto delle donne al parto in anonimato con codifiche dedicate che oscurano l’identità della madre. IL DOCUMENTO
E.M.
Agenas. L’Anci indica Angelo Giovanni Ientile come membro del Cda
Governo e Parlamento
Agenas. L’Anci indica Angelo Giovanni Ientile come membro del Cda
La nomina sarà ratificata domani in Conferenza Unificata. Ientile sostituisce il dimissionario Vincenzo Pomo
Antibiotico-resistenza. In Conferenza Stato-Regioni il riparto dei fondi per il Pncar. In arrivo 120 milioni di euro
Governo e Parlamento
Antibiotico-resistenza. In Conferenza Stato-Regioni il riparto dei fondi per il Pncar. In arrivo 120 milioni di euro
Le risorse serviranno a realizzare interventi di sorveglianza, prevenzione e uso prudente degli antibiotici in ambito umano, veterinario e ambientale. L’erogazione dei fondi è vincolata alla presentazione di piani e relazioni annuali da parte delle Regioni, valutate da un apposito Comitato di Coordinamento. L’iniziativa si inserisce nel quadro del Pnrr IL DOCUMENTO
E.M.
Asma nell’adulto e nel bambino, individuato nesso di causalità con varianti genetiche
Governo e Parlamento
Asma nell’adulto e nel bambino, individuato nesso di causalità con varianti genetiche
Un nuovo studio – condotto dall’università di Chicago - ha identificato molte varianti genetiche con un'alta probabilità di avere un effetto causale sia sull’asma infantile, sia su quello che insorge in età adulta.
Liste d’attesa. In GU il decreto con le nuove linee guida per la piattaforma nazionale. Un passo avanti verso il governo centralizzato
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. In GU il decreto con le nuove linee guida per la piattaforma nazionale. Un passo avanti verso il governo centralizzato
Il documento fissa i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale. in modo da consentire in modo omogeneo sul territorio nazionale la consultazione delle prime disponibilità per le prestazioni sanitarie, la visualizzazione dei tempi di attesa aggiornati e il monitoraggio dello stato delle proprie prenotazioni. Dall'entrata in vigore del provvedimento le Regioni avranno 60 giorni per presentare ad Agenas il progetto operativo. LE LINEE GUIDA
Decreto sicurezza. Pubblicato in GU il testo con la nuova stretta sulla canapa
Governo e Parlamento
Decreto sicurezza. Pubblicato in GU il testo con la nuova stretta sulla canapa
Il Governo imprime una svolta rigorosa nella regolazione della canapa. La filiera viene ricondotta esclusivamente al suo impiego industriale o agricolo per i semi, escludendo in modo esplicito ogni forma di commercio o consumo delle infiorescenze, chiudendo così il mercato dei cosiddetti “cannabis light shop”. IL TESTO
DFP. Via libera da Palazzo Chigi. Spesa sanitaria in crescita in valori assoluti, ma l’incidenza sul Pil resterà stabile al 6,4% fino al 2028
Governo e Parlamento
DFP. Via libera da Palazzo Chigi. Spesa sanitaria in crescita in valori assoluti, ma l’incidenza sul Pil resterà stabile al 6,4% fino al 2028
Secondo il DFP, la spesa sanitaria è destinata a crescere dai 138,3 miliardi di euro del 2024 ai 151,6 miliardi nel 2027, con una proiezione in aumento anche per il 2028. In termini di incidenza sul PIL, il rapporto si attesta al 6,4% per l'intero periodo 2025-2028, mostrando una certa stabilità grazie all’andamento parallelo tra spesa e crescita economica​. Per la sanità la crescita futura sarà influenzata anche dalle trasformazioni attese nella medicina territoriale e nella digitalizzazione dei servizi sanitari, ambiti nei quali il Pnrr giocherà un ruolo chiave. TESTO 1, TESTO 2
G.R.
Conte: “Diritto alla salute dimezzato e subordinato agli imperativi economici. Ora un’alleanza per voltare pagina”
Governo e Parlamento
Conte: “Diritto alla salute dimezzato e subordinato agli imperativi economici. Ora un’alleanza per voltare pagina”
Il diritto alla salute, pur garantito formalmente dalla Costituzione, è nei fatti svuotato di contenuto. Una diagnosi impietosa su come l’universalismo del Servizio Sanitario Nazionale sia stato progressivamente eroso da decenni di riforme neoliberiste, soprattutto quelle degli anni Novanta, che hanno favorito privatizzazioni e aziendalizzazione dei servizi. Così il presidente del M5S nella prefazione del nuovo libro di Ivan Cavicchi, "Articolo 32. Un diritto dimezzato".
Ddl prestazioni sanitarie. Murelli (Lega): “Estendere atto medico a tutti i professionisti sanitari”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Murelli (Lega): “Estendere atto medico a tutti i professionisti sanitari”
"Riconosciamo non solo la centralità del medico nei processi di diagnosi, cura e terapia in merito alla specifica situazione clinica, ma anche le competenze di migliaia di professionisti. Portiamo avanti dunque l’istanza dei presidenti delle federazioni sanitarie, con l’obiettivo di costruire un sistema sanitario in cui ognuno, nel proprio ruolo, collabori per garantire il diritto alla salute dei cittadini”. Questo quanto richiesto in un emendamento.
Farmaci. In GU il decreto con le nuove specifiche per il Data Matrix
Governo e Parlamento
Farmaci. In GU il decreto con le nuove specifiche per il Data Matrix
Il nuovo decreto rappresenta un passaggio fondamentale verso un rafforzamento della sicurezza nella distribuzione dei medicinali in Italia. L’adozione del codice Data Matrix secondo standard europei garantirà un controllo più efficace su tutta la filiera, contribuendo a contrastare la contraffazione e a tutelare la salute pubblica. IL TESTO
Pnrr. Foti: “Avviso pubblico per farmacie rurali, 81 mln per servizi sanitari in aree marginali”
Governo e Parlamento
Pnrr. Foti: “Avviso pubblico per farmacie rurali, 81 mln per servizi sanitari in aree marginali”
"Il governo Meloni punta ad ampliare ulteriormente la rete dei servizi sanitari nelle comunità rurali, per traguardare, entro giugno 2026, l'obiettivo strategico di 2mila farmacie finanziate, che si aggiungeranno alle 900 del precedente avviso. Fondamentale sarà la collaborazione con gli stakeholder del settore farmaceutico nel sensibilizzare e catalizzare l'attenzione verso questa nuova importante opportunità per garantire servizi sanitari efficienti e veloci ai cittadini".
Riordino professioni sanitarie. Dal superamento del tetto di spesa alla valorizzazione delle competenze. Il documento dell’indagine conoscitiva in Affari Sociali. E Schillaci annuncia: “Già pronta riforma per il CdM”
Governo e Parlamento
Riordino professioni sanitarie. Dal superamento del tetto di spesa alla valorizzazione delle competenze. Il documento dell’indagine conoscitiva in Affari Sociali. E Schillaci annuncia: “Già pronta riforma per il CdM”
“Ritardi normativi, rigidità organizzative e scelte programmatiche inadeguate, hanno prodotto un effetto moltiplicatore sulle attuali difficoltà del Ssn determinando un circolo vizioso che oggi si manifesta con sempre maggiore evidenza”. Queste le conclusioni di circa 4 mesi di audizioni con 53 stakeholder, raccolte in un documento che indica le coordinate per uscire dall’impasse. Schillaci: “Abbiamo predisposto un provvedimento normativo di riforma organica per il riordino delle professioni sanitarie che siamo pronti a portare a stretto giro al CdM”. IL DOCUMENTO
E.M. G.R.
Aviaria. Ministero Salute: “Approccio preventivo, allo studio piano di monitoraggio sui bovini”
Governo e Parlamento
Aviaria. Ministero Salute: “Approccio preventivo, allo studio piano di monitoraggio sui bovini”
"Stanziati fondi dedicati volti a consentire di completare lo studio sperimentale che prevede la vaccinazione di circa 5000 tacchini in due allevamenti. Confidiamo, pertanto, nel buon esito di questa attività di ricerca i cui risultati potrebbero rappresentare una svolta nell'attività di prevenzione". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Forattini (Pd).
Oms: “Con tagli aiuti servono nuovi fondi, valutare anche tasse su prodotti dannosi”
Governo e Parlamento
Oms: “Con tagli aiuti servono nuovi fondi, valutare anche tasse su prodotti dannosi”
Diverse le indicazioni che si stanno dando ai Paesi colpiti particolarmente dai tagli, anche sui "diversi strumenti che possono utilizzare per generare nuove fonti di reddito. Nel breve termine - ha spiegato Tedros - le misure immediate" possibili "includono l'introduzione o l'aumento delle tasse sui prodotti dannosi per la salute, tra cui alcol e bevande zuccherate, e tabacco".
Ddl prestazioni sanitarie. Monti (Lega): “Atto medico, riconoscere le competenze di tutti i professionisti sanitari”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Monti (Lega): “Atto medico, riconoscere le competenze di tutti i professionisti sanitari”
"Riteniamo importante la centralità del medico nel processo di diagnosi, prognosi e terapia per la specifica condizione clinica, così come il contributo garantito dagli oltre 800 mila professionisti sanitari impegnati ogni giorno a lavorare e collaborare insieme per garantire la salute dei cittadini. Lavoriamo infatti per un sistema sanitario che si basi sulla sinergia tra le professioni e sull’estensione responsabile e razionale delle competenze".
Riso rosso fermentato. Ministero Salute: “Non risulta che tali prodotti siano distribuiti in Italia”
Governo e Parlamento
Riso rosso fermentato. Ministero Salute: “Non risulta che tali prodotti siano distribuiti in Italia”
"Gli effetti avversi più rilevanti segnalati in Giappone, in particolare, si riferiscono a casi di insufficienza renale acuta che sembra essere associata alla presenza di acido puberulico, un composto prodotto da Penicillium adametzioides. Il Ministero della salute, in collaborazione con l'Iss e con le Autorità sanitarie europee, intende proseguire nelle attività di monitoraggio della sicurezza di tali prodotti". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Laus (Pd).
Schillaci: “Risorse per la sanità non saranno dirottate su altri settori. Salute degli italiani è una priorità”
Governo e Parlamento
Schillaci: “Risorse per la sanità non saranno dirottate su altri settori. Salute degli italiani è una priorità”
Così il Ministro della Salute rispondendo ad un’interrogazione del M5S al Question time. In merito agli scenari internazionali attuali, devo sottolineare con fermezza che le politiche di miglioramento del Servizio sanitario nazionale non possono essere trattate con accostamenti approssimativi e fuorvianti a tematiche di politica estera e di difesa. Queste strumentalizzazioni non sono solo prive di fondamento ma rischiano di disorientare i cittadini
Ddl prestazioni sanitarie. Arriva il via libera dalla commissione Bilancio. Al via l’esame dell’aula al Senato. Dal Sistema nazionale di governo delle liste d’attesa alle nuove assunzioni fino alla telemedicina per i certificati di malattia. Ecco tutte le
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Arriva il via libera dalla commissione Bilancio. Al via l’esame dell’aula al Senato. Dal Sistema nazionale di governo delle liste d’attesa alle nuove assunzioni fino alla telemedicina per i certificati di malattia. Ecco tutte le
Viene introdotto un registro delle segnalazioni online per raccogliere dai cittadini disservizi e criticità, e si prevede una ridefinizione dei compiti dell’Osservatorio nazionale. Inserito un nuovo indicatore per misurare l’aderenza terapeutica nel monitoraggio dell’assistenza sanitaria, a testimonianza di una maggiore attenzione alla qualità dei percorsi di cura. Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Medicina. Al Mur il punto sulla riforma dell’accesso con i gruppi di lavoro e le Conferenze dei corsi di studio. Bernini: “Lavoriamo per un sistema più equo e trasparente”
Governo e Parlamento
Medicina. Al Mur il punto sulla riforma dell’accesso con i gruppi di lavoro e le Conferenze dei corsi di studio. Bernini: “Lavoriamo per un sistema più equo e trasparente”
Gli incontri hanno consentito di fare il punto sullo stato di avanzamento della riforma dell’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, con particolare attenzione ai prossimi passaggi normativi. Tra le priorità condivise, la definizione in tempi rapidi del Syllabus delle materie caratterizzanti del primo semestre, fondamentale per garantire omogeneità, qualità formativa e maggiore equità nei percorsi di selezione e orientamento.
Agroalimentare. Schillaci: “Made in Italy significa prodotti di qualità e sicuri. Controlli cruciali”
Governo e Parlamento
Agroalimentare. Schillaci: “Made in Italy significa prodotti di qualità e sicuri. Controlli cruciali”
“È essenziale continuare a investire in strumenti che possono potenziare prevenzione e controllo, sostenere ricerca e formazione” ha detto il ministro nel corso di un evento promosso dal Ministero della Salute in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy 2025
Il Pd attacca il Governo sulla sanità. Schlein: “Meloni vuole privatizzarla senza ammetterlo. Pronti a fare muro con opposizioni. Sulle liste d’attesa stanno prendendo in giro gli italiani”
Governo e Parlamento
Il Pd attacca il Governo sulla sanità. Schlein: “Meloni vuole privatizzarla senza ammetterlo. Pronti a fare muro con opposizioni. Sulle liste d’attesa stanno prendendo in giro gli italiani”
La segretaria Dem in conferenza stampa: “Continuano a raccontare la balla del più grande investimento della storia d'Italia nella sanità pubblica, ma la verità è che da quando Meloni si è insediata a Palazzo Chigi purtroppo la spesa sanitaria sul PIL sta scendendo ed è scesa fino ai livelli più bassi degli ultimi 15 anni: questa è la realtà con cui la destra deve fare i conti e che sta cercando di nascondere”. E poi su Liste d’attesa: “Si prendono in giro gli italiani”.
Ddl prestazioni sanitarie. Pirro (M5S): “Nostra vittoria su Rsa, grave Governo su tumori”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Pirro (M5S): “Nostra vittoria su Rsa, grave Governo su tumori”
"Parere negativo all’emendamento della leghista Cantù che avrebbe fatto ricadere i costi socio-assistenziali dei pazienti delle Rsa sulle spalle di famiglie ed enti locali. Era un caso che avevamo sollevato noi e rappresenta quindi una vittoria del Movimento 5 Stelle. Resta, invece, negativo il parere sugli emendamenti per l’estensione dello screening per il tumore al seno".
Bonus psicologo. Riparto di 12 milioni per il 2024 e di 9,5 milioni per il 2025. Lo schema in Stato Regioni per l’intesa
Governo e Parlamento
Bonus psicologo. Riparto di 12 milioni per il 2024 e di 9,5 milioni per il 2025. Lo schema in Stato Regioni per l’intesa
Lo schema riporta inoltre le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, nonché l'entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione. Il bonus è fruibile pressi specialisti privati regolarmente iscritti all'Albo che abbiamo comunicato l'adesione all'iniziativa al Cnop. IL TESTO
Alimentazione. Ministero istituisce tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale. Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta nutrizione”
Governo e Parlamento
Alimentazione. Ministero istituisce tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale. Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta nutrizione”
Il TaNSiN avrà il compito di promuovere iniziative volte a diffondere l’educazione alla sana alimentazione, integrando gli aspetti nutrizionali con quelli sociali, psicologici e culturali.


