Governo e Parlamento
Piano pandemico. Ministero: “In arrivo nuova versione”. E su malattia Congo: “A breve indicazioni per la tempestiva individuazione sul territorio nazionale di possibili nuovi casi”
Governo e Parlamento
Piano pandemico. Ministero: “In arrivo nuova versione”. E su malattia Congo: “A breve indicazioni per la tempestiva individuazione sul territorio nazionale di possibili nuovi casi”
Così il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani in risposta ad un’interrogazione presentata durante il Question time alla Camera da Azione. “Per l'attuazione del Piano a livello regionale, sono stati stanziati nel disegno di legge di bilancio, in corso di esame alla Camera in queste ore, 50 milioni per l'anno 2025, 150 milioni per l'anno 2026 e 300 milioni di euro a decorrere dall'anno 2027. Le risorse saranno assegnate alle regioni, a valere sul fabbisogno sanitario standard”.
Libera professione per le Professioni sanitarie. Ciriani: “I dati pervenuti ancora non consentono di fornire un quadro omogeneo a livello nazionale dell’adesione”
Governo e Parlamento
Libera professione per le Professioni sanitarie. Ciriani: “I dati pervenuti ancora non consentono di fornire un quadro omogeneo a livello nazionale dell’adesione”
Così il Ministro per i Rapporti con il Parlamento in risposta ad un’interrogazione presentata durante il Question time alla Camera della Lega. “È emerso che l'autorizzazione all'esercizio degli incarichi di cui trattasi è maggiormente richiesta e rilasciata per le professioni sanitarie di infermieri, fisioterapisti, dietisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva e tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare”.
Personale sanitario. Ministero: “In manovra incremento delle indennità”
Governo e Parlamento
Personale sanitario. Ministero: “In manovra incremento delle indennità”
Così il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani in risposta ad un’interrogazione presentata durante il Question time alla Camera da Noi Moderati. “Sono, inoltre, previsti incrementi del trattamento economico per gli iscritti alle scuole di specializzazione e finanziamenti per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza”.
Giubileo. Da 9 dicembre attivo su Roma il 116117 per cure non urgenti: evase ad oggi 7mila chiamate
Governo e Parlamento
Giubileo. Da 9 dicembre attivo su Roma il 116117 per cure non urgenti: evase ad oggi 7mila chiamate
Così il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani in risposta ad un’interrogazione presentata durante il Question time alla Camera di Italia Viva. “Un apposito gruppo di lavoro di livello regionale dedicato al nuovo numero monitorerà continuamente la situazione sanitaria, garantendo un efficiente collegamento con la struttura commissariale per il Giubileo”.
Legge concorrenza. In Gazzetta lo stop per due anni a nuove regole per accreditamento e accordi contrattuali con il Ssn per le strutture private
Governo e Parlamento
Legge concorrenza. In Gazzetta lo stop per due anni a nuove regole per accreditamento e accordi contrattuali con il Ssn per le strutture private
La sospensione è prevista fino agli esiti delle attività del Tavolo di lavoro per lo sviluppo e l’applicazione del sistema di accreditamento nazionale che saranno sottoposti ad apposita intesa con la Conferenza permanente Stato regioni, fissando il termine di sospensione in ogni caso entro e non oltre il termine del 31 dicembre 2026. Inoltre, si introduce la possibilità di commercializzare anche il sangue il cui plasma sia lavorato in regime di libero mercato. IL TESTO
Liste d’attesa. Arrivano le linee guida per la Piattaforma nazionale. Dal monitoraggio dei tempi alla trasparenza. Ecco le novità
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Arrivano le linee guida per la Piattaforma nazionale. Dal monitoraggio dei tempi alla trasparenza. Ecco le novità
Il decreto è pronto ma oggi in Conferenza Stato-Regioni è stato rinviato. Il documento fissa i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale. in modo da consentire in modo omogeneo sul territorio nazionale la consultazione delle prime disponibilità per le prestazioni sanitarie, la visualizzazione dei tempi di attesa aggiornati e il monitoraggio dello stato delle proprie prenotazioni. LE LINEE GUIDA
L.F.
Conferenza Stato Regioni. Semaforo verde al riparto delle risorse per l’Adi. Ecco i documenti approvati
Governo e Parlamento
Conferenza Stato Regioni. Semaforo verde al riparto delle risorse per l’Adi. Ecco i documenti approvati
Approvato anche l’inserimento della clausola di invarianza nel Decreto che revisiona il profilo professionale degli Oss e istituisce l’Assistente infermiere. Assegnati i fondi ex articolo 20 alla regione Lazio
E.M.
Manovra. Fnopi: “Bene detassazione straordinari, ma sia solo tassello percorso valorizzazione”
Governo e Parlamento
Manovra. Fnopi: “Bene detassazione straordinari, ma sia solo tassello percorso valorizzazione”
"La misura testimonia attenzione nei confronti della professione in un momento critico per la sanità italiana. L’auspicio, però, è che si tratti solo di un ulteriore tassello nel percorso di valorizzazione delle professioni sanitarie di cui c’è urgentemente bisogno per garantire il benessere dei cittadini".
Influenza aviaria. Ciriani: “Rischio rimane basso per la popolazione dell’Unione europea”
Governo e Parlamento
Influenza aviaria. Ciriani: “Rischio rimane basso per la popolazione dell’Unione europea”
L'aggiornamento del Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani in risposta ad un'interrogazione presentata durante il Question time alla Camera dal gruppo Misto/+Europa in merito alla strategia per contrastare l'eventualità di un'epidemia di influenza aviaria o di altri virus respiratori
Malattie croniche. Liris (FdI) presenta Ddl su cure domiciliari
Governo e Parlamento
Malattie croniche. Liris (FdI) presenta Ddl su cure domiciliari
“Oggi abbiamo la possibilità di uniformare procedure e assistenza su tutto il territorio nazionale, costruendo un modello, un provvedimento che, arricchito dei contributi del Parlamento, possa comprendere e prevedere tutte le attività che possono essere praticate nel contesto confortevole delle mura domestiche”.
Manovra. I lavori in commissione Bilancio proseguono. Ecco i primi emendamenti approvati
Governo e Parlamento
Manovra. I lavori in commissione Bilancio proseguono. Ecco i primi emendamenti approvati
Entro venerdì dovrebbero concludersi i lavori della Camera sulla legge di bilancio con voto di fiducia. Intanto arrivano le prime approvazioni. Via libera a Rete italiana screening polmonare, incremento fondi per bonus psicologo, una misura per gli antibiotici "reserve", riconosciuta una borsa di studio anche alle specializzazioni sanitarie non mediche, finanziata la psicologia scolastica, rifinanziato il Fondo per i test Ngs, estesa al 2025 la sperimentazione della farmacia dei servizi.
Disforia di genere. Cnb: “Su uso triptorelina valutazioni cliniche multidisciplinari e prescrizione solo dopo inefficacia percorso psicoterapeutico o psichiatrico”
Governo e Parlamento
Disforia di genere. Cnb: “Su uso triptorelina valutazioni cliniche multidisciplinari e prescrizione solo dopo inefficacia percorso psicoterapeutico o psichiatrico”
“Considerata l’incertezza sul rapporto rischi/benefici del blocco della pubertà con triptorelina, il CNB auspica che le prescrizioni avvengano solo nell’ambito delle sperimentazioni promosse dal Ministero della Salute“. Sottolineata anche la necessità che il Ministero della Salute si faccia carico di finanziare “studi clinici indipendenti, finalizzati a ottenere dati dirimenti sull’efficacia e sui rischi della somministrazione del farmaco“. LA RISPOSTA DEL CNB
Ministero della Salute. In Gazzetta il decreto con le nuove direzioni non generali
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. In Gazzetta il decreto con le nuove direzioni non generali
Pubblicato il testo che individua nell’ambito degli uffici di livello dirigenziale generale del Ministero della Salute, gli uffici centrali e periferici e le funzioni di livello dirigenziale non generale definendone anche i compiti. IL TESTO
Medicina di genere. Obiettivo: raggiungere una maggiore equità di genere per rientrare tra i primi 10 paesi europei
Governo e Parlamento
Medicina di genere. Obiettivo: raggiungere una maggiore equità di genere per rientrare tra i primi 10 paesi europei
La diffusione della medicina di genere va attivata in via prioritaria in alcuni settori dove la valenza applicativa è stata già comprovata da evidenze cliniche supportate dalla ricerca, in particolare: farmaci, vaccini e dispositivi medici. E poi, malattie cardiovascolari, neurologiche, dell’osso, psichiatriche, respiratorie, autoimmuni, dermatologiche, infezioni virali e batteriche, malattie metaboliche, oncologia, pediatria e disordini dello sviluppo sessuale. LA RELAZIONE AL PARLAMENTO
Manovra. “L’industria già attenzionata nelle precedenti finanziarie: misura su grossisti per evitare crollo filiera. Ma pensiamo a innovatività farmaci da 6 a 10 anni”. Intervista a Gemmato
Future in healthcare
Manovra. “L’industria già attenzionata nelle precedenti finanziarie: misura su grossisti per evitare crollo filiera. Ma pensiamo a innovatività farmaci da 6 a 10 anni”. Intervista a Gemmato
Il sottosegretario alla Salute ospite di Future in Healthcare, ricorda i provvedimenti che negli scorsi 24 mesi hanno consentito alle aziende del farmaco di risparmiare diverse centinaia di milioni di euro di mancato payback. E rivendica la necessità di pensare a tutti gli attori della filiera per evitare che si verifichino problemi per i cittadini, ma anche per gli stessi produttori. In ogni caso, afferma: “A mio avviso, andrebbe innalzata la spesa farmaceutica tout court” anziché “ancorarla alla percentuale del 15,3%” del Fondo sanitario nazionale.
Barbara Di Chiara
Medici in servizio fino a 72 anni con incarichi apicali. Anaao: “Basta squallidi ‘amichettismi’”
Governo e Parlamento
Medici in servizio fino a 72 anni con incarichi apicali. Anaao: “Basta squallidi ‘amichettismi’”
Il sindacato boccia l’emendamento di maggioranza al ddl liste d’attesa: “Questo è un incubo dal quale non riusciamo a svegliarci. Ci viene riproposto per la decima volta negli ultimi anni un aggiustamento a un provvedimento legislativo per sistemare i soliti noti, baroni universitari che non vogliono abbandonare i privilegi che derivano dalla posizione raggiunta”.
Manovra. Arriva la flat tax al 5% per gli straordinari degli infermieri. Borse di studio anche per le specializzazioni sanitarie non mediche. Gli emendamenti di Governo e relatori
Governo e Parlamento
Manovra. Arriva la flat tax al 5% per gli straordinari degli infermieri. Borse di studio anche per le specializzazioni sanitarie non mediche. Gli emendamenti di Governo e relatori
Gli specializzandi in medicina potranno poi assumere incarichi libero-professionali, anche di collaborazione coordinata e continuativa, presso i servizi sanitari del Ssn o anche delle strutture sanitarie private o libero professionale, per un massimo di 8 ore settimanali. Arrivano anche alcune riformulazioni delle proposte presentate nei giorni scorsi dai parlamentari di maggioranza, tra queste la prosecuzione della sperimentazione della farmacia dei servizi per tutto il 2025 e nuove misure per gli antibiotici reserve e listed.
G.R.
Schillaci: “Le Case di comunità funzioneranno solo con medici famiglia al lavoro 16-18 ore”
Governo e Parlamento
Schillaci: “Le Case di comunità funzioneranno solo con medici famiglia al lavoro 16-18 ore”
Il Ministro della Salute: “È l'unico modo per far sì che queste strutture non rimangano delle cattedrali nel deserto. I medici di medicina generale sono la prima barriera dei pazienti, bisogna dare nuovo lustro alla loro figura e fare sì che il corso di formazione regionale diventi una scuola di specializzazione”.
Manovra. Risorse Fondo caregiver in Fondo anziani non autosufficienti. Nelle prossime ore un nuovo pacchetto di modifiche del Governo
Governo e Parlamento
Manovra. Risorse Fondo caregiver in Fondo anziani non autosufficienti. Nelle prossime ore un nuovo pacchetto di modifiche del Governo
Uno degli emendamenti dell'Esecituvo prevede che le risorse del Fondo istituito dalla manovra 2020, destinato alla copertura degli interventi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell'attività di cura svolta dal caregiver familiare, confluiscano nel Fondo nazionale per la non autosufficienza. Ieri un emendamento dei relatori affidava al presidente dell'Aifa l'incarico di adottare un atto che definirà i criteri di valutazione per l'attribuzione ai nuovi farmaci l'innovatività terapeutica. Attese nuove proposte per le professioni sanitarie.
Sicilia. Corte Costituzionale: “Illegittime le disposizioni regionali che incidevano sui limiti di spesa delle prestazioni sanitarie”
Governo e Parlamento
Sicilia. Corte Costituzionale: “Illegittime le disposizioni regionali che incidevano sui limiti di spesa delle prestazioni sanitarie”
Le questioni erano state promosse dal Governo, che – quanto alle censure riferite all’aumento dei costi per le prestazioni sanitarie – contestava la violazione, da parte della Regione Siciliana con la legge regionale 3 del 2024, dei limiti discendenti dal Piano di rientro dal disavanzo sanitario, cui essa si trova tuttora sottoposta. Accolte le censure del Governo.
“Solo eventi in linea con le finalità istituzionali”. Dal Ministero delle Salute le nuove regole per l’uso dell’Auditorium
Governo e Parlamento
“Solo eventi in linea con le finalità istituzionali”. Dal Ministero delle Salute le nuove regole per l’uso dell’Auditorium
Le linee guida firmate dal capo di Gabinetto Marco Mattei, "disciplinano le modalità per l'uso temporaneo, da parte di soggetti pubblici o privati operanti in ambiti rilevanti per le finalità proprie del ministero della Salute, degli spazi destinati ad ospitare eventi presso l'Auditorium 'Cosimo Piccinno'. IL DOCUMENTO
Ddl concorrenza. Stop per due anni a nuove regole per accreditamento e accordi contrattuali con il Ssn per le strutture private. Ok dal Senato. Il provvedimento ora è legge
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Stop per due anni a nuove regole per accreditamento e accordi contrattuali con il Ssn per le strutture private. Ok dal Senato. Il provvedimento ora è legge
La sospensione è prevista fino agli esiti delle attività del Tavolo di lavoro per lo sviluppo e l’applicazione del sistema di accreditamento nazionale che saranno sottoposti ad apposita intesa con la Conferenza permanente Stato regioni, fissando il termine di sospensione in ogni caso entro e non oltre il termine del 31 dicembre 2026. Inoltre si introduce la possibilità di commercializzare anche il sangue il cui plasma sia lavorato in regime di libero mercato. IL TESTO
Liste d’attesa. Insediato al Ministero il gruppo di lavoro con le Regioni per l’attuazione della legge
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Insediato al Ministero il gruppo di lavoro con le Regioni per l’attuazione della legge
Schillaci: “Dobbiamo dare risposte ai cittadini e il Ministero è pronto a fornire alle Regioni tutto il supporto necessario. La legge prevede misure che da subito possono dare segnali di cambiamento ed è importante che a tutti i livelli si agisca per dimostrare la volontà di un cambio di passo”.
Ddl prestazioni sanitarie. Mandelli (Fofi): “No ai farmacisti dirigenti Ssn senza specializzazione. Ne va della sicurezza dei cittadini”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Mandelli (Fofi): “No ai farmacisti dirigenti Ssn senza specializzazione. Ne va della sicurezza dei cittadini”
"Stiamo lavorando per chiedere il ritiro di questa proposta di modifica. In questo modo non solo si indebolisce la professione ma, soprattutto, vengono meno le garanzie di sicurezza per i cittadini. È principio generale del D.Lgs. 502/1992 che l’accesso al ruolo della dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale sia subordinato al possesso del titolo di specializzazione. La Fofi si dissocia da iniziative parlamentari volte a questo fine".
Ddl prestazioni sanitarie. Sifo: “Farmacisti dirigenti Ssn senza specializzazione? No grazie”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Sifo: “Farmacisti dirigenti Ssn senza specializzazione? No grazie”
"Ci siamo subito attivati per una interlocuzione diretta affinchè l'emendamento indicato non venga approvato. Confidiamo nel Governo e nel Parlamento affinché la nostra professione venga rinforzata, invece che indebolita, per il suo ruolo trasversale e sempre più centrale nel rinnovamento del Ssn".
Ddl prestazioni sanitarie. Medici in servizio fino a 72 anni mantenendo incarichi dirigenziali apicali. Accesso precoce a farmaci. Fondo per acquisti soluzioni digitali per i medici di medicina generale. Ecco gli emendamenti di maggioranza
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Medici in servizio fino a 72 anni mantenendo incarichi dirigenziali apicali. Accesso precoce a farmaci. Fondo per acquisti soluzioni digitali per i medici di medicina generale. Ecco gli emendamenti di maggioranza
E poi, standard minimi omogeni per la redazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (Pdta) regionali in ambito oncologico. In caso di scopertura delle dotazioni organiche superiore al 15% dei posti previsti per singola disciplina, si potrà acquisire la disponibilità ad effettuare prestazioni aggiuntive da parte del personale medico in rapporto non esclusivo. Per i farmacisti, abolito il requisito della specializzazione ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici per dirigente sanitario. Misure per gli specializzandi. GLI EMENDAMENTI
Giovanni Rodriquez
Referti, prescrizioni, vaccinazioni, farmaci e informazioni diagnostiche. Tutta la salute in un click. Nasce l’ecosistema dei dati sanitari
Governo e Parlamento
Referti, prescrizioni, vaccinazioni, farmaci e informazioni diagnostiche. Tutta la salute in un click. Nasce l’ecosistema dei dati sanitari
Pronto il decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari. Attraverso portali dedicati, i cittadini potranno consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, aggiornato in tempo reale con referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Una novità particolarmente rilevante è il Dossier Farmaceutico che sarà una sezione specifica del FSE che raccoglie e organizza informazioni sulle prescrizioni, sull'erogazione e sulla somministrazione dei farmaci. IL TESTO
Ancora polemiche sull’abrogazione delle multe ai no vax
Governo e Parlamento
Ancora polemiche sull’abrogazione delle multe ai no vax
Gemmato: “Era tra gli impegni assunti”. Fnomceo: “Se le multe devono essere tolte, allora che vengano tolte a tutti. Se invece devono mantenerle, le devono pagare tutti. Due pesi e due misure non vanno bene”. M5S: “Governo sfregia memoria vittime e calpesta sacrifici personale”
Ddl Lavoro. Ordini professioni: “Bene permessi nell’esercizio proprie funzioni”
Governo e Parlamento
Ddl Lavoro. Ordini professioni: “Bene permessi nell’esercizio proprie funzioni”
Ok dal Senato. “Si sana una storica discriminazione tra chi svolge attività ordinistica e altri settori rappresentanza pubblica”
Esercizio temporaneo in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero esteso al 2027. La legge in Gazzetta
Governo e Parlamento
Esercizio temporaneo in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero esteso al 2027. La legge in Gazzetta
Slitta di ulteriori due anni il termine entro il quale è consentito l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario, in deroga alle norme sul riconoscimento delle predette qualifiche professionali. Contestualmente, viene prorogata al 31 dicembre 2027 la possibilità di esercizio temporaneo di una professione medica o sanitaria o l'attività prevista per gli operatori di interesse sanitario, in base ad una qualifica professionale conseguita all'estero. IL TESTO


