Governo e Parlamento
Decreto flussi. Via libera dalla Camera. Esercizio temporaneo in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero esteso al 2027
Governo e Parlamento
Decreto flussi. Via libera dalla Camera. Esercizio temporaneo in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero esteso al 2027
Slitta di ulteriori due anni il termine entro il quale è consentito l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario, in deroga alle norme sul riconoscimento delle predette qualifiche professionali. Contestualmente, viene prorogata al 31 dicembre 2027 la possibilità di esercizio temporaneo di una professione medica o sanitaria o l'attività prevista per gli operatori di interesse sanitario, in base ad una qualifica professionale conseguita all'estero. IL TESTO
Medici e infermieri. I sindacati incontrano Schillaci: “Senza risposte le proteste proseguiranno”
Governo e Parlamento
Medici e infermieri. I sindacati incontrano Schillaci: “Senza risposte le proteste proseguiranno”
Sottolineati gli scarsi risultati ottenuti nella bozza di legge di Bilancio. Cimo-Fesmed: “Senza una visione del futuro del SSN le risorse non saranno mai sufficienti, soprattutto se si considera che le Regioni non utilizzano interamente i fondi o li destinano per finalità diverse da quelle previste”. Cgil: “Dal ministro nessuna risposta, rafforzate ragioni sciopero generale”. Anaao: “In assenza di risposte nel segno della riqualificazione del sistema e del lavoro dei suoi professionisti saremo obbligati a ulteriori forme di protesta”.
Payback farmaceutico. Approvato emendamento al Dl Fiscale per modifica criteri di riparto tra Ie Regioni
Governo e Parlamento
Payback farmaceutico. Approvato emendamento al Dl Fiscale per modifica criteri di riparto tra Ie Regioni
Via libera alla proposta di modifica del Dl Fiscale in commissione Bilancio al Senato. Sembra dunque essere stata recepita la proposta delle Regioni che era stata approvata dalla Conferenza delle Regioni e inviata al ministro della Salute, Orazio Schillaci, e dell'Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, a ottobre scorso.
Autismo. Il Pd presenta un disegno di legge organico: “Proposta scaturita dal confronto associazioni”
Governo e Parlamento
Autismo. Il Pd presenta un disegno di legge organico: “Proposta scaturita dal confronto associazioni”
“Il ddl è modulare e ha un approccio integrato, occupandosi di vari aspetti, dalla diagnosi precoce con la sorveglianza evolutiva 0-36 mesi in capo ai pediatri, alla presa in carico dei pazienti attraverso la formazione di equipe multifunzionali guidate da case manager, al supporto anche psicologico ai familiari e ai caregiver, alle attività ludico-ricreative e all’inserimento lavorativo. Introduce protocolli diagnostici, terapeutici, riabilitativi ed educativi”. IL TESTO
In arrivo i nuovi standard per ospedali e territorio. Schillaci: “Il Ssn deve cambiare ‘verso’. Meno burocrazia e più collaborazione”
Governo e Parlamento
In arrivo i nuovi standard per ospedali e territorio. Schillaci: “Il Ssn deve cambiare ‘verso’. Meno burocrazia e più collaborazione”
Il Ministro della Salute dal palco del Forum Risk Management in corso ad Arezzo lancia le direttrici della prossima riforma dell’organizzazione dei servizi ospedalieri e territoriali. Ecco i pilastri: nuovi standard per il funzionamento delle reti cliniche, sviluppo dei percorsi integrati di assistenza e cura a livello ospedaliero, territoriale, domiciliare promuovendo il ricorso a soluzioni di telemedicina. E ancora, lavoro in team multidisciplinari a tutti i livelli del sistema sanitario e nuovi profili di ruolo professionale dedicati all’integrazione integrazione intra-organizzativa ed inter-organizzativa
Ester Maragò
Sicurezza operatori sanitari. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la legge sull’arresto in flagranza differita per gli aggressioni
Governo e Parlamento
Sicurezza operatori sanitari. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la legge sull’arresto in flagranza differita per gli aggressioni
Oltre all'arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori sanitari, si prevede anche la reclusione da uno a cinque anni e una multa fino a 10.000 euro in caso di danneggiamento, distruzione, dispersione o deterioramento di materiali destinati al servizio sanitario o socio-sanitario. IL TESTO
Università. Delega al Governo per superamento test Medicina. Al via l’esame della proposta al Senato
Governo e Parlamento
Università. Delega al Governo per superamento test Medicina. Al via l’esame della proposta al Senato
Il testo delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Verrà abolito l'attuale test di accesso in favore di un semestre-filtro con esami caratterizzanti, i cui risultati saranno comunque riconosciuti per percorsi formativi alternativi. IL TESTO
“Ecco il PreventionHub per coordinare la prevenzione in Italia”. Dalle vaccinazioni, alla ricerca, all’idea di lezioni sugli stili di vita a scuola, intervista a Maria Rosaria Campitiello
Future in healthcare
“Ecco il PreventionHub per coordinare la prevenzione in Italia”. Dalle vaccinazioni, alla ricerca, all’idea di lezioni sugli stili di vita a scuola, intervista a Maria Rosaria Campitiello
Il capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute ospite di Future in Healthcare racconta la nuova iniziativa del dicastero, “un’infrastruttura strategica, il primo centro nazionale focalizzato sul potenziamento, l’integrazione e lo sviluppo di attività di prevenzione e promozione della salute”. Focus anche sulla prevenzione dell'infertilità. Il piano pandemico “in dirittura d'arrivo” e la campagna di immunizzazione RSV che può contare su un fondo di 50 milioni per la copertura con l'anticorpo monoclonale del 75% dei neonati”
Barbara Di Chiara
Schillaci: “Impegno comune contro la violenza sulle donne”
Governo e Parlamento
Schillaci: “Impegno comune contro la violenza sulle donne”
Il Ministro della Salute in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: “Rivolgo un pensiero in particolare alle donne che lavorano nel servizio sanitario e che purtroppo sono tra le principali vittime di episodi di violenza fisica e verbale”.
Ddl concorrenza. Stop alle nuove regole per l’accreditamento e gli accordi contrattuali con il Ssn per le strutture private. Ok a sospensione per due anni
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Stop alle nuove regole per l’accreditamento e gli accordi contrattuali con il Ssn per le strutture private. Ok a sospensione per due anni
a sospensione è prevista fino agli esiti delle attività del Tavolo di lavoro per lo sviluppo e l’applicazione del sistema di accreditamento nazionale che saranno sottoposti ad apposita intesa con la Conferenza permanente Stato regioni, fissando il termine di sospensione in ogni caso entro e non oltre il termine del 31 dicembre 2026. Inoltre si introduce la possibilità di commercializzare anche il sangue il cui plasma sia lavorato in regime di libero mercato. IL TESTO
Decreto Flussi. Esercizio temporaneo in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero esteso fino al 2027
Governo e Parlamento
Decreto Flussi. Esercizio temporaneo in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero esteso fino al 2027
Slitta di ulteriori due anni il termine entro il quale è consentito l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario, in deroga alle norme sul riconoscimento delle predette qualifiche professionali. Contestualmente, viene prorogata al 31 dicembre 2027 la possibilità di esercizio temporaneo di una professione medica o sanitaria o l'attività prevista per gli operatori di interesse sanitario, in base ad una qualifica professionale conseguita all'estero. IL TESTO
Specializzandi. Sono 14.615 quelli da formare per il 2024/2025 e 14.575 quelli per il 2025/2026. Il decreto in Gazzetta Ufficiale
Governo e Parlamento
Specializzandi. Sono 14.615 quelli da formare per il 2024/2025 e 14.575 quelli per il 2025/2026. Il decreto in Gazzetta Ufficiale
Per far fronte ad esigenze formative specifiche evidenziate dalle singole regioni e province autonome in cui insistono le strutture formative, ove sussistano risorse aggiuntive, comunque acquisite dalle università possono essere previsti ulteriori contratti di formazione specialistica in aggiunta a quelli finanziati dallo Stato. Le regioni, nel cui territorio non insistano atenei con corsi di laurea in medicina, possono attivare convenzioni con università di altre regioni al fine di destinare contratti di formazione specialistica aggiuntivi. IL TESTO
Tagli alla sanità? Schillaci non ci sta: “La diffusione di dati non verificati e la strumentalizzazione propagandistica di casi isolati rappresentano un danno grave”
Governo e Parlamento
Tagli alla sanità? Schillaci non ci sta: “La diffusione di dati non verificati e la strumentalizzazione propagandistica di casi isolati rappresentano un danno grave”
Il Ministro della Salute: “È necessario ribadire con fermezza che, dall'insediamento del Governo Meloni, non è stato effettuato alcun taglio alla sanità pubblica. Al contrario, stiamo portando avanti un intenso lavoro di riforma per rafforzare un settore che ha subito anni di depauperamento. La continua diffusione di dati inattendibili e la generalizzazione di casi singoli, sia riguardo alle liste d'attesa che agli scioperi o ai fondi, non fa altro che alimentare una narrazione distorta della realtà”.
Lega, stati generali della Sanità. Salvini: “Questo è il Governo che ha stanziato di più. Riflettere su Oms e certi carrozzoni al servizio di pochi”
Governo e Parlamento
Lega, stati generali della Sanità. Salvini: “Questo è il Governo che ha stanziato di più. Riflettere su Oms e certi carrozzoni al servizio di pochi”
Salvini rivendica l’impegno del Governo per la sanità: “Negli ultimi venti anni igli unici due governi che hanno ridotto gli stanziamenti in sanità sono stati Letta e Renzi. Questo, invece, è il Governo che con 136 miliardi mette di più”. Poi attacca l’Oms: “Bisogna vedere chi finanzia certi organismi e quali sono le conseguenze delle scelte finanziate di certi organismi”. Giorgetti: “La manovra sostiene con forza il Ssn, ma la politica della sanità non può esaurirsi con la spesa in senso stretto”.
Prorogato fino al 2027 il riconoscimento in deroga dei titoli esteri. Ok a emendamento al Decreto Flussi
Governo e Parlamento
Prorogato fino al 2027 il riconoscimento in deroga dei titoli esteri. Ok a emendamento al Decreto Flussi
Aodi (AMSI): “Risultato positivo, ma ancora insufficiente. Serve programmazione a lungo termine e reale valorizzazione dei professionisti stranieri”
Manovra. Proposta la flat tax al 15% per l’indennità di medici e infermieri, misure per gli specializzandi, novità su farmacia dei servizi e dispositivi medici. Gli emendamenti segnalati
Governo e Parlamento
Manovra. Proposta la flat tax al 15% per l’indennità di medici e infermieri, misure per gli specializzandi, novità su farmacia dei servizi e dispositivi medici. Gli emendamenti segnalati
Tra le proposte di modifica anche quella che prevede nuove norme per la partecipazione delle associazioni di pazienti ai processi decisionali pubblici in materia di salute, nuova remunerazione dei grossisti e dei distributori farmaceutici e creazione di un tariffario per i dispositivi medici. Proroga di un anno per la sperimentazione della farmacia dei servizi e assunzioni degli specializzandi anche in strutture fuori dalla rete formativa.
Giovanni Rodriquez
Sciopero medici e infermieri. Scoppia di nuovo la bagarre sui numeri. Ministero: “Ha aderito solo l’1%”. I sindacati replicano: “Da Schillaci le solite fake news”
Governo e Parlamento
Sciopero medici e infermieri. Scoppia di nuovo la bagarre sui numeri. Ministero: “Ha aderito solo l’1%”. I sindacati replicano: “Da Schillaci le solite fake news”
Anche quest’anno come già accaduto l’anno passato sullo sciopero si accende la polemica sull’adesione alla protesta. Il Ministero attacca le cifre diffuse dai sindacati che parlavano di punte di adesione all’85%. Schillaci e Gemmato: “Adesione esigua all’1%”. La replica: “Da Ministero fake news. Speriamo che a questa inutile e sterile querelle sui numeri segua un approccio serio”.
Schillaci: “L’impulso del governo non manca. Ma i risultati dipendono da un lavoro di squadra che va intensificato”
Governo e Parlamento
Schillaci: “L’impulso del governo non manca. Ma i risultati dipendono da un lavoro di squadra che va intensificato”
Il Ministro della Salute all’indomani dello sciopero di medici e infermieri scrive una lettera pubblicata dal Corriere della Sera. “Faccio mie le parole di chi ribadisce che il miglior investimento che uno Stato possa fare è quello sulla salute dei propri cittadini. Perché l'auspicio diventi realtà, servono risorse ma servono soprattutto programmazione e organizzazione”.
Vaia: “Serve pit stop a Ssn, prevenzione primaria chiave per sostenibilità”
Governo e Parlamento
Vaia: “Serve pit stop a Ssn, prevenzione primaria chiave per sostenibilità”
Il Dg della Prevenzione del Ministero della Salute: “Possiamo drenare queste risorse per la ricerca, per l'innovazione di cui abbiamo bisogno e per pagare di più i medici”.
Sciopero medici e infermieri. ”Adesioni fino all’85%”. I sindacati scrivono a Meloni: “Protesta non estemporanea, politica miope sul rilancio del Ssn. Pronti a dimissioni di massa”
Governo e Parlamento
Sciopero medici e infermieri. ”Adesioni fino all’85%”. I sindacati scrivono a Meloni: “Protesta non estemporanea, politica miope sul rilancio del Ssn. Pronti a dimissioni di massa”
Oggi le categorie si fermano per 24 ore e saranno in Piazza Santi Apostoli a Roma per una manifestazione. Chiesto un incontro urgente al Presidente del Consiglio: “Nell’attuale Governo – così come tra le fila dell’opposizione - risulta assente una visione lungimirante della sanità del futuro. I finanziamenti sono ben al di sotto del tasso inflattivo, quindi non in grado di sostenere un Servizio sanitario già in grande difficoltà”.
Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”
Governo e Parlamento
Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”
Sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale, e pratiche cliniche innovative, garantendo ai pazienti, in un’ottica si sostenibilità, l’accesso a cure sanitarie di alta qualità, sicure, efficaci ed eque. Questi gli obiettivi dell’Intergruppo presieduto da Nazario Pagano, Ugo Cappellacci e da Francesco Zaffini
Università. Al via tavolo Mur su riforma accesso a Medicina
Governo e Parlamento
Università. Al via tavolo Mur su riforma accesso a Medicina
Voluto dal Ministro Anna Maria Bernini e presieduto da Andrea Lenzi, professore emerito di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma, il gruppo di esperti avrà il compito, in attuazione della delega legislativa, di contribuire a definire le modalità della revisione dell’accesso e della formazione nei corsi di studio di area di Scienze della Salute. In particolare, in prima battuta, formulerà proposte per l'armonizzazione dei corsi di studio del primo semestre.
Dl Fiscale. Arriva emendamento relatori per utilizzo risorse non utilizzate per il Covid da parte delle Regioni
Governo e Parlamento
Dl Fiscale. Arriva emendamento relatori per utilizzo risorse non utilizzate per il Covid da parte delle Regioni
La proposta di modifica da parte dei relatori prevede la possibilità per le Regioni di usare le risorse stanziate nel 2020 e nel 2021 per il Covid e ancora non spese per la sanità. TESTO EMENDAMENTO
Senato. Approvato il ddl sul potenziamento dei controlli sanitari in ingresso in occasione del Giubileo 2025
Governo e Parlamento
Senato. Approvato il ddl sul potenziamento dei controlli sanitari in ingresso in occasione del Giubileo 2025
Il testo, che passa ora alla Camera, autorizza il Ministero della salute ad assunzioni con scadenza non successiva al 31 dicembre 2025, di alcuni soggetti che abbiano già prestato servizio a tempo determinato presso il medesimo Ministero. La finalità delle nuove assunzioni è costituita dal potenziamento delle attività di vigilanza, controllo igienico-sanitario e profilassi per l'ingresso sul territorio nazionale dei pellegrini che parteciperanno al Giubileo. IL TESTO
Senato. Zambito (Pd): “Primo ddl per regolamentazione prodotti contenenti lattosio”
Governo e Parlamento
Senato. Zambito (Pd): “Primo ddl per regolamentazione prodotti contenenti lattosio”
Il disegno di legge mira a tutelare i consumatori intolleranti al lattosio. Zambito (Pd): "L’obiettivo è promuovere una migliore comprensione della condizione e sensibilizzare sulle sfide quotidiane che i soggetti latto-intolleranti affrontano poiché non si tratta, infatti, solo di una questione alimentare".
Cronicità, 24 mln di pazienti in Italia, 65mld di spesa all’anno per il Ssn. Gli esperti: “Serve prevenzione, territorio e collaborazione”
Governo e Parlamento
Cronicità, 24 mln di pazienti in Italia, 65mld di spesa all’anno per il Ssn. Gli esperti: “Serve prevenzione, territorio e collaborazione”
Alle cronicità, con focus sulle malattie cardio-renali-metaboliche, dedicato un convegno al Senato organizzato su iniziativa del senatore Guido Liris. Tra i punti emersi, l’importanza della collaborazione pubblico-privato per portare nel Ssn soluzioni sempre più efficaci, sicure e innovative in termini di farmaci, strumentazioni e tecnologie. Presentate 7 proposte nate dal confronto multi-stakeholder attivato nell’ambito del progetto “Viaggio nelle cronicità”.
Lucia Conti
Senato. Locatelli: “Riconoscimento mototerapia è legge”
Governo e Parlamento
Senato. Locatelli: “Riconoscimento mototerapia è legge”
"Ogni terapia complementare contribuisce a garantire quella dimensione umanizzata e più dignitosa della cura e interpreta l’unicità della persona a partire dalle sue emozioni e dal suo diritto di essere felice, anche in contesti ospedalieri, anche in situazioni dolorose e complesse, anche e soprattutto per i bambini che possono godere di un momento di adrenalina, di svago, di un’emozione che determina in loro entusiasmo e stimola la voglia di reagire".
“No a cure antibiotiche fai da te”. Arriva la nuova campagna di Ministero della Salute e Aifa. Lo spot per l’uso consapevole
Governo e Parlamento
“No a cure antibiotiche fai da te”. Arriva la nuova campagna di Ministero della Salute e Aifa. Lo spot per l’uso consapevole
Per l’edizione 2024 il testimonial è il conduttore televisivo Massimiliano Ossini protagonista dello spot con cui le Istituzioni vogliono informare e promuovere l'uso consapevole degli antibiotici. “Se assunti in modo inappropriato infatti si mette a rischio la propria salute e si limita alla loro efficacia contribuendo allo sviluppo di batteri resistenti alle cure segui sempre e solo le prescrizioni del tuo medico”.
Sanità privata. Emendamento di FI, FdI e IV chiede la sospensione fino al 2026 delle nuove regole accreditamento delle strutture
Governo e Parlamento
Sanità privata. Emendamento di FI, FdI e IV chiede la sospensione fino al 2026 delle nuove regole accreditamento delle strutture
Dal rispetto dei tempi di attesa passando per i volumi ed esiti definiti dal Dm 70/2015 fino all’adesione al Cup e all’alimentazione del Fascicolo sanitario. Il decreto con le regole per il rilascio di nuovi accreditamenti per le strutture private e per le verifiche per la selezione dei soggetti privati in relazione alla stipula di accordi con il Ssn, era stato già recepito in sede di Conferenza Stato Regioni il 15 dicembre 2022. La sua entrata in vigore era stata però posticipata al 31 dicembre 2024 dal milleproroghe. Ora si chiede un nuovo slittamento. L’EMENDAMENTO
Ddl Liste d’attesa. Regioni: “Non tocca il cuore del problema ed è senza risorse”
Governo e Parlamento
Ddl Liste d’attesa. Regioni: “Non tocca il cuore del problema ed è senza risorse”
Le Regioni in audizione in Affari sociali al Senato lamentano anche un mancato passaggio del Ddl in Conferenza Stato-Regioni. ”Ogni intervento di potenziamento dell'offerta è necessario sia successivo alla valutazione della disponibilità di congrue risorse finanziarie e di un'adeguata dotazione di personale”.



