Governo e Parlamento

Decreto Tariffe. Confindustria DM: Bene nuovi Lea, ma aggiornamento sia continuo. Barni: “Lavorare a decreto per ausili complessi e verificare che le tariffe nazionali non creino iniquità”
Decreto Tariffe. Confindustria DM: Bene nuovi Lea, ma aggiornamento sia continuo. Barni: “Lavorare a decreto per ausili complessi e verificare che le tariffe nazionali non creino iniquità”
Governo e Parlamento
Decreto Tariffe. Confindustria DM: Bene nuovi Lea, ma aggiornamento sia continuo. Barni: “Lavorare a decreto per ausili complessi e verificare che le tariffe nazionali non creino iniquità”
Il presidente delle aziende produttrici di dispositivi medici: “Senza aggiornamento continuo la tecnologia invecchia prima ancora di essere riconosciuta fra i LEA che, ricordiamo, risalgono a 8 anni fa e già oggi escludono tutte le innovazioni adottate dopo il 2017”
La maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero. Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
La maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero. Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Governo e Parlamento
La maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero. Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Il provvedimento interviene sulla legge 40/2004, che prevede i delitti relativi alla commercializzazione di gameti o di embrioni e alla surrogazione di maternità, che si esplicano attraverso le condotte tipiche della realizzazione, organizzazione o pubblicizzazione, punendo chiunque le metta in atto con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro. Ora si aggiunge un nuovo periodo per perseguire penalmente anche condotte commesse in un Paese estero. IL TESTO
Clima. Schillaci: “Dal pianeta un grido d’allarme, approccio One Health unica via”  
Clima. Schillaci: “Dal pianeta un grido d’allarme, approccio One Health unica via”  
Governo e Parlamento
Clima. Schillaci: “Dal pianeta un grido d’allarme, approccio One Health unica via”  
Il richiamo del ministro della Salute in occasione della Cop29. “Di fronte alla crisi climatica, non possiamo pensare alla salute umana separata da quella degli ecosistemi”, ha sottolineato Schillaci.
Più risorse per dirigenza sanitaria. Novità per gli specializzandi. Accesso tempestivo a nuove terapie. Farmacia dei servizi estesa al 2025. Ecco gli emendamenti alla Manovra 
Più risorse per dirigenza sanitaria. Novità per gli specializzandi. Accesso tempestivo a nuove terapie. Farmacia dei servizi estesa al 2025. Ecco gli emendamenti alla Manovra 
Governo e Parlamento
Più risorse per dirigenza sanitaria. Novità per gli specializzandi. Accesso tempestivo a nuove terapie. Farmacia dei servizi estesa al 2025. Ecco gli emendamenti alla Manovra 
Si chiedono 50 milioni  annui da destinare all’incremento dei Fondi contrattuali per il trattamento economico della dirigenza professionale, tecnica e amministrativa degli enti e delle aziende del Ssn. Per gli specializzandi si prevede la possibilità di assunzione senza più limiti temporali (la misura ad oggi è prevista fino al 2026) e senza la limitazione alle aziende ed enti appartenenti alla sola rete formativa. Il tetto della spesa farmaceutica per acquisti diretti viene rivisto al 9%. Gli sforamenti del tetto sui dispositivi medici andrebbero a carico delle Regioni. GLI EMENDAMENTI
Giovanni Rodriquez
Sì all’adeguamento al regolamento europeo sulle caratteristiche di sicurezza apposte sull’imballaggio dei medicinali
Sì all’adeguamento al regolamento europeo sulle caratteristiche di sicurezza apposte sull’imballaggio dei medicinali
Governo e Parlamento
Sì all’adeguamento al regolamento europeo sulle caratteristiche di sicurezza apposte sull’imballaggio dei medicinali
E dalla Conferenza Stato Regioni di ieri è arrivato anche il parere positivo alla Relazione dell’Istituto superiore di sanità sulle attività svolte nell’ambitodelle attività del Sistema nazionale linee guida (SNLG) relative al 2023
Lea. Ok da Stato-Regioni al Dm Tariffe. Da Pma alle nuove protesi fino alle visite, ecco le novità per la specialistica ambulatoriale e la protesica
Lea. Ok da Stato-Regioni al Dm Tariffe. Da Pma alle nuove protesi fino alle visite, ecco le novità per la specialistica ambulatoriale e la protesica
Governo e Parlamento
Lea. Ok da Stato-Regioni al Dm Tariffe. Da Pma alle nuove protesi fino alle visite, ecco le novità per la specialistica ambulatoriale e la protesica
Si partirà con i nuovi tariffari il 30 dicembre. Tante le novità, dalla Procreazione medicalmente assistita, alla consulenza genica fino a prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico come l’adroterapia o di tecnologia recente come l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica e molto altro ancora. Dopo un tira e molla lungo quasi 8 anni il nuovo decreto taglia il traguardo. Impatto da 550 mln di euro. IL TESTO
L.F.
Autonomia differenziata. Arriva la decisione della Corte Costituzionale: “Incostituizionali sette profili della legge”
Autonomia differenziata. Arriva la decisione della Corte Costituzionale: “Incostituizionali sette profili della legge”
Governo e Parlamento
Autonomia differenziata. Arriva la decisione della Corte Costituzionale: “Incostituizionali sette profili della legge”
La Corte, nell’esaminare i ricorsi delle Regioni Puglia, Toscana, Sardegna e Campania, le difese del Presidente del Consiglio dei ministri e gli atti di intervento ad opponendum delle Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto, ha ravvisato l’incostituzionalità di 7 profili della legge. Tra questi, il conferimento di una delega legislativa per la determinazione dei Lep priva di idonei criteri direttivi; la previsione che sia un Dpcm ad aggiornare i Lep; il ricorso alla legge di Bilancio per la determinazione dei Lep con Dpcm.
Pronto soccorso. Ministero Salute: “Coinvolgimento strutture private legittimo solo se accreditate”
Pronto soccorso. Ministero Salute: “Coinvolgimento strutture private legittimo solo se accreditate”
Governo e Parlamento
Pronto soccorso. Ministero Salute: “Coinvolgimento strutture private legittimo solo se accreditate”
Al di fuori di questo "non appare legittima l'erogazione di prestazioni di pronto soccorso propriamente dette e può risultare tendenziosa la rappresentazione di una siffatta tipologia di assistenza offerta nei confronti dell'utenza". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo ad un'interrogazione sul tema presentata da Quartini (M5S).
Manovra. Lupi (Noi Moderati): “Extramoenia agli specializzandi e professione libera fuori orario agli infermieri”
Manovra. Lupi (Noi Moderati): “Extramoenia agli specializzandi e professione libera fuori orario agli infermieri”
Governo e Parlamento
Manovra. Lupi (Noi Moderati): “Extramoenia agli specializzandi e professione libera fuori orario agli infermieri”
“Donne e uomini del comparto sanitario sono passati da eroi del periodo del Covid ad essere dimenticati – ha detto il presidente Lupi - Le proposte di Noi Moderati sulla salute riguardano innanzitutto alcune misure di buon senso sul comparto degli infermieri: rendiamo permanente la possibilità di svolgere la libera professione fuori dall’orario di lavoro;  chiediamo una flat tax al 15% per il trattamento accessorio, così da riconoscere un beneficio maggiore per le ore dedicate ad attività svolte, ad esempio, nei pronto soccorso”.
Manovra. Pd al Governo: “Approvi emendamento che potenzia di 5,5 mld il Ssn”
Manovra. Pd al Governo: “Approvi emendamento che potenzia di 5,5 mld il Ssn”
Governo e Parlamento
Manovra. Pd al Governo: “Approvi emendamento che potenzia di 5,5 mld il Ssn”
Furfaro: “Una norma necessaria per rafforzare la sanità pubblica e garantire servizi più accessibili e di qualità per tutti i cittadini e assumere nuovi medici e infermieri”
Farmaci anticoagulanti. Ministero della Salute: “Disponibili nuovi prodotti orali che non richiedono controlli periodici”
Farmaci anticoagulanti. Ministero della Salute: “Disponibili nuovi prodotti orali che non richiedono controlli periodici”
Governo e Parlamento
Farmaci anticoagulanti. Ministero della Salute: “Disponibili nuovi prodotti orali che non richiedono controlli periodici”
Rispetto ai farmaci che richiedono strumenti per il controllo dell'indice di coagulazione normalizzato, l'Aifa ha fatto presente che "il prontuario farmaceutico nazionale è già dotato dei farmaci anticoagulanti orali diretti (Doac), detti anche nuovi anticoagulanti orali (Noac), che non richiedono controlli periodici in quanto bloccano in maniera diretta ed immediata i fattori della coagulazione e, di conseguenza, il loro effetto si esaurisce una volta sospesa la loro assunzione".
Fse. Un mese per opporsi al caricamento dei dati precedenti al 19 maggio 2020
Fse. Un mese per opporsi al caricamento dei dati precedenti al 19 maggio 2020
Governo e Parlamento
Fse. Un mese per opporsi al caricamento dei dati precedenti al 19 maggio 2020
Gli assistiti avranno tempo dal 18 novembre al 17 dicembre per esercitare questo diritto, a integrazione della finestra già resa disponibile dal 22 aprile al 30 giugno 2024. La scelta potrà essere revocata e nuovamente registrata più volte, fino al 17 dicembre 2024. Il Sistema TS selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente.
Sicurezza personale sanitario. Ok anche dalla Camera. Il testo è legge. Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori
Sicurezza personale sanitario. Ok anche dalla Camera. Il testo è legge. Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori
Governo e Parlamento
Sicurezza personale sanitario. Ok anche dalla Camera. Il testo è legge. Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori
L'assemblea di Montecitorio ha approvato questa mattina il testo già licenziato la scorsa settimana dal Senato. Oltre all'arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori sanitari, si prevede anche  la reclusione da uno a cinque anni e una multa fino a 10.000 euro in caso di danneggiamento, distruzione, dispersione o deterioramento di materiali destinati al servizio sanitario o socio-sanitario. IL TESTO
Manovra. Farmindustria alza la voce: “Va modificata. Si affossa chi genera valore e innovazione”
Manovra. Farmindustria alza la voce: “Va modificata. Si affossa chi genera valore e innovazione”
Governo e Parlamento
Manovra. Farmindustria alza la voce: “Va modificata. Si affossa chi genera valore e innovazione”
Il presidente Cattani: “Va incrementato il tetto di spesa per stabilizzare un payback diventato insostenibile”. Chiesto poi di abrogare l’articolo 57: “Si sottraggono - per meri interessi corporativi - risorse ad un’industria che, nonostante costi aumentati del 30% dal 2021, offre ricerca, cure e crea occupazione qualificata”.
Decreto Tariffe. Possibilità di fissare prezzi più alti per chi ha conti in regola e avvio dal 30 dicembre 2024. Ecco le richieste delle Regioni
Decreto Tariffe. Possibilità di fissare prezzi più alti per chi ha conti in regola e avvio dal 30 dicembre 2024. Ecco le richieste delle Regioni
Governo e Parlamento
Decreto Tariffe. Possibilità di fissare prezzi più alti per chi ha conti in regola e avvio dal 30 dicembre 2024. Ecco le richieste delle Regioni
Sono queste alcune delle richieste di modifica delle Regioni al decreto sulle nuove tariffe per specialistica ambulatoriale e protesica. Ieri si è infatti tenuta una riunione degli assessori alla Salute dove sono state formulate due proposte emendative alla manovra e modifiche al testo del Dm. Ora la palla passa al Mef. Convocata per domani una Stato-Regioni straordinaria. LE PROPOSTE DELLE REGIONI
L.F.
Riordino professioni sanitarie. Mandelli (Fofi): “Legge Lorenzin mai completamente attuata. Con il Covid è cambiato tutto, ora si aggiornino alcune disposizioni”
Riordino professioni sanitarie. Mandelli (Fofi): “Legge Lorenzin mai completamente attuata. Con il Covid è cambiato tutto, ora si aggiornino alcune disposizioni”
Governo e Parlamento
Riordino professioni sanitarie. Mandelli (Fofi): “Legge Lorenzin mai completamente attuata. Con il Covid è cambiato tutto, ora si aggiornino alcune disposizioni”
"Resta una riforma solo in parte attuata che convive con norme riferite al precedente assetto ordinamentale e che continuano ad essere applicate in attesa dell’approvazione del nuovo Regolamento. Necessario avviare una riflessione nuova in materia al fine di rivedere in modo condiviso alcune disposizioni che necessitano di essere ammodernate, ancor più dopo la fase pandemica".
Manovra. Emendamento unitario opposizioni: per la sanità 6,8 mld in più nel 2025, nuove assunzioni e investimenti in prevenzione
Manovra. Emendamento unitario opposizioni: per la sanità 6,8 mld in più nel 2025, nuove assunzioni e investimenti in prevenzione
Governo e Parlamento
Manovra. Emendamento unitario opposizioni: per la sanità 6,8 mld in più nel 2025, nuove assunzioni e investimenti in prevenzione
Di queste risorse, 2 miliardi saranno destinati nel 2025 per procedure concorsuali straordinarie per l'assunzione a tempo indeterminato di personale del  comparto  della  dirigenza medica, sanitaria, veterinaria e delle professioni sanitarie e sociosanitarie. Un ulteriore miliardo viene finalizzato a lanciare adeguate politiche di prevenzione, con particolare riferimento alla promozione di stili di vita sani, alla lotta alla povertà e all’esclusione sociale. IL TESTO
Schillaci: “Indiscutibile valore sociale pubblico impiego nel Ssn”
Schillaci: “Indiscutibile valore sociale pubblico impiego nel Ssn”
Governo e Parlamento
Schillaci: “Indiscutibile valore sociale pubblico impiego nel Ssn”
Il Ministro della Salute al convegno Aaroi-Emac: “Investire nel benessere e professionalità del personale sanitario scelta strategica”
Intelligenza artificiale. Ricciardi (Cattolica): “Europa in ritardo”
Intelligenza artificiale. Ricciardi (Cattolica): “Europa in ritardo”
Governo e Parlamento
Intelligenza artificiale. Ricciardi (Cattolica): “Europa in ritardo”
“L’impatto economico è estremamente positivo", lo stesso vale però per l'impatto ambientale."Il consumo di energia è molto elevato. Lo scenario è incredibile e sconvolgente", ricordando alcuni interventi robotizzati realizzati in Sudafrica. "Talvolta il medico digitale è molto più empatico del medico che troppo spesso è stressato e vive situazioni difficili".
Liste d’attesa. Pronto il decreto che disciplina i poteri sostitutivi del Ministero della Salute in caso di ritardi e inadempienze delle Regioni
Liste d’attesa. Pronto il decreto che disciplina i poteri sostitutivi del Ministero della Salute in caso di ritardi e inadempienze delle Regioni
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Pronto il decreto che disciplina i poteri sostitutivi del Ministero della Salute in caso di ritardi e inadempienze delle Regioni
Lo schema, composto da soli tre articoli, dettaglia l'ambito di applicazione e le funzioni dell'Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, che opera alle dirette dipendenze del Ministro della salute. in caso di ritardi e inadempienze rispetto agli obiettivi fissati dal decreto liste d'attesa l'Organismo fisserà un termine di massimo 30 giorni entro i quali la Regione potrà controdedurre o eliminare le criticità riscontrate. In caso contrario l'Organismo si sostituirà alla Regione. SCHEMA DI DECRETO
Giovanni Rodriquez
La sicurezza nei luoghi di lavoro diventa materia scolastica 
La sicurezza nei luoghi di lavoro diventa materia scolastica 
Friuli Venezia Giulia
La sicurezza nei luoghi di lavoro diventa materia scolastica 
Approvato in questi giorni il Ddl che prevede l’insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica nelle scuole di primo grado. Con 1000 morti nel 2023 e 72.610 malattie professionali riconosciute da Inail, Walter Rizzetto, presidente della XI commissione della Camera e primo firmatario della proposta di Legge, sottolinea l’importanza della diffusione, anche attraverso le scuole, della cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Endrius Salvalaggio 
Tumori. Schillaci su aumento costo sigarette per finanziare Ssn: “Ci rifletteremo”
Tumori. Schillaci su aumento costo sigarette per finanziare Ssn: “Ci rifletteremo”
Governo e Parlamento
Tumori. Schillaci su aumento costo sigarette per finanziare Ssn: “Ci rifletteremo”
Il Ministro della Salute sulla proposta degli oncologi per promuovere la prevenzione e dare più risorse alla sanità. “È un'idea con la quale adesso faremo una riflessione insieme. Vedremo. Io credo che il sistema sanitario nazionale vada finanziato”.
Aborto. Gemmato: “Ancora in corso raccolta dati per la relazione 2024 sulla legge 194. Oggettive difficoltà tecniche a rispettare la scadenza”
Aborto. Gemmato: “Ancora in corso raccolta dati per la relazione 2024 sulla legge 194. Oggettive difficoltà tecniche a rispettare la scadenza”
Governo e Parlamento
Aborto. Gemmato: “Ancora in corso raccolta dati per la relazione 2024 sulla legge 194. Oggettive difficoltà tecniche a rispettare la scadenza”
La risposta oggi alla Camera a un'interrogazione di Gilda Portiello (M5S) sul tema Intendimenti in merito ai tempi di presentazione al Parlamento della relazione sull'attuazione della legge 194 del 1978 e alla realizzazione di un sito Internet recante informazioni relative ai servizi di interruzione volontaria di gravidanza.
Farmaci. Liris (FdI): “Divari fra regioni mettono in discussione diritto alla salute in finanziamento spesa, accesso ai farmaci e alle prestazioni sanitarie”
Farmaci. Liris (FdI): “Divari fra regioni mettono in discussione diritto alla salute in finanziamento spesa, accesso ai farmaci e alle prestazioni sanitarie”
Governo e Parlamento
Farmaci. Liris (FdI): “Divari fra regioni mettono in discussione diritto alla salute in finanziamento spesa, accesso ai farmaci e alle prestazioni sanitarie”
Il senatore di Fratelli d’Italia, capogruppo in Commissione bilancio al senato, ha partecipato al convegno “Un giorno in Parlamento” presso la Sala Capitolare del Senato, in un confronto sulle nuove sfide della sanità insieme al Presidente dell’Aifa Robert Nistico e Antonio Fortino dell’Agenas.
Manovra. Giorgetti: “Nei prossimi anni spesa sanitaria sarà allineata al tasso d’inflazione Ue”
Manovra. Giorgetti: “Nei prossimi anni spesa sanitaria sarà allineata al tasso d’inflazione Ue”
Governo e Parlamento
Manovra. Giorgetti: “Nei prossimi anni spesa sanitaria sarà allineata al tasso d’inflazione Ue”
Il Ministro dell’Economia in audizione sulla manovra: “Nel complesso il livello di finanziamento del servizio sanitario nazionale passerà dai 136,5 miliardi del 2025 ai 141 miliardi del 2027 con un incremento medio annuo nel periodo 25-27 superiore al tasso di crescita programmato per la spesa primaria netta fissato dal Piano strutturale di bilancio di medio termine”
Lea. Dalla Pma alle nuove protesi fino alle visite. Arriva la nuova versione dei tariffari per la specialistica ambulatoriale e la protesica. Il documento del Ministero della Salute
Lea. Dalla Pma alle nuove protesi fino alle visite. Arriva la nuova versione dei tariffari per la specialistica ambulatoriale e la protesica. Il documento del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Lea. Dalla Pma alle nuove protesi fino alle visite. Arriva la nuova versione dei tariffari per la specialistica ambulatoriale e la protesica. Il documento del Ministero della Salute
Arriva la nuova ed ennesima versione dei nuovi tariffari su Procreazione medicalmente assistita, consulenza genica fino a prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico come l’adroterapia o di tecnologia recente come l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica e molto altro ancora. Dopo un tira e molla lungo quasi 8 anni il nuovo decreto al rush finale. Impatto da 550 mln di euro e partenza dal 1° dicembre anche se le Regioni non sono tutte d’accordo e l'intesa potrebbe subire ancora ritardi. Ecco tutte le novità. IL TESTO
Luciano Fassari
Commissione Ue. Il Parlamento europeo rinvia il commissario alla Salute designato Varhelyi, chieste ulteriori risposte scritte
Commissione Ue. Il Parlamento europeo rinvia il commissario alla Salute designato Varhelyi, chieste ulteriori risposte scritte
Governo e Parlamento
Commissione Ue. Il Parlamento europeo rinvia il commissario alla Salute designato Varhelyi, chieste ulteriori risposte scritte
Secondo quanto riporta l’Agi è stato rinviato con la richiesta di rispondere a ulteriori domande scritte. Finora è l'unico dei sedici commissari esaminati non aver ottenuto l'approvazione immediata.
Via libera della Stato Regioni alle linee di indirizzo sull’attività fisica al riparto fondi per attività di ricerca e assistenza in alcune strutture sanitarie  
Via libera della Stato Regioni alle linee di indirizzo sull’attività fisica al riparto fondi per attività di ricerca e assistenza in alcune strutture sanitarie  
Governo e Parlamento
Via libera della Stato Regioni alle linee di indirizzo sull’attività fisica al riparto fondi per attività di ricerca e assistenza in alcune strutture sanitarie  
Ripartiti 38,5 milioni di euro tra cinque strutture sanitarie per sostenere l’attività di ricerca, assistenza e cura Semaforo verde anche all’Accordo di programma da 267,6 milioni di euro per gli investimenti sanitari nella Regione Emilia-Romagna. Rinviato il parere sul decreto di adeguamento alle disposizioni europee sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano.
Assistenza sanitaria a senza dimora. Cittadinanzattiva: “Legge per dignità più fragili nata da impegno società civile e istituzioni”
Assistenza sanitaria a senza dimora. Cittadinanzattiva: “Legge per dignità più fragili nata da impegno società civile e istituzioni”
Governo e Parlamento
Assistenza sanitaria a senza dimora. Cittadinanzattiva: “Legge per dignità più fragili nata da impegno società civile e istituzioni”
“Ne siamo particolarmente orgogliosi perché la norma recepisce la richiesta, avanzata anche con la nostra Carta civica della salute globale, di garantire l’assistenza sanitaria di base ai più fragili e agli invisibili - svincolandola dalla residenza anagrafica. Un esempio importante anche di quello che istituzioni, organizzazioni civiche e singoli cittadini possono fare insieme per migliorare le politiche pubbliche del nostro Paese".
Lea. Loizzo (Lega): “Impegno per aggiornamento con riconoscimento vulvodinia”
Lea. Loizzo (Lega): “Impegno per aggiornamento con riconoscimento vulvodinia”
Governo e Parlamento
Lea. Loizzo (Lega): “Impegno per aggiornamento con riconoscimento vulvodinia”
"Bisogna abbattere questo retaggio culturale e sfatare anche la convinzione radicata di voler attribuire i sintomi di una donna affetta da vulvodinia ad una condizione psichiatrica, come se il suo dolore fisico fosse dettato da un disagio psicologico. Credo che la soluzione sia quella di un approccio multidisciplinare e ritengo doveroso che a questa patologia sia dato il giusto inquadramento diagnostico”.