Governo e Parlamento
Sperimentazione medico e pediatra di base a persone senza fissa dimora. Semaforo verde al Senato. Il provvedimento è legge. Furfaro (Pd): “Sanata un’ingiustizia”
Governo e Parlamento
Sperimentazione medico e pediatra di base a persone senza fissa dimora. Semaforo verde al Senato. Il provvedimento è legge. Furfaro (Pd): “Sanata un’ingiustizia”
Si istituisce un fondo, con una dotazione di un milione di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, per il finanziamento di un programma sperimentale, da attuarsi nelle città metropolitane, per assicurare progressivamente il diritto all'assistenza sanitaria alle persone senza dimora, prive della residenza anagrafica nel territorio nazionale o all'estero, che soggiornano regolarmente nel territorio italiano. In tal modo sarà loro consentita l'iscrizione nelle liste degli assistiti delle Asl, la scelta del medico di base e l'accesso ai Lea. IL TESTO
G.R.
Liste d’attesa. Schillaci: “Da febbraio 2025 disponibili tutti i dati”. E poi lancia ennesima stoccata alle Regioni: “Non è più accettabile che i fondi stanziati non siano ancora stati spesi”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Schillaci: “Da febbraio 2025 disponibili tutti i dati”. E poi lancia ennesima stoccata alle Regioni: “Non è più accettabile che i fondi stanziati non siano ancora stati spesi”
Così il Ministro della Salute rispondendo ad un’interrogazione di FdI durante il Question Time: “Le liste illegalmente chiuse non dipendono da mancanza di medici, se poi all'arrivo di un giornalista gli ambulatori, le sale operatorie e gli uffici diventano immediatamente operativi e disponibili”.
Fondi per la sanità al palo? Schillaci non ci sta: “Saranno incrementati di 35 mld nei cinque anni”. Il Pd: “Unica spesa che cresce è quella per il privato”
Governo e Parlamento
Fondi per la sanità al palo? Schillaci non ci sta: “Saranno incrementati di 35 mld nei cinque anni”. Il Pd: “Unica spesa che cresce è quella per il privato”
"Il vero nodo non è tanto e solo il volume delle risorse, quanto la loro efficace allocazione ed utilizzo, la disparità nei servizi sanitari tra le diverse regioni italiane ne è la prova più evidente. È un fatto, inoltre, che tutte le recenti manovre di questo Governo sono impegnate per migliorare le condizioni economiche del personale sanitario e rendere più attrattivo il servizio sanitario pubblico, a cominciare dai settori di maggior disagio".
Sicurezza personale sanitario. Via libera dal Senato. Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori
Governo e Parlamento
Sicurezza personale sanitario. Via libera dal Senato. Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori
Tranne qualche piccola modifica di dettaglio, il testo è rimasto invariato rispetto a quello licenziato dalla Commissione Giustizia di Palazzo Madama. Oltra all'arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori sanitari, si prevede anche la reclusione da uno a cinque anni e una multa fino a 10.000 euro danneggiamento o distruzione di materiali destinati al servizio sanitario o socio-sanitario.
Dalle linee di indirizzo sull’attività fisica al riparto fondi per attività di ricerca e assistenza in alcune strutture sanitarie. I provvedimenti in Stato Regioni
Governo e Parlamento
Dalle linee di indirizzo sull’attività fisica al riparto fondi per attività di ricerca e assistenza in alcune strutture sanitarie. I provvedimenti in Stato Regioni
Nella seduta di domani arriva la revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito e per le persone sottoposte a trapianto e nuove raccomandazioni per le persone con patologie muscolo scheletriche. Sul tavolo anche l’Accordo di programma da 267,6 milioni di euro per gli investimenti sanitari nella Regione Emilia-Romagna
E.M.
Caso Gemmato. Schillaci: “Nessun conflitto d’interessi a suo carico, come riconosciuto anche da Anac”
Governo e Parlamento
Caso Gemmato. Schillaci: “Nessun conflitto d’interessi a suo carico, come riconosciuto anche da Anac”
"Il sottosegretario alla Salute possiede il 25 per cento di una farmacia, poi diventato 33 per cento dopo un lascito testamentario, e il 10 per cento della società Therapia Srl. Ultimata l'istruttoria, l'Autorità, in sede di adunanza del 15 febbraio 2023, ha dichiarato l'insussistenza di cause di incompatibilità per il Sottosegretario medesimo ai sensi della menzionata legge".
Manovra. L’allarme della Corte dei Conti: “La spesa sanitaria su Pil torna ai livelli pre Covid. È urgente una chiara riscrittura di quali possono essere i servizi garantiti in sanità”
Governo e Parlamento
Manovra. L’allarme della Corte dei Conti: “La spesa sanitaria su Pil torna ai livelli pre Covid. È urgente una chiara riscrittura di quali possono essere i servizi garantiti in sanità”
"Rivisto in aumento anche il fabbisogno nazionale standard cui contribuisce lo Stato, che raggiungerà i 136,5 miliardi nel 2025, 140,6 nel 2026 e 141,1 nel 2027. Va però considerato che i nuovi fondi attribuiti dalla legge di bilancio già a partire dal 2025, oltre ai contratti, sono destinati a specifici interventi aggiuntivi per circa 480 milioni, che crescono ulteriormente nel biennio successivo". Quanto al personale: "Mancano indicazioni in tema di programmazione delle assunzioni". L’AUDIZIONE
G.R.
Medici di famiglia. Schillaci: “Dovranno fare 18 ore nelle Case della comunità”
Governo e Parlamento
Medici di famiglia. Schillaci: “Dovranno fare 18 ore nelle Case della comunità”
Il Ministro della Salute rompe gli indugi sul futuro dei mmg e da queste dichiarazioni pare voler riprendere il modello su cui stava lavorando il suo predecessore Roberto Speranza. E poi ribadisce: “Il loro corso regionale post laurea deve diventare una scuola di specializzazione”
Manovra. Upb: “Rischio di un significativo aumento del disavanzo dei servizi sanitari regionali”
Governo e Parlamento
Manovra. Upb: “Rischio di un significativo aumento del disavanzo dei servizi sanitari regionali”
L’Ufficio Parlamentare di Bilancio in audizione rileva: “Malgrado la principale criticità del SSN risieda attualmente nella carenza di personale, non sono finanziate nuove assunzioni”. IL DOCUMENTO
Manovra. Istat: “Cresciuta spesa sanitaria a carico delle famiglie e il 7,6% degli italiani ha rinunciato alle cure”
Governo e Parlamento
Manovra. Istat: “Cresciuta spesa sanitaria a carico delle famiglie e il 7,6% degli italiani ha rinunciato alle cure”
Riguardo ai motivi della rinuncia, la quota di quanti hanno rinunciato a causa delle lunghe liste di attesa risulta pari al 4,5% (2,8% nel 2019). Le rinunce per motivi economici riguardano il 4,2% della popolazione, quelle per scomodità del servizio l'1%. E poi l’allarme sul personale: “I medici di medicina generale e gli infermieri le categorie che destano "maggiori preoccupazioni per le prospettive future”. IL DOCUMENTO
Manovra. L’audizione del Cnel: “Mantenimento spesa sanitaria stabile in termini di Pil potrebbe risultare inadeguato rispetto ai fabbisogni reali”
Governo e Parlamento
Manovra. L’audizione del Cnel: “Mantenimento spesa sanitaria stabile in termini di Pil potrebbe risultare inadeguato rispetto ai fabbisogni reali”
"In un’ottica di invecchiamento della popolazione e aumento delle esigenze di cura, il mantenimento di una spesa pressoché stabile in termini di Pil è un obiettivo che potrebbe risultare inadeguato rispetto ai fabbisogni reali. Il disegno di legge di bilancio 2025 stanzia più risorse alla sanità di quanto sarebbero arrivate stando alla stretta applicazione della regola della spesa, e tuttavia queste risorse colmano solo una parte del fabbisogno finanziario del sistema sanitario pubblico". L’AUDIZIONE
Manovra. Regioni: “Bene aumento del fondo sanitario ma pesa accantonamento”
Governo e Parlamento
Manovra. Regioni: “Bene aumento del fondo sanitario ma pesa accantonamento”
Alparone: “Aumentare il Fondo Sanitario Nazionale ci permette indubbiamente di esercitare al meglio quello che era la nostra priorità, che è il tema dell'assistenza sanitaria ai nostri cittadini”.
Manovra. Bocciature da Cgil e Uil. Ma la Cisl apre al governo
Governo e Parlamento
Manovra. Bocciature da Cgil e Uil. Ma la Cisl apre al governo
Per Cgil si assiste "all'ennesimo taglio per Istruzione, Ricerca, Regioni ed Enti locali; alla programmazione di una riduzione delle risorse per la sanità pubblica tale da raggiungere - nel 2027 - il livello più basso mai registrato in rapporto al Pil, pari al 5,91%". Anche per Uil "il sistema sanitario viene definanziato, così come vengono colpite l'istruzione e il welfare". Di contro la Cisl la manovra è migliorabile ma "risponde alle esigenze di lavoratori e famiglie".
Manovra. Aiop: “Bene inversione di tendenza su finanziamento Ssn, ma è necessario attivare un confronto sulle tariffe”
Governo e Parlamento
Manovra. Aiop: “Bene inversione di tendenza su finanziamento Ssn, ma è necessario attivare un confronto sulle tariffe”
"Crediamo che soltanto gli erogatori abbiano la precisa consapevolezza dei costi di produzione e dei valori minimi di sostenibilità per l'erogazione. Chiediamo pertanto che, accanto alla giusta attivazione di nuove risorse, si attivi un confronto tecnico concreto per venire alla determinazione di valori sostenibili, attuali e soprattutto in grado di garantire i livelli di qualità che fino ad oggi abbiamo con fatica assicurato".
Manovra. Intersindacale: “Troppo poche le risorse per la sanità, narrazione si scontrerà con drammatica carenza di personale”
Governo e Parlamento
Manovra. Intersindacale: “Troppo poche le risorse per la sanità, narrazione si scontrerà con drammatica carenza di personale”
“Per salvare il Ssn serve ben altro, non sono sufficienti gli interventi sulle buste paga, serve potenziare i servizi a partire dalla prevenzione, investire sui contratti di lavoro e sul trattamento degli specializzandi, ma soprattutto un piano straordinario di assunzioni senza il quale non si possono migliorare le condizioni di lavoro per rendere attrattivi i servizi, i professionisti vogliono soprattutto lavorare bene per migliorare la qualità delle cure”.
Manovra. Incontro tra Fnomceo e Schillaci: “Aprire un tavolo per capire come migliorarla”
Governo e Parlamento
Manovra. Incontro tra Fnomceo e Schillaci: “Aprire un tavolo per capire come migliorarla”
Anelli: "Noi abbiamo le idee chiare, l'abbiamo ribadito oggi in un incontro a Roma con il ministro della Salute Orazio Schillaci che ci ha ascoltato con grande attenzione, le risorse vanno impegnate sui professionisti: per arginarne la fuga all'estero, per aumentare l'attrattività del lavoro. Per farlo ci vuole anche un modello di governance diverso".
Commissione Covid. Fnomceo: “Sono stati 383 i colleghi deceduti, il vaccino azzerò i morti”
Governo e Parlamento
Commissione Covid. Fnomceo: “Sono stati 383 i colleghi deceduti, il vaccino azzerò i morti”
Anelli: “I medici e gli altri professionisti sono stati chiamati ad operare – e i decisori a prendere provvedimenti - in un contesto straordinario: un contesto con evidenze scientifiche scarse e in continua evoluzione, di carenza di personale e di risorse”. LA RELAZIONE
Manovra. Schlein (Pd) a Meloni: “Colpo di grazia a Ssn, stop spreco Albania e metta risorse”
Governo e Parlamento
Manovra. Schlein (Pd) a Meloni: “Colpo di grazia a Ssn, stop spreco Albania e metta risorse”
"Se non vuole ascoltare le nostre richieste sulla sanità pubblica, ascolti almeno il grido di allarme che oggi Gimbe lancia sul finanziamento al Ssn e ascolti gli operatori sanitari ormai allo stremo. Invece che continuare a buttare denaro dei contribuenti nel già fallimentare modello Albania, metta le risorse necessarie per salvare il Ssn. Lo deve alle cittadine e ai cittadini italiani il cui diritto alla salute è sancito dalla Costituzione".
Manovra. Conte (M5S): “Diritto salute in codice rosso, serve terapia d’urto”
Governo e Parlamento
Manovra. Conte (M5S): “Diritto salute in codice rosso, serve terapia d’urto”
"Serve un'inversione a U su cui tutti i cittadini devono appellarsi a questo Governo: non servono 39 miliardi e +7,5 miliardi in 3 anni sugli armamenti, serve piuttosto tassare gli extraprofitti collezionati dall'industria delle armi con la guerra. Prendiamo le risorse dalla corsa al riarmo per accentrarle sulla sanità, sui pronto soccorso, sulle liste d'attesa, sugli stipendi e le indennità di medici e infermieri. La vera trincea del Paese è questa".
Manovra. Mangiacavalli (Fnopi): “Bene presa coscienza Governo su difficoltà Ssn. La strada è ancora lunga ma ci sono segnali positivi”
Governo e Parlamento
Manovra. Mangiacavalli (Fnopi): “Bene presa coscienza Governo su difficoltà Ssn. La strada è ancora lunga ma ci sono segnali positivi”
“La Fnopi auspica che con il prossimo documento di programmazione finanziaria possa essere esteso un abbassamento al 15% della tassazione degli importi riconosciuti agli infermieri per le indennità correlate a particolari condizioni di lavoro e per l’operatività nel pronto soccorso prevedendo per tali importi anche l’esclusione dal cumulo per il calcolo della detrazione sul reddito".
Manovra. Anaao: “Forte delusione per misure al di sotto delle necessità, richieste e promesse”
Governo e Parlamento
Manovra. Anaao: “Forte delusione per misure al di sotto delle necessità, richieste e promesse”
"Alla base del nostro giudizio sul testo della manovra, negativo fino allo sciopero, c’è la consapevolezza che il destino della sanità pubblica è interesse non solo sindacale, ma sociale e politico e che la sostenibilità del sistema sanitario pubblico rischia di essere sacrificata sull’altare di scelte governative che vedono la sanità pubblica ancora agli ultimi posti nella scala delle priorità". IL DOCUMENTO
Manovra. Gimbe: “Rispetto a misure previste mancano 19 mld da qui al 2030. Nel 2027 si scende al 5,9% del Pil, minimo storico”
Governo e Parlamento
Manovra. Gimbe: “Rispetto a misure previste mancano 19 mld da qui al 2030. Nel 2027 si scende al 5,9% del Pil, minimo storico”
Secondo il report Ocse sulla sostenibilità fiscale dei servizi sanitari, la spesa sanitaria crescerà “fisiologicamente” in media del 2,6% annuo fino al 2040, spinta dal costo crescente di farmaci e tecnologie sanitarie, invecchiamento della popolazione e inflazione. "Purtroppo gli incrementi previsti dalla Manovra 2025, ben al di sotto di questa soglia, non saranno sufficienti a mantenere il passo, lasciando il nostro Ssn sempre più indietro".
Manovra. Confindustria DM: “Stop a payback e mitigare l’impatto sul passato”
Governo e Parlamento
Manovra. Confindustria DM: “Stop a payback e mitigare l’impatto sul passato”
Barni: “urgente iniziare a risolvere oggi questo vulnus in modo da dare alle imprese un segnale chiaro, che si avvii un percorso di collaborazione tra imprese e istituzioni per superare definitivamente il payback”
Antibiotico resistenza. Schillaci: “A novembre campagna con spot per il consumo responsabile”
Governo e Parlamento
Antibiotico resistenza. Schillaci: “A novembre campagna con spot per il consumo responsabile”
Il Ministro della Salute: “Sensibilizzare i cittadini affinché comprendano che abusare o assumere antibiotici in modo inappropriato contribuisce alla resistenza dei batteri e rende inefficace un medicinale che, come sappiamo, ha permesso di salvare milioni di vite”.
Infermieri indiani. Meloni tiepida: “Sono una extrema ratio”
Governo e Parlamento
Infermieri indiani. Meloni tiepida: “Sono una extrema ratio”
Il presidente del Consiglio a ‘Porta Porta’: “Oggi abbiamo carenza di medici, non assoluta ma in alcune specialità. Bisogna incentivare, convincere i medici a preferire il Servizio sanitario nazionale al resto. Dove non ci sono bisogna tamponare con altri provvedimenti. Ma sono l'extrema ratio”.
Governo. Zaffini (FdI): “Più risorse per ricostruire una sanità efficiente”
Governo e Parlamento
Governo. Zaffini (FdI): “Più risorse per ricostruire una sanità efficiente”
"Abbiamo previsto stanziamenti record per il Fondo Sanitario Nazionale. Mai così tante risorse per il sistema sanitario nazionale. Stop al numero chiuso e ai test d’ingresso per medicina, legge sull’oblio oncologico, approvazione del DL sulle liste d’attesa e dal 2025 abolizione del tetto di spesa per le assunzioni del personale sanitario e livelli essenziali di assistenza che passano da 1.700 a oltre 3.000".
Pronta la proroga di un anno del Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 e l’aggiornamento delle linee di indirizzo sull’attività fisica
Governo e Parlamento
Pronta la proroga di un anno del Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 e l’aggiornamento delle linee di indirizzo sull’attività fisica
Arriva sul tavolo delle Conferenza Stato Regioni la proposta del ministero della Salute che proroga al 31 dicembre 2026 il Pnp e rimodula i Piani regionali. Pronta anche la revisioni delle raccomandazioni sull‘attività fisica per le persone con diabete, sottoposte a trapianto e con patologie muscolo-scheletriche
E.M.
Incremento Fondo sanitario. Meloni a Porta a Porta: “Sto a sbaglià tutti i conti”. Ecco perché il presidente del Consiglio ha ragione
Governo e Parlamento
Incremento Fondo sanitario. Meloni a Porta a Porta: “Sto a sbaglià tutti i conti”. Ecco perché il presidente del Consiglio ha ragione
Con uno stanziamento di 136,5 miliardi, nel 2025 la spesa sanitaria sul Pil si dovrebbe intorno al 6,3%, al di sotto della media Ocse del 2022 (7%). Al netto del simpatico siparietto del presidente del Consiglio, calcolatrice alla mano e calcoli sbagliati, il dato fornito parla di un incremento di 391 euro di spesa pro capite tra il 2019 e il 2025. Manca però il confronto col resto d'Europa. Anche non considerando gli incrementi degli altri Paesi, la spesa pro capite italiana si collocherebbe comunque sotto la media europea visto il gap di 873 dollari registrato dall'Ocse nel 2022
Giovanni Rodriquez
Graziano Lardo nuovo Direttore Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Graziano Lardo nuovo Direttore Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità del Ministero della Salute
Già Dirigente presso il Mef, Direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Potenza/Matera, dichiara la nostro giornale: “La ricerca in sanità è di fondamentale importanza. Riuscire a fare rete, a spendere bene, è essenziale. Ne va del sistema Paese”. Il plauso delle Reti degli Irccs: “E’ un professionista con grande esperienza. Saprà sicuramente svolgere con perizia il lavoro di coordinamento, facilitazione e guida dei percorsi innovativi”.
Psoriasi. Liris (FdI): “Presentato ddl per riconoscerla tra le patologie croniche”
Governo e Parlamento
Psoriasi. Liris (FdI): “Presentato ddl per riconoscerla tra le patologie croniche”
“La psoriasi rappresenta una delle maggiori sfide per la salute pubblica, colpisce non solo la pelle ma incide profondamente sulla qualità della vita dei pazienti. È essenziale che le istituzioni, il sistema sanitario e la società civile comprendano l’impatto devastante che questa malattia sistemica ha non solo a livello fisico, ma anche psicologico e sociale".



