Governo e Parlamento
Cgil, Cisl e Uil: “Sanità sia una priorità nell’agenda del Governo, chiesto incontro a Ministro Grillo”
Governo e Parlamento
Cgil, Cisl e Uil: “Sanità sia una priorità nell’agenda del Governo, chiesto incontro a Ministro Grillo”
"Il Servizio sanitario nazionale in questi anni è stato colpito da pesanti tagli che hanno ritardato la sua necessaria riorganizzazione, aggravando le disuguaglianze sociali e i divari territoriali nell’accesso ai Lea. Per una ‘vera’ riqualificazione del Ssn, è necessario assicurare un finanziamento adeguato". Così in nua nota i segretari confederali Rossana Dettori (Cgil), Ignazio Ganga (Cisl) e Silvana Roseto (Uil).
Decreto dignità. Di Maio (M5S) a società gioco d’azzardo: “Sul tema della ludopatia non torno indietro”
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Di Maio (M5S) a società gioco d’azzardo: “Sul tema della ludopatia non torno indietro”
Così il ministro del Lavoro su Facebook risponde ad una lettera aperta di Niklas Lindhal, rappresentante in Italia di una società svedese del gioco d'azzardo online, pubblicata sul Corriere della Sera. "Quello che viene vietato è la pubblicità a un prodotto o servizio, non il prodotto in sè. La logica che viene applicata è quella che ha portato al divieto della pubblicità sulle sigarette. Ho il dovere di tutelare la salute e la qualità della vita dei miei concittadini".
Carnevali (PD): “Si parta da sblocco Lea, turn over e specializzandi. È ora di passare ‘dall’annuncite’ ai programmi”
Governo e Parlamento
Carnevali (PD): “Si parta da sblocco Lea, turn over e specializzandi. È ora di passare ‘dall’annuncite’ ai programmi”
Gli impegni annunciati in questi mesi sono tanti e condivisibili ancorché perseguiti nella scorsa legislatura. Il dettaglio quello vero, non “l’annuncite”, sarà d’obbligo con la presentazione della relazione programmatica in sede parlamentare nei prossimi giorni ed il primo banco di prova sarà lo sblocco dei Lea, fermi al Mef. Tutto però non si tiene. Sull’altare dei tre “mantra”- Flat tax, abolizione della Fornero e reddito di cittadinanza - chi ci perde innanzitutto sono le politiche pubbliche
Elena Carnevali
Vaccini. Salvini insiste: “Non sono un no-vax ma 10 sono troppi”
Governo e Parlamento
Vaccini. Salvini insiste: “Non sono un no-vax ma 10 sono troppi”
"Non sono un no-vax, ho vaccinato i miei due figli, alcuni sono utili. Dico solo che dieci sono troppi. Al ministro della Salute ho chiesto solo il diritto allo studio per tutti i bimbi". Così il leader della Lega intervenendo questa mattina alla trasmissione di Radio Capital Circo Massimo. Solo pochi giorni fa Salvini aveva definito "inutili e pericolisi" i 10 vaccini obbligatori, suscitando la realzione della ministra della Salute Giulia Grillo.
Vecchietti (Rbm) lancia l’idea del ‘Reddito di Salute’
Governo e Parlamento
Vecchietti (Rbm) lancia l’idea del ‘Reddito di Salute’
“Si potrebbe introdurre un ‘Reddito di Salute’, magari come componente strutturale del Reddito di Cittadinanza o assegnando un voucher, con il quale finanziare un’Assicurazione Sociale Integrativa per tutti coloro che ancora non dispongono di una Polizza Sanitaria o di un Fondo Integrativo”. È la proposta di Marco Vecchietti, Ceo di Rbm Assicurazione Salute
24° Congresso nazionale Anaao. Grillo: “Sarò un ministro medico, ma non solo dei medici. Il rilancio della sanità sarà la mia stella polare, pronti a riaprire i ‘rubinetti’ degli investimenti”
Governo e Parlamento
24° Congresso nazionale Anaao. Grillo: “Sarò un ministro medico, ma non solo dei medici. Il rilancio della sanità sarà la mia stella polare, pronti a riaprire i ‘rubinetti’ degli investimenti”
Ai camici bianchi del Ssn chiede partecipazione, e se necessario un supplemento di abnegazione, e anche una rinuncia a posizioni precostituite e pregiudizi per confrontarsi liberamente nell’interessa comune e dare merito al Ssn pubblico. Spazio poi a trasparenza (soprattutto nelle nomine), turnover e tetti di spesa per il personale e formazione. Così il neo ministro oggi nella sua prima uscita pubblica al Congresso nazionale del sindacato della dirigenza medica e sanitaria
Ester Maragò
Estate 2018. Dal Ministero della Salute bollettini anche su App e informazioni sulle ondate di calore
Governo e Parlamento
Estate 2018. Dal Ministero della Salute bollettini anche su App e informazioni sulle ondate di calore
La Campagna #estatesicura è parte del Piano nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Tramite l’App “caldo e salute”, scaricabile gratuitamente su dispositivi mobili iOS e Android, da Apple store e Play store i cittadini potranno essere tempestivamente informati sui livelli di rischio delle ondate di calore in ogni città attraverso una mappa e una sintesi grafica dei bollettini di facile consultazione.
Peste suina africana. Grillo rassicura Commissione UE sui progressi della Regione Sardegna
Governo e Parlamento
Peste suina africana. Grillo rassicura Commissione UE sui progressi della Regione Sardegna
Il ministro Grillo, in una nota inviata al Commissario europeo alla Salute e alla sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, lo ha inoltre rassicurato sulla corretta implementazione del sistema di notifica delle malattie animali dell’Unione Europea. A questo proposito è stato comunicato di avere già dato disposizioni affinché vengano assecondate le richieste della Commissione.
Lavori in corso all’Irccs Crob
Basilicata
Lavori in corso all’Irccs Crob
Gli interventi prevedono la realizzazione di un nuovo edificio e la ristrutturazione dei reparti. Entro la fine del 2020 sorgerà la sede ex novo del reparto di Radiologia diagnostica ed Interventistica. Un totale di 10.232.000,00 euro di investimenti regionali.
Decreto dignità. Divieto di pubblicità del gioco d’azzardo e sanzioni pari al 5% della sponsorizzazione. Pronte nuove norme per contrasto ludopatia
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Divieto di pubblicità del gioco d’azzardo e sanzioni pari al 5% della sponsorizzazione. Pronte nuove norme per contrasto ludopatia
Pronto il primo atto del governo Conte che dovrebbe essere discusso in Consiglio dei Ministri nei prossimi giorni. Si introduce il divieto di “qualsiasi forma di pubblicità relativa a giochi o scommesse con vincite in denaro”. Prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria commisurata nella misura del 5% del valore della sponsorizzazione, e comunque non inferiore ad un importo minimo di 50.000 euro. I proventi verranno destinati al fondo per il contrasto al gioco d'azzardo patologico. LA BOZZA
G.R.
Biotestamento. Carnevali (Pd): “Su banca dati Dat la ministra Grillo invece di accelerare, trova il modo per ritardare”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Carnevali (Pd): “Su banca dati Dat la ministra Grillo invece di accelerare, trova il modo per ritardare”
Così la deputata dem commenta la richiesta di parere al Consiglio di Stato sulla misura prevista dalla legge sul biotestamento. "Mancano pochi giorni alla scadenza indicata dalla legge di bilancio 2018 che prevede 180 giorni per istituire presso il ministero della Salute la banca dati destinata alla registrazione delle Dat ed il suo finanziamento in 2 mln. Per rendere effettivo il diritto dei cittadini di poter fare al più presto le dichiarazioni anticipate non serve prendere altro tempo".
Biotestamento. Ass. Coscioni: “Più informazione in tv per rendere le Dat di chiara interpretazione”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Ass. Coscioni: “Più informazione in tv per rendere le Dat di chiara interpretazione”
Per il segretario dell'Associazione, Filomena Gallo, è "sicuramente corretto chiedere un parere al Consiglio di Stato prima dell'emanazione del decreto con cui il ministero provvederà a stabilire le modalità di registrazione delle Dat nella Banca dati". Ma, allo stesso tempo, si chiede al ministro di approfittare di questo momento per "programmare anche messaggi che abbiano spazio Tv" in modo da render nota la possibilità di redigere il biotestamento.
Alimentazione. Interrogazione di FI al Senato sul metodo “Life 120”. Rizzotti: “Fatto gravissimo. Grillo intervenga a tutela dei malati”
Governo e Parlamento
Alimentazione. Interrogazione di FI al Senato sul metodo “Life 120”. Rizzotti: “Fatto gravissimo. Grillo intervenga a tutela dei malati”
"Un metodo promosso dal giornalista Adriano Panzironi, pubblicizzato nella trasmissione 'Il cercasalute'. Si promuove un metodo che si basa sull'assunto che tutte le malattie, anche quelle più gravi, sarebbero causate dal consumo di carboidrati e si curerebbero con l'uso di spezie. Occorre scongiurare il verificarsi di gravi forme di speculazione a danno di pazienti". Così la vice presidente di FI al Senato in un'interrogazione indirizzata al presidente del Consiglio e alla ministra della Salute. IL TESTO
Animali d’allevamento. Ministero Salute proroga ordinanza per eradicare alcune malattie
Governo e Parlamento
Animali d’allevamento. Ministero Salute proroga ordinanza per eradicare alcune malattie
Il testo ricalca esattamente quanto già disposto nella proroga del 2017 e ha l’obiettivo prioritario di raggiungere la qualifica sanitaria di territorio ufficialmente indenne da tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovi-caprina e leucosi bovina enzootica. I Dg delle Asl dovranno sensibilizzare gli allevatori, ai capi positivi verrà predisposta la macellazione
Corte dei Conti, rendiconto generale dello Stato 2017: sanità migliora ma restano nervi scoperti il territorio e la cronicità. Troppi tagli lineari ma il sistema sta dimostrando di sapersi innovare
Governo e Parlamento
Corte dei Conti, rendiconto generale dello Stato 2017: sanità migliora ma restano nervi scoperti il territorio e la cronicità. Troppi tagli lineari ma il sistema sta dimostrando di sapersi innovare
Rimangono anche forti differenze nella qualità e nella disponibilità dei servizi fra le varie Regioni e questa situazione di diseguaglianza viene intercettata dalla crescente incidenza della mobilità sanitaria e secondo il Procuratore generale Avoli, anche se c’è ottimismo (“cauto”) sul versante del riequilibrio di spesa, le situazioni di squilibrio per macro aree territoriali rischiano “di diventare fattori caratteristici di divario tra le stesse e mostrando, in taluni ambiti, una sorta di possibile, incolmabile, divario tra Nord e Sud”. IL CAPITOLO SANITÀ - LA MEMORIA INTEGRALE DEL PROCURATORE GENERALE.
Biotestamento. Grillo: “Chiesto al Consiglio di Stato un parere per accelerare la costituzione della Banca dati sulle Dat”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Grillo: “Chiesto al Consiglio di Stato un parere per accelerare la costituzione della Banca dati sulle Dat”
Così la ministra della Salute spiega la decisione presa il 22 giugno di rivolgersi al massimo organo consultivo del Governo per dirimere i dubbi interpretativi relativi al decreto che stabilisce le modalità di registrazione delle Dat nella Banca dati istituita presso il ministero della Salute. "Voglio rendere effettivo il diritto dei cittadini di poter fare al più presto le dichiarazioni di fine vita”.
Aifa. La ministra Grillo ha avviato le procedure per il rinnovo della Commissione tecnico-scientifica e del Comitato prezzi e rimborso
Governo e Parlamento
Aifa. La ministra Grillo ha avviato le procedure per il rinnovo della Commissione tecnico-scientifica e del Comitato prezzi e rimborso
Entrambi gli organismo sono in scadenza il prossimo 6 agosto. Con due distinte lettere inviate al ministero dell’Economia e alle Regioni, viene chiesta l’indicazione dei componenti loro spettanti. Ciascun organismo è composto da 10 membri: uno designato dall’Economia, quattro dalla Conferenza Stato-Regioni, mentre il ministero della Salute designa 3 membri per ciascun organismo, uno dei quali con funzione di presidente. Sono inoltre componenti di diritto, il Dg dell’Aifa e il presidente dell’Iss.
PA. Il ministro Bongiorno e il brunettismo senza Brunetta
Governo e Parlamento
PA. Il ministro Bongiorno e il brunettismo senza Brunetta
"Rilevazioni biometriche per evitare che ci sia chi strisci il tesserino per altri". La ricetta di Bongiorno è semplice: il corpo come password risolleverà di destini della pubblica amministrazione. Il trionfo della politica brunettiana senza Brunetta che individua nei pubblici dipendenti il male della pubblica amministrazione. Tace però sui nodi fondamentali: definanziamento, blocco del turnover, età elevata dei pubblici dipendenti, retribuzioni non adeguate, personale non sufficiente ecc.
Luca Benci
Vaccini. Verso possibile proroga della scadenza del 10 luglio. Più tempo per presentare i certificati
Governo e Parlamento
Vaccini. Verso possibile proroga della scadenza del 10 luglio. Più tempo per presentare i certificati
Allo studio la possibilità di emanare una circolare per dare la prima 'spallata' al decreto Lorenzin. Visti i tempi stretti e l'impossibilità di far approvare in pochi giorni un nuovo decreto per far saltare l'obbligo, si pensa a far slittare così i termini previsti per presentare la documentazione sulle avvenute vaccinazioni, aggirando in questo modo le sanzioni. L'obiettivo è quello di superare l'attuale normativa senza però rischiare di veder nuovamente scendere le coperture.
Vaccini. Salvini riaccende la polemica: “Non escludere bimbi da scuola. Dieci obbligatori sono inutili e pericolosi”. E Di Maio: “Revisione obbligo sta nel contratto di Governo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Salvini riaccende la polemica: “Non escludere bimbi da scuola. Dieci obbligatori sono inutili e pericolosi”. E Di Maio: “Revisione obbligo sta nel contratto di Governo”
Il Ministro dell’Interno a gamba tesa riapre il dibattito sugli obblighi vaccinali. “Con Grillo abbiamo iniziato a parlare di questi temi. La priorità è che i bimbi non vengano espulsi dalle classi”. E il 10 luglio scade il termine per mettersi in regola per l'anno scolastico 2018/2019. Intanto anche l'altro vice premier, Luigi Di Maio, scende in campo sulla questione: "Il contratto parla chiaro. Vogliamo rivedere il decreto Lorenzin, assicurando comunque una tutela vaccinale ai nostri bambini.
Vaccini/2. Grillo tenta di smorzare le polemiche e conferma utilità vaccini, ma anche che l’impianto del DL Lorenzin sarà rivisto
Governo e Parlamento
Vaccini/2. Grillo tenta di smorzare le polemiche e conferma utilità vaccini, ma anche che l’impianto del DL Lorenzin sarà rivisto
"Stiamo lavorando per trovare la soluzione migliore capace da una parte di garantire la frequenza dei bambini negli asili nido e che dall’altra parte metta al centro del dibattito parlamentare la revisione dell’impianto del D.L Lorenzin”. E ancora: "Tutte le polemiche sono solo strumentali e finalizzate a creare un circo mediatico che a me non interessa alimentare. Prenderemo le decisioni opportune in accordo con gli alleati di Governo, ma chiaramente si tratta di un tema che deve essere discusso anzitutto dal ministero della Salute".
Cannabis light. Dopo le nostre anticipazioni il ministro Grillo rende pubblico il parere del Css, dal quale prende però le distanze: “Non c’è prova di nocività da giustificare divieti, semmai regole più precise per la vendita”
Governo e Parlamento
Cannabis light. Dopo le nostre anticipazioni il ministro Grillo rende pubblico il parere del Css, dal quale prende però le distanze: “Non c’è prova di nocività da giustificare divieti, semmai regole più precise per la vendita”
Ieri Quotidiano Sanità ha dato per primo la notizia del parere del Consiglio superiore di sanità sulla cosiddetta cannabis light. Un parere destinato a far discutere ancora per molto e che potrebbe dar luogo a interventi ad hoc per vietare o limitarne la vendita. Dopo il clamore suscitato la ministra Grillo ha deciso (a nostro avviso giustamente) di rendere pubblico il testo del parere. IL PARERE DEL CSS.
Grillo incontra i ministri della Salute dell’Ue. “Saremo attori e non spettatori, anche in ambito sanitario”
Governo e Parlamento
Grillo incontra i ministri della Salute dell’Ue. “Saremo attori e non spettatori, anche in ambito sanitario”
“Un’importante occasione di confronto con i miei colleghi sulle future scelte in tema di sanità”. Il ministro commenta così, in un post su Facebook, l’incontro in Lussemburgo con i suoi colleghi della Salute sottolineando che è anche l’occasione per ribadire “il ruolo centrale che il nostro Paese deve avere nei tavoli di confronto europei”
Cannabis light. “Stop a libera vendita infiorescenze. Potenzialmente pericolose per la salute”. Altolà del Consiglio superiore di Sanità alla marijuana legale. IL TESTO
Governo e Parlamento
Cannabis light. “Stop a libera vendita infiorescenze. Potenzialmente pericolose per la salute”. Altolà del Consiglio superiore di Sanità alla marijuana legale. IL TESTO
In poco più di un anno sono stati aperti quasi 1.000 negozi in tutta Italia che hanno prodotto un giro d’affari milionario. Ma il business della ‘canna legale’ potrebbe finire o subire quantomeno una stretta normativa. Oggi le infiorescenze di canapa sono vendute come un prodotto da collezione ma in realtà chi la compra lo fa per fumarsele. Possibile un intervento per normare il settore. IL PARERE DEL CSS
Camera. Formate le nuove Commissioni. Ecco i componenti Affari Sociali. Marialucia Lorefice (M5S) eletta presidente
Governo e Parlamento
Camera. Formate le nuove Commissioni. Ecco i componenti Affari Sociali. Marialucia Lorefice (M5S) eletta presidente
Diverse le 'facce note', ma anche molte new entry soprattutto per i due partiti di governo: Movimento 5 stelle e Lega. Tra chi era già seduto tra i banchi della XII Commissione nella scorsa legislatura, la neo presidente Lorefice, Dalila Nesci, Massimo Baroni e per i 5 stelle, ma anche l'ex pentastellato Andrea Cecconi coinvolto dallo scandalo rimborsi . Nel PD ritroviamo Elena Carnevali, l'ex responsabile del welfare Micaela Campana e Giuditta Pini e l'ex sottosegretario alla Salute Vito De Filippo.
Senato. Semaforo verde per le commissioni. Sileri (M5S) presidente della Igiene e Sanità
Governo e Parlamento
Senato. Semaforo verde per le commissioni. Sileri (M5S) presidente della Igiene e Sanità
Tanti i volti nuovi anche se non mancano le conferme: Binetti, Cattaneo, Taverna e Rizzotti. In commissione siederà anche l’ex sottosegretario alla Salute, Davide Faraone. Alla vicepresidenza ci sono Maria Cristina Cantù della Lega e Vasco Errani (Misto – Liberi e Uguali).
Vaccini e Mef: le due battaglie della neo ministra Grillo
Governo e Parlamento
Vaccini e Mef: le due battaglie della neo ministra Grillo
Cosa farà la ministra della Salute sulla questione vaccini sulla quale il M5S ha avuto finora una posizione onestamente “incerta” e come manterrà la promessa di “non farsi commissariare” dal Mef alla cui guida è arrivato un professore di economia che finora parla in continuità con le politiche di attenzione ai conti pubblici di chi lo ha preceduto?
Roberto Polillo
Domani, il ministro Giulia Grillo in Lussemburgo per il Consiglio dei ministri della Salute della UE
Governo e Parlamento
Domani, il ministro Giulia Grillo in Lussemburgo per il Consiglio dei ministri della Salute della UE
I ministri dei 28 Stati Membri sono chiamati a discutere gli argomenti in Agenda, che riguardano aspetti legislativi (la valutazione delle tecnologie sanitarie, HTA) e non legislativi (il futuro sanitario dell’Unione Europea e una corretta alimentazione per l’infanzia).
Ginecologi, pediatri e neonatologi a Grillo: “Nessun ripensamento su chiusura punti nascita con meno di 500 parti l’anno”
Governo e Parlamento
Ginecologi, pediatri e neonatologi a Grillo: “Nessun ripensamento su chiusura punti nascita con meno di 500 parti l’anno”
“La nascita in un ospedale di piccole dimensioni possa rappresentare un pericolo per le donne e i nascituri, in caso di rare, ma potenzialmente letali, situazioni di emergenza che possono verificarsi durante il parto”, scrivono i rappresenti di Aogoi, Sigo, Agui, Sin e Sip.
Caldo. Dal Ministero al via il Piano ‘Estate sicura 2018’ con aggiornamenti e consigli utili
Governo e Parlamento
Caldo. Dal Ministero al via il Piano ‘Estate sicura 2018’ con aggiornamenti e consigli utili
Per la stagione già attivato il portale web e prevista anche una APP. Previsti bollettini quotidiani e aggiornamenti costanti. Sul sito anche i consigli utili su come affrontare le ondate di calore e la mappa interattiva per controllare la situazione nella propria città. IL PIANO


