Governo e Parlamento

Dat. Ecco la guida del Ministero della Salute per la compilazione
Dat. Ecco la guida del Ministero della Salute per la compilazione
Governo e Parlamento
Dat. Ecco la guida del Ministero della Salute per la compilazione
Le disposizioni anticipate di trattamento, previste dalla legge sul testamento biologico, possono esser fatte in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte. La legge prevede la possibilità di rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari. Possono essere redatte come atto pubblico, scrittura privata autenticata o scrittura privata consegnata all'ufficio dello stato civile del proprio Comune.
Consultazioni. Mattarella: “Confronto tra partiti non ha fatto progressi ma al Paese serve un Governo nel pieno delle sue funzioni. Attenderò alcuni giorni poi valuterò come uscire da stallo”
Consultazioni. Mattarella: “Confronto tra partiti non ha fatto progressi ma al Paese serve un Governo nel pieno delle sue funzioni. Attenderò alcuni giorni poi valuterò come uscire da stallo”
Governo e Parlamento
Consultazioni. Mattarella: “Confronto tra partiti non ha fatto progressi ma al Paese serve un Governo nel pieno delle sue funzioni. Attenderò alcuni giorni poi valuterò come uscire da stallo”
Così al termine del secondo giro di consultazioni il presidente della Repubblica riassume l'attuale situazione di stallo dovuta al gioco di veti incrociati tra i principali partiti. Due gli elementi di novità emersi tra ieri ed oggi. Il PD che dichiara "saremo minoranza", aprendo, in caso di mancato accordo tra Lega e M5S e di un richiamo alla responsabilità da parte di Mattarella, alla possibile disponibilità a far nascere un Governo. E la tempistica: il Quirinale non è intenzionato a far trascorrere l'intero mese di aprile in attesa dell'esito delle regionali.
G.R.
Cose mai viste. Luigi Di Maio affida a un prof il compito di trovare le differenze e le convergenze con i programmi di Lega e PD. Avrà tempo fino al 30 aprile
Cose mai viste. Luigi Di Maio affida a un prof il compito di trovare le differenze e le convergenze con i programmi di Lega e PD. Avrà tempo fino al 30 aprile
Governo e Parlamento
Cose mai viste. Luigi Di Maio affida a un prof il compito di trovare le differenze e le convergenze con i programmi di Lega e PD. Avrà tempo fino al 30 aprile
Il professore in questione è Giacinto Della Cananea, Ordinario di diritto amministrativo a Tor Vergata e componente dal 2014 del consiglio di presidenza della Corte dei conti, che oggi è stato formalmente incaricato dal capo politico del M5S di esaminare i programmi ufficiali elettorali che sono stati presentati da Lega e PD, "al fine di vagliare sia gli aspetti comuni, sia gli aspetti distintivi, segnalando le differenze di contenuto ritenute superabili e quelle – invece - insuperabili, per valutare la compatibilità dei relativi programmi politici". 
Commissioni speciali. Svelati i nomi dei membri del Senato. Via libera anche alla Commissione della Camera: Molteni (Lega) alla presidenza. Mandelli (FI) e Trizzini (M5S) alla vice presidenza
Commissioni speciali. Svelati i nomi dei membri del Senato. Via libera anche alla Commissione della Camera: Molteni (Lega) alla presidenza. Mandelli (FI) e Trizzini (M5S) alla vice presidenza
Governo e Parlamento
Commissioni speciali. Svelati i nomi dei membri del Senato. Via libera anche alla Commissione della Camera: Molteni (Lega) alla presidenza. Mandelli (FI) e Trizzini (M5S) alla vice presidenza
È stata finalmente resa nota la composizione dei membri della Commissione speciale del Senato incaricata di esaminare il Def e gli atti urgenti presentati dal Governo. A presiederla Vito Crimi (M5S). I vicepresidente sono Giacomo Caliendo (FI) e Erica Rivolta (Lega). Alla Camera è stato eletto alla presidenza questa mattina, con 27 preferenze, il leghista Nicola Molteni. Resta fuori il nome di Giancarlo Giorgetti (Lega), forse in vista di un futuro incarico di Governo. Andrea Mandelli (FI) e Giorgio Trizzini (M5s) alla vicepresidenza.
Legge 194, nessun tagliando a scapito dei diritti
Legge 194, nessun tagliando a scapito dei diritti
Governo e Parlamento
Legge 194, nessun tagliando a scapito dei diritti
Mettere in discussione questa legge significa esporre le donne, soprattutto chi è in condizione di maggiore difficoltà,  a maggiori rischi per la salute fisica e psicologica. Sui diritti e sulle tutele sancite dalla legge 194 nella sua interezza indietro non si torna
Elena Carnevali
Aborto. Gallo/Parachini (Coscioni) e Pompili (Amica): “Da Provita bugie e disinformazione prive di evidenza scientifica”
Aborto. Gallo/Parachini (Coscioni) e Pompili (Amica): “Da Provita bugie e disinformazione prive di evidenza scientifica”
Governo e Parlamento
Aborto. Gallo/Parachini (Coscioni) e Pompili (Amica): “Da Provita bugie e disinformazione prive di evidenza scientifica”
Arriva dal palco del Congresso mondiale sulla libertà di scienza in corso a Bruxelles la risposta all’appello lanciato dall’associazione Provita al ministro Lorenzin di diffondere informazioni relative ai danni che l’aborto può causare alla salute delle donne: “Smascherate le tre bugie di Provita”
Specializzandi. D’Ambrosio Lettieri: “Ignorata la nostra proposta di riforma transattiva, non si sprechi un’altra legislatura”
Specializzandi. D’Ambrosio Lettieri: “Ignorata la nostra proposta di riforma transattiva, non si sprechi un’altra legislatura”
Governo e Parlamento
Specializzandi. D’Ambrosio Lettieri: “Ignorata la nostra proposta di riforma transattiva, non si sprechi un’altra legislatura”
“Lo Stato soccombente nei Tribunali continua a pagare per il mancato rispetto delle disposizioni comunitarie. Sarebbe bastato non dare subito il 50% dei risarcimenti, ma di riconoscerlo attraverso la defiscalizzazione a dettagliati benefici da apportarsi nel cassetto previdenziale pensionistico di ciascun avente diritto. Mi auguro non si sprechi un’altra legislatura”
Aborto, per il neo senatore leghista Simone Pillon resta un reato: “La legge 194 ha bisogno di un tagliando. Più risorse per prevenire e dissuadere le donne che vogliono abortire”
Aborto, per il neo senatore leghista Simone Pillon resta un reato: “La legge 194 ha bisogno di un tagliando. Più risorse per prevenire e dissuadere le donne che vogliono abortire”
Governo e Parlamento
Aborto, per il neo senatore leghista Simone Pillon resta un reato: “La legge 194 ha bisogno di un tagliando. Più risorse per prevenire e dissuadere le donne che vogliono abortire”
Così il neo senatore della Lega intervenendo all'incontro 'Le gravi conseguenze dell'aborto sul piani fisico e psichico' promosso dall'associazione Provita in Senato. "La legge 194 è diventata una sorta di passe-partout per sostenere il diritto all'aborto, ma in realtà la legge non prevede un tale 'diritto': resta infatti un reato ad esclusione dei giustificativi previsti appunto dalla normativa". Dello stesso avviso Isabella Rauti (FdI): " Vanno rivisti i termini e il ruolo mancante della figura paterna".
Commissioni speciali. Al Senato iniziano i lavori, ma restano ancora “segreti” i nomi dei componenti. Lega verso la presidenza alla Camera
Commissioni speciali. Al Senato iniziano i lavori, ma restano ancora “segreti” i nomi dei componenti. Lega verso la presidenza alla Camera
Governo e Parlamento
Commissioni speciali. Al Senato iniziano i lavori, ma restano ancora “segreti” i nomi dei componenti. Lega verso la presidenza alla Camera
Ad una settimana dall'istituzione della Commissione speciale al Senato, e nonostante l'avvio dei lavori, ancora non sono stati resi noti i nomi di quei 27 senatori che la compongono. L'impedimento burocratico è dovuto alla mancata convocazione dell'Assemblea in questi giorni. L'ufficialità delle nomine si potrà avere solo quando la presidente Casellati pronuncerà i loro nomi in Aula. Intanto anche alla Camera è arrivato il via libera all'istituzione della Commissione speciale. E potrebbe rinsaldarsi l'asse Lega-M5S.
Contratto comparto sanità. Arriva il via libera da Palazzo Chigi
Contratto comparto sanità. Arriva il via libera da Palazzo Chigi
Governo e Parlamento
Contratto comparto sanità. Arriva il via libera da Palazzo Chigi
Il Governo ha approvato l'accordo dei rinnovi contrattuali dei dipendenti pubblici della Sanità e degli Enti locali. I nuovi contratti porteranno ad aumenti in busta paga di 85 euro medi mensili ai lavoratori di questi due comparti. Manca ancora il vaglio della Corte dei Conti per l'approvazione definitiva. Foccillo (Uil): "Finalmente possono concludersi strumentalizzazioni e demagogie di alcuni sindacati che non hanno firmato il contratto".
Quirinale. Il 12 e 13 aprile ripartono le consultazioni. E stavolta si inizierà dai partiti
Quirinale. Il 12 e 13 aprile ripartono le consultazioni. E stavolta si inizierà dai partiti
Governo e Parlamento
Quirinale. Il 12 e 13 aprile ripartono le consultazioni. E stavolta si inizierà dai partiti
Si inizierà il 12 aprile dal gruppo per le Autonomie al Senato e si chiuderà in serata con il MoVimento 5 stelle. Il giorno successivo, saliranno invece nuovamente al Colle i presidenti di Camera e Senato oltre al presidente Emerito della Repubblica. La possibilità di trovare un accordo già da questa settimana pare molto remota. La situazione di stallo potrebbe proseguire almeno fino alle prossime elezioni regionali in Molise e Friuli Venezia Giulia, rispettivamente il 22 e 29 aprile.
Legge Lorenzin. In Gazzetta Ufficiale il decreto sulle procedure elettorali per il rinnovo degli organi delle professioni sanitarie
Legge Lorenzin. In Gazzetta Ufficiale il decreto sulle procedure elettorali per il rinnovo degli organi delle professioni sanitarie
Governo e Parlamento
Legge Lorenzin. In Gazzetta Ufficiale il decreto sulle procedure elettorali per il rinnovo degli organi delle professioni sanitarie
Il decreto attuativo, emanato ai sensi dell’art. 4, comma 5, della legge Lorenzin sul riordino deglle professioni sanitarie e la sperimentazione clinica, disciplina le procedure per la composizione dei seggi elettorali, per l’indizione delle elezioni, per la presentazione delle liste, per lo svolgimento delle operazioni di voto e di scrutinio nonché le modalità di conservazione delle schede per il rinnovo degli Ordini delle professioni sanitarie. IL TESTO
Dispositivi medici. Entro il 30 aprile le aziende dovranno inviare a Ministero Salute la dichiarazione su spese sostenuta per promuoverli
Dispositivi medici. Entro il 30 aprile le aziende dovranno inviare a Ministero Salute la dichiarazione su spese sostenuta per promuoverli
Governo e Parlamento
Dispositivi medici. Entro il 30 aprile le aziende dovranno inviare a Ministero Salute la dichiarazione su spese sostenuta per promuoverli
Il contributo, reso obbligatorio dalla finanziaria del 2006, va versato entro il 30 aprile. Per ogni mese di ritardo il contributo calcolato va maggiorato del 5%. Nel caso di accertamento del mancato pagamento entro l’anno di riferimento viene irrogata la sanzione da 7.500 a 45.000 euro, oltre al recupero di quanto dovuto, maggiorato degli interessi di mora e del 5% per ciascun mese di ritardo.
Alcol. Aumenta il consumo occasionale e fuori pasto. I consumatori più a rischio sono i 16-17enni e gli over 65. La relazione al Parlamento
Alcol. Aumenta il consumo occasionale e fuori pasto. I consumatori più a rischio sono i 16-17enni e gli over 65. La relazione al Parlamento
Governo e Parlamento
Alcol. Aumenta il consumo occasionale e fuori pasto. I consumatori più a rischio sono i 16-17enni e gli over 65. La relazione al Parlamento
Circa 800.000 minorenni e 2.700.000 ultra sessantacinquenni, infatti, sono consumatori a rischio per patologie e problematiche alcol-correlate. Le quote percentuali di consumatori a rischio di sesso maschile sono superiori a quelle delle donne per tutte le classi di età. Nella fascia giovanile, il binge drinking rappresenta l’abitudine più diffusa e consolidata. Aumenta la quota di chi consuma, oltre a vino e birra, anche aperitivi, amari e superalcolici. LA RELAZIONE
Def. Gentiloni disponibile a ipotesi rinvio di 2 o 3 settimane
Def. Gentiloni disponibile a ipotesi rinvio di 2 o 3 settimane
Governo e Parlamento
Def. Gentiloni disponibile a ipotesi rinvio di 2 o 3 settimane
Secondo fonti di Palazzo Chigi sul questo tema il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, avrebbe in corso contatti con i presidenti delle Camere e i leader dei principali partiti. Nel caso in cui la crisi si protraesse oltre le 2 o 3 settimane, sarebbe l'attuale Esecutivo a presentare il Def, in questo caso, a politiche invariate. 
Revisione della spesa dei ministeri. Online gli accordi di monitoraggio. Per il Ministero della Salute risparmi di 86 mln entro il 2020
Revisione della spesa dei ministeri. Online gli accordi di monitoraggio. Per il Ministero della Salute risparmi di 86 mln entro il 2020
Governo e Parlamento
Revisione della spesa dei ministeri. Online gli accordi di monitoraggio. Per il Ministero della Salute risparmi di 86 mln entro il 2020
L’obiettivo di risparmio strutturale assegnato nel Documento di Economia e Finanza (Def) 2017, pari ad almeno 1 miliardo di euro sull’indebitamento netto, è stato successivamente ripartito tra i Ministeri con un apposito Dpcm. Per il Ministero della Salute, vengono previsti complessivamente 86 milioni di euro di risparmi complessivi nel triennio, così ripartiti: 27 mln nel 2018, 29 mln nel 2019 e 30 mln nel 2020.
Speranza (Leu) a Di Maio: “Destra e sinistra non esistono più? Basta vedere le differenze su sanità e tasse, esistono eccome!”
Speranza (Leu) a Di Maio: “Destra e sinistra non esistono più? Basta vedere le differenze su sanità e tasse, esistono eccome!”
Governo e Parlamento
Speranza (Leu) a Di Maio: “Destra e sinistra non esistono più? Basta vedere le differenze su sanità e tasse, esistono eccome!”
"La Destra vuole privatizzare la sanità puntando sulle assicurazioni. La Sinistra, invece, difende la sanità pubblica e il diritto universale a curarsi indipendentemente dalle condizioni economiche. La Destra è per la tassa piatta, tutti pagano la stessa percentuale, la Sinistra è per la progressività, chi ha di più paga di più chi ha di meno paga di meno. Sono idee e orizzonti completamente diversi. Come è giusto che sia. Perché destra e sinistra esistono eccome".
Sacchetti per frutta e verdura monouso. Per Consiglio di Stato si possono usare anche quelli portati da casa purché nuovi e a norma 
Sacchetti per frutta e verdura monouso. Per Consiglio di Stato si possono usare anche quelli portati da casa purché nuovi e a norma 
Governo e Parlamento
Sacchetti per frutta e verdura monouso. Per Consiglio di Stato si possono usare anche quelli portati da casa purché nuovi e a norma 
Fermo restando il "primario interesse alla tutela della sicurezza ed igiene degli alimenti", secondo la Commissione del Consiglio di Stato a cui si è rivolta il ministero della Salute, è possibile per i consumatori utilizzare nei soli reparti di vendita a libero servizio (frutta e verdura) sacchetti monouso nuovi acquistati al di fuori degli esercizi commerciali, conformi alla normativa sui materiali a contatto con gli alimenti. IL PARERE.
Licenze sale giochi e scommesse: dal ministero dell’Interno le linee guida per il rispetto delle distanze e delle regole contro la ludopatia
Licenze sale giochi e scommesse: dal ministero dell’Interno le linee guida per il rispetto delle distanze e delle regole contro la ludopatia
Governo e Parlamento
Licenze sale giochi e scommesse: dal ministero dell’Interno le linee guida per il rispetto delle distanze e delle regole contro la ludopatia
La circolare del ministero per il rilascio delle licenze prevede il rispetto delle distanze minime da luoghi sensibili e  fa esplicito riferimento all’intesa in Conferenza Unificata del 7 settembre 2017, con cui sono stati previsti impegni per realizzare un'equilibrata distribuzione sul territorio delle sale scommesse e degli altri giochi leciti. Confermata l'esigenza di adottare sistemi per una razionalizzazione della presenza delle attività di gioco e scommesse “in un'ottica volta ad evitare le gravi conseguenze  sociali  determinatesi, anche a seguito di fenomeni di ludopatia”. LA CIRCOLARE.
Commissione speciale del Senato. Presidente sarà Crimi (5 Stelle). Esaminerà il Def e altri provvedimenti del Governo in attesa del nuovo Esecutivo e delle Commissioni permanenti
Commissione speciale del Senato. Presidente sarà Crimi (5 Stelle). Esaminerà il Def e altri provvedimenti del Governo in attesa del nuovo Esecutivo e delle Commissioni permanenti
Governo e Parlamento
Commissione speciale del Senato. Presidente sarà Crimi (5 Stelle). Esaminerà il Def e altri provvedimenti del Governo in attesa del nuovo Esecutivo e delle Commissioni permanenti
I due vicepresidenti vanno alla Lega e a Forzia Italia. PD ottiene solo uno dei due segretari, l’altro va a FdI. La Commissione Speciale sarà composta da 27 membri in rappresentanza proporzionale dei Gruppi parlamentari. Oltre ad avere la competenza di merito sui singoli provvedimenti, assorbirà le competenze di ogni altra Commissione in sede consultiva, anche con riguardo agli eventuali pareri obbligatori.
Oggi al via le consultazioni al Quirinale. E intanto Di Maio apre a “contratto di Governo alla tedesca” ma chiude a Forza Italia
Oggi al via le consultazioni al Quirinale. E intanto Di Maio apre a “contratto di Governo alla tedesca” ma chiude a Forza Italia
Governo e Parlamento
Oggi al via le consultazioni al Quirinale. E intanto Di Maio apre a “contratto di Governo alla tedesca” ma chiude a Forza Italia
Iniziate questa mattina con i neopresidenti di Camera e Senato, seguiti dal presidente emerito Giorgio Napolitano. E'stato poi il turno del gruppo parlamentare delle Autonomie e della delegazione del gruppo Misto del Senato. A chiudere la giornata Fratelli d'Italia. I rumors parlano di un presidente Mattarella deciso a svolgere un ruolo "attivo" concentrandosi sui temi più che sui nomi. E ieri Di Maio aveva anticipato: "Se avremo l’incarico ci siederemo attorno a un tavolo con chi degli altri partiti vorrà starci, fisseremo dei punti e poi firmeremo un contratto". Ma pone un vero su FI e Berlusconi.
Cipe: via libera al riparto di 100 milioni per i servizi di radioterapia oncologica del Mezzogiorno
Cipe: via libera al riparto di 100 milioni per i servizi di radioterapia oncologica del Mezzogiorno
Governo e Parlamento
Cipe: via libera al riparto di 100 milioni per i servizi di radioterapia oncologica del Mezzogiorno
Sul decreto del ministro della Salute, le Regioni avevano espresso l’intesa il 9 novembre 2017. Le risorse sono destinate alla riqualificazione e ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione nelle Regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna.
Morte Dj Fabo. Toniollo (Cgil): “Inspiegabile costituzione di parte civile del Governo su reato istigazione al suicidio”
Morte Dj Fabo. Toniollo (Cgil): “Inspiegabile costituzione di parte civile del Governo su reato istigazione al suicidio”
Governo e Parlamento
Morte Dj Fabo. Toniollo (Cgil): “Inspiegabile costituzione di parte civile del Governo su reato istigazione al suicidio”
Così la responsabile Ufficio Nuovi Diritti Cgil nazionale commenta la decisione da parte del Governo di costituirsi parte civile a difesa della norma del Codice Rocco che punisce l'istigazione al suicidio. "Si applichi la legge sul biotestamento”.
Morte Dj Fabo. Governo si costituisce alla Consulta. “Resti legge contro istigazione a suicidio”
Morte Dj Fabo. Governo si costituisce alla Consulta. “Resti legge contro istigazione a suicidio”
Governo e Parlamento
Morte Dj Fabo. Governo si costituisce alla Consulta. “Resti legge contro istigazione a suicidio”
Inascoltato l'appello dell'associazione Coscioni che aveva raccolto 15mila firme, tra cui quelle di molti giuristi. Fonti del Ministero di Giustizia riportate nel pomeriggio da alcuni quotidiani spiegano che "non è un intervento contro Cappato, concerne invece la legittimità della norma sull'istigazione al suicidio su cui è stato sollevato un incidente di costituzionalità".
Come sono usati i soldi delle nostre tasse? Su 10mila euro di imposte versati, 1.934 vanno alla sanità. I calcoli dell’Agenzia delle entrate
Come sono usati i soldi delle nostre tasse? Su 10mila euro di imposte versati, 1.934 vanno alla sanità. I calcoli dell’Agenzia delle entrate
Governo e Parlamento
Come sono usati i soldi delle nostre tasse? Su 10mila euro di imposte versati, 1.934 vanno alla sanità. I calcoli dell’Agenzia delle entrate
Da quest'anno ogni contribuente poytrà sapere con precisone dove sono finiti i soldi che ha pagato in tasse. Per farlo basterà accedere al proprio cassetto fiscale o alla dichiarazione precompilata. E l'Agenzia delle entrate fa alcuni esempi: un contribuente che ha 10mila euro di imposte relative al 2016, saprà che 2.125 euro sono stati destinati alla voce previdenza e assistenza, 1.934 euro sono andati alla sanità, 1.090 euro all'istruzione, 882 euro a difesa, ordine pubblico e sicurezza, 832 ai servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione e così via.  
Consultazioni. Si parte il 4 aprile con i presidenti di Camera e Senato. Ecco i possibili scenari ed il ‘peso’ dei partiti in Parlamento
Consultazioni. Si parte il 4 aprile con i presidenti di Camera e Senato. Ecco i possibili scenari ed il ‘peso’ dei partiti in Parlamento
Governo e Parlamento
Consultazioni. Si parte il 4 aprile con i presidenti di Camera e Senato. Ecco i possibili scenari ed il ‘peso’ dei partiti in Parlamento
I primi ad essere ascoltati saranno Casellati e Fico. I partiti maggiori saliranno al Colle il 5 aprile, quando ad aprire le consultazioni sarà il PD al mattino mentre la giornata verrà chiusa dal M5S. Al momento si starebbe valutando la possibilità di una breve pausa prima di dare il via a quel secondo giro di consultazioni che sarebbe stato già messo in conto dal Capo dello Stato. Una pausa di una settimana per dar spazio ad un faccia a faccia tra Di Maio e Salvini e permettere alle assemblee PD di decidere la linea del partito.
Se fosse per la sanità, il Governo lo dovrebbero fare M5S e PD. Poche invece le convergenze tra Cinque Stelle e Centro Destra. Ma ovviamente non sarà la sanità a dare le carte al Quirinale
Se fosse per la sanità, il Governo lo dovrebbero fare M5S e PD. Poche invece le convergenze tra Cinque Stelle e Centro Destra. Ma ovviamente non sarà la sanità a dare le carte al Quirinale
Governo e Parlamento
Se fosse per la sanità, il Governo lo dovrebbero fare M5S e PD. Poche invece le convergenze tra Cinque Stelle e Centro Destra. Ma ovviamente non sarà la sanità a dare le carte al Quirinale
In attesa delle consultazioni al Colle abbiamo analizzato nuovamente i programmmi sulla sanità e abbiamo scoperto una forte convergenza tra Cinque Stelle e PD (vaccini a parte). Non così tra Centro Destra e Pentastellati (e lo stesso vale ovviamente per Centro Destra e PD). Se le scelte sulla salute fossero dirimenti nella formazione del governo la via obbligata sarebbe quindi quella di un accordo M5S-PD, ma sappiamo bene che la salute non è tra le priorità politiche dei contendenti e che le convergenze si cercheranno su altri terreni
La sanità e il PD, il dibattito. Carnevali: “Abbiamo perso le elezioni ma siamo ancora un interlocutore necessario per il mondo della sanità”
La sanità e il PD, il dibattito. Carnevali: “Abbiamo perso le elezioni ma siamo ancora un interlocutore necessario per il mondo della sanità”
Governo e Parlamento
La sanità e il PD, il dibattito. Carnevali: “Abbiamo perso le elezioni ma siamo ancora un interlocutore necessario per il mondo della sanità”
La sconfitta del PD è ormai un dato acquisito, ma sarebbe ingeneroso non riconoscere lo sforzo e la spinta riformatrice che il PD ha impresso al paese in questa legislatura, a partire dalla sanità. Il problema vero rimane il finanziamento del Fondo Sanitario, che è in vero sempre aumentato ma non basta per garantire l'attuazione dei nuovi Lea e dare risposte alla carenza del personale sanitario. L’impegno del PD non mancherà per l’avvio di un confronto politico serio sul futuro del Ssn
Elena Carnevali