Governo e Parlamento

La salute è uguale per tutti? No, per questo serve riformare il titolo V della Costituzione
La salute è uguale per tutti? No, per questo serve riformare il titolo V della Costituzione
Governo e Parlamento
La salute è uguale per tutti? No, per questo serve riformare il titolo V della Costituzione
Abbiamo infatti un Paese sempre più diviso, frammentato, a più velocità. E’ tempo che si prenda atto, con piena responsabilità, di questa realtà, a maggior ragione ora che si sta allargando a vista d’occhio, coinvolgendo, in questa condizione di forte disagio, una parte non piccola del nostro paese, come è sostanzialmente l’intero meridione
A.Gaudioso e F.Clementi
“Su Ema l’Italia si è rivelata poco attrezzata. Sul decreto vaccini è mancato il confronto con la popolazione”. Parla Flavia Bustreo, ex candidata a DG dell’Oms,  ora in lista con “10 volte meglio”
“Su Ema l’Italia si è rivelata poco attrezzata. Sul decreto vaccini è mancato il confronto con la popolazione”. Parla Flavia Bustreo, ex candidata a DG dell’Oms,  ora in lista con “10 volte meglio”
Governo e Parlamento
“Su Ema l’Italia si è rivelata poco attrezzata. Sul decreto vaccini è mancato il confronto con la popolazione”. Parla Flavia Bustreo, ex candidata a DG dell’Oms,  ora in lista con “10 volte meglio”
Medico, specialista in riabilitazione con una vastissima esperienza internazionale. Dal 2010 al 2017 è stata vice direttore dell’Oms e poi candidata italiana alla poltrona di DG della stessa organizzazione. Ora è tornata in Italia e ha accettato la candidatura alle politiche di 10 volte meglio. E sulla sanità e su cosa dovrebbe fare il nostro Paese in questo campo ha le idee molto chiare. A partire dall'affaire Ema e dal decreto sull'obbligo dei vaccini, due dossier che a suo avviso il Governo non ha saputo giocare al meglio
Pasquale Quaranta
“Via i ticket sui farmaci, obbligo per soli 4 vaccini, sblocco turnover e più risorse per il Ssn”. M5S svela il suo programma sulla sanità
“Via i ticket sui farmaci, obbligo per soli 4 vaccini, sblocco turnover e più risorse per il Ssn”. M5S svela il suo programma sulla sanità
Governo e Parlamento
“Via i ticket sui farmaci, obbligo per soli 4 vaccini, sblocco turnover e più risorse per il Ssn”. M5S svela il suo programma sulla sanità
E ancora, revisione dell'attuale meccanismo di riparto del Fondo sanitario, abbandono della logica della finanza 'premiale' o 'punitiva' dei piani di rientro e dei commissariamenti, stretta sull'intramoenia, obbligo di trasparenza e pubblicità nella contrattazione del prezzo dei farmaci, e riordino del sistema di accesso alle prestazioni per superare il problema delle liste d'attesa. Queste alcune delle proposte contentute nel programma definitivo del Movimento suddiviso in 20 macrocapitoli. IL PROGRAMMA
Elezioni. Acoi: “Partiti riflettano su nostro Manifesto per la Salute”
Elezioni. Acoi: “Partiti riflettano su nostro Manifesto per la Salute”
Governo e Parlamento
Elezioni. Acoi: “Partiti riflettano su nostro Manifesto per la Salute”
Questo l'appello alla politica del presidente dell'Associazione chirurghi ospedalieri Pierluigi Marini. "Rispetto e piena applicazione dell'Art.32 della Costituzione e modifica del Titolo V. Riforme strutturali per garantire nel tempo la piena sostenibilità di un sistema sanitario universalistico. Definizione di un nuovo modello formativo. Ci auguriamo che la politica rifletta su questi temi".
Piante officinali. Il parere delle Regioni sul decreto legislativo del Governo che ne disciplina la coltivazione e la raccolta
Piante officinali. Il parere delle Regioni sul decreto legislativo del Governo che ne disciplina la coltivazione e la raccolta
Governo e Parlamento
Piante officinali. Il parere delle Regioni sul decreto legislativo del Governo che ne disciplina la coltivazione e la raccolta
Le Regioni hanno dato parere positivo allo schema di decreto, condizionato all'accoglimento di alcune proposte emendative contenute in un documento che è stato consegnato al Governo. IL TESTO EMENDATO DALLE REGIONI.
Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione, costituito il tavolo Tecnico per lo sviluppo e il coordinamento
Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione, costituito il tavolo Tecnico per lo sviluppo e il coordinamento
Governo e Parlamento
Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione, costituito il tavolo Tecnico per lo sviluppo e il coordinamento
Con il Decreto del ministero del Lavoro del 6 febbraio scorso è stato costituito il Tavolo Tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del Sinp, il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione, in attuazione dell’articolo 5 del Regolamento recante le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento della nuova struttura pubblicato il 27 settembre 2016 in Gazzetta Ufficiale.
Domenico Della Porta
Vaccini. Gelli (PD): “La legge funziona, Toscana è esempio concreto. Sconvolgente chi ancora la contesta”
Vaccini. Gelli (PD): “La legge funziona, Toscana è esempio concreto. Sconvolgente chi ancora la contesta”
Governo e Parlamento
Vaccini. Gelli (PD): “La legge funziona, Toscana è esempio concreto. Sconvolgente chi ancora la contesta”
Così il responsabile sanità dem fa il punto sui dati rilevati ieri dalla Regione Toscana. "In Europa abbiamo avuto il 304% dei casi di morbillo in più nel 2017, si è passati dai 5.273 del 2016 ai 21.315 dello scorso anno. Per quanto riguarda il nostro Paese siamo passati dagli 862 casi del 2016 ai 5006 del 2017, un aumento del 481%. È sconvolgente che, di fronte a tutto questo, forze populiste come il M5S e la Lega continuino a contestare la legge sui vaccini".
Verso le elezioni. Forum Quotidiano Sanità. “La riforma lombarda è un pasticcio. E ormai è chiaro che Forza Italia vuole privatizzare la sanità. Il 4 marzo si deciderà il futuro del Ssn”. Intervista a De Biasi (PD)
Verso le elezioni. Forum Quotidiano Sanità. “La riforma lombarda è un pasticcio. E ormai è chiaro che Forza Italia vuole privatizzare la sanità. Il 4 marzo si deciderà il futuro del Ssn”. Intervista a De Biasi (PD)
Governo e Parlamento
Verso le elezioni. Forum Quotidiano Sanità. “La riforma lombarda è un pasticcio. E ormai è chiaro che Forza Italia vuole privatizzare la sanità. Il 4 marzo si deciderà il futuro del Ssn”. Intervista a De Biasi (PD)
La presidente della Commissione Sanità del Senato fa il punto sulla sua campagna elettorale e commenta l'intervista al professor Zangrillo di  Forza Italia. "Tutti quelli con cui mi sono fermata a parlare si sono lamentati delle liste d'attesa, non a caso è uno dei primi punti che abbiamo affrontato nel programma sanità del PD. È ormai chiaro che FI ha intenzione di privatizzare il nostro Ssn. È giusto che cittadini e operatori sanitari siano al corrente di questo e che tengano bene a mente la cosa il prossimo 4 marzo"
Giovanni Rodriquez
Ema. Gentiloni: “Verificheremo correttezza e trasparenza del processo di scelta”
Ema. Gentiloni: “Verificheremo correttezza e trasparenza del processo di scelta”
Governo e Parlamento
Ema. Gentiloni: “Verificheremo correttezza e trasparenza del processo di scelta”
Così oggi il premier parlando a Milano dell'assegnazione della nuova sede dell'Ema ad Amsterdam. "Adesso con spirito e capacità di fare squadra l'Italia agirà in Europa per capire come è maturata veramente l' assegnazione dell'Agenzia del Farmaco ad Amsterdam. Continueranno a lavorare per verificare che il processo sia stato fatto con correttezza e trasparenza, perché se così non fosse sarebbe un torto all'Italia e all'Europa".
L’Italia è tra le nazioni più ricche al mondo ma solo al 48° posto per benessere. E ora arrivano i BES. Ecco come funzioneranno
L’Italia è tra le nazioni più ricche al mondo ma solo al 48° posto per benessere. E ora arrivano i BES. Ecco come funzioneranno
Governo e Parlamento
L’Italia è tra le nazioni più ricche al mondo ma solo al 48° posto per benessere. E ora arrivano i BES. Ecco come funzioneranno
Si tratta degli indicatori di benessere equo e sostenibile ideati a livello internazionale per non limitarsi al Pil come unico parametro di misurazione della sistuazione economica di un Paese. Ad oggi sono stati  individuati 12 indicatori BES e la loro introduzione avverrà gradualmente a partire dal prossimo Documento di economia e Finanza (DEF) che dovrebbe essere trasmesso al Consiglio dei Ministri entro aprile. E alcuni riguardanno in modo specifico la salute: dalla speranza di vita in buona salute all’indice medio di obesità della popolazione. LA RELAZIONE DEL MEF
Pasquale Quaranta
Terzo Programma europeo salute: come presentare le candidature italiane alla Joint Action. Le indicazioni del ministero della Salute
Terzo Programma europeo salute: come presentare le candidature italiane alla Joint Action. Le indicazioni del ministero della Salute
Governo e Parlamento
Terzo Programma europeo salute: come presentare le candidature italiane alla Joint Action. Le indicazioni del ministero della Salute
Il ministero della Salute ha avviato  la procedura per la designazione dei partner italiani nella unica Joint Action (JA) prevista dal Workplan 2018, l’Azione Comune per rafforzare la preparazione nell'Unione Europea contro gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero e sostenere l'attuazione dei regolamenti sanitari internazionali. PIANO DI LAVORO 2018 - LE PROCEDURE PER DESIGNARE IL PARTNER ITALIANO
Ludopatia. Fedeli: “Stop alla dipendenza da gioco d’azzardo, difendiamo i nostri giovani”
Ludopatia. Fedeli: “Stop alla dipendenza da gioco d’azzardo, difendiamo i nostri giovani”
Governo e Parlamento
Ludopatia. Fedeli: “Stop alla dipendenza da gioco d’azzardo, difendiamo i nostri giovani”
“Ho firmato l'appello contro la ludopatia lanciato da Don Zappolini perché come ogni forma di dipendenza limita la libertà delle person. Come candidata al Parlamento mi sono impegnata ad approvare nella prossima legislatura una legge per regolamentare il consumo del gioco d'azzardoe”. Così la ministra dell'Istruzione, in visita oggi al circolo Arci di Migliarino a Vecchiano che ha deciso di mandare in soffitta le slot-machine costruendo una biblioteca.
Nanni Costa si candida con Civica Popolare. “Ecco i perché della mia scelta”
Nanni Costa si candida con Civica Popolare. “Ecco i perché della mia scelta”
Governo e Parlamento
Nanni Costa si candida con Civica Popolare. “Ecco i perché della mia scelta”
Il direttore del Centro nazionale trapianti (Cnt) in un'intervista all'AdnKronos Salute ha spiegato: "Ho ricevuto una proposta da parte del ministro, come esperto di uno dei rami della sanità pubblica di cui sono direttore da 18-19 anni, che ho accettato ben volentieri. Lo faccio in concreto in un partito che difende principi come quello della sanità pubblica, dell'universalismo del sistema e della lotta alle disuguaglianze, nei quali mi riconosco".
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. “Una sanità a misura di cittadino incentrata su un’integrazione sinergica tra pubblico e privato e sulla valorizzazione del personale”. Intervista ad Alberto Zangrillo (FI)
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. “Una sanità a misura di cittadino incentrata su un’integrazione sinergica tra pubblico e privato e sulla valorizzazione del personale”. Intervista ad Alberto Zangrillo (FI)
Governo e Parlamento
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. “Una sanità a misura di cittadino incentrata su un’integrazione sinergica tra pubblico e privato e sulla valorizzazione del personale”. Intervista ad Alberto Zangrillo (FI)
Il responsabile del Dipartimento Sanità di Forza Italia evidenzia tutte le attuali 'debolezze' del Ssn e traccia le linee d'intervento del Centro Destra. "L’asse portante della sanità deve prevedere un piano progressivo di riqualificazione professionale ed economica delle figure coinvolte con particolare attenzione agli infermieri. Inoltre, è necessario abolire il pregiudizio nei confronti della Sanità privata, che spesso costituisce il driver primario per lo sviluppo della sanità pubblica". E sui ticket: "Nella prospettiva di abolirli/ridurli e trasferire parte delle cure al domicilio, è ipotizzabile il coinvolgimento di un secondo pilastro (fondi-case-assicurazioni)".
C.F. e G.R.
Lorenzin: “Serve un modello di welfare diverso e affrontare il nodo della riforma del Titolo V”
Lorenzin: “Serve un modello di welfare diverso e affrontare il nodo della riforma del Titolo V”
Governo e Parlamento
Lorenzin: “Serve un modello di welfare diverso e affrontare il nodo della riforma del Titolo V”
Inserire le visite geriatriche nei Lea, rafforzare l'assistenza domiciliare, fare i 'codici d'argento' in pronto soccorso per gli anziani, rafforzare la medicina del territorio e creare un welfare di prossimità. Queste alcune delle proposte lanciate oggi dalla ministra della Salute durante la trasmissione "Faccia a faccia" su La7. Tra le altre priorità elencate, asili nido gratis per tutti ed il raddoppio del bonus bebé. Quanto al Titolo V: "Riformarlo credo sia il vero nodo da affrontare".
Vaccini. Salvini: “Sì ai salvavita ma no a imporne 12 insieme”. Lorenzin: “Basta con queste fake news che mettono a rischio salute”
Vaccini. Salvini: “Sì ai salvavita ma no a imporne 12 insieme”. Lorenzin: “Basta con queste fake news che mettono a rischio salute”
Governo e Parlamento
Vaccini. Salvini: “Sì ai salvavita ma no a imporne 12 insieme”. Lorenzin: “Basta con queste fake news che mettono a rischio salute”
"Sono per fare obbligatoriamente i vaccini salvavita ma non per imporre con la minaccia una 'botta' di dieci o dodici vaccini contemporaneamente che più di un danno hanno causato ai bambini". Così il leader della Lega al Forum live Ansa-Facebook a Milano. Non si è fatta attendere la replica della ministra della Salute: "I vaccini sono tutti salvavita, sono 10 e non vengono fatti tutti insieme ma seguendo un calendario vaccinale. Basta false informazioni scientifiche".
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Maturani (PD): “La sanità pubblica ne esce rafforzata da questi 5 anni”
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Maturani (PD): “La sanità pubblica ne esce rafforzata da questi 5 anni”
Governo e Parlamento
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Maturani (PD): “La sanità pubblica ne esce rafforzata da questi 5 anni”
Patto per la salute, nuovi Lea, decreto vaccini, riforma degli Ordini e responsabilità professionale. Sono solo alcuni dei provvedimenti per la sanità portati a termine in questa XVII legislatura e rivendicati con orgoglio dalla senatrice dem della Commissione Sanità. Quanto al futuro: "Dovremo intervenire su liste d'attesa, governance del farmaco, digitalizzazione, salute mentale e delle donne, e rafforzamento della medicina territoriale".
Lorenzin agli infermieri: “Giornata storica, ma è solo l’inizio: nel futuro contratto, area autonoma e un nuovo modello di assistenza”
Lorenzin agli infermieri: “Giornata storica, ma è solo l’inizio: nel futuro contratto, area autonoma e un nuovo modello di assistenza”
Governo e Parlamento
Lorenzin agli infermieri: “Giornata storica, ma è solo l’inizio: nel futuro contratto, area autonoma e un nuovo modello di assistenza”
Lettera aperta del ministro Lorenzin agli infermieri nel giorno dell'entrata in vigore della legge 3/2018 che porta il suo nome. Il ministro giudica la legge un “momento” di partenza e non di arrivo “di un percorso che abbiamo cominciato insieme e che vi vedrà protagonisti del sistema sanitario italiano nei prossimi anni”. E parla di contratto, area autonoma, sblocco del turn over, ma anche di aggressioni e violenze sugli operatori. LA LETTERA.
Barriere architettoniche: in arrivo nelle Regioni 180 milioni per abbattere anche quelle degli edifici privati
Barriere architettoniche: in arrivo nelle Regioni 180 milioni per abbattere anche quelle degli edifici privati
Governo e Parlamento
Barriere architettoniche: in arrivo nelle Regioni 180 milioni per abbattere anche quelle degli edifici privati
Bonaccini: "E’ una battaglia di civiltà e una misura fortemente voluta insieme al Governo, che ha inserito queste risorse nella legge di Bilancio e che interessano in particolare i fabbisogni legati al 2017. Le regioni ripartiranno a loro volta queste risorse verso i comuni". IL PROVVEDIMENTO.
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Dirindin (LeU): “È mancata una visione di politica sanitaria”
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Dirindin (LeU): “È mancata una visione di politica sanitaria”
Governo e Parlamento
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Dirindin (LeU): “È mancata una visione di politica sanitaria”
Le scelte sono andate nella direzione di assecondare il luogo comune (del tutto infondato) secondo il quale la sanità pubblica non è più sostenibile e il welfare aziendale è la soluzione di tutti i mali. Il Parlamento ha comunq raggiunto risultati insperati con l'approvazione del biotestamento, della legge sulla responsabilità professionale, il superamento degli Opg e l'aggiornamento dei Lea. Ancora troppe mancanze su ticket, monitoraggio Lea, farmaceutica e tutela salute degli ultimi
Nerina Dirindin
Da oggi in vigore la legge Lorenzin. Anche i Collegi diventano Ordini
Da oggi in vigore la legge Lorenzin. Anche i Collegi diventano Ordini
Governo e Parlamento
Da oggi in vigore la legge Lorenzin. Anche i Collegi diventano Ordini
Il 15 febbraio 2018 sarà probabilmente ricordata tra le date fondamentali del percorso professionale di centinaia di migliaia di operatori sanitari che oggi si vedono riconosciuta una nuova organizzazione e disciplina delle loro associazioni professionali. A partire dal cambiamento di nome: un fatto simbolico, certo, ma sappiamo quanto i simboli siano importanti. IL TESTO DELLA LEGGE.
Maternità dei medici in formazione. Il Ministro Lorenzin porta avanti le istanze di Fnomceo
Maternità dei medici in formazione. Il Ministro Lorenzin porta avanti le istanze di Fnomceo
Governo e Parlamento
Maternità dei medici in formazione. Il Ministro Lorenzin porta avanti le istanze di Fnomceo
Le dottoresse che frequentano il corso di Formazione Specifica in Medicina Generale sono costrette, se vogliono avere un figlio nello stesso periodo, a perdere un anno prima di potersi iscrivere alle graduatorie. Il Ministro Lorenzin fa propria l’istanza della Fnomceo e chiede che la problematica sia affrontata e risolta al Tavolo negoziale per il rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale di settore
Fondo Non Autosufficienze. Anffas: “Bene la ricostituzione a 500 milioni, ma restano molte criticità da risolvere”
Fondo Non Autosufficienze. Anffas: “Bene la ricostituzione a 500 milioni, ma restano molte criticità da risolvere”
Governo e Parlamento
Fondo Non Autosufficienze. Anffas: “Bene la ricostituzione a 500 milioni, ma restano molte criticità da risolvere”
“La ricostituzione del Fondo Non Autosufficienze rappresenta solo l’inizio di un percorso che va completato. Necessario assicurare che la globalità degli interventi disponga di adeguate risorse e sia pertanto resa pienamente esigibile”. Così di Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas Onlus, ha commentato la ricostituzione del Fondo.
Contratto medici e dirigenti sanitari. Lorenzin: “Il tavolo negoziale sia costruttivo e risolutivo”
Contratto medici e dirigenti sanitari. Lorenzin: “Il tavolo negoziale sia costruttivo e risolutivo”
Governo e Parlamento
Contratto medici e dirigenti sanitari. Lorenzin: “Il tavolo negoziale sia costruttivo e risolutivo”
Sono fiduciosa ha dichiarato il ministro della Salute, secondo la quale quella del contratto della Dirigenza medica e sanitaria è una questione importantissima. E la sua risoluzione è in linea con le azioni portate avanti dal Governo in questi anni.
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Intervista a D’Ambrosio Lettieri (NcI): “La sanità oggi è più debole ed incapace di garantire diritto salute”
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Intervista a D’Ambrosio Lettieri (NcI): “La sanità oggi è più debole ed incapace di garantire diritto salute”
Governo e Parlamento
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Intervista a D’Ambrosio Lettieri (NcI): “La sanità oggi è più debole ed incapace di garantire diritto salute”
È un quadro con molte ombre e poche luci quello tracciato dal componente della Commissione Sanità del Senato, dopo questi 5 anni di legislatura. Per invertire la rotta, il prossimo Parlamento dovrà apportare alcune necessarie correzioni: da un potenziamento del Fondo sanitario nazionale alla ridefinizione dei criteri di riparto, da una nuova governance del sistema sanitario all'abolizione del superticket, fino ad un piano straordinario per il personale.
Nasce la giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città. Si celebrerà ogni anno il 2 luglio
Nasce la giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città. Si celebrerà ogni anno il 2 luglio
Governo e Parlamento
Nasce la giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città. Si celebrerà ogni anno il 2 luglio
Obiettivo quello di richiamare l’attenzione e stimolare l’azione dei Sindaci sulla necessità e urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune. Promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, con il patrocinio del ministero della Salute, dell’Anci e dell’Iss. Lorenzin: “Le città sono quello che noi siamo o meglio noi siamo quello che sono le città”
Salute e sicurezza dei lavoratori. Lorenzin firma il Protocollo d’intesa con la Società italiana di medicina del lavoro
Salute e sicurezza dei lavoratori. Lorenzin firma il Protocollo d’intesa con la Società italiana di medicina del lavoro
Governo e Parlamento
Salute e sicurezza dei lavoratori. Lorenzin firma il Protocollo d’intesa con la Società italiana di medicina del lavoro
Obiettivo, programmare, promuovere e intraprendere attività comuni per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Saranno messi al servizio delle politiche sanitarie pubbliche specialisti che si occuperanno della tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro e della promozione della salute con un’attenzione particolare ai temi di genere
Elezioni. Dall’Associazione Italiana di Psicogeriatria 10 punti per indirizzare le scelte del nuovo Parlamento e del nuovo Governo
Elezioni. Dall’Associazione Italiana di Psicogeriatria 10 punti per indirizzare le scelte del nuovo Parlamento e del nuovo Governo
Governo e Parlamento
Elezioni. Dall’Associazione Italiana di Psicogeriatria 10 punti per indirizzare le scelte del nuovo Parlamento e del nuovo Governo
Superare lo stigma verso i malati di demenza e aumentare la sensibilità del personale sanitario nei confronti dei pazienti anziani. Inserire nei corsi di studio i temi specifici della salute degli anziani. Strutturare dimissioni sicure. Aumentare il fondo per la non-autosufficienza. Ma anche ridare maggiori spazi d’autonomia alle aziende sanitarie e ospedaliere, riducendo l’attuale eccesso di neocentralismo regionale anche a livello programmatorio. Queste alcune delle richieste dell’associazione guidata da Marco Trabucchi. IL DOCUMENTO
Carenza medici. Carnevali (PD): “Sì alla laurea abilitante”
Carenza medici. Carnevali (PD): “Sì alla laurea abilitante”
Governo e Parlamento
Carenza medici. Carnevali (PD): “Sì alla laurea abilitante”
L'obiettivo è quello dell'azzeramento del divario tra studenti e specializzazioni: "Diventi obiettivo strategico nazionale", dice la deputata Dem. "Ad oggi, grazie all'impegno profuso in questi anni - prosegue Carnevali - siamo a quota 7400 borse di studio: 6.000 borse di studi all'anno di specializzazione (non era mai stato raggiunto un numero così alto di borse di specialità, quasi raddoppiato rispetto alle 3500 del 2013), a cui dobbiamo sommare le 900 borse di formazione in medicina generale messe a disposizione ogni anno dal Ministero della Salute".
Capone (PD) ai malati reumatici: “Farò mio il vostro appello e le vostre istanze”
Capone (PD) ai malati reumatici: “Farò mio il vostro appello e le vostre istanze”
Governo e Parlamento
Capone (PD) ai malati reumatici: “Farò mio il vostro appello e le vostre istanze”
Così il deputato della Commissione Affari Sociali, in una lettera, spiega le motivazioni della sua adesione all'appello che l’Amrer, l’Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna, l’Anmar, l’ Associazione Nazionale Malati Reumatici e l’Apmar, l’ Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, hanno scritto, rivolgendosi a tutti i candidati alle prossime elezioni politiche. LA LETTERA