Governo e Parlamento

Legge Lorenzin. D’Anna (Biologi): “Finalmente siamo una professione sanitaria”
Legge Lorenzin. D’Anna (Biologi): “Finalmente siamo una professione sanitaria”
Governo e Parlamento
Legge Lorenzin. D’Anna (Biologi): “Finalmente siamo una professione sanitaria”
"Con la pubblicazione si conclude un lungo iter parlamentare che sancisce definitivamente l'importante ruolo che hanno i biologi nella tutela della salute pubblica. Grazie a questa legge gli ordini professionali avranno funzione sussidiaria, ossia gli saranno delegati compiti di natura decisionale", commenta il presidente dell'Ordine nazionale dei biologi.
Legge Lorenzin. I Chimici: “Riconosciuta finalmente nostra valenza per la tutela della salute”
Legge Lorenzin. I Chimici: “Riconosciuta finalmente nostra valenza per la tutela della salute”
Governo e Parlamento
Legge Lorenzin. I Chimici: “Riconosciuta finalmente nostra valenza per la tutela della salute”
Con l'entrata in vigore della legge nascerà la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici. Il tavolo di lavoro per definire il contributo delle categorie professionali ai decreti attuativi è stato aperto lo scorso 26 gennaio. La presidente Nausicaa Orlandi: "Fondamentale poter fornire al Ministero della Salute delle proposte concrete e condivise".
Depressione post-partum. Maturani (Pd): “Finalmente sbloccati 3 mln per diagnosi, cura e assistenza”
Depressione post-partum. Maturani (Pd): “Finalmente sbloccati 3 mln per diagnosi, cura e assistenza”
Governo e Parlamento
Depressione post-partum. Maturani (Pd): “Finalmente sbloccati 3 mln per diagnosi, cura e assistenza”
“Si tratta di un passo significativo perchè sottolinea l'importanza e l'opportunità di un intervento precoce attraverso il coinvolgimento dei Punti nascita e delle strutture territoriali per implementare l'offerta attiva sia alla donna che alla coppia, attraverso colloqui psicologici”. Così la senatrice Giuseppina Maturani, del Partito Democratico
La legge Lorenzin pubblicata in Gazzetta. Per le professioni sanitarie inizia una nuova era
La legge Lorenzin pubblicata in Gazzetta. Per le professioni sanitarie inizia una nuova era
Governo e Parlamento
La legge Lorenzin pubblicata in Gazzetta. Per le professioni sanitarie inizia una nuova era
Approvata dal Parlamento lo scorso 22 dicembre la legge che porta il nome del ministro della Salute (ma che nei lunghi anni di esame parlamentare ha subito molte modifiche e integrazioni) è stata pubblicata oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Ecco tutte le novità: dalla riforma degli ordini professionali alle nuove norme per le sperimantazioni cliniche, passando per la medicina di genere e la lotta all'abusivismo professionale. E molto altro ancora. IL TESTO IN GAZZETTA.
Quelle strane convivenze tra i sostenitori di Gelli
Quelle strane convivenze tra i sostenitori di Gelli
Governo e Parlamento
Quelle strane convivenze tra i sostenitori di Gelli
I diversi appelli di questi ultimi giorni per scongiurare l’esclusione dalle liste PD del suo responsabile sanità (esclusine ormai sancita) ci offrono involontariamente una mappa preziosa degli interessi che insistono nella sanità e che nel loro insieme ci spiegano, attraverso certi nomi, le politiche sanitarie di questi anni
Ivan Cavicchi
Depressione post partum: si sblocca intesa Stato-Regioni e arrivano 3 milioni per diagnosi, cura e assistenza
Depressione post partum: si sblocca intesa Stato-Regioni e arrivano 3 milioni per diagnosi, cura e assistenza
Governo e Parlamento
Depressione post partum: si sblocca intesa Stato-Regioni e arrivano 3 milioni per diagnosi, cura e assistenza
I progetti potenziano o implementano, anche sperimentalmente, le iniziative per l’attivazione di percorsi di accompagnamento alla donna nel periodo pre e post nascita di un figlio per individuare i fattori di rischio e di disagio psichico perinatale per un’efficace presa in carico della diade madre-neonato. Le risorse sono  3 milioni per il 2016 e sono ripartite in proporzione al numero medio annuo di nati nel quinquennio precedente all’anno di riferimento.
Valutazione delle tecnologie sanitarie: la Commissione UE propone di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri
Valutazione delle tecnologie sanitarie: la Commissione UE propone di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri
Governo e Parlamento
Valutazione delle tecnologie sanitarie: la Commissione UE propone di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri
Una maggiore trasparenza, secondo la Commissione, conferirà poteri più ampi ai pazienti, garantendo loro l'accesso a informazioni sul valore clinico aggiunto di nuove tecnologie che potrebbero potenzialmente recare loro beneficio. Un maggior numero di valutazioni potrebbe portare a strumenti sanitari efficaci e innovativi, più rapidamente disponibili per i pazienti. LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE UE.
Sì della Conferenza Stato Regioni allo schema di decreto per il miglioramento della qualità dei servizi trasfusionali
Sì della Conferenza Stato Regioni allo schema di decreto per il miglioramento della qualità dei servizi trasfusionali
Governo e Parlamento
Sì della Conferenza Stato Regioni allo schema di decreto per il miglioramento della qualità dei servizi trasfusionali
Ma le Regioni chiedono risorse adeguate. Con il provvedimento che recepisce la Direttiva Ue si garantisce che nei servizi trasfusionali e nelle unità di raccolta gestite dalle Associazioni e dalle federazioni di donatori siano applicate le linee direttici di buone prassi garantendo anche conformità ai requisiti del Codice comunitario dei medicinali. IL DOCUMENTO
Chirurghi: “Dispiacere per mancata candidatura Gelli. Auspichiamo mantenga il suo incarico di responsabile sanità PD”
Chirurghi: “Dispiacere per mancata candidatura Gelli. Auspichiamo mantenga il suo incarico di responsabile sanità PD”
Governo e Parlamento
Chirurghi: “Dispiacere per mancata candidatura Gelli. Auspichiamo mantenga il suo incarico di responsabile sanità PD”
"Gelli, per le problematiche della chirurgia italiana ha privilegiato il Cic come interlocutore, sia nella fase della stesura della legge sulla responsabilità professionale che in quella successiva e delicata dell’emanazione dei primi decreti attuativi. Auspichiamo conservi almeno il suo attuale incarico allo scopo di avere, ancora, un interlocutore competente e disponibile". Questo il commento del Consiglio Direttivo del Collegio Italiano dei Chirurghi.
Ema. Governo presenta il ricorso alla Corte UE: ‘Verificare se decisione non sia stata viziata da informazioni incomplete su sede Amsterdam’
Ema. Governo presenta il ricorso alla Corte UE: ‘Verificare se decisione non sia stata viziata da informazioni incomplete su sede Amsterdam’
Governo e Parlamento
Ema. Governo presenta il ricorso alla Corte UE: ‘Verificare se decisione non sia stata viziata da informazioni incomplete su sede Amsterdam’
La conferma da fonti di Palazzo Chigi che hanno fatto sapere che nelle prossime ore il ricorso sarà presentato dall'Avvocatura dello Stato. Parallelamente, anche il Comune di Milano presenterà un ricorso al Tribunale di prima istanza cui può rivolgersi chi è direttamente coinvolto da decisioni europee. Il sottosegretario alle Politiche comunitarie Sandro Gozi: " Abbiamo considerato un atto dovuto presentare il ricorso sapendo che è una valutazione molto difficile". 
Ema. Mandelli (FI): “Sulla nuova sede di Amsterdam situazione grottesca”
Ema. Mandelli (FI): “Sulla nuova sede di Amsterdam situazione grottesca”
Governo e Parlamento
Ema. Mandelli (FI): “Sulla nuova sede di Amsterdam situazione grottesca”
"Riaprire il dossier non può essere visto come un tabù, soprattutto perché ne va dell'operatività di un'Agenzia importante per la tutela della salute dei cittadini", così il senatore di Forza Italia e presidente Fofi Andrea Mandelli su Facebook in riferimento ai ritardi evidenziati ieri da Ema per la disponibilità della sede di Amstredam.
Il contrappasso del dipendente Ema che volle fortissimamente Amsterdam
Il contrappasso del dipendente Ema che volle fortissimamente Amsterdam
Governo e Parlamento
Il contrappasso del dipendente Ema che volle fortissimamente Amsterdam
Per i dipendenti che avevano scelto Amsterdam appare come un curioso contrappasso Dantesco: se non ci saranno cambiamenti, altro che gli spazi estesi e luminosi di quel capolavoro architettonico assoluto che è il Pirellùn di Giò Ponti. Non solo gli toccherà stare nell’umida periferia di Amsterdam sotto il livello del mare. E pure in spazi ristretti per chissà quanto tempo, pestandosi gli alluci nel sovrapporsi di voci e rumori
Fabrizio Gianfrate
Presentate le liste di FI. Confermati quasi tutti i nomi per la sanità. Mandelli in corsa per la Camera
Presentate le liste di FI. Confermati quasi tutti i nomi per la sanità. Mandelli in corsa per la Camera
Governo e Parlamento
Presentate le liste di FI. Confermati quasi tutti i nomi per la sanità. Mandelli in corsa per la Camera
Mariastella Gelmini, oltre ad essere candidata all'uninominale, sarà capolista nel plurinominale a Gallaratese e Brescia, e seconda nella lista a Bergamo. Andrea Mandelli dal Senato passa alla Camera e ottiene la candidatura sia nell'uninominale a Monza, che nel plurinominale come capolista a Seregno. Confermata anche Maria Tindara Gullo. Al Senato, candidati come capolista nel plurinominale Maria Rizzotti a Novara e Emilio Floris a Cagliari. Fuori solo Rocco Crimi e Sante Zuffada.
Di Maio presenta le liste del M5S. Tra conferme e ‘bocciature’ ecco i nomi per la sanità
Di Maio presenta le liste del M5S. Tra conferme e ‘bocciature’ ecco i nomi per la sanità
Governo e Parlamento
Di Maio presenta le liste del M5S. Tra conferme e ‘bocciature’ ecco i nomi per la sanità
Alla Camera conferme per Giulia Grillo, Maria Lucia Lorefice, Dalila Nesci e Matteo Mantero. Restano fuori l'ex segretaria della Commissione Affari Sociali Silvia Giordano e Vega Colonnese. Al Senato Paola Taverna candidata sia nell'uninominale che nella lista proporzionale. Niente da fare, invece, per Luigi Gaetti.
 
Ecco le liste di LeU. Conferme per quasi tutti i componenti delle Commissioni Sanità
Ecco le liste di LeU. Conferme per quasi tutti i componenti delle Commissioni Sanità
Governo e Parlamento
Ecco le liste di LeU. Conferme per quasi tutti i componenti delle Commissioni Sanità
Al Senato, Paolo Fontanelli e Nerina Dirindin correranno nei Collegi plurinominali, rispettivamente, Toscana 2 e Piemonte 2. Alla Camera, invece, sia Beatrice Brignone che Filippo Fossati in lista sia nel Collegio uninominale che in quello plurinominale. Resta fuori solo Delia Murer.
Dipartimento sanità PD a Renzi: “Un errore mancata candidatura di Gelli. Matteo ripensaci”
Dipartimento sanità PD a Renzi: “Un errore mancata candidatura di Gelli. Matteo ripensaci”
Governo e Parlamento
Dipartimento sanità PD a Renzi: “Un errore mancata candidatura di Gelli. Matteo ripensaci”
“Negli ultimi due mesi il Dipartimento sanità del Pd ha lavorato attivamente per trovare la sintesi tra le esigenze di welfare che vogliono difendere e valorizzare il servizio pubblico (SSN) e lo sviluppo economico, le imprese, l’innovazione. Un lavoro merito in gran parte di Federico Gelli. Un lavoro che non può andare disperso. Matteo ripensaci”, così, in una lettera al segretario Dem, diverse personalità del Dipartimento sanità del PD
Valentina Mantua e altre 83 firme
Monchiero (Ci): “Incredulità e risentimento per le esclusioni di Gelli e Lenzi”
Monchiero (Ci): “Incredulità e risentimento per le esclusioni di Gelli e Lenzi”
Governo e Parlamento
Monchiero (Ci): “Incredulità e risentimento per le esclusioni di Gelli e Lenzi”
Superfluo ricordare che all’uno si deve l’approvazione della legge sulla responsabilità del personale sanitario, e all’altra quella sul rapporto medico-paziente e sulle tematiche del fine vita, entrambe attese da anni. Nella nostra costituzione il parlamentare rappresenta la nazione, non un territorio o un partito. Nell’esercizio di questo mandato, che cosa può fare di più importante che contribuire alla stesura e all’approvazione di leggi così importanti?
Giovanni Monchiero
Sanità espulsa da liste PD. Troise: “Stupefacente esclusione Gelli”
Sanità espulsa da liste PD. Troise: “Stupefacente esclusione Gelli”
Governo e Parlamento
Sanità espulsa da liste PD. Troise: “Stupefacente esclusione Gelli”
La decisione del PD di lasciare fuori la maggior parte di coloro che si sono occupati di sanità, a partire dal proprio responsabile del Dipartimento Sanità è stupefacente. Delle due l’una: o non interessa la materia, ed allora il programma sanità al quale ha lavorato Gelli è solo uno specchietto per le allodole, o non si ha fiducia in chi è stato chiamato a prepararla, ed allora non si vede perché affidargli l’incarico solo pochi mesi fa
Costantino Troise (Anaao Assomed)
Piano nazionale cronicità. Marinoni e Spata (Fnomceo) membri della nuova Cabina di Regia
Piano nazionale cronicità. Marinoni e Spata (Fnomceo) membri della nuova Cabina di Regia
Governo e Parlamento
Piano nazionale cronicità. Marinoni e Spata (Fnomceo) membri della nuova Cabina di Regia
In qualità di rappresentanti della Fnomceo, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Guido Marinoni e Gianluigi Spata faranno parte della Cabina di regia del Piano nazionale cronicità, che si è insediata pochi giorni fa. La Cabina ha il compito di coordinare a livello centrale l’implementazione del Piano e monitorarne l’applicazione. Il presidente della Fnomceo Anelli: “la gestione della cronicità permetterà di sbloccare le liste d’attesa”.
Lorenzin: “Ho un record, ministra con tre premier per gestire la sanità in un momento complesso”
Lorenzin: “Ho un record, ministra con tre premier per gestire la sanità in un momento complesso”
Governo e Parlamento
Lorenzin: “Ho un record, ministra con tre premier per gestire la sanità in un momento complesso”
Così il ministro della Salute e leader di Civica Popolare oggi da Lucia Annunziata a Mezz'ora in più che ha ribadito che la sanità avrebbe bisogno di più risorse: “Basterebbero 2/3 miliardi in più, non 150”.
Approvate le liste PD. Poche conferme per i componenti delle commissioni sanità di Camera e Senato. Anche Gelli fuori
Approvate le liste PD. Poche conferme per i componenti delle commissioni sanità di Camera e Senato. Anche Gelli fuori
Governo e Parlamento
Approvate le liste PD. Poche conferme per i componenti delle commissioni sanità di Camera e Senato. Anche Gelli fuori
A 'salvarsi' la presidente della Commissione Sanità, Emilia Grazia De Biasi, che però dovrà dar battaglia per preservare il suo posto correndo alla Camera al Collegio uninominale Milano 5, senza 'paracadute'. Farà discutere la 'bocciatura' per il responsabile Sanità del PD, Federico Gelli, 'padre' della legge sulla sicurezza delle cure e sul rischio clinico e, soprattutto, coordinatore di quel programma per la sanità che il Partito Democratico dovrebbe presentare nei prossimi giorni
G.R.
Lorenzin alla Croce Rossa italiana: “Voi siete l’Italia che aiuta”
Lorenzin alla Croce Rossa italiana: “Voi siete l’Italia che aiuta”
Governo e Parlamento
Lorenzin alla Croce Rossa italiana: “Voi siete l’Italia che aiuta”
Così la ministra della Salute sulla sua pagina Facebook dopo esser stata oggi ricevuta in udienza dal Papa assieme ai volontari della Crioce Rossa Italiana. "Penso a tutto quello che fate nei vostri centri contro le tossicodipendenze, contro gli abusi, è un lavoro importantissimo e lo ripeto è un pezzo importante del nostro sistema di cura dell'Italia. Grazie a tutti quanti voi".
Ospedali fuori standard. In quasi il 90% dei casi non si rispettano per il tumore seno e nel 50% nel trattamento dell’infarto. E un ospedale su cinque fa meno di 500 parti l’anno. I nuovi dati del ministero della Salute
Ospedali fuori standard. In quasi il 90% dei casi non si rispettano per il tumore seno e nel 50% nel trattamento dell’infarto. E un ospedale su cinque fa meno di 500 parti l’anno. I nuovi dati del ministero della Salute
Governo e Parlamento
Ospedali fuori standard. In quasi il 90% dei casi non si rispettano per il tumore seno e nel 50% nel trattamento dell’infarto. E un ospedale su cinque fa meno di 500 parti l’anno. I nuovi dati del ministero della Salute
Bisogna abbandonare il modello attuale di commissariamento delle Regioni che è ormai obsoleto, e pensarne uno nuovo che permetta allo Stato di intervenire sulle singole aziende, in maniera veloce e chirurgica. Così il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, oggi, in occasione della presentazione di un nuovo strumento del Ssn che permetterà alle Regioni di ottimizzare il monitoraggio delle strutture sanitarie sul territorio.
Attilia Burke
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Intervista a De Biasi (PD), Mandelli (FI) e Romani (10 volte meglio)
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Intervista a De Biasi (PD), Mandelli (FI) e Romani (10 volte meglio)
Governo e Parlamento
Verso le elezioni. I Forum di Quotidiano Sanità. Intervista a De Biasi (PD), Mandelli (FI) e Romani (10 volte meglio)
Revisione dell'attuale Titolo V, una nuova governance del farmaco, maggiori investimenti sulla prevenzione e per il personale, la creazione di un secondo pilastro dell'assisnteza sanitaria e un intervento sul prezzo dei farmaci innovativi. A poche settimane dalle prossime elezioni del 4 marzo, questi gli interventi indicati dai tre senatori come le priorità per la sanità che dovranno essere affrontate dalla prossima legislatura.
Elezioni Fnomceo. D’Ambrosio Lettieri (NcI):  “Auguri a Filippo Anelli e alla sua squadra”
Elezioni Fnomceo. D’Ambrosio Lettieri (NcI):  “Auguri a Filippo Anelli e alla sua squadra”
Governo e Parlamento
Elezioni Fnomceo. D’Ambrosio Lettieri (NcI):  “Auguri a Filippo Anelli e alla sua squadra”
“È motivo di orgoglio avere ai vertici nazionali una persona di gran valore e un rappresentante autorevole della classe medica con cui ho condiviso tanti momenti di impegno e di collaborazione che troveranno certamente occasioni di continuità”. Così il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri (NcI), componente Commissione Sanità Senato e vice presidente Fofi
Grillo (M5S): “Medici e infermieri in ostaggio politica da 13 anni”
Grillo (M5S): “Medici e infermieri in ostaggio politica da 13 anni”
Governo e Parlamento
Grillo (M5S): “Medici e infermieri in ostaggio politica da 13 anni”
Dopo 13 anni di blocco delle assunzioni "né i governi di centrosinistra, né Berlusconi &co hanno mai modificato una norma che è una delle cause principali dell’asfissia del sistema sanitario pubblico. Tutto questo si traduce con peggioramento dell’assistenza ai cittadini". Così la deputata pentastellata della Commissione Affari Sociali sulla sua pagina Facebook. "Il M5S da anni si batte per lo sblocco del turnover e pretende di aumentare le risorse per il Ssn”.
Piano nazionale cronicità: si è insediata la Cabina di Regia che dovrà monitorarne l’attuazione e l’implementazione
Piano nazionale cronicità: si è insediata la Cabina di Regia che dovrà monitorarne l’attuazione e l’implementazione
Governo e Parlamento
Piano nazionale cronicità: si è insediata la Cabina di Regia che dovrà monitorarne l’attuazione e l’implementazione
Si è insediata oggi, anche se con un po' di ritardo rispetto alle previsioni del Piano nazionale cronicità, la Cabina di regia che ha il compito di coordinare a livello centrale l’implementazione del Piano e monitorarne l’applicazione e l’efficacia. A presiederla il direttore generale della Programmazione del ministero della Salute Andrea Urbani. IL DECRETO DI NOMINA.