Governo e Parlamento

La “nobile” coltivazione del tabacco
La “nobile” coltivazione del tabacco
Governo e Parlamento
La “nobile” coltivazione del tabacco
Non sono un fan delle crociate antifumo ma non sopporto più le prese per i fondelli di chi, Stato e Regioni, da una parte, anche se per ragioni diverse, si tengono ben stretta la produzione e la vendita del tabacco e dall’altra si sperticano in reprimende contro il fumo e i danni che esso provoca alla salute
C.F.
Sostenibilità Ssn. Quici (Cimo): “Vogliamo veramente una sanità equa e universale? La politica risponda…se non ora quando?”
Sostenibilità Ssn. Quici (Cimo): “Vogliamo veramente una sanità equa e universale? La politica risponda…se non ora quando?”
Governo e Parlamento
Sostenibilità Ssn. Quici (Cimo): “Vogliamo veramente una sanità equa e universale? La politica risponda…se non ora quando?”
“È stata la politica a mettere in crisi la sostenibilità del diritto alla salute. Ed ora tocca proprio alla stessa politica stabilire il reale impegno che intende assumere in un settore nevralgico per l’Italia, come quello della Sanità”. È questo, in sintesi il pensiero di Guido Quici, presidente nazionale Cimo che, commentando il documento conclusivo sull’indagine e analisi dello stato di salute del nostro Ssn, apre nuovi orizzonti di riflessione.
Prove di autonomia. Proseguono incontri tra il Governo e le Regioni
Prove di autonomia. Proseguono incontri tra il Governo e le Regioni
Governo e Parlamento
Prove di autonomia. Proseguono incontri tra il Governo e le Regioni
Infrastrutture e logistica, governo del territorio, beni culturali, ad eccezione dei vincoli e della tutela, protetti dalla Carta costituzionale, con una postilla su previdenza integrativa, saranno, le tre materie oggetto del tavolo di confronto ad hoc tra Governo Piemonte e Liguria. Un percorso che segue quello intrapreso da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
Aborti scesi sotto quota 85mila e diminuiscono pure quelli clandestini, merito anche della contraccezione d’emergenza. Resta alta l’obiezione di coscienza ma per Lorenzin il numero di non obiettori è sufficiente a garantire il servizio Ivg. La Relazione a
Aborti scesi sotto quota 85mila e diminuiscono pure quelli clandestini, merito anche della contraccezione d’emergenza. Resta alta l’obiezione di coscienza ma per Lorenzin il numero di non obiettori è sufficiente a garantire il servizio Ivg. La Relazione a
Governo e Parlamento
Aborti scesi sotto quota 85mila e diminuiscono pure quelli clandestini, merito anche della contraccezione d’emergenza. Resta alta l’obiezione di coscienza ma per Lorenzin il numero di non obiettori è sufficiente a garantire il servizio Ivg. La Relazione a
Il numero delle IVG è più che dimezzato rispetto al 1982. Trend in diminuzione anche tra le donne straniere. Calano anche i tempi d’attesa. Ma resta alta l’obiezione di coscienza tra i ginecologi (70,9%) aumentata dello 0,4% rispetto al 2015. Aumento ancora maggiore tra gli anestesisti tra le cui fila gli obiettori sono ormai vicini al 50%. Ma ancora una volta il ministro Lorenzin tranquilizza sostenendo che quello che conta è il rapporto tra IVG e non obiettori che resta molto basso: ogni non obiettore ha infatti in carico 1,6 aborti a settimana. Difficoltà ammesse solo in Campania e a Bolzano. LA RELAZIONE AL PARLAMENTO
“La sostenibilità della sanità pubblica non è un problema economico ma politico e un sistema è sostenibile quanto vogliamo che lo sia”. In Commissione Sanità tutti d’accordo: la sanità pubblica va difesa, no alla privatizzazione. Sì unanime alle conclusio
“La sostenibilità della sanità pubblica non è un problema economico ma politico e un sistema è sostenibile quanto vogliamo che lo sia”. In Commissione Sanità tutti d’accordo: la sanità pubblica va difesa, no alla privatizzazione. Sì unanime alle conclusio
Governo e Parlamento
“La sostenibilità della sanità pubblica non è un problema economico ma politico e un sistema è sostenibile quanto vogliamo che lo sia”. In Commissione Sanità tutti d’accordo: la sanità pubblica va difesa, no alla privatizzazione. Sì unanime alle conclusio
Si è concluso ieri con un voto unanime sul documento conclusivo il lungo lavoro di indagine e analisi sullo stato di salute del nostro Ssn iniziato nel giugno del 2013 su proposta dei senatori Nerina Dirindin e Luigi D’Ambrosio Lettieri. Decine di audizioni, approfondimenti, analisi di dati e confronti internazionali e interregionali per verificare la sostenibilità del servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità. ECCO IL DOCUMENTO CONCLUSIVO.
Vaccini. Renzi: “Quella sull’obbligo è battaglia di civilità”. E sulla ricerca su Parkinson e Alzheimer: “Mettiamo a disposizione area Expo e finanziamenti pubblici”
Vaccini. Renzi: “Quella sull’obbligo è battaglia di civilità”. E sulla ricerca su Parkinson e Alzheimer: “Mettiamo a disposizione area Expo e finanziamenti pubblici”
Governo e Parlamento
Vaccini. Renzi: “Quella sull’obbligo è battaglia di civilità”. E sulla ricerca su Parkinson e Alzheimer: “Mettiamo a disposizione area Expo e finanziamenti pubblici”
Così il segretario PD è intervenuto ieri sera durante la trasmissione Porta a Porta. Tornando sulla proposta di Salvini di abolire la legge sull'obbligo vaccinale, Renzi ha dichiarato: "Questo significa bambini significa mettere a repentaglio la sicurezza dei nostri figli. Vorrei che su questi temi fossero giudicate le forze politiche". Quanto alla notizia dell'abbandono degli investimenti in ricerca da parte di Pfizer su Parkinson e Alzheimer: "Tutti i partiti mettano a disposizione l'area post Expo e finanziamenti".
Comitato di settore. Garavaglia: “Approvato l’atto di indirizzo per il personale della ricerca”
Comitato di settore. Garavaglia: “Approvato l’atto di indirizzo per il personale della ricerca”
Governo e Parlamento
Comitato di settore. Garavaglia: “Approvato l’atto di indirizzo per il personale della ricerca”
L’atto sarà ora inviato al Governo. Il testo indica le linee generali per la definizione e la collocazione del personale della ricerca e delle attività di supporto all’interno del Ccnl comparto sanità, e il relativo trattamento economico. “Per il personale dei livelli aspettiamo la risposta dell’Economia sulla parte economica in relazione alle percentuali indicate nella Legge di bilancio”.
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Il Forum di Quotidiano Sanità (3ª puntata). Le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Fesmed e Nursind
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Il Forum di Quotidiano Sanità (3ª puntata). Le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Fesmed e Nursind
Governo e Parlamento
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Il Forum di Quotidiano Sanità (3ª puntata). Le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Fesmed e Nursind
Più investimenti per il Servizio sanitario nazionale, messa in sicurezza dei luoghi di lavoro, riforma delle scuole di specializzazione. E ancora, riconoscere anche agli infermieri la possibilità di esercitare la libera professione e il riconoscimento dell'attività usurante della professione. Queste alcune delle richieste ai partiti in vista delle prossime tornate elettorali. Quanto alla passata legislatura, non raggiunge la sufficienza nessuno dei suoi rappresentanti.
Noi con l’Italia presenta il simbolo. D’Ambrosio Lettieri: “Progetto liberale e popolare credibile e coerente per vittoria centrodestra”
Noi con l’Italia presenta il simbolo. D’Ambrosio Lettieri: “Progetto liberale e popolare credibile e coerente per vittoria centrodestra”
Governo e Parlamento
Noi con l’Italia presenta il simbolo. D’Ambrosio Lettieri: “Progetto liberale e popolare credibile e coerente per vittoria centrodestra”
Così il senatore commenta la nascita ufficiale della 'quarta gamba' del centrodestra. "Oggi con l'Udc si conferma e diventa ancora più forte il percorso iniziato già da tempo. Nasce un movimento politico che se da una parte consente al centrodestra di ripartire recuperando le ragioni dell’unità politica, programmatica e organizzativa, dall’altra offre, soprattutto a chi non ha più fiducia nella politica, una nuova e credibile prospettiva di stabilità e rilancio".
Intitolata a Mochi Onori la sala della Conferenza delle Regioni. Presidenti e Governo lo ricordano
Intitolata a Mochi Onori la sala della Conferenza delle Regioni. Presidenti e Governo lo ricordano
Governo e Parlamento
Intitolata a Mochi Onori la sala della Conferenza delle Regioni. Presidenti e Governo lo ricordano
Un uomo dall’alto senso dello Stato, rigoroso e discreto. In grado di rassicurare sempre il raccordo tra Stato e Regioni. Questo il ritratto del segretario generale recentemente scomparso, alla guida della Conferenza per oltre 20 anni, al quale è stata dedicata oggi nel corso di una cerimonia la Sala che ospita gli incontri dei Presidenti delle Regioni
“Stop ai ticket, odontoiatria pubblica e messa in sicurezza degli ospedali”. Ecco i programmi per la sanità PD nel nuovo libro di Gelli
“Stop ai ticket, odontoiatria pubblica e messa in sicurezza degli ospedali”. Ecco i programmi per la sanità PD nel nuovo libro di Gelli
Governo e Parlamento
“Stop ai ticket, odontoiatria pubblica e messa in sicurezza degli ospedali”. Ecco i programmi per la sanità PD nel nuovo libro di Gelli
“Curare tutti. 10 sfide per il diritto alla salute”. Questo il titolo del nuovo libro del responsabile sanità del PD dal prossimo 13 gennaio in libreria. Nel testo si traccia un bilancio del suo lavoro sia da medico che da politico impegnato nell'ambito della sanità e del sociale, ma si anticipano anche le prossime sfide per il futuro: dall'abolizione dei ticket ad un piano di rilancio del settore che passi da un forte intervento pubblico nell'odontoiatria così come nella messa in sicurezza delle strutture sanitarie a rischio
Giovanni Rodriquez
“Chi non fuma sta una favola!”. Al via nuova campagna del Ministero della Salute contro il tabagismo
“Chi non fuma sta una favola!”. Al via nuova campagna del Ministero della Salute contro il tabagismo
Governo e Parlamento
“Chi non fuma sta una favola!”. Al via nuova campagna del Ministero della Salute contro il tabagismo
Gli italiani dediti al vizio del fumo sono 11,7 milioni. E tra questi le donne risultano in aumento passando dai 4,6 milioni nel 2016 ai 5,7 milioni nel 2017. Il 12,2% dei fumatori ha iniziato a fumare prima dei 15 anni. Considerati i risultati di visibilità e gradimento della campagna 2015/2016, il Ministero ha deciso di puntare ancora su Nino Frassica. Il messaggio ai fumatori è diretto e chiaro: "Smetti di fumare perché il fumo è la prima causa dei tumori!”.
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Forum Quotidiano Sanità (2ª puntata). Ecco le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Anaao Assomed, Cimo, Smi e Aaroi-Emac
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Forum Quotidiano Sanità (2ª puntata). Ecco le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Anaao Assomed, Cimo, Smi e Aaroi-Emac
Governo e Parlamento
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Forum Quotidiano Sanità (2ª puntata). Ecco le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Anaao Assomed, Cimo, Smi e Aaroi-Emac
Garantire i Livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio nazionale, aumentare il finanziamento del Fondo sanitario nazionale, nuova occupazione e stabilizzazione del precariato e rinnovo dei contratti. Queste le principali richieste ai partiti in vista delle prossime tornate elettorali. Quanto alla passata legislatura, bocciatura senza appello per Renzi. Tra alti e bassi, raggiungono di poco la sufficienza Letta, Gentiloni e Lorenzin.
Grasso e Boldrini annunciano lo scioglimento delle Camere. Ecco cosa potranno fare Senato e Camera da qui alle elezioni
Grasso e Boldrini annunciano lo scioglimento delle Camere. Ecco cosa potranno fare Senato e Camera da qui alle elezioni
Governo e Parlamento
Grasso e Boldrini annunciano lo scioglimento delle Camere. Ecco cosa potranno fare Senato e Camera da qui alle elezioni
I presidenti di Senato e Camera hanno annunciato oggi in Aula il decreto di scioglimento delle Camere dando contestualmente indicazioni su cosa e con quali modalità Senato e Camera possono esprimersi durante il periodo di prorogatio in vigore fino alla proclamazione dei nuovi eletti scaturiti dalle elezioni del prossimo 4 marzo.
Lorenzin presenta il simbolo di Civica Popolare. “Italiani stanchi di promesse non mantenibili. Il Centrosinistra può vincere”
Lorenzin presenta il simbolo di Civica Popolare. “Italiani stanchi di promesse non mantenibili. Il Centrosinistra può vincere”
Governo e Parlamento
Lorenzin presenta il simbolo di Civica Popolare. “Italiani stanchi di promesse non mantenibili. Il Centrosinistra può vincere”
Un cerchio rosa acceso, con un "fiore 'petaloso' che non è la margherita", che comprende i simboli dei partiti fondatori: Italia dei valori, Centristi per l'Europa, Democrazia solidale, L'Italia è popolare, Alternativa popolare. Sotto, il nome di Beatrice Lorenzin. Questo il simbolo di Civica Popolare presentato oggi a Roma. "La campagna elettorale in atto mi sembra quella di 'Cetto Laqualunque', a chi la spara più grossa. Il centrosinistra deve guardare a quanto fatto da questo governo", ha detto il ministro.
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Forum Quotidiano Sanità (1ª puntata). Ecco le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Cisl Medici, Fials, Fvm e Snr-Fassid
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Forum Quotidiano Sanità (1ª puntata). Ecco le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Cisl Medici, Fials, Fvm e Snr-Fassid
Governo e Parlamento
Bilancio di legislatura e nuove elezioni. Forum Quotidiano Sanità (1ª puntata). Ecco le pagelle al Governo e le richieste ai partiti di Cisl Medici, Fials, Fvm e Snr-Fassid
Rinnovo dei contratti, più investimenti per la sanità pubblica, sblocco del turnover, ed una programmazione del rinnovamento tecnologico oltre che la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro. Queste le principali richieste ai partiti in vista delle prossime tornate elettorali. Quanto alla passata legislatura, bocciatura senza appello per tutti e tre i passati premier, mentre va oltre la sufficienza la ministra Lorenzin.
La legge sulla concorrenza non penalizza concorsi e società farmaceutiche, ma resta l’incompatibilità per i medici. Il parere del Consiglio di Stato sui quesiti del ministero
La legge sulla concorrenza non penalizza concorsi e società farmaceutiche, ma resta l’incompatibilità per i medici. Il parere del Consiglio di Stato sui quesiti del ministero
Governo e Parlamento
La legge sulla concorrenza non penalizza concorsi e società farmaceutiche, ma resta l’incompatibilità per i medici. Il parere del Consiglio di Stato sui quesiti del ministero
Il Consiglio di Stato, rispondendo ai quesiti del ministero della Salute sull’applicazione della norma (in particolare sulle disposizioni che riguardano il concorso straordinario per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche e il vincolo della gestione societaria, e il relativo regime di incompatibilità) non ha rilevato nuovi ostacoli posti dalla norma del 2017. Unica eccezione la conferma dell'incompatibilità per i medici a far parte delle società che gestiscono farmacie. IL PARERE.
Influenza. Vaccino gratis anche ai bambini? Iss: “Non esiste nessun Piano del Governo”. Ma lo stesso Istituto conferma che “Ministero, Iss e Regioni ne stanno valutando l’opportunità” 
Influenza. Vaccino gratis anche ai bambini? Iss: “Non esiste nessun Piano del Governo”. Ma lo stesso Istituto conferma che “Ministero, Iss e Regioni ne stanno valutando l’opportunità” 
Governo e Parlamento
Influenza. Vaccino gratis anche ai bambini? Iss: “Non esiste nessun Piano del Governo”. Ma lo stesso Istituto conferma che “Ministero, Iss e Regioni ne stanno valutando l’opportunità” 
Dell’idea di estendere anche ai bambini la vaccinazione gratuita antinfluenzale ne parla stamattina La Stampa, citando due ricercatori dell’Iss. Ma nel primo pomeriggio arriva la smentita dell’Istituto: “Non esiste nessun Piano del governo per l’offerta gratuita della vaccinazione antinfluenzale ai bambini sani in Italia”. Anche se, è lo stesso Iss a scriverlo nella sua nota: se ne “sta esplorando l’opportunità per i bambini tra i 6 e i 59 mesi”.
La riforma degli Ordini professionali e i Codici deontologici. Un gran pasticcio (seconda parte)
La riforma degli Ordini professionali e i Codici deontologici. Un gran pasticcio (seconda parte)
Governo e Parlamento
La riforma degli Ordini professionali e i Codici deontologici. Un gran pasticcio (seconda parte)
Seconda parte del nostro commento sulla legge Lorenzin. Questa volta trattiamo le norme che si occupano di codici deontologici e procedimenti disciplinari. Il risultato, tra novità e norme preesistenti su queste tematiche, è un nuovo assetto legislativo confuso e contraddittorio. E non sembra che queste carenze possano essere rimediate da atti regolamentari. Non si può quindi escludere che, nella prossima legislatura, servirà un provvedimento correttivo del legislatore
Luca Benci
Lorenzin: “La famiglia sia al primo punto. Anche con larghe intese”
Lorenzin: “La famiglia sia al primo punto. Anche con larghe intese”
Governo e Parlamento
Lorenzin: “La famiglia sia al primo punto. Anche con larghe intese”
Così la ministra della Salute in un'intervista ad Avvenire si è detta pronta a firmare il Patto proposto dal Forum delle associazioni familiari e rilancia: "Qualsiasi sarà il prossimo governo, e anche se dovessero rendersi necessarie le larghe intese, non c'è dubbio alcuno che l'intervento sulla natalità sarà la priorità assoluta della nuova legislatura, la prima misura in agenda".
Sacchetti Bio. Ministero Salute: “Si possono anche portare da casa ma solo se nuovi e mai usati”
Sacchetti Bio. Ministero Salute: “Si possono anche portare da casa ma solo se nuovi e mai usati”
Governo e Parlamento
Sacchetti Bio. Ministero Salute: “Si possono anche portare da casa ma solo se nuovi e mai usati”
La posizione ufficiale del ministero della Salute è “no al riutilizzo dei 'sacchetti bio' quando si acquista frutta e verdura al supermercato, ma sì all'impiego di buste monouso nuove che il cittadino può portare da casa, risparmiando”. In arrivo una circolare Ambiente-Salute.
Controlli alimentazione animali: 28.705 ispezioni presso gli operatori del settore mangimi con 10.718 campioni prelevati. Più ispezioni e più sanzioni del 2015
Controlli alimentazione animali: 28.705 ispezioni presso gli operatori del settore mangimi con 10.718 campioni prelevati. Più ispezioni e più sanzioni del 2015
Governo e Parlamento
Controlli alimentazione animali: 28.705 ispezioni presso gli operatori del settore mangimi con 10.718 campioni prelevati. Più ispezioni e più sanzioni del 2015
Il rendiconto è contenuto nel Rapporto del ministero della Salute sui controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale eseguiti nel 2016. Nei dati semestrali, anche se si registra un miglioramento dei flussi di rendicontazione dell’attività di campionamento, nonostante una Regione non abbia ancora inviato i dati, il report sottolinea che al primo luglio 2016 non è stato raggiunto il 50% dei campioni previsti. IL RAPPORTO.
La riforma degli ordini professionali. Cosa cambierà per i medici e le altre professioni sanitarie (prima parte)
La riforma degli ordini professionali. Cosa cambierà per i medici e le altre professioni sanitarie (prima parte)
Governo e Parlamento
La riforma degli ordini professionali. Cosa cambierà per i medici e le altre professioni sanitarie (prima parte)
Per le professioni già "ordinate" non cambia molto, a parte le nuove regole elettorali e il limite dei due mandati. Ma per tutte le altre professioni, sia per quelle già precedentemente organizzate in collegi e tanto più per quelle non ordinate, la legge Lorenzin rappresenta un indiscutibile successo, anche dal punto di vista simbolico. Si tratta infatti della chiusura del cerchio del processo di professionalizzazione partito nella metà degli anni novanta. Nella seconda parte parleremo invece dei cambiamenti dei rapporti tra la deontologia e la giustizia ordinistica
Luca Benci
Autismo. Un convegno alla Camera promosso da Paola Binetti
Autismo. Un convegno alla Camera promosso da Paola Binetti
Governo e Parlamento
Autismo. Un convegno alla Camera promosso da Paola Binetti
Una ricercatrice di Medicina Legale della Sapienza, Monica Nicoletti, madre di Simone, ragazzo autistico di 20 anni, punterà l'attenzione sul tema della riabilitazione nel convegno ‘Autismo: un futuro nell’arte. Quando il talento supera la disabilità’. L'evento è promosso dalla parlamentare Paola Binetti
Legge Lorenzin. Novelli (Tor Vergata): “Dalla norma un forte impulso alla collaborazione con medici e ricercatori stranieri”
Legge Lorenzin. Novelli (Tor Vergata): “Dalla norma un forte impulso alla collaborazione con medici e ricercatori stranieri”
Governo e Parlamento
Legge Lorenzin. Novelli (Tor Vergata): “Dalla norma un forte impulso alla collaborazione con medici e ricercatori stranieri”
La chiave è contenuta nel comma 2 dell’articolo 15. La novità interessa quei medici che per motivi di studio intendono venire in Italia per partecipare a corsi di formazione o aggiornamento professionale, e poi fare rientro nel proprio Paese. Tra le possibilità, quella di attivare borse di studio per ricerca clinica pari ai clinical fellowship degli altri Paesi, dottorati per medici indirizzati alla sperimentazione clinica, corsi di formazione e master clinici, dottorati di ricerca clinica aperti a medici di tutto il mondo e training formativi
Giuseppe Novelli
Vaccini. La UE pronta a una raccomandazione per rafforzare la cooperazione sulle vaccinazioni. E per farla lancia un questionario aperto a operatori e cittadini 
Vaccini. La UE pronta a una raccomandazione per rafforzare la cooperazione sulle vaccinazioni. E per farla lancia un questionario aperto a operatori e cittadini 
Governo e Parlamento
Vaccini. La UE pronta a una raccomandazione per rafforzare la cooperazione sulle vaccinazioni. E per farla lancia un questionario aperto a operatori e cittadini 
L'obiettivo della consultazione pubblica è raccogliere le opinioni e il contributo di cittadini, amministrazioni, associazioni e altre organizzazioni pertinenti per alimentare il processo di elaborazione di una proposta per la raccomandazione del Consiglio. Andriukaitis: "Questo non è un dibattito sui meriti della vaccinazione. I benefici dei vaccini sono un dato di fatto, non una questione di opinione. Il crescente scetticismo nei confronti dei vaccini minaccia di invertire i progressi che abbiamo fatto nella sanità pubblica".
Doping. Nei primi sei mesi del 2017 controllati 429 atleti. Positivi in 14, di cui una sola donna
Doping. Nei primi sei mesi del 2017 controllati 429 atleti. Positivi in 14, di cui una sola donna
Governo e Parlamento
Doping. Nei primi sei mesi del 2017 controllati 429 atleti. Positivi in 14, di cui una sola donna
A riportare i risultati semestrali del controllo antidoping è un rapporto appena pubblicato sul sito del ministero della Salute, curato dall’Istituto superiore di Sanità. Degli atleti contollati 14 (il 3,3%) sono risultati positivi ad una o più sostanze vietate per doping. Quasi tutti gli atleti risultati positivi sono uomini (92,9%) a eccezione di 1 sola atleta di sesso femminile (7,1%). IL RAPPORTO
Nasce la lista “Civica Popolare” alleata del PD. La guiderà il ministro della Salute Lorenzin
Nasce la lista “Civica Popolare” alleata del PD. La guiderà il ministro della Salute Lorenzin
Governo e Parlamento
Nasce la lista “Civica Popolare” alleata del PD. La guiderà il ministro della Salute Lorenzin
L’accordo trovato nella notte. Nella lista elettorale confluiranno  rappresentanti di Alternativa Popolare, Centristi per l'Europa, Democrazia Solidale, Italiaépopolare e Italia dei Valori. Nel simbolo una margherita che, si legge in una nota, “simboleggia la convergenza di diverse sensibilità su un progetto politico al servizio del Paese”. 
Mattarella ha sciolto le Camere. Si chiude la XVII legislatura. E da Palazzo Chigi: “Elezioni il 4 marzo”
Mattarella ha sciolto le Camere. Si chiude la XVII legislatura. E da Palazzo Chigi: “Elezioni il 4 marzo”
Governo e Parlamento
Mattarella ha sciolto le Camere. Si chiude la XVII legislatura. E da Palazzo Chigi: “Elezioni il 4 marzo”
Il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni. Subito dopo, il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica si è recato dai Presidenti del Senato e della Camera per comunicare il provvedimento di scioglimento delle Camere. Intanto il Consiglio dei Ministri sembra aver confermato per le elezioni la data del 4 marzo da tempo ipotizzata.