Governo e Parlamento

Biotestamento. Da Anaao Giovani, i dubbi di chi lavora in prima linea
Biotestamento. Da Anaao Giovani, i dubbi di chi lavora in prima linea
Governo e Parlamento
Biotestamento. Da Anaao Giovani, i dubbi di chi lavora in prima linea
Vivere con dignità é l’obiettivo perseguito e consentito a ogni uomo (come recita la Costituzione Italiana) e quindi è un diritto umano morire con dignità e serenità, senza rinunciare ad una buona qualità di vita. Anaao Giovani ha raccolto le voci di alcuni suoi esponenti che, pur apprezzando la buona volontà del Governo in materia di DAT, sollevano dei dubbi sulle ripercussioni che questa legge ha nella vita lavorativa quotidiana.
S. Bonaccorso, E. Altavilla, B. Nicora e A. Spedicato
Biotestamento e obiezione di coscienza. Il fondamentalismo religioso lasciamolo all’Islam
Biotestamento e obiezione di coscienza. Il fondamentalismo religioso lasciamolo all’Islam
Governo e Parlamento
Biotestamento e obiezione di coscienza. Il fondamentalismo religioso lasciamolo all’Islam
La coscienza del medico risiede nell'assistere il morente, nell'evitare sofferenze inutili o terapie futili. Ma i fondamentalismi religiosi non sono evidentemente solo prerogativa dell'Islam. E in questa legge non c'è alcun sentiero scivoloso ma solo pietà cristiana e, senza citare il Papa, basta il buon senso
Antonio Panti
Dossier legge Lorenzin. Ecco tutti i decreti per attuarla
Dossier legge Lorenzin. Ecco tutti i decreti per attuarla
Governo e Parlamento
Dossier legge Lorenzin. Ecco tutti i decreti per attuarla
La legge Lorenzin sarà presto in Gazzetta. Ma per la sua compiuta applicazione dovremo aspettare anche fino a 12 mesi, come nel caso della nuova disciplina delle sperimentazioni cliniche e per la medicina di genere, per le quali dovranno essere emanati, nel primo caso, uno o più decreti legislativi e nel secondo un decreto della Salute, per attuare la delega e per farlo la legge dà appunto fino a 12 mesi al Governo. Ma anche per vedere la messa a regime completa dei nuovi Oridni professionali dovremo attendere alcuni decreti del ministro della Salute. Ecco tutte le tappe.
G.R.
La legge Lorenzin. Ecco come è nata e perché è così importante per le professioni sanitarie
La legge Lorenzin. Ecco come è nata e perché è così importante per le professioni sanitarie
Governo e Parlamento
La legge Lorenzin. Ecco come è nata e perché è così importante per le professioni sanitarie
Una partita che in questi anni, ormai decenni, ho contribuito a giocare da mediano, come una volta mi definì il direttore di questo autorevole quotidiano, il che mi permette di analizzare ed interpretare sia la genesi del provvedimento che le sue prospettive e ricadute nell’ordinamento professionale
Saverio Proia
Legge di Bilancio. Più trasparenza nei controlli per la tutela ambientale nei poligoni militari
Legge di Bilancio. Più trasparenza nei controlli per la tutela ambientale nei poligoni militari
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Più trasparenza nei controlli per la tutela ambientale nei poligoni militari
Questo grazie a un'emendamento del Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull’uranio impoverito Gian Piero Scanu passato quasi inosservato. Sarà istituito un registro dei colpi di cannone e dei missili sparati, oltre ad essere assicurata una bonifica entro 180 giorni con obbligo del ministero della Difesa di stanziare ogni anno i fondi. Più attenzione, quindi, per gli operatori militari e per la popolazione residente nell’area degli stessi poligoni di tiro
Domenico Della Porta
Una legislatura che ha legiferato moltissimo (e anche bene) ma che si percepisce come un’incompiuta, anche un po’ stonata
Una legislatura che ha legiferato moltissimo (e anche bene) ma che si percepisce come un’incompiuta, anche un po’ stonata
Governo e Parlamento
Una legislatura che ha legiferato moltissimo (e anche bene) ma che si percepisce come un’incompiuta, anche un po’ stonata
Nonostante le molte cose fatte sul piano legislativo ed economico e nonostante oggi si stia oggettivamente meglio di come si stava nel 2013, la percezione (sentimento sopravvalutato ma ormai giudice indiscusso dei destini politici e non del mondo contemporaneo) è che, nel migliore dei casi, sia cambiato poco o nulla. Per la sanità vale la stessa cosa: molte leggi importanti (mai così tante in cinque anni), più risorse (anche se meno di quelle promesse) e più diritti (dai Lea al biotestamento) ma per tutti gli addetti il sistema è prossimo al collasso
Cesare Fassari
Lorenzin passa il Natale con i detenuti dell’Isola Solidale
Lorenzin passa il Natale con i detenuti dell’Isola Solidale
Governo e Parlamento
Lorenzin passa il Natale con i detenuti dell’Isola Solidale
La struttura accoglie detenuti che hanno commesso reati per i quali sono stati condannati, che si trovano agli arresti domiciliari, in permesso premio o che, giunti a fine pena, si ritrovano privi di riferimenti familiari e in stato di difficoltà economica.
Legge di Bilancio 2018. Via libera definitivo dal Senato. Risorse per Ria, stabilizzazione precari ricerca e farmacia dei servizi. Istituita banca dati Dat. Testo e sintesi
Legge di Bilancio 2018. Via libera definitivo dal Senato. Risorse per Ria, stabilizzazione precari ricerca e farmacia dei servizi. Istituita banca dati Dat. Testo e sintesi
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio 2018. Via libera definitivo dal Senato. Risorse per Ria, stabilizzazione precari ricerca e farmacia dei servizi. Istituita banca dati Dat. Testo e sintesi
Questa mattina l'Aula di Palazzo Madama ha accordato la fiducia al Governo sul testo della manovra approvato ieri dalla Camera. Molte le modifiche per la sanità apportate durante il passaggio a Montecitorio, dal finanziamento della Ria per la dirigenza medica, sanitaria e veterinaria alla stabilizzazione dei ricercatori, dalla sperimentazione della farmacia dei servizi ai contributi all'Enpaf per le farmacie di capitali. E poi la banca dati sulle DAT e le nuove misure per il payback farmaceutico. IL TESTO.
Ddl Lorenzin. Fnomceo: “Bene nel complesso. Ma sugli Ordini occasione persa: più tecnicismi su procedure che sostanza”
Ddl Lorenzin. Fnomceo: “Bene nel complesso. Ma sugli Ordini occasione persa: più tecnicismi su procedure che sostanza”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Fnomceo: “Bene nel complesso. Ma sugli Ordini occasione persa: più tecnicismi su procedure che sostanza”
Questo il commento di Roberta Chersevani, presidente della Fnomceo. “Spiace che nell’ambito dell’articolo 4, recante la riforma dei nostri Ordini, i legislatori si siano focalizzati più sui tecnicismi e sulle procedure che sulla sostanza, non tenendo in sufficiente conto le necessità di ammodernamento e di adeguamento al ruolo che gli Ordini stessi hanno assunto nella società”. 
Ddl Lorenzin. Bevere (Agenas): “Strumento per migliorare servizio sanitario”
Ddl Lorenzin. Bevere (Agenas): “Strumento per migliorare servizio sanitario”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Bevere (Agenas): “Strumento per migliorare servizio sanitario”
Questo il commento del Direttore Generale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. “È un complesso di norme che introduce novità molto attese, come la costituzione dell’ordine degli infermieri. Grande apprezzamento merita, inoltre, l’inasprimento delle pene per chi esercita abusivamente le professioni sanitarie e per chi si rende colpevole degli odiosi maltrattamenti nelle strutture socio sanitarie".
Ddl Lorenzin è legge. Via libera dal Senato. Anche i Collegi professionali diventano Ordini. Nuove linee guida per sperimentazioni cliniche. Arriva la medicina di genere. Il testo e la sintesi
Ddl Lorenzin è legge. Via libera dal Senato. Anche i Collegi professionali diventano Ordini. Nuove linee guida per sperimentazioni cliniche. Arriva la medicina di genere. Il testo e la sintesi
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin è legge. Via libera dal Senato. Anche i Collegi professionali diventano Ordini. Nuove linee guida per sperimentazioni cliniche. Arriva la medicina di genere. Il testo e la sintesi
Il provvedimento passa con 148 voti favorevoli, 19 contrari e 5 astenuti. Dopo 10 anni arriva la riforma degli Ordini professionali sanitari. Il provvedimento interviene anche in materia di sperimentazione clinica introducendo uno specifico riferimento alla medicina di genere e all'età pediatrica. Vengono individuati i comitati etici territoriali (fino ad un massimo di 40), a cui sono stati affiancati comitati etici a valenza nazionale (nel numero massimo di 3), di cui uno dedicato alla sperimentazione in ambito pediatrico. Stretta sull'abusivismo professionale. IL TESTO
Legge Bilancio. Ok della Camera. Il testo torna al Senato per sì finale
Legge Bilancio. Ok della Camera. Il testo torna al Senato per sì finale
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Ok della Camera. Il testo torna al Senato per sì finale
Dopo la fiducia accordata ieri al Governo, questa mattina l'Aula di Montecitorio ha approvato la manovra che ora passa al Senato per la sua approvazione definitiva che potrebbe arrivare già domani. Molte le modifiche per la sanità apportate in questi ultimi giorni in Commissione Bilancio, dal finanziamento della Ria per la dirigenza medica, sanitaria e veterinaria alla stabilizzazione dei ricercatori, dalla sperimentazione della farmacia dei servizi ai contributi all'Enpaf per le farmacie di capitali. E poi la banca dati sulle DAT e le nuove misure per il payback farmaceutico. IL TESTO.
Biotestamento. D’Ambrosio Lettieri (Noi con l’Italia): “Da Lorenzin presa di coscienza tardiva su lacune legge”
Biotestamento. D’Ambrosio Lettieri (Noi con l’Italia): “Da Lorenzin presa di coscienza tardiva su lacune legge”
Governo e Parlamento
Biotestamento. D’Ambrosio Lettieri (Noi con l’Italia): “Da Lorenzin presa di coscienza tardiva su lacune legge”
Il senatore commenta le dichiarazioni del ministro. “Avevo posto, con la forza dei fatti e non della preclusione ideologica, il problema dell’assenza, nel testo di legge, di una norma chiara che disciplinasse l’obiezione di coscienza”. L’auspicio di d’Ambrosio Lettieri è che “il presidente Mattarella rinvii la legge alle Camere” perché “questa legge sbandierata come una conquista di civiltà, in realtà porta con sé, nel metodo quanto nel merito, l’esatto contrario”.
Aggressioni ai medici di guardia. Alla Camera un Odg del Pd per chiedere sicurezza ma anche misure per compensative ai rischi
Aggressioni ai medici di guardia. Alla Camera un Odg del Pd per chiedere sicurezza ma anche misure per compensative ai rischi
Governo e Parlamento
Aggressioni ai medici di guardia. Alla Camera un Odg del Pd per chiedere sicurezza ma anche misure per compensative ai rischi
Presentato da Maria Amato, Giovanni Burtone e Maria Antezza, impegna il Governo a valutare, “nei limiti delle proprie competenze”, l’adozione di iniziativeper il  riconoscimento di “idonee misure compensative che tengano conto delle particolari mansioni da loro svolte” e la promozione di iniziative per favore della sicurezza dei medici nei “presìdi isolati o, comunque, nelle fasce orarie notturne”. Dunque “a raccordarsi con le Regioni interessate a cercare un percorso di soluzione possibile”. L’ORDINE DEI GIORNO
Lea. Interrogazione di Sbrollini (Pd) su cancellazione scarpe e plantari per i diabetici
Lea. Interrogazione di Sbrollini (Pd) su cancellazione scarpe e plantari per i diabetici
Governo e Parlamento
Lea. Interrogazione di Sbrollini (Pd) su cancellazione scarpe e plantari per i diabetici
"Queste calzature per chi soffre di diabete sono necessarie, fondamentali sia per la prevenzione primaria che per quella secondaria legate a complicazioni che possono essere gravi per chi è malato. Le calzature sono importanti sia perché proteggono contro i traumi, le temperature estreme e la contaminazione sia perché attraverso queste si permette la riduzione delle pressioni plantari". Così la deputata Dem della commissione Affari sociali.
Ddl Lorenzin. Il Senato avvia l’esame. Domani il voto finale. Dopo dieci anni arriva la riforma degli Ordini professionali sanitari. Ma anche sperimentazioni cliniche e medicina di genere. Il testo e la sintesi articolo per articolo 
Ddl Lorenzin. Il Senato avvia l’esame. Domani il voto finale. Dopo dieci anni arriva la riforma degli Ordini professionali sanitari. Ma anche sperimentazioni cliniche e medicina di genere. Il testo e la sintesi articolo per articolo 
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Il Senato avvia l’esame. Domani il voto finale. Dopo dieci anni arriva la riforma degli Ordini professionali sanitari. Ma anche sperimentazioni cliniche e medicina di genere. Il testo e la sintesi articolo per articolo 
Il Senato chiude in giornata l'esame delle due leggi all'ordine del giorno che precedevano il ddl Lorenzin e alle 19,10 in punto il presidente Grasso annuncia l'avvio dell'esame del testo tanto atteso da centinaia di migliaia di operatori sanitari che ha avuto un iter molto lungo subendo profonde modifiche nel passaggio da un ramo all'altro del Parlamento scatenando molte polemiche. Ma ormai è fatta e domani ci sarà il voto finale. IL TESTO
Legge Bilancio. Ecco una sintesi di tutti gli emendamenti approvati dalla Bilancio su sociale e sanità. Intanto Governo pone fiducia. Il 22 dicembre alle 12 il voto finale 
Legge Bilancio. Ecco una sintesi di tutti gli emendamenti approvati dalla Bilancio su sociale e sanità. Intanto Governo pone fiducia. Il 22 dicembre alle 12 il voto finale 
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Ecco una sintesi di tutti gli emendamenti approvati dalla Bilancio su sociale e sanità. Intanto Governo pone fiducia. Il 22 dicembre alle 12 il voto finale 
Un dossier utile per capire le molte novità introdotte durante l’’esame in Commissione. Dalle norme più note su ricercatori e Ria a quelle di cui si è parlato meno come la proroga di altri 12 mesi agli ospedali delle zone terremotate per adeguarsi ai nuovi standard ospedalieri previsti dal DM del 2015. Intanto il Governo ha posto la questione di fiducia. Le votazioni sul provvedimento inizieranno questa sera. Domani a mezzogiorno il voto finale.
Dal Parlamento un pugno allo stomaco al comparto. Sulla Ria favoriti solo i medici e dirigenti
Dal Parlamento un pugno allo stomaco al comparto. Sulla Ria favoriti solo i medici e dirigenti
Governo e Parlamento
Dal Parlamento un pugno allo stomaco al comparto. Sulla Ria favoriti solo i medici e dirigenti
La Commissione Bilancio ha favorito la classe dirigenziale medica, sanitaria e non sanitaria costituita da appena 150 mila dipendenti concedendo 200 milioni di euro e negando ingiustificatamente invece i 20 milioni di euro della RIA ai circa 600 mila infermieri, ostetriche, tecnici sanitari, OSS, amministrativi e tutti gli  altri dipendenti non dirigenti del comparto sanità e dirigenti non medici del SSN
Giuseppe Carbone (Fials)
Assistenza bambini e adolescenti. Ecco le 10 linee d’azione concordate in Stato-Regioni
Assistenza bambini e adolescenti. Ecco le 10 linee d’azione concordate in Stato-Regioni
Governo e Parlamento
Assistenza bambini e adolescenti. Ecco le 10 linee d’azione concordate in Stato-Regioni
Il documento approvato analizza tutti gli aspetti dell'assistenza a bambini e adolescenti, compresa l'emergenza-urgenza, le cure palliative e la formazione del personale sanitario. Le linee guida prevedono anche criteri e standard per l' assistenza pediatrica, dal pediatria delle cure primarie a quello di libera scelta, fino all’attività consultoriale, all’assistenza pediatrica ospedaliera e ai servizi di emergenza-urgenza pediatrica. LE LINEE GUIDA.
Piano nazionale prevenzione. Accordo per prorogare fino a tutto il 2019 quello già in vigore. Ecco l’intesa Stato-Regioni
Piano nazionale prevenzione. Accordo per prorogare fino a tutto il 2019 quello già in vigore. Ecco l’intesa Stato-Regioni
Governo e Parlamento
Piano nazionale prevenzione. Accordo per prorogare fino a tutto il 2019 quello già in vigore. Ecco l’intesa Stato-Regioni
Rilanciare meccanismi e impostazione del Piano nazionale per la prevenzione 2014-2018 è questo lo schema di intesa che approda in Stato-Regioni e su cui i governatori si sono già espressi positivamente. Previsto poi un attento monitoraggio dello stato di attuazione a livello regionale. LO SCHEMA DI INTESA.
Ma come fa un medico cattolico a porre obiezione di coscienza contro il malato che soffre e quindi contro il consenso informato?
Ma come fa un medico cattolico a porre obiezione di coscienza contro il malato che soffre e quindi contro il consenso informato?
Governo e Parlamento
Ma come fa un medico cattolico a porre obiezione di coscienza contro il malato che soffre e quindi contro il consenso informato?
Vorrei ricordare la lettera apostolica con la quale Papa Francesco ha concluso il Giubileo straordinario della misericordia che racconta quando Gesù davanti all’adultera, la peccatrice, non si è sognato di fare obiezione di coscienza «rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia». E davanti ad un malato sofferente quindi davanti ad un innocente disperato perché mai i medici cattolici non dovrebbero essere misericordiosi?
Ivan Cavicchi
Biotestamento e obiezione di coscienza. Dirindin (Leu): “Dichiarazioni Lorenzin inopportune”
Biotestamento e obiezione di coscienza. Dirindin (Leu): “Dichiarazioni Lorenzin inopportune”
Governo e Parlamento
Biotestamento e obiezione di coscienza. Dirindin (Leu): “Dichiarazioni Lorenzin inopportune”
“La legge va rispettata e non interpretata a piacere per evidenti motivi elettorali. Un ministro della Repubblica non può scegliere con chi condividere ‘le opportune modalità applicative della legge’, come ha dichiarato Lorenzin annunciando incontri con “i rappresentanti delle strutture sanitarie private cattoliche”.
Il Senato rinnova le “sue” regole. Basta con i “cambi di casacca” e iter legislativo più veloce
Il Senato rinnova le “sue” regole. Basta con i “cambi di casacca” e iter legislativo più veloce
Governo e Parlamento
Il Senato rinnova le “sue” regole. Basta con i “cambi di casacca” e iter legislativo più veloce
Chi lascia il partito o la coalizione con cui è stato eletto non potrà formare un nuovo gruppo ma dovrà per forza andare o in un altro gruppo già esistente o nel Misto. Velocizzato iter esame dei progetti di legge. L’astensione non equivarrà più a un voto contrario. Eliminato l’obbligo di chiedere parere al Cnel laddove previsto.
Farmaci innovativi oncologici: in Stato-Regioni i criteri per l’assegnazione del miliardo previsto per le Regioni
Farmaci innovativi oncologici: in Stato-Regioni i criteri per l’assegnazione del miliardo previsto per le Regioni
Governo e Parlamento
Farmaci innovativi oncologici: in Stato-Regioni i criteri per l’assegnazione del miliardo previsto per le Regioni
Schema di decreto del ministero della Salute di concerto con l’Economia approvato in Stato-Regioni. Come ripartire le somme alle Regioni a statuto ordinario e a quelle a statuto speciale. Il criterio guida per il 2017 è la quota di accesso al fabbisogno sanitario standard. IL PROVVEDIMENTO. 
Cure tranfrontaliere. In Stato Regioni le linee guida
Cure tranfrontaliere. In Stato Regioni le linee guida
Governo e Parlamento
Cure tranfrontaliere. In Stato Regioni le linee guida
Le linee guida si dividono in due parti. La prima affronta quanto disposto dal Dlgs sull’assistenza transfrontaliera per fornire indicazioni sui principi di riferimento, sulle garanzie e mezzi di tutela dei pazienti. La seconda riguarda il raffronto tra i Regolamenti di sicurezza sociale e ii decreto legislativo, che costituisce un elemento prioritario per dare corretta attuazione all'assistenza sanitaria transfrontaliera. LA PROPOSTA DI LINEE GUIDA.
Anaao Giovani: “Parlamento e governo hanno deciso di non fare nulla per formazione specialistica”
Anaao Giovani: “Parlamento e governo hanno deciso di non fare nulla per formazione specialistica”
Governo e Parlamento
Anaao Giovani: “Parlamento e governo hanno deciso di non fare nulla per formazione specialistica”
Il sindacato esprime “profondo rammarico” per la mancata approvazione nella legge di Bilancio degli emendamenti che prevedevano di incrementare i contratti per la specializzazione medica
Anaao Giovani
Ddl Lorenzin. Cosmed sollecita definitiva approvazione
Ddl Lorenzin. Cosmed sollecita definitiva approvazione
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Cosmed sollecita definitiva approvazione
Sembra scongiurato il rischio di veder decadere, per lo scioglimento delle Camere, un provvedimento a lungo atteso che risolve problematiche già oggetto di proposte di legge  nella precedente legislatura.
Cosmed
Buon uso del sangue: nasce in tutte le Regioni il comitato che si occuperà  dei programmi di controllo su sangue, suoi prodotti, cellule staminali  e monitoraggio delle richieste trasfusionali
Buon uso del sangue: nasce in tutte le Regioni il comitato che si occuperà  dei programmi di controllo su sangue, suoi prodotti, cellule staminali  e monitoraggio delle richieste trasfusionali
Governo e Parlamento
Buon uso del sangue: nasce in tutte le Regioni il comitato che si occuperà  dei programmi di controllo su sangue, suoi prodotti, cellule staminali  e monitoraggio delle richieste trasfusionali
Si chiamerà CoBUS. A stabilirlo è un accordo formalizzato in Conferenza Stato-Regioni. E tutte le amministrazioni locali entro sei  mesi dovranno recepirlo, dando contestuale attuazione in modo uniforme ai  contenuti  previsti. Nei limiti – è chiaramente scritto - delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigentc e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. LO SCHEMA DI ACCORDO.
Legge Bilancio. Al via esame in Aula alla Camera. Ecco tutte le misure per la sanità con le novità della Commissione Bilancio
Legge Bilancio. Al via esame in Aula alla Camera. Ecco tutte le misure per la sanità con le novità della Commissione Bilancio
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Al via esame in Aula alla Camera. Ecco tutte le misure per la sanità con le novità della Commissione Bilancio
Molte le modifiche per la sanità apportate in questi ultimi giorni in Commissione Bilancio, dal finanziamento della Ria per la dirigenza medica, sanitaria e veterinaria alla stabilizzazione dei ricercatori, dalla sperimentazione della farmacia dei servizi ai contributi all'Enpaf per le farmacie di capitali. E poi la banca dati sulle DAT e le nuove misure per il payback farmaceutico. Domani l'avvio dei lavori in Aula. Non è ancora chiaro se e quando il Governo metterà la fiducia
G.R.
Legge di Bilancio. Lenzi (Pd): “Manovra fortemente migliorata per sanità e sociale”
Legge di Bilancio. Lenzi (Pd): “Manovra fortemente migliorata per sanità e sociale”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Lenzi (Pd): “Manovra fortemente migliorata per sanità e sociale”
"Abbiamo dato segnali al personale con gli emendamenti sulla Ria, sull'allentamento delle maglie che vincolano le assunzioni, sull'allargamento dell'applicazione della legge Madia e sulla stabilizzazione dei precari della ricerca. Sono molto orgogliosa poi della banda dati sulle DAT che completa il biotestamento. Stanziati inoltre 75 mln per diritto allo studio disabili". Questo il primo bilancio della capogruppo PD della Commissione Affari Sociali.