Governo e Parlamento

Legge Bilancio. Emendamento Governo su superticket rischia di slittare alla Camera. Mentre arriva “anticipo” Milleproroghe
Legge Bilancio. Emendamento Governo su superticket rischia di slittare alla Camera. Mentre arriva “anticipo” Milleproroghe
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Emendamento Governo su superticket rischia di slittare alla Camera. Mentre arriva “anticipo” Milleproroghe
L'anticipo del Milleproghe in legge di Bilancio con uno specifico emendamento sembra un segnale ulteriore del possibile scioglimento delle Camere subito dopo l'approvazione della Manovra. Mentre per l'atteso emendamento governativo che dovrebbe mettere mano al superticket su analisi e visite specialistiche non è stato ancora depositiato alcun testo. E diventa probabile uno slittamento della misura a Montecitorio.
Equo compenso anche per i professionisti sanitari? In teoria sì, ma non è così scontato
Equo compenso anche per i professionisti sanitari? In teoria sì, ma non è così scontato
Governo e Parlamento
Equo compenso anche per i professionisti sanitari? In teoria sì, ma non è così scontato
Se l’attuale impostazione della norma inserita nel DL fiscale, fosse confermata anche dopo l’esame in seconda lettura alla Camera, l’equo compenso rischia di essere applicato solo nel rapporto con i cosiddetti clienti «forti», come banche, assicurazioni e grandi aziende e per medici e professionisti sanitari potrebbero esserci dei problemi
Pasquale Quaranta
Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Governo non dà risposte né a danneggiati da sangue infetto né a filiera farmaco”
Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Governo non dà risposte né a danneggiati da sangue infetto né a filiera farmaco”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Governo non dà risposte né a danneggiati da sangue infetto né a filiera farmaco”
Questo prevede un emendamento del governo alla legge di bilancio. Praticamente l’altra vita del milleproroghe. Inaccettabile. Per questo ho presentato un sub-emendamento in cui propongo di riportare alle scadenze naturali entrambe le disposizioni". Questo il commento del componente della Commissione Sanità del Senato all'emendamento governativo.
Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Mio emendamento superticket per welfare sostenibile”
Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Mio emendamento superticket per welfare sostenibile”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Mio emendamento superticket per welfare sostenibile”
"Il balzello aggiuntivo per l'assistenza specialistica dovrebbe essere uniformato in tutta la nazione, escludendolo per le fasce meno abbienti. Come Idv siamo nel centrosinistra anche per condizionarne le scelte politiche che per noi vanno in direzione del mantenimento di un welfare sostenibile". Così il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato.
Legge di Bilancio. Magi (Sumai): “No alla contrapposizione tra diritti cittadini e diritti personale. Medici si devono mobilitare”
Legge di Bilancio. Magi (Sumai): “No alla contrapposizione tra diritti cittadini e diritti personale. Medici si devono mobilitare”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Magi (Sumai): “No alla contrapposizione tra diritti cittadini e diritti personale. Medici si devono mobilitare”
"Possibile che il governo non abbia messo in bilancio risorse eque e certe per il rinnovo dei contratti e delle convenzioni? Se stanno davvero così le cose, forse ha ragione chi, come il professor Ivan Cavicchi, suggerisce la mobilitazione della classe medica come estrema ratio per il rispetto dei nostri diritti". Così il segretario generale Antonio Magi commenta le ultime indiscrezioni sulla manovra.
Legge di Bilancio. Nursind e Nursing Up: “No a compromessi al ribasso sul contratto. Infermieri pronti a mobilitazione”
Legge di Bilancio. Nursind e Nursing Up: “No a compromessi al ribasso sul contratto. Infermieri pronti a mobilitazione”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Nursind e Nursing Up: “No a compromessi al ribasso sul contratto. Infermieri pronti a mobilitazione”
"Il fondo per il Servizio sanitario Nazionale è in costante de-finanziamento e il personale dipendente è sempre più de-capitalizzato. Nursind e Nursing Up sono pronti a dichiarare lo stato di agitazione e a chiamare gli infermieri ad esprimere il proprio dissenso verso questi soprusi nelle piazze e nelle urne elettorali". Questa la presa di posizione di Nursind e Nursing Up rispetto alla manovra. 
Psicologi. Lorenzin: “Necessario riconoscerli come professione sanitaria. Ruolo sempre più necessario all’interno della società”
Psicologi. Lorenzin: “Necessario riconoscerli come professione sanitaria. Ruolo sempre più necessario all’interno della società”
Governo e Parlamento
Psicologi. Lorenzin: “Necessario riconoscerli come professione sanitaria. Ruolo sempre più necessario all’interno della società”
“Con il Ddl Lorenzin si sta cercando di arrivare al pieno riconoscimento della figura dello psicologo come figura sanitaria”. Lo ha sottolineato lo stesso ministro della Salute che, in occasione del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi, ha inviato un messaggio di apprezzamento alla categoria. Lorenzin: “Il ruolo dello psicologo diventa sempre più necessario all'interno della nostra società caratterizzata da fenomeni complessi e rapidi mutamenti che possono compromettere la salute psichica in misura più o meno rilevante”.
Malati reumatici scrivono a Lorenzin: “Illegale il cambio automatico dei farmaci biologici con i biosimilari”
Malati reumatici scrivono a Lorenzin: “Illegale il cambio automatico dei farmaci biologici con i biosimilari”
Governo e Parlamento
Malati reumatici scrivono a Lorenzin: “Illegale il cambio automatico dei farmaci biologici con i biosimilari”
Nella lettera l’Anmar Onlus denuncia come “da alcuni mesi a tantissimi pazienti del Piemonte, Toscana, Lazio, Marche, Sicilia e Calabria viene impedita di fatto la continuità terapeutica” attraverso provvedimenti regionali che, “in aperta violazione della normativa vigente, hanno gravemente limitato e limitano la libertà prescrittiva del medico”. A Lorenzin chiedono di “aiutarci nel ripristino della legalità nel più breve tempo possibile”. LA LETTERA
Ddl Lorenzin. Appello dell’Ipasvi Carbonia-Iglesias ai senatori: “Votate sì al testo licenziato dalla Camera”
Ddl Lorenzin. Appello dell’Ipasvi Carbonia-Iglesias ai senatori: “Votate sì al testo licenziato dalla Camera”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Appello dell’Ipasvi Carbonia-Iglesias ai senatori: “Votate sì al testo licenziato dalla Camera”
Dopo una prima lettera di inizio novembre, l’Ipasvi provinciale torna a sollecitare i senatori. “La comunità infermieristica e i cittadini del Sulcis Iglesiente non possono permettersi di non avere svecchiati gli ordini delle professioni sanitarie e il loro funzionamento interno”. “Per noi comunità professionale provinciale, l’approvazione del DDL al Senato è una risposta che attendiamo da molti anni e che auspicheremmo bipartisan e trasversale”. LA LETTERA
Legge di Bilancio. In arrivo intervento Governo su superticket. Ma c’è pessimismo su emendamento fumo
Legge di Bilancio. In arrivo intervento Governo su superticket. Ma c’è pessimismo su emendamento fumo
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. In arrivo intervento Governo su superticket. Ma c’è pessimismo su emendamento fumo
Verrà presentato stasera in Commissione Bilancio l'emendamento governativo che rimodulerà il superticket. Non ci sono risorse sufficienti per abolirlo e così, dal Ministero della Salute, è in arrivo una proposta con la quale si punta ad esentare dal pagamento alcune categorie sensibili. Per gli altri interventi (soprattutto contratti e 'piramide' ricercatori) tutto dipenderà dall'esito dell'emendamento sul fumo con il quale si spera di poter liberare risorse per almeno 600 mln. Ma al momento regna il pessimismo sulla possibilità che possa realmente essere approvato.
Legge di Bilancio. Garavaglia (Regioni): “I contratti per la sanità si faranno per forza. Ma senza soldi in più si taglieranno i Lea”. E denuncia: “Azzerato fondo disabili”
Legge di Bilancio. Garavaglia (Regioni): “I contratti per la sanità si faranno per forza. Ma senza soldi in più si taglieranno i Lea”. E denuncia: “Azzerato fondo disabili”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Garavaglia (Regioni): “I contratti per la sanità si faranno per forza. Ma senza soldi in più si taglieranno i Lea”. E denuncia: “Azzerato fondo disabili”
Il coordinatore degli assessori regionali al Bilancio contattato da Quotidiano Sanità ha spiegato che "se il peso per il rinnovo dei contratti dovesse ricadere tutto sulle Regioni, vorrà dire che non si faranno i nuovi Livelli essenziali di assistenza". E sul possibile taglio del superticket: "È solo una 'bandierina' politica. A cosa serve limare il superticket quando si è poi costretti a tagliare i servizi ed allungare le liste d'attesa per mancanza di risorse?".
G.R.
Legge di Bilancio. Accantonati emendamenti su fumo e superticket. Bocciature per ripristino trattamento accessorio della dirigenza sanitaria ed il rimborso per gli ex specializzandi
Legge di Bilancio. Accantonati emendamenti su fumo e superticket. Bocciature per ripristino trattamento accessorio della dirigenza sanitaria ed il rimborso per gli ex specializzandi
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Accantonati emendamenti su fumo e superticket. Bocciature per ripristino trattamento accessorio della dirigenza sanitaria ed il rimborso per gli ex specializzandi
Questo l'esito dei lavori di ieri in Commissione Bilancio al Senato. Ancora rinviata la decisione sull'emendamento che punta a variare la tassazione dei tabacchi per ottenere un gettito di 600 mln da investire su alcune misure per la sanità. Brutte notizie per il personale: quanto anticipato ieri sui contratti, viene bocciato il ripristino del trattamento accessorio per la dirigenza sanitaria e ritirato l'emendamento che puntava a modificare il tetto di spesa per il personale degli Enti del Ssn.
G.R.
Legge di Bilancio. Slitta al 6 dicembre il parere delle Regioni. Toti: “Tagli insostenibili”
Legge di Bilancio. Slitta al 6 dicembre il parere delle Regioni. Toti: “Tagli insostenibili”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Slitta al 6 dicembre il parere delle Regioni. Toti: “Tagli insostenibili”
Così il presidente della Regione Liguria al termine della Conferenza delle Regioni. "Le Regioni hanno presentato molti emendamenti, a partire da quelli al fondo sanitario su cui gravano impegni di spesa non compatibili con i livelli essenziali di assistenza a cui siamo tenuti. Questi emendamenti sono ancora accantonati in Parlamento. Aspettiamo quindi la valutazione del governo". GLI EMENDAMENTI "IRRINUNCIABILI" DELLE REGIONI.
Legge di Bilancio. Cittadinanzattiva su abrogazione superticket: “Basta indecisioni, ora servono i fatti”
Legge di Bilancio. Cittadinanzattiva su abrogazione superticket: “Basta indecisioni, ora servono i fatti”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Cittadinanzattiva su abrogazione superticket: “Basta indecisioni, ora servono i fatti”
Il coordinatore nazionale, Tonino Aceti, ha epsresso "preoccupazione" per le voci su una presunta bocciatura e accantonamento in Commissione Bilancio degli emendamenti che puntano al superamento del superticket. "Ci aspettiamo nelle prossime ore dal Governo, dai Senatori e da tutti gli schieramenti politici un segnale forte e chiaro".
Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm) chiede incontro al Governo:  “La sanità non può sopravvivere sulle spalle di cittadini e lavoratori”
Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm) chiede incontro al Governo:  “La sanità non può sopravvivere sulle spalle di cittadini e lavoratori”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm) chiede incontro al Governo:  “La sanità non può sopravvivere sulle spalle di cittadini e lavoratori”
“Sembra sfumare anche l’ipotesi dell’emendamento che tassando maggiormente le sigarette avrebbe incrementato il Fondo Sanitario Nazionale e con esso il rinnovo dei contratti dei medici e dei sanitari”. È il parere di Aldo Grasselli, Presidente Fvm, la Federazione Veterinari e Medici, che commentando un articolo pubblicato ieri su Qs, chiede un incontro con il Governo. “Cittadini e professionisti del Ssn - ha detto - non possono pagare di tasca loro la sopravvivenza della sanità pubblica”.
Medicina e odontoiatria a rischio di inflitrazioni mafiose e criminali: audizione Fnomceo alla Commissione antimafia
Medicina e odontoiatria a rischio di inflitrazioni mafiose e criminali: audizione Fnomceo alla Commissione antimafia
Governo e Parlamento
Medicina e odontoiatria a rischio di inflitrazioni mafiose e criminali: audizione Fnomceo alla Commissione antimafia
Tra le criticità indicate dalla Federazione  la carenza di comunicazione tra le Procure, da un lato, e gli Ordini provinciali e la Fnomceo dall’altro, circa la sussistenza e l’esito dei procedimenti penali a carico degli iscritti agli Albi. "“La prevenzione e la lotta alla corruzione e alla illegalità, che sembrano  trovare un terreno particolarmente fertile in sanità devono avvenire tramite un costante comportamento corretto di tutti gli attori coinvolti" secondo l'audizione. IL TESTO DELL'AUDIZIONE - LA LETTERA DELL'UFFICIO CENTRALE ODONTOIATRI ALLA COMMISSIONE.
Vaccini obbligatori. Per i pediatri della Fimp “ottima la decisione della Consulta”
Vaccini obbligatori. Per i pediatri della Fimp “ottima la decisione della Consulta”
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Per i pediatri della Fimp “ottima la decisione della Consulta”
Il presidente Giampietro Chiamenti evidenzia: “In una fase consolidata di tassi vaccinali sopra il livello che permetteva il controllo epidemiologico delle malattie infettive, la Fimp sostenne la legge di sospensione dell’obbligo promulgata dalla Regione Veneto” ma “la crescente ingiustificata disaffezione della popolazione dalle vaccinazioni e il rischio del ritorno delle malattie infettive ci ha indotto a ritenere corretta l’adozione di una legge Erga omnes”.
Ictus. D’Ambrosio Lettieri (Dit) e Mandelli (FI) presentano odg in legge di Bilancio: “Terza causa di morte, occorre terapia di attacco”
Ictus. D’Ambrosio Lettieri (Dit) e Mandelli (FI) presentano odg in legge di Bilancio: “Terza causa di morte, occorre terapia di attacco”
Governo e Parlamento
Ictus. D’Ambrosio Lettieri (Dit) e Mandelli (FI) presentano odg in legge di Bilancio: “Terza causa di morte, occorre terapia di attacco”
L’odg impegna il Governo ad adottare misure adeguate ad incoraggiare la prevenzione e diagnosi dell'ictus, favorire percorsi terapeutici e pratiche sanitarie ottimali nella gestione del paziente, facilitare l'accesso ai farmaci e sensibilizzare sia l'opinione pubblica che gli operatori sanitari sull'importanza dell'adozione di corretti stili di vita in termini di prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Pfass. M5S: “Da Governo impegno verifica impasse 80 mln per acqua sicura”
Pfass. M5S: “Da Governo impegno verifica impasse 80 mln per acqua sicura”
Governo e Parlamento
Pfass. M5S: “Da Governo impegno verifica impasse 80 mln per acqua sicura”
Lo rende noto Silvia Benedetti, deputata del MoVimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura, che ieri ha incontrato alcuni esponenti della Presidenza del Consiglio a Palazzo Chigi assieme ad una delegazione veneta. "Tra le altre richieste avanzate, il riconoscimento del danno ambientale e dello stato d’emergenza. Il Governo ha promesso di darci un ulteriore riscontro la prossima settimana”. 
Violenza contro le donne. Pronto il Dpcm con le Linee guida su assistenza, triage e supporto legale
Violenza contro le donne. Pronto il Dpcm con le Linee guida su assistenza, triage e supporto legale
Governo e Parlamento
Violenza contro le donne. Pronto il Dpcm con le Linee guida su assistenza, triage e supporto legale
Le Regioni hanno espresso l’intesa in Stato-Regioni al provvedimento che si affianca all’altro all’esame della Conferenza Unificata: il Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020, anticipato da Quotidiano Sanità e su cui le Regioni hanno già proposto parere favorevole. IL TESTO DEL DPCM CON LE LINEE GUIDA.
Legge Bilancio. Si lavora su emendamenti sanità: sul tavolo superticket e ricercatori. Ma il rinnovo dei contratti rischia di restare fuori dalla ‘partita’. Almeno in Commissione Bilancio
Legge Bilancio. Si lavora su emendamenti sanità: sul tavolo superticket e ricercatori. Ma il rinnovo dei contratti rischia di restare fuori dalla ‘partita’. Almeno in Commissione Bilancio
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Si lavora su emendamenti sanità: sul tavolo superticket e ricercatori. Ma il rinnovo dei contratti rischia di restare fuori dalla ‘partita’. Almeno in Commissione Bilancio
Tutto dipenderà dall'emendamento della Commissione Sanità sul fumo che potrebbe assicurare 600 mln in più al Ssn. Se questo dovesse essere bocciato in Commissione Bilancio, non ci saranno risorse per la sanità. In caso contrario, i proventi, stante a quanto abbiamo raccolto da fonti della maggioranza, andrebbero a finanziare ritocchi al superticket (meno esoso o più esenzioni), la cosiddetta "piramide dei ricercatori" e il bonus bebè. Per i contratti non resterebbe nulla, anche perché, ci hanno detto, almeno fino ad ora, "in Commissione Bilancio di questa opportunità non se n'è proprio parlato"
G.R.
Vaccini. Corte Costituzionale respinge ricorso del Veneto: “Legge nazionale legittima, scelte spettano allo Stato. Obbligo è giustificato in contesto di calo delle coperture”
Vaccini. Corte Costituzionale respinge ricorso del Veneto: “Legge nazionale legittima, scelte spettano allo Stato. Obbligo è giustificato in contesto di calo delle coperture”
Governo e Parlamento
Vaccini. Corte Costituzionale respinge ricorso del Veneto: “Legge nazionale legittima, scelte spettano allo Stato. Obbligo è giustificato in contesto di calo delle coperture”
La Consulta ha dichiarato "non fondate" tutte le questioni prospettate nei ricorsi della Regione Veneto sulla legge che ha introdotto l'obbligo per dieci vaccini. Secondo i giudici costituzionali, le misure in questione rappresentano una scelta spettante al legislatore nazionale. Il passaggio da una strategia basata sulla persuasione ad un sistema di obbligatorietà viene inoltre giustificato alla luce del contesto attuale caratterizzato da un "progressivo calo delle coperture vaccinali". IL COMUNICATO DELLA CONSULTA
Renzi su abolizione superticket: “Sono pronto a farmene carico perché serve ai cittadini”. E su assegnazione Ema ad Amsterdam: “È peggio dei rigori. Ha pesato anche il ‘no’ alle Olimpiadi”
Renzi su abolizione superticket: “Sono pronto a farmene carico perché serve ai cittadini”. E su assegnazione Ema ad Amsterdam: “È peggio dei rigori. Ha pesato anche il ‘no’ alle Olimpiadi”
Governo e Parlamento
Renzi su abolizione superticket: “Sono pronto a farmene carico perché serve ai cittadini”. E su assegnazione Ema ad Amsterdam: “È peggio dei rigori. Ha pesato anche il ‘no’ alle Olimpiadi”
"Fossi stato da solo non l'avrei fatto, ma dal momento in cui c’è da fare un accordo politico sono pronto a farmi carico delle richieste degli altri, specie se è una misura che serve ad aiutare cittadini". Così il segretario PD è intervenuto ieri alla trasmissione di Rai1 Porta a Porta. E sull'assegnazione dell'Ema ad Amsterdam: "Su Ema ci siamo fatti del male al sorteggio, con le Olimpiadi ci siamo fatti male da soli dicendo ‘no’ ad un’incredibile occasione. Queste cose si pagano sul lungo periodo". 
Aggressioni ai medici. De Biasi (Pd) a Onotri (Smi): “La aspettiamo la prossima settimana in Commissione Sanità”
Aggressioni ai medici. De Biasi (Pd) a Onotri (Smi): “La aspettiamo la prossima settimana in Commissione Sanità”
Governo e Parlamento
Aggressioni ai medici. De Biasi (Pd) a Onotri (Smi): “La aspettiamo la prossima settimana in Commissione Sanità”
La presidente della Commisione Sanità del Senato annuncia sulle pagine di Quotidiano Sanità la disponibilità della Commissione a ricevere la segretaria generale dello Smi che nei giorni scorsi aveva richiesto di essere audita per illustrare le proposte del “Coordinamento Nazionale Donne Medico contro la violenza e per la difesa della sanità pubblica”
sanità pubblica”
Emilia Grazia De Biasi
Infermieri pediatrici. Deroga per assistere anche gli over 18 per garantire continuità assistenziale. Interrogazione alla Camera
Infermieri pediatrici. Deroga per assistere anche gli over 18 per garantire continuità assistenziale. Interrogazione alla Camera
Governo e Parlamento
Infermieri pediatrici. Deroga per assistere anche gli over 18 per garantire continuità assistenziale. Interrogazione alla Camera
Possibilità per gli infermieri pediatrici di assistere i pazienti anche dopo il compimento della maggiore età, soprattutto se affetti da malattie rare, croniche o disabilità. E’ la richiesta dell’interrogazione a firma Paola Binetti, Rocco Buttiglione, Angelo Cera e Giuseppe De Mita al ministro della Salute. L'INTERROGAZIONE
Vaccini. Rinviata ad oggi la discussione della Consulta sul ricorso del Veneto
Vaccini. Rinviata ad oggi la discussione della Consulta sul ricorso del Veneto
Governo e Parlamento
Vaccini. Rinviata ad oggi la discussione della Consulta sul ricorso del Veneto
La Corte Costituzionale ha deciso di rinviare a questa mattina la discussione in camera di consiglio sulla legittimità costituzionale della legge sui vaccini posta dal ricorso della Regione Veneto. Ne dà notizia un comunicato della Corte.
Nas. Cooperazione internazionale con i paesi dell’area andina
Nas. Cooperazione internazionale con i paesi dell’area andina
Governo e Parlamento
Nas. Cooperazione internazionale con i paesi dell’area andina
Un nuovo progetto che ha avuto inizio il 20 novembre, a Quito, la capitale dell'Ecuador: la 2ª edizione del “Corso di formazione sulla sicurezza degli alimenti”. Il ciclo formativo avrà la durata di 4 giorni, e vedrà alternarsi nel ruolo di docenti un Ufficiale del Nas, un funzionario del Ministero della Salute italiano, e un Professore dell’Università Federico II di Napoli, facoltà di medicina veterinaria
Violenza contro le donne. Pronto il piano di azione nazionale su quattro coordinate: prevenzione, protezione e sostegno, perseguire e punire, assistenza e promozione. Il testo alla Conferenza Unificata 
Violenza contro le donne. Pronto il piano di azione nazionale su quattro coordinate: prevenzione, protezione e sostegno, perseguire e punire, assistenza e promozione. Il testo alla Conferenza Unificata 
Governo e Parlamento
Violenza contro le donne. Pronto il piano di azione nazionale su quattro coordinate: prevenzione, protezione e sostegno, perseguire e punire, assistenza e promozione. Il testo alla Conferenza Unificata 
È questa la struttura portante del Piano di Azione Nazionale per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la violenza domestica, elaborato dal dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e che approda giovedì 23 in Conferenza Unificata per l’intesa. IL PIANO DI AZIONE.
Legge di Bilancio. Si cercano risorse per la sanità. Santini (Pd): “Possibile soluzione sul superticket già al Senato”
Legge di Bilancio. Si cercano risorse per la sanità. Santini (Pd): “Possibile soluzione sul superticket già al Senato”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Si cercano risorse per la sanità. Santini (Pd): “Possibile soluzione sul superticket già al Senato”
Così il capogruppo dem in Commissione Bilancio al Senato poco prima dell'inizio dell'esame degli emendamenti alla manovra. "Il tema della sanità è legato anche a politiche di acquisizione delle risorse. Si sta cercando di vedere se si riescono a trovare più risorse per avere maggiori margini e identificare soluzioni che vadano incontro ai problemi principali che riguardano soprattutto gli utenti, compresa la spesa legata al superticket".
Legge Bilancio. Zanoni (Pd): “Per emendamenti parlamentari il disponibilità di 300 milioni. Una parte già ipotecata per le famiglie”
Legge Bilancio. Zanoni (Pd): “Per emendamenti parlamentari il disponibilità di 300 milioni. Una parte già ipotecata per le famiglie”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Zanoni (Pd): “Per emendamenti parlamentari il disponibilità di 300 milioni. Una parte già ipotecata per le famiglie”
Lo ha annunciato la relatrice deL provvedimento a Palazzo Madama. Le risorse messe a disposizioni dal governo non saranno intaccate dall'eventuale accordo sulle pensioni. A palazzo Madama si susseguono gli incontri, per individuare i temi su cui concentrare il lavoro della commissione Bilancio, che inizierà l'esame degli emendamenti domani, per terminare entro lunedì prossimo.