Governo e Parlamento

Ema. Mandelli (FI): “Parlamento si esprima a favore candidatura Milano”
Ema. Mandelli (FI): “Parlamento si esprima a favore candidatura Milano”
Governo e Parlamento
Ema. Mandelli (FI): “Parlamento si esprima a favore candidatura Milano”
Così il vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato intervenendo in Aula. "Sollecito la calendarizzazione e la discussione della mozione che ho presentato: vogliamo che il Parlamento lanci un segnale chiaro e unitario all'Europa a sostegno della nostra candidatura. Un pronunciamento dell'Aula sarebbe senz'altro funzionale a supportare con maggiore incisività il raggiungimento del traguardo".
Maltrattamenti durante il parto? Fucci (DIt): “Attenzione ai complottismi. Sì danneggiano i professionisti e le future mamme”
Maltrattamenti durante il parto? Fucci (DIt): “Attenzione ai complottismi. Sì danneggiano i professionisti e le future mamme”
Governo e Parlamento
Maltrattamenti durante il parto? Fucci (DIt): “Attenzione ai complottismi. Sì danneggiano i professionisti e le future mamme”
Il mio appello é di tenere conto dei tanti passi in avanti compiuti, non solo nelle sale parto ma in tutti i reparti delle strutture ospedaliere. Ma anche di quanto si cerca di portare avanti in Parlamento. Mi riferisco alle proposte di legge sulla promozione del parto fisiologico. Su un tema tanto delicato abbiamo bisogno di dati, fatti ed evenienze di natura medico-scientifica. Alimentare un clima di sospetto è profondamente ingiusto
Benedetto Fucci
Alla Stato-Regioni il Piano nazionale di ricerca sanitaria 2017-2019. Stabilite le interazioni tra tutti gli attori di ricerca
Alla Stato-Regioni il Piano nazionale di ricerca sanitaria 2017-2019. Stabilite le interazioni tra tutti gli attori di ricerca
Governo e Parlamento
Alla Stato-Regioni il Piano nazionale di ricerca sanitaria 2017-2019. Stabilite le interazioni tra tutti gli attori di ricerca
Il  PNRS presenta le linee programmatiche su cui orientare la ricerca sanitaria nazionale del (e per il) Ssn. Il documento individua gli elementi d’interesse del ministero della Salute, la strategia nazionale di specializzazione intelligente su cui Amministrazioni centrali - ministeri della Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e dello Sviluppo Economico (MISE) - Amministrazioni regionali e il partenariato economico e sociale si confrontano e condividono le scelte strategiche delle policy in tema di ricerca e innovazione. IL PIANO NAZIONALE RICERCA 2017-2019
HTA dei dispositivi medici: ecco le azioni della Cabina di regia. Sulle proposte per il Programma nazionale ok Stato-Regioni 
HTA dei dispositivi medici: ecco le azioni della Cabina di regia. Sulle proposte per il Programma nazionale ok Stato-Regioni 
Governo e Parlamento
HTA dei dispositivi medici: ecco le azioni della Cabina di regia. Sulle proposte per il Programma nazionale ok Stato-Regioni 
La Cabina di regia mette a punto una proposta di Programma nazionale HTA per i dispositivi medici per individuare sia gli elementi cardine del proprio operare sia un percorso operativo per il perseguimento degli obiettivi del legislatore. IL PROGRAMMA. 
“Come donne e come professioniste ci sentiamo abbandonate”. Lettera aperta ai Ministri Lorenzin e Minniti 
“Come donne e come professioniste ci sentiamo abbandonate”. Lettera aperta ai Ministri Lorenzin e Minniti 
Governo e Parlamento
“Come donne e come professioniste ci sentiamo abbandonate”. Lettera aperta ai Ministri Lorenzin e Minniti 
L’hanno firmata sindacaliste e rappresentanti donne degli ordini dei medici. Dalla Sicilia al Piemonte. “Quante altre vittime dobbiamo lasciare sul campo, affinché le istituzioni sentano la nostra voce? Ogni episodio di violenza inascoltato, che si va ad aggiungere a quelli precedenti, rende più doloroso il sacrificio delle nostre colleghe aggredite, in alcuni casi violentate e uccise come nel passato: da allora ad oggi nessun passo avanti è stato fatto”.
Aggressione a guardia medica. Lenzi (Pd): “Affrontare tema della sicurezza e incolumità del personale”
Aggressione a guardia medica. Lenzi (Pd): “Affrontare tema della sicurezza e incolumità del personale”
Governo e Parlamento
Aggressione a guardia medica. Lenzi (Pd): “Affrontare tema della sicurezza e incolumità del personale”
“Il tema dell'incolumità tra i medici e il personale sanitario non può essere più rinviato”. Lo dice Donata Lenzi, capogruppo Pd in commissione Affari sociali, commentando la violenza ai danni della dottoressa catanese e appoggiando la proposta della presidente Fnomceo Roberta Chersevani.
Aggressioni a guardia medica. Fucci (DIt): “Governo inerme su queste violenze”
Aggressioni a guardia medica. Fucci (DIt): “Governo inerme su queste violenze”
Governo e Parlamento
Aggressioni a guardia medica. Fucci (DIt): “Governo inerme su queste violenze”
"Ancora una volta chiedo, anzi pretendo, che il Ministero sul piano tecnico e il Governo tutto come atto di responsabilità politica non si limiti ad intervenire quando fatti inauditi come quello accaduto in Sicilia si sono sono ormai consumati". Così il deputato di Direzione Italia interviene sull'aggressione di una dottoressa di turno nella guardia medica in provincia di Catania.
Aggressioni ai medici. Lavra (Omceo Roma) a Minniti: “Garantire incolumità nei presidi medici a rischio”
Aggressioni ai medici. Lavra (Omceo Roma) a Minniti: “Garantire incolumità nei presidi medici a rischio”
Governo e Parlamento
Aggressioni ai medici. Lavra (Omceo Roma) a Minniti: “Garantire incolumità nei presidi medici a rischio”
"Credo non sia più il tempo delle parole e anche in questo condivido la Presidente Chersevani, adesso ci vogliono soluzioni concrete. A che servono gli ispettori? Lo dico con molto rispetto. Il problema ormai è troppo ricorrente e siamo in grave, pericoloso, ritardo: non si può più rimandare una soluzione concreta e strutturale, urge che ci si attivi subito e fattivamente, mi auguro sinceramente che questo orribile fatto sia l'ultimo vergognoso episodio di cronaca".
Ema. Mandelli (FI): “Governo faccia squadra, obiettivo importante”
Ema. Mandelli (FI): “Governo faccia squadra, obiettivo importante”
Governo e Parlamento
Ema. Mandelli (FI): “Governo faccia squadra, obiettivo importante”
"Ho depositato una mozione sul tema con l'obiettivo di lanciare un ulteriore segnale parlamentare all'UE per far capire che l'Italia è determinata a raggiungere questo traguardo. In attesa che venga calendarizzata, ho presentato anche un'interrogazione per sapere cosa il Governo sta facendo, e come si possa fare squadra per portare Ema in Italia". Così il vicepresidente della V Commissione del Senato a Tgcom24.
Ddl Lorenzin. Roi: “Osteopatia si avvia ad entrare a pieno titolo tra le professioni sanitarie”
Ddl Lorenzin. Roi: “Osteopatia si avvia ad entrare a pieno titolo tra le professioni sanitarie”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Roi: “Osteopatia si avvia ad entrare a pieno titolo tra le professioni sanitarie”
Così la presidente del Registro degli osteopati d'Italia, Paola Sciomachen, ha commentato l'approvazione del nuovo articolo 4 da parte della Commissione Affari Sociali che individua l'osteopatia come professione sanitaria. "La strada per il riconoscimento davanti a noi è ancora lunga e impegnativa. Continuiamo a portarla avanti con grande senso di responsabilità per i nostri pazienti, per l’osteopatia, per tutti i professionisti che si stanno formando”. 
Sicurezza delle acque destinate al consumo umano: in campo un nuovo sistema per superare nuove sfide ambientali e climatiche
Sicurezza delle acque destinate al consumo umano: in campo un nuovo sistema per superare nuove sfide ambientali e climatiche
Governo e Parlamento
Sicurezza delle acque destinate al consumo umano: in campo un nuovo sistema per superare nuove sfide ambientali e climatiche
Le emergenze idro-potabili che interessano molte aree del nostro paese sono il risultato di complessi fenomeni esogeni al settore che esitano nell’’aumento delle temperature, nel perdurare di periodi di siccità e nella ricorrenza di eventi meteorici straordinariamente intensi. In considerazione di tali criticità il Ministero della Salute ha messo in atto, con il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità, un deciso rinnovamento nell’approccio culturale prima ancora che di policy e normativain tema di acqua e salute
R.Guerra, A.Di Benedetto, L.Lucentini (Min. Salute e Iss)
Pfas. Il ministero della Salute dice “no” a proposta Veneto di fissare limiti nazionali. Per la Regione “se ne lavano le mani”
Pfas. Il ministero della Salute dice “no” a proposta Veneto di fissare limiti nazionali. Per la Regione “se ne lavano le mani”
Governo e Parlamento
Pfas. Il ministero della Salute dice “no” a proposta Veneto di fissare limiti nazionali. Per la Regione “se ne lavano le mani”
La richiesta, per il Dicastero, “non è condivisibile” anche perché, “come segnalato dall’Iss, le valutazioni preliminari sinora effettuate sul pericolo di contaminazione da Pfas sia per produzioni industriali pregresse (captate nell’area di Milano) che per potenziali contaminazioni civili e industriali (captate da Arno e Po), non hanno evidenziato significative criticità’”. Bottacin smentisce: “Ci sono inquinamenti in mezza Italia. Il ministero ci sta dicendo di arrangiarci”. La comunicazionde del ministero e le tabelle del Cnr sulla diffusione degli inquinanti in Italia
Sistema farmacie e esercizi di vicinato: occorrono responsabilità, onestà e prudenza
Sistema farmacie e esercizi di vicinato: occorrono responsabilità, onestà e prudenza
Governo e Parlamento
Sistema farmacie e esercizi di vicinato: occorrono responsabilità, onestà e prudenza
Aumentare nuovamente il numero delle farmacie proprio adesso considerando che un elevatissimo numero di esercizi vive una condizione di fragilità economica, potrebbe essere esiziale. E non vorrei che fosse il pessimo segnale di una campagna elettorale iniziata all'insegna della demagogia! Il pentimento tardivo per quella pessima legge dovrebbe indurre tutti a una maggiore avvedutezza e responsabilità
Luigi d’Ambrosio Lettieri
Specializzazioni area sanitaria. “Si rivedano standard e requisiti accreditamento scuole”. Interrogazione di Mandelli (FI)
Specializzazioni area sanitaria. “Si rivedano standard e requisiti accreditamento scuole”. Interrogazione di Mandelli (FI)
Governo e Parlamento
Specializzazioni area sanitaria. “Si rivedano standard e requisiti accreditamento scuole”. Interrogazione di Mandelli (FI)
"Molti di questi sono assolutamente incongrui con le realtà cliniche presenti sul territorio. In molti casi le patologie o i trattamenti formativi richiesti non sono reperibili per l'epidemiologia degli stessi". Da qui la richiesta da parte del vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato di "aggiornare gli indicatori di performance di attività didattica e formativa e di attività assistenziale per l'analisi delle singole scuole di specializzazione". IL TESTO 
Pensioni. Scavone-Compagnone (Ala-Sc): “Governo attui riforma su cumulo già approvata”
Pensioni. Scavone-Compagnone (Ala-Sc): “Governo attui riforma su cumulo già approvata”
Governo e Parlamento
Pensioni. Scavone-Compagnone (Ala-Sc): “Governo attui riforma su cumulo già approvata”
A seguito della mancanta attuazione della norma previdenziale contenuta nella legge di bilancio 2016, con un ritardo di ben nove mesi, i due senatori chiedono al Governo di chiarire come mai questa riforma non sia stata resa operativa
Vaccini. M5S: “Su trattamento dati necessario parere Garante privacy”
Vaccini. M5S: “Su trattamento dati necessario parere Garante privacy”
Governo e Parlamento
Vaccini. M5S: “Su trattamento dati necessario parere Garante privacy”
Presentata interrogazione alla Camera a prima firma Dalila Nesci. Il Codice della privacy prevede la consultazione del Garante per gli atti suscettibili di incidere sulla privacy. Questo non sarebbe avvenuto per la legge sull’obbligo vaccinale e le circolari applicative.
Ddl Lorenzin. Per riconoscimento osteopati e chiropratici necessari i pareri di Css, Conferenza Stato-Regione e la definizione di  un programma di studi concordati con il Miur. Il nuovo articolo 4
Ddl Lorenzin. Per riconoscimento osteopati e chiropratici necessari i pareri di Css, Conferenza Stato-Regione e la definizione di  un programma di studi concordati con il Miur. Il nuovo articolo 4
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Per riconoscimento osteopati e chiropratici necessari i pareri di Css, Conferenza Stato-Regione e la definizione di  un programma di studi concordati con il Miur. Il nuovo articolo 4
Questo il contenuto del nuovo articolo 4 votato all'unanimità dalla Commissione Affari sociali. In questo modo il riconoscimento per osteopati e chiropratici verrà ricondotto alle regole generali di cui si avvarranno anche le altre professioni sanitarie come previsto dall'articolo 3-bis presentato nei giorni scorsi dal presidente Marazziti. Carnevali (Pd): "L'impegno ora è di arrivare in tempi rapidi alla definitiva approvazione del Ddl alla Camera". TESTO ARTICOLO 4
Aggressioni medici. Lorenzin invia ispettori sull’intero territorio nazionale per verificare le condizioni di lavoro
Aggressioni medici. Lorenzin invia ispettori sull’intero territorio nazionale per verificare le condizioni di lavoro
Governo e Parlamento
Aggressioni medici. Lorenzin invia ispettori sull’intero territorio nazionale per verificare le condizioni di lavoro
Verifiche ispettive a campione presso i presidi di tutto il territorio nazionale. Questa la misura scleta a seguito della riunione tecnica tenutasi questo pomeriggio presso gli Uffici del Dicastero dopo i drammatici fatti di violenza ai danni di un medico in servizio di guardia medica a Trecastagni. A seguito delle verifiche, il Ministero valuterà l'avvio di quegli interventi ritenuti necessari per garantire la sicurezza dei professionisti sanitari all’interno dei presidi.
Test di medicina e odontoiatria. On line i risultati
Test di medicina e odontoiatria. On line i risultati
Governo e Parlamento
Test di medicina e odontoiatria. On line i risultati
Sono disponibili sul sito universitaly.it i risultati del test per l’accesso ai corsi di laurea a numero programmato in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria. I punteggi sono pubblicati in forma anonima. Il punteggio medio nazionale è di 44,68 quello medio più alto a livello di ateneo è di 49,81 a Pavia. La percentuale di idonei più alta (93,61%) si è registrata a Padova. Il punteggio più alto (88,5) è stato conseguito a Milano
Salute mentale. “Rilanciare e dare concreta attuazione alla legge Basaglia”. Presentato Ddl al Senato da Dirindin (Mdp) e Manconi (Pd)
Salute mentale. “Rilanciare e dare concreta attuazione alla legge Basaglia”. Presentato Ddl al Senato da Dirindin (Mdp) e Manconi (Pd)
Governo e Parlamento
Salute mentale. “Rilanciare e dare concreta attuazione alla legge Basaglia”. Presentato Ddl al Senato da Dirindin (Mdp) e Manconi (Pd)
Piano nazionale per la salute mentale; articolazione sul territorio dei servizi di base dipartimentale; trattamento della crisi e dell'urgenza, raccordo tra Dsm, istituti di pensa e Rems; finanziamenti per il personale, la formazione e la riqualificazione dei luoghi di cura. Questi alcuni dei principali obiettivi del provvedimento che punta a garantire diritti e libertà fondamentali alle persone con disturbi mentali. IL TESTO DEL DDL.
Raccolta farmaci per i poveri. Camera approva mozione per esportare modello napoletano in tutta Italia
Raccolta farmaci per i poveri. Camera approva mozione per esportare modello napoletano in tutta Italia
Campania
Raccolta farmaci per i poveri. Camera approva mozione per esportare modello napoletano in tutta Italia
L’iniziativa “Un farmaco per tutti” è promossa dall’Ordine dei farmacisti della provincia di Napoli insieme alla Curia, Federfarma e Azienda ospedaliera Santobono Pausilipon) e attiva da due anni a Napoli e provincia. Finora ha permesso di distribuire, in Campania, oltre 90mila confezioni di farmaci o dispositivi medico-chirurgici. La mozione
Ema. Pressing dell’intergruppo parlamentare per candidatura Milano. Mandelli (FI): “Fare squadra per vincere”
Ema. Pressing dell’intergruppo parlamentare per candidatura Milano. Mandelli (FI): “Fare squadra per vincere”
Governo e Parlamento
Ema. Pressing dell’intergruppo parlamentare per candidatura Milano. Mandelli (FI): “Fare squadra per vincere”
Al gruppo promosso dalla dem Lia Quartapelle hanno aderito parlamentari di diversi schieramenti politici, ad eccezzione di quelli del M5S. La decisione finale da parte del Consiglio Affari Generali dell'Ue è attesa per il 20 novembre. Nel frattempo sono previste varie tappe di approfondimento, nelle quali il governo e le istituzioni locali saranno da oggi spalleggiati dal neonato intergruppo. Mandelli: "Abbiamo le carte in regola".
Vaccini. Di Segni: “Strumento di tutela della salute collettiva al quale non è lecito sottrarsi”. E a chi fa paragoni con le persecuzioni antiebraiche: “Si deforma la storia”
Vaccini. Di Segni: “Strumento di tutela della salute collettiva al quale non è lecito sottrarsi”. E a chi fa paragoni con le persecuzioni antiebraiche: “Si deforma la storia”
Governo e Parlamento
Vaccini. Di Segni: “Strumento di tutela della salute collettiva al quale non è lecito sottrarsi”. E a chi fa paragoni con le persecuzioni antiebraiche: “Si deforma la storia”
La libertà individuale non è assoluta ma va misurata rispetto alla libertà e al diritto alla salute degli altri cittadini e anche dei propri figli minorenni. In più occasioni recenti molte persone che si sono ritenute offese nei loro diritti hanno evocato e usato i simboli della persecuzione antiebraica per stabilire un paragone emotivo tra gli orrori nazisti e fatti recenti. Questi confronti si rivelano, nella migliore delle ipotesi, inopportuni, di gusto discutibile
Riccardo Di Segni
Specializzandi. Il cronoprogramma di Salute e Miur. Prossima settimana accreditamento Scuole. Il 29 settembre il bando. Prova scritta il 28 novembre
Specializzandi. Il cronoprogramma di Salute e Miur. Prossima settimana accreditamento Scuole. Il 29 settembre il bando. Prova scritta il 28 novembre
Governo e Parlamento
Specializzandi. Il cronoprogramma di Salute e Miur. Prossima settimana accreditamento Scuole. Il 29 settembre il bando. Prova scritta il 28 novembre
Immediatamente dopo l'accreditamento delle Scuole, verranno ripartite le 6.105 borse statali, sarà integrata l’offerta di ulteriori borse da parte delle Regioni e di altri enti e, quindi, si procederà alla pubblicazione del bando, che terrà conto delle nuove regole di concorso. Il nuovo Regolamento prevede una prova unica nazionale, sedi d’esame non più frammentate ma accorpate su base interregionale, una graduatoria unica nazionale. 
La settimana in Parlamento. Settimana decisiva per le DAT al Senato. Ddl Lorenzin verso l’approvazione in Affari Sociali
La settimana in Parlamento. Settimana decisiva per le DAT al Senato. Ddl Lorenzin verso l’approvazione in Affari Sociali
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Settimana decisiva per le DAT al Senato. Ddl Lorenzin verso l’approvazione in Affari Sociali
Ci sarà tempo fino a giovedì, in Commissione Sanità al Senato, per ridurre sensibilmete l'enorme mole di emendamenti (3003) presentati al disegno di legge sul testamento biologico. In caso di reiterato ostruzionismo, la presidente De Biasi potrebbe forzare la mano e mandare il testo direttamente in Aula senza mandato del relatore. Dopo aver superato lo 'scoglio' professioni, si avvia verso la conclusione l'esame del Ddl Lorenzin in XII Commissione alla Camera.
Testamento biologico. Settimana decisiva al Senato. In caso di ostruzionismo testo in Aula senza mandato del relatore. E alla Camera si sblocca il ddl Lorenzin. Ma su osteopati e chiropratici, De Biasi (Pd): “Sono molto delusa”
Testamento biologico. Settimana decisiva al Senato. In caso di ostruzionismo testo in Aula senza mandato del relatore. E alla Camera si sblocca il ddl Lorenzin. Ma su osteopati e chiropratici, De Biasi (Pd): “Sono molto delusa”
Governo e Parlamento
Testamento biologico. Settimana decisiva al Senato. In caso di ostruzionismo testo in Aula senza mandato del relatore. E alla Camera si sblocca il ddl Lorenzin. Ma su osteopati e chiropratici, De Biasi (Pd): “Sono molto delusa”
Per il biotestamento a luglio, in Commissione Sanità, erano stati presentati oltre 3000 emendamenti. Troppi per permettere un approdo in Aula in tempi brevi. In settimana proseguiranno i lavori della Commissione ma, se non dovesse proseguire il clima ostruzionistico,  la relatrice potrebbe chiedere l'invio in Aula senza mandato del relatore. Superato lo scoglio del riconoscimento delle nuove professioni sanitarie, si avvia verso l'approvazione il Ddl Lorenzin. Il testo dovrebbe poi essere licenziato dal Senato senza modifiche.
G.R.
Alimenti. Governo approva decreto per obbligo etichettatura stabilimento di produzione
Alimenti. Governo approva decreto per obbligo etichettatura stabilimento di produzione
Governo e Parlamento
Alimenti. Governo approva decreto per obbligo etichettatura stabilimento di produzione
Il decreto prevede, per tutti i prodotti alimentari pre imballati destinati al consumatore finale o alle collettività, l’obbligo dell’indicazione sull’etichetta della sede dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, al fine di garantire, oltre ad una corretta e completa informazione al consumatore, una migliore e immediata rintracciabilità dell’alimento da parte degli organi di controllo e, di conseguenza, una più efficace tutela della salute.
Con i tagli il Ssn ha retto alla crisi, ma si è indebolito. Ora è tempo di riforme e modernizzazioni reali
Con i tagli il Ssn ha retto alla crisi, ma si è indebolito. Ora è tempo di riforme e modernizzazioni reali
Governo e Parlamento
Con i tagli il Ssn ha retto alla crisi, ma si è indebolito. Ora è tempo di riforme e modernizzazioni reali
Il Parlamento, pur in un contesto politico difficile, ha compiuto passi importanti e responsabili in materia sanitaria: dalla legge sulla responsabilità professionale, che vuole affrontare il tema del contenzioso puntando sulla prevenzione e sulla scrittura di regole che diano certezza a medici e sanitari, al dibattito in atto volto a riformare l’ormai anacronistico sistema delle professioni mediche. Sono stati e sono momenti importanti che segnano una positiva inversione di tendenza rispetto al passato
Benedetto Fucci
Chikungunya. Al via raccolte straordinarie sangue in tutta Italia
Chikungunya. Al via raccolte straordinarie sangue in tutta Italia
Governo e Parlamento
Chikungunya. Al via raccolte straordinarie sangue in tutta Italia
Le conseguenze sul Sistema Trasfusionale sarebbero paragonabili a quelle di una maxiemergenza sebbene non sia di tipo sanitario, dato che il virus raramente dà sintomi gravi. Tutte le Regioni hanno dato la loro disponibilità a contribuire alla compensazione, per far fronte al protrarsi delle carenze dovute ai focolai di Chikungunya nel Lazio
Legge Bilancio. I Sindacati medici (dipendenti e convenzionati) scrivono a Governo e Regioni: “Investire in sanità pubblica e capitale umano”
Legge Bilancio. I Sindacati medici (dipendenti e convenzionati) scrivono a Governo e Regioni: “Investire in sanità pubblica e capitale umano”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. I Sindacati medici (dipendenti e convenzionati) scrivono a Governo e Regioni: “Investire in sanità pubblica e capitale umano”
Finanziare contratti e convenzioni; defiscalizzare il salario di produttività; introdurre welfare aziendale; salvaguardare la RIA e riallineare i cessati nel calcolo del Fondo di ponderazione dei convenzionati; stabilizzare i precari, favorire l'occupazione giovanile e aumentare i contratti di formazione. Queste le proposte lanciate dai sindacati in una lettera indirizzata al premier Gentiloni, ai ministri Lorenzin e Madia e al Coordinatore Salute delle Regioni Antonio Saitta e al Presidente del Comitato di Settore Massimo Garavaglia.