Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Cao: “Va rivisto. Appoggiamo la mozione Fnomceo per tutelare la salute pubblica”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Cao: “Va rivisto. Appoggiamo la mozione Fnomceo per tutelare la salute pubblica”
Riprendere il dialogo sul Ddl Lorenzin. Lo aveva chiesto la Fnomceo a Governo e Parlamento, già alla fine del mese di giugno, attraverso una mozione. Ora è arrivato l’appoggio anche degli Odontoiatri. Tutti i presidenti Cao d’Italia si sono riuniti lo scorso fine settimana ed hanno votato all’unanimità il DOCUMENTO Fnomceo.
Fabbisogni formativi professioni sanitarie. Zaia: “Dopo nostra denuncia, Miur rivedrà ripartizione”
Governo e Parlamento
Fabbisogni formativi professioni sanitarie. Zaia: “Dopo nostra denuncia, Miur rivedrà ripartizione”
In una nota diffusa dopo le polemiche il ministero aveva evidenziato come la contestata ripartizione dei conti fosse comunque provvisoria. E che era già prevista una riunione del tavolo tecnico per la definizione del provvedimento definitivo. Ma Zaia incalza: “Errore o furbata, con la nostra denuncia abbiamo salvato molte Regioni dai tagli previsti per favorire Roma”.
Ema. Maroni e Sala scrivono a Gentiloni: “Dossier candidatura sostanzialmente pronto”
Governo e Parlamento
Ema. Maroni e Sala scrivono a Gentiloni: “Dossier candidatura sostanzialmente pronto”
Dovrà essere consegnato al Consiglio europeo entro il 31 luglio. “Il lavoro di squadra procede molto bene. La proposta italiana è molto forte e qualificata”, affermanoil premier il presidente della Regione Lombardia e il sindaco di Milano, che annunciano la volta di procedere con la presentazione pubblica del documento nella stessa giornata della sua consegna ufficiale del dossier.
Elezioni Ordini medici. Omceo Catania e Palermo le organizzano a luglio. M5S presenta interrogazione a Lorenzin
Governo e Parlamento
Elezioni Ordini medici. Omceo Catania e Palermo le organizzano a luglio. M5S presenta interrogazione a Lorenzin
Secondo i Cinque Stelle i due Ordini avrebbero contravvenuto alle indicazioni del ministero della Salute di convocare le elezioni tra il 15 settembre e il 30 novembre 2017. Una scelta motivata dalla necessità di evitare che il periodo a ridosso delle ferie estive possa ostacolare la partecipazione degli iscritti. I senatori del M5S chiedono al ministro di attivarsi per comprendere le ragioni e la liceità dell’azione dei due Ordini. L'interrogazione
La settimana in Parlamento. In Commissione Sanità voto finale su decreto vaccini. Prosegue l’esame del ddl Lorenzin in Affari Sociali
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. In Commissione Sanità voto finale su decreto vaccini. Prosegue l’esame del ddl Lorenzin in Affari Sociali
Lunedì alle ore 20 la XII commissione di Palazzo Madama dovrebbe votare gli ultimi emendamenti, tra i quali quello della relatrice che punta ad estendere l'obbligo vaccinale anche agli operatori sanitari e scolastici, al momento fermo all'esame della commissione Bilancio. In Commissione Affari Sociali proseguono invece i lavori sul ddl Lorenzin. Si attende la riformulazione dell'emendamento del relatore sui Comitati etici.
Vaccini. Romani (Idv): “Serve confronto sereno che eviti scontro sociale”
Governo e Parlamento
Vaccini. Romani (Idv): “Serve confronto sereno che eviti scontro sociale”
Così il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato commenta la proposta in 5 punti presentata su Quotidiano Sanità da Alberto Aronica, Vittorio Caimi, Adriano Cattaneo, Sergio Conti Nibali, Vittorio Demicheli, Alberto Donzelli, Alice Fabbri, Luisella Grandori, Tom Jefferson, Eduardo Missoni e Massimo Valsecchi. "L'apertura ad un sereno confronto scientifico è il promo doveroso passo per evitare uno scontro inutile e controproducente".
Vaccinazioni in farmacia. Fofi replica a Fnomceo: “Nessuno accaparramento di prerogative. Sarebbe comunque il medico a sovraintendere all’inoculazione”
Governo e Parlamento
Vaccinazioni in farmacia. Fofi replica a Fnomceo: “Nessuno accaparramento di prerogative. Sarebbe comunque il medico a sovraintendere all’inoculazione”
“A fronte della reintroduzione dell’obbligatorietà delle vaccinazioni, dell’aumento del numero delle vaccinazioni stesse e della necessità di ottemperare alle previsioni di legge in tempi contenuti, la possibilità di disporre di un presidio sanitario dove il medico può effettuare solo e soltanto l’atto professionale cui si riferisce il decreto può certamente contribuire a snellire le procedure e, soprattutto, può offrire un punto di riferimento nelle località a minore intensità di strutture sanitarie”.
Decreto vaccini. Ecco il testo provvisorio con le modifiche approvate in Commissione Sanità. Ancora in stand by le misure per l’estensione dell’obbligo agli operatori sanitari e scolastici
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Ecco il testo provvisorio con le modifiche approvate in Commissione Sanità. Ancora in stand by le misure per l’estensione dell’obbligo agli operatori sanitari e scolastici
Obbligo per 10 vaccinazioni, a cui se ne aggiungono 4 "consigliate". In tema di vaccinovigilanza, la commissione tecnico-scientifica di Aifa verrà integrata da esperti indipendenti. Stretta sui prezzi dei vaccini che saranno sottoposti a negoziazione obbligatoria dell'Aifa. Le sanzioni massime scendono a 3.500 euro e sparisce ogni riferimento alla possibile perdita della patria potestà. Le vaccinazioni potranno essere somministrate anche in farmacia. Quanto all'obbligo per operatori sanitari e scolastici, si dovrà attendere il parere della Commissione Bilancio. IL TESTO PROVVISORIO
G.R.
Ddl Lorenzin. Rinviata la discussione sui Comitati etici. E non si scioglie il nodo sul riconoscimento per osteopati e chiropratici
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Rinviata la discussione sui Comitati etici. E non si scioglie il nodo sul riconoscimento per osteopati e chiropratici
Il relatore Marazziti (DeS), alla luce della contrapposizione tra PD e M5S, ha deciso ieri di rinviare la discussione, riservandosi di riformulare il suo emendamento. Intanto, il futuro per osteopati e chiropratici resta incerto. Nonostante l'accordo di maggioranza per il loro riconoscimento come professioni sanitarie, evitando sanatorie, resta un nodo da sciogliere. Il rischio, infatti, è che si vengano a creare alcuni osteopati e chiropratici ricnosciuti, e migliaia di altri che a quel punto opererebbero come aubisivi. L'obiettivo resta quello di approvare il provvedimento in commissione entro luglio.
G.R.
Ddl concorrenza. Testo assegnato alla Commissione Industria. Esame al via dalla prossima settimana
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Testo assegnato alla Commissione Industria. Esame al via dalla prossima settimana
L'annuncio è arrivato direttamente dalla vicepresidente della X commissione del Senato, Paola Pelino (FI). Approvata la proposta di integrare l'ordine del giorno della Commissione con l'esame del disegno di legge annuale sulla concorrenza a partire dalla prossima settimana. IL TESTO
Biotestamento. De Biasi (Pd): “In caso di difficoltà, possibile approdo del testo in Aula senza mandato”
Governo e Parlamento
Biotestamento. De Biasi (Pd): “In caso di difficoltà, possibile approdo del testo in Aula senza mandato”
"Se riscontreremo che non ci sono possibilità di portare a termine il lavoro di votazione in Commissione Sanità, c'è sempre la soluzione di mandare il testo in Aula senza mandato del relatore", così la presidente della XII Commissione del Senato interviene sull'iter del ddl. E sulle tempistiche per l'approdo in Aula spiega: "Non so se riusciremo prima della pausa estiva perché c'è un ingorgo di provvedimenti".
Antibiotico resistenza. Bubbico: “Elaborato Piano nazionale di contrasto”. Ma per il M5S: “Grave minaccia, e il Governo tace”
Governo e Parlamento
Antibiotico resistenza. Bubbico: “Elaborato Piano nazionale di contrasto”. Ma per il M5S: “Grave minaccia, e il Governo tace”
"Con il piano si intende garantire una gestione unitaria delle problematiche, tanto della salute umana quanto di quella animale, individuando per ciascuna area d'azione i relativi obiettivi e le azioni da intraprendere, sia a livello centrale che regionale", ha spiegato il viceministro dell'Interno replicando oggi in Aula ad un'interrogazione sul tema presentata dal M5S. Ma per i pentastellati: "Risposta intollerabile: il Piano di contrasto non ha ancora visto la luce".
Decreto vaccini. Approvato emendamento su 10 obbligatori e 4 “consigliati”. Tetto massimo sanzioni scende a 3500 euro. Via riferimento a patria potestà. Vaccinazioni anche in farmacia
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Approvato emendamento su 10 obbligatori e 4 “consigliati”. Tetto massimo sanzioni scende a 3500 euro. Via riferimento a patria potestà. Vaccinazioni anche in farmacia
Questo, in sintesi, l'esito delle votazioni della seduta notturna da parte della XII commissione di Palazzo Madama. Per morbillo, rosolia, parotite e varicella, resta la verifica a tre anni con la possibilità di far cessare l'obbligatorietà. Stretta sui prezzi dei vaccini che saranno sottoposti a negoziazione obbligatoria dell'Aifa. Una commissione tecnico-scientifica, composta da esperti indipendenti, monitorerà il sistema di farmacovigilanza. Le vaccinazioni potranno essere somministrate anche in farmacia. La commissione tornerà a riunirsi lunedì alle 20 per l'esame conclusivo del decreto.
Giovanni Rodriquez
Corruzione. Cantone (Anac): “La sanità continua a destare particolare preoccupazione”. La Relazione al Parlamento
Governo e Parlamento
Corruzione. Cantone (Anac): “La sanità continua a destare particolare preoccupazione”. La Relazione al Parlamento
E’ ancora allarme sulla sanità, ma “grazie alla proficua collaborazione con il Ministero della salute e Agenas, si sono individuate le aree più vulnerabili”, ha detto il presidente dell'Autorità Anticorruzione, presentando la Relazione alla Camera. Sulle misure adottate per fermare il fenomeno, scatterà un piano ispettivo ad hoc. Volto “non a criminalizzare ma a preservare un settore che ha grandi eccellenze e che consente a tutti l’accesso alle cure”. La relazione
Ddl Lorenzin. Sui Comitati etici si profila una contrapposizione tra PD e M5S. Nodi restano ‘centralizzazione’ e numero comitati territoriali. Ecco i subemendamenti della Affari Sociali
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Sui Comitati etici si profila una contrapposizione tra PD e M5S. Nodi restano ‘centralizzazione’ e numero comitati territoriali. Ecco i subemendamenti della Affari Sociali
L'emendamento del relatore punta all'istituzione presso l'Aifa di un Comitato etico nazionale. I pentastellati, concordando con questa 'centralizzazione', propongono però di istituirlo presso l'Istituto superiore di sanità. I dem puntano invece ad un coordinamento dei comitati etici a livello nazionale che faccia capo al Ministero della Salute. Questo, in sintesi, il contenuto dei subemendamenti all'articolo 1 presentati ieri. Da domani prenderanno il via le votazioni. I SUBEMENDAMENTI
G.R.
Decreto vaccini. Via libera dalla Commissione Bilancio all’emendamento PD con i 10 obbligatori e 4 “consigliati”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Via libera dalla Commissione Bilancio all’emendamento PD con i 10 obbligatori e 4 “consigliati”
A comunicarlo è la stessa relatrice per la V commissione del Senato, Magda Zanoni (Pd). "La relazione tecnica inviata dal Mef ha chiarito che la copertura c'è in quanto, i 4 vaccini consigliati, rientrano tra quelli già previsti nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale". Intato slittano a stasera alle 21 la votazione sull'emendamento e sui relativi subemendamenti in Commissione Sanità.
Decreto vaccini. Ricciardi (Iss): “L’introduzione dell’obbligo per 10 vaccinazioni risolverà l’emergenza”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Ricciardi (Iss): “L’introduzione dell’obbligo per 10 vaccinazioni risolverà l’emergenza”
Il presidente dell'Istituto superiore di sanità, intervenendo a Cuore e Denari su Radio 24, promuove così il testo 2 dell'emendamento della relatrice presentato ieri in Commissione Sanità al Senato. "Noi siamo soddisfatti perché in questo modo di fatto vengono affrontati, e noi speriamo in qualche anno risolti, i problemi del calo delle coperture ed il fatto che migliaia, anzi decine di migliaia di bambini, sono esposti al rischio di malattie in certi casi mortali".
Decreto vaccini. Marazziti (DeS): “Modifiche buon punto equilibrio. Credo che il lavoro del Senato verrà confermato alla Camera”
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Marazziti (DeS): “Modifiche buon punto equilibrio. Credo che il lavoro del Senato verrà confermato alla Camera”
Così il presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, che esaminerà il provvedimento una volta licenziato dal Senato. "Noi abbiamo bisogno che si vaccinino tutti e di più, che possa esserci un'obbligatorietà è importante ma che si trovi un accordo su 10 e non su 12 viene incontro ad alcune preoccupazioni. Non possiamo permetterci un'Italia dove la copertura vaccinale scende anche sotto il 90%".
Eterologa: 601 bimbi nati in Italia nel 2015 con questa tecnica. I dati nella relazione al Parlamento
Governo e Parlamento
Eterologa: 601 bimbi nati in Italia nel 2015 con questa tecnica. I dati nella relazione al Parlamento
Si tratta dei primi risultati dall'introduzione dell'eterologa in Italia. Considerando tutte le tecniche di Pma, dal 2014 al 2105 le coppie trattate sono aumentate (da 70.826 a 74.292), così i bambini nati (da 12.720 a 12.836), pari al 2,6% di tutti i nati in Italia nel 2015. Il maggior numero dei trattamenti continua ad essere effettuato nei centri pubblici e privati convenzionati, pur essendo questi centri in numero inferiore ai centri privati. La Relazione
Decreto vaccini. Resta l’obbligo per 10 vaccinazioni. “Consigliate”, invece, anti-meningococco B, anti-meningococco C, anti-pneumococcica e anti-rotavirus. Ecco il nuovo emendamento PD in commissione Sanità
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Resta l’obbligo per 10 vaccinazioni. “Consigliate”, invece, anti-meningococco B, anti-meningococco C, anti-pneumococcica e anti-rotavirus. Ecco il nuovo emendamento PD in commissione Sanità
Il testo 2 dell'emendamento della relatrice Patrizia Manassero (Pd) è il frutto di una mediazione che ha chiamato in causa lo stesso Istituto superiore di sanità. Nel testo si spiega inoltre che, entro 10 giorni dall'entrata in vigore del decreto, e successivamente ogni sei mesi, il ministero della Salute dovrà fornire indicazioni operative per l'attuazione della misura in base alla quale le Regioni "assicurano l'offerta attiva e gratuita" delle 4 vaccinazioni "consigliate". IL TESTO
G.R.
Ssn. Cgil: “Una mobilitazione con Cisl e Uil per riportare il Ssn al centro dell’agenda politica”
Governo e Parlamento
Ssn. Cgil: “Una mobilitazione con Cisl e Uil per riportare il Ssn al centro dell’agenda politica”
Questa la proposta lanciata dalla Confederazione nel corso dell’evento “Una Sanità pubblica, forte, di qualità PER TUTTI”. In un documento il sindacato presenta le sue proposte per sostenerlo e ricorda che "il diritto alla salute e alle cure è un eccellente investimento economico” IL DOCUMENTO
Antibiotico resistenza. Mandelli (FI): “Fenomeno in costante aumento. Si discuta la mia mozione in Aula”
Governo e Parlamento
Antibiotico resistenza. Mandelli (FI): “Fenomeno in costante aumento. Si discuta la mia mozione in Aula”
"Si approfitti del fatto che in questo momento ci stiamo occupando del decreto vaccini, un tema di sanità così importante e così vissuto dal Paese, anche per lanciare uno dei grandi allarmi della sanità mondiale: nel 2050 si morirà più di infezioni che di tumori. Si calendarizzi la mozione che ho presentato lo scorso 26 ottobre per far luce su questa emergenza sanitaria". Così il senatore è intervenuto oggi al Senato nella discussione sul calendario dei lavori.
Vaccini. Maturani (Pd): “L’intesa tra scuole e Asl di Frosinone per monitorare i vaccinati va estesa a tutto il Lazio”
Governo e Parlamento
Vaccini. Maturani (Pd): “L’intesa tra scuole e Asl di Frosinone per monitorare i vaccinati va estesa a tutto il Lazio”
Il protocollo dà il via a un gioco di squadra tra scuola e Asl per garantire e facilitare l'applicazione del nuovo decreto che introduce l'obbligo vaccinale per l'iscrizione a scuola. Iniziativa che ha raccolto il plauso della senatrice Giuseppina Maturani, vice presidente del gruppo Pd e membro della commissione Sanità. L'auspicio della senatrice è che la stessa procedura “possa essere avviata in tutte le altre zone del Lazio”.
Ddl concorrenza. Ecco il testo approdato al Senato ancora in attesa di assegnazione
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Ecco il testo approdato al Senato ancora in attesa di assegnazione
Dopo il via libera della Camera dello scorso 29 giugno, il testo del disegno di legge annuale sulla concorrenza torna nuovamente a Palazzo Madama, in quarta lettura, a causa dell'approvazione di 4 emendamenti da parte delle commissioni riunite Finanze ed Attività produttive. Il provvedimento è al momento in attesa di assegnazione alla commissione competente. IL TESTO
Ddl Concorrenza. Dagli Odontoiatri un telegramma a Bersani: “Venga alla nostra Assemblea nazionale”
Governo e Parlamento
Ddl Concorrenza. Dagli Odontoiatri un telegramma a Bersani: “Venga alla nostra Assemblea nazionale”
Il presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri, Giuseppe Renzo, ha apprezzato le dichiarazioni rese in Aula dal padre delle "lenzuolate" contro l'ingresso dei grandi capitali nel settore. E con un telegramma, ha invitato Bersani a partecipare all'Assemblea nazionale del Cao prevista per il prossimo 7 e 8 luglio a Roma. "Se non è uno spot elettorale venga a spiegarci i motivi e studiamo insieme il modo di riparare agli errori fatti”.
Ddl concorrenza. Fnpi: “La nostra situazione è nera. Auspichiamo incontro con Lorenzin”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Fnpi: “La nostra situazione è nera. Auspichiamo incontro con Lorenzin”
"Nessuna intemperanza personale nè politica può valere il destino di centinaia di famiglie, a meno di assumersene la responsabilità. Le battaglie sospese ma mai sopite su fascia C e Farmacia Non Convenzionata aspettano solo l'ennesima delusione per divampare nuovamente". Questo il commento del vicepresidente della Federazione Nazionale Parafarmacie italiane, Matteo Branca.
Registro nazionale tumori. Fucci (DI): “Passaggio importante, di portata ampia”
Governo e Parlamento
Registro nazionale tumori. Fucci (DI): “Passaggio importante, di portata ampia”
In un contesto politico difficile, questo provvedimento non è il primo portato a termine o intanto portato a compimento in un ramo del Parlamento in materia di sanità. Altri, come quello sulla promozione del parto fisiologico di cui sono relatore, sono in corso di iter. Un segnale positivo e insieme la manifestazione di una nuova consapevolezza da parte del Legislatore sulle nuove esigenze in termini di tutela della salute.
Benedetto Fucci
Sostegno della Fnomceo a Ddl Romani: “Sì all’autodichiarazione nei primi giorni di malattia”
Governo e Parlamento
Sostegno della Fnomceo a Ddl Romani: “Sì all’autodichiarazione nei primi giorni di malattia”
In base al provvedimento assegnato in Commissione Affari Costituzionali un disturbo ritenuto dal lavoratore invalidante ma passeggero, la cui diagnosi non può che essere fatta sulla base di sintomi clinicamente non obiettivabili, sotto la sua esclusiva responsabilità sarà comunicato al medico, che si limiterà a trasmetterlo all’Inps e al datore di lavoro.
La settimana in Parlamento. In Affari Sociali proseguono lavori su ddl Lorenzin. In Commissione Sanità si accelera su decreto vaccini e testamento biologico
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. In Affari Sociali proseguono lavori su ddl Lorenzin. In Commissione Sanità si accelera su decreto vaccini e testamento biologico
La XII commissione del Senato proseguirà l'esame del decreto vaccini. Il prossimo lunedì scadranno i terimi per la presentazione dei subemendamenti all'emendamento della relatrice che propone di far scendere da 12 a 10 le vaccinazioni obbligatorie. Alla Camera, in Commissione Affari Sociali, martedì scadrà il termine per la presentazione di subemendamenti all'emendamento del relatore sul Comitato etico nazionale per le sperimentazioni cliniche.
Vaccini. Renzi: “Una società che non fa vaccinare i nostri bambini è una società incivile”
Governo e Parlamento
Vaccini. Renzi: “Una società che non fa vaccinare i nostri bambini è una società incivile”
"Oltre ai vaccini contro le malattie, c'è anche il vaccino contro le bufale, la stupidità, la miopia, contro quelli che vivono di falsità. C’è una verità che non ha paura delle scie chimiche e dei falsi allunaggi. Non possiamo stare a inseguirli su ogni polemica, su ogni discussione, su ogni critica". Così il segretario del Partito Democratico durante il suo intervento al Forum nazionale dei circolo del PD in corso oggi a Milano.



